Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ikond700
Salve a tutti...ho scoperto solo oggi che esistesse anche questa sezione di forum insieme a quella subacquea...!!

Dato che sono alle prime armi per quanto riguarda la caccia fotografica che ottiche potrei acquistare da montare su una D700 per iniziare a fare foto??

io ero orienteto sul 80-400 nikkor 4,5-5,6 pero0 essendo un VR non vorrei che nikon in primavera facesse un modello nuovo con focale piu' luminosa...
oppure....

nikkor 70-200 VR II + TC 1.4 o 1.7.......

Cosa ne pensate?
Voi cosa mi consigliereste?

Spero mi possiate aiutare a risolvere la mia indecisione....devo acquisatrne uno prima di andare al bayerische national park.......

Attendo vostre Risposte,grazie per la disponibilita'
Cordiali Saluti
Giorgio Baruffi
ciao Stefano, beh, questa sezioncina è piuttosto animata, vedrai...

prima di risponderti ti comunico che sposterò il messaggio nella sezione dedicata agli obiettivi, visto che si tratta di una richiesta di informazioni in tal senso, le sezioni Photo Lab sono dedicate alle fotografie.

dipende sempre dal tuo budget, il massimo, ovviamente, sarebbe almeno un bel 300mm f/2.8 (o 500 o 600! wink.gif ), l'alternativa economica che mi sento di consigliarti è l'ottimo 300 f/4 che con il TC-17 ci va a nozze... moltissime fotografie che vedi qui sono fatte con quella accoppiata (le mie vecchie che trovi anche il Only Birds)...

tanto i mm non sono mai abbastanza, soprattutto su formato pieno, la cosa migliore è sempre quella di cercare di avvicinarsi il più possibile ai soggetti...
ikond700
ok..chiedo scusa ma devo ancora orientarmi in questo forum,staro' piu' attento la prossima volta..
quindi qua posso mettere qualche scatto in modo da poter prendere consigli e critiche per poter migliorare...giusto?

Ottima accopiata quella del 300 mm F 4 + TC,con il TC non diventerebbe troppo buia l ottica? VR non serve?
Da quello che posso dedurre è sempre meglio l ottica fissa invece degli zoom tipo 70-200 F 2.8 e 80-400 F 4.5-5.6?

Cordiali Saluti e grazie per la disponibilita' da lei data..
larsenio
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 6 2010, 03:45 PM) *
ok..chiedo scusa ma devo ancora orientarmi in questo forum,staro' piu' attento la prossima volta..
quindi qua posso mettere qualche scatto in modo da poter prendere consigli e critiche per poter migliorare...giusto?

Ottima accopiata quella del 300 mm F 4 + TC,con il TC non diventerebbe troppo buia l ottica? VR non serve?
Da quello che posso dedurre è sempre meglio l ottica fissa invece degli zoom tipo 70-200 F 2.8 e 80-400 F 4.5-5.6?

Cordiali Saluti e grazie per la disponibilita' da lei data..

Il TC va montato su ottiche fisse eo zoom tipo afs 80/200 2.8, i classici bighiera sempre 2.8 eo i nuovi 70-200 2.8 senza eccessivi decadimenti di qualità e parliamo di TC Nikon.
Sulle ottiche a diaframma variabile no perchè troppo buie e in alcuni casi non si possono proprio montare.
Giorgio Baruffi
ciao, nessun problema per il luogo errato, ci mancherebbe...

certo, le sezioni Photo Lab servono proprio a mostrare le proprie fotografie per ricevere critiche e commenti, ovviamente è gradito lo scambio!! wink.gif

si, tendenzialmente è sempre meglio un'ottica fissa per utilizzare i moltiplicatori, anche se nel caso del 70-200 direi che li regge bene.

il VR si, serve eccome con le ottiche lunghe se usate a mano libera, ma i costi sono ben altri... il 300 f/4, con il TC-17 (spettacolare!!!) va ad un diaframma minimo un pò oltre il 5.6 (ruba uno stop e mezzo), ma se c'è buona luce è una favola (e se non c'è alzi gli iso!)...

un esempio fresco di come lavora il 300 f/4 con il TC-17:

fotografia di Danilo Melzi (che trovi nella sezione Naturalistica):

http://www1.nital.it/uploads/ori/201010/ga...2422firmata.jpg
massimhokuto
ciao, su D700 ti sconsiglio sia l'80-4oo che il 70-200 2x.(perchè corto)l'unica soluzione per rimanere in casa Nikon è il già citato 300f4 e tc17.(510mmF6,7)oppure osare un 2x (600mmF8)

i 500mm sono la focale di partenza, ma spesso non bastano. ma qui purtroppo devi andare su ottiche fisse costosissime. come il 500 +Tc14(700mm - f5.6)/TC17(850mm - f6,7) oppure il 600 .

un'alternativa è il 50-500 sigma.

evita soluzioni che si fermano a 400mm. e sopratutto evita di duplicare zoom 2X

IlCatalano
QUOTE(massimhokuto @ Oct 7 2010, 12:41 AM) *
ciao, su D700 ti sconsiglio sia l'80-4oo che il 70-200 2x.(perchè corto)l'unica soluzione per rimanere in casa Nikon è il già citato 300f4 e tc17.(510mmF6,7)oppure osare un 2x (600mmF8)

i 500mm sono la focale di partenza, ma spesso non bastano. ma qui purtroppo devi andare su ottiche fisse costosissime. come il 500 +Tc14(700mm - f5.6)/TC17(850mm - f6,7) oppure il 600 .

un'alternativa è il 50-500 sigma.

evita soluzioni che si fermano a 400mm. e sopratutto evita di duplicare zoom 2X


Non sono certamente esperto come massimho, ma dai tentativi di foto naturalistica che ho fatto in passato effettivamente si comincia a far qualcosa partendo da 500mm, che però naturalmente (se no sarebbe troppo facile!!) non bastano quasi mai lo stesso!

Se non si vuole/può spendere la disumana cifra richiesta per un 500/4 o un 600/4, l'unica alternativa seria (cioè di qualità) è proprio quella basata sul 300/4 con i moltiplicatori. Posso confermare che i moltiplicatori funzionano davvero bene, compreso il nuovo sorprendente 2X asferico (TC20E III). Io lo uso sia su 200/2VR che su 70-200/2.8 ed ha prestazioni davvero ottime.

Sconsiglio di arrivare a 500mm con Sigma e altre soluzioni non Nikon, perchè i giudizi su queste ottiche economiche sono troppo disparati e controversi, per potersi fidare di loro; oscillano pericolosamente tra "ottimo" e "scadente" a seconda dell'utente, mentre sui Nikon il giudizio è sempre e comunque ottimo.

Ilcatalano
ikond700
Ciao Giorgio...inanzitutto complimeti per lo scatto...!!
Come costi quanto si aggira un 300 F 4 +TC? avresti qualche luogo da consigliarmi per l acquisto?
Ho da soli 10 gg la D700 ma mi sa che sarebbe piu' conveniente il formato dx per mè...non avrei tutti questi problemi di ottiche per il tipo di foto che faccio...cisa ne pensi?

Grazie per la disponibilita',

Saluti
ikond700
Eccomi di nuovo.......mi è venuta in mente una cosa....
Tra il sigma 300 F2.8 APO EX HSM DG NIKON l ho trovato nuovo a 2500 euro e il vecchio 300 mm F4 nikkor cosa sarebbe meglio?
se riesco piu' tardi vedo di andare a provarlo dal fotoamatore


grazie.gif
maxbunny
..intanto io ti metto qualche altro esempio di D700 + AF-S 300/4 + TCII 1,7


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 269.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 787.9 KB
ikond700
Grazie e complimenti per gli scatti....!!

Non pensavo andasse cosi bene il 300 + TC,dato che anche io lo dovrei usare sulla d700,pensavoa a una cosa...se io usassi quest ottica meravigliosa sulla d700 con ritaglio in dx,la focale diventereebe un 420 mantenendo sempre F4??

sono veramente indeciso tra il 300 F4 e il sigma apo 300 mm F 2.8.

Dove potrei orientarmi per vedere qualche prezzo dell 300 F4?? le foto fatte sono da cavaletto? a mano senza vr non verrebero mosse??

Scusa per le 1000 doamnde ma devo sapere bene cosa comprare prima di fare un acqusito avventato...
grazie.gif
massimhokuto
con il 300 liscio su D700 ci fai i paesaggi con gli uccelli come arredamento. il crop dx (420)è insufficiente.
come ti ho già detto prima 300 e tc 17 è l'unica soluzione economica/di qualità quasi pro fattibile.in crop dx ti troverai a 750mm.

la naturalistica è un genere maledetto!! affascinante quanto costoso e non fa sconti su nulla non digerisce la grana necessita di tempi rapidissimi da 1/500 sec in su almeno ma l'ideale un 1/1000sec altrimenti perdi gli scatti pià belli. tieni presente che il 95 % delle foto he vedi in rete di uccelli sono crop. alcuni anche pesanti.
tutti croppano anche i possessori di 600mm e 500mm da 10mila euri
io ho il 500 fisso che duplico quasi sempre ad 1.7x per un 850mm su D3 e mi trovo comunque a dover croppare.
certo pià sei lungo e meno tagli e ottieni più dettaglio. usare una d300 ti da un vantaggio di risoluzione solo sulle brevi distanze (quindi croppi di più)ma i file solo molto meno puliti di una d700 . usa la d300 se c'è tanta luce, se ved che mi servono più di 400 iso , la metto nella borsa e via di D3


_Lucky_
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 7 2010, 09:16 PM) *
.....pensavo a una cosa...se io usassi quest ottica meravigliosa sulla d700 con ritaglio in dx, la focale diventerebbe un 420 mantenendo sempre F4??



NO !!!! ci sono decine e decine di interventi a riguardo di cio' sul forum.....
massimhokuto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 486.8 KB

questo martin PEscatore era a circa 8 metri da me , si è posato ed è volato via subito perchè ha sentito lo scatto . molto vicino quindi la focale utilizzata è 850mm su D3 e nonostante tutto ho croppato leggermente per una focale eq di circa 1000mm .tieni presente che aver un martino in libertà a 8 metri capita raramente.

il secondo scatto invece fatto a crava morozzo con una >D300s. buona luce ma il soggetto era distante almeno 20 metri. qui la focale di partenza è sempre 850. che su d300 sfiora i 1300mm ma non basta, il crop è molto deciso tanto da portare la risoluzione finale dei file a 1.5Mp per una focale eq di 2500/3000mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 151.1 KB


spero di averti aiutato
massimhokuto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 398.6 KB

questa Nitticora è fatta con il 50-500 sigma a 500mm . di quest'ottica Sigma non posso che parlarne bene. spesso c'è troppa diffidenza verso Sigma.

questa è l'unica alternativa al 300 f4 e tc 17 valida. secondo me
larsenio
QUOTE(massimhokuto @ Oct 9 2010, 01:42 AM) *
..
il secondo scatto invece fatto a crava morozzo con una >D300s. buona luce ma il soggetto era distante almeno 20 metri. qui la focale di partenza è sempre 850. che su d300 sfiora i 1300mm ma non basta, il crop è molto deciso tanto da portare la risoluzione finale dei file a 1.5Mp per una focale eq di 2500/3000mm

Ingrandimento full detail : 151.1 KB
spero di averti aiutato

un mostro di ottica.. io al max posso accontentarmi del mio catadiottrico 500mm e con duplicatore abbastanza buio potrei arrivarci ma non credo a questa nitidezza.. che ottica usata?
massimhokuto
il 500 Nikon F4 VR . un'ottica veramente eccellente.
massimhokuto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 119 KB
massimhokuto
il 500 nikon costa parecchio la qualità è fuori discussione, ma Sigma produce un 500 f4.5 niente male. per chi volesse risparmiare ben 3500 caffè senza perdere troppa qualità lo consiglio.

molt naturalistici usano il 300 2.8 e tc 17-2.0 sempre montati e sono sempre corti. io sono dell'idea che in spendere 5000 caffè in un 300 2.8 per duplicarlo costantemente è uno spreco. inoltre la focale che si ottiene non è certo risolutiva. meglio investire gli stessi soldi nel sigma 500 f4.5 appunto almeno non servono i tc e la qualità è un pelo meglio.
Pazzaura
Non posso che dar ragione a Massimo... io ho preso il 150-500 Sigma ma non mi soddisfa. A tutta apertura è inutilizzabile, e a massima focale la qualità decade. Usato a f9 e a 400mm è valido, ma allora che senso ha?
Ho due corpi, d300s e d700, e sono costretto a usare sempre la d300s per portare a casa qualcosa.
Però alla fine non sono molto soddisfatto.

Ora come ora non posso spendere i soldi per un 500, e quindi proverò un'altra configurazione: 300 f4 (che ho già), TC-1,7 e proverò a usare d700 con crop DX, come consigliato da Massimo. Vero che diventano 6 megapixel ma se c'è da lavorare a 800 iso, secondo me è meglio il crop dx della d700 piuttosto che la d300s.

La d300s è un'ottima macchina ma la fotografia naturalistica "taglia le gambe" a tutta l'atrezzatura, mettendo alla frusta la d300 che sembra non essere all'altezza. Quando si fotografano uccelli si esige dettaglio estremo e pulizia, e a parer mio, al momento gli unici corpi che soddisfano questi criteri come si deve sono i corpi FX.

Quando poi capita di prendere in mano un 500 duplicato 1,7 (850 mm), ti si apre un nuovo mondo, e ci si rende conto che quella è l'unica cosa da fare per ottenere ciò che si vuole.
Ma chi si accontenta gode... e ora vediamo di cercare di godere un po' con la d700 e il 300 duplicato.

Ciao a tutti!

ThELaW
Parlo della mia esperienza puramente personale perchè ho gia avuto modo di discutere in altri post e non sto qui a ripeterli.
Prediligo gli zoom perchè mi piace zoomare e in alcune situazioni mi tocca ridurre la focale.
Ho avuto un Sigma 150-500 che ho venduto per passare ad un nikon 200-400 VRII.
Il sigma era un buon obiettivo ma ho avuto gli stessi problemi di pazzaura e dovevo lavorare molto in PP per ottenere scatti appezzabili.
COl 200-400 VRII è un altro pianeta.
Mi trovo bene e la qualità ci sta.

Lo sto usando anche con i vari moltiplicatori e devo dire che si comportano bene.
Qui 2 scatti con TC20III montato.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 727.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 693.7 KB
larsenio
QUOTE(massimhokuto @ Oct 9 2010, 02:28 AM) *
il 500 nikon costa parecchio la qualità è fuori discussione, ma Sigma produce un 500 f4.5 niente male. per chi volesse risparmiare ben 3500 caffè senza perdere troppa qualità lo consiglio.

molt naturalistici usano il 300 2.8 e tc 17-2.0 sempre montati e sono sempre corti. io sono dell'idea che in spendere 5000 caffè in un 300 2.8 per duplicarlo costantemente è uno spreco. inoltre la focale che si ottiene non è certo risolutiva. meglio investire gli stessi soldi nel sigma 500 f4.5 appunto almeno non servono i tc e la qualità è un pelo meglio.

ammetto che sono andato in un'oasi per provare a scattare qualcosa.. afs 80/200 + 2x era ancora lontano.. 500mm con 2x era decisamente meglio ma non lo consiglio a nessuno specie se catadiottrico (su D300).

La foto naturalistica è troppo costosa e fuori budget per le mie tasche.. potrei spendere max 1000 caffé e ritrovarmi con un pugno di mosche alla fin fine :(

Qualcosa a prezzi più umani su focali lunghe anche tamron o sigma o tokina?
ThELaW
QUOTE(larsenio @ Oct 9 2010, 11:18 AM) *
ammetto che sono andato in un'oasi per provare a scattare qualcosa.. afs 80/200 + 2x era ancora lontano.. 500mm con 2x era decisamente meglio ma non lo consiglio a nessuno specie se catadiottrico (su D300).

La foto naturalistica è troppo costosa e fuori budget per le mie tasche.. potrei spendere max 1000 caffé e ritrovarmi con un pugno di mosche alla fin fine :(

Qualcosa a prezzi più umani su focali lunghe anche tamron o sigma o tokina?


Sigma 150-500 o 50-500 (adesso è uscita anche la versione stabilizzata).
Il 50-500 è qualitativamente migliore, almeno cosi si dice.
Riesci a tirar su belle foto comunque.
Io col 150-500 riuscivo ad ottenere questi risultati (con molta post produzione ovviamente).
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 412.7 KB
larsenio
QUOTE(ThELaW @ Oct 9 2010, 11:25 AM) *
Sigma 150-500 o 50-500 (adesso è uscita anche la versione stabilizzata).
Il 50-500 è qualitativamente migliore, almeno cosi si dice.
Riesci a tirar su belle foto comunque.
Io col 150-500 riuscivo ad ottenere questi risultati (con molta post produzione ovviamente).

di quanta moneta parliamo? no.. non dirmelo!!! biggrin.gif
puoi pubblicare una foto nuda e cruda di come esce? Giusto per capire che tipo di PP occorre fare.. smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(massimhokuto @ Oct 9 2010, 02:17 AM) *


Massimo ora ci vuole una testa all'altezza.
ThELaW
QUOTE(larsenio @ Oct 9 2010, 11:34 AM) *
di quanta moneta parliamo? no.. non dirmelo!!! biggrin.gif
puoi pubblicare una foto nuda e cruda di come esce? Giusto per capire che tipo di PP occorre fare.. smile.gif

Per quelle devi aspettare le ho sull'altro pc wink.gif
massimhokuto
hi ragione Mauro, devo al più presto procurarmi una testa a culla sai dove posso trovarla?
Comunque uso spesso il 500 con il monopiede . a volte a mano libera come la foto del martino col le ali alzate. ma che fatica!!

crdo che il 200-400 sia un'ottima lente paragonabile ai fissi o quasi. l'unica soluzione Zoom a mio avviso professionale. perchè F4 quindi duplicabile. sulle lunghissime distanze meglio il 500 o 600, ma la comodità dello zoom è innegabile in quei rari casi che si avvicinino troppo. stiamo parlando comunque di gran bei soldoni comunque.
larsenio
QUOTE(massimhokuto @ Oct 9 2010, 01:11 PM) *
hi ragione Mauro, devo al più presto procurarmi una testa a culla sai dove posso trovarla?
..

Ci sono della Benro, loro la chiamano a bilanciere.. intendi quella?
Pazzaura
Massi, come ti ho già detto, su internet ne trovi finche vuoi.

Questa è la benro di cui parla Larsenio:
http://cgi.ebay.it/BENRO-GIMBAL-HEADS-GH-2...=item3cb1615a16

Benro è un marchio che apprezzo molto. Ho il cavalletto e non lo cambierei mai con un manfrotto.

Ciao ciao!
ThELaW
Per questi lunghi tele molto pesanti ormai è indiscutibile sapere che la miglior testa a bilanciere è la Photoseiki TB-101.
Io la posseggo ed è un capolavoro made in italy. E' come la Wimberley americana.
massimhokuto
si ma ci vuole anche la staffa credo
ThELaW
CErto anche! Viene data in dotazione.
Pensandoci bene credo che dovrò riprendere a fotografare con la D700....
ikond700
Ciao a tutti....

Dopo ore di studi e ore di lavoro ho trovato tempo di tornare in forum!!!
Scatti magnifici per tutti....complimenti!!

In poche parole da quello che posso avere capito mi conviene stare su un 300 F 4 Nikkor + TC o il signa 50-500..giusto? escludo definitivamente il 80-400 nikkor.
intanto ho ridotto il campo di ricerca..ora non mi manca che andare presso un negozio e provare le ottiche sè è possibile ovviamente...e dovro' pure ragionare sulla cifra seno mi sbattano fuori casa se spendo una follia!!!
un ultima cosa...il 300 nikkor non essendo stabilizzato,se lo dovessi usare a mano libera non rischio il micro mosso?

e come buon cavalletto,cosa mi congliate?

P.S perchè le ottiche nikkor costano di piu' delle canon??? messicano.gif

Grazie a tutti per la disponibilita' data
ikond700
Bazzigando qua e la' per un sito di prezzi di obbiettivi mi è venuta un idea che non so quanto possa essere buona.....

se comprsassi il sigma APO 300 mm F 2.8 EX HSM DG e ci abbinassi il TC 1,7 nikon...che ne pensate?? sarebbe una cosa fattibile?


grazie.gif
1gikon
Dicono che sia migliore il Sigma 120-300!
Non so della compatibilità dei teleconverters-ottiche e relativo miglioramento della qualità (Velocità Af in primis) i dupli Sigma vanno ottimamente sulle ottiche Sigma!
Certo se Mamma Nikon ci regalasse un' AFS 400 f4 VRII a prezzi "umanamente accessibili".....allora sì! rolleyes.gif
massimhokuto
meglio il 300f4 e tc 17 perlomeno spendi meno e arrivi a 500mm comunque.

lo tabilizzatore è inutile con tempi di 1/500sec in su
itrichi
mi unisco solo per chiedervi: "ma non sentite mai più sicurezza ad avere uno zoom (anche solo 2x) che non un fisso che magari ti porta fuori inquadratura in certe circostanze?"

capisco chi arriva a sognare un 50-500 (esagerato) e preferirei un 150-500 serio che non azzardare ora, da non professionista, una serie di fissi (sicuramente migliori, veloci, nitidi)

chiedo qui, visto che stiamo discutendo la stessa identica cosa in un altro thread e ho parte delle stesse necessità dell'autore di questo (a cui chiedo scusa per l'invasione di campo)

grazie
Pazzaura
Io posso dirti che ultimamente ho fatto parecchie uscite di foto naturalistica in oasi e mi son reso conto che uno zoom non serve a nulla. Si usano sempre e comunque le focali più estreme di cui si dispone, e non è mai abbastanza. Se poi il volatile si avvicina, tanto meglio, lo prenderemo più grande nell'inquadratura. Mai successo di dover "arretrare" per farlo entrare nel campo inquadrato.

Se invece mi dici che fotografi orsi o giraffe, allora forse uno zoom può far comodo. Ma credo che anche nei safari alla fine si usino focali molto spinte. Però per questo non parlo perchè non ho nessuna esprienza.

In ogni caso, sappiate che io il Sigma 150-500 (ufficiale Italia, con nemmeno un anno di vita e tarato in mamyia) lo vendo, preferisco il 300 fisso. Se interessa a qualcuno fatemi sapere.

Ciao!
itrichi
QUOTE(Pazzaura @ Oct 9 2010, 05:12 PM) *
Se invece mi dici che fotografi orsi o giraffe, allora forse uno zoom può far comodo.


non intaso ulteriormente la discussione ma, effettivamente, io ne faccio un utilizzo molto più "domestico" (cavalli, moto, cani, selvatici casualmente trovati e fotografati) e quindi uno zoom ti aiuta a sentirti sempre con la focale giusta al momento giusto
Pazzaura
QUOTE(itrichi @ Oct 9 2010, 05:15 PM) *
non intaso ulteriormente la discussione ma, effettivamente, io ne faccio un utilizzo molto più "domestico" (cavalli, moto, cani, selvatici casualmente trovati e fotografati) e quindi uno zoom ti aiuta a sentirti sempre con la focale giusta al momento giusto


In tal caso, un bel "Sigmone zoom" potrebbe esserti utile. E' sicuramente più versatile di un fisso se ne fai un uso più "generale".

Ciao :-)
maxter
QUOTE(itrichi @ Oct 9 2010, 05:00 PM) *
mi unisco solo per chiedervi: "ma non sentite mai più sicurezza ad avere uno zoom (anche solo 2x) che non un fisso che magari ti porta fuori inquadratura in certe circostanze?"

capisco chi arriva a sognare un 50-500 (esagerato) e preferirei un 150-500 serio che non azzardare ora, da non professionista, una serie di fissi (sicuramente migliori, veloci, nitidi)

chiedo qui, visto che stiamo discutendo la stessa identica cosa in un altro thread e ho parte delle stesse necessità dell'autore di questo (a cui chiedo scusa per l'invasione di campo)

grazie


Lo zoom è utile più per mammiferi che per passeriformi e volatili in generale, dove effettivamente il fatto di essere lungo si vgerifica una volta su mille scatti, nel mio caso.
itrichi
QUOTE(maxter @ Oct 9 2010, 05:59 PM) *
Lo zoom è utile più per mammiferi che per passeriformi e volatili in generale, dove effettivamente il fatto di essere lungo si vgerifica una volta su mille scatti, nel mio caso.


infatti punto allo zoom, grazie ancora wink.gif
macromicro
Il sigma era un buon obiettivo ma ho avuto gli stessi problemi di pazzaura e dovevo lavorare molto in PP per ottenere scatti appezzabili.
COl 200-400 VRII è un altro pianeta.Mi trovo bene e la qualità ci sta.


cosa vuol dire problemi di pazzaura ?
A che livello di mutuo siamo con il 200-400? Per foto naturalistica non è consigliabile un fisso?
Pazzaura
QUOTE(macromicro @ Oct 9 2010, 06:51 PM) *
Il sigma era un buon obiettivo ma ho avuto gli stessi problemi di pazzaura e dovevo lavorare molto in PP per ottenere scatti appezzabili.
COl 200-400 VRII è un altro pianeta.Mi trovo bene e la qualità ci sta.


cosa vuol dire problemi di pazzaura ?
A che livello di mutuo siamo con il 200-400? Per foto naturalistica non è consigliabile un fisso?


Vuol dire che ha avuto la stessa mia impressione sul 150-500.

Il 200-400 VR lo trovi sotto ai 6000 (se lo trovi), il VR II sei intorno ai 7000. Nital ovvio.

Mi piacerebbe ma ora proprio non si può. Ma tempo al tempo :-)
ThELaW
QUOTE(macromicro @ Oct 9 2010, 06:51 PM) *
Il sigma era un buon obiettivo ma ho avuto gli stessi problemi di pazzaura e dovevo lavorare molto in PP per ottenere scatti appezzabili.
COl 200-400 VRII è un altro pianeta.Mi trovo bene e la qualità ci sta.


cosa vuol dire problemi di pazzaura ?
A che livello di mutuo siamo con il 200-400? Per foto naturalistica non è consigliabile un fisso?


Intanto non sto a spiegarti per l'ennesima volta perchè ho fatto la scelta dello zoom.
Piuttosto che apprezzare le qualità dello zoom (nikon) partite sempre in quarta dicendomi sempre la stessa cosa: Con quella cifra non è meglio un fisso?
Dunque il Sigma è un buon obiettivo come dicevo.
Il 200-400 VRII l'ho trovato usato 1 mese di vita 6000 caffè e l'ho preso al volo.
HO peferito puntare su questo e mi son comprato anche i vari moltiplicatori di focale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.