Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
lord2308
Ho scoperto ora che i miei mi regalano per natale un viaggio in botswana di ben due settimane tutte dedicate al safari fotografico wow
il problema è che non ho nemmeno un corredo decente avendo intrapreso l'esperienza fotografica da poco perciò ho bisogno di numerosi consigli !!!!!
1) avrò bisogno,immaggino,di trovare un grand'angolare per le immense savane
2) un tele zoom pensavo al 70-300 vr che sulla d7000 dx equivale ad un 105-405 che ne pensate alternative.
3) un fissino x ritratto o street come un 35 mm che equivale ad un 50ino ????
Flash penso basti quello della macchinetta non dovrò andare a zonzo per il bush in notturna.
Altri accessori tecniche etc postate postate qualsiasi cosa sono veramente inesperto e disorientato grazie.gif hmmm.gif
cordiali saluti lorenzo d'angelo
primoran
QUOTE(lord2308 @ Dec 12 2010, 09:51 PM) *
Ho scoperto ora che i miei mi regalano per natale un viaggio in botswana di ben due settimane tutte dedicate al safari fotografico wow
il problema è che non ho nemmeno un corredo decente avendo intrapreso l'esperienza fotografica da poco perciò ho bisogno di numerosi consigli !!!!!
1) avrò bisogno,immaggino,di trovare un grand'angolare per le immense savane
2) un tele zoom pensavo al 70-300 vr che sulla d7000 dx equivale ad un 105-405 che ne pensate alternative.
3) un fissino x ritratto o street come un 35 mm che equivale ad un 50ino ????
Flash penso basti quello della macchinetta non dovrò andare a zonzo per il bush in notturna.
Altri accessori tecniche etc postate postate qualsiasi cosa sono veramente inesperto e disorientato.


Ciao Lorenzo, io direi che con un 16-85 ed il 70-300 Vr dovresti essere a posto. Porta molte schede di memoria o un PC per scaricarle ogni sera.
A proposito: il 70-300 su D7000 equivale come angolo di campo ad un 105-450. Il VR ti sarà molto utile. Buon viaggio.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
lord2308
QUOTE(primoran @ Dec 13 2010, 07:12 PM) *
Ciao Lorenzo, io direi che con un 16-85 ed il 70-300 Vr dovresti essere a posto. Porta molte schede di memoria o un PC per scaricarle ogni sera.
A proposito: il 70-300 su D7000 equivale come angolo di campo ad un 105-450. Il VR ti sarà molto utile. Buon viaggio.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif

grazie mille quindi il 16-85 come grand'angolare ???
per quanto riguarda il pc o un hard disk in cui si può inserire la scheda
non so il 70-300 vr non vorrei comprare un ottica che fra un anno devo cambiare forse sarebbe meglio investire in qualcos'altro e già è decente grazie ancora cordiali saluti lorenzo

Ps:pensi che sia necessario il cavalleto che ingomnrerebbe non poco????
Cerpe
penso che una cosa fondamentale sara un cavalletto
maxbunny


Il cavalletto durante un safari non serve, la maggior parte delle foto vengono scattate dalla jeep, quindi un bel sacchetto di fagioli ( oppure riso, sabbia ecc) per appoggiarci l'ottica è la soluzione ideale.
Un buon 80% delle immagini le scatterai con ottiche che vanno dal 200mm in su; buono il 300mm ma a volte la mancanza di ottiche più lunghe si farà sentire. Sarà anche probabile trovarsi un animale così vicno da dover utilizzare il 50mm.
Importante: attento alla polvere!!!

Queste sono state scattate in un paese confinante col botswana: la Namibia


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 593.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 715.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 622.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 803.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 739.7 KB

buon viaggio
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 13 2010, 08:01 PM) *
Il cavalletto durante un safari non serve, la maggior parte delle foto vengono scattate dalla jeep, quindi un bel sacchetto di fagioli ( oppure riso, sabbia ecc) per appoggiarci l'ottica è la soluzione ideale.
Un buon 80% delle immagini le scatterai con ottiche che vanno dal 200mm in su; buono il 300mm ma a volte la mancanza di ottiche più lunghe si farà sentire. Sarà anche probabile trovarsi un animale così vicno da dover utilizzare il 50mm.
Importante: attento alla polvere!!!

Queste sono state scattate in un paese confinante col botswana: la Namibia
Ingrandimento full detail : 593.5 KB

Ingrandimento full detail : 715.2 KB

Ingrandimento full detail : 622.8 KB

Ingrandimento full detail : 803.8 KB

Ingrandimento full detail : 739.7 KB

buon viaggio


quindi con il 18-105 e il 70-300 dovrei essere a posto????
invece per il grand'angolare cosa mi consigliate da non spendere troppo????
il 35 mm è da scartare x il safari????
grazie mille grazie.gif
saluti lorenzo Ps: il famoso sacchetto si troverà lì giusto???? rolleyes.gif

QUOTE(maxbunny @ Dec 13 2010, 08:01 PM) *
Il cavalletto durante un safari non serve, la maggior parte delle foto vengono scattate dalla jeep, quindi un bel sacchetto di fagioli ( oppure riso, sabbia ecc) per appoggiarci l'ottica è la soluzione ideale.
Un buon 80% delle immagini le scatterai con ottiche che vanno dal 200mm in su; buono il 300mm ma a volte la mancanza di ottiche più lunghe si farà sentire. Sarà anche probabile trovarsi un animale così vicno da dover utilizzare il 50mm.
Importante: attento alla polvere!!!

Queste sono state scattate in un paese confinante col botswana: la Namibia
Ingrandimento full detail : 593.5 KB

Ingrandimento full detail : 715.2 KB

Ingrandimento full detail : 622.8 KB

Ingrandimento full detail : 803.8 KB


Ingrandimento full detail : 739.7 KB

buon viaggio


mi sono dimenticato di dirti quanto siano spettacolari le tue foto!!!!!!!!!!!!!
con quale ottica sono state scattate???
ti ringrazio per l'augurio grazie mille
cordiali saluti Lorenzo
maxbunny
Il sacchetto te lo devi portare da qui, li non trovi nulla. Io ti consiglio di farlo con i fagioli, riso o sabbia lo renderebbero pesante.
Le due ottiche da te citate ti permetteranno di affrontare la maggior parte delle situazioni.
All'epoca del viaggio ( sett. 2007) avevo con me la Nikon F100 e la D200, ottiche utilizzate AF-S 80-200/2,8; 300/4 ; 35-70/2,8

Sempre Namibia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 616.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 702.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 324.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 561 KB
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 14 2010, 10:17 AM) *
Il sacchetto te lo devi portare da qui, li non trovi nulla. Io ti consiglio di farlo con i fagioli, riso o sabbia lo renderebbero pesante.
Le due ottiche da te citate ti permetteranno di affrontare la maggior parte delle situazioni.
All'epoca del viaggio ( sett. 2007) avevo con me la Nikon F100 e la D200, ottiche utilizzate AF-S 80-200/2,8; 300/4 ; 35-70/2,8

Sempre Namibia

Ingrandimento full detail : 616.6 KB

Ingrandimento full detail : 702.3 KB

Ingrandimento full detail : 324.4 KB

Ingrandimento full detail : 561 KB



grazie mille ho ancora qualche dubbio :
come posso portarmi dietro un sacco di sabbia o riso quanto deve essere grande nel senso ci devo poter poggiare tutta la reflex o solo l'obiettivo
a cosa serve in particolare il 35-70 e quali sono le differenze tra per esempio l'80-200 e il 70-300 oppure tra il 300 (fisso) e il 70-300 per poter capire come ottenere foto come le tue ti ringrazio ancora ciao
ps:pensi mi serva un grand'angolare
spidbol
Ciao,
come ti diceva Primoran, è essenziale portare un PC o una memoria esterna per scaricare le foto tra un safari e l'altro. Ovviamente almeno un paio di schede da 4 GB e due batterie (cariche).

Per quanto riguarda gli obiettivi, secondo me ti serve un bel grandangolo per i paesaggi, ma dalla mia esperienza in Sudafrica è certamente più importante un bel tele che arrivi a 300mm (un 70-300 VR ad esempio).

Divertiti.

marcgast92
tokina 12-24 per i paesaggi, usato sui 300 euro
un 70-300 per praticità però con il cuore ti consiglierei un 80-200 e magari un moltiplicatore

ma comunque con il 18-105 e il 70-300 sei a posto sia sul grandangolo ( a meno che non ti piacciano spinti) e anche sul tele
maxbunny
QUOTE(lord2308 @ Dec 14 2010, 01:02 PM) *
grazie mille ho ancora qualche dubbio :
come posso portarmi dietro un sacco di sabbia o riso quanto deve essere grande nel senso ci devo poter poggiare tutta la reflex o solo l'obiettivo
a cosa serve in particolare il 35-70 e quali sono le differenze tra per esempio l'80-200 e il 70-300 oppure tra il 300 (fisso) e il 70-300 per poter capire come ottenere foto come le tue ti ringrazio ancora ciao
ps:pensi mi serva un grand'angolare



Il sacchetto serve per poggiarci sopra l'obiettivo, con i fagioli è meglio perchè più leggero del riso o della sabbia. La grandezza? il mio come larghezza è identico a due pacchi di caffè da 250 gr. attaccati, come altezza il doppio dello spessore dello stesso pacchetto di caffè.
Il 35-70/2,8 l'ho sostituito da tempo con il 28-70/2,8, sono due ottiche professionali, con luminosità fissa ( f/2,8) su tutte le escursioni focali, il secondo inoltre è anche motorizzato. La sa di queste ottiche è superiore al tuo 18-105, ma anche il prezzo!!!
Stessa cosa per l'80-200/2,8, oltre ad essere motorizzato (il mio è AF-S) ha una resa superiore al 70-300 ma anche il prezzo è molto più alto. Il 300/4 Nikon è una lente nota per le sue qualità, inoltre un 300 fisso può essere moltiplicato senza perdere molto in termini di qualità ottica. Queste sempre fatte in Namibia, sono state fatte con 300/4 + moltiplicatore 2X

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 667.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 683.2 KB

qui 300/4 + moltiplicatore Nikon 1,7 ( in Italia)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Il Nikon AF-S 70-300/4,5-5,6, è una buona lente con ottimo rapporto qualità/prezzo però se provi ad usarlo in accoppiata con un moltiplicatore non ottieni gli stessi risultati cui sopra.

P.S. se ti serve qualcuno che ti porta a spalla l'attrezzatura... fai un fischio, mangio poco, consumo poco e non disturbo :-)
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 14 2010, 03:42 PM) *
Il sacchetto serve per poggiarci sopra l'obiettivo, con i fagioli è meglio perchè più leggero del riso o della sabbia. La grandezza? il mio come larghezza è identico a due pacchi di caffè da 250 gr. attaccati, come altezza il doppio dello spessore dello stesso pacchetto di caffè.
Il 35-70/2,8 l'ho sostituito da tempo con il 28-70/2,8, sono due ottiche professionali, con luminosità fissa ( f/2,8) su tutte le escursioni focali, il secondo inoltre è anche motorizzato. La sa di queste ottiche è superiore al tuo 18-105, ma anche il prezzo!!!
Stessa cosa per l'80-200/2,8, oltre ad essere motorizzato (il mio è AF-S) ha una resa superiore al 70-300 ma anche il prezzo è molto più alto. Il 300/4 Nikon è una lente nota per le sue qualità, inoltre un 300 fisso può essere moltiplicato senza perdere molto in termini di qualità ottica. Queste sempre fatte in Namibia, sono state fatte con 300/4 + moltiplicatore 2X

Ingrandimento full detail : 667.6 KB

Ingrandimento full detail : 683.2 KB

qui 300/4 + moltiplicatore Nikon 1,7 ( in Italia)

Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Il Nikon AF-S 70-300/4,5-5,6, è una buona lente con ottimo rapporto qualità/prezzo però se provi ad usarlo in accoppiata con un moltiplicatore non ottieni gli stessi risultati cui sopra.

P.S. se ti serve qualcuno che ti porta a spalla l'attrezzatura... fai un fischio, mangio poco, consumo poco e non disturbo :-)


ahahaha se mi porti il famoso sacchetto che mi impensierisce non poco soprattutto per l'aereo ci potrei fare un pensierino soprattutto per i tuoi consigli illuminanti messicano.gif
purtroppo non ho finito le domande ho ancora molte cose da capire e pare che i dubbi aumentino sempre venomale che ho cominciato ora che sono "piccolo" messicano.gif allora questo 28/70 a cosa serve in maniera pratica è un tuttofare???
Considerando in futuro l'80-200 ha un ottima luminosità però non è che zoommi più di m olto giusto??? rispetto all'300.
il fisso mi ispira più di tutti soprattutto per le foto sicuramente sei molto bravo però penso che sia veramente ottimo soprattutto per il moltiplicatore che in poche parole lo rende un 600 wow però un fisso soprattutto nel safarii in africa dove sono sconsigliati i cambi frequenti non è un pò scomodo non potendo pianificare la distanza degli animali dimmi tu booh forse dico boiate assurde messicano.gif ???
prima mi hanno consigliato un 16-85 a che serve quello
aspetto con ansia le tue delucidazioni
cordiali saluti lorenzo
maxbunny
QUOTE(lord2308 @ Dec 14 2010, 04:24 PM) *
ahahaha se mi porti il famoso sacchetto che mi impensierisce non poco soprattutto per l'aereo ci potrei fare un pensierino soprattutto per i tuoi consigli illuminanti messicano.gif
purtroppo non ho finito le domande ho ancora molte cose da capire e pare che i dubbi aumentino sempre venomale che ho cominciato ora che sono "piccolo" messicano.gif allora questo 28/70 a cosa serve in maniera pratica è un tuttofare???
Considerando in futuro l'80-200 ha un ottima luminosità però non è che zoommi più di m olto giusto??? rispetto all'300.
il fisso mi ispira più di tutti soprattutto per le foto sicuramente sei molto bravo però penso che sia veramente ottimo soprattutto per il moltiplicatore che in poche parole lo rende un 600 wow però un fisso soprattutto nel safarii in africa dove sono sconsigliati i cambi frequenti non è un pò scomodo non potendo pianificare la distanza degli animali dimmi tu booh forse dico boiate assurde messicano.gif ???
prima mi hanno consigliato un 16-85 a che serve quello
aspetto con ansia le tue delucidazioni
cordiali saluti lorenzo


Il 28-70/ non è un tuttofare, è semplicemente uno zoom professionale. C'è chi preferisce usare sempre e comunque ottiche fisse, chi invece accetta di avere un lievissimo decadimento di qualità ottica di uno zomm professionale a vantaggio di una maggiore versatilità: io sono tra questi.
Tra 200mm e 300mm non c'è molta escursione focale ma, 100mm a volte ( nella caccia fotografica quasi sempre) fanno la differenza.
Durante il safari usavo entrambe le reflex, una con il 300 e l'altra con l'80-200, se avevo bisogno di cambiare ottica lo facevo.
Il 16-85 è uno zoom, anche se ci sono differenze tra questa ottica e il tuo 18-105, a mio avviso, non c'è motivo al momento di preferire il primo al tuo, ma la scelta delle ottiche oltre ad un discorso di budget a disposizione è puramente soggettivo.
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 14 2010, 04:49 PM) *
Il 28-70/ non è un tuttofare, è semplicemente uno zoom professionale. C'è chi preferisce usare sempre e comunque ottiche fisse, chi invece accetta di avere un lievissimo decadimento di qualità ottica di uno zomm professionale a vantaggio di una maggiore versatilità: io sono tra questi.
Tra 200mm e 300mm non c'è molta escursione focale ma, 100mm a volte ( nella caccia fotografica quasi sempre) fanno la differenza.
Durante il safari usavo entrambe le reflex, una con il 300 e l'altra con l'80-200, se avevo bisogno di cambiare ottica lo facevo.
Il 16-85 è uno zoom, anche se ci sono differenze tra questa ottica e il tuo 18-105, a mio avviso, non c'è motivo al momento di preferire il primo al tuo, ma la scelta delle ottiche oltre ad un discorso di budget a disposizione è puramente soggettivo.


non avendo a disposizione (purtroppo) un budget illimitato "i miei già hanno pagato il viaggio" pensavo piuttosto ad uno zoom che mi durasse anche dopo quindi un minimo versatile in definitiva cosa mi conviene comprare il 70/300 vr oppure un 80-200 vr 2 usato o il 300 fisso che però credo che solo con il 18-.105 in accoppiata non si adatto per partire. quindi in definitiva 70/300 o 80/200 usato entrambi sulla dx equivalgono ad una focale più lunga comunque giusto????
ps: la cosa che non capisco è la qualità dell'ottica in sè come focale per esempio il 28-70 è contenuto nel 18-200 per dire no??? cosa cambia allora la luminosità o cos'altro è questo che non riesco proprio a capire lo stesso per 80-200 e 70-300.
messicano.gif grazie.gif
permaloso
domanda banale... che budget hai per le ottiche?
perchè qui già si passa da ottiche da 500 euro ad ottiche da 1200 euro + moltiplicatore da 400...
manca poco e ti si propone un 70-200VRII con TC-20III forse sarebbe meglio il 200-400 messicano.gif
lord2308
QUOTE(permaloso @ Dec 14 2010, 05:04 PM) *
domanda banale... che budget hai per le ottiche?
perchè qui già si passa da ottiche da 500 euro ad ottiche da 1200 euro + moltiplicatore da 400...
manca poco e ti si propone un 70-200VRII con TC-20III forse sarebbe meglio il 200-400 messicano.gif

hmmm.gif diciamo che potrei arrivare ai 1000 però se trovo magari una cosa veramente interessante potrei anche pagarla a rate in negozio. diciamo che comunque per ora penso che mi accontenterò del semplice 70-300 vr , l'ho trovato a 529 nital che ve ne pare ,che comunque non è da buttare via e vedrò come va in botswana credo che alla fine sarà con la pratica vera e propria che capirò cosa mi serve anche se @maxbunny è stato veramente illuminante a riguardo; poi tra un anno o due per i 18 anni mi faccio fare qualcosa di più serio grazie a tutti comunque messicano.gif
ps: spero di cavrmela portandomi la d7000 con il fedele 18-105 il 70-300 2 schede da 4 gb e il portatile.
con cosa fodero il sacchetto di fagiuoli messicano.gif
saluti lorenzo
maxbunny
... dico che fare acquisti frettolosi in prospettiva di un viaggio non è molto consigliabile. Dovresti approfondire meglio le conoscenze fotografiche e poi decidere. Ripeto: la scelta di un obiettivo oltre alle possibilità economiche è soggettiva; io la mia attrezzatura l'ho messa su in molti anni ( ne ho 40 fotografo da quando ne avevo 10). Hai letto il mio parere, leggi il parere degli altri, informati bene sulle caratteristiche delle ottiche, scatta tante foto, poi in base all'esperienza acquisita decidi solo ed esclusivamente con la tua testa.

Ciao wink.gif
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 14 2010, 05:24 PM) *
... dico che fare acquisti frettolosi in prospettiva di un viaggio non è molto consigliabile. Dovresti approfondire meglio le conoscenze fotografiche e poi decidere. Ripeto: la scelta di un obiettivo oltre alle possibilità economiche è soggettiva; io la mia attrezzatura l'ho messa su in molti anni ( ne ho 40 fotografo da quando ne avevo 10). Hai letto il mio parere, leggi il parere degli altri, informati bene sulle caratteristiche delle ottiche, scatta tante foto, poi in base all'esperienza acquisita decidi solo ed esclusivamente con la tua testa.

Ciao wink.gif

ok wink.gif so che sbaglio il fatto è che non manca molto a quando devo partire e mi pareva e mi pare sconsiderato partire per un viaggio così fantastico solo con il 18-105 rischiando cosa che per il momento non succede di trovarmi stretto riguardo le performance comunque mi sto informando molto anche grazie a te saluti.

ps: con che materiale hai fatto il sacco per il momento ho trovato solo un sacchetto di quelle dimensioni in iuta tipo vecchia sacca postale""
massimhokuto
io dovrei andare in kenja il prossimo anno, e devo ancora decidere cosa portarmi

nel tuo caso direi che il 16-85 e 70-300 sia la scelta giusta.

io invece non so ancora.

ne approfitto per chiedere un consiglio pure io.

queste le nomination:

D3 - D300s

70-200 f/2,8 - 300f4 - 500/f4 e tc 14-17

come focali normali mi porto il 24-120 f4.. su questo ho deciso.








permaloso
QUOTE(lord2308 @ Dec 14 2010, 05:56 PM) *
ok wink.gif so che sbaglio il fatto è che non manca molto a quando devo partire e mi pareva e mi pare sconsiderato partire per un viaggio così fantastico solo con il 18-105 rischiando cosa che per il momento non succede di trovarmi stretto riguardo le performance comunque mi sto informando molto anche grazie a te saluti.

ps: con che materiale hai fatto il sacco per il momento ho trovato solo un sacchetto di quelle dimensioni in iuta tipo vecchia sacca postale""

allora per la sacca, chiedi alla mamma se ha una qualche federa da cuscino che vuole buttare via e fagli ricavare il sacchetto da quella, oppure da un vecchio lenzuolo che sta per stracciare ed usare come straccio da polvere telefono.gif
visto che prendi in considerazione il 70-300 è d'obbligo considerare anche il 55-300, sono abbastanza simili, un difetto può essere che il 55-300 è dx e quindi rivendendolo(nell' eventualità) hai un mercato minore... ( o maggiore visto che l'investimento è più basso) costa circa 150 euro in meno rispetto al fratello 70-300, euri che FORSE potresti investire in un 50ino con il quale portare a casa anche qualche bel ritratto se dovessi visitare qualche villaggio
maxbunny
QUOTE(lord2308 @ Dec 14 2010, 05:56 PM) *
ok wink.gif so che sbaglio il fatto è che non manca molto a quando devo partire e mi pareva e mi pare sconsiderato partire per un viaggio così fantastico solo con il 18-105 rischiando cosa che per il momento non succede di trovarmi stretto riguardo le performance comunque mi sto informando molto anche grazie a te saluti.

ps: con che materiale hai fatto il sacco per il momento ho trovato solo un sacchetto di quelle dimensioni in iuta tipo vecchia sacca postale""


Il mio è fatto di semplice stoffa ben cucita dalla m... amma ( non moglie)

QUOTE(massimhokuto @ Dec 14 2010, 07:43 PM) *
io dovrei andare in kenja il prossimo anno, e devo ancora decidere cosa portarmi

nel tuo caso direi che il 16-85 e 70-300 sia la scelta giusta.

io invece non so ancora.

ne approfitto per chiedere un consiglio pure io.

queste le nomination:

D3 - D300s

70-200 f/2,8 - 300f4 - 500/f4 e tc 14-17

come focali normali mi porto il 24-120 f4.. su questo ho deciso.


Più che un consiglio il tuo mi sembra una comunicazione del viaggio che andrai a fare, infatti le ottiche citate, avendole, vanno portate tutte.

Buon viaggio
lord2308
QUOTE(permaloso @ Dec 14 2010, 07:54 PM) *
allora per la sacca, chiedi alla mamma se ha una qualche federa da cuscino che vuole buttare via e fagli ricavare il sacchetto da quella, oppure da un vecchio lenzuolo che sta per stracciare ed usare come straccio da polvere telefono.gif
visto che prendi in considerazione il 70-300 è d'obbligo considerare anche il 55-300, sono abbastanza simili, un difetto può essere che il 55-300 è dx e quindi rivendendolo(nell' eventualità) hai un mercato minore... ( o maggiore visto che l'investimento è più basso) costa circa 150 euro in meno rispetto al fratello 70-300, euri che FORSE potresti investire in un 50ino con il quale portare a casa anche qualche bel ritratto se dovessi visitare qualche villaggio


PANICO!!!!!!!!
in realtà non l'avevo preso in considerazione in quanto la maggior parte dei forum dice che oltre a non essere adatto a fx e ad essere qualitativamente inferiore ha un minore mercato.Se qualcuno l'ha provato quali sono le effettive differenze a parte il mercato e l'fx intendo puramente a livello qualitativo sono veramente uguali o è un tantino sopra il 70-300 vr (che tra l'altro stavo per ordinare????) grazie.gif grazie.gif
massimhokuto
QUOTE(maxbunny @ Dec 14 2010, 07:55 PM) *
Il mio è fatto di semplice stoffa ben cucita dalla m... amma ( non moglie)
Più che un consiglio il tuo mi sembra una comunicazione del viaggio che andrai a fare, infatti le ottiche citate, avendole, vanno portate tutte.

Buon viaggio


mi piacerebbe, ma una scelta va fatta.

in aereo non è che posso caricarmi di ottiche costose e pesanti.

chi è stato in africa potrà dirmi se il 500mm ad esempio sia utile o no. o se il 70-200 sia troppo corto o suff.

se sia il caso o no di portarsi dietro 2 corpi , insomma sono confuso...





la mia non voleva essere un comunicazione per far vedere che attrezzatura possiedo credetemi.

QUOTE(lord2308 @ Dec 14 2010, 08:08 PM) *
PANICO!!!!!!!!
in realtà non l'avevo preso in considerazione in quanto la maggior parte dei forum dice che oltre a non essere adatto a fx e ad essere qualitativamente inferiore ha un minore mercato.Se qualcuno l'ha provato quali sono le effettive differenze a parte il mercato e l'fx intendo puramente a livello qualitativo sono veramente uguali o è un tantino sopra il 70-300 vr (che tra l'altro stavo per ordinare????) grazie.gif grazie.gif


io mi butterei sul 70-300
maxbunny
QUOTE(massimhokuto @ Dec 14 2010, 09:10 PM) *
mi piacerebbe, ma una scelta va fatta.

in aereo non è che posso caricarmi di ottiche costose e pesanti.

chi è stato in africa potrà dirmi se il 500mm ad esempio sia utile o no. o se il 70-200 sia troppo corto o suff.

se sia il caso o no di portarsi dietro 2 corpi , insomma sono confuso...
la mia non voleva essere un comunicazione per far vedere che attrezzatura possiedo credetemi.


L'ho detto al mio primo intervento: avevo 2 reflex; il 70-200/2,8 sarà molto utile ( io avevo ed ho l'80-200) ma la maggior parte delle foto le ho fatte con il 300 perchè era l'ottica più lunga che avevo. All'epoca non avevo il TC 1,7 bensì un vecchio Tamron 2X la cui resa non mi piaceva, unico motivo per cui l'ho usato solo in casi rarissimi. Avessi avuto un 500 non sarebbe rimasto inutilizzato. Molte foto valide le ho portate a casa, ma spesso, incrociando gli altri e vedendo con quali cannoni fotografavano mi sentivo piccolo piccolo.
massimhokuto
quindi tu porteresti il 500?
maxbunny
QUOTE(massimhokuto @ Dec 14 2010, 09:26 PM) *
quindi tu porteresti il 500?


No!! assolutamente!! lo presterei a me nel frattempo messicano.gif

Io sono andato in Africa con la seguente attrezzatura:

2 reflex ( F100 + D200) + 20 rulli di diapositive il totale di 10Gb di schede di memoria + 80GB di hard disk di backup

18-35/3,5-4,5
35-70/2,8
80-200/2,8
300/4
105/2,8 micro
flash SB800
TC Tamron 2X
Filtri vari ( pola, ND, GND)
Tranne il cavalletto e l'SB28, ho praticamente portato tutta la mia attrezzatura, ho usato tutto più di una volta. Pur trovandomi in un parco stracolmo di animali, la mancanza di una lente più lunga mi è mancata.
Queste:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 639.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 528 KB

fatte con 300/4 + TC 2X Tamron, per riuscire a tirare fuori quel dettaglio ho dovuto impegnarmi non poco in ACR. Avessi avuto un 500, lo avrei anche duplicato con un TC Nikon ed il risultato sarebbe stato nettamente migliore.
massimhokuto
ci sono problemi a portare in aereo il 500?
maxbunny
QUOTE(massimhokuto @ Dec 14 2010, 10:02 PM) *
ci sono problemi a portare in aereo il 500?



Se è un volo charter i limiti di peso/dimensioni per il bagaglio a mano sono più vincolanti, e comunque anche in questo caso, basta chiedere informazioni prima alla compagnia aerea sul come comportarsi. Una cosa è certa, il sovrappeso diventa nella "norma" pagando la differenza.... sempre!
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 14 2010, 09:17 PM) *
L'ho detto al mio primo intervento: avevo 2 reflex; il 70-200/2,8 sarà molto utile ( io avevo ed ho l'80-200) ma la maggior parte delle foto le ho fatte con il 300 perchè era l'ottica più lunga che avevo. All'epoca non avevo il TC 1,7 bensì un vecchio Tamron 2X la cui resa non mi piaceva, unico motivo per cui l'ho usato solo in casi rarissimi. Avessi avuto un 500 non sarebbe rimasto inutilizzato. Molte foto valide le ho portate a casa, ma spesso, incrociando gli altri e vedendo con quali cannoni fotografavano mi sentivo piccolo piccolo.


max ma tu in Namibia che tipo di safari hai fatto :
Con un tour operator
Facendo Self drive su pista
O sei andato fuori pista????

SALUTI LORENZO

PS: non per farmi i fatti tuoi messicano.gif ma per capire con quale tipo di questi si riescano ad avvicinare così tanto gli animali es: leopardo leoni rinoceronte etc...

grazie.gif
maxbunny
QUOTE(lord2308 @ Dec 15 2010, 07:47 AM) *
max ma tu in Namibia che tipo di safari hai fatto :
Con un tour operator
Facendo Self drive su pista
O sei andato fuori pista????

SALUTI LORENZO

PS: non per farmi i fatti tuoi messicano.gif ma per capire con quale tipo di questi si riescano ad avvicinare così tanto gli animali es: leopardo leoni rinoceronte etc...

grazie.gif



Io sono stato in Namibia 17gg, ho pianificato, come sempre, il viaggio qualche mese prima tracciando il percorso che intendevo fare. Arrivati all'aeroporto di Windhoek ( la capiatale), ho ritirato la macchina precedebtemente affittata ed ho fatto il giro completo della Namibia in piena autonomia, percorrendo circa 6000 Km. Gli animali in Namibia si incontrano ovuque, ma il massimo lo si trova all' Etosha National Park, dove ho fatto il safari sempre in piena libertà. All'Etosha, come negli altri parchi Africani, è vietato scendere dall'auto ( è pericolosissimo, inoltre se venivi beccato dai guardia parco non te lo facevano passare liscia), solo in alcune tipi di escursioni guidate è consentita tale attività, non priva di rischi. Avendo la macchina affittata io e mia moglie eravamo liberi di fare quello che volevamo e non dovevo dividere nessun cm di auto con altri per posizionare la reflex mentre fotografavo. Animali vicini?? a volte pure troppo!!
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 15 2010, 08:05 AM) *
Io sono stato in Namibia 17gg, ho pianificato, come sempre, il viaggio qualche mese prima tracciando il percorso che intendevo fare. Arrivati all'aeroporto di Windhoek ( la capiatale), ho ritirato la macchina precedebtemente affittata ed ho fatto il giro completo della Namibia in piena autonomia, percorrendo circa 6000 Km. Gli animali in Namibia si incontrano ovuque, ma il massimo lo si trova all' Etosha National Park, dove ho fatto il safari sempre in piena libertà. All'Etosha, come negli altri parchi Africani, è vietato scendere dall'auto ( è pericolosissimo, inoltre se venivi beccato dai guardia parco non te lo facevano passare liscia), solo in alcune tipi di escursioni guidate è consentita tale attività, non priva di rischi. Avendo la macchina affittata io e mia moglie eravamo liberi di fare quello che volevamo e non dovevo dividere nessun cm di auto con altri per posizionare la reflex mentre fotografavo. Animali vicini?? a volte pure troppo!!


grazie mille infatti anchee i miei stavano riflettendo sull'0pportunità di fare un self-drive magri abbinandosi con qualche altra jeep a cui magari abbinare una mini-escursione wink.gif
maxbunny
QUOTE(lord2308 @ Dec 15 2010, 11:29 AM) *
grazie mille infatti anchee i miei stavano riflettendo sull'0pportunità di fare un self-drive magri abbinandosi con qualche altra jeep a cui magari abbinare una mini-escursione wink.gif



Subito dopo aver scattato questa, ho dovuto tirare su il finestrino altrimenti il leone sarebbe entrato con la testa dentro l'abitacolo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 658.1 KB
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 15 2010, 11:43 AM) *
Subito dopo aver scattato questa, ho dovuto tirare su il finestrino altrimenti il leone sarebbe entrato con la testa dentro l'abitacolo

Ingrandimento full detail : 658.1 KB

ma questo era l'etosha ?? non immaginavo così larghe e trafficate le piste unsure.gif

QUOTE(maxbunny @ Dec 15 2010, 11:43 AM) *
Subito dopo aver scattato questa, ho dovuto tirare su il finestrino altrimenti il leone sarebbe entrato con la testa dentro l'abitacolo

Ingrandimento full detail : 658.1 KB


ma le foto si caricano da clikon >>>>?? grazie.gif
lord2308
Un ultima cosa per concludere :
1) credete avrò bisogno di qualche filtro non li ho mai usati in realtà nemmeno visti se si mi potete spiegare qualcosa circa utilizzo e acquisto
2) consigli tecnici : come è preferibile scattare A,S o M, l'autofocus per gli animali singolo o continuo o automatico, gl'iso aperture tempi etc etc grazie prometto che non vi disturbo più messicano.gif
d'altra parte serve anche a questto il forum messicano.gif grazie.gif grazie.gif
maxbunny
QUOTE(lord2308 @ Dec 15 2010, 12:02 PM) *
ma questo era l'etosha ?? non immaginavo così larghe e trafficate le piste unsure.gif
ma le foto si caricano da clikon >>>>?? grazie.gif



Non tutte le piste sono uguali e qui considera che il leone aveva appena tentato un attacco ad una giraffa, quindi tutti ci siamo affrettati ad andare verso di lui.
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 15 2010, 12:35 PM) *
Non tutte le piste sono uguali e qui considera che il leone aveva appena tentato un attacco ad una giraffa, quindi tutti ci siamo affrettati ad andare verso di lui.

o capito senti oggi sono passato in un negozio dove mi è stato offerto un 70-300 vr a 429 euro nital ti pare un prezzo adeguato cosa devo controllare eventualmente prima di acquistarlo per non andare incontro a fregature non è che mi convinca molto comprare usato soprattutto per la mia inesperienza però si parla di 100 caffè tra nuovo e usato wink.gif grazie.gif
maxbunny
Io ho sempre e solo comprato ottiche usate, pari al nuovo certo, ma usate e al prezzo di un buon usato.
lord2308
QUOTE(maxbunny @ Dec 15 2010, 01:47 PM) *
Io ho sempre e solo comprato ottiche usate, pari al nuovo certo, ma usate e al prezzo di un buon usato.

cosa si deve controllare per stare sicuri??? apparte che l'ottica è nuova per davvero addirittura ancora i 4 anni di garanzia
GiulianoPhoto
In questi casi bisogna dare merito a marchi di terze parti come sigma di aver creato ottiche di tutto rispetto come il 50-500 che sarebbe perfetto per un safari.

Certamente non è robusto come un nikon e inferiore come qualità ma una escursione focale così ampia ti permette di cogliere qualunque situazione e non perdi neppure uno scatto.
Meglio in questi posti a mio avviso portare a casa scatti migliorabili al PC che non portarne proprio.

Tornando al titolo del post direi che il 70-300 grazie alla sua versatilità è preferibile perchè l'animale potrebbe esserti molto vicino e mettere in crisi un'ottica fissa pur lunga che sia.

Il massimo sarebbe 2 corpi: uno con il 70-300 e l'altro con un bel 500 afs come quello di massimokuto tongue.gif
massimhokuto
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 15 2010, 02:09 PM) *
In questi casi bisogna dare merito a marchi di terze parti come sigma di aver creato ottiche di tutto rispetto come il 50-500 che sarebbe perfetto per un safari.

Certamente non è robusto come un nikon e inferiore come qualità ma una escursione focale così ampia ti permette di cogliere qualunque situazione e non perdi neppure uno scatto.
Meglio in questi posti a mio avviso portare a casa scatti migliorabili al PC che non portarne proprio.

Tornando al titolo del post direi che il 70-300 grazie alla sua versatilità è preferibile perchè l'animale potrebbe esserti molto vicino e mettere in crisi un'ottica fissa pur lunga che sia.

Il massimo sarebbe 2 corpi: uno con il 70-300 e l'altro con un bel 500 afs come quello di massimokuto tongue.gif


il Bigma , perlomeno la mia versione non stabilizzata che ho avuto e dato via per l'acquisto del 500,
è un'ottica straordinaria, più nitida del 70-300 vr nikon e 80-400 vr nikon, a 500mm a f8 è paragonabile al 300 f4 e tc 17.

è un'ottica sottovalutata a priori a causa dell'escursione 10x, ma vi assicuro, che è molto valida.

ho pensato di ricomprarlo per il safari, ma oltre dover tirar fuori non pochi soldi, ad oggi si trova solo la versione stabilizzata, che non vorrei abbia una resa inferiore.

se nikon uscisse con sto beenedetto 100-500 vr II ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 381.2 KB

questo è lui. il bigma
massimhokuto
comunque , pensavo di portar d300 con 70-200 e d3 con 500 , lascio a casa il 300 f4. mi porto però i TC 14-17 che posso servire specie per allungare in 500 a 700 - 850 mm

che ne dite?
twistbuster
QUOTE(massimhokuto @ Dec 15 2010, 09:46 PM) *
comunque , pensavo di portar d300 con 70-200 e d3 con 500 , lascio a casa il 300 f4. mi porto però i TC 14-17 che posso servire specie per allungare in 500 a 700 - 850 mm

che ne dite?


Ciao,
questa estate sono stato in tanzania e ho avuto l'opportunità di fare una decina di giorni di safari.
Mi sono portato dietro una d200, una d700, un 300 f2,8, un 70-200 f2,8, un tc 14, un tc20, un 24 70 e un 12-24 (FX).
Aldilà degli ultimi due obiettivi, utilizzati esclusivamente per fotografare al di fuori dei game drive (paesaggi, persone ecc...), ho lasciato montato per tutti i 10 giorni il 70-200 sulla d200 e il 300 f2,8+tc14 sulla d200. Con questa configurazione ho scattato il 99% delle foto.
Mi è capitato solamente due volte di dover usare d700 + tc20 + 300: per delle foto a degli ippopotami situati aldilà di un fiume (non lo potevamo attraversare con la jeep purtroppo) e per degli scatti ad un leopardo sopra un albero. In entrambi i casi nonostante i 600mm la distanza era comunque troppa e le foto realizzate sono solo delle belle "foto ricordo".... giusto per avere l'opportunità di dire... ho fotografato un leopardo.
Se posso darti un consiglio, lascia il 500 a casa e porta il 300. Dico ciò in base a due considerazioni di base:

- all'interno di una jeep il 500, magari con paraluce attaccato, è davvero difficile da gestire... specialmente se condividerai il mezzo con altre persone. (Se avrai un fuoristrada tutto per te allora la situazione migliora leggermente)

- i 420 mm effettivi che ho ottenuto con tc14+300 sono stati sempre più che sufficienti (anzi a volte erano anche troppi)

Il fatto è che comunque la maggior parte degli animali è di grossa taglia e la distanza di ripresa a volte è davvero ridotta. Ti dico solo che sono riuscito a fare un ritratto di una leonessa con un 100 mm... ed ho riempito il fotogramma.

La situazione potrebbe variare però se si intende fotografare molto i volatili... in tal caso allora il 500 potrebbe essere molto utile. ;-)
lord2308
Ho preso oggi il 70-300 vr usato 350 nital praticamente nuovo ora mi sorge un nuovo problema non entra nella borsetta della d7000 quindi ensavo di acquistare una think tank retrospective o una billingham che ne pensate voglio una borsa decente anche come estetica wink.gif
massimhokuto
grazie del consiglio, in effetti in origine ero più propenso ad usare D3 e 70-200 e d300s con 300, poi la confusione mi ha prevalso, non essendoci mai stato, non volevo essere troppo corto, anche perchè nelle mie esperienze di safari in Italia, (se safari si può chiamare) ho scattato spesso a 500mm. per i volatili non ne parliamo.

tu hai usato il 3002,8 e tc 14 su d200, quindi 600 mm, se uso la d3 il 500 non sarebbe poi cosi lungo.

comunque l'ingombro del 500 su di una jeep mi spaventa non poco, ma ancor di più il trasporto in aereo.
twistbuster
QUOTE(massimhokuto @ Dec 17 2010, 09:31 PM) *
grazie del consiglio, in effetti in origine ero più propenso ad usare D3 e 70-200 e d300s con 300, poi la confusione mi ha prevalso, non essendoci mai stato, non volevo essere troppo corto, anche perchè nelle mie esperienze di safari in Italia, (se safari si può chiamare) ho scattato spesso a 500mm. per i volatili non ne parliamo.

tu hai usato il 3002,8 e tc 14 su d200, quindi 600 mm, se uso la d3 il 500 non sarebbe poi cosi lungo.

comunque l'ingombro del 500 su di una jeep mi spaventa non poco, ma ancor di più il trasporto in aereo.


Le differenze tra italia e Africa sono tantissime!... in Africa una zebra o uno gnu lo tocchi mettendo la mano fuori dal finestrino della jeep... in italia un cervo lo vedi al massimo a tiro di fucile... :-(
Il 300 + tc 14 non l'ho usato sulla d200, ma sulla d700, quindi 420 mm effettivi. Sulla d200 usavo il 70-200 (100-300 equivalente). In sostanza con le focali comprese tra 100 e 400-450 (fx equivalenti) copri il 98% delle condizioni di ripresa. A 600 mm ci sono arrivato solo duplicando il 300 con il tc20 su d700, ma ho scattato non più di 10 foto.
Per l'aereo... questione di fortuna... io me la sono vista brutta a Fiumicino... ma il tizio del check in... dopo che ho aperto la borsa per fargli vedere cosa c'era.. ha capito la situazione e ha fatto un'eccezione. :-)

ikond700
Ciao a tutti...

Se su un AF-S 300 F4 ci monto un moltiplicatore Nikon 1.7 otterei un ottica pari a 510 mm con una focale di 5,5 giusto?

se invece usassi un TC 2.0 diventerebbe 600mm in f 6...

sono giusti i valori da me citati? perchè sono molto vicino all'acquisto di questa ottica..... texano.gif


grazie.gif

Cordiali Saluti
larsenio
QUOTE(Stefanodivers @ Dec 18 2010, 02:58 PM) *
..
se invece usassi un TC 2.0 diventerebbe 600mm in f 6...

sono giusti i valori da me citati? perchè sono molto vicino all'acquisto di questa ottica..... texano.gif
grazie.gif

Cordiali Saluti

F8
lord2308
Mi preoccupa molto la polvere
C'è qualche modo per proteggere la macchina dalla polvere tipo mascherine,custodie
o altro ???? grazie.gif
tankredi
ragazzi vi do un consiglio...
portatevi gli scontrini (meglio le fotocopie) che dimostrano che l'attrezzatura è vostra...anche per pc, iphone etc...
se avete comprato di seconda mano andate in dogana e fatevi lasciare un documento che dimostri al vs rientro che l'attrezzatura l'avete comprata regolarmente in italia....
in teoria in aereo per il bagaglio a mano non puoi sorpassare il peso di 5 kg!...
portatevi un bello zaino robusto, filtri protettivi per le lenti (assolutamente consigliati), kit pulizia sensore....adattatori per le prese corrente..
pc e hd per il b/up assolutamente da fare ogni sera...
un 500mm è una bella responsabilità da portarsi dietro...
spero di esservi stato utile...un saluto dalla bolivia...
Tancredi
massimhokuto
accidenti !! vuoi dire che c'è il rischio che mi trattengano l'attrezzatura in Africa.?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.