Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
siliaf81
Conoscete la differenza tra NIKON 55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX e Nikkor 55-200mm f/4,5-5,6G IF-ED AF-S DX VR?

Grazie
Manuel_MKII
Si tratta dello stesso obiettivo, la sigla IF ED non sempre la indicano per semplificare.

Esistono due versioni del 55-200, una ha il VR (stabilizzatore) e una no.

La versione con il VR e' migliore sotto tutti gli aspetti e questa che da molti e' anche bistrattata come ottica dato che e' una "entry level" in realta' ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni e ne parlo in un treadh che gli ho dedicato qualche mese fa e che e' questo
siliaf81
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 25 2010, 06:13 PM) *
Si tratta dello stesso obiettivo, la sigla IF ED non sempre la indicano per semplificare.

Esistono due versioni del 55-200, una ha il VR (stabilizzatore) e una no.

La versione con il VR e' migliore sotto tutti gli aspetti e questa che da molti e' anche bistrattata come ottica dato che e' una "entry level" in realta' ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni e ne parlo in un treadh che gli ho dedicato qualche mese fa e che e' questo




ti ringrazio,
comunque entrambi questi modelli sono VR, quindi stabilizzati.
Leggerò il tuo tread.

grazie ancora
siliaf81
QUOTE(siliaf81 @ Aug 25 2010, 06:23 PM) *
ti ringrazio,
comunque entrambi questi modelli sono VR, quindi stabilizzati.
Leggerò il tuo tread.

grazie ancora



Dopo aver letto le prime 5-6 pagine del contributo, sono davvero in fermento per l'arrivo imminente di questa ottica (la consegna dovrebbe avvenire a giorni).
Ho iniziato da poco con le reflex digitali: ho una d3000 con 18-55 VR e devo dire che mi sto divertendo parecchio!!!
Spero di postare presto sul tread qualche scatto
Manuel_MKII
Hai preso un'ottima ottica che costa pochissimo e da' davvero molte soddisfazioni.

In questo forum c'e anche un'area che si chiama Nikon School dove puoi attingere nozioni di tecnica ed eventualmente chiedere per qualche dubbio.....vedrai che tirerai fuori ottime immagini con la tua nikon!!
siliaf81
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 25 2010, 06:59 PM) *
Hai preso un'ottima ottica che costa pochissimo e da' davvero molte soddisfazioni.

In questo forum c'e anche un'area che si chiama Nikon School dove puoi attingere nozioni di tecnica ed eventualmente chiedere per qualche dubbio.....vedrai che tirerai fuori ottime immagini con la tua nikon!!



sono davvero soddisfatto dell'acquisto e della resa di questo giocattolino.
l'ho comprato di 2^ mano a 120€: è pari al nuovo
minerva81
Buongiorno a tutti,

ho una gran confusione in merito alle ottiche DX e FX su corpi macchina DX; non so se è il thread giusto, chiedo venia in anticipo.
Scrivo qui perchè vorrei prendere questo obiettivo per la mia D3000: partendo dall'assunto che la lunghezza focale di un obiettivo FX su una DX va moltiplicato per 1.5, vale la stessa cosa anche per un obiettivo DX (ovvero il 55-200 avrebbe lunghezza focale equivalente di 82.5 - 300) ?

Grazie
CVCPhoto
QUOTE(minerva81 @ Oct 8 2010, 09:14 AM) *
Buongiorno a tutti,

ho una gran confusione in merito alle ottiche DX e FX su corpi macchina DX; non so se è il thread giusto, chiedo venia in anticipo.
Scrivo qui perchè vorrei prendere questo obiettivo per la mia D3000: partendo dall'assunto che la lunghezza focale di un obiettivo FX su una DX va moltiplicato per 1.5, vale la stessa cosa anche per un obiettivo DX (ovvero il 55-200 avrebbe lunghezza focale equivalente di 82.5 - 300) ?

Grazie


Certamente Minerva, il 55-200mm DX, su fotocamera Dx produce un angolo di campo equivalente ad un 82,5-300mm montato su FX

Il 50mm f/1,8 (per fare un esempio) è un obiettivo FX, che su DX produce un angolo di campo pari a quello di un obiettivo 75mm su FX. Se su FX è il classico obiettivo standard, su DX si comporta quindi da medio-tele.

Saluti

Carlo
minerva81
Ciao Carlo,

grazie della risposta.. ma allora quella sigla DX a che serve? Pensavo che gli obiettivi DX in qualche modo tenessero conto del fatto che viene impiegato con una fotocamera con sensore DX e che quindi la lunghezza focale fosse quella effettiva.

Grazie

Riccardo
francesco spighi
QUOTE(minerva81 @ Oct 8 2010, 02:12 PM) *
Ciao Carlo,

grazie della risposta.. ma allora quella sigla DX a che serve? Pensavo che gli obiettivi DX in qualche modo tenessero conto del fatto che viene impiegato con una fotocamera con sensore DX e che quindi la lunghezza focale fosse quella effettiva.


Serve a dire che sono specifici per quel formato, ossia con lenti progettate per coprire le dimensioni di un sensore più piccolo. Mentre nel grande ci stà il piccolo (ovvero le lenti FX progettate per un sensore dalle dimensioni equivalenti al frame della pellicola 35mm - il FF appunto- possono essere usate sui "piccoli" sensori dx) non è ovviamente vero ilcontrario!
La lunghezza focale indicata è quella per i FF, a prescindere dal tipo di corpo su cui è montata. Stà all'utente fare la conversione. Pensa che casino sarebbe in CANONica, che hanno sensori di tre dimensioni differenti!
Spero di essermi stato spiegato...
minerva81
Chiarissimo,

grazie a tutti.
Praticamente che usi un obiettivo DX o FX sempre per 1.5 devo moltiplicare sulla mia D3000
grazie.gif

Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.