Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
liberacomearia
Salve a tutti, premetto che io non possiedo una macchina reflex, amo le belle foto ma non mi riesce ancora di capire le varie nozioni principali per realizzarle e sono un pò una frana... detto questo, vi spiego: il mio ragazzo invece, ha una vera e propria passione, ed è molto portato... (è anche iscritto a questo sito e spero non si accorga che sono io) e per questo natale vorrei stupirlo e avrei deciso di regalargli un obiettivo che possa godersi e che lo faccia felice... dato che lui possiede solamente quello in dotazione con la Nikon D60 (un 18.55).
Il problema è che non so quale vorrebbe in realtà, so solo che ripete che quello che possiede non gli piace perchè è limitato.
Lui so bene che predilige le foto di reportage me l'ha sempre detto.
Sono stata da un rivenditore Nikon a chiedere alcune informazioni, dopo tante parole quello che ne è venuto fuori è che la signorina mi consiglia di prendere un grand angolo di marca SIGMA.
Io vorrei un consiglio da chi se ne intende e ha la passione dato che in materia sono veramente ignorante, secondo voi quale sarebbe un BUON obiettivo da regalare dopo il 18.55 a una persona che predilige le foto di reportage?...
E anche, secondo voi, è peggio comprare un obiettivo di un'altra marca invece che Nikkor?...

Grazie ancora, e scusate se mi sono espressa male al riguardo ma sul serio non è il mio campo.
grazie.gif
Luigi_FZA
Ciao,
io non capisco se il tuo ragazzo trova limitato il 18-55 per questioni di focale, oppure per resa ottica in generale (ad esempio luminosità). limitandoci al primo caso forse un 16-85 lo farebbe felice.......forse un po meno il tuo portafoglio!! Il 16-85 è uno "zoometto" NIKKOR tuttofare dalle buone caratteristiche generali (sia costruttive che di resa ottica), lo puoi trovare ad un prezzo, medio, di 500 euro.

Luigi
liberacomearia
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 27 2010, 11:45 AM) *
Ciao,
io non capisco se il tuo ragazzo trova limitato il 18-55 per questioni di focale, oppure per resa ottica in generale (ad esempio luminosità). limitandoci al primo caso forse un 16-85 lo farebbe felice.......forse un po meno il tuo portafoglio!! Il 16-85 è uno "zoometto" NIKKOR tuttofare dalle buone caratteristiche generali (sia costruttive che di resa ottica), lo puoi trovare ad un prezzo, medio, di 500 euro.

Luigi


ciao Luigi ti ringrazio per la risposta, per il portafoglio in questo caso non ci sarebbe problema, anche perchè come dicevo prima, il sigma che mi avevano consigliato verrebbe la stessa cifra!
Io non penso di saperlo, cosa preferirebbe se uno più luminoso o uno con più zoom, quindi tu consigli sia meglio un 16.85 piuttosto che un grandangolo? ti giuro che non so la differenza.
Grazie molte.
Luigi_FZA
Perdonami lo scrivere telegrafico, provo ad aggiungere il mio ragionamento al perchè ti ho suggerito quella lente. Primo perchè la uso da un anno (su D90), ne uso anche altre, ma li poi il discorso diventa diverso; il 16-85, come già detto è costruttivamente ben realizzato, gode del VR di 2 Generazione, che contribuisce in misura rilevante a "portare a casa" la foto a condizione che si tratti di soggetti statici, per quelli in movimento il discorso purtroppo è diverso.
La focale spazia dai 16mm, e credimi fanno la differenza se confrontati ai 18 della lente che attualmente avete, fino agli 85 che permettono al fotografo di esercitarsi nei ritratti.
In sostanza il range di focale io lo trovo ottimamente dimensionato per il formato Dx (per le dimensini del sensore della D60 per capirci); inoltre dettaglio da non trascurare ha il meccanismo per l'autofocus interno all'obiettivo (trovi scritto la sigla AFS) cosa utile se non addirittura essenziale per quel tipo di corpo macchina (la D60 è sprovvista di motorino interno per effettuare la messa a fuoco in maniera autonoma, quindi fa attenzione alle lenti che compri che sia presente la sigla AFS se NIKKOR/NIKON oppure equivalente se di altra marca).
In sostanza, con questa lente si limitano le occasioni di doverla sostituire a seconda della circostanza.
Il suo "difetto" è che come già detto non offre un'eccellente luminosità, ma in questo caso le cifre da spendere sono almeno triple a quelle finora citate.

Spero di averti chiarito in generale la "storia"

Luigi
Manuel_MKII
Ciao se la cifra ti copre la spesa del 16-85 credo sia la soluzione migliore perche' e' un'ottica che va benissimo per fare un po' di tutto e la qualita' e' indiscutibilmente migliroe del 18-55 che gia' ha!!

Discorso diverso il sigma che in ogni caso a livello prestazionale non e' sempre costante nelle ottiche che produce, mi spiego meglio, la Sigma produce da anni ottiche compatibili con molti marchi ma il suo controllo qualita' non e' sempre costante per cui spesso si sentono persone molto soddisfatte da un'ottoica sigma e altrettante (me compreso in due casi su due) che invece hanno preso giustamente le distanze dal prodotto Sigma.

Insomma e' un po' a fortuna cio' che esce dagli stabilimanti sigma, discorso diametralmente opposto in casa Nikon che ha un controllo qualita' di livello molto alto anche nei prodotti di fascia amatoriale quindi sarebbe eventualmente da provare per bene prima dell'acquisto un'ottica sigma.

Il Sigma proposto per la fascia di prezzo che ti hanno proposto comunque penso sia da inserire in un range di focale molto grandangolare (tipo il 10-20) e quindi se il tuo ragazzo trova limitato l'uso perche' il 18-55 lo limita sul discorso focale dovresti informarti meglio e capire se cerca piu' "angolo di campo" e quindi un grandangolare simile al 10-20 sigma (ma vedrei piu' qualcosa simile in casa Nikon se la cifra permette) oppure se cerca piu' qualita' totale nelle foto e li' il 16-85 Nikon e' consigliatissimo.
_Lucky_
Devi aiutarci ad aiutarti..... chiedendo senza fartene accorgere qualche informazione in piu' al tuo fidanzato.....

Il 18-55 del Kit non e' un'obiettivo disprezzabile, ed in condizioni di buona luce da anche buoni risultati qualitativi, per cui bisogna vedere quale e' il limite che lamenta l'utilizzatore, e cioe' se si tratta del fatto di non avere la focale necessaria oppure se si tratta di non avere la luminosita' sufficiente
Il reportage si puo' fare tanto con focali molto corte quanto con focali piu' lunghe, perche' c'e' chi e' portato ad "immergersi" nell'azione e chi al contrario e' portato a "cogliere" l'azione standone lontano, quindi solo il tuo fidanzato puo' dirci a quale categoria di fotografo appartiene.
Su macchine con sensore in formato Fx (poi vediamo il tuo caso specifico), l'obiettivo "principe" per i primi, e' il 17/35 F2,8 mentre per i secondi e' il 70/200 F2,8 perche' entrambi coniugano la giusta lunghezza focale (giusta per il loro stile...) con la grande apertura di diaframma. Purtroppo entrambi sono molto costosi, e non vanno neanche troppo bene nel tuo caso....
Considerando infatti che la fotocamera D60 ha un sensore Dx, semplificando molto le cose, devi dividere x1,5 la lunghezza focale dell'obiettivo per ottenere piu' o meno lo stesso angolo di campo che avresti con un sensore Fx
Quindi per i fotografi della prima specie, dovresti orientarti verso obiettivi come il Nikon 12-24 F4 o il Tokina 12-24 F4 (la seconda serie, quella col motore interno di messa a fuoco), mentre per i fotografi della seconda specie potresti orientarti verso il Nikon 55-200 Vr o verso il Nikon 70-300 Vr
Con questi obiettivi copriresti il range "giusto" di focali, pero' non avresti risolto il problema della luminosita'.... perche quella e' appannaggio di obiettivi specialistici dal costo non proporzionato a quello della D60, ed e' un discorso molto piu' complicato da fare........

un'ultima cosa: a prescindere dal caso specifico del tuo fidanzato, generalmente chi dispone solo di un' obiettivo di focale 18-55, sente la mancanza di un'altro obiettivo di focale piu' lunga.....

buona luce e buone foto
_Lucky_
aggiungo ancora una cosa, che il tempo di edit non mi ha consentito di inserire nel post precedente:

se invece il problema che lamenta il tuo fidanzato non e' ne' quello di non avere la focale giusta, ne' quello di non avere la luminosita' sufficiente, ma solo il desiderio di avere una qualita' "un pò" superiore ed una versatilita' maggiore, allora il consiglio del Nikon 16-85 Vr puo' essere quello giusto, anche se cosi' facendo il 18-55 di cui dispone diventerebbe un doppione inutile....

ariciao.....
gnmrc74
Veramente difficile consigliarti senza saperne di più.
Comunque ci proviamo:
- se il tuo amore vuole più grandangolo, allora devi prendere un obiettivo tipo sigma 10-20 o nikon 12-24.

- se vuole più teleobiettivo devi prendere il 55-200 o meglio il 70-300

- Se il suo problema è solo di aumentare la qualità allora 16-85 Vrù

- Se vuole un obiettivo luminoso ci sono il classico 50 1.4 o il 35 1.8.

- Altrimenti puoi regalargli un cavalletto o il flash.

Ciao.
Gianmarco.
edate7
Così è molto difficile dare un consiglio, mi sentirei però di suggerirti di regalargli un 70-300VR. Generalmente è l'obiettivo "che manca" a chi ha l'ottica base in kit, ed è notevolmente superiore al 55-200VR (non solo per il range di focale). Se invece lui vuole una focale più grandangolare, l'unico obiettivo utile può essere il 10-24 Nikkor, ma spendi circa 800 euro, e ti sovrapponi un pò (da 18 a 24mm) con l'ottica che lui ha già...
Ciao!
liberacomearia
Siete stati davvero gentili tutti quanti per le risposte, e penso di aver capito alcune cose, per il momento in effetti dato che sono sorte così tante possibilità cercherò di soppiatto di scoprire in cosa si sente limitato... quando scatta fotografie.
Se davvero il 16 85 potrebbe risultare solo un doppione non so quanto potrebbe desiderarlo e quanto voglio regalarglielo perchè quello che mi piacerebbe è che potesse divertirsi anche avendo possibilità che prima non aveva, prima sono passata invece da un altro rivenditore e un ragazzo mi ha consigliato un teleobiettivo 55 200 oppure comunque un altro obiettivo che non ricordo come si chiamasse che veniva sui 449 e diceva che aveva una ripresa più larga quindi forse un grandangolo e come diceva @_Lucky_ se ho capito bene mi sconsigliava di pensare di regalargliene uno che puntasse a più luminosità perchè si andava sui 1000 euro... unsure.gif
Comunque sia, anche non conoscendo nulla di questo campo anche io pensavo sarebbe stato meglio prenderne uno Nikkor perchè comunque mi fidavo di più e quindi ringrazio anche @Manuel_MKII per il consiglio spassionato sui SIGMA.

Ok per ora cercherò di capire se lamenta la focale oppure la luminosità hmmm.gif .
GRAZIE davvero di esservi presi il disturbo.
Davvero.
grazie.gif

A presto.
^-^
ValentinoRM55
Ciao ho avuto anche io la d60 con 18-55 ottima accoppiata però anche a me, dopo un pò, il 18-55 è cominciato a stare stretto sicchè l'ho permutato con un 18-200 che nella discussione, ho visto, non è stato consigliato da nessuno, infatti è un'obbiettivo che, nonostatnte costi un pò, non gode proprio di una buona reputazione.
Effettivamente avrebbero potuto, visto il costo (intorno agli 800 caffè), farlo un pò meglio, comunque se ci si accontenta non è male e copre un bel range di focali che ti permette di viaggiare leggero e limitare al massimo il cambio delle lenti, non è molto luminoso 3.5-5.6 di diaframma alle due estreme lunghezze focali, ora possiedo una d90 (era cominciata andarmi stretta anche la d60) e mi trovo molto bene, chiaramente il 18-55 diventerebbe un doppione ma potrebbe sempre provare a permutarlo per acquistare qualcosaltro.
Poi naturalmente ci sono anche gli obbiettivi consigliati da altri: il 16-85 (di cui parlano tutti un gran bene) ed il 18-55 a quel punto potrebbe permutarlo per acquistare il 70-300, certo dovrebbe aggiungere un bel pò di euri perchè io, per esempio, riuscii ad ottenere dal mio 18-55 solo 150 euri.
Comunque tu scelga vai sempre su prodotti nikon.
Se non ci si risente auguri di buon Natale a te ed al tuo fidanzato
liberacomearia
Eccomi quaa, ho un pò indagato spero non si sia posto troppi dubbi poi, in ogni caso sono ancora parecchio confusa e vi riporto le sue parole precise:
- dell'attuale obiettivo lamenta : prima di tutto come escursione focale. cioè non è uno zoom ne un grandangolo, una luminosità bassissima e una qualità media. come nitidezza
- ed ecco cosa pensa degli zoom : dice che una volta l'attirava l'idea di potersi avvicinare ai soggetti particolarmente, però li considera obiettivi strani xk pesano e sono molto scomodi da portare e funzionano poi solo a quello senza poter poi fare foto generiche, poi dice che quelli da 300 euro secondo lui sono scadenti.
- mi ha detto che gli piacerebbe riprendere i monumenti con un grand'angolo.

Ora sono ANCORA più confusa.
Perchè un grandangolo nikkor penso venga più di mille euro giusto? non penso di riuscire ad arrivare a quella cifra
oppure volevo chiedervi se c'è qualche cosa che vi viene in mente leggendo tutto quanto.

Vi ringrazio di cuore.
Buona Domenica rolleyes.gif
Sonny Crockett
ciao anch'io ho una d60 e anch'io come il tuo ragazzo avevo in dotazione un 18 - 55. proprio ieri ho acquistato usato ( 170 € ) un teleobiettivo 55-200 e dalle prove che ho già fatto ( ieri sera spettacolo apassionata) sono felicissimo dell'acquisto che ho fatto.
spero di esserti stato utile

ciao

emanuele
CVCPhoto
QUOTE(liberacomearia @ Nov 28 2010, 02:58 PM) *
Eccomi quaa, ho un pò indagato spero non si sia posto troppi dubbi poi, in ogni caso sono ancora parecchio confusa e vi riporto le sue parole precise:
- dell'attuale obiettivo lamenta : prima di tutto come escursione focale. cioè non è uno zoom ne un grandangolo, una luminosità bassissima e una qualità media. come nitidezza
- ed ecco cosa pensa degli zoom : dice che una volta l'attirava l'idea di potersi avvicinare ai soggetti particolarmente, però li considera obiettivi strani xk pesano e sono molto scomodi da portare e funzionano poi solo a quello senza poter poi fare foto generiche, poi dice che quelli da 300 euro secondo lui sono scadenti.
- mi ha detto che gli piacerebbe riprendere i monumenti con un grand'angolo.

Ora sono ANCORA più confusa.
Perchè un grandangolo nikkor penso venga più di mille euro giusto? non penso di riuscire ad arrivare a quella cifra
oppure volevo chiedervi se c'è qualche cosa che vi viene in mente leggendo tutto quanto.

Vi ringrazio di cuore.
Buona Domenica rolleyes.gif


Un Nikkor 10-24 è sugli 800 euro circa ed è un ottimo obiettivo. Viste le sue esigenze credo che sia una scelta azzeccata.

Saluti

Carlo
Kio
Con tutto il rispetto per chi suggerisce sempre il buon 16-85 ... non credo che questo sia il caso. Sicuramente la qualità costruttiva è superiore al 18-55 ma come luminosità non ci siamo, inoltre anche la lunghezza focale è simile e se il tuo fidanzato ha un solo obiettivo non vedo perchè regalargliene uno "simile" (anche se di indubbia migliore qualià).

Sono d'accordo con chi suggersisce un 55-200 o meglio un 70-300 ma è quello che vuole il tuo lui?
Certo per esperienza personale ti posso dire che un grandangolo da ottime soddisfazioni però non è semplicissimo usarlo e gestirlo, non sappiamo quale sia la preparazione del tuo fidanzato.

La faccenda è davvero ingarbugliata, cerca di capire meglio le sue esigenze, magari anche un fisso luminoso (f1.8) potrebbe essere la soluzione giusta...

Il tutto sempre a mio modesto parere.

Saluti Andrea
marce956
QUOTE(liberacomearia @ Nov 27 2010, 06:06 PM) *
Siete stati davvero gentili tutti quanti per le risposte, e penso di aver capito alcune cose, per il momento in effetti dato che sono sorte così tante possibilità cercherò di soppiatto di scoprire in cosa si sente limitato... quando scatta fotografie.
.........................
^-^

Sì, credo dovresti indagare ancora un po', se si sente limitato sul lato grandangolare, tele o sulla luminosità...
liberacomearia
Ok grazie mille anche a voi che avete risposto, vi giuro che in effetti non pensavo di ingarbugliarmi così tanto,io penso che sicuramente se lo godrebbe un grandangolo.
Il 16 85 per come me l'avete descritto l'ho messo da parte anche se sarebbe migliore del 18 55 solo perchè mi avete spiegato che è simile e io puntavo a qualcosa di diverso da quello che già possiede, cercherò di informarmi per il 10 24 al negozio e se non ci arrivo con la somma ripiegherò su in teleobiettivo penso.

Grazie veramente a tutti per la vostra opinione.
grazie.gif

A presto biggrin.gif
_Lucky_
QUOTE(liberacomearia @ Nov 28 2010, 02:58 PM) *
.....vi riporto le sue parole precise:
- dell'attuale obiettivo lamenta : prima di tutto come escursione focale. cioè non è uno zoom ne un grandangolo, una luminosità bassissima e una qualità media. come nitidezza


come dire... gli piacerebbe avere la botte piena e la moglie ubriaca...... messicano.gif
vuol dire che quando (lui...) avra' la possibilita' economica per farlo, si comprera' una D3s, un 14-24 F2,8, un 24-70 F2,8, un 70-200VrII F2,8, e risolvera' i suoi "problemi" spendendo solamente 9500 Euro circa........ rolleyes.gif
Tornando con i piedi per terra, la qualita' del 18-55 non e' malaccio, a patto di saperlo usare.... e per avere uno steep significativo in fatto di qualita' ottica bisogna salire molto con i costi se si pensa ad uno zoom, o puntare ad obiettivi fissi che pero' non sono particolarmente indicati per una fotografia di tipo generalistica, ma sono piuttosto mirati a generi specifici di fotografia. Analogamente, per il discorso della luminosita' bisogna spendere parecchio, oppure ritornare al discorso degli obiettivi fissi, del caso precedente...... In questo caso un Nikon AFS 35mm F1,8 o un Nikon AFS 50mm F1,4 potrebbero essere una soluzione che coniuga buona qualita' ottica, grande luminosita' e prezzo accettabile (si rimane entro i 500 Euro), ma si sacrifica la versatilita'.....


QUOTE(liberacomearia @ Nov 28 2010, 02:58 PM) *
- ed ecco cosa pensa degli zoom: (forse volevi dire dei teleobiettivi ...) dice che una volta l'attirava l'idea di potersi avvicinare ai soggetti particolarmente, però li considera obiettivi strani xk pesano e sono molto scomodi da portare e funzionano poi solo a quello senza poter poi fare foto generiche, poi dice che quelli da 300 euro secondo lui sono scadenti.(ed ha ragione in questo...)
- mi ha detto che gli piacerebbe riprendere i monumenti con un grand'angolo.


i teleobiettivi fissi effettivamente non sono particolarmente versatili per una fotografia generalistica, anche se sono indispensabili per certi generi fotografici, ma gli zoom teleobiettivi, come il 55-200VR o il 70-300 VR non e' vero che sono poco versatili, anzi....
Comunque, se effettivamente il tuo fidanzato non sente la necessita' di focali piu' lunghe di quella che ha gia' ma preferisce orientarsi ai grand'angoli, allora orientati verso questa tipologia di obiettivi. Le scelte spaziano tra:
A ) Nikon AFS 12-24 F4 - ottima qualita' ottica, focale "giusta" per il fotoreportage immersivo, costo intorno ai 1000 Euro
B ) Tokina 12-24 F4 seconda serie (con motore di messa a fuoco incorporato) - qualita' solo poco inferiore al precedente, costo intorno ai 500-600 Euro
C ) Nikon AFS 10-24 F3,5-4,5 grande qualita' ottica, focale piu' "difficile" da domare e piu' adatta alle foto d'effetto che al reportage in senso stretto, costo sotto i 1000 Euro
D ) Sigma 10-24 HSM F3,5 - qualita' un po' inferiore ai precedenti, stesse considerazioni a riguardo della focale, costo intorno ai 600 Euro circa

Adesso ti resta solo da indagare ancora un po' e poi fare la tua scelta.......
nic_nikon
QUOTE(liberacomearia @ Nov 27 2010, 11:28 AM) *
Salve a tutti, premetto che io non possiedo una macchina reflex, amo le belle foto ma non mi riesce ancora di capire le varie nozioni principali per realizzarle e sono un pò una frana... detto questo, vi spiego: il mio ragazzo invece, ha una vera e propria passione, ed è molto portato... (è anche iscritto a questo sito e spero non si accorga che sono io) e per questo natale vorrei stupirlo e avrei deciso di regalargli un obiettivo che possa godersi e che lo faccia felice... dato che lui possiede solamente quello in dotazione con la Nikon D60 (un 18.55).
Il problema è che non so quale vorrebbe in realtà, so solo che ripete che quello che possiede non gli piace perchè è limitato.
Lui so bene che predilige le foto di reportage me l'ha sempre detto.
Sono stata da un rivenditore Nikon a chiedere alcune informazioni, dopo tante parole quello che ne è venuto fuori è che la signorina mi consiglia di prendere un grand angolo di marca SIGMA.
Io vorrei un consiglio da chi se ne intende e ha la passione dato che in materia sono veramente ignorante, secondo voi quale sarebbe un BUON obiettivo da regalare dopo il 18.55 a una persona che predilige le foto di reportage?...
E anche, secondo voi, è peggio comprare un obiettivo di un'altra marca invece che Nikkor?...

Grazie ancora, e scusate se mi sono espressa male al riguardo ma sul serio non è il mio campo.
grazie.gif


Secondo me....dovresti ampliare il suo corredo ottico con un bel 55/200 ,altro che grandangolare !! Se non estende le ottiche con un medio tele.....gli passera' la voglia di scattare. Piu' avanti nel tempo, potrebbe acquistare un supergrandangolo.

Il discorso di obiettivo limitato, credo che intenda dire che il 18/55 è poco esteso e gli manca un tele...Almeno, io ho intuito questo.
liberacomearia
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 28 2010, 04:51 PM) *
come dire... gli piacerebbe avere la botte piena e la moglie ubriaca...... messicano.gif
vuol dire che quando (lui...) avra' la possibilita' economica per farlo, si comprera' una D3s, un 14-24 F2,8, un 24-70 F2,8, un 70-200VrII F2,8, e risolvera' i suoi "problemi" spendendo solamente 9500 Euro circa........ rolleyes.gif
Tornando con i piedi per terra, la qualita' del 18-55 non e' malaccio, a patto di saperlo usare.... e per avere uno steep significativo in fatto di qualita' ottica bisogna salire molto con i costi se si pensa ad uno zoom, o puntare ad obiettivi fissi che pero' non sono particolarmente indicati per una fotografia di tipo generalistica, ma sono piuttosto mirati a generi specifici di fotografia. Analogamente, per il discorso della luminosita' bisogna spendere parecchio, oppure ritornare al discorso degli obiettivi fissi, del caso precedente...... In questo caso un Nikon AFS 35mm F1,8 o un Nikon AFS 50mm F1,4 potrebbero essere una soluzione che coniuga buona qualita' ottica, grande luminosita' e prezzo accettabile (si rimane entro i 500 Euro), ma si sacrifica la versatilita'.....
i teleobiettivi fissi effettivamente non sono particolarmente versatili per una fotografia generalistica, anche se sono indispensabili per certi generi fotografici, ma gli zoom teleobiettivi, come il 55-200VR o il 70-300 VR non e' vero che sono poco versatili, anzi....
Comunque, se effettivamente il tuo fidanzato non sente la necessita' di focali piu' lunghe di quella che ha gia' ma preferisce orientarsi ai grand'angoli, allora orientati verso questa tipologia di obiettivi. Le scelte spaziano tra:
A ) Nikon AFS 12-24 F4 - ottima qualita' ottica, focale "giusta" per il fotoreportage immersivo, costo intorno ai 1000 Euro
B ) Tokina 12-24 F4 seconda serie (con motore di messa a fuoco incorporato) - qualita' solo poco inferiore al precedente, costo intorno ai 500-600 Euro
C ) Nikon AFS 10-24 F3,5-4,5 grande qualita' ottica, focale piu' "difficile" da domare e piu' adatta alle foto d'effetto che al reportage in senso stretto, costo sotto i 1000 Euro
D ) Sigma 10-24 HSM F3,5 - qualita' un po' inferiore ai precedenti, stesse considerazioni a riguardo della focale, costo intorno ai 600 Euro circa

Adesso ti resta solo da indagare ancora un po' e poi fare la tua scelta.......




Grazie Lucky!!!!
Si scusami volevo scrivere teleobiettivi eheheh tongue.gif
E cmq non nego che con me lui parla sempre in modo molto generalizzato ovvio che non ho potuto chiedere che obiettivo vorresti per questo natale?? ahah!! però arrivati a questo punto mi piacerebbe!!!
Perchè ho un pò paura di sbagliare, però mi sei (siete) stati tutti molto d'aiuto.
Purtroppo vorrei poter prendergli quello da 1000 euro ma non penso di riuscire a farcela con i soldi!!!
Quindi leggendo quello che scrivi penso che cercherò il tokina ... ero un pò restia a prendere un'altra marca... come ne avevamo già parlato... però ho letto su altri forum che si i nikkor sono i MEGLIO perchè dicevano che i sigma e i tokina avevano problemi di flare che penso di aver capito cosa sia!!! ahhaha Però anche li dicevano che il tokina è comunque meglio del sigma.
In ogni caso, non ce la faccio ad arrivare ai 1000, e quindi, o il tokina, oppure un 55 200 però me l'ha detto chiaramente fra le righe in quelle parole che lui oggi come oggi non vorrebbe un teleob. ma un grandangolo.
Però sicuramente non sa che non sono versatili come tu dici, quindi forse sarebbe un regalo apprezzato comunque!!!

Poi riguardo al Nikon AFS 35mm F1,8 , la signorina della nikon me l'aveva proposto perchè l'aveva in offerta a 230 euro!!!! Però, se non ho capito MALE, serve più che altro per la luminosità io non so se ho capito male però per esempio foto di sera vero?... e quindi quadra il discorso in cui tu dici che è poco versatile.


GRAZIE ANCORA!!!!Davveroo a tutti!!!!!!!!!!!!!

QUOTE(nic_nikon @ Nov 28 2010, 05:11 PM) *
Secondo me....dovresti ampliare il suo corredo ottico con un bel 55/200 ,altro che grandangolare !! Se non estende le ottiche con un medio tele.....gli passera' la voglia di scattare. Piu' avanti nel tempo, potrebbe acquistare un supergrandangolo.

Il discorso di obiettivo limitato, credo che intenda dire che il 18/55 è poco esteso e gli manca un tele...Almeno, io ho intuito questo.



ciao biggrin.gif, bè si stavo mettendo in conto un 55 200 anche, e mettevo in conto anche che forse lui pensa d non volerne uno perchè non li conosce bene bene e potrebbe invece imparare a scattare con altro e gli potrebbe piacere!!
Grazie del tuo aiuto!!
nic_nikon
QUOTE(liberacomearia @ Nov 28 2010, 05:21 PM) *
Grazie Lucky!!!!
Si scusami volevo scrivere teleobiettivi eheheh tongue.gif
E cmq non nego che con me lui parla sempre in modo molto generalizzato ovvio che non ho potuto chiedere che obiettivo vorresti per questo natale?? ahah!! però arrivati a questo punto mi piacerebbe!!!
Perchè ho un pò paura di sbagliare, però mi sei (siete) stati tutti molto d'aiuto.
Purtroppo vorrei poter prendergli quello da 1000 euro ma non penso di riuscire a farcela con i soldi!!!
Quindi leggendo quello che scrivi penso che cercherò il tokina ... ero un pò restia a prendere un'altra marca... come ne avevamo già parlato... però ho letto su altri forum che si i nikkor sono i MEGLIO perchè dicevano che i sigma e i tokina avevano problemi di flare che penso di aver capito cosa sia!!! ahhaha Però anche li dicevano che il tokina è comunque meglio del sigma.
In ogni caso, non ce la faccio ad arrivare ai 1000, e quindi, o il tokina, oppure un 55 200 però me l'ha detto chiaramente fra le righe in quelle parole che lui oggi come oggi non vorrebbe un teleob. ma un grandangolo.
Però sicuramente non sa che non sono versatili come tu dici, quindi forse sarebbe un regalo apprezzato comunque!!!

Poi riguardo al Nikon AFS 35mm F1,8 , la signorina della nikon me l'aveva proposto perchè l'aveva in offerta a 230 euro!!!! Però, se non ho capito MALE, serve più che altro per la luminosità io non so se ho capito male però per esempio foto di sera vero?... e quindi quadra il discorso in cui tu dici che è poco versatile.
GRAZIE ANCORA!!!!Davveroo a tutti!!!!!!!!!!!!!
ciao biggrin.gif, bè si stavo mettendo in conto un 55 200 anche, e mettevo in conto anche che forse lui pensa d non volerne uno perchè non li conosce bene bene e potrebbe invece imparare a scattare con altro e gli potrebbe piacere!!
Grazie del tuo aiuto!!


Beh, anche se non conosce bene il funzionamento di un tele....lo imparerebbe col tempo, infondo...è un obiettivo come tanti altri. rolleyes.gif Comunque...posso capire il timore iniziale . Io gli consiglierei ,piu' un tele che un grandangolare, anche perche' col tele, puoi sbizzarrirti con varie tipologie di foto, cioe', Macro, ritratti ecc...mentre un grandangolo, leggermente piu' spinto del 18 /55 mm che gia' si ritrova,non soddisferebbe appieno gran parte delle normali esigenze.

Ti auguro di riuscire a far centro col tuo regalo. rolleyes.gif
_Lucky_
QUOTE(liberacomearia @ Nov 28 2010, 05:21 PM) *
... ero un pò restia a prendere un'altra marca... come ne avevamo già parlato... però ho letto su altri forum che si i nikkor sono i MEGLIO perchè dicevano che i sigma e i tokina avevano problemi di flare che penso di aver capito cosa sia ... Però anche li dicevano che il tokina è comunque meglio del sigma.


I Nikon sicuramente sono un pelino meglio, ma il Tokina, a parte una leggera tendenza a soffrire di flare (cioe' a ridurre notevolmente il contrasto dell'immagine se la lente frontale viene colpita diagonalmente e direttamente dalla luce) ha una definizione niente affatto disprezzabile ed una qualita' notevole. Il Sigma forse ha un pelino di risolvenza in meno, soprattutto alla massima apertura ed ai bordi, ma d'altro canto si trova in giro a prezzi inferiori al Tokina.... Entrambi, comunque, utilizzati nel modo "giusto" e con i diaframmi centrali, sono buonissimi obiettivi, dei quali non ci si deve certo lamentare.....


QUOTE(liberacomearia @ Nov 28 2010, 05:21 PM) *
In ogni caso, non ce la faccio ad arrivare ai 1000, e quindi, o il tokina, oppure un 55 200 però me l'ha detto chiaramente fra le righe in quelle parole che lui oggi come oggi non vorrebbe un teleob. ma un grandangolo.Però sicuramente non sa che non sono versatili come tu dici, quindi forse sarebbe un regalo apprezzato comunque!!!


nel caso decidessi di scegliere un tele, non scartare a priori il 70-300VR che costa un po' di piu' del 55-200 ma e' nettamente superiore a quest'ultimo, tanto che e' stato eletto miglior obiettivo nella sua classe, ed inoltre un'indomani sarebbe utilizzabile anche su corpi con sensore FX. Un gran bel regalo insomma, che potrebbe diventare un'obiettivo "definitivo" se non si hanno ambizioni particolarissime....


QUOTE(liberacomearia @ Nov 28 2010, 05:21 PM) *
Poi riguardo al Nikon AFS 35mm F1,8 , la signorina della nikon me l'aveva proposto perchè l'aveva in offerta a 230 euro!!!! Però, se non ho capito MALE, serve più che altro per la luminosità io non so se ho capito male però per esempio foto di sera vero?... e quindi quadra il discorso in cui tu dici che è poco versatile.


no, non c'entrano le foto di sera, perche' quelle si fanno comunque su cavalletto e con tempi lunghi di esposizione..... Un'obiettivo fisso luminoso serve soprattutto per "giocare" col diaframma e quindi con la profondita' di campo, in modo da isolare il soggetto dallo sfondo, o serve per scattare con tempi piu' brevi in modo da "congelare" l'immagine se il soggetto non e' fermo e la luce e' pochina.... Sono molto utili nella fotografia "pensata", quella cioe' scattata con calma, a soggetti che non sfuggono davanti l'obiettivo, e ti danno il tempo di montare sulla macchina l'obiettivo desiderato, previsualizzando nella mente il risultato da ottenere. Anche questo e' un modo di fotografare, forse anzi il piu' bello, ma non ha molto a che fare con il reportage di cui parlavi all'inizio della discussione...... per il quale sono certamente piu' pratici gli obiettivi zoom per la loro capacita' di variare la focale in un'attimo
Manuel_MKII
Non si e' ancora capito qual'e' il range di focale che potrebbe fare al caso del ragazzo di liberacomearia, ma vorrei ricordare a quanti non lo conoscono bene che il 55-200 VR
e' attualmente una delle migliori ottiche Nikon per il rapporto prezzo prestazioni (si trova nuovo nital a circa 240 euro e import intorno ai 190), e se date uno sguardo nel thread dedicato proprio a lui ve ne renderete conto.



http://www.nikonclub.it/forum/Nikkor_55_20...B_-t171582.html


P.S. - le foto sotto postate sono tutte senza nessuna modifica ne' ritagli e sono uscite direttamente dalle macchine in formato jpeg




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.7 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.