Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniele5@libero.it
Ciao a tutti parenti Nikonisti, vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Ho ordinato una D7000 body e ora mi trovo a cercare un obiettivo di buona qualità da abbinargli.
Possiedo gia un 50mm 1.8 e ora vorrei acquistare un tutto fare.
Io avrei in mente qualche opzione (che vi riporto di seguito) e vorrei chiedervi consiglio per fare la miglior scelta.

- Nikon 18-85 Vr
- Tamron 17-50 f2.8
- Sigma 17-70 f2.8
- Vecchio Nikon 18-70
- Sigma 18-50 f2.8

Sinceramente prediligo ottiche che vadano un po sopra i 50mm per essere un pochino piu' versatili è(faccio presente che arrivo da D60 con 18-55 + 55-200 non Vr).
Penso di aver acquistato un buon corpo (a dire delle recensioni) e vorrei abbinare un altrettanto buon obiettivo (spesa max 500 euro).

Grazie mille per la vostra gentilezza.
Saluti
Daniele

ricky74VE
Partendo dal presupposto che l'obiettivo ideale esiste solo per la tipologia di foto che si deve scattare, e non per il corpo reflex al quale è innestato, dovresti scegliere tra luminosità e focale/stabilizzazione...
Io possiedo il 16-85VR (e credo che il primo della tua lista si riferisse a questo), è un onesto obiettivo, ottima copertura di focali, ottimo stabilizzatore ma, passando alle note dolenti, è un po' buio. Il 18-70 è una lente economica ma molto apprezzata, ancora da collaudare su D7000, un po' più luminosa della precedente e senza stabilizzatore.
Gli altri non li conosco, occhio pero' perche' gli obiettivi di terze parti soffrono un po' di tolleranze di fabbricazione: alcuni si comportano dignitosamente, altri non sono quasi utilizzabili a tutta apertura, vanificando la loro luminosità.
Io, al tuo posto, avrei ordinato il kit D7000 + 16-85VR, avresti spuntato un ottimo prezzo, risparmiando almeno un centone!

Ciao,
Riccardo
marce956
QUOTE(ricky74VE @ Nov 25 2010, 03:36 AM) *
P........
Io, al tuo posto, avrei ordinato il kit D7000 + 16-85VR, avresti spuntato un ottimo prezzo, risparmiando almeno un centone!
...

Pollice.gif vero, comunque ti consiglio il 16-85 VR...
tiellone
Nikon 16/85 nuovo, o 17/50 usato. wink.gif
dimapant
QUOTE(daniele5@libero.it @ Nov 25 2010, 01:09 AM) *
Ciao a tutti parenti Nikonisti, vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Ho ordinato una D7000 body e ora mi trovo a cercare un obiettivo di buona qualità da abbinargli.
Possiedo gia un 50mm 1.8 e ora vorrei acquistare un tutto fare.
Io avrei in mente qualche opzione (che vi riporto di seguito) e vorrei chiedervi consiglio per fare la miglior scelta.

- Nikon 18-85 Vr
- Tamron 17-50 f2.8
- Sigma 17-70 f2.8
- Vecchio Nikon 18-70
- Sigma 18-50 f2.8

Sinceramente prediligo ottiche che vadano un po sopra i 50mm per essere un pochino piu' versatili è(faccio presente che arrivo da D60 con 18-55 + 55-200 non Vr).
Penso di aver acquistato un buon corpo (a dire delle recensioni) e vorrei abbinare un altrettanto buon obiettivo (spesa max 500 euro).

Grazie mille per la vostra gentilezza.
Saluti
Daniele


Resta sui Nikon, non ti imbarcare in avventure ignote.
I Nikon, vecchi e nuovi, vanno bene tutti per il formatino Dx.
saluti cordiali
diebarbieri
Nikon 16-85vr
ninomiceli
Nikkor 18/200 anche il VRI, usato lo puoi trovare anche a 500 €.

Non è proprio luminosissima, ma ha una escursione focale 11x e spazia da grandangolo al tele.
Naturalmente parliamo di ottica tuttofare, il che comporta un sacrificio a scapito della qualità, però di contro ti da la possibilità di non perdere alcuno scatto. rolleyes.gif
daniele5@libero.it
Si, scusate, invece di scrivere 16-85 ho scritto 18-85 :-( .
Cmq anche io avevo pensato al kit ma ho acquistato il solo corpo da un amico rivenditore a un prezzo molto conveniente e per questo ho ritenuto che fosse una buona scelta
L'unico dubbio che ho sul 16-85 è che resti un po' buio ma non ho dubbi sulla qualità costruttiva.
Ora daro' uno sguardo anche per quanto riguarda l'usato ma sulle ottiche non mi fido molto.
Il tamron è quello di cui ho trovato le migliori recensioni come ottiche ma anche le peggiori come costruzione.
Io faccio soprattutto ritratti ma non disdegno anche un bel paesaggio, per questo per i ritratti sono andato verso il 50 1.8 e ora sto cercando anche l'85mm.
Cmq vi ringrazio come sempre per il fondamentale supporto.
Sono ben accettate anche altre considerazioni o alternative.
Buona giornata
michele7188
QUOTE(daniele5@libero.it @ Nov 25 2010, 11:42 AM) *
Si, scusate, invece di scrivere 16-85 ho scritto 18-85 :-( .
Cmq anche io avevo pensato al kit ma ho acquistato il solo corpo da un amico rivenditore a un prezzo molto conveniente e per questo ho ritenuto che fosse una buona scelta
L'unico dubbio che ho sul 16-85 è che resti un po' buio ma non ho dubbi sulla qualità costruttiva.
Ora daro' uno sguardo anche per quanto riguarda l'usato ma sulle ottiche non mi fido molto.
Il tamron è quello di cui ho trovato le migliori recensioni come ottiche ma anche le peggiori come costruzione.
Io faccio soprattutto ritratti ma non disdegno anche un bel paesaggio, per questo per i ritratti sono andato verso il 50 1.8 e ora sto cercando anche l'85mm.
Cmq vi ringrazio come sempre per il fondamentale supporto.
Sono ben accettate anche altre considerazioni o alternative.
Buona giornata


Ciao!
Io ho la d7000 + 16-85. Un ottimo tuttofare. Il cinquantino già ce l'hai e completi tutto con la lente da ritratto. Direi che è un bel kit. Il 16-85 ti permette di fotografare di tutto, sul rispettivo club qui trovi tanti esempi.
Perciò mi unisco agli altri: 16-85! oppure, in alternativa, ho sentito parlare molto bene del tamron stabilizzato 17-55 f/2.8..
Emiliano1974
Io ho il 16-85 comprato da poco più di 2 mesi e ti posso dire che è uno spettacolo! L'ho comprato in bundle con la d90 e ti dico che sono stupito dei risultati! Poi se guardi il forum del club che ti hanno consigliato resterai a bocca aperta! O almeno per me è stato così...

Buona luce a tutti!
gianlucafg
Evito di aprire inutilmente un altro thread.
Anche io ho una indecisione... ho una d5000 con il 18-55vr che dalle foto fatte da un anno mi sta un pò stretto come escursione focale ... per questo motivo mio fratello mi ha regalato il suo ex 55-200 non vr (ex perchè lui si è fatto il 70-300 vr) ... pensavo mi potesse servire il 55-200, ma mi sono accorto che nelle mie foto parto da 18mm per arrivare piu in là dei 55 mm e questo accade a ogni uscita ... però ogni volta che devo superare i 55 mm mi secca mettere su il 55-200...
per questo pensavo ad un 16-85vr o 18-200vrII?
505 € contro 690€ ?
cosa sarebbe più adatto a me? quale il migliore per luminosità, nitidezza, e tutto il resto?
non voglio sbagliare come scelta perche non lavoro e odio sprecare soldi!
grazie.Gianluca.
dario610
Tra quelli che hai proposto direi proprio anch'io 16-85 VR, è vero che è un po buietto ma di ISO a disposizione ne hai a caterva!
Ignatius
Fantastico, un thread che fa per me.

Sono un probabilissimo futuro acquirente della D7000 (come viene consigliato, mi sto documentando su alcune riviste, libri - generali o su temi specifici, di Michael Freeman), e aspetto che le D7000 diventino un po' più diffuse nei negozi on-line, dove costano meno che nei negozi fisici.
Quindi, per partire con la prima reflex, esordirei scegliendo un kit D7000 + 16-85.

Poi... lasciando - per i primi tempi - scoperto il grandangolo e lo zoom, non ho le idee chiarissime su quale possa essere uno zoom adeguato per i ritratti.

Ad esempio: se i 50 mm sono lo zoom standard, nel caso di una APS-C dovrei orientarmi su un 35mm f/1.8?
Oppure il 50 mm rimane standard anche nelle APS-C, e si retrocede di qualche passo?


Nel caso del 50 mm, poi, ci sono differenze apprezzabili tra un 50 mm 1.8 e un 1.4? L'1.4 costa circa il triplo, ma quell'apertura si usa poi concretamente? Oppure risulta migliore anche a tutte le altre aperture?

Grazie in anticipo per la risposta... e, quando avrò assorbito l'urto finanziario, credo che tornerò da queste parti per chiedere qualche dritta sugli zoom (range 70/80-200)...

I.
marce956
QUOTE(gianlucafg @ Nov 25 2010, 07:40 PM) *
Evito di aprire inutilmente un altro thread.
Anche io ho una indecisione... ho una d5000 con il 18-55vr che dalle foto fatte da un anno mi sta un pò stretto come escursione focale ... per questo motivo mio fratello mi ha regalato il suo ex 55-200 non vr (ex perchè lui si è fatto il 70-300 vr) ... pensavo mi potesse servire il 55-200, ma mi sono accorto che nelle mie foto parto da 18mm per arrivare piu in là dei 55 mm e questo accade a ogni uscita ... però ogni volta che devo superare i 55 mm mi secca mettere su il 55-200...
per questo pensavo ad un 16-85vr o 18-200vrII?
505 € contro 690€ ?
cosa sarebbe più adatto a me? quale il migliore per luminosità, nitidezza, e tutto il resto?
non voglio sbagliare come scelta perche non lavoro e odio sprecare soldi!
grazie.Gianluca.

Solo tu puoi sapere quanto ti secca cambiare obiettivo (io mi terrei quelli che hai...)
raffer
Esempio di ritratto con D7000 + 16-85 VR. rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 247.8 KB


Raffaele
ugluck
Ciao, io sono indeciso su quale zoom standard comprare per la mia D90... i due "finalisti" sarebbero il 16-85 VR e il 24-85. Personalmente, anche se mi spiace un pochino il fatto che parta da 24mm preferirei il 24-85 per la maggiore luminosità, anche se datato garantisce possibilità creative maggiori. Il 16-85 è più da turismo, anche se qualitativamente ottimo in effetti.

Poi dipende da cosa uno vuole fare...
aluba
QUOTE(ugluck @ Nov 27 2010, 11:09 AM) *
Ciao, io sono indeciso su quale zoom standard comprare per la mia D90... i due "finalisti" sarebbero il 16-85 VR e il 24-85. Personalmente, anche se mi spiace un pochino il fatto che parta da 24mm preferirei il 24-85 per la maggiore luminosità, anche se datato garantisce possibilità creative maggiori. Il 16-85 è più da turismo, anche se qualitativamente ottimo in effetti.

Poi dipende da cosa uno vuole fare...


Il 24-85 per il 35mm su dx diventa un 36-130mm circa. non sfrutta tutto l'angolo di campo del 24mm (85°) ma meno. Il 16-85, nato per il dx e' in realta' un 24-130mm.
Questo per dirti che perderesti una ventina di gradi di angolo di campo, anche di piu'. Sul dx il grandangolo e' quasi una eccezione, io lo sfrutterei: per il buio qualche iso in piu'... ma fai foto al crepuscolo?
davil27
Secondo me tra tutte le ottiche elencate il migliore è il 16-85mm

Anche se però, io mi sento di consigliarti il 35mm f1.8G... io lo uso su D300s, e non lo smonto quasi mai... con 200€ hai un ottica quasi perfetta, nitidissima e luminosa...
pedro1973
Su D90 ho avuto il 16/85, sicuramente ottimo, però il 24/120 f4 ha una nitidezza incredibilmente superiore e soprattutto ti copre tante focali che altrimenti dovresti coprire con più obbiettivi. Certo, non è a buon mercato.............

Ciao
Francesco
ogeid_79
QUOTE(raffer @ Nov 27 2010, 10:24 AM) *
Esempio di ritratto con D7000 + 16-85 VR. rolleyes.gif

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cecdca1503d4_DSC0055.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 247.8 KB</a>

Raffaele


Urca che modella!
guru.gif
... bella foto Raffer....
alcarbo
Con 500 come dici compri ben più di un 18-70 che non ritengo (pur più aperto) sia meglio del 16-85.
Quindi 16-85 ! (per un 17-55 usato devi salire fino a 7-800).
Anche con il 18-200 mi sono trovato molto bene.

Invece con il 35 fisso da solo ti troveresti presto un pò stretto.
marcgast92
18-70 o 16-85
the skywalker
ciao io ho entrambi 16-85 e 18-200 entrambi VR su D80 prima e ora su D300.
Come qualità della foto a mio avviso sono quasi identici, se tralasciamo le def. a barilotto del 18-200 a 18mm.
Il 16-85 è leggermente piu leggero e non sbilancia corpi piccoli come D50 o D80 ecc.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.