Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Red Roby
La foto in nef, è sempre abbastanza nitida, però quando passo al fotoritoccco mi succedono queste cose, volevo sapere se sono normali e accadono anche a voi:

1)Clicco "controllo vignettatura" e quasi sempre la foto si modifica, è possibile in quasi tutte le foto con il 18-70 del kit (D70)? Devo comunque lasciarla modificata perchè il tasto ha rilevato comunque un abbassamento di luminosità ai bordi?

2) La foto (maschera di contrasto) contrastata al massimo del 20% vista al 100% aumenta la grana, mentre al 50% è impercettibile, è normale? Lo so che come dice spesso l'ing. Maio non bisogna tenere troppo conto dell'immagine vista a monitor al 100%, però a volte la grana mi sembra un po' eccessiva.

3) Tra la visualizzazione della foto con Nc e con N.View, c'è differenza o è solo un'apparenza. Mi sembra che N.View metta in risalto più difetti, sbaglio?

Grazie e a presto
Giuseppe Maio
QUOTE(Red Roby @ Aug 9 2005, 07:37 PM)
1)Clicco "controllo vignettatura" e quasi sempre la foto si modifica...

2)...però a volte la grana mi sembra un po' eccessiva.

3) Tra la visualizzazione della foto con Nc e con N.View, c'è differenza... 
*


Posso solo rispondere telegraficamente...

1) la caduta di luminosità ai bordi è un effetto fisico SEMPRE presente e direttamente proporzionale all'angolo di campo coperto. Provi a scattare con un grandangolare su una parete bianca su qualsivoglia pellicola e stampi un 70x100... Oppure proietti una diapositiva completamente bianca su una parete e...
Gli obiettivi riducono nel limite del possibile l'effetto con complessi schemi ottici e lenti differenziate ma la presenza resta sempre anche se attenuata. Tenga inoltre presente che la caduta percepita è fortemente influenzata dal diaframma usato. I sensori in un certo senso aumentano l'effetto e quà troviamo una motivazione a favore del formato DX nei confronti del full frame. I sensori "misurano" la luminosità di ogni singolo pixel grazie anche alla microlente posizionata sul singolo fotosito ma man mano che raggiungiamo i bordi del sensore "colpiamo" la microlente con angolazioni sempre maggiori abbassando di fatto l'efficienza quantica (rapporto luce/segnale pulito prodotto) in forma radiale.
Questo interessante aspetto si riperquote anche sugli aspetti di aberrazione cromatica laterale trattata da Nikon Capture 4.3 con la specifica (e miracolosa aggiungo io) funzione di controllo aberrazioni colore.

Aberrazioni Cromatiche laterali & Vugnettatura...

La funzione di controllo vignettatura produrrà dunque SEMPRE una correzione ma talvolta sarà più percettibile e talvolta talmente lieve da non essere percepita ad otto bit per canale o comunque dalla gamma del monitor. È una funzione molto interessante perchè corregge l'abbinata focale, diaframma e sensore. In pratica apporta variazioni diverse anche con lo stesso obiettivo ma usato su fotocamere diverse. Ma dal punto di vista fotografica la correzione "ideale" resta opinabile. Molti fotografi aggiungono un minimo di vignettatura ad immagini prive e ciò per dargli quell'aspetto più "fotografico"... Tutt'altra cosa è fotografare o meglio riprodurre testi o disegni. In quel caso la vignettatura anche se minima bisogna annullarla. In pellicola era cosa ardua, in digitale possibile e dosabile a piacere.

2) Come da Lei detto resta un fatto relativo. Un conto è applicare una intensità e soglia di maschera per una visione a monitor ma a questo punto bisogna valutarla al 100% ma con il ridimensionamento per contenere l'immagine nello schermo voluto. Lo stesso vale per la stampa. La "granulosità" sarà percettibile in base all'ingrandimento fatto ma anche fortemente in base alla tecnologia di stampa usata. E quì solo la pratica e l'affinamento del personale flusso di lavoro potrà aiutare. Ed il tutto in base alla risoluzione dell'originale. Un conto è vedere un file da 12MP e tutt'altro di una 6MP sempre al 100%. La sua affermazione "a volte mi sembra un po' eccessiva" non significa nulla se non valutata sulle dimensioni e supporto definitivo. Forse eccessiva per una visione al 100% a monitor ma se la destinazione resta il monitor non manca ancora il ricampionamento nei pixel finali ?

3) Per avere identica visualizzazione a monitor tra i due programmi dovrà impostare lo stesso spazio colore e lo stesso profilo monitor su entrambe le applicazioni. Circa il Nikon View che mette in risalto più "difetti". Nikon View dovrà far vedere un tiff 8 bit o un jpg esattamente come Nikon Capture. Se invece parliamo di RAW fa un grossolano errore. Un RAW non lo si vede ma lo si costruisce in primis quindi di conseguenza lo si vede. Ecco che Nikon Capture ha un cuore di costruzione di tutt'altro livello e quindi mostrerà lo stesso RAW/NEF anche più nitido oltre che perfetto dal punto di vista di gamma e colori.

Potrà trovare utili spunti dalle discussioni che Le segnalo di seguito anche se potrà trovarne molte altre usando la chiave di ricerca vignettatura, caduta di luminosità, maschera di contrasto, nitidezza ecc ecc...

Quale Hw Per Capture 4...?, Sul mio PC si inchioda subito...

Ombreggiature Agli Angoli A Volte, paraluce o filtri ?

Flusso di Lavoro per Matrimoni e..., RAW+JPG/Small/Normal come ideale ?

Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Red Roby
La ringrazio per le "telegrafiche" risposte.....con tutti ha sempre una grande pazienza nello spiegare le cose e nonostante non si possa sempre uscire dai termini tecnici, lei riesce sempre ad essere chiaro.
Riguardo a Nikon View, come sempre, ha proprio ragione, la differenza c'è perchè la visualizzazione del Nef è senz'altro più pulita in Nikon Capture, con gli altri file non vi è differenza. Comunque ho modificato anche alcuni parametri ed ora sono tutti uguali, compreso Photoshop. Il fotoritocco, ora è più semplice, quando avrò il coraggio farò vedere qualche mia foto, così gli amici del forum potranno darmi altri consigli.

P.S. la concorrenza uno come l'Ing. Maio, se lo può sognare. (scusate la giusta sviolinata).

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.