Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
antani
Sto muovendo i primi passi con Capture e sono rimasto positivamente impressionato dalla funzione D-lighting. Non riesco però a capire dove sicuramente sbaglio nell'applicarla ovvero: su foto scattate alla luce del sole l'effetto finale in termini di schiarita delle ombre è corretto, mentre lavorando su foto scattate in interno (senza flash) e tempi intorno a 1/10 1/15 Iso 100 mi ritrovo le parti in ombra schiarite ma con molto rumore che nel nef originale non è presente. Se cortesemente mi sapete indicare la dimensione massima dei file da allegare, vi faccio vedere un esempio.
Luca Podda
La dimensione massima non la conosco... ma se stai su un 800x600 a 150kbyte sei sicuro di postarla...

Ciao.

Luca
praticus
QUOTE(antani @ Aug 3 2005, 09:06 AM)
Sto muovendo i primi passi con Capture e sono rimasto positivamente impressionato dalla funzione D-lighting. Non riesco però a capire dove sicuramente sbaglio nell'applicarla ovvero: su foto scattate alla luce del sole l'effetto finale in termini di schiarita delle ombre è corretto, mentre lavorando su foto scattate in interno (senza flash) e tempi intorno a 1/10 1/15 Iso 100 mi ritrovo le parti in ombra schiarite ma con molto rumore che nel nef originale non è presente. Se cortesemente mi sapete indicare la dimensione massima dei file da allegare, vi faccio vedere un esempio.
*



Basta che stai sotto i 300KB, normalmente basta ridimensionare a 800x600 (in effetti viene 800x531) e buona qualità........
L'effetto che vedi è abbastanza normale; il D-Lighitng amplifica i dettagli presenti nelle zone scure "illuminadoli" e questo processo, soprattutto in situazioni esapsperate, mette in evidenza un pò di rumore elettronico, praticamente è come se in quella zona dello scatto tu usassi un avalore ISO più alto. Tieni conto che spesso in stampa detto rumore si nota molto meno.
Ciao....
antani
Ecco la foto incriminata: la zona in fondo al corridoio era notevolmente in ombra, ma adesso pur se chiara risulta alquanto rumorosa. Forse questi sono casi troppo estremi per usare il D-lighting?
Giuseppe Maio
QUOTE(antani @ Aug 3 2005, 12:57 PM)
...la zona in fondo al corridoio era notevolmente in ombra, ma adesso pur se chiara risulta alquanto rumorosa. Forse questi sono casi troppo estremi per usare il D-lighting?
*


Come già detto da Gemisto il D-Lighting schiarisce le zone d'ombra ed è di grande aiuto perchè operando sul RAW/NEF non genera lo sfalsamento colore tipico di correzioni luminose su RGB. Come qualunque schiarita "digitale" si portano in evidenza i disturbi tipici della situazione di ripresa (legati al tempo di posa alla temperatura colore della luce e conseguente applicazione di bilanciamento del bianco) anche se si sfutta la più ampia gamma dinamica RAW/NEF.

Una "schiarita" D-Lighting o anche fatta in Photoshop a 16 bit sul canale di luminosità Lab, produce maggiore "rumore" nelle ombre rispetto ad uno stesso scatto fatto con esposizione corretta anche se ottenuta elevando gli ISO. Nell'amplificazione analogica ISO interviene infatti una sorta di controllo di attenuazione elettronica.

L'insorgenza del disturbo percepito è quindi direttamente proporzionale allo schiarimento richiesto oltre a manifestare differenze in base al tempo di posa, alla temperatura di colore della luce ed il valore ISO.

Tenga comunque presente che il disturbo visto nell'immagine allegata sarà quasi impercettibile in una stampa anche se di grandi dimensioni.

Giuseppe Maio
www.nital.it

ciro207
Io non vedo particolare rumore nella foto... immagino che ci sia naturalmente, ma in stampa non dovresti avere grossi problemi
antani
Ringrazio a tutti per le esaustive e tempestive risposte.
Max74
QUOTE(ciro207 @ Aug 3 2005, 03:27 PM)
Io non vedo particolare rumore nella foto... immagino che ci sia naturalmente, ma in stampa non dovresti avere grossi problemi
*




quoto.... in pieno Pollice.gif Pollice.gif
Taras
Con questo formato neanche io noto così tanto rumore.

P.s. Non sapevo che il d-lighting provocasse più rumore rispetto allo setesso scatto fatto elevando gli ISO.
Buono a sapersi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.