Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
dottolo
Non sto muovendo i primi passi in senso assoluto ma mi sto cimentando in un genere a me sconosciuto.
L'occasione me l'ha offerta una coppia di cinciallegre che ha nidificato nella casetta in legno da me costruita e appesa ad un pino.
Dotato di D90 e 70-300 VRII ho tentato alcuni scatti che qui vi propongo chiedendo come posso fare a migliorare. Sono stati eseguiti in M a 1000iso, f7.1 e 1/1000s. Scatto a raffica in jpg, nessun crop, regolazione dei livelli, luci&ombre, leggera maschera di contrasto e leggerissima riduzione del rumore con Noiseware in PS Elements.
Paradossalmente il risultato migliore l'ho avuto a mano libera anzichè col cavalletto a VR disinserito.
Consigli graditissimi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 292.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 276.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 286 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 285 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279 KB
Rino Terry
Buona tutta la sequenza, ma la prima è sicuramente la migliore.
Proverei a cropparla leggermente...

Ciao, Rino.
mirko_nk
Ciao, buona la serie. Peccato per l'inqudratura troppo larga... Ma ho visto che già eri a 300mm e di più non potevi...
bravabianca
mi unisco ai complimenti!! anch'io avrei leggermente croppato!
bella serie
dottolo
grazie a tutti per il passaggio smile.gif
il crop lo posso sempre fare, temo di aver raggiunto il limite della lente in questa situazione.
dovrei forse provare ad aprire ulteriormente il diaframma oppure alzare ulteriormente gli iso o, più semplicemente tentare di avvicinarmi per avere una focale meno al limite.
ecco, forse quest'ultima situazione è quella da praticare...negli altri casi credo che la qualità non aumenti in maniera significativa.
Riccardo_Par
QUOTE(dottolo @ Apr 30 2010, 08:31 AM) *
.... Sono stati eseguiti in M a 1000iso, f7.1 e 1/1000s. Scatto a raffica in jpg, ....

Ciao,
naturalmente non ho nessun consiglio da darti, invece, dopo i complimenti voglio farti un paio di domande da principiante : sono rimasto sbalordito dall'uso dei 1000 ISO in un contesto che mi sembra di piena luce, è vero che poi vai a 1/1000s il tutto condito dall' "M" "secco" e da f7.1.
Insomma le domande sono:

1) che diceva l'esposimetro ? Sovra/Sotto esposto ?
2) nonostante i 1000 iso non noto ne rumore ne sgranatura, perchè ?

Morale : ho ancora 1 milione di cose da imparare !

r.
dottolo
QUOTE(Riccardo_Par @ May 5 2010, 02:52 PM) *
sono rimasto sbalordito dall'uso dei 1000 ISO in un contesto che mi sembra di piena luce, è vero che poi vai a 1/1000s il tutto condito dall' "M" "secco" e da f7.1.
Insomma le domande sono:
1) che diceva l'esposimetro ? Sovra/Sotto esposto ?

L'esposimetro diceva che ero leggermente sottoesposto. Ma non ho regolato ulteriormente per tentare di 'congelare' l'uccellino. Devi sapere che sono velocissimi! il 70-300 alla massima focale è già 5,6 alla max apertura per cui potevo guadagnare poco aprendo il diaframma.
La luce era buona ma non da giorno pieno, erano circa le 19 del mese di aprile, nord Italia.

QUOTE(Riccardo_Par @ May 5 2010, 02:52 PM) *
2) nonostante i 1000 iso non noto ne rumore ne sgranatura, perchè ?

Questa cosa ha sinceramente sorpreso anche me. Tenuto conto che in quelle postate ho dato una leggera passata di Noisware, ma leggera leggera eh, devo dire che i file originali sono già molto buoni.
La D90 e il sensore cmos mi sembrano eccellenti in questi frangenti.
Mi sono spinto poi fino a 1600, ancora accettabili ma con decadimento dei dettagli.


QUOTE(Riccardo_Par @ May 5 2010, 02:52 PM) *
Morale : ho ancora 1 milione di cose da imparare!

A chi lo dici...
In questi giorni sta piovendo a dirotto per cui è inutile far altri tentativi, ma ho intenzione di avvicinarmi un po' ed accorciare la focale utilizzata (qui ero a 300 mm, nessun crop) e dovrei guadagnare in margini di operatività...e poi ormai le cinciallegre mi conoscono e non mi temono smile.gif
Riccardo_Par
Pollice.gif interloquire con te è un vero piacere grazie.gif
dottolo
altri scatti alla simpatica famigliola, poi non vi stresso più smile.gif
anche perchè fra poco i novellini lasceranno il nido.
sono riuscito ad avvicinarmi appoggiando una scala e mimettizzandomi fra i rami di una pianta di nocciolo, situazione abbastanza fantozziana... laugh.gif
per fortuna c'era un sole più vivace, così ho ridotto ulteriormente i tempi di scatto.
sempre d90 con 70-300VR a 170 mm
iso 800 f8 1/2000
in questo caso regolazione livelli, luci-ombre, leggera maschera di contrasto, nessuna riduzione rumore ma un po' di crop
comincio a pensare che con l'attrezzatura a disposizione e le mie (limitate) capacità non riesca per ora ad ottenere di meglio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.7 KB
PAS
QUOTE(dottolo @ Apr 30 2010, 08:31 AM) *
Paradossalmente il risultato migliore l'ho avuto a mano libera anzichè col cavalletto a VR disinserito.


Ciao dottolo
Se devi riprendere situazioni dinamiche (uccelli in volo) devi per forza utilizzare tempi rapidi ed il VR serve a poco.
Anzi, poichè i gruppi ottici dell'obiettivo hanno un loro tempo di stabilizzazione, inserire il VR può, in certe situazioni, risultare controindicato.
Diverso ovviamente se fai fotografia in appostamento su soggetti fermi o in lento movimento.

Mi fa piacere la tua passione per la foto naturalistica, un mondo affascinante e vedo che stai ottenendo risultati incoraggianti.
Buona la tecnica di ripresa.
In situazioni come la tua per ottenere immagini più nitide, realizzo una postazione vicino al nido (o alla casetta, montando la macchina su cavalletto (VR disinserito) e studiando preventivamente l'inquadratura e la profondità di campo necessaria.
Poi mi allontano munito di un telecomando RF per attendere il momento propizio e comandare la raffica

Per "congelare" meglio il soggetto può essere utile anche un colpetto di flash in scatto singolo, in genere non si crea troppo fastidio (gli uccelli sono più sensibili ai movimenti).
Aspetto le prossime
Valerio


dottolo
Ecco, la faccenda del VR non l'avevo proprio pensata...ero a mano libera e ho dato per scontato lasciarlo attivo. ti ringrazio molto anche per gli altri consigli che hai scritto, ne terrò conto per le prossime esperienze.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.