Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
righeschi
c'è nessuno che mi può dire come va quest'oggetto dei desideri?? se regge le prove che tanto decantano oppure....
io lo userei su una d300 e alla bisogna sulla sorella maggiore d 700.
gigi 72
se ti serve per fare macro certo che regge anzi sfonda,poi dipende cosa devi fare, insetti ,fiori ,ogetti .
si piu chiaro , poi avendo sia la d300 che la d700 e perfetto d300 e 105 per insetti per altro meglio la d700.
gigi
itrichi
io ce l'ho da qualche giorno e credo sarà l'obiettivo meno sfruttato della storia Nikon perchè sono proprio incapace, per ora wink.gif

per le macro sarà eccezionale, come autofocus è talmente lento che il 50 1.4G pare un 70-200VR2 ma ha una nitidezza impressionante e non sempre facile da gestire (per i ritratti è davvero meglio usarlo a tutta apertura o potrai controllare lo stato di ogni peletto sulla pelle della vittima)

non è leggero, non è piccolo ma il VR funziona benissimo anche qui

insomma, è da provare ed in mano di tanti è un obiettivo perfetto
righeschi
QUOTE(gigi 72 @ Nov 29 2010, 07:37 PM) *
se ti serve per fare macro certo che regge anzi sfonda,poi dipende cosa devi fare, insetti ,fiori ,ogetti .
si piu chiaro , poi avendo sia la d300 che la d700 e perfetto d300 e 105 per insetti per altro meglio la d700.
gigi


ne parlavano come tutto fare, personalmente ho un buon kit obbiettivi e questo lo userei per macro e basta, fiori, insetti, piccoli particolari....ma sinceramente se è valido anche come 1:1 qualche ritratto, perchè no?? leggo che il fuoco è molto lento, ma questo si può ovviare usandolo in manuale. comunque grazie per le vostre esperienze.
un conto è la prova fatta da molti, uno è la recensione del singolo!
Tony_@
Lo uso con D300 e mi sembra eccezionale, praticamente un "rasoio".
Con D700 credo possa esprimersi ancora meglio.
Non sono affatto pentito e lo ricomprerei assolutamente.
L'eventuale lentezza blasonata ritengo possa dipendere dal poco contrasto o dall'uniformità della scena.
Personalmente non mi sembra lento in autofocus, ma potrebbe essere una mia impressione in quanto l'ho potuto confrontare solo con 18-200 VRII e 70-300 VRII, unici altri autofocus che posseggo (le altre mie ottiche sono tutte AI e AIs).
Comunque, ad alti rapporti di riproduzione, preferisco sempre focheggiare manualmente.

Se sei indeciso e ti piace la macro, prendilo (!!!).

Bye,
Tony.

PS: altro "vecchietto" (quasi 30 anni) con cui mi diverto ancora molto è il mitico AIs micro Nikkor 55 mm F 2,8 dry.gif.
-
Gian Carlo F
QUOTE(righeschi @ Nov 29 2010, 10:47 PM) *
ne parlavano come tutto fare, personalmente ho un buon kit obbiettivi e questo lo userei per macro e basta, fiori, insetti, piccoli particolari....ma sinceramente se è valido anche come 1:1 qualche ritratto, perchè no?? leggo che il fuoco è molto lento, ma questo si può ovviare usandolo in manuale. comunque grazie per le vostre esperienze.
un conto è la prova fatta da molti, uno è la recensione del singolo!


io lo ho avuto e non ricordo assolutamente che aveva la maf lenta (è un AFS) anzi era velocissima , forse c'è stato un malinteso col vecchio AFD, ma non lo conosco.
Per un certo periodo ho avuto contemporaneamente questi 3 macro
- 55mm f2,8 AIS
- 105mm f2,8 AIS
- 105mm f2,8 VR
Messi a confronto i due 105 ho rilevato una buona superiorità del VR in tutte le situazioni (lenti ED nanetti, VR fanno la differenza), solo nella macro a me è piaciuto di più il 105mm AIS, per i seguenti motivi:
- ai diaframmi più chiusi (quelli che si usano in macro) è leggermente migliore
- la maf è più precisa e comoda (l'autofocus e il VR in macro non servono anzi, sono un problema)
- è più leggero
- è più compatto
- è un AI (anzi AIS) e io li adoro messicano.gif
Per contro arriva a 1:2, ma basta un tubo o soffietto per andare oltre.
Insomma il 105 VR è un tuttofare di lusso, va davvero bene per tutto, pensa che io ci ho riprodotto 30 anni di diapositive con risultati stupendi.
Per lungo tempo sono stato indeciso su che fare (tenerli entrambi non aveva molto senso) poi, dovendo finanziare un acquisto pesantino (24-120mm f4 VR) ho venduto il VR, più commerciabile e tenuto lo specialistico AIS.
marcolombardi84
Per me è un obiettivo fantastico. Personalmente lo uso molto più come medio tele (su d700) che come macro; ha una resa strepitosa già a TA e a 5,6 è ineccepibile con uno sfuocato più che gradevole nei ritratti (se le vostre modelle son pelose... peggio per voi! biggrin.gif ).
Io addirittura ero indeciso se prendere un 85 (sicuramente più adatto al ritratto) ma ho preferito questo (visto che non avevo macro) in modo da avere un'ottica più versatile. L'AF non è tra i più rapidi, più che altro se perde il fuoco si impalla un po' per un attimo, ma già se gli limiti l'escursione con l'apposito comando la situazione migliora.
Ripolini
QUOTE(righeschi @ Nov 29 2010, 07:32 PM) *
c'è nessuno che mi può dire come va quest'oggetto dei desideri?? se regge le prove che tanto decantano oppure....
io lo userei su una d300 e alla bisogna sulla sorella maggiore d 700.


E' un buon obiettivo, ma c'è di meglio.
Quel che va meglio però non è né AF né VR ... e costa il doppio rolleyes.gif
Se vuoi la massima qualità, a tutte le distanze di messa a fuoco e in particolare ai diaframmi più aperti, devi prepararti a spendere di più.
Il 105 VR e' un campione di "versatilità".
righeschi
QUOTE(Ripolini @ Dec 1 2010, 11:38 PM) *
E' un buon obiettivo, ma c'è di meglio.
Quel che va meglio però non è né AF né VR ... e costa il doppio rolleyes.gif
Se vuoi la massima qualità, a tutte le distanze di messa a fuoco e in particolare ai diaframmi più aperti, devi prepararti a spendere di più.
Il 105 VR e' un campione di "versatilità".



Ragazzi grazie a tutti....ho comprato il 105 f 2.8 vr e non me ne pento, anzi sono molto soddisfatto! Definizione da paura, e forse, si, si incasina un po' quando perde il fuoco, ma ho provato a 30 cm dei fiori, fantastici....ho provato un ritratto, fantastico!!!! qualita' prezzo 10!!!
ikond700
Buongiorno a tutti...

E dello Zeiss makro 100mm F 2 paragonato al 105mm nikkor (a parte autofocus e VR),ci sono delle qualita' in piu' o in meno?
Ripolini
QUOTE(Stefanodivers @ Dec 5 2010, 10:26 AM) *
E dello Zeiss makro 100mm F 2 paragonato al 105mm nikkor (a parte autofocus e VR),ci sono delle qualita' in piu' o in meno?


Lo Zeiss ha una resa cromatica un po' più calda, una resa superiore alle maggiori aperture ed è sempre più nitido (intendo a tutti i diaframmi) all'infinito. E poi e' f/2.
Per andare a 1:1 uso il PN-11.
Il 105 VR è molto buono. Lo Zeiss è ottimo.
Se proprio vogliamo trovargli un difetto, lo Zeiss 100/2 mostra aberrazione cromatica longitudinale alle maggiori aperture (cosa di cui soffre anche il 105 VR, anche se un po' meno a f/2.8 e f/4, e molti tele luminosi). A f/5.6 la LoCA è quasi del tutto sparita.
La LoCA è dovuta al fatto che nessuno di questi obiettivi 100-105 macro sono dei veri apocromatici.
Gli unici "veri" apo sono il Leica 100/2.8 Apo Macro (1:2), e il Cosina-Voigtlander 125/2.5 Apo-Lanthar (che va a 1:1 ed è introvabile). I CV 125/2.5 usati viaggiano sui 2000 Euro (nuovo costava circa un terzo) ...
Il CV 125/2.5 pare sia addirittura migliore del Leica. Lo Zeiss batte il Leica all'infinito.
Quindi, se dovessimo fare una classifica, avremmo:

1) Leica 100/2.8 e CV 125/2,5,
2) Zeiss 100/2,
3) 105 VR.

Se la classifica tenesse conto anche della versatilità, io metterei in testa il 105 VR per via dell'AF e del VR (l'AF non è un fulmine, la "S" di AF-S vuol dire "Silent" e non "fast").
edate7
Ho avuto il 60 AFS Micro, adesso ho il 105VR. Entrambi, quando perdono il fuoco, si impallano, più il 60 che il 105, in verità... come qualità, si equivalgono, ma il 105VR è più utilizzabile. Certamente perderò qualcosa in confronto ai mostri sacri (lo Zeiss è superlativo) ma credo che abbia un rapporto qualità/prezzo più che accettabile.
Ciao
ugodt
Uppo questo topic perchè ci ho messo occhio su questo vetro...

Secondo voi può essere adatto per i ritratti? magari con il beauty? Perchè è un campione di versalità se è un fisso e abbastanza lungo?

Premetto che ho una D60 e presto passerò ad una nuova DX. Eventualmente questo obiettivo supporta le FF?
itrichi
QUOTE(edate7 @ Dec 5 2010, 11:52 AM) *
Ho avuto il 60 AFS Micro, adesso ho il 105VR. Entrambi, quando perdono il fuoco, si impallano


ah ecco, ho una conferma finalmente wink.gif
michela.c
QUOTE(enigma1983 @ Dec 8 2010, 09:01 PM) *
Uppo questo topic perchè ci ho messo occhio su questo vetro...

Secondo voi può essere adatto per i ritratti? magari con il beauty? Perchè è un campione di versalità se è un fisso e abbastanza lungo?

Premetto che ho una D60 e presto passerò ad una nuova DX. Eventualmente questo obiettivo supporta le FF?


se devi fare solo ritratti meglio un 50mm o un 85mm
il 105 essedo un macro mette in risalto i particolari,della serie se c'è una ruga,un brufolo o simili si noterà molto di più
ciao
Ripolini
QUOTE(enigma1983 @ Dec 8 2010, 09:01 PM) *
Secondo voi può essere adatto per i ritratti? magari con il beauty?

Vai tranquillo. Ho avuto i vari 85 (1.8D e 1.4D) ed ora ho il 105 VR, il 100/2 Zeiss Makro-Planar.
Sia il 105 sia il 100 sono ottimi per il ritratto. Lo sfocato che rendono è ottimo (a differenza degli altri 105 Micro-Nikkor).
Quello che va curato nel ritratto è la luce. Nessun obiettivo può correggere un errore nell'illuminazione.
Se non vuoi far notare brufoli e rughe ci sono tre soluzioni:
1 - usare un fondo di bottiglia come obiettivo,
2 - curare il trucco,
3 - photoshop.
itrichi
QUOTE(Ripolini @ Dec 9 2010, 08:47 AM) *
Se non vuoi far notare brufoli e rughe ci sono tre soluzioni:
1 - usare un fondo di bottiglia come obiettivo,
2 - curare il trucco,
3 - photoshop.


geniale messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.