Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GiulianoPhoto
Con un budget di 2.000/2.500 euro e non di più, 3 ottiche comprese di macro rolleyes.gif

Un parco ottiche minimale ma anche meglio trasportabile in un viaggio e che soddisfi tutte le esigenze.

E' una impresa difficile? cerotto.gif
g.caprio
Se parliamo di nuovo, 17-35/2.8, 60/2.8 macro, 70-300 VR. Comprando usato ovviamente puoi avere di più, ovvero sostituire il 70-300 VR con un 80-200/2.8 eventualmente con duplicatore.
maxbunny
Comprando ottiche usate:

AF-S 17-35/2,8 --> circa 900
AF-S 28-70/2,8 --> circa 900
AF- (S) 80-200/2,8 --> circa 600 -700 il bighiera
AF-D 105/2,8 micro --> 450-500
-Massimiliano-
Se il corredo deve essere da viaggio e trasportabile, secondo me non conviene prendere in considerazione l'80-200 Nikkor, che è pesante il doppio rispetto al 70-300 VR.

Voto anch'io per il terzetto composto da (16)17-35, 60 AF-S e 70-300 VR (terzetto che comunque tanto leggero non è, ne parlo per esperienza personale).

Ciao
Massimiliano
maxbunny
Se l'ottica macro ti serve per fotografare principalmente insetti lascia perdere il 60mm, è troppo corto, una lente dal 100mm in sù ti permette di avere una distanza di sicurezza che non fa scappare gli insetti.

L'80-200/2,8 è vero, è più pesante del buon AF-S 70-300, ma qualche etto in più ti restituiscono alta qualità e sfocati degni di questo nome; con il 70-300 non otterrai mai degli sfocati del genere:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 481.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 814.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 528 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 905.4 KB
edate7
16-35 f4, 24-85 f2,8-4 e 70-300VR. Abbastanza leggero, ben trasportabile, di ottima qualità. Se già fosse in vendita il nuovo 24-120VR, e fosse di buona qualità, sostituirei al pur eccellente 24-85 quest'ultimo. Per il macro, niente di meglio del 60mm AFS o del 105mm AFS.
Ciao
IlCatalano
Su FX i 24mm in grandangolo sono più che sufficienti, quindi 24-70/2.8 + 60/2.8 macro + 70-300VR.
Con 2.500 caffè ci stai anche con obiettivi nuovi.

Le soluzioni che prevedono il 17-35 o il 16-35 lasciano scoperte proprio le focali intermedie che nel reportage di viaggio (e in generale) sono quello che si usano di più.

Molto meglio partire da 24mm e avere il massimo della qualità nelle focali standard, proseguendo poi con un buon zoom tele, tra l'altro stabilizzato.

Il 60 macro è semplicemente stratosferico e costa decisamente poco per quello che vale.

Partendo dalle tue "specifiche" questo è il corredo di più alta qualità possibile e con il massimo della copertura per ogni tipo di utilizzo. Del resto, sarà poco originale quello che sto per dire, ma se si vuole la qualità vera in un corredo FX non si può prescindere dal 24-70/2.8.

IlCatalano
kintaro70

- 16-35mm f4 AFS, (meno di un millino import)
- 60mm AFS micro, (360 euro usato) ottimo anche come normale
- 70-200 AFS VR1, (1300 euro usato)

Bye
-Massimiliano-
QUOTE(IlCatalano @ Oct 10 2010, 11:50 PM) *
...
Le soluzioni che prevedono il 17-35 o il 16-35 lasciano scoperte proprio le focali intermedie che nel reportage di viaggio (e in generale) sono quello che si usano di più.

... se si vuole la qualità vera in un corredo FX non si può prescindere dal 24-70/2.8.


Non sono d'accordo, dipende da quali focali si prediligono...
Quest'estate in viaggio mi sono portato il 17-35, il 50 AF-S e il 70-300 VR, e più di metà delle foto le ho fatte con il solo 17-35 (molte altre con il 70-300 VR, poche con il 50mm). Non ho assolutamente sentito la mancanza del 24-70, che infatti non credo comprerò mai (mai dire mai, ovviamente, ma uno zoom intermedio non è detto che serva, ed io non ne sento l'esigenza).

Ciao
Massimiliano
Emanuele.A
io da quando ho comprato il 17-35 (ora sostituito con il 16-35) ho pensionato il 24-70, il 17-35 è una focale molto versatile, su fx: affiancata all'80-200 e a un 60 micro fai tutto e hai lenti luminose.
itrichi
il 16-35 però non lavora a 2.8 e costicchia quasi quanto il fratello maggiore 24-70
beppe cgp
QUOTE(itrichi @ Oct 12 2010, 08:00 AM) *
il 16-35 però non lavora a 2.8 e costicchia quasi quanto il fratello maggiore 24-70


Ma è VR... ciò significa scattare con tempi che nemmeno il 2.8 consente rolleyes.gif è una caratteristica molto importante per un'ottica versatile da viaggio...
itrichi
QUOTE(beppenikon @ Oct 12 2010, 09:34 AM) *
Ma è VR... ciò significa scattare con tempi che nemmeno il 2.8 consente rolleyes.gif è una caratteristica molto importante per un'ottica versatile da viaggio...


ah guarda, io non faccio che ripeterlo ma sembra sia da non professionisti dirlo wink.gif
beppe cgp
QUOTE(itrichi @ Oct 12 2010, 09:37 AM) *
ah guarda, io non faccio che ripeterlo ma sembra sia da non professionisti dirlo wink.gif

ahaha messicano.gif

Un po' è vero però messicano.gif
piccolo OT
Cmq io lo ripeto sempre... su un'ottica grandangolare, personalmente preferisco un vr che un 2.8
1-perchè è raro fare scene d'azione con un grandangolo quindi il 2.8 mi interessa poco
2-perchè scatti con tempi incredibili e quindi in moltissime situazioni porti a casa scatti che non faresti con un ottica anche 2.8

Ovviamente questo vale per una lente wide... per un tele ad esempio cambia... dato che entra in ballo anche lo sfuocato...
saveden
QUOTE(maxbunny @ Oct 10 2010, 10:05 PM) *
Se l'ottica macro ti serve per fotografare principalmente insetti lascia perdere il 60mm, è troppo corto, una lente dal 100mm in sù ti permette di avere una distanza di sicurezza che non fa scappare gli insetti.

L'80-200/2,8 è vero, è più pesante del buon AF-S 70-300, ma qualche etto in più ti restituiscono alta qualità e sfocati degni di questo nome; con il 70-300 non otterrai mai degli sfocati del genere:

.....


Concordo pienamente sull' 80-200/2.8. wink.gif
Andrea Moro
Un grandangolo di qualità estrema (14-24, 17-35 o 16-35) e un tuttofare di qualità 28-300, con un aggiunta l'ottimo macro Sigma 105 f/2.8 EX.
beppe cgp
QUOTE(Andrea Moro @ Oct 12 2010, 10:21 AM) *
Un grandangolo di qualità estrema (14-24, 17-35 o 16-35) e un tuttofare di qualità 28-300, con un aggiunta l'ottimo macro Sigma 105 f/2.8 EX.

Pollice.gif
IlCatalano
QUOTE(-Massimiliano- @ Oct 11 2010, 09:57 PM) *
Non sono d'accordo, dipende da quali focali si prediligono...
Quest'estate in viaggio mi sono portato il 17-35, il 50 AF-S e il 70-300 VR, e più di metà delle foto le ho fatte con il solo 17-35 (molte altre con il 70-300 VR, poche con il 50mm). Non ho assolutamente sentito la mancanza del 24-70, che infatti non credo comprerò mai (mai dire mai, ovviamente, ma uno zoom intermedio non è detto che serva, ed io non ne sento l'esigenza).

Ciao
Massimiliano


Il fatto che le preferenze siano preferenze è un fatto certamente ovvio.

Che però da che fotografia esiste le focali intorno alla "normale" (dal 40 al 50mm nel formato FX) siano quello più utilizzate e globalmente irrinunciabili è altrettanto vero.

La storia della fotografia non è stata fatta con i 15mm e nemmno con i 21mm, ma con i 35 e i 50mm e tutt'oggi sono le focali più utilizzate nel reportage professionale.

Range focali come il 16-35 e ancora più il 14-24 (soprattutto in FX) sono utilizzabili normalmente solo nella loro focale massima; alla minima sono focali specialistiche molto difficili da utilizzare "a proposito" e se se ne abusa diventano stucchevoli.

IlCatalano
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 10 2010, 08:41 PM) *
Con un budget di 2.000/2.500 euro e non di più, 3 ottiche comprese di macro rolleyes.gif

Un parco ottiche minimale ma anche meglio trasportabile in un viaggio e che soddisfi tutte le esigenze.

E' una impresa difficile? cerotto.gif


Se ti piacciono gli zoom:
- 16-35mm f4
- 24-85mm f2,8 4
- 105mm VR

Se invece ami i fissi:
20mm f2,8
35mm f2
105mm f2,8 VR
orco
Da assoluto profano, ti dico il mio punto di vista e mi piacerebbe essere cazziato se pensate che sbagli di brutto (altrimenti le ossa non me le faccio mai!! wink.gif ):

il vecchissimo AF 28-105mm f3.5/4.5 D Macro, che trovi per 250€ usato, molto versatile che giudico ottimo soprattutto nel macro, anche se non è luminosissimo.

il buon AFS 70-300mm f4.5/5.6 G ED VRII, con il quale ho scattato a 1/20" senza cavalletto e nella folla una foto tipo questa, grazie al VR (e molto fattore C)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.7 MB

E' vero che lo sfuocato me lo scordo, ma io non mi lamento e c'è comunque il 28-105. wink.gif

Con quello che mi avanza ci compro il 14-24mm f2.8, oppure il 16-35mm f4, tutto FX e passa la paura!! messicano.gif
neom
Io, dopo decine di ottiche e tutti gli zoom 2.8 (fino al 200mm), sono rimasto con questa tripletta: 17-35, 85 1.4, 180 2.8 e sono perfettamente soddisfatto per quelle che sono le mie "necessità"...ci aggiungerei solo un 35 1.4 o 24 1.4 quando e se decido..
Nel tuo caso: 17-35, 60 o 105 micro, 180 2.8 (oppure 70-300vr) in funzione delle tue preferenze.
Questo è un kit relativamente leggero, facilmente trasportabile e sicuramente di indiscutibile qualità oltre a rientrare pienamente nel tuo budget (circa 1900euro).
Un saluto
Luigi_FZA
QUOTE(beppenikon @ Oct 12 2010, 09:34 AM) *
Ma è VR... ciò significa scattare con tempi che nemmeno il 2.8 consente rolleyes.gif è una caratteristica molto importante per un'ottica versatile da viaggio...


se scatti sempre in condizioni in cui il VR puo' servire, bene; viceversa credo che la qualita' dell'ottica con f/2.8 (come apertura max) se portata ad f/4 dovrebbe essere migliore di quella che parte da f/4, o sbaglio?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.