Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gi@nluc@
ciao a tutti, premetto che la mia attrezzatura è composta da:
D90
18-105
af-s 35mm 1.8
SB-600
e spero al più presto Af-s 70-300 Vr
Vorrei prendere un grandangolo, e tralasciando per un attimo il budget, avrebbe senso puntare sul 14-24 anche se in futuro NON dovessi passare al FF??
Inoltre avrebbe senso nel tempo formare un corredo 14-24 + 24-70 e magari rimanere con il formato DX??
ciao e grazie…..
Marco Senn
Perchè no? Il 14-24 sarebbe forse un pò sprecato date le sue prestazioni ma nulla vieta di usarlo.
permaloso
QUOTE(giaferla @ Dec 9 2010, 11:48 AM) *
ciao a tutti, premetto che la mia attrezzatura è composta da:
D90
18-105
af-s 35mm 1.8
SB-600
e spero al più presto Af-s 70-300 Vr
Vorrei prendere un grandangolo, e tralasciando per un attimo il budget, avrebbe senso puntare sul 14-24 anche se in futuro NON dovessi passare al FF??
Inoltre avrebbe senso nel tempo formare un corredo 14-24 + 24-70 e magari rimanere con il formato DX??
ciao e grazie…..

personalmente credo che il 14-24 sia la più difficile delle lenti componenti la triade... soprattutto dal punto di vista"fisico" pesa il doppio di un grandangolo "normale" non può montare filtri ed ha la lente maledettamente esposta... io la considero solo da full frame poichè su dx è un 21-36;
i grandangoli per dx sono il 10-24 e il 12-24 oppure volendo uscire da nikon il tokina 11-16 f2.8 anche se si inizia a parlare bene del sigma 8-16
il 14-24 ha senso solo se su quelle focali (su dx) serve f2.8 ma anche nel caso preferirei il tokina... onesto e ad un costo aggressivo
EadWard
neanche a me convince il 14-24 su DX .. perchè limitarsi a 14 quando per DX hanno sfornato il 10-24 o il 12-24 ?? oltretutto costa di più, pesa di più, ingombra di più.
begnik
QUOTE(giaferla @ Dec 9 2010, 11:48 AM) *
ciao a tutti, premetto che la mia attrezzatura è composta da:
D90
18-105
af-s 35mm 1.8
SB-600
e spero al più presto Af-s 70-300 Vr
Vorrei prendere un grandangolo, e tralasciando per un attimo il budget, avrebbe senso puntare sul 14-24 anche se in futuro NON dovessi passare al FF??
Inoltre avrebbe senso nel tempo formare un corredo 14-24 + 24-70 e magari rimanere con il formato DX??
ciao e grazie…..


Ciao,

io sono in una situazione simile alla tua (D80 + 18-200 + fissi), anche a me manca un grandangolare e non escludo un domani di passare a FX (anche se non so quando...).

Ho fatto la mia scelta e ho ordinato il 10-24 DX, questo perchè:

1) è la soluzione nikon più economica (nuovo import 699 dobloni)
2) è piccolo, leggero, accetta i filtri e regge bene il controluce
3) sono coperto oggi fino all'ultrawide su DX (equivale ad un 15-36 su FX)
4) lieta sorpresa, ho scoperto che questa ottica lavora bene da 18 a 24 su FX con copertura completa del formato! (accettando un certo degrado agli angoli, arriva addirittura fino a 15!!), quindi un domani avrei la possibilità di utilizzarlo anche su FX per gli scatti più wide, visto che a partire da 24 ci sarebbe comunque un 24-70/2.8 o forse più probabilmente un 24-120/4.

Marcello
Seestrasse
Guarda, ho una D90 anche io ed ho appena aggiunto il 14/24.
Pentimenti? Proprio nessuno, anzi. Penso camperò in pace per i prossimi 20 anni.
L'anno scorso avevo acquistato anche il 24/70.
Questo per dire che, invece di andare su FX, ho preferito investire in lenti: e la differenza, sarà banale o scontato, ma credimi che c'è e si vede.
Ciao!
pes084k1
QUOTE(Seestrasse @ Dec 9 2010, 07:16 PM) *
Guarda, ho una D90 anche io ed ho appena aggiunto il 14/24.
Pentimenti? Proprio nessuno, anzi. Penso camperò in pace per i prossimi 20 anni.
L'anno scorso avevo acquistato anche il 24/70.
Questo per dire che, invece di andare su FX, ho preferito investire in lenti: e la differenza, sarà banale o scontato, ma credimi che c'è e si vede.
Ciao!


14 mm senza filtri sono troppi per una DX. Meglio il 10-24.

A presto telefono.gif

Elio
marce956
QUOTE(permaloso @ Dec 9 2010, 01:18 PM) *
.........................
il 14-24 ha senso solo se su quelle focali (su dx) serve f2.8 ma anche nel caso preferirei il tokina... onesto e ad un costo aggressivo

Pollice.gif Quoto al 100%
CVCPhoto
QUOTE(giaferla @ Dec 9 2010, 11:48 AM) *
ciao a tutti, premetto che la mia attrezzatura è composta da:
D90
18-105
af-s 35mm 1.8
SB-600
e spero al più presto Af-s 70-300 Vr
Vorrei prendere un grandangolo, e tralasciando per un attimo il budget, avrebbe senso puntare sul 14-24 anche se in futuro NON dovessi passare al FF??
Inoltre avrebbe senso nel tempo formare un corredo 14-24 + 24-70 e magari rimanere con il formato DX??
ciao e grazie…..


Già come base sei messo bene se ti arriva al più presto il 70-300 VR.

Andando alla tua specifica domanda, costi a parte, il senso ce l'avrebbe tutto, soprattutto per il 24-70 che su DX diventa un 'tuttofare' 36-105.

Analizzando con giudizio però, anche se il 14-24 è uno dei migliori obiettivi 'partoriti' da Nikon, sul formato DX risulterebbe un pò sprecato, poiché non raggiungeresti l'angolo di apertura di un 10-24 e spenderesti quasi il triplo.

Se tu mi dicessi che nel giro di qualche anno passerai al FX, allora ti rispondo subito: costruisciti la TRIADE: 14-24 + 24-70 + 70-200.

Nel tuo caso però non me la sento e ti consiglio un grandangolo molto più fruibile. Alternativa potrebbe essere anche l'ottimo 11-16 Tokina oppure il 12-24 nikkor f/4.

Saluti

Carlo

QUOTE(begnik @ Dec 9 2010, 07:10 PM) *
Ciao,

io sono in una situazione simile alla tua (D80 + 18-200 + fissi), anche a me manca un grandangolare e non escludo un domani di passare a FX (anche se non so quando...).

Ho fatto la mia scelta e ho ordinato il 10-24 DX, questo perchè:

1) è la soluzione nikon più economica (nuovo import 699 dobloni)
2) è piccolo, leggero, accetta i filtri e regge bene il controluce
3) sono coperto oggi fino all'ultrawide su DX (equivale ad un 15-36 su FX)
4) lieta sorpresa, ho scoperto che questa ottica lavora bene da 18 a 24 su FX con copertura completa del formato! (accettando un certo degrado agli angoli, arriva addirittura fino a 15!!), quindi un domani avrei la possibilità di utilizzarlo anche su FX per gli scatti più wide, visto che a partire da 24 ci sarebbe comunque un 24-70/2.8 o forse più probabilmente un 24-120/4.

Marcello


Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(Seestrasse @ Dec 9 2010, 07:16 PM) *
Guarda, ho una D90 anche io ed ho appena aggiunto il 14/24.


Dipende molto dal tipo di foto che fai. Il limite del 14-24 sta nell'impossibilità di montare filtri (escluso il kit Lee che costa come un 16-35) e quindi obbliga il panoramista da albe e tramonti all'uso di tecniche software con più esposizioni, cosa che può essere o meno gradita.
Per il resto è certamente una grandissima ottica.
Seestrasse
QUOTE(Marco Senn @ Dec 10 2010, 08:51 AM) *
Dipende molto dal tipo di foto che fai. Il limite del 14-24 sta nell'impossibilità di montare filtri (escluso il kit Lee che costa come un 16-35) e quindi obbliga il panoramista da albe e tramonti all'uso di tecniche software con più esposizioni, cosa che può essere o meno gradita.
Per il resto è certamente una grandissima ottica.


Infatti, io la uso prevalentemente per architettura o interni. La distorsione è trascurabile.
GiulianoPhoto
Io penso che un 14-24 nell'ottica di rimanere in DX abbia poco senso.

Tuttavia i 14mm non sono poi così pochi neppure su DX (21mm eq) si riescono a fare tranquillamente paesaggi con un occhio di riguardo a ritratti ambientati (36mm eq).

Per quanto mi riguarda, pur essendo un paesaggista di vocazione, trovo che l'uso massiccio di filtri snaturi tanto le foto, le rende tutte molto simili sopratutto con gli ND. rendono gli scatti troppo "plastici" per i miei gusti..lavorare sulle doppie esposizioni fatte a regola d'arte regala autentici capolavori che nessun filtro potrà emulare (c'è ovviamente chi mi dirà il contrario) LOL

Quindi tutto dipende dal tuo stile fotografico. Considera anche che 14-24 + 24-70 sono ben 2kg di fardello al costo di una utilitaria usata.
Marco Senn
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 10 2010, 12:29 PM) *
Per quanto mi riguarda, pur essendo un paesaggista di vocazione, trovo che l'uso massiccio di filtri snaturi tanto le foto, le rende tutte molto simili sopratutto con gli ND. rendono gli scatti troppo "plastici" per i miei gusti..lavorare sulle doppie esposizioni fatte a regola d'arte regala autentici capolavori che nessun filtro potrà emulare (c'è ovviamente chi mi dirà il contrario) LOL


Anche l'uso "massiccio" della post rende gli scatti poco credibili... si tratta in entrambi i casi di operare con un pò di oculatezza wink.gif
Di certo però i filtri non li puoi montare, nemmeno un 10 stop per fare la cascata setosa, questo credo sia un dato di fatto indiscutibile... è una "non opzione" mentre se acquisti un'ottica tipo il 10-24 puoi sempre scegliere se usare i filtri o dargli dentro di PS... io preferisco poter scegliere (anche perchè il 14-24 mica lo regalano...)
atti984
Ragazzi per un principiante come me per favore mi dite cosa vuol dire DX e FF.
Grazie
mav155
QUOTE(atti984 @ Dec 11 2010, 11:29 AM) *
Ragazzi per un principiante come me per favore mi dite cosa vuol dire DX e FF.
Grazie


DX è il formato ridotto, di tutte quelle reflex che hanno il sensore 24x16mm (23,6x15,8) mentre per FF si intende FullFrame, ovvero tutte quelle reflex che hanno il sensore in "formato pieno" 36x24mm
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.