Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Kio
Salve a tutti,

l'altro ieri (domenica) ho aggiunto al mio parco obiettivi il 50mm f1,4 G Nikkor acquistato presso un centro Nital...

Scattando mi sono accorto di quanto sia difficile ottenere foto nitide a tutta apertura, specie a soggetti molto vicini, per via della scarsissima PdC.

Poi però mi è venuto il dubbio che l'esemplare da me acquistato potesse avere problemi di back/front focus, così ho effettuato il test delle 3 pile....



altre prove ad una lista che avevo a portata di mano (non fate caso ai nomi pls!!)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 234.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 234.2 KB

ed in utlimo uno scatto a mia madre a mano libera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.8 KB

SONO STATE EFFETTUATE TUTTE DA SOLIDISSIMO 3 PIEDI CON FILOCOMANDO (TRANNE L'ULTIMA)...

Per favore aiutatemi!! grazie.gif
Kio
Come potete notare queste sono screen shot da View NX2, vi allego anche le foto originali in jpg per avere un migliore riscontro...

grazie.gif di nuovo Andrea
Kio
Scusate sono sparite le prime 3 foto, ora le rimetto...

Pile:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 202.3 KB

Tastiera 1:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.2 KB

Tastiera 2:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 267.7 KB

Pardon guru.gif
ikond700
Vedo che non sono l unico ad avere avuto simili problemi.....sara' colpa del made in CHINA!!
Puo' succedere che qualche ciambella sia nata senza buco messicano.gif
-Massimiliano-
Ho notato qualche problema solo sulla seconda foto della tastiera (il fuoco è sulla lettera "Y", che però non appare nitida).
Per il resto, mi sembra tutto nella norma (ho anch'io il 50mm f/1.4G, con cui però mi sono limitato a scattare solo foto "normali", non ho mai fatto prove come quelle tue).

Ciao
Massimiliano
itrichi
hai tutti nomi accentati? laugh.gif

non credo tu abbia problemi, io stesso all'inizio pensavo fossero fuori fuoco e solo con calma ti accorgi che non hai tolleranze (ricordi che ne parlavo nel mio thread?)

quando lavori con f 1.4 anche una minima "ricomposizione" diventa importante e magari a fuoco è un brufolo e non l'occhio che tanto volevi far risaltare laugh.gif

per assurdo pensa alle macro e capirai che intendo
Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 7 2010, 05:42 PM) *
hai tutti nomi accentati? laugh.gif

non credo tu abbia problemi, io stesso all'inizio pensavo fossero fuori fuoco e solo con calma ti accorgi che non hai tolleranze (ricordi che ne parlavo nel mio thread?)

quando lavori con f 1.4 anche una minima "ricomposizione" diventa importante e magari a fuoco è un brufolo e non l'occhio che tanto volevi far risaltare laugh.gif

per assurdo pensa alle macro e capirai che intendo


Ciao Alessandro,
si mi ricordo che ne parlavi nel tuo 3d, certo però che provarlo di persona è tutta un altra cosa, io poi ho anche il 35 f1,8 ma questo è davvero un altro pianeta!!

Non lo so, ho qualche dubbio che ci sia un (anche) piccolo back focus, ora non ho altre foto ma quando torno a casa le riguardo e nel caso posto... Finalmente ho capito che significa quando sentivo dire che il 50 f1,4 è troppo "morbido" a TA...

SI si abbiamo tutti soprannomi accentati, nel mio paese si usa così (ascolano)!! smile.gif

Esiste comunque qualche altro test che posso fare per verificare in modo più veritiero la precisione della MAF???

grazie.gif Andrea
itrichi
no, non conosco altri test

mi spiace
Gianmaria Veronese
Non c'è niente che non vada in quell'ottica.. non si può pretendere di avere nitidezza da paura a ƒ/1.4 su un'ottica che costa 400€... smile.gif Quelle foto sono tutte nella norma.. wink.gif

In ogni caso, ragazzi guardate meno le foto al pc e stampatene di più... rolleyes.gif
Kio
QUOTE(Tore jr @ Dec 7 2010, 06:03 PM) *
Non c'è niente che non vada in quell'ottica.. non si può pretendere di avere nitidezza da paura a ƒ/1.4 su un'ottica che costa 400€... smile.gif Quelle foto sono tutte nella norma.. wink.gif

In ogni caso, ragazzi guardate meno le foto al pc e stampatene di più... rolleyes.gif


Pollice.gif Grazie Tore e grazie a tutti,

probabilmente la colpa è anche mia che non conosco bene i limiti e le potenzialità di questa ottica che fra l'altro a me piace tantissimo (mi sto innamorando dei fissi Nikkor)...

Però dubitare fa parte della pignoleria di noi foto-amatori. Ho fatto altri fino ad f 4,5 e devo dire che salendo il problema sparisce e l'ottica diventa più "affilata", ma questo l'avevo già letto.
itrichi
basta lavorare a f 2.2 per godere di una nitidezza spettacolare

un test famoso è questo: devi chiedere ad una tua amica di posare nuda e fai le prove di messa a fuoco sul capezzolo, collo, lato b, etc (lei capirà, è solo per avere un riscontro preciso della MAF del tuo nuovo obiettivo Nikon)

poi devi postare circa 345 foto e stai sicuro che noi valuteremo solo eventuali difetti del tuo 50 1.4G
fabco77
QUOTE(itrichi @ Dec 7 2010, 06:28 PM) *
basta lavorare a f 2.2 per godere di una nitidezza spettacolare

un test famoso è questo: devi chiedere ad una tua amica di posare nuda e fai le prove di messa a fuoco sul capezzolo, collo, lato b, etc (lei capirà, è solo per avere un riscontro preciso della MAF del tuo nuovo obiettivo Nikon)

poi devi postare circa 345 foto e stai sicuro che noi valuteremo solo eventuali difetti del tuo 50 1.4G


Questo test fu eseguito, ma l'amica in questione era alta 1.60m x 120kg, aveva un serio problema di irsutismo, lo strabismo di Venere, calvizie incipiente, scabbia, cellulite e i suoi lineamenti hanno suscitato dibattiti presso il MIT e Oxford sulla probabilità (finora negata) che ci siano stati accoppiamenti fertili e con progenie fertile tra l'Homo Neanderthalis e l'Homo Sapiens. Dibattito tutt'ora in corso.
itrichi
io mica ho detto di fotografare mia sorella, che diamine laugh.gif
Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 7 2010, 06:28 PM) *
basta lavorare a f 2.2 per godere di una nitidezza spettacolare

un test famoso è questo: devi chiedere ad una tua amica di posare nuda e fai le prove di messa a fuoco sul capezzolo, collo, lato b, etc (lei capirà, è solo per avere un riscontro preciso della MAF del tuo nuovo obiettivo Nikon)

poi devi postare circa 345 foto e stai sicuro che noi valuteremo solo eventuali difetti del tuo 50 1.4G


Ok inizio a domandare alle mie amiche, anche se penso che quando ne troverò una disponibile la nikon avrà fatto uscire il 50 f0,5 G... oppure la mia amica sarà diventata bisnonna. biggrin.gif

itrichi
laugh.gif ciao
Kio
Salve di nuovo,
stasera mi ci sono messo ed ho fatto altre prove, ahimè l'esito non è positivo e ve lo posto perchè possiate esaminarlo e consigliarmi...

Ho scattato dal cavalletto, col telecomando ed ho messo pure il tappo sul mirino per evitare qualsiasi luce che potesse disturbare, diaframmando fino a f 8.

Gli scatti parlano:

f1,4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 309 KB

f1,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 314.3 KB

f2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 367.4 KB

f4,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 372.5 KB

f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 374.5 KB

Ora mi sembra che si veda bene che diaframmando la situazione peggiora, giusto??

Ho provato a scattare anche in live view e forse le cose migliorano un po', è possibile??

Infine considerando che ho preso l'obiettivo domenica il negoziante dovrebbe cambiarmelo, però ho registrato il prodotto sul sito, che si può fare??

Ringrazio veramente chi mi potesse aiutare a risolvere questa situazione!! grazie.gif
Andrea
itrichi
pensa che io non vedo il problema ... la pagina era inclinata in che modo?

hai calcolato quanta pdc anteriore e posteriore vieni ad avere rispetto al punto di messa a fuoco?

hai considerato quel terzo anteriore e quei due terzi posteriori applicandoli anche all'inclinazione del foglio rispetto al sensore?

non so che dirti, domani faccio qualche prova anche io col 50 1.4G ma non ho capture per visualizzare il punto di maf
Gian Carlo F
QUOTE(Kio @ Dec 7 2010, 10:13 PM) *
Salve di nuovo,
stasera mi ci sono messo ed ho fatto altre prove, ahimè l'esito non è positivo e ve lo posto perchè possiate esaminarlo e consigliarmi...

Ho scattato dal cavalletto, col telecomando ed ho messo pure il tappo sul mirino per evitare qualsiasi luce che potesse disturbare, diaframmando fino a f 8.

Gli scatti parlano:

f1,4
Ingrandimento full detail : 309 KB

f1,8
Ingrandimento full detail : 314.3 KB

f2,8
Ingrandimento full detail : 367.4 KB

f4,5
Ingrandimento full detail : 372.5 KB

f8
Ingrandimento full detail : 374.5 KB

Ora mi sembra che si veda bene che diaframmando la situazione peggiora, giusto??

Ho provato a scattare anche in live view e forse le cose migliorano un po', è possibile??

Infine considerando che ho preso l'obiettivo domenica il negoziante dovrebbe cambiarmelo, però ho registrato il prodotto sul sito, che si può fare??

Ringrazio veramente chi mi potesse aiutare a risolvere questa situazione!! grazie.gif
Andrea

mi sa anche a me che ci sia qualcosa che non quadri. Più chiudi e più mette a fuoco indietro, inolre c'è un problema di irregolarità di esposizione
Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 7 2010, 10:28 PM) *
pensa che io non vedo il problema ... la pagina era inclinata in che modo?

hai calcolato quanta pdc anteriore e posteriore vieni ad avere rispetto al punto di messa a fuoco?

hai considerato quel terzo anteriore e quei due terzi posteriori applicandoli anche all'inclinazione del foglio rispetto al sensore?

non so che dirti, domani faccio qualche prova anche io col 50 1.4G ma non ho capture per visualizzare il punto di maf


No non ho calcolato la pdc anche perchè non so come si fa...

Comunque la pagina l'ho messa inclinata a circa 45 gradi, è un foglio singolo così da non avere nessuno spessore ma da risultare aderente al piano.

Secondo me è abbastanza evidente che il punto di maf è troppo vicino a dove inizia la sfocatura sul davanti, quindi credo che si tratti di back focus?
Da 2,8 in sù poi il difetto sembra amplificarsi, guarda le righe sopra come si vedono meglio. cerotto.gif

Neanche io ho capture, il punto di maf lo evidenzio con view NX2...
Kio
QUOTE(giancarloSV @ Dec 7 2010, 10:41 PM) *
mi sa anche a me che ci sia qualcosa che non quadri. Più chiudi e più mette a fuoco indietro, inolre c'è un problema di irregolarità di esposizione


Ciao Gian Carlo,
l'esposizione l'ho impostata in spot, forse l'irregolarità dipende da questo?

Si può fare qualcosa per il prodotto che ho già registrato? Oppure ormai è il mio e bisogna che me lo tengo? Non mi va di mandarlo in assistenza dopo appena 3 giorni!! Fulmine.gif Fulmine.gif
itrichi
temo che avendolo registrato sia un problema in effetti, qualcuno lo aveva già chiesto proprio poco tempo fa se non erro

per fare quelle prove setta tutto in manuale e non far funzionare l'esposimetro, così almeno evitiamo sbalzi e variabili inutili wink.gif
Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 7 2010, 10:59 PM) *
temo che avendolo registrato sia un problema in effetti, qualcuno lo aveva già chiesto proprio poco tempo fa se non erro

per fare quelle prove setta tutto in manuale e non far funzionare l'esposimetro, così almeno evitiamo sbalzi e variabili inutili wink.gif


Azz speriamo di poterlo cambiare!!! Fulmine.gif

C'è un numero che posso chiamare, tipo la Nital o l'assistenza LTR, ecc ecc... Qualcuno potrà annullare la registrazione!! telefono.gif huh.gif

Come faccio Alessà, se metto in M poi devo regolare sia i diaframmi che i tempi ogni volta...

grazie.gif che segui la mia disavventura!!
-Massimiliano-
Ma di solito i problemi di F/B focus non scompaiono chiudendo il diaframma?... hmmm.gif

Ciao
Massimiliano
itrichi
io farei così:

metti la nikon sul cavalletto, MANUALE, imposti iso 2000 (così poi lavori col resto) e fai le combinazioni adeguate di diaframma e tempi per ottenere sempre la luce adeguata ma non ti affidi allo spot (magari becca una lettera e ti sovraespone, poi aggancia il bianco della pagina e ti viene scura)

tanto lavori di cavalletto, io preferirei addirittura iso 3200 per avere sempre tempi rapidi ed evitare comunque qualche strano micromosso o movimento impercettibile del foglio che possa farti sembrare sfuocato qualcosa scattato con tempi di 2 secondi
Kio
QUOTE(-Massimiliano- @ Dec 8 2010, 09:20 AM) *
Ma di solito i problemi di F/B focus non scompaiono chiudendo il diaframma?... hmmm.gif

Ciao
Massimiliano


Non lo so Massimiliano,
quindi secondo te potrebbe essere qualcos altro? Ho provato la macchina con altri obiettivi e ad esempio con il 60mm micro lo stesso test risponde bene. Bhò!!

Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 8 2010, 11:53 AM) *
io farei così:

metti la nikon sul cavalletto, MANUALE, imposti iso 2000 (così poi lavori col resto) e fai le combinazioni adeguate di diaframma e tempi per ottenere sempre la luce adeguata ma non ti affidi allo spot (magari becca una lettera e ti sovraespone, poi aggancia il bianco della pagina e ti viene scura)

tanto lavori di cavalletto, io preferirei addirittura iso 3200 per avere sempre tempi rapidi ed evitare comunque qualche strano micromosso o movimento impercettibile del foglio che possa farti sembrare sfuocato qualcosa scattato con tempi di 2 secondi


Ok, ci posso provare però la mia d5000 a 3200 iso mostra diverso rumore!! Anche a 2000 iso non è una bomba è...
Anche se credo che il micromosso nelle foto postate sia proprio da escludere, ho scattato al chiuso su un foglio singolo che aderiva al tavolo completamente e tenevo la macchina su un cavalletto molto stabile e pesante col telecomando; poi secondo me dal test si vede che il difetto è sempre lo stesso e si evidenzia chiudendo il diaframma.

Comunque provo...
itrichi
ascolta, non ho corretto niente, non ho applicato il profilo lente, non ho manco un telecomando ed il cavalletto ha 30 anni e penso sia stato pagato 2000 lire wink.gif

eccoti le tre foto appena fatte da D700 con 50 mm 1.4G a 3200 iso e rispettivamente:

f 1.4 - 1\1250s
f 2.5 - 1\500s
f8 - 1\50s



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

secondo me sei solo molto preciso wink.gif sei sicuro anche di aver messo a fuoco sempre oltre i 45cm?

il rumore ora non ti preclude la prova, a mio parere wink.gif

ah si, mettevo a fuoco il "10" ma non ti aspettare io fossi precisissimo (se vuoi ti posto una foto del treppiedi e capiresti di cosa sto parlando laugh.gif )
Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 8 2010, 12:08 PM) *
ascolta, non ho corretto niente, non ho applicato il profilo lente, non ho manco un telecomando ed il cavalletto ha 30 anni e penso sia stato pagato 2000 lire wink.gif

...

secondo me sei solo molto preciso wink.gif sei sicuro anche di aver messo a fuoco sempre oltre i 45cm?

il rumore ora non ti preclude la prova, a mio parere wink.gif

ah si, mettevo a fuoco il "10" ma non ti aspettare io fossi precisissimo (se vuoi ti posto una foto del treppiedi e capiresti di cosa sto parlando laugh.gif )


Ho fatto le prove a 3200 fra un attimo le posto..

Si vede che il tuo obiettivo ve bene, il 10 è sempre nitido e lo sfocato inizia ugualmente di qua e di la... Invece il mio mette a fuoco sempre al limite con lo sfocato sul davanti.

Non si tratta solo di precisione, ho fatto anche diversi scatti a mano libera e neanche uno è venuto nitido!! Non sono un professionista ma ho fatto tantissime foto con altre lenti, è possibile che solo con questo non riesco ad avere risultati?
Ho fotografato una bottiglia ed il fuoco sul davanti è sfocato mentre la parte nitida inizia più "dietro"
itrichi
non era una accusa ma solo una speranza, ovvero che tu fossi pignolo e l'obiettivo sano

scusa se male mi sono espresso in caso wink.gif
Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 8 2010, 12:22 PM) *
non era una accusa ma solo una speranza, ovvero che tu fossi pignolo e l'obiettivo sano

scusa se male mi sono espresso in caso wink.gif


Ma scherzi!!

Non ci sono rimasto male, se alzo un po' i toni è solo perchè sono un po' deluso dai risultati!! Ci mancherebbe mi stai pure ad aiutà.

Tra un attimo le nuove foto.
Kio
Le utlime prove a 3200 iso e tempi di scatto molto più rapidi (devo dire che la d5000 mi ha stupito in fatto di rumore!!)

f1,4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.8 KB

f1,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 303.5 KB

f2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 332.4 KB

f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 353 KB

f6,3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 380.5 KB

f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 403.1 KB

Che ne dite?
itrichi
ti riesce di fare una prova identica alla mia?

piano orizzontale, oggetto inclinato di 45 gradi ma su quel piano

qualsiasi cosa, messa a fuoco al centro e vediamo che cosa ne esce

ti va?
Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 8 2010, 12:46 PM) *
ti riesce di fare una prova identica alla mia?

piano orizzontale, oggetto inclinato di 45 gradi ma su quel piano

qualsiasi cosa, messa a fuoco al centro e vediamo che cosa ne esce

ti va?


Ho provato con il test delle pile... devo dire che in quelli scatti le cose sembrano andare meglio ed il fuoco tiene.

Non so cosa pensare però, ho provato le foto con il foglio sia con il 60mm micro che con il 35 f1,8 e devo dire che si sono comportati tutti e due in modo migliore. messicano.gif
itrichi
io "contesto" l'inclinazione sul piano verticale ma ci vorrebbero gli esperti veri per spiegarci meglio cosa intendo wink.gif
Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 8 2010, 12:57 PM) *
io "contesto" l'inclinazione sul piano verticale ma ci vorrebbero gli esperti veri per spiegarci meglio cosa intendo wink.gif


Si l'inclinazione della fotocamera resta un dubbio anche per me, infatti non ho avuto modo di misurare i 45 gradi ed ho fatto "a occhio";
però ho ripetuto le prove 4 - 5 volte ed è impossibile che abbia messo sempre la stessa inclinazione, di conseguenza credo che i risultati possano essere abbastanza veritieri.
grazie.gif di nuovo
Kio
Buonasera a tutti,

sperando di non annoiarvi sono di nuovo qua e questa volta a mettere la parola fine alla vicenda; probabilmente in questo messaggio (fra i miei vaneggiamenti sulle caratteristiche di un'ottica piuttosto che di un'altra) qualche notizia che potrà esservi utile la troverete.

Ieri (si lo so che era festa ma il mio spacciatore non chiude mai) sono tornato al mio centro Nital di fiducia per mostrare al gestore l'obiettivo ed i suoi "difetti", che in effetti non si sono dimostrati tali ma semplicemente caratteristiche. Infatti mi ha fatto gentilmente provare un altro 50 f1,4 G ed i risultati sono stati gli stessi, poi mi ha fatto provare il suo 85 f1,4 (mio Dio che lente!!!) e sebbene i due non siano paragonabili mi ha fatto pazientemente capire come andava gestito un diaframma così spinto.

Per farla breve ha visto che non ero soddisfatto dell'acquisto (non voglio assolutamente penalizzare ne denigrare l'ottimo 50 f1,4 - colpa mia!) e mi ha ancora più gentilmente proposto di cambiarlo con un altro che potesse essere più di mio gradimento.

Di conseguenza vi dico che anche se registrate un prodotto entro 8 giorni potete cambiarlo ugualmente, è un vostro diritto!! La Nital (LTR) può annullare la registrazione dal sito senza problemi, basta che a segnalarlo sia un venditore.

Vi chiedo scusa per la mia prolissità, volevo solo condividere con voi un epilogo soddisfacente ad una questione un po' ingarbugliata. cerotto.gif

Andrea
itrichi
ma fa anche buoni prezzi il tuo negozio?

pare gentile e disponibile, penso tu possa dire chi sia e aiuterai altri nikonisti wink.gif
Kio
QUOTE(itrichi @ Dec 9 2010, 09:44 PM) *
ma fa anche buoni prezzi il tuo negozio?

pare gentile e disponibile, penso tu possa dire chi sia e aiuterai altri nikonisti wink.gif


I prezzi sono secondo me molto buoni, a volte al pari di ebay.

Pensa che quando ho acquistato il 70/300 stavo per prenderlo in una grande distribuzione a 599 euro in suoe offertissima.. poi sono andato dal mio negozio di fiducia e stava 545..

d300+18/55 non VR --> Centro commerciale 399 euro
--> centro Nital 375 euro

Non so se posso fare pubblicità, altrimenti ti manderei un MP (visto che sei della zona ci puoi fare un salto)...

Lo posso scrivere? Sarebbe giusto utilizzare un po' di meritocrazia, noo?? Pollice.gif
Kio
QUOTE(Kio @ Dec 9 2010, 09:54 PM) *
I prezzi sono secondo me molto buoni, a volte al pari di ebay.

Pensa che quando ho acquistato il 70/300 stavo per prenderlo in una grande distribuzione a 599 euro in suoe offertissima.. poi sono andato dal mio negozio di fiducia e stava 545..

d300+18/55 non VR --> Centro commerciale 399 euro
--> centro Nital 375 euro

Non so se posso fare pubblicità, altrimenti ti manderei un MP (visto che sei della zona ci puoi fare un salto)...

Lo posso scrivere? Sarebbe giusto utilizzare un po' di meritocrazia, noo?? Pollice.gif


eehhhmm

volevo dire d3000 naturalmente!!!
CVCPhoto
QUOTE(Kio @ Dec 7 2010, 04:24 PM) *
Salve a tutti,

l'altro ieri (domenica) ho aggiunto al mio parco obiettivi il 50mm f1,4 G Nikkor acquistato presso un centro Nital...

Scattando mi sono accorto di quanto sia difficile ottenere foto nitide a tutta apertura, specie a soggetti molto vicini, per via della scarsissima PdC.

Poi però mi è venuto il dubbio che l'esemplare da me acquistato potesse avere problemi di back/front focus, così ho effettuato il test delle 3 pile....



altre prove ad una lista che avevo a portata di mano (non fate caso ai nomi pls!!)

Ingrandimento full detail : 234.5 KB

Ingrandimento full detail : 234.2 KB

ed in utlimo uno scatto a mia madre a mano libera:

Ingrandimento full detail : 269.8 KB

SONO STATE EFFETTUATE TUTTE DA SOLIDISSIMO 3 PIEDI CON FILOCOMANDO (TRANNE L'ULTIMA)...

Per favore aiutatemi!! grazie.gif


Ciao Kio, a parte la seconda immagine del tasto "Y" della tastiera che hai postato più sotto, non ci vedo nulla di anomalo nella messa a fuoco del tuo 50one. Il test delle 3 pile è perfetto.

Questa apertura tuttavia non è d'abitudine, tranne che nei ritratti per avere lineamenti morbidi e uno sfocato da paura. Noto invece nell'occhio di tua mamma un leggero riflesso opaco all'altezza della pupilla. Se non è un gioco di luce è senz'altro un inizio di cataratta. Se è così, direi che l'obiettivo svolge funzioni che vanno oltre a quelle per le quali è stato progettato.

Saluti

Carlo
Gianmaria Veronese
Ma la MAF la ricampioni ogni volta?

Metti a fuoco una volta sola e non ricampionare più.. wink.gif
Roberto_15
salve a tutti io credo di avere lo stesso problema col 35mm un,già aperto un 3d!!
edate7
Io farei la prova con le tre pile in fila... così non sembra troppo evidente il F/B focus... e la ridotta profondità di campo ad f1,4 è del tutto normale.
Ciao
t_raffaele
QUOTE(Kio @ Dec 9 2010, 09:08 PM) *
Buonasera a tutti,

sperando di non annoiarvi sono di nuovo qua e questa volta a mettere la parola fine alla vicenda; probabilmente in questo messaggio (fra i miei vaneggiamenti sulle caratteristiche di un'ottica piuttosto che di un'altra) qualche notizia che potrà esservi utile la troverete.

Ieri (si lo so che era festa ma il mio spacciatore non chiude mai) sono tornato al mio centro Nital di fiducia per mostrare al gestore l'obiettivo ed i suoi "difetti", che in effetti non si sono dimostrati tali ma semplicemente caratteristiche. Infatti mi ha fatto gentilmente provare un altro 50 f1,4 G ed i risultati sono stati gli stessi, poi mi ha fatto provare il suo 85 f1,4 (mio Dio che lente!!!) e sebbene i due non siano paragonabili mi ha fatto pazientemente capire come andava gestito un diaframma così spinto.

Per farla breve ha visto che non ero soddisfatto dell'acquisto (non voglio assolutamente penalizzare ne denigrare l'ottimo 50 f1,4 - colpa mia!) e mi ha ancora più gentilmente proposto di cambiarlo con un altro che potesse essere più di mio gradimento.

Di conseguenza vi dico che anche se registrate un prodotto entro 8 giorni potete cambiarlo ugualmente, è un vostro diritto!! La Nital (LTR) può annullare la registrazione dal sito senza problemi, basta che a segnalarlo sia un venditore.

Vi chiedo scusa per la mia prolissità, volevo solo condividere con voi un epilogo soddisfacente ad una questione un po' ingarbugliata. cerotto.gif

Andrea


Se lo hai fatto sostituire,ha fatto la cosa più giusta,indipendentemente da quanto ti è stato spiegato dal tuo negozio di fiducia,e non voglio dire se ha torto o raggione,dalle prove da te eseguite e considerando che hai altre ottiche,quale il 35 1.8,dove non hai notato alcun problema nell'eseguire le stesse prove nelle stesse condizioni quindi..la risposta x quel che mi riguarda è che il 50 1.4,
ha qualche problemino,stranamente scendendo di diaframmi.Capita....

un saluto Raffaele
itrichi
QUOTE(Kio @ Dec 9 2010, 09:54 PM) *
I prezzi sono secondo me molto buoni, a volte al pari di ebay


se penso che ho dato circa cinquemila euro in un mese a gente che neanche sa il mio nome, certo che avrei preferito un negoziante in carne ed ossa, a costo di fare qualche chilometro

gradito mp per il futuro wink.gif
sandrofoto
QUOTE(Kio @ Dec 9 2010, 09:08 PM) *
Buonasera a tutti,

sperando di non annoiarvi sono di nuovo qua e questa volta a mettere la parola fine alla vicenda; probabilmente in questo messaggio (fra i miei vaneggiamenti sulle caratteristiche di un'ottica piuttosto che di un'altra) qualche notizia che potrà esservi utile la troverete.

Ieri (si lo so che era festa ma il mio spacciatore non chiude mai) sono tornato al mio centro Nital di fiducia per mostrare al gestore l'obiettivo ed i suoi "difetti", che in effetti non si sono dimostrati tali ma semplicemente caratteristiche. Infatti mi ha fatto gentilmente provare un altro 50 f1,4 G ed i risultati sono stati gli stessi, poi mi ha fatto provare il suo 85 f1,4 (mio Dio che lente!!!) e sebbene i due non siano paragonabili mi ha fatto pazientemente capire come andava gestito un diaframma così spinto.

Per farla breve ha visto che non ero soddisfatto dell'acquisto (non voglio assolutamente penalizzare ne denigrare l'ottimo 50 f1,4 - colpa mia!) e mi ha ancora più gentilmente proposto di cambiarlo con un altro che potesse essere più di mio gradimento.

Di conseguenza vi dico che anche se registrate un prodotto entro 8 giorni potete cambiarlo ugualmente, è un vostro diritto!! La Nital (LTR) può annullare la registrazione dal sito senza problemi, basta che a segnalarlo sia un venditore.

Vi chiedo scusa per la mia prolissità, volevo solo condividere con voi un epilogo soddisfacente ad una questione un po' ingarbugliata. cerotto.gif

Andrea


Ciao kio, il tuo obiettivo soffriva visivamente di back focus, hai fatto bene a sostituirlo, lo possiedo anch'io sulla mia Nikon D90, e ti garantisco che è centratissimo, faccio sempre i test dopo un nuovo acquisto.
Kio
Ragazzi grazie veramente a tutti x i passaggi e x gli utlimi messaggi...

Forse il problema non stava nella lente, visto che ho provato un altro 50 f1,4 e mi dava risultati identici non credo che soffrisse di F/B focus... E' possibile che l'accoppiata con la mia d5000 generasse qualche imperfezione (piccola!)?

Oppure è semplicemente l'f1,4 che x me è difficile da gestire in situazioni limite, infatti credo che se non avessi fatto il test con la pagina della rivista probabilmente non mi sarei mai accorto di niente... Sta di fatto che non ho mai avuto obiettivi specifici da ritratti e la morbidezza che generano non mi fa impazzire, preferisco dettagli più contrastati.. se potessi mi comprerei un 85 f1,8 che a detta di molti è meglio gestibile, ma non posso perchè la d5000 non ha il motorino x l'AF.

Comunque non sono più proprietario del 50 f1,4 ma ci ho aggiunto "i giusti euri" ed ho ragalato alla mia cara e fidata macchinetta un bel 16/85 per Natale.

Lo so, un ottica buia x un f1,4?? una DX x una FX?? Qualcuno storcerà il naso...

PS: X Itrichi, ti ho inviato il MP.. Ciao Andrea grazie.gif
sandrofoto
QUOTE(Kio @ Dec 10 2010, 09:40 AM) *
Ragazzi grazie veramente a tutti x i passaggi e x gli utlimi messaggi...

Forse il problema non stava nella lente, visto che ho provato un altro 50 f1,4 e mi dava risultati identici non credo che soffrisse di F/B focus... E' possibile che l'accoppiata con la mia d5000 generasse qualche imperfezione (piccola!)?

Oppure è semplicemente l'f1,4 che x me è difficile da gestire in situazioni limite, infatti credo che se non avessi fatto il test con la pagina della rivista probabilmente non mi sarei mai accorto di niente... Sta di fatto che non ho mai avuto obiettivi specifici da ritratti e la morbidezza che generano non mi fa impazzire, preferisco dettagli più contrastati.. se potessi mi comprerei un 85 f1,8 che a detta di molti è meglio gestibile, ma non posso perchè la d5000 non ha il motorino x l'AF.

Comunque non sono più proprietario del 50 f1,4 ma ci ho aggiunto "i giusti euri" ed ho ragalato alla mia cara e fidata macchinetta un bel 16/85 per Natale.

Lo so, un ottica buia x un f1,4?? una DX x una FX?? Qualcuno storcerà il naso...

PS: X Itrichi, ti ho inviato il MP.. Ciao Andrea grazie.gif


Ottimo acquisto, lo possiedo e non posso che parlarne bene, certo poco luminoso, ma nitidissimo. Complimenti per la scelta!
itrichi
il 16-85 è un favoloso acquisto wink.gif
Kio
Si ne ho sentito parlare molto bene, poi ho visitato il club e mi sono convinto. tongue.gif

Ancora devo provarlo x bene ma i risultati che sono emersi dai soliti primi scatti su -cucina -camera da letto -gatto domestico e -madre ,che ormai mi odia, sono di mio gradimento. Mi manca solo la prova all'aperto con fidanzata e poi posso metterlo sotto sul serio. blink.gif

Tornando seri mi sono accorto che le focali che uso più spesso sono queste ed utlimamente stavo snobbando il 18-105... Magari il 16-85 non mi farà gridare al miracolo xò credo sia più affidabile.. Ora non mi resta che vendere il 18-105 un po' a malincuore.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.