Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leoneone
Ciao a tutti, è Natale....e mi vorrei fare un regalo per la mia D300....

Ho tre obiettivì:
10-24
16-85 (kit)
70-300 (regalatomi)

Sto valutando un'ottica fissa, e guardandomi in giro la scelta si sarebbe ridotta a:

50 mm 1,4
35 mm 1,8

Voi cosa mi consigliereste? (oppure esistono alternative?)

Vi ringrazio in anticipo.

Matteo

EadWard
volendo la messa a fuoco automatica, le alternative non sono tante e sicuramente non sono più economiche.


tra quei due, dipende dall'uso che ne vuoi fare: il 35 va bene per un uso generico, il 50 inizia ad essere da ritratto. io ho il 35 e lo uso praticamente sempre.
busher
Se per te non fa differenza e ti vanno bene sia i 50mm che i 75mm equivalenti, allora ti consiglio il 50 f1,4 (è ottimo anche il 50 f1,8 che costa 100 euro) che sono ottiche FX....il che usate su DX tirano fuori tutto il buone del centro ottica wink.gif

il 35 f1,8 invece è DX.

Buona scelta wink.gif
Andrea
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Dipende da che foto prediligi...se ti piace il "normale" su DX comprerei il 35 1.8 (che ho e che mi piace un sacco rolleyes.gif ); altrimenti se preferisci un 75mm ("ritrattistica" ma che proprio ritrattistica non è) equivalente comprerei il 50mm 1.4 AF-S; sull'AF-D risparmieresti qualcosa ma si dice (io non ho avuto occasione di provarlo) che sia migliore come qualità generale..
Io ho il dubbio se su DX comprare il 50 oltre al 35... hmmm.gif
Saluti!
EadWard
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Dec 7 2010, 11:43 AM) *
Io ho il dubbio se su DX comprare il 50 oltre al 35... hmmm.gif

la differenza tra 35 e 50 è secondo me poco marcata ... a meno non si sappia dove buttare i soldi, ritengo più utile l'accoppiata 35 e 85.


ah un'altra cosa da valutare è appunto il formato, infatti il 35f1.8 è DX e se hai in mente di passare entro breve al FX non potrai usarlo. nel caso di un passaggio imminente secondo me è meglio il 50 che a quel punto diverrebbe il "normale".
claudioorlando
Visti le focali che già copri con le ottiche in tuo possesso, opterei per un micro. 60 o 105 a seconda delle esigenze.
the skywalker
Ciao anche io ho d300 con 16.85 (che direi di vendere) e 18.200 e stavo valutando l'acquisto proprio del 10.24 e di un fisso luminoso.
Esattamente come te stavo ponderando sul 50 1.4 e sul 35.. Ma poi viste le cifre mi stavo chiedendo se davvero valesse la pena non prendere il 50 1.8!
itrichi
prenderei nettamente il 35 1.8G
Ricpic
Ciao,
secondo me ci devi dire che foto preferisci fare.

Il 35 su d300 è come il 50 su D700 e superiori, e cioè l'obiettivo standard (vedi foto street o ritratti ambientati). Il 50 su D300 diventa un 75 mm perciò si avvicina ad un 85 su fx (e quindi va benone per ritratti mezzo busto).

In realtà, guardando cosa possiedi hai il 16-85 che copre tutte e due le focali, ma in maniera nettamente più buia. Perciò un fisso luminoso è un buon complemento al tuo corredo.

Ti consiglio il 35 mm se:

- fai scatti street o reportage o ritratti ambientati e hai bisogno di più luce
- se non decidi di passare a FX
- se non vuoi spendere troppo

Ti consiglio il 50 mm se:

- fai ritratti mezzo busto e hai bisogno di più luce (comunque va bene anche per street...con un angolo più stretto)
- se decidi di passare a fx

Ancora ti dico che il 35 ha dalla sua che è il SMW ed ha una distanza di messa a fuoco minima di 30 cm. Comunque la D300 gestisce molto bene anche obiettivi AF e non AFS.

Infine, se poi vuoi ancora risparmiare, non sottovalutare quello che nei forum viene definito il 50ino ovvero il 50 1.8 che costa qualcosina in più dei 100 euro.

Alla fine ti dico che io ho optato per il 35 mm come obiettivo fisso tutto fare per scatti estemporanei in viaggio o in famiglia (mi arriverà a Natale)

Ciao
Riccardo


leoneone
Ringrazio tutti per le pazienti risposte.

....mi è venuto un dubbio ed ora vado a casa a controllare...ma dovrei avere un vecchio 50 della mia analogica F801....magari è luminoso e funziona sulla D300 e risparmio i soldi!

In caso contrario credo che, datosi che prima o poi "morirò" con il FX, mi avvantaggerò con il luminoso 50 1.4. :-D :-D

grazie.gif

Matteo
Giacomo.B
Potresti anche avvantaggiarti con un Nikkor AFD 35mm f2 wink.gif

Salutoni e Buon Acquisto!

Giacomo
edate7
Se mediti il passaggio all'FX, il 35mm f2 AFD è un'ottica che userai nell'80 per cento delle situazioni.
Ciao!
marce956
Anch'io ti consiglierei il 35mm., soprattutto se pensi di passare prima o poi al FF...
leoneone
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 7 2010, 03:37 PM) *
Potresti anche avvantaggiarti con un Nikkor AFD 35mm f2 wink.gif

Salutoni e Buon Acquisto!

Giacomo


Urca!! Ecco....adesso si che mi hai "incasinato"!!! Mi hai scombussolato tutti i ragionamenti! :-D
CVCPhoto
QUOTE(leoneone @ Dec 7 2010, 10:51 AM) *
Ciao a tutti, è Natale....e mi vorrei fare un regalo per la mia D300....

Ho tre obiettivì:
10-24
16-85 (kit)
70-300 (regalatomi)

Sto valutando un'ottica fissa, e guardandomi in giro la scelta si sarebbe ridotta a:

50 mm 1,4
35 mm 1,8

Voi cosa mi consigliereste? (oppure esistono alternative?)

Vi ringrazio in anticipo.

Matteo


Visto che le tue ottiche sono tutte DX tranne il 70-300, credo che tu non abbia un'immediata intenzione di passare al formato FX e pertanto ti consiglierei senza ombra di dubbio il 35mm f/1,8. Un obiettivo molto più sfruttabile con la D300 che in certe uscite 'leggere' potrebbe essere l'unico obiettivo che ti porti appresso, con un enorme ringraziamento da parte del tuo collo.

Vuoi anche un 50mm? Allora ti consiglio l'f/1,8 che con un costo irrisorio ti offre prestazioni spesso superiori all'f/1,4.

Il 35mm lo potrai usare per street/reportage e ritratti ambientati. Il 50mm su DX è più per ritratti a mezzo busto.

Devi essere tu quindi a valutare le tue esigenze.

Se comunque accetti il mio consiglio, prendi il 35mm + il 50mm tutti e due a f/1,8 e spenderai meno che acquistare il 50mm. f/1,4 divetendoti il doppio.

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(leoneone @ Dec 7 2010, 03:29 PM) *
Ringrazio tutti per le pazienti risposte.

....mi è venuto un dubbio ed ora vado a casa a controllare...ma dovrei avere un vecchio 50 della mia analogica F801....magari è luminoso e funziona sulla D300 e risparmio i soldi!

In caso contrario credo che, datosi che prima o poi "morirò" con il FX, mi avvantaggerò con il luminoso 50 1.4. :-D :-D

grazie.gif

Matteo


Ho letto purtroppo soltanto ora questo tuo post. E' mia abitudine rispondere al primo intervento e non leggere le risposte per non farmi influenzare, ma a volte mi capita, come adesso, di perdere le integrazioni.

Se hai già un 50mm di vecchio stampo, montalo sulla D300 e scatta. Per il 35mm a questo punto, unendomi a Giacomo ti consiglio caldamente l'f/2 che ti rimarrà utilizzabile quando passerai al formato intero.

Saluti

Carlo
leoneone
Rispondo alle risposte a titolo di "chiusura" del discorso.

Davvero ringrazio tutti quanti hanno risposto:la vostra competenza e passione mi sono state davvero utili.

Ho appena acquistato (si si non ce l'ho fatta ad aspettare gh gh gh!!) un simpaticissimo 35 F2.

Ho 329 euri in meno in tasca, ma sono certo di aver fatto la scelta migliore per quello che erano le mie intenzioni e le mie necessità di fotografo alle prime/seconde armi.

Se sarò in grado e se la cosa interessa, tra qualche tempo potrò postare le mie impressioni (che saranno, per forza di cose, "basiche" e di puro istinto)

Grazie di nuovo a tutti!

Matteo

the skywalker
QUOTE(leoneone @ Dec 9 2010, 11:09 AM) *
Rispondo alle risposte a titolo di "chiusura" del discorso.

Davvero ringrazio tutti quanti hanno risposto:la vostra competenza e passione mi sono state davvero utili.

Ho appena acquistato (si si non ce l'ho fatta ad aspettare gh gh gh!!) un simpaticissimo 35 F2.

Ho 329 euri in meno in tasca, ma sono certo di aver fatto la scelta migliore per quello che erano le mie intenzioni e le mie necessità di fotografo alle prime/seconde armi.

Se sarò in grado e se la cosa interessa, tra qualche tempo potrò postare le mie impressioni (che saranno, per forza di cose, "basiche" e di puro istinto)

Grazie di nuovo a tutti!

Matteo



Grazie anche da parte mia
Sto comprando il 3.5 1.8!
ciriprovo27
D90,
Nikon 70-300
Nikon 18-105 kit
Tokina 12-24mm ( preferito al Tokina 11-16 per la maggiore versatilità e utilizzo e al Nikon 12-24 per il prezzo)

Ho acquistato ora, e sono in attesa, un Nikon 35 f1.8 che mi potrà dare la " luminosità " che mi manca in caso di poca luce.

Senza spendere per i mitici obiettivi di alta fascia, spero comunque di non aver sbagliato troppo le mie scelte, che ne dite ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.