Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Tangerineblues
Saluti a tutti.
Cerco di venire rapidamente al punto. Ho i seguenti obiettivi AI-S Nikkor e corpi F3 e FM2N:

24 - 2,8
55 micro - 2,8
105 - 2,5

500 catadiottrico, sempre Nikon, +
altre ottiche che non sono pertinenti in questa discussione.

Specie per le prime 3 ottiche mi sono considerato sempre al top in particolare per il 55 micro e il 105, magnifici su F3.
Ed è per questo che voglio acquistare un corpo d700 FullFrame, appena mi sarà possibile, per riguadagnare la loro prospettiva naturale.

Intanto li ho usati su una d200 corredata dallo standard 18-70 G.

Con mia sorpresa ho dovuto constatare che sul formato dx questi obiettivi AI-S non restituiscono nitidezza e microcontrasto come mi aspettavo e la resa dello zoom standard dx è sensibilmente superiore a quella di queste ottiche fisse, che costavano un botto.
Allora, c'è qualche motivo per cui un obiettivo AI-S nato per 24x36 perda un certo grado di prestazioni su formato dx?
Posso aspettarmi che queste ottiche recuperino e si comportino invece molto bene su una d700, o rischio di levarmi un rene inutilmente, visto che non posso togliermene due per dare alla d700 un "suo" obiettivo?
Grazie.
gigi 72
io li uso con grande soddisfazione su d700 e ora su d3 e li trovo eccelenti, ma dai tu una occhiata ci sono parecchie foto fatte con queste lenti sul club degli ai ais.
gigi

eccoti degli esempi a tutta apertura 105 ai f2'5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 715.4 KB

135 pre ai 2'8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 668.6 KB


180 ais f2'8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 689.5 KB
Tangerineblues
Grazie Gigi. Andrò a dare un'occhiata. Purtroppo frequento poco e non mi ci raccapezzo ancora bene in questa grande comunità.
Quindi dici che vanno bene e questo mi consola, ma mi resta la curiositò di sapere per quale motivo sul formato dx vanno giù in quel modo.
marcgast92
devi considerare che c'è il fattore di crop.. non è solo un fattore che rigarda l'angolo di campo ma anche le prestazioni degli obbiettivi

Un obbiettivo può accenturare alcuni suoi difetti a causa dell'ingradimento e ridurne altri (tipo vignettatura)
gigi 72
300mm 4'5 ais

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.9 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

105 2'5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB


135 3'5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 456.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB


e molte altre fatti un giro ne vale la pena per chi ama queste ottiche manuali.
gigi

credo che sia il sensore della d200 un po avaro ma non lo mai posedduta
Tangerineblues
Ma nel caso descritto, il formato dx non dovrebbe usare solo la parte centrale dell'immagine prodotta da un AI-s e quindi, suppongo, la frazione di miglior qualità dell'immagine?

(grazie Gigi per le belle foto che mi agevoli. Ti confermo che amo smodatamente i miei AI-s)
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 17 2010, 05:58 PM) *
Saluti a tutti.
Cerco di venire rapidamente al punto. Ho i seguenti obiettivi AI-S Nikkor e corpi F3 e FM2N:

24 - 2,8
55 micro - 2,8
105 - 2,5

500 catadiottrico, sempre Nikon, +
altre ottiche che non sono pertinenti in questa discussione.

Specie per le prime 3 ottiche mi sono considerato sempre al top in particolare per il 55 micro e il 105, magnifici su F3.
Ed è per questo che voglio acquistare un corpo d700 FullFrame, appena mi sarà possibile, per riguadagnare la loro prospettiva naturale.

Intanto li ho usati su una d200 corredata dallo standard 18-70 G.

Con mia sorpresa ho dovuto constatare che sul formato dx questi obiettivi AI-S non restituiscono nitidezza e microcontrasto come mi aspettavo e la resa dello zoom standard dx è sensibilmente superiore a quella di queste ottiche fisse, che costavano un botto.
Allora, c'è qualche motivo per cui un obiettivo AI-S nato per 24x36 perda un certo grado di prestazioni su formato dx?
Posso aspettarmi che queste ottiche recuperino e si comportino invece molto bene su una d700, o rischio di levarmi un rene inutilmente, visto che non posso togliermene due per dare alla d700 un "suo" obiettivo?
Grazie.


è successo anche a me il 18-105mm su D90 era sensibilmente migliore di ottime ottiche AI e AIs che ho (20 f4 - 35 f2 - 55 f2,8 micro - 85 f1,8 ecc).
Poi sono passato alla D700 e sono letteralmente resciuscitati, ora sembrano ancora più nitidi che con pellicola.
Il perchè non riesco a spiegarmelo bene
gigi 72
forse no, perche il bello degli ai ais e la loro omogenieta dal centro a tutto il fotogramma e il fattore crop piu il sensore della d200 a dato i risultati a te non graditi .
comunque puoi andare in un negozzio fare 4 scatti con una d700 e poi valutare se per te vanno bene.
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 17 2010, 05:58 PM) *
Allora, c'è qualche motivo per cui un obiettivo AI-S nato per 24x36 perda un certo grado di prestazioni su formato dx?
Posso aspettarmi che queste ottiche recuperino e si comportino invece molto bene su una d700, o rischio di levarmi un rene inutilmente, visto che non posso togliermene due per dare alla d700 un "suo" obiettivo?
Grazie.


La D700 ha una risoluzione minore di quella della D200 e quindi richiede ottiche meno risolventi ed i tuoi vecchi obiettivi potrebbero rendere meglio; d'altra parte il suo sensore FX usa tutto il cerchio di copertura dell'ottica e quindi potrebbe dare risultati meno brillanti negli angoli, soprattutto con il 24mm.
Mi sembra comunque strano che il 18-70 sia più nitido, sei sicuro della perfetta messa a fuoco?
Ho diversi obiettivi AI che uso con D700 e forniscono tutti ottime prestazioni, i grandangoli però vanno chiusi abbastanza per avere nitidezza ai bordi/angoli.
Ti suggerisco questa discussione

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._E-t101772.html

e ti allego tre esempi fatti con il 24mm 2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.1 MB

il 55mm 3.5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4 MB

ed il 105mm 2.5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

Mi sembrano abbastanza nitide.

Tangerineblues
Dunque, sono assolutamente sicuro della messa a fuoco ed ho usato tempi abbastanza veloci da escludere possibilità di micromosso.
Lo zoom standar della d200 il 18-70 è sempre risultato più nitido sia del 24 che del 55 AI-S (sob!)

Mi consolano le esperienze di chi come Giancarlo riferisce che gli AI-S rinascono su formato 24x36 e lo vedo dalle foto. Menomale!

Ora però, che significa che la d700 ha una risoluzione inferiore alla d200? huh.gif
Manuel_MKII
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 17 2010, 06:45 PM) *
Ora però, che significa che la d700 ha una risoluzione inferiore alla d200? huh.gif


Che il sensore della D700 essendo piu' grande (24 x 36 mm) ha una densita' molto minore di pixel per mm quadrato rispetto al sensore (16 x 24mm) della D200.

Da qui' la differenza di definizione e soprattutto di rumore (anche se poi ad essere precisi la D200 monta un CCD al posto del cMOS).
gigi 72
no assolutamente no e che avendo una superficie maggiore ma la stessa risoluzione rimmarra meno affolato ma con ..............."non mi viene la parola" di dimensioni maggiori.
gigi
capannelle
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 17 2010, 06:45 PM) *
Dunque, sono assolutamente sicuro della messa a fuoco ed ho usato tempi abbastanza veloci da escludere possibilità di micromosso.
Lo zoom standar della d200 il 18-70 è sempre risultato più nitido sia del 24 che del 55 AI-S (sob!)

Mi consolano le esperienze di chi come Giancarlo riferisce che gli AI-S rinascono su formato 24x36 e lo vedo dalle foto. Menomale!

Ora però, che significa che la d700 ha una risoluzione inferiore alla d200? huh.gif


significa che la d200 ha una risoluzione di 10 mp in formato dx, mentre la d700 in formato dx ha una risoluzione di circa 5 mp.

questo comporta che le ottiche sono meno messe alla frusta dalla d700
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 17 2010, 06:45 PM) *
Ora però, che significa che la d700 ha una risoluzione inferiore alla d200? huh.gif


Non sono stato abbastanza preciso, intendevo la risoluzione per unità di lunghezza.

Per ogni millimetro di sensore della D200 ci sono circa 160 pixel, quindi la sua risoluzione teorica è di 80lp/mm e per sfruttarla tutta ci vuole un obiettivo che abbia quel potere risolvente.
Per ogni millimetro di sensore della D700 ci sono circa 118 pixel, quindi la sua risoluzione teorica è di 59lp/mm e per sfruttarla tutta basta un obiettivo meno risolvente.

Spero di essemi spiegato, comunque vedrai che i tuoi obiettivi con la D700 non ti deluderanno.
Gian Carlo F
Non la spiega tutta, perchè la differenza è tanta, ma io credo che sia un po' come quando si cercava di usare le ottiche 6x6 sul 35mm, anche se erano Zeiss per Hasselblad, sembravano mediocri.

Un obiettivo che nasce per un piccolo formato ha un potere risolvente maggiore del corrispondente che nasce per il formato maggiore.

Ma non me la spiego del tutto anche così, vi assicuro che il 55mm f2,8 con D700 se la batte col 105micro VR, mentre su D90 sembrava più scarso e non di poco, sembra impossibile ma è così.
Stesso discorso, come già detto, col 18-105.

Comunque vai tranquillo su D700 vanno benissimo, tanto è vero che sono diventato un maniaco degli AI e AIs.

Prima di avere la D700 avevo

20-35-50-55-85-200 e 300

Ora tra compra e vendi ho

20-24-35-55-85-105-135-180-80/200 e 300

e spero di andare avanti....
Il vero problema sai quale è? Che nel menù della D700 di obiettivi senza CPU ne memorizzi al max 9 e io sono già a 10!! messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(giancarloSV @ Dec 17 2010, 07:18 PM) *
............. nel menù della D700 di obiettivi senza CPU ne memorizzi al max 9 e io sono già a 10!! messicano.gif

Scusa, avendo la 700 da una settimana e tral'altro sono fuori dall'italia con lei ma senza libretto delle istruzioni, mi puoi dire brevemente che dati permette di inserire li nei banchi di memoria?
Se la cosa e' lunga e complessa lascia perdere, come non detto, mi rendo conto che non e' ne la sezione e ne la discussione adatta, anche se un minimo di collegamento esiste.

Luigi
Domenico1
QUOTE(gigi 72 @ Dec 17 2010, 06:19 PM) *
...credo che sia il sensore della d200 un po avaro ma non lo mai posedduta...



E quindi come fai ad affermare ciò?

Questa è una semplice prova fatta col 105 ais a tutta apertura, su D200, a 800 iso e senza alcuna pp, direttamente convertita in jpeg dal nef:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 410.5 KB

L'obiettivo l'ho anche testato su D700 e va ovviamente anche meglio, ma da qui a lamentare una resa deludente su dx (e su D200), direi che ce ne corre.

Su questo forum si fa presto a generare leggende metropolitane...
Savinos
Nikkor 80-200 Ai su D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MB


i dati exif sono rimasti quelli relativi 28-85 ais che ho usato prima
Gian Carlo F
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 17 2010, 07:26 PM) *
Scusa, avendo la 700 da una settimana e tral'altro sono fuori dall'italia con lei ma senza libretto delle istruzioni, mi puoi dire brevemente che dati permette di inserire li nei banchi di memoria?
Se la cosa e' lunga e complessa lascia perdere, come non detto, mi rendo conto che non e' ne la sezione e ne la discussione adatta, anche se un minimo di collegamento esiste.

Luigi


è velocissimo:
nel menù impostazioni (quello con la chiave inglese) c'è "dati obiettivo senza CPU, lì imposti lunghezza focale e aperura max del diaframma, se hai tempo fallo, altrimenti non succede nulla nel senso che tutto funziona, nei dati exiff non apparirà il valore giusto del diaframma e la l focale, ma non succede nulla...

La mia era soprattutto una battuta: avendo acquistato il 135mm f2,8 non avevo più posto nel menù, infatti uso la posizione del 105 micro che è 2,8 pure lui, almeno il valore f sugli exiff è corretto.
Luigi_FZA
Gian Carlo, sei stato chiaro e gentilissimo.
attualmente non ho ottiche ais, ma visto che mi sono dissanguato (ma non molto) per l'acquisto della 700, in futuro vorrei "ripiegare" sul 135 ais anzicche' il DC. tempo fa ne trovai uno sulla baia ma il venditore mi disse che non era il caso di usarlo con la D90.

Luigi
Gian Carlo F
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 17 2010, 08:38 PM) *
Gian Carlo, sei stato chiaro e gentilissimo.
attualmente non ho ottiche ais, ma visto che mi sono dissanguato (ma non molto) per l'acquisto della 700, in futuro vorrei "ripiegare" sul 135 ais anzicche' il DC. tempo fa ne trovai uno sulla baia ma il venditore mi disse che non era il caso di usarlo con la D90.

Luigi


attento a non ammalarti come me... messicano.gif

comunque c'è di bello che se non si ha fretta si può comprare ancora a prezzi abbastanza ragionevoli.
Un 135mm AIS f2,8 in ottime condizioni, con un po' di fortuna e pazienza, lo trovi sui 130 € e li vale tutti, è ultracompatto e leggero, nitido già a tutta apertura.
Pensa che io, quando uscirono gli AF, smisi di acquistare obiettivi, non assomigliavano nemmeno lontanamente ai meravigliosi AI.
Luigi_FZA
infatti l'avevo trovato intorno ai 150 ma completo di tutto anche lo scatolo.
Gian Carlo F
questi sono i primi scatti di prova fatti al volo col 135mm f2,8 AIS
Danno una idea di come lavori bene a tutti i diaframmi e del bel contrasto e pulizia dei colori che ha.
Gli exiff riportano 105mm, come dicevo prima messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Luigi_FZA
bella lente, con l'anno nuovo vedo di trovarla, e comunque usato sulla D700 funziona l'esposimetro vero?
Gian Carlo F
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 17 2010, 09:16 PM) *
bella lente, con l'anno nuovo vedo di trovarla, e comunque usato sulla D700 funziona l'esposimetro vero?


perfettamente, puoi lavorare in manuale e in automatico con priorità dei diaframmi (A).
Con i Nikkor basta partire dagli AI (quelli con la forcellina forata e doppia scala dei diaframmi sulla ghiera), i precedenti non li puoi usare, salvo modificarli in AI
mk1
Ciao a tutti, mi sento un pò tra incudine e martello, da una parte non posso non credere alla testimonianza di Gian Carlo, che è un fotografo capace e una persona attenta e sincera.
Dall'altra ci sono però scatti fatti con ottiche AI su formato Dx, vedi Savinos e Domenico 1 che sono spettacolari in quanto a definizione e contrasto.
Ora dirò comunque la mia.
Secondo me nel passare dal Dx all'Fx il rendimento di un'ottica aumenta un pochino in risolvenza,
a questo bisogna sommare le migliori prestazioni di una fotocamera più professionale come la D700, non solo come qualità di sensore ma anche di software.
A questi due fattori aggiungerei anche il fatto che le ottiche AI, come anche alcune ottiche moderne professionali, hanno rese più naturali e morbide rispetto ad altre ottiche moderne più contrastate e dai colori più saturi.
Per concludere io credo che non sia il passaggio da DX a FX a fare la grande differenza ma la somma di questi tre fattori.
Io personalmente ho utilizzato le ottiche AI sul formato DX con una stupenda D2xs e successivamente sulla D3.
Ragazzi, io non ho visto proprio nessuna differenza!
Purtroppo la D2 l'ho venduta ma se riesco a farmi prestare una D200 cerco di fare un test comparativo con la D3, utilizzando la stessa ottica AI.
Colgo l'occasione per invitare gli amici che tirano fuori le vecchie ottiche AI dagli armadi dopo tanti anni di inutilizzo a controllarle bene in controluce per verificarne la perfetta trasparenza.
Se conservate in ambienti con umidità eccessiva si possono formare leggere appannature da muffe che ne compromettono le prestazioni.
Filippo.

Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 17 2010, 09:51 PM) *
Ciao a tutti, mi sento un pò tra incudine e martello, da una parte non posso non credere alla testimonianza di Gian Carlo, che è un fotografo capace e una persona attenta e sincera.
Dall'altra ci sono però scatti fatti con ottiche AI su formato Dx, vedi Savinos e Domenico 1 che sono spettacolari in quanto a definizione e contrasto.
Ora dirò comunque la mia.
Secondo me nel passare dal Dx all'Fx il rendimento di un'ottica aumenta un pochino in risolvenza,
a questo bisogna sommare le migliori prestazioni di una fotocamera più professionale come la D700, non solo come qualità di sensore ma anche di software.
A questi due fattori aggiungerei anche il fatto che le ottiche AI, come anche alcune ottiche moderne professionali, hanno rese più naturali e morbide rispetto ad altre ottiche moderne più contrastate e dai colori più saturi.
Per concludere io credo che non sia il passaggio da DX a FX a fare la grande differenza ma la somma di questi tre fattori.
Io personalmente ho utilizzato le ottiche AI sul formato DX con una stupenda D2xs e successivamente sulla D3.
Ragazzi, io non ho visto proprio nessuna differenza!
Purtroppo la D2 l'ho venduta ma se riesco a farmi prestare una D200 cerco di fare un test comparativo con la D3, utilizzando la stessa ottica AI.
Colgo l'occasione per invitare gli amici che tirano fuori le vecchie ottiche AI dagli armadi dopo tanti anni di inutilizzo a controllarle bene in controluce per verificarne la perfetta trasparenza.
Se conservate in ambienti con umidità eccessiva si possono formare leggere appannature da muffe che ne compromettono le prestazioni.
Filippo.


Ciao Filippo, leggendoti mi è venuta in mente anche un'altra cosa, io la differnza la ho vista soprattutto con lunghezze focali corte, i tele andavano bene anche in DX.
Forse è anche un problema di densità dei pixell sulla D90 e di difficoltà a catturare raggi più inclinati.... temo però di dire delle fesserie.
Però era così, aggiungo che più di una volta ho avuto anche problemi di bilanciamento del bianco in automatico (ma il libretto della D90 lo diceva).
Tieni conto che con D90, non avendo esposimetro con gli AI, non ho fatto molti scatti, non ho potuto testare bene quelle ottiche, quindi potrei aver anche fatto errori di valutazione..
Poi, letti i consigli degli esperti di questo forum, ho deciso di far tornare i miei obiettivi come erano: il 20mm un 20mm, il 35mm un 35mm, ecc.
Presi la D700.
Fu una scelta, che dire azzeccata è dire poco.
Tutto questo ha un prezzo, non solo economico, ma anche in ingombri e pesi, ma ne è valsa la pena.
Magari un giorno, testando gli AI su una D300 o D7000, otterrò ottimi risultati, chissà....
gigi 72
QUOTE(Domenico1 @ Dec 17 2010, 08:22 PM) *
E quindi come fai ad affermare ciò?

Questa è una semplice prova fatta col 105 ais a tutta apertura, su D200, a 800 iso e senza alcuna pp, direttamente convertita in jpeg dal nef:

Ingrandimento full detail : 410.5 KB

L'obiettivo l'ho anche testato su D700 e va ovviamente anche meglio, ma da qui a lamentare una resa deludente su dx (e su D200), direi che ce ne corre.

Su questo forum si fa presto a generare leggende metropolitane...

Ciao primo io non detto che la d200 abbia una resa deludente ma a inizio post
Proprio il nostro amico si lamentava della resa e tra l'altro non è il primo che si lamenta di ottiche aia Su dx .
Se tu ti sei trovato bene ok ma modera i toni io non Ho offeso nessuno e poi ho detto presumo ed era solo una MIA opinione ,un saluto gigi.
mk1
QUOTE(giancarloSV @ Dec 17 2010, 10:24 PM) *
Ciao Filippo, leggendoti mi è venuta in mente anche un'altra cosa, io la differnza la ho vista soprattutto con lunghezze focali corte, i tele andavano bene anche in DX.
Forse è anche un problema di densità dei pixell sulla D90 e di difficoltà a catturare raggi più inclinati.... temo però di dire delle fesserie.
Però era così, aggiungo che più di una volta ho avuto anche problemi di bilanciamento del bianco in automatico (ma il libretto della D90 lo diceva).
Tieni conto che con D90, non avendo esposimetro con gli AI, non ho fatto molti scatti, non ho potuto testare bene quelle ottiche, quindi potrei aver anche fatto errori di valutazione..
Poi, letti i consigli degli esperti di questo forum, ho deciso di far tornare i miei obiettivi come erano: il 20mm un 20mm, il 35mm un 35mm, ecc.
Presi la D700.
Fu una scelta, che dire azzeccata è dire poco.
Tutto questo ha un prezzo, non solo economico, ma anche in ingombri e pesi, ma ne è valsa la pena.
Magari un giorno, testando gli AI su una D300 o D7000, otterrò ottimi risultati, chissà....


Io credo che la differenza l'hai vista per merito della D700 rispetto la D90.
La storia dei grand'angoli rispetto ai tele mi lascia perplesso perchè l'angolo luce-sensore, a rigor di logica dovrebbe essere minore su Fx e di questo infatti ne fa le spese il 18mm.
Per il sovraffollamento non credo, la mia D2xs aveva 12mp e la resa degli AI era fantastica anche con i grand'angoli.
Comunque io non sono intervenuto per mettere in discussione la tua esperienza, ci mancherebbe, sai quanto ti stimo!
Sono intervenuto più che altro per Tangerineblues che nota una resa scadente con una D200 che, a mio avviso è ancora una signora macchina.
Non vorrei che lui apprezzi di più lo zoom standard per la sua reale resa più contrastata e più satura rispetto agli AI, interpretandola come una maggior resa dovuta al formato.
Se è così, non vedrebbe molta differenza passando al formato FX! Ne rimarrebbe deluso e ....
senza un rene, poveretto!
Dai... faccio un test D200 contro D3, scegli tu la focale dell'AI!
Filippo.




Domenico1
QUOTE(gigi 72 @ Dec 17 2010, 11:26 PM) *
Ciao primo io non detto che la d200 abbia una resa deludente ma a inizio post
Proprio il nostro amico si lamentava della resa e tra l'altro non è il primo che si lamenta di ottiche aia Su dx .
Se tu ti sei trovato bene ok ma modera i toni io non Ho offeso nessuno e poi ho detto presumo ed era solo una MIA opinione ,un saluto gigi.


Guarda che io non ho da moderare proprio nulla, ti ho fatto una domanda sulla tua frase, che ho quotato e quotando, appunto, solo quella, non ho certo imputato a te la dichiarazione di "resa deludente", poi se vuoi fare opinioni su attrezzatura che non possiedi, liberissimo, come libero sono io di farti notare, con i fatti, che la tua opinione non è corretta, tutto qui.

Saluti anche a te.
gigi 72
Caro Domenico sono io primo ad aver detto che non Ho mai posseduto la d200 ,la MIA è stata una supposizione non una affermazione ,non e due giorni che fotografo e ho avuto le dx pure io d50 d80 d300 .
Non facciamo una questione grazie Gigi
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 17 2010, 11:39 PM) *
Io credo che la differenza l'hai vista per merito della D700 rispetto la D90.
La storia dei grand'angoli rispetto ai tele mi lascia perplesso perchè l'angolo luce-sensore, a rigor di logica dovrebbe essere minore su Fx e di questo infatti ne fa le spese il 18mm.
Per il sovraffollamento non credo, la mia D2xs aveva 12mp e la resa degli AI era fantastica anche con i grand'angoli.
Comunque io non sono intervenuto per mettere in discussione la tua esperienza, ci mancherebbe, sai quanto ti stimo!
Sono intervenuto più che altro per Tangerineblues che nota una resa scadente con una D200 che, a mio avviso è ancora una signora macchina.
Non vorrei che lui apprezzi di più lo zoom standard per la sua reale resa più contrastata e più satura rispetto agli AI, interpretandola come una maggior resa dovuta al formato.
Se è così, non vedrebbe molta differenza passando al formato FX! Ne rimarrebbe deluso e ....
senza un rene, poveretto!
Dai... faccio un test D200 contro D3, scegli tu la focale dell'AI!
Filippo.

Se hai la possibilità di farlo prova, sono curioso davvero, da parte mia ovviamente non voglio insistere, perchè se non sono sicuro di una cosa al 100x100, non mi pare giusto farlo.

Ad esempio ricordo, come il nostro amico, uno scarso risultato del 55mm AIs, che so per certo essere ottimo, se tu potessi fare qualche scatto veloce...

Per quanto riguarda la grande differenza di qualità in assoluto tra D90 e D700, andrò di nuovo controcorrente, ma io non la vedo.
Non dico che non ci sia, ma bisogna andarla un po' a cercare, soprattutto agli alti ISO.

Quindi riepilogando:
- secondo me gli AI in FX rendono in genere di più che in DX (però mi piacerebbe fare ancora qualche verifica..). Non penso sia ovviamente una regola generale: un obiettivo che ha una scarsa resa ai bordi, che distorca, che vignetta, ma nitido al centro, lavorerà certamente meglio in DX che in FX. Penso sia, come dire, una tendenza in linea di massima. D'altronde nei test di Biorn Roslett (che mi pare una persona seria) c'è spesso una differente valuazione tra resa su pellicola, DX e FX.
Con ottiche attuali queste differenze io non le vedo molto, comunque se io avessi un sistema DX e non intendessi passare al FX non avrei dubbi, acquisterei per quanto possibile, ottiche porogettate per quel formato, un esempio su tutti: la maggior nitidezza del 35mm f1,8g rispetto il 50mm f1,4g.
- limitandoci ai corpi macchina io credo che, con ottiche appropriate il formato DX non è molto da meno del FX, salvo agli alti ISO e (ma bisogna guardarci bene bene bene) una gamma tonale più estesa, il tutto a parità di pixell ovviamente.
Tangerineblues
Io ringrazio moltissimo tutti. Non immaginate quanto mi aiuti una discussione del genere e mi stimoli a provare ancora. E l'ho fatto. Appena riesco a capire come allegare una foto...
Spero di avercela fatta.
Dunque allego foto scattate con il 55 micro AI-S vs 18-70 dx, su d200. Fatte una di seguito all'altra, in manuale, stessi tempi e diaframmi, approssimativamente alla stessa focale e ritagliate per evidenziare meglio i particolari interessanti. Nef, parametri macchina a Zero, nessun PP (tranne il ritaglio) e salvate tal quale in jpeg. Naturalmente nessuna pretesa o richiesta "artistica" per l'occasione.

Le migliori prestazioni del 55 micro AI-S verso l'ottica dx sono molto evidenti nelle scene lontane e messa a fuoco a infinito. Non vi sarà difficile notarlo. La prima foto è del 55 AI-S e la seconda è dello zoom dx


Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Vi risparmio gli esempi scattati con il 24 AI-S sempre vs 18-70 dx che ripete uguale uguale la stessa prestazione inferiore rispetto all'ottica dx.

Però...
guardate che cosa accade a distanza ravvicinata, ovvero a 2 metri. la prima foto e del 55 micro AI-S e la seconda è dello zoom dx.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Ambedue le foto puntano la MAF sulla mano del Pulcinella (l'ottica dx in automatico) ma la nitidezza del 55 micro risulta, in questo caso, decisamente superiore (sconvolgentemente se osserviamo i disegni sulla piramide).

Allora, quali considerazioni ne traggo per istinto, più che per conoscenza tecnica?
Il comportamento delle ottiche non è lineare, non sempre; ciò che restituiscono all'infinito non è necessariamente uguale a ciò che restituiscono a distanze inferiori a parità di diaframmi.
Siccome la fotografare a lunga distanza è più frequente di quella a breve distanza, io direi che su una fotocamera dx vale la pena di scegliere ottiche dx, progettate allo scopo e che danno risultati più performanti in termini di nitidezza e acutanza, riservandosi la possibilità di usare anche ottiche AI-S.
Molto probabilmente (in ossequio alle esperienze esposte) le ottice AI-S sono ottiche che esprimono la loro eccellenza sul formato per cui sono state progettate, ovvero il 24x36 e che, sicuramente, danno il meglio di sè su un FF digitale, forse ancor di più che sull'analogico.

Inoltre, al momento, posso riferire che pur desiderando moltissimo la d700 per tornare alle prospettive a cui sono meglio abituato e, sicuro di accedere ad una fotocamera con qualità generali superiori, specie nell'impiego alle basse luci, mi sento altrettanto serenamente di poter affermare che una d200, ormai considerata dai più obsoleta, in verità non lo è affatto. Produce ottime immagini, magari costringe all'uso del cavalletto (ben familiare ai vecchi come me) e porta a considerare se vale veramente la pena di fotografare al buio, come sembra piacere a molti.
Voglio una d700. Ebbene si. Ma vale sempre la pena di ricordare che Bresson o Weston non si facevano questi problemi, fotografavano con quello che c'era, e davanti all'emozione che sprigionano le loro opere io mi inginocchio e mi prostro, e mi vergogno di avere strumenti così evoluti per produrre immagini senza anima, mentre le loro tolgono il fiato. C'è la foto di una foglia di lattuga di Weston... capace di sensazioni sensuali.
Tangerineblues
Scusate, vedo di ricaricare le foto in ordine. Perdonatemi vi prego, ho fatto un pasticcio.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Tangerineblues
Allora, siccome ho fatto veramente casino, riepilogo in sintesi:

55 AI-S molto meno nitido dell'ottica dx su d200 a lunga distanza.

55 AI-S molto meglio dell'ottica dx su d200 a breve distanza.

Consapevole di meritare un bannaggio per tutto il casino che ho fatto.

(ma come si fa a postare foto direttamente?)
gattomiro
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 18 2010, 12:20 PM) *
Allora, siccome ho fatto veramente casino, riepilogo in sintesi:

55 AI-S molto meno nitido dell'ottica dx su d200 a lunga distanza.

55 AI-S molto meglio dell'ottica dx su d200 a breve distanza.

Consapevole di meritare un bannaggio per tutto il casino che ho fatto.

(ma come si fa a postare foto direttamente?)

Effettivamente hai fatto un gran casino... laugh.gif

Ad ogni modo, premesso che i primi scatti sembrano ritrarre una sezione della mia piccola libreria (condividiamo qualche lettura...), ti espongo le conclusioni a cui sono pervenuto in questi ultimi anni:

intanto credo che un'ottica concepita per la Macrofotografia debba essere utilizzata, al 99%, per lo scopo a cui l'ha destinata il suo progettista. Per valutare le reali differenze qualitative fra un ottica generica come il 18-70 ed il 55 MICRO dovresti quindi utilizzarle partendo da questo dato. Ti invito a testare il 55 su un soggetto idoneo (un fiore, il suo pistillo, un insetto, un gioiello) al massimo rapporto di ingrandimento e con diaframmi molto chiusi per sfruttare la profondità di campo. Fai altrettanto con il 18-77 alla medesima focale e nelle medesime condizioni di lavoro. Poi mi dirai quali differenze rileverai in termini di nitidezza (centro/bordi), contrasto, p.d.c. e sfuocato. Che poi un MICRO Nikkor possa essere utilizzato felicemente anche per la fotografia di street, paesaggio, ritratto e quant'altro non ci piove. Non è scontato, però, che renda quanto un obiettivo non specialistico. Anzi, può essere persino deludente...
Ultima considerazione: il digitale stravolge, in parte, le regole del gioco. Non è scontato che ottiche calcolate in tempi di analogico, anche eccellenti, tali rimangano sui moderni sensori delle attuali DSLR. In genere c'è un calo di prestazioni, e spesso si devono valutare le ottiche caso per caso, senza dare niente per scontato.

Un saluto.
Tangerineblues
Assolutamente condivisibile ciò che affermi e infatti, guarda caso, il 55/2,8 micro torna a stupire alle brevi distanze. Farò una prova alla minima distanza di fuoco del 18-70 dx ve il 55 micro e vedremo che accade.

Nel frattempo sono andato a vedere come si postano le foto.
Giuro che la prossima volta non farò casino. Abbiate pazienza per questa volta. guru.gif

PS. Allora troveresti decisamente interessante il resto della libreria...
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 18 2010, 01:35 PM) *
Assolutamente condivisibile ciò che affermi e infatti, guarda caso, il 55/2,8 micro torna a stupire alle brevi distanze. Farò una prova alla minima distanza di fuoco del 18-70 dx ve il 55 micro e vedremo che accade.

Nel frattempo sono andato a vedere come si postano le foto.
Giuro che la prossima volta non farò casino. Abbiate pazienza per questa volta. guru.gif

PS. Allora troveresti decisamente interessante il resto della libreria...


viste, grazie,
io con D90 vedevo il 55mm f2,8 sempre inferiore al 18-105 (economico ma nitido), anche da vicino, all'incirca con le differenze dei tuoi lontani.
Forse ho guardato male ma i vicini mi appaiono piuttosto simili.
Comunque su fx il 55mm da lontano è molto valido, pur essendo un macro, questo è un test che ho fatto recentemente
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.9 MB


Tangerineblues
Cavoli! Meglio di una quarantenne con le xxx rifatte!
Direi che se ottengo la stessa prestazione sulla mia prossima d700, devo solo tornare a fotografare e smettere di spaccare i cosiddetti a voi tutti e a me stesso.
Grazie, Giancarlo!

Riguardati invece le foto scattate a 2 metri, quelle della sezione di libreria. Guarda la texture della corda sullo strummolo e, soprattuto, i disegni incisi sulla piccola piramide. Non puoi non accorgerti della differenza tra il 55 micro e il 18-70 dx, questa volta a favore del 55.

Non ho ancora fatto prove con il 105... e non le farò.
Con quello voglio andare a fede cieca. Fino al 1986 era ritenuto il miglior obiettivo mai costruito per il formato 35 mm... e voglio restare con questa convinzione. Non oso metterlo alla prova e non voglio che crolli un mito.
So che puoi comprendere... texano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 18 2010, 03:36 PM) *
Cavoli! Meglio di una quarantenne con le xxx rifatte!Direi che se ottengo la stessa prestazione sulla mia prossima d700, devo solo tornare a fotografare e smettere di spaccare i cosiddetti a voi tutti e a me stesso.
Grazie, Giancarlo!

Riguardati invece le foto scattate a 2 metri, quelle della sezione di libreria. Guarda la texture della corda sullo strummolo e, soprattuto, i disegni incisi sulla piccola piramide. Non puoi non accorgerti della differenza tra il 55 micro e il 18-70 dx, questa volta a favore del 55.

Non ho ancora fatto prove con il 105... e non le farò.
Con quello voglio andare a fede cieca. Fino al 1986 era ritenuto il miglior obiettivo mai costruito per il formato 35 mm... e voglio restare con questa convinzione. Non oso metterlo alla prova e non voglio che crolli un mito.
So che puoi comprendere... texano.gif

a me andrebbe bene anche se le avesse non rifatte... messicano.gif
(c'è una legge che dice: più passano gli anni e meno ne scarti)

tornando alle nostre piccole cose, hai ragione, il 55 è decisamente più nitido, avevo guardato troppo alla svelta
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 18 2010, 11:27 AM) *
Io ringrazio moltissimo tutti. Non immaginate quanto mi aiuti una discussione del genere e mi stimoli a provare ancora. E l'ho fatto. Appena riesco a capire come allegare una foto...
Spero di avercela fatta.
Dunque allego foto scattate con il 55 micro AI-S vs 18-70 dx, su d200. Fatte una di seguito all'altra, in manuale, stessi tempi e diaframmi, approssimativamente alla stessa focale e ritagliate per evidenziare meglio i particolari interessanti. Nef, parametri macchina a Zero, nessun PP (tranne il ritaglio) e salvate tal quale in jpeg. Naturalmente nessuna pretesa o richiesta "artistica" per l'occasione.

Le migliori prestazioni del 55 micro AI-S verso l'ottica dx sono molto evidenti nelle scene lontane e messa a fuoco a infinito. Non vi sarà difficile notarlo. La prima foto è del 55 AI-S e la seconda è dello zoom dx
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Vi risparmio gli esempi scattati con il 24 AI-S sempre vs 18-70 dx che ripete uguale uguale la stessa prestazione inferiore rispetto all'ottica dx.

Però...
guardate che cosa accade a distanza ravvicinata, ovvero a 2 metri. la prima foto e del 55 micro AI-S e la seconda è dello zoom dx.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Ambedue le foto puntano la MAF sulla mano del Pulcinella (l'ottica dx in automatico) ma la nitidezza del 55 micro risulta, in questo caso, decisamente superiore (sconvolgentemente se osserviamo i disegni sulla piramide).

Allora, quali considerazioni ne traggo per istinto, più che per conoscenza tecnica?
Il comportamento delle ottiche non è lineare, non sempre; ciò che restituiscono all'infinito non è necessariamente uguale a ciò che restituiscono a distanze inferiori a parità di diaframmi.
Siccome la fotografare a lunga distanza è più frequente di quella a breve distanza, io direi che su una fotocamera dx vale la pena di scegliere ottiche dx, progettate allo scopo e che danno risultati più performanti in termini di nitidezza e acutanza, riservandosi la possibilità di usare anche ottiche AI-S.
Molto probabilmente (in ossequio alle esperienze esposte) le ottice AI-S sono ottiche che esprimono la loro eccellenza sul formato per cui sono state progettate, ovvero il 24x36 e che, sicuramente, danno il meglio di sè su un FF digitale, forse ancor di più che sull'analogico.

Inoltre, al momento, posso riferire che pur desiderando moltissimo la d700 per tornare alle prospettive a cui sono meglio abituato e, sicuro di accedere ad una fotocamera con qualità generali superiori, specie nell'impiego alle basse luci, mi sento altrettanto serenamente di poter affermare che una d200, ormai considerata dai più obsoleta, in verità non lo è affatto. Produce ottime immagini, magari costringe all'uso del cavalletto (ben familiare ai vecchi come me) e porta a considerare se vale veramente la pena di fotografare al buio, come sembra piacere a molti.
Voglio una d700. Ebbene si. Ma vale sempre la pena di ricordare che Bresson o Weston non si facevano questi problemi, fotografavano con quello che c'era, e davanti all'emozione che sprigionano le loro opere io mi inginocchio e mi prostro, e mi vergogno di avere strumenti così evoluti per produrre immagini senza anima, mentre le loro tolgono il fiato. C'è la foto di una foglia di lattuga di Weston... capace di sensazioni sensuali.

Sono contento che questa discussione ti stia entusiasmando, è quello che provo anch'io.
Non c'è niente di più bello che confrontarsi e stimolarsi a vicenda.
Pienamente d'accordo anche sulle attrezzature evolute, troppo spesso relegate a produrre immagini senza anima.
Tornando ai nostri umili test, io credo che la foto della libreria fatta con lo zoom non abbia la messa a fuoco corretta.
Posso sbagliarmi naturalmente ma forse la messa a fuoco automatica ha toppato un pò.
Non voglio dire che lo zoom deve rendere di più del 55 micro, anzi, ma non può esserci tutta questa differenza!
Hai notato, per esempio che la differenza di nitidezza diminuisce nella zona destra dell'immagine?
Se si trattasse di minor resa, questa sarebbe ben spalmata su tutta l'immagine.
Ai voglia di riprovare?
Io sto facendo delle prove simili però sto confrontando il 55 micro con il 18-55.
Spero di postare i risultati domani.
Ciao!
Filippo.


Tangerineblues
Quello che posso fare è rifare la prova.
Dal mirino non mi sembrava che la MAF avesse toppato, ma sono d'acccordo con te: la differenza è eccessiva e strana, nel senso che ci sono parti dell'immagine a fuoco e altre adiacenti che sembrano non esserlo. Non escludo che ci sia stato un micromosso, quindi devo rifare le due foto e riproporvele. Ormai la sensazione che ho da tempo è consolidata: le ottice AI-S 24 e 55 micro, in condizioni generali, rendono meno sul formato dx.
Mi stuzzica solo questa situazione particolare di distanza corta dove il 55 micro sembra volersi riconquistare il diritto di nascita della sua esistenza.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 18 2010, 11:34 PM) *
Sono contento che questa discussione ti stia entusiasmando, è quello che provo anch'io.
Non c'è niente di più bello che confrontarsi e stimolarsi a vicenda.
Pienamente d'accordo anche sulle attrezzature evolute, troppo spesso relegate a produrre immagini senza anima.
Tornando ai nostri umili test, io credo che la foto della libreria fatta con lo zoom non abbia la messa a fuoco corretta.
Posso sbagliarmi naturalmente ma forse la messa a fuoco automatica ha toppato un pò.
Non voglio dire che lo zoom deve rendere di più del 55 micro, anzi, ma non può esserci tutta questa differenza!
Hai notato, per esempio che la differenza di nitidezza diminuisce nella zona destra dell'immagine?
Se si trattasse di minor resa, questa sarebbe ben spalmata su tutta l'immagine.
Ai voglia di riprovare?
Io sto facendo delle prove simili però sto confrontando il 55 micro con il 18-55.
Spero di postare i risultati domani.
Ciao!
Filippo.

senza avere la pretesa di fare dei test rigorosi, in effetti è bene fare un pò di scatti, infatti basta un leggero mosso, o una maf leggermente sbagliata (specie da vicino), che tutto viene falsato.
Converrebbe anche porre la macchina in scatto ritardato..
Tutti consigli che do e poi magari io stesso non seguo messicano.gif

Tornando ai test, io ho confrontato il Micro Nikkor AIS 105mm f2,8 con altre di qualità e all'infinito anche lui non si è dimostrato un campione di nitidezza, pur restituendo immagini di tutto rispetto.
Da vicino la musica cambia, come con il 55mm.
Ricordo che, paragonato col 105mm VR (un tuttofare di gran lusso), da lontano l'AIS era inferiore, sia come nitidezza che come contrasto, ma in macro e da vicino il discorso si articolava:
- a diaframmi più aperti il VR era migliore.
- chiudendo, a partire da f8 prevaleva il vecchietto.

Alla fine, cercando di non avere doppioni, ho tenuto l'AIS (anche se arriva a 1:2) perchè in macro lo preferisco e in usi generici ho altri obiettivi, infatti:
- lì il VR in macro non serve e nemmeno la maf auto
- la ghiera della maf dell'AIS è infinitamente migliore
- peso e ingombro dell'AIS minori
Senza considerare che, volendo acquistare il nuovo 24-120mm f4, fare un po' di cassa in più non mi dispiaceva.

Il 55mm lo ritengo utilissimo per molti usi generici, ma anche specialistici tipo fotografare oggetti piccoli, riprodurre vecchie foto e documenti.
Tangerineblues
Quindi le situazioni stanno tornando, cioè tutto sembra un po' concordare.
Ulteriore contributo. Sempre in confronto 55 micro AI-S e 18-70 dx, entrambi su d200, diaframma 5,6. Fotocamera su cavalletto. Scatto ritardato. Attenta valutazione del fuoco manuale e anche automatico dell'obiettivo dx.
Effettivamente le cose si sono un po' equilibrate. La distanza nelle prime foto era troppo.
Il 18-70 sappiamo ormai che restituisce maggior nitidezza sui piani lunghi.

Alla distanza di 2 metri il 55 micro riconquista le sue prestazioni.
Ingrandite le due foto 1:1 e vedrete che il 55 micro tiene meglio ai bordi mostrando un equilibrio generale maggiore. Guardate la texture dellla scatola di argento scurito sulla sinistra e i fori della parte anteriore della radiolina sulla destra e apparirà tutto subito e senza dubbio.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Gian Carlo F
Questo test lo ho anche postato nel Club 24-120 VR f4


Visto che a Genova sta nevicando .... ho messo la D700 su cavalletto, con scatto ritardato e telecomando, ho fatto questo confronto:
- 105mm Micro Nikkor AIS f2,8
- 55mm Micro Nikkor AIS f2,8
- 24-120mm AFS f4 VR
Ho scattato a tutti i diaframmi, ho cercato di avere lunghezze focali equivalenti (lo zoom essendo IF non allunga la focale accorciando la maf).
La maf è stata manuale anche per lo zoom.
Queste sono immagini tutte a f8, agli altri valori ripetono più o meno gli stessi risultati, però:
- a f22 è migliore lo zoom del 55mm, non me lo sarei aspettato
- a f22 è migliore il 105micro dello zoom, ma è normale, il 105mm micro AIS, da test da me fatti, ai diaframmi chiusi è uno spettacolo, ancor migliore del 105mm micro VR
Tenete conto che questo zoom, che ho acquistato da poco, mi ha stupito per la sua incredibile nitidezza, a partire da f4, un risultato come questo, però non me lo sarei aspettato.
Giudicate voi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Tangerineblues
Beh... dunque. Le fotografie io le guardo su uno monitor iMac da 24" , tanto per capirci, 1920 x1200, cioè 35x40 cm. E le ingrandisco a dimensioni reali.
Detto questo ti confesso che ho fatto una fatica boia per vedere le differenze. Praticamente non riesco a vederne tra lo zoom e il 55 micro e, contrariamente a quanto sostieni, mi permetto con moltissima umiltà, di ricevere una sensazione di migliore acutanza dal 55 micro rispetto allo zoom.
Ma, credimi,sto facendo uno sforzo filosofico.

Anche fra lo zoom e il 105 micro la lotta è dura, ma effettivamente i risultati del 105 micro sono migliori.

Una cosa sta diventando per me certissima: non c'è confronto tra la resa degli AI-s sul FF della d700 (presumo che tu abbia usato la d700) e gli stessi obiettivi sul dx della mia d200. La resa di questi "vecchietti" è anche migliore sul digitale rispetto che sulle pellicole. Quando hai detto che resuscitano in Fx... era proprio letterale. E a questo punto ci vorrebbe un affermativo tosto, ma il correttore me lo cambierebbe subito in xxx... laugh.gif
Sfumature, passaggi di colore, qualità dello sfocato, presenza e calore allo stesso tempo.

Dimmi solo una cosa: gli originali sono in NEF e hai salvato in jpeg senza alcuna PP, vero? rolleyes.gif

Come posso vivere fino a quando non potrò permettermi il corpo d700? Credo di non potercela fare prima di un mese... cerotto.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Dec 19 2010, 08:37 PM) *
Beh... dunque. Le fotografie io le guardo su uno monitor iMac da 24" , tanto per capirci, 1920 x1200, cioè 35x40 cm. E le ingrandisco a dimensioni reali.
Detto questo ti confesso che ho fatto una fatica boia per vedere le differenze. Praticamente non riesco a vederne tra lo zoom e il 55 micro e, contrariamente a quanto sostieni, mi permetto con moltissima umiltà, di ricevere una sensazione di migliore acutanza dal 55 micro rispetto allo zoom.
Ma, credimi,sto facendo uno sforzo filosofico.

Anche fra lo zoom e il 105 micro la lotta è dura, ma effettivamente i risultati del 105 micro sono migliori.

Una cosa sta diventando per me certissima: non c'è confronto tra la resa degli AI-s sul FF della d700 (presumo che tu abbia usato la d700) e gli stessi obiettivi sul dx della mia d200. La resa di questi "vecchietti" è anche migliore sul digitale rispetto che sulle pellicole. Quando hai detto che resuscitano in Fx... era proprio letterale. E a questo punto ci vorrebbe un affermativo tosto, ma il correttore me lo cambierebbe subito in xxx... laugh.gif
Sfumature, passaggi di colore, qualità dello sfocato, presenza e calore allo stesso tempo.

Dimmi solo una cosa: gli originali sono in NEF e hai salvato in jpeg senza alcuna PP, vero? rolleyes.gif

Come posso vivere fino a quando non potrò permettermi il corpo d700? Credo di non potercela fare prima di un mese... cerotto.gif


Concordo pienamente, anche io, con un 24" al 200%, praticamente non vedo differenze apprezzabili, si nota un maggior contrasto e forse anche microcontrasto del 55mm.
Siccome sono certo delle qualità dei macro, è per quello che sono meravigliato da quelle di questo zoom, tra l'altro sul loro terreno più congeniale (le brevi distanze).
Sopra ho detto una mezza cavolata riguardo la resa scarsa del 55 micro a f32, quella è probabilmente dovuta perchè ero a 3200 ISO, causa la impostazione ISO auto sopra a 1/8 che mi ero dimenticato.

Si, gli originali sono NEF, li ho trattati in ACR solo per uniformare il bilanciamento del bianco (uguale per tutti) e le inevitabili piccole differenze di esposizione. Nota come la resa cromatica e la pulizia dei colori è simile.

Riguardo alla D700, oggi ho confessato a mia moglie che quello è stato forse il "giocattolo" più bello che mi sono mai comprato, lei mi ha guardato con commiserazione... è un po' che mi dice che sono malato messicano.gif messicano.gif

Quindi non chiedere a me consigli...
0emanuele1

e invece sarebbe tanto male montare ottiche ai su una d60?O_o
dico invece di af o afs
mk1
Come anticipato ho voluto mettere a confronto un’ottica AI con un’ottica espressamente progettata per il formato DX.
Purtroppo come DX avevo a disposizione solo un 18-55 che non è proprio il massimo, ma c’è da dire che il 55 micro a suo svantaggio ha l’anzianità, un cerchio di copertura maggiore e il fatto che è un obiettivo specializzato per le riprese ravvicinate.
Le immagini sono state ingrandite per mettere in evidenza le differenze e oltre alle due immagini su D200 ho aggiunto uno scatto dello stesso soggetto realizzato su D3.
Le due fotocamere sono state settate con i parametri di nitidezza, contrasto e saturazione su normal.
Gli scatti sono realizzati su cavalletto, con diaframma 8-11, scatto remoto e specchio alzato e non sono state manipolate se non per il ritaglio.
Le foto sono un pò cadaveriche per via della nebbia.
Le mie conclusioni sono queste:
Le ottiche AI , sul formato DX, rendono molto bene.
Anche se al primo colpo d’occhio potrebbe sembrare che l’immagine fatta con lo zoom 18-55 sia migliore di quella del 55micro AI, questo si verifica solo per un maggior contrasto, probabilmente derivante da un trattamento antiriflesso più moderno, che dà l’illusione di una maggiore nitidezza ma, se si guarda attentamente, specialmente il raw, si vede che il 55 micro-Nikkor ha una risolvenza maggiore, registra più dettagli e volendo, basterà un colpetto di maschera di contrasto per arrivare ad un immagine finale superiore a quella ottenibile con lo zoom.
Certo che ottiche DX di pregio potranno essere superiori a qualche AI ma direi che questi si difendono più che dignitosamente, e aggiungerei tranquillamente che, a mio modesto avviso, molti AI potrebbero essere superiori ad alcuni DX .
L’immagine su D3 è superiore, non c’è santo, ma anche qui, farei delle riflessioni.
E’ per il formato del sensore? Io dico di no.
Certo l’ottica AI sul sensore FX viene sfruttata completamente, tutto il suo cerchio di copertura e tutte le sue linee per millimetro vengono utilizzate, ma questo darebbe soltanto un miglioramento in risolvenza, non basta per produrre questa migliore performance in pulizia e contrasto.
Secondo me, il motivo per il quale si dice che gli AI su FX rinascono, è perchè i sensori FX si trovano su macchine professionali, che oltre ad essere di ultima generazione si avvalgono anche di software più raffinati rispetto ai sensori DX che si trovano su fotocamere di fascia più bassa o su buone fotocamere, come la D200, ma che sono comunque state superate.
Sono sicuro che con l’ultima D300 uscita, avrei ottenuto dei file pressochè identici a quelli ottenuti con la D3. Mi sbaglierò ma me la giocherei! A conforto di questo allego un’immagine che scattai con una splendida D2xs e un 50mmAIS, ho messo anche il particolare, non credo che avrei potuto ottenere tanto di meglio con la FX.
Concludo dicendo che per i possessori di buone ottiche AI, l’acquisto di una FX è quasi obbligato, ma il motivo di acquisto non deve essere il desiderio di una maggiore resa quanto quello di tornare ad utizzare queste ottiche con gli angoli di copertura originari.
Filippo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 516 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 565.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 523.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 491.6 KB
gattomiro
QUOTE(mk1 @ Dec 20 2010, 01:56 AM) *
Come anticipato ho voluto mettere a confronto un’ottica AI con un’ottica espressamente progettata per il formato DX.
[...]
Anche se al primo colpo d’occhio potrebbe sembrare che l’immagine fatta con lo zoom 18-55 sia migliore di quella del 55micro AI, questo si verifica solo per un maggior contrasto, probabilmente derivante da un trattamento antiriflesso più moderno, che dà l’illusione di una maggiore nitidezza ma, se si guarda attentamente, specialmente il raw, si vede che il 55 micro-Nikkor ha una risolvenza maggiore, registra più dettagli e volendo, basterà un colpetto di maschera di contrasto per arrivare ad un immagine finale superiore a quella ottenibile con lo zoom.
[...]
Certo l’ottica AI sul sensore FX viene sfruttata completamente, tutto il suo cerchio di copertura e tutte le sue linee per millimetro vengono utilizzate, ma questo darebbe soltanto un miglioramento in risolvenza, non basta per produrre questa migliore performance in pulizia e contrasto.
Secondo me, il motivo per il quale si dice che gli AI su FX rinascono, è perchè i sensori FX si trovano su macchine professionali, che oltre ad essere di ultima generazione si avvalgono anche di software più raffinati rispetto ai sensori DX che si trovano su fotocamere di fascia più bassa o su buone fotocamere, come la D200, ma che sono comunque state superate.
[...]
Concludo dicendo che per i possessori di buone ottiche AI, l’acquisto di una FX è quasi obbligato, ma il motivo di acquisto non deve essere il desiderio di una maggiore resa quanto quello di tornare ad utilizzare queste ottiche con gli angoli di copertura originari.
Filippo.

Sono, più o meno, le medesime conclusioni a cui sono pervenuto io... wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.