Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcopedrini
Ciao a tutti, posseggo una D90 + AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR e dovendo realizzare alcune foto in interni come chiese, musei e palestre, pensavo di acquistare un obiettivo maggiormente luminoso. Ho provato a scattare, in chiesa ed a mano libera, con il 18-105, ma, nonostante il VR, ho dovuto alzare gli ISO per riuscire ad ottenere tempi veloci. L'alternativa è usare il cavalletto, ma raramente me lo porto dietro.
Il problema è che non so quale obiettivo acquistare! AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G oppure AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G ? E cosa dite del SIGMA AF 17-70 f/2.8-4 OS DC HSM ?
Inoltre: è meglio un fisso o uno zoom? Senza lo stabilizzatore riuscirò a scattare a mano libera con il 35 ed il 50 senza avere del micromosso?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Un saluto.

Marco.
larsenio
35 1.8 e 50 1.8, il 35 dovrebbe farla da padrone ma dipende molto da cosa andrai a fotografare.. io in genere uno il 16/85 VR per fare panoramiche "statiche" e il VR aiuta moltissimo.
Se devi fotografare un evento bè il 35 dovrebbe aiutarti ma penso che data la macchina ti occorrerebbe ancor meglio un flash.

Per il mosso vai di misurazione spot e ti limiti ai 2500 iso, il VR sugli scatti a persone sono inutili a meno che questi non siano delle sagome congelate smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(marcopedrini @ Dec 22 2010, 10:20 PM) *
Ciao a tutti, posseggo una D90 + AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR e dovendo realizzare alcune foto in interni come chiese, musei e palestre, pensavo di acquistare un obiettivo maggiormente luminoso. Ho provato a scattare, in chiesa ed a mano libera, con il 18-105, ma, nonostante il VR, ho dovuto alzare gli ISO per riuscire ad ottenere tempi veloci. L'alternativa è usare il cavalletto, ma raramente me lo porto dietro.
Il problema è che non so quale obiettivo acquistare! AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G oppure AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G ? E cosa dite del SIGMA AF 17-70 f/2.8-4 OS DC HSM ?
Inoltre: è meglio un fisso o uno zoom? Senza lo stabilizzatore riuscirò a scattare a mano libera con il 35 ed il 50 senza avere del micromosso?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Un saluto.

Marco.


Tu hai già una attrezzatura che ti permette riprese a mano libera in locali chiusi, con gli ISO basta non salire troppo...
Hai mai pensato ad un monopiede?

Questi erano scatti fatti proprio con la D90 e 18-105mm a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.9 MB

edate7
Quoto Giancarlo.
Non credo ti serva un obiettivo più luminoso, ma forse un buon monopiede (ne esistono di leggerissimi e poco costosi). Alza gli ISO: la tua D90 regge gli alti ISO abbastanza bene; credo che 1600-3200 ISO siano alla sua portata. Fai delle prove...
Ciao e auguri.
larsenio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 214.5 KB
16/85 VR 3200iso 1/15s mano libera in VR, D300
Ovviamente è servita SOLO per valutare il rumore e il VR, nulla di estetico.
Luigi_FZA
QUOTE(marcopedrini @ Dec 22 2010, 10:20 PM) *
Ciao a tutti, posseggo una D90 + AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR e dovendo realizzare alcune foto in interni come chiese, musei e palestre


Scusa ma io rimango dell'avviso che se devi/vuoi cogliere l'attimo del VR ci fai poco.
In questo scatto se avessi usato il 16-85 credo che stavo ancora li ad aspettare il particolare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 513.2 KB

Lascia perdere se e' stato usato il 70-200, conta che era un'ottica luminosa e gli iso non erano affatto alti perche' non avevo tempo a guardare le regolazioni, insomma della serie punta e scatta, che con il VR non credo funzioni.

Luigi
marcopedrini
Effettivamente non ho mai pensato ad un monopiede...sarebbe una soluzione maggiormente economica dell'obiettivo. Ma ho ancora qualche dubbio...allego due foto fatte in chiesa: la prima scattata con un 50mm f/1.8 (f/2.8 - 6400 ISO - 1/10sec) e la seconda scattata con il 18-105 VR (f/4 - 400 ISO - 0,5sec). Nonostante abbia scattato la seconda foto appoggiato ad uno dei pilastri circolari,questa ha del micromosso a causa del tempo troppo lungo.
Devo, quindi scattare a sempre a 3200-6400 ISO per portare a casa uno scatto senza micromosso?
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
larsenio
QUOTE(marcopedrini @ Dec 22 2010, 11:17 PM) *
Effettivamente non ho mai pensato ad un monopiede...sarebbe una soluzione maggiormente economica dell'obiettivo..

No..
il monopiede aiuta a sorreggere l'ottica evitando vibrazioni e poi aiuta a evitare il mosso, ricordati che non è un treppiede e sopratutto tu puoi stare fermo quando vuoi ma se non hai tempi veloci, le persone le avrai sempre mosse smile.gif
..per la serie, è inutile usare il monopiede per scattare a 1/15s a persone, sarebbero sempre mosse.
CVCPhoto
Per gli interni di chiese a parer mio un obiettivo luminoso è perfettamente inutile dal momento che se vuoi fare uno scatto con una buona profondità di campo sei costretto a chiudere almeno a 5,6 o più. Un monopiede leggero associato al VR ti permette di fare questo con la modica spesa di al massimo 40 euro. Il monopiede inoltre è molto maneggevole e lo puoi attaccare alla borsa senza nemmeno sentirlo.

Carlo
primoran
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 23 2010, 01:05 AM) *
Per gli interni di chiese a parer mio un obiettivo luminoso è perfettamente inutile dal momento che se vuoi fare uno scatto con una buona profondità di campo sei costretto a chiudere almeno a 5,6 o più. Un monopiede leggero associato al VR ti permette di fare questo con la modica spesa di al massimo 40 euro. Il monopiede inoltre è molto maneggevole e lo puoi attaccare alla borsa senza nemmeno sentirlo.


Ciao Carlo, io aggiungerei: specie quelli in fibra di carbonio. Spendi qualcosa in più ma è per la vita. Pollice.gif

Primo.
bix74
QUOTE(marcopedrini @ Dec 22 2010, 11:17 PM) *
la seconda scattata con il 18-105 VR (f/4 - 400 ISO - 0,5sec). Nonostante abbia scattato la seconda foto appoggiato ad uno dei pilastri circolari,questa ha del micromosso a causa del tempo troppo lungo.
Devo, quindi scattare a sempre a 3200-6400 ISO per portare a casa uno scatto senza micromosso?


0,5 secondi non sono alla portata di nessun vr.
e 1/10 col 50 ino è un'azardo

Purtroppo ottimi scatti e corredo leggero non vanno troppo d'accordo , per ottenere scatti nitidi in ambienti scuri senza rumore dovresti chiudere il diaframma e mantenere bassi gli iso.
Quindi l'utilizzo di un cavalletto è fondamentale.

Senza luce non si scatta purtroppo.
Gian Carlo F
QUOTE(marcopedrini @ Dec 22 2010, 11:17 PM) *
Effettivamente non ho mai pensato ad un monopiede...sarebbe una soluzione maggiormente economica dell'obiettivo. Ma ho ancora qualche dubbio...allego due foto fatte in chiesa: la prima scattata con un 50mm f/1.8 (f/2.8 - 6400 ISO - 1/10sec) e la seconda scattata con il 18-105 VR (f/4 - 400 ISO - 0,5sec). Nonostante abbia scattato la seconda foto appoggiato ad uno dei pilastri circolari,questa ha del micromosso a causa del tempo troppo lungo.
Devo, quindi scattare a sempre a 3200-6400 ISO per portare a casa uno scatto senza micromosso?
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


io ho fatto delle prove di mosso col monopiede e ottica senza VR, ho verificato che riesco a guadagnare circa 3-4 tempi, un po' come col VR.
Non ho mai verificato con VR inserito e monopiede cosa si guadagna, ma penso che migliori anche così di un qualcosa.
marcopedrini
Quindi, se non ho capito male, per ottenere buone foto in interni non serve tanto un'ottica luminosa quanto un solido punto d'appoggio.
Gian Carlo F
QUOTE(marcopedrini @ Dec 23 2010, 10:32 PM) *
Quindi, se non ho capito male, per ottenere buone foto in interni non serve tanto un'ottica luminosa quanto un solido punto d'appoggio.


Sicuramente sì, conta anche la lunghezza focale, più vai verso il grandangolo e più ti puoi permettere tempi lunghi senza fare mosso.
Con un 100mm in fx scatti ad un tempo di sicurezza di 1/125, con un 20mm arrivi ad 1/25, la regola è 1/lungh focale, in dx moltiplica per il solito 1,5
marcopedrini
OK per la regola del reciproco della focale, ma c'è un'ottica maggiormente indicata per le foto in interni, oppure vanno bene tutte (o quasi) ?
luca.alegiani
QUOTE(marcopedrini @ Dec 23 2010, 11:16 PM) *
OK per la regola del reciproco della focale, ma c'è un'ottica maggiormente indicata per le foto in interni, oppure vanno bene tutte (o quasi) ?

ogni ottica va bene in base all'angolo che ti serve di coprire.
generalmente in interno per questioni di spazio si tende a preferire i grandangoli: 20, 24, 28 e 35... di più non mi spingerei.
nel caso di riprese di particolari allora un tele potrebbe farti comodo: 85, 105, 135.
larsenio
QUOTE(luca.alegiani @ Dec 23 2010, 11:45 PM) *
ogni ottica va bene in base all'angolo che ti serve di coprire.
generalmente in interno per questioni di spazio si tende a preferire i grandangoli: 20, 24, 28 e 35... di più non mi spingerei.
nel caso di riprese di particolari allora un tele potrebbe farti comodo: 85, 105, 135.

il 20 su dx è troppo stretto.. deve stare sui 16mm circa.
paulinvira
QUOTE(luca.alegiani @ Dec 23 2010, 11:45 PM) *
ogni ottica va bene in base all'angolo che ti serve di coprire.
generalmente in interno per questioni di spazio si tende a preferire i grandangoli: 20, 24, 28 e 35... di più non mi spingerei.
nel caso di riprese di particolari allora un tele potrebbe farti comodo: 85, 105, 135.

Per gli interni (senza soggetti in movimento) io mi trovo molto bene con il tamron 17-50 vc (stabilizzato). Il 2.8 + il vc + se serve il monopiede e scatti senza problemi. Certo non raggiungerai mai i risultati di un cavalletto però ti puoi accontentare.
CVCPhoto
QUOTE(marcopedrini @ Dec 23 2010, 10:32 PM) *
Quindi, se non ho capito male, per ottenere buone foto in interni non serve tanto un'ottica luminosa quanto un solido punto d'appoggio.


Esatto! Un solido cavalletto per essere sicuri e poter usare ISO al minimo e diaframmi chiusi. Scatto remoto oppure autoscatto. Evitare di superare i 30 secondi di esposizione onde prevenire il riscaldamento del sensore che aumenta il rumore.

Ciao, Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.