Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Corrado-Verona
Salve a tutti,
vi disturbo perché sono combattuto su una scelta, e mi piacerebbe il vostro parere.

Ho una d700 con un fisso zeiss 50 1.4 (quello nuovo col chip), ed un nikkor 20mm 2.8, che monto solo per specifiche foto di architettura o paesaggi.

Ora, siccome sono un po' stufo di cambiare ottiche (i fissi son si belli, ma scomodi che non si sa), e soprattutto dovrei fare delle cose per le quali cambiare ottica non si avrà forse nemmeno il tempo, stavo pensando di vendere le mie due ottiche e prendere il nikkor 24-70 2.8 e dire "non ci penso più".

Siccome anche vendendo tutto la spesa non sarà leggera, secondo voi abituato comunque a questi due fissi, corro il rischio di pentirmene?

Grazie a tutti
umbertocapuzzo
QUOTE(Corrado-Verona @ Nov 24 2010, 04:00 PM) *
Salve a tutti,
vi disturbo perché sono combattuto su una scelta, e mi piacerebbe il vostro parere.

Ho una d700 con un fisso zeiss 50 1.4 (quello nuovo col chip), ed un nikkor 20mm 2.8, che monto solo per specifiche foto di architettura o paesaggi.

Ora, siccome sono un po' stufo di cambiare ottiche (i fissi son si belli, ma scomodi che non si sa), e soprattutto dovrei fare delle cose per le quali cambiare ottica non si avrà forse nemmeno il tempo, stavo pensando di vendere le mie due ottiche e prendere il nikkor 24-70 2.8 e dire "non ci penso più".

Siccome anche vendendo tutto la spesa non sarà leggera, secondo voi abituato comunque a questi due fissi, corro il rischio di pentirmene?

Grazie a tutti

Vai sicuro sulla qualità della lente. Non so se a 50 sia meglio dello Zeiss, ma per il 20 Nikkor...lo zoom non sfigura, anzi.
Detto questo...la discriminante rimane la "comodità", evidenziata dal tuo post. Se quella è la necessità...vai sereno e prendi il 24-70.
Tieni conto però che perdi luminosità (50 Zeiss), che perdi qualche millimetro rispetto al 20 (e in ambito grandangoli si sente)...ma sono considerazioni che avrai già fatto.
Per il resto...lo zoom di cui parli è .... belllllissssssssimo!!!!... biggrin.gif

Umby
Corrado-Verona
QUOTE(Roomby @ Nov 24 2010, 04:07 PM) *
Vai sicuro sulla qualità della lente. Non so se a 50 sia meglio dello Zeiss, ma per il 20 Nikkor...lo zoom non sfigura, anzi.
Detto questo...la discriminante rimane la "comodità", evidenziata dal tuo post. Se quella è la necessità...vai sereno e prendi il 24-70.
Tieni conto però che perdi luminosità (50 Zeiss), che perdi qualche millimetro rispetto al 20 (e in ambito grandangoli si sente)...ma sono considerazioni che avrai già fatto.
Per il resto...lo zoom di cui parli è .... belllllissssssssimo!!!!... biggrin.gif

Umby

Grazie mille per la gentile risposta.
Si, in effetti ciò che mi preme sarebbe mantenere quel livello qualitativo, più o meno, ma con una maggiore comodità. Sicuramente perdo luminosità, ma alla fine penso anche al fatto che scattare ad 1.4 con un full frame è quasi impossibile, parlo dei ritratti da vicino, ad esempio, dove rischi di avere a fuoco nemmeno l'occhio intero da quanto è ridotta la profondità di campo...
luther blissett

Se decidi di venderli, contattami per cortesia.
Grazie
CVCPhoto
QUOTE(Corrado-Verona @ Nov 24 2010, 04:00 PM) *
Salve a tutti,
vi disturbo perché sono combattuto su una scelta, e mi piacerebbe il vostro parere.

Ho una d700 con un fisso zeiss 50 1.4 (quello nuovo col chip), ed un nikkor 20mm 2.8, che monto solo per specifiche foto di architettura o paesaggi.

Ora, siccome sono un po' stufo di cambiare ottiche (i fissi son si belli, ma scomodi che non si sa), e soprattutto dovrei fare delle cose per le quali cambiare ottica non si avrà forse nemmeno il tempo, stavo pensando di vendere le mie due ottiche e prendere il nikkor 24-70 2.8 e dire "non ci penso più".

Siccome anche vendendo tutto la spesa non sarà leggera, secondo voi abituato comunque a questi due fissi, corro il rischio di pentirmene?

Grazie a tutti


Ciao Corrado, vai tranquillo che il 24-70 è un obiettivo eccezionale. Fossi in te però, almeno finché non sarai in grado di acquistare l'altrettanto favoloso 14-24, il 20mm lo terrei stretto. Un peccato anche vendere lo Zeiss, ma capisco che non si può avere tutto dalla vita. Valuta bene però quanto ricaverai dalla vendita delle due lenti e poi prendi la decisione.

Quando acquisterai il 24-70, non farai fatica ad innamorartene, a parte il peso.

Saluti

Carlo
pes084k1
QUOTE(Corrado-Verona @ Nov 24 2010, 04:00 PM) *
Salve a tutti,
vi disturbo perché sono combattuto su una scelta, e mi piacerebbe il vostro parere.

Ho una d700 con un fisso zeiss 50 1.4 (quello nuovo col chip), ed un nikkor 20mm 2.8, che monto solo per specifiche foto di architettura o paesaggi.

Ora, siccome sono un po' stufo di cambiare ottiche (i fissi son si belli, ma scomodi che non si sa), e soprattutto dovrei fare delle cose per le quali cambiare ottica non si avrà forse nemmeno il tempo, stavo pensando di vendere le mie due ottiche e prendere il nikkor 24-70 2.8 e dire "non ci penso più".

Siccome anche vendendo tutto la spesa non sarà leggera, secondo voi abituato comunque a questi due fissi, corro il rischio di pentirmene?

Grazie a tutti


Perdi parecchio!

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(Corrado-Verona @ Nov 24 2010, 04:00 PM) *
vi disturbo perché sono combattuto su una scelta, e mi piacerebbe il vostro parere.

Ho una d700 con un fisso zeiss 50 1.4 (quello nuovo col chip), ed un nikkor 20mm 2.8, che monto solo per specifiche foto di architettura o paesaggi.

Ora, siccome sono un po' stufo di cambiare ottiche (i fissi son si belli, ma scomodi che non si sa), e soprattutto dovrei fare delle cose per le quali cambiare ottica non si avrà forse nemmeno il tempo, stavo pensando di vendere le mie due ottiche e prendere il nikkor 24-70 2.8 e dire "non ci penso più".

Siccome anche vendendo tutto la spesa non sarà leggera, secondo voi abituato comunque a questi due fissi, corro il rischio di pentirmene?


A mio parere il problema non é nel pentirsene o meno in termini di resa ottica.
Mi porrei la domanda: il range che coprirei con il 24-70 é altrettanto soddisfacente di quello che copro con il 20 e il 50 ?
Se la risposta é affermativa (come penso dato che hai posto la domanda in questi termini) mi chiederei: sono disposto a "spupazzarmi" 900 grammi di 24-70 invece di 520 grammi di 50+28 ?
E infine: la spesa per il "cambio" é sopportabile ?
Se le risposte sono tre si allora ..... "non pensarci più".

Maurizio

PS il 24-70 lo possiedo dalla sua uscita ma del "magico trio" é quello che mi garba di meno.
umbertocapuzzo
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 24 2010, 09:45 PM) *
A mio parere il problema non é nel pentirsene o meno in termini di resa ottica.
Mi porrei la domanda: il range che coprirei con il 24-70 é altrettanto soddisfacente di quello che copro con il 20 e il 50 ?
Se la risposta é affermativa (come penso dato che hai posto la domanda in questi termini) mi chiederei: sono disposto a "spupazzarmi" 900 grammi di 24-70 invece di 520 grammi di 50+28 ?
E infine: la spesa per il "cambio" é sopportabile ?
Se le risposte sono tre si allora ..... "non pensarci più".

Maurizio

PS il 24-70 lo possiedo dalla sua uscita ma del "magico trio" é quello che mi garba di meno.

Io dalla loro uscita ho i primi due. Il 14-24 è fantastico, ma realmente quello che uso di più è il 24-70, che ha mio avviso come resa generale non è da meno. Certo il 14-24 permette cose indicibili.... messicano.gif messicano.gif ma allo stesso tempo non è facile da usare e a mio avviso va adoperato cum grano salis...

Umby
maurizio angelin
QUOTE(Roomby @ Nov 24 2010, 09:57 PM) *
Io dalla loro uscita ho i primi due. Il 14-24 è fantastico, ma realmente quello che uso di più è il 24-70, che ha mio avviso come resa generale non è da meno.


Avendoli entrambi dala loro uscita non posso concordare con Te.
La distorsione del 24-70 a 24 mm é nettamente superiore a quella del 14-24 alla stessa focale e questo basta, a mio avviso, per classificare il 14-24 come decisamente migliore del 24-70.
E non mi si dica che la distorsione si può correggere in PP perché ciò é vero ma comporta una marcata perdita di nitidezza.
Sulla prevalenza d'uso non mi pronuncio perché é un fatto squisitamente personale.
Ciao

Maurizio
umbertocapuzzo
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 24 2010, 10:33 PM) *
Avendoli entrambi dala loro uscita non posso concordare con Te.
La distorsione del 24-70 a 24 mm é nettamente superiore a quella del 14-24 alla stessa focale e questo basta, a mio avviso, per classificare il 14-24 come decisamente migliore del 24-70.
E non mi si dica che la distorsione si può correggere in PP perché ciò é vero ma comporta una marcata perdita di nitidezza.
Sulla prevalenza d'uso non mi pronuncio perché é un fatto squisitamente personale.
Ciao

Maurizio

Come detto anch'io li ho dalla loro uscita e questo può solo significare che li abbiamo usati parecchio. Ovvio che parlo a livello personale riguardo alle predilezioni d'uso...ci mancherebbe. E conosco bene la distorsione del 24-70 a 24. E rimane però vero a mio avviso che a 14-16, l'altro, va usato bene, onde evitare banalità o errori proprio (orizzonti sbilenchi, eccessive "entrate" di luce, e via discorrendo...cose che sai avendolo anche tu e usandolo).
La mia è stata una considerazione a carattere generale...e ritengo che il 24-70 possa essere un degno sostituto (premesse le necessità operative, di trasporto e una rinuncia non troppo sofferta della luminosità dello Zeiss) del 50 1,4 e del 20 2,8. Se l'amico è disposto a disfarsi di quest'ultimo penso che non ritenga, almeno per ora, necessario spingersi più in là con il grandangolo.

Umby
Lutz!
Fai foto di architettura... perche non osi una lente piu specialistica con il 24mm PC?

Concordo sulla distorsione..
Corrado-Verona
Grazie a tutti, mi avete un pochino chiarito le idee...

riassumendo, diciamo che ne guadagno in comodità (e forse fino ad un certo punto, visto che è comunque bello pesante), come qualità ne perdo in teoria, ma comunque così poca da accorgersene con fatica (credo), ma molta se riferita al grandangolo (meno spinto del 20, ovviamente, ma con una significativa distorsione)... e il tutto con un 800-1000 euro da aggiungere...

Sono un po' meno convinto del passaggio... forse mi conviene tenerle e magari, al prezzo che spenderei per arrivare alla cifra del 24-70 prendere un qualche zoom più economico da tenere sempre su (tipo il 28-120 f4), ed usare il 50 e il 20 quando ne ho bisogno (che sono delle gran belle lenti, e me ne separerei a malincuore)...
MightyMike
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 24 2010, 10:33 PM) *
Avendoli entrambi dala loro uscita non posso concordare con Te.
La distorsione del 24-70 a 24 mm é nettamente superiore a quella del 14-24 alla stessa focale e questo basta, a mio avviso, per classificare il 14-24 come decisamente migliore del 24-70.
E non mi si dica che la distorsione si può correggere in PP perché ciò é vero ma comporta una marcata perdita di nitidezza.
Sulla prevalenza d'uso non mi pronuncio perché é un fatto squisitamente personale.
Ciao

Maurizio


Ritieni che utilizzando le nuove funzionalità di profilo lenti, presenti in LR3 e CS5, atte a correggere distorsione, aberazione e vignettature ci sia un impatto negativo sulla nitidezza della foto?

Ti pongo questa domanda perchè sono stato piacevolmente colpito dai risultati ottenuti con LR3 nel correggere la distorsione del 24-70 (a 24mm) e vorrei capire se c'è anche un aspetto negativo (la perdita di nitidizza, appunto) di cui non mi sono accorto smile.gif

Grazie!
maurizio angelin
QUOTE(mik.mariani @ Nov 25 2010, 11:28 AM) *
Ritieni che utilizzando le nuove funzionalità di profilo lenti, presenti in LR3 e CS5, atte a correggere distorsione, aberazione e vignettature ci sia un impatto negativo sulla nitidezza della foto?

Ti pongo questa domanda perchè sono stato piacevolmente colpito dai risultati ottenuti con LR3 nel correggere la distorsione del 24-70 (a 24mm) e vorrei capire se c'è anche un aspetto negativo (la perdita di nitidizza, appunto) di cui non mi sono accorto smile.gif


Non é che lo ritenga io. E' un fatto assodato.
Utilizzando la funzione di controllo della distorsione gli angoli del fotogramma vengono "stirati" e, di conseguenza si verifica un calo di nitidezza nelle zone soggette a "stiramento" che può essere più o meno marcato in relazione alla bontà del SW utilizzato.
Altrimenti se si potesse correggere tutto "gratuitamente" in PP potremmo fotografare con un fondo di bottiglia. rolleyes.gif

Maurizio
Lutz!
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 25 2010, 12:53 PM) *
Non é che lo ritenga io. E' un fatto assodato.
Utilizzando la funzione di controllo della distorsione gli angoli del fotogramma vengono "stirati" e, di conseguenza si verifica un calo di nitidezza nelle zone soggette a "stiramento" che può essere più o meno marcato in relazione alla bontà del SW utilizzato.
Altrimenti se si potesse correggere tutto "gratuitamente" in PP potremmo fotografare con un fondo di bottiglia. rolleyes.gif

Maurizio


Non solo e' assodato ma e' anche facilmente verificabile. Il software puo aiutare ma ha i suoi limiti, altrimenti faremmo tutto via software, a cominciare dalle foto architettoniche.
Siamo sempre li, e' un problema di qualita' ma presumo che con lenti del genere la qualita' sia il primo obiettivo, altrimenti non si spiegherebbe la ragione di un investimento cosi specifico.
Se invece l'obiettivo e' produrre foto a bassa risoluzione, siamo sempre li, una lente assai piu economica, e un buon software di correzione, posson fare molto..

Ma correggere una distorsione ottica per aggiungere perdita di nitidezza... mi sembra un po un controsenso.
pes084k1
QUOTE(mik.mariani @ Nov 25 2010, 11:28 AM) *
Ritieni che utilizzando le nuove funzionalità di profilo lenti, presenti in LR3 e CS5, atte a correggere distorsione, aberazione e vignettature ci sia un impatto negativo sulla nitidezza della foto?

Ti pongo questa domanda perchè sono stato piacevolmente colpito dai risultati ottenuti con LR3 nel correggere la distorsione del 24-70 (a 24mm) e vorrei capire se c'è anche un aspetto negativo (la perdita di nitidizza, appunto) di cui non mi sono accorto smile.gif

Grazie!


Il 24-70 è più nitido a 24 mm del 14-24. Ha più distorsione, ma nell'ottica digitale la distorsione si corregge in software (con sacrificio di risolvenza degli angoli e bordi, con buona pace di chi esalta la resa degli zoom...). Non ci sono altre controindicazioni. Sul film (dia proiettate) non è così e la distorsione deve essere contenuta: meglio poi il "mustache" che il barilotto puro. Il 14-24 distorce molto a 14 mm, poi. Entrambi questi zoom non vanno quindi bene con il film (il 14-24 non può montare neppure gli indispensabili filtri). La miglio resa in quella gamma nelle normali foto è data dal 24 AFD o AIS, con bassa distorsione e elevata resa generale, specie su FX. La risoluzione decade però in un anello attorno a 13-15 mm dal centro.
Io controllerei la distorsione, conscio dei limiti di ingrandimento conseguenti.

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ Nov 26 2010, 11:38 AM) *
Il 24-70 è più nitido a 24 mm del 14-24. Ha più distorsione, ma nell'ottica digitale la distorsione si corregge in software (con sacrificio di risolvenza degli angoli e bordi, con buona pace di chi esalta la resa degli zoom...). Non ci sono altre controindicazioni. Sul film (dia proiettate) non è così e la distorsione deve essere contenuta: meglio poi il "mustache" che il barilotto puro. Il 14-24 distorce molto a 14 mm, poi. Entrambi questi zoom non vanno quindi bene con il film (il 14-24 non può montare neppure gli indispensabili filtri). La miglio resa in quella gamma nelle normali foto è data dal 24 AFD o AIS, con bassa distorsione e elevata resa generale, specie su FX. La risoluzione decade però in un anello attorno a 13-15 mm dal centro.
Io controllerei la distorsione, conscio dei limiti di ingrandimento conseguenti.

A presto telefono.gif

Elio



No , è esattamente il contrario
Il 14-24 è più nitido a 24 mm
E , peraltro, correggendo la distorsione via sw la perdita di nitidezza avviene , ovviamente, su tutto il fotogramma...cosa c'entrano i bordi o gli angoli?
Viene corretto tutto il fotogramma...mica solo gli angoli....
Ai bordi la perdita sarà più evidente perché di base ai bordi avremo IN PARTENZA meno risoluzione, una perdita risulterà più evidente....
Non c'è alcuna differenza , per i sw di correzione , su che tipo di correzione c'è da effettuare
Ma solo la quantità di correzione da effettuare , che ha ripercussioni proporzionali alla perdita di dettaglio conseguente sul fotogramma

Di fatto , comunque , la perdita di nitidezza è assolutamente del tutto trascurabile (casi estremi e\o specifici a parte) e non ha NESSUNA influenza sul tipo di ingrandimento ottenibile dal file con alta qualità (la perdita è bassa , ma davvero bassa )

Di sicuro sia il 14-24 che il 24-70 mostrano qualità tranquillamente pari o superiori al vecchio 24 Ai-S

Luigi_FZA
QUOTE(Corrado-Verona @ Nov 25 2010, 12:19 PM) *
Grazie a tutti, mi avete un pochino chiarito le idee...

riassumendo, diciamo che ne guadagno in comodità (e forse fino ad un certo punto, visto che è comunque bello pesante), come qualità ne perdo in teoria, ma comunque così poca da accorgersene con fatica (credo), ma molta se riferita al grandangolo (meno spinto del 20, ovviamente, ma con una significativa distorsione)... e il tutto con un 800-1000 euro da aggiungere...

Sono un po' meno convinto del passaggio... forse mi conviene tenerle e magari, al prezzo che spenderei per arrivare alla cifra del 24-70 prendere un qualche zoom più economico da tenere sempre su (tipo il 28-120 f4), ed usare il 50 e il 20 quando ne ho bisogno (che sono delle gran belle lenti, e me ne separerei a malincuore)...


Premetto che il 24-70 io lo uso con la D90, quindi credo che la distorsione che la lente introduce ai 24mm la noto meno di chi la usa sul formato pieno (chiedo di correggermi se sbaglio), la controindicazione di questa lente è tutta nel peso, tuttavia, aldilà degli aspetti di resa come ottica, credo che nell'usarlo in ambienti di dimensioni contenute, affollati (relativamente) e magari con poca luce, dimostri tutta la sua utilità.
edgecrusher
Ciao ti dico la mia, da possessore del 24-70 e del 50 Zeiss.
A livello di qualità ottica le lenti sono praticamente equivalenti. Resistenza al flare molto simile, nitidezza ottima, con lo Zeiss leggermente in vantaggio. Come resa dei colori sono molto simili.
Ovvio lo Zeiss si spinge fino a f/1.4 e questo lo rende superiore in situazioni di scarsa luminosità o dove c'è da isolare il soggetto.

Il 24-70 è una bomba. Davvero. All'inizio era scettico, tutti sul forum a parlarne bene ma credevo che fosse un fatto di "bandiera"...poi invece utilizzandolo e confrontandolo con i fissi che ho e che sono ottimi, ti posso assicurare che è davvero a loro paragonabile.
Se prendi questo zoom non sbagli sicuramente.

Ho letto gli altri interventi.
Per la cronaca:
Ho fatto alcuni confronti a f/2.8 anche tra 14-24 e 24-70. A 24mm il primo è più nitido del secondo, senza dubbio.
.....ed il 24mm 1.4G come nitidezza batte entrambi.

Ciao
Andrea
Corrado-Verona
Vi ringrazio ancora molto, siete stati gentilissimi !! ...in particolare edgecrusher (ho dovuto fare copia incolla col nome...), che possedendoli entrambi è stato molto esaustivo.

Un saluto a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.