Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
brianpompili
Ciao a tutti! Sono un neo-nikonista e non ho ben capito alcune cose!
Vorrei prendere un nuovo obiettivo nikkor con una lunghezza focale 50mm, però volevo prendere un FX!
Inanzitutto un obiettivo un obiettivo nikkor FX andrebbe sulla mia d90?

Ho letto su internet che se monto un fx su una macchina Dx la lunghezza focale cambia, tipo il 50mm diventerebbe un 80mm, giusto o sbaglio?
Io volendo un 50mm luminoso senza spendere troppo quale mi conviene prendere?
Grazie in anticipo!
cuomonat
QUOTE(brianpompili @ Oct 13 2010, 02:32 PM) *
Ciao a tutti! Sono un neo-nikonista e non ho ben capito alcune cose!
Vorrei prendere un nuovo obiettivo nikkor con una lunghezza focale 50mm, però volevo prendere un FX!
Inanzitutto un obiettivo un obiettivo nikkor FX andrebbe sulla mia d90?

Ho letto su internet che se monto un fx su una macchina Dx la lunghezza focale cambia, tipo il 50mm diventerebbe un 80mm, giusto o sbaglio?
Io volendo un 50mm luminoso senza spendere troppo quale mi conviene prendere?
Grazie in anticipo!

Il 50ino lo puoi montare sulla D90 mantenendo la piena funzionalità.

Rispetto alle macchine FX le DX croppano l'immagine utile prodotta dall'obiettivo di 1,5 volte, motivo per cui la focale equivalente è 50 x 1,5 = 75.
jolopy
si,il 50 diventa un 75, o meglio equivalente a un 75 perchè la lunghezza effettiva non cambia, cambia solamente l'angolo di campo,se vuoi un equivalente alla focale 50 puoi prendere il 35 f2 oppure se vuoi spendere poco e avere un'ottima qualità prendi il 50 1,8,sia nel primo che nel secondo caso non credo ti pentirai dell'acquisto
gianfranco357
QUOTE(jolopy @ Oct 13 2010, 02:41 PM) *
si,il 50 diventa un 75, o meglio equivalente a un 75 perchè la lunghezza effettiva non cambia, cambia solamente l'angolo di campo,se vuoi un equivalente alla focale 50 puoi prendere il 35 f2 oppure se vuoi spendere poco e avere un'ottima qualità prendi il 50 1,8,sia nel primo che nel secondo caso non credo ti pentirai dell'acquisto



La mia opinione , l'ho usato quando avevo la D300 , è molto valido e poco costoso il 35mm f2 , anche il 50 mm 1,8 è valido ma per avere lo stesso angolo di campo del 50 su FX devi fare alcuni passi indietro , può essere utile per fare anche "jogging"
un saluto

Gianfranco 357
ninomiceli
Concordo con quanto detto da chi ti ha consigliato il 50/1.8 io lo uso molto per fare i ritratti ed ha un bel sfocato, è un'ottica che ha un ottimo rapporto qualità prezzo, e su DX ha un angolo di campo di un 75 mm., se poi vuoi il classico obiettivo standard, ti consiglio il 35/1.8 che su DX ha un angolo di campo di un 50 mm.

Buona luce rolleyes.gif
brianpompili
Grazie a tutti delle risposte, ma da inesperto non so cosa sia l'angolo di campo ^^ da molto fastidio?
Io lo userei molto per concerti dove spesso ho possibilità di stare oltre le transenne?
Quale mi consigliate, tenendo conto del rapporto qualità prezzo? è ovvio che lo userei poi anche per altri scopi! smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(brianpompili @ Oct 13 2010, 06:36 PM) *
Grazie a tutti delle risposte, ma da inesperto non so cosa sia l'angolo di campo ^^ da molto fastidio?
Io lo userei molto per concerti dove spesso ho possibilità di stare oltre le transenne?
Quale mi consigliate, tenendo conto del rapporto qualità prezzo? è ovvio che lo userei poi anche per altri scopi! smile.gif


Ogni obiettivo possiede un angolo di campo che se riferito alla visione dell'occhio umano viene chiamata visuale. L'angolo di campo, misurato in gradi rappresenta la copertura di immagine di un obiettivo.

Prova a guardare diritto davanti a te. A questo punto allarga completamente la braccia e muovi le mani, tenendo sempre lo guardo fisso. Se con la 'coda' dell'occhio intravedi le mani, significa che i tuoi occhi coprono un angolo di campo di circa 180°.

Possiamo dunque dire, anche se non è forse tecnicamente corretto, che l'angolo di campo di un obiettivo è la copertura 'visiva' dello stesso.

Spero che con l'esempio tu abbia capito il concetto.

Detto questo, con una macchina DX e un obiettivo 35mm dovresti dare un buon lavoro, poi bisognerebbe fare una prova comunque. Il 50 mm. lo vedrei comunque troppo lungo.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.