Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sizonzi
salve sarei intenzionato a comperare l'85/2,8PC-E (mi serve un obiettibvo basculante) e vendere il 105/2,8VR, faccio bene o sono due obiettivi che si integrano a vicenda; mi resta il dubbio di come faccio ad utilizzare l'85 con un tubo di prolunga (o soffietto) per arrivare al rapporto 1;1 mantenendo almeno l'esposizione automatica e sopratutto senza danneggiare la D3S , se non mi sbaglio credo che esistano in commercio (IL Fotoamatore) dei tubi di prolunga con i contatti per mantenere la trasmissione dei dati. Grazie per la risposta Silvano unsure.gif
lcavani
Relativamente ai tubi di prolunga io uso i kenko (ho il set da 3) e mantengono gli automatismi.
Sull'obiettivo da te citato non ho esperienze.
cuomonat
QUOTE(sizonzi @ Oct 5 2010, 03:09 PM) *
...mi resta il dubbio di come faccio ad utilizzare l'85 con un tubo di prolunga (o soffietto) per arrivare al rapporto 1;1 mantenendo almeno l'esposizione automatica e sopratutto senza danneggiare la D3S ...

La D3s può montare sia tubi in esposizione automatica che stop-down. In quest'ultimo caso (tubi manuali) bisogna evitare solo quelli con baionetta pre-AI-S.

Ad ogni modo l'85 PC-E si differenzia dalla versione precedente (PC) proprio per la posibiltà di trasmettere i dati relativi all'apertura del diaframma mediante contatti elettrici essendo provvisto di apposito chip che invece manca nell'altro.

E' anche possibile ovviamente montare tubi manuali tra PC-E e D3s ma si perde la trasmissione dati diaframma: in tal caso bisogna settare focale e diaframma massimo nell'apposito menù (obiettivi senza CPU). Negli exif uscirà tutto anche il diaframma relativo selezionato perché i PCE sono gli unici nuovi Nikon a mantenere la ghiera del diaframma wub.gif .
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Oct 6 2010, 02:55 PM) *
...
...in tal caso bisogna settare focale e diaframma massimo nell'apposito menù (obiettivi senza CPU). ...

Bisognerebbe tener conto della perdita di luminosià determinata dall'allungamento (per visualizzare correttamente i dati exif relativi al diaframma effettivo risultante) ma ai fini della misurazione esposimetrica la macchina fa da sola, anche se non settassi nulla.
sizonzi
grazie per le risposte , temevo di dannegguire i corpi macchina in quanto nelle istruzioni c'è scritto di non adoperare soffietti o determinati tubi di prolunga. grazie.gif
fatemi_entrare
QUOTE(cuomonat @ Oct 6 2010, 02:55 PM) *
...Ad ogni modo l'85 PC-E si differenzia dalla versione precedente (PC) proprio per la posibiltà di trasmettere i dati relativi all'apertura del diaframma mediante contatti elettrici essendo provvisto di apposito chip che invece manca nell'altro...


Ehmm... Il mio 85 PC D (non PC-E) ha la cpu sopradetta e trasmette i dati relativi all'apertura di diaframma impostata e reale quando l'ottica, basculata o disassata, trasmette meno luce di quella che dovrebbe trasmettere semplicemente stoppandola oltreche la distanza. Mantiene tutti gli automatismi di esposizione con una macchinetta come la D90. Che faccio.. gli dico che non va bene?
Scusate l'OT
cuomonat
QUOTE(fatemi_entrare @ Oct 6 2010, 03:49 PM) *
Ehmm... Il mio 85 PC D (non PC-E) ha la cpu sopradetta e trasmette i dati relativi all'apertura di diaframma impostata e reale quando l'ottica, basculata o disassata, trasmette meno luce di quella che dovrebbe trasmettere semplicemente stoppandola oltreche la distanza. Mantiene tutti gli automatismi di esposizione con una macchinetta come la D90. Che faccio.. gli dico che non va bene?
Scusate l'OT

Non sapevo della CPU nell'85 PC versione precedente. Grazie della segnalazione guru.gif .
cuomonat
QUOTE(fatemi_entrare @ Oct 6 2010, 03:49 PM) *
...Mantiene tutti gli automatismi di esposizione con una macchinetta come la D90. Che faccio.. gli dico che non va bene?
Scusate l'OT

Vero è che io ho avuto il 28/3,5 PC sostituito recentemente con il 24 PCE, mai avuti gli 85 PC, ma... non sono sicuro di aver capito cosa intendi con la frase quotata.

Probabilmente volevi dire che la cpu dell'obiettivo comunica il diaframma selezionato non che mantiene l'automatismo del diaframma. Però funziona in stop down, simula l'apertura durante la misurazione esposimetrica ma bisogna chiudere prima di scattare premendo l'apposito tasto che serve anche per verificare la profondità di campo. Con il PCE avviene automaticamente.

Diversamente cosa starebbe a significare l'ggiunta della E (PC-E) e, soprattutto perché rifare lo stesso obiettivo al doppio del prezzo del precedente se lo schema ottico risulta identico?
labeo
Io ho il Micro 85mm PC serie D ed è uguale alla versione PC-E la differenza tra le due versioni, sta 1 nel trattamento nanocrystal e 2 nel fatto che la E indica la chiusura elettronica del diaframma con le macchine della serie 3 ovvero d300 d3 e d3x.

Con la versione PC prima di scattare bisogna chiudere il diaframma con qualunque corpo macchina cosa necessaria anche con la versione PC-E se viene utilizzato con un corpo macchina precedente tipo D90, D200, D2.

Gli obiettivi sia PC che PC-E non sono obiettivi stop-down in quanto trasmettono sempre la lettura esposimetrica anche con diaframma aperto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.