Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
flashfranz
Scusate se il tema non riguarda propriamente sw per la fotografia , ma in questi giorni il forum è stato impegnato in alcune discussioni sulla sicurezza e quindi mi sembrava cosa giusta affrontare un tema (quello degli anti-virus) di vitale importanza per la vita dei nostri cari pc...
Quello che vorrei è confrontare le nostre esperienze con i diversi anti - virus in circolazione e magari scambiarci dei consigli per "aiutare" quelli di noi meno ferrati sul tema della sicurezza informatica.
Sono da anni un utente Norton , sono arrivato ormai alla versione 2005 e non ho avuto dubbio alcuno sulla bontà di tale sw fino a che , qualche giorno fa , mio fratello di ritorno dal lavoro mi racconta che il loro tecnico dei computer gli ha disinstallato il Norton e caricato un anti-virus a me sconosciuto (F-secure... spero si scriva così) e che questi , una volta avviato avrebbe rilevato decine e decine di infezioni completamente trascurate o non viste dal Norton.
La cosa mi ha un po' allarmarmato... ma prima di sostituire un prodotto che conosco vorrei fare qualche considerazione con voi.
Io invito tutti a partecipare (sempre che gli amministratori ammetano questo 3ed , non voglio certo disattendere qualche regola del forum) e in particolar modo quelli di noi più esperti ( a questo punto faccio anche un appello a Lambretta , che pur avendo "minacciato" di non voler più discutere di questioni riguardanti la sicurezza dei nostri sistemi , spero vivamente che ci ripensi data la sua innegabile e sterminata esperienza in materia).

Nella speranza di aver fatto cosa gradita , e che partecipiate numerosi , vi saluto

Francesco
germinal27
ciao, se vuoi provare il "nuovo" AV vai qui
ciao
Marco Negri
QUOTE (flashfranz @ Jan 17 2005, 08:34 PM)
Io invito tutti a partecipare (sempre che gli amministratori ammetano questo 3ed , non voglio certo disattendere qualche regola del forum)

Ciao.

Ben vengano le discussioni in cui tutti gli Utenti possano apprendere o condividere le proprie esperienze in merito.

Il Forum fonda le proprie basi su questo. wink.gif

Non ammettendo però inutili diatribe ed inservibili contese.

Da parte mia un invito generale alla discussione. Pollice.gif

Un cordiale saluto.
gabriele_olei
Io non sono che uno di quelli che si definrebbero "smanettoni"... e non ho certo l'esperienza palesata da altri utenti del Forum, però di questo F-secure sento parlare sempre più spesso. Il Norton, nonostante sia ormai affermato sul mercato, lamenta una certa avidità per quanto riguarda la potenza del PC, nonchè (a detta di molti) una certa "invadenza". Io comunque da parte mia per il momento rimango fedele al mio NAV 2004 (anche se valuterò, quando sarà il momento, alternative al suddetto).

Saluti
carlofio2000
Ciao

L'esposizione al "contagio" e' oggi talmente elevata che l'uso di un programma AV e' da
ritenersi indispensabile. Questo nonostante io pensi che il miglior sistema per proteggere
i propri dati sia l'uso di poche ed elementari norme di prudenza. Comunque non ci sono
solo i virus (come le ultime discussioni hanno portato in luce) e i nostri dati magari non vengono
cancellati ma letti a nostra insaputa senza che noi ce ne accorgiamo... Quindi all'AV vanno
affiancati altri sistemi che impediscano intrusioni oppure che cancellino programmini vari (che
virus non sono) che si occupano di spedire informazioni su cio' che facciamo con le nostre
macchine in giro per il mondo...

Mi pare di capire che su queste pagine scrivono persone molto informate sull'argomento e
quindi a loro rivolgo il mio invito a fornire lumi.

Per quanto riguarda gli AV solo un'opinione. Ho usato il NAV e credo che la sua ampia
diffusione sia dovuta principalmente a motivi commerciali.
Un nome alternativo? NOD32...

Carlo
Gattestro
Per quanto mi riguarda Norton lo ritengo il peggiore AV in circolazione per diversi motivi: pesante, rallenta molto l'operativita' e spesso causa problemi (che l'utente medio imputa a windows), non riconosce malware commerciale, la base dati viene aggiornata spesso piu' in ritardo rispetto alla concorrenza e anche l'euristica non e' un gran che.
Eppure è indubbiamente il più diffuso.
Al lavoro sto seriamente pensando di passare ad alternative più valide e tra poco inizierò la sperimentazione di NOD32.
Se mi ricorderò farovvi sapere. :-)
grigua
QUOTE (Gattestro @ Jan 17 2005, 09:55 PM)
Per quanto mi riguarda Norton lo ritengo il peggiore AV in circolazione per diversi motivi: pesante, rallenta molto l'operativita' e spesso causa problemi (che l'utente medio imputa a windows), non riconosce malware commerciale, la base dati viene aggiornata spesso piu' in ritardo rispetto alla concorrenza e anche l'euristica non e' un gran che.



Eccolo la'...E ho appena rinnovato l'abbonamento delle firme di NAV... ph34r.gif


Bah, non mi ci trovo poi cosi' male comunque lo integro con Spybot e ADaware SE e ZoneAlarm downloadato dopo le note vicissitudini.rolleyes.gif




Ciao!
carlofio2000
QUOTE (Gattestro @ Jan 17 2005, 09:55 PM)
Al lavoro sto seriamente pensando di passare ad alternative più valide e tra poco inizierò la sperimentazione di NOD32.

Sei il Gattestro di mclink, vero?

wink.gif wink.gif

Ciao

Carlo
flashfranz
Grazie a tutti quelli che hanno contribuito fino ad ora... la discussione si fa interessante e così mi auguro che tanti altri vogliano intervenire.
QUOTE
Ben vengano le discussioni in cui tutti gli Utenti possano apprendere o condividere le proprie esperienze in merito.
Il Forum fonda le proprie basi su questo. 
Non ammettendo però inutili diatribe ed inservibili contese.


Completamente daccordo!! Infatti il mio non era un invito a denigrare e/o sentenziare su questa o quella software house... anzi!!!Resta cmq il fatto che alcuni programmi sono migliori di altri quindi ben vengano i consigli per gli acquisti... civilmente espressi biggrin.gif biggrin.gif !!

Attendo con curiosità i pareri dei più esperti...


Francesco
belvesirako
Ciao Amici, andate su Kaspersky e non ve nje pentirete.
E' l'unico AV che esegue una scansione all'interno dei file e non si limita a confrontare il nome con quelli in database!
Questo AV e' considerato dagli haker l'osso piu' duro in circolazione.
bye
laciodrom
In passato usavo il McAfee ma difficilmente era in grado di ripararmi i file e spesso craschava il sistema operativo.
Poi sono passato al Norton e devo dire che non mi sono trovato male a parte il fatto che carica un po' troppo sulle risorse e spesso rallenta (posta elettronica in particolare).
Attualmente uso F-Secure e mi trovo benissimo sono giornalieri gli aggiornamenti e per me che a casa uso un 56K è una gran cosa visto che mi evita di dover scaricare mega di roba in un colpo solo una volta a settimana, non rallenta il pc e non mi ha mai crashato il sistema operativo.

Ciao wink.gif
Daniele R.
personalmente sono uno di quegli utenti che ha sempre usato NAV, considerandolo uno di quei prodotti che rimangono più aggiornati, proprio per la sua diffusione capillare tra gli utenti, ma questa cosa dei virus non rilevati l'ho constatata anch'io parecchie volte.
Da quasi un'annetto ho affiancato al NAV anche lo Spybot e AD-aware.

Forza! Voi utenti smanettoni, dateci dei consigli wink.gif
morgan
Fino a qualche tempo fa, sono stato un utilizzatore del Norton, attualmente impiego l' AVG Free della Grisoft, con grande soddisfazione, con aggiornamenti giornalieri, ed un basso impatto sulla operatività e velocità del computer!!! wink.gif wink.gif

Saluti

Franco
angeletto
Un saluto a tutti.
Io sono uno di quelli che si possono definire uno "smanettone" ed infatti uso Linux dal 97. Questo mi ha permesso di evitare virus e tanti problemi legati alla sicurezza.
Leggevo il thread relativo al link incriminato di essere "poco discreto" per così dire.
Mi dispiace dirlo ma io incolperei anche browser come Internet Explorer che consentono questo. Quindi per concludere, (sono uscito ampiamente fuori tema) invece di un antivirus consiglio proprio di cambiare sistema operativo, Linux sicuramente è più sicuro di Windows, se gestito oculatamente.
Spero di aver contribuito in maniera costruttiva wink.gif
Ciao
Angelo
Giuseppe78
Personalmente non uso antivirus perchè il pc ne giova...ogni tanto mi faccio un giro sul sito della trend che fornisce un'applet gratuita che scansiona, corregge ed elimina tutti i file infetti sul pc.

Da tempo ho adottato la soluzione dell' HD Partizionato: su una partizione il SO con i software sull'altra i dati.

La partizione del SO l'ho ghostata su un DVD in maniera tale che tutte le volte che mi succede qualcosa sulla macchina o qualche presunto virus mi ha infettato e che l'applet di trend non è riuscita ad eliminare, non faccio altro che partire dal dos con un floppino e ricaricare totalmente il SO dall'immagine ghostata su dvd.

5 minuti e il sistema è pronto...con tutti i dati a posto e integri perchè salvati su una partizione diversa da quella di sitema...

Ovvio è che è una soluzione adatta per un uso casalingo del PC. Per realtà maggiori l'utilizzo di un sistema AV è necessario...
Se proprio fossi costretto a scegliere un AV, la mia scelta non cadrebbe mai su NAV...il vero virus per il PC è lui, una volta installato i tuo pc non è più lo stesso....

Esistono cmq ottime soluzioni AV freeware da accoppiare a software di pulizia Spyware e ad un firewall ben calibrato...(dedicato a chi proprio ha manie di persecuzione.... wink.gif )

Tutto questa per realtà Microsoft; per le altre piattaforme, queste soluzioni potrebbero essere totalmente inutili e/o parzali e/o non bastanti perchè cambiano le problematiche e le modalità di infezione.

Su sitemi Unix-based basta giocare con cablature massicce delle password di root, e impostare bene i file di configurazione dei servizi di rete (telnet, ftp, spider ecc...)

Per le atre piattaforme, demnando il compito a chi ne sa sicuramente più di me....

Saluti a tutti e Buone foto...
Al_fa
Nella mia esperienza Nod32 è forse il meglio che si possa trovare in circolazione sia come qualità che come rapidità di scansione, ed è anche minuscolo (niente a confronto dei centinaia di MB di NAV).

Una validissima alternativa, ed anche gratuita, è AntiVir, che trova di tutto e di più e scansiona molto bene ed a fondo i file compressi (cosa vitale).

Sconsiglio fortemente NAV per l'eccessiva intrusività nel sistema (si ficca ovunque e decide lui, ed anche male! biggrin.gif), quindi se si ama sentirsi liberi e ci si intende un pò (si è smanettoni wink.gif ) lasciatelo lì dov'è.
flashfranz
Bene bene... il 3ed si anima e questo mi fa veramente piacere... alcune indicazioni precise mi sembra siano arrivate ( vedi scarsa sicurezza di NAV e sua eccessiva pesantezza) aspettiamo con curiosità ed impazienza altri pareri/consigli/esperienze... tutto sarà utile per accrescere le nostre conoscenze e ;speriamo , per proteggerci meglio in futuro...

Fateci sapere ....


Francesco
aron
In ambito casalingo io mi comporto come suggerito da Giuseppe78 ghostando ogni tanto (quando il PC diventa un immondezzaio) e usando installazioni dedicate quando non voglio preoccuparmi troppo (uso diverse installazioni di XP con i cari vecchi cassettini estraibili degli HD). Non uso alcun SW antivirus perche' per l'HW datato in mio possesso sarebbe la morte. Chiaramente l'uso e' consigliato per un utente normale....
Al lavoro usiamo il NOD32, sembra andare bene ma in alcuni casi ho dovuto disinstallarlo perche' faceva a botte con gli applicativi di sviluppo che uso (ma forse la colpa e' di questi ultimi che farebbero a botte con qualunque antivirus).
Una menzione a F-SECURE che se non erro e' l'evoluzione di F-PROT che usavo gia' una decina di anni orsono sotto DOS: era una bomba e all'avanguardia in quanto disponeva di tecnologie predittive per la ricerca di virus anche non presenti nel suo database. Fino a qualche tempo fa ne esisteva una versione gratuita che poi non sono piu' riuscito a trovare....
molecola
NOD32 for ever!! Pollice.gif
flashfranz
Dopo tanto parlare mi sembrava giusto passare all'azione e così dopo qualche indecisione ho optato per installare F-Secure internet security 2005.
Risultato?
4 Virus presenti sul pc assolutamente non visti da Norton , seppur fosse costantemente aggiornato , affiancato con ZoneAllarm e Adware 6 ....

Tutto ciò mi fa meditare... per il momento sono rimasto alla versione trial se mi dovessi trovare bene opterò per la versione registrata... altrimenti proverò Nod32.... come consigliato da alcuni...
Con buona pace di Nav!!!


Saluti

Francesco
Gattestro
QUOTE (rdfoto @ Jan 18 2005, 12:13 PM)
personalmente sono uno di quegli utenti che ha sempre usato NAV, considerandolo uno di quei prodotti che rimangono più aggiornati, proprio per la sua diffusione capillare tra gli utenti, ma questa cosa dei virus non rilevati l'ho constatata anch'io parecchie volte.
Da quasi un'annetto ho affiancato al NAV anche lo Spybot e AD-aware.

Forza! Voi utenti smanettoni, dateci dei consigli wink.gif

Spybot e AdAware (appro: è uscita la beta dell'antispyware di mamma Microsoft, e pare che vada assai bene) fanno cose diverse da un antivirus.
Ciò vuol dire che è comunque necessario un buon antivirus così come un buon firewall.
Gattestro
QUOTE (carlofio2000 @ Jan 17 2005, 10:19 PM)
QUOTE (Gattestro @ Jan 17 2005, 09:55 PM)
Al lavoro sto seriamente pensando di passare ad alternative più valide e tra poco inizierò la sperimentazione di NOD32.

Sei il Gattestro di mclink, vero?

wink.gif wink.gif

Ciao

Carlo

Jes. cool.gif
Falcon58
QUOTE (morgan @ Jan 18 2005, 12:24 PM)
Fino a qualche tempo fa, sono stato un utilizzatore del Norton, attualmente impiego l' AVG Free della Grisoft, con grande soddisfazione, con aggiornamenti giornalieri, ed un basso impatto sulla operatività e velocità del computer!!! wink.gif wink.gif

Saluti

Franco

Anch'io come morgan utilizzo AVG di Grisoft che tra le altre cose è gratuito ed upgradabile giornalmente; ho sostituito NAV perchè oltre che richiedere molte risorse di sistema, è anche uno dei più attaccati dagli hackers; senza considerare che quando l'ho sostituito con AVG, nel computer avevo diversi virus che NAV non riconosceva come tali.
Ovviamente oltre all'AV ho Zone Alarm, Spybot ed Adaware.

Ciao

Luciano
grigua

Dopo aver attentamente letto tutti gli interventi, sono arrivato alla conclusione che NAV e' una sola... unsure.gif

Purtroppo ho rinnovato l'abbonamento (vabbe'...) ma quello che proprio non riesco a capire e' come mai un AV riconosce dei file come infetti mentre per un'altro e' tutto OK...Immagino che le firme dei virus utilizzate dagli AV siano piu o meno uguali per tutti i programmi di scansione. hmmm.gif

Comunque grazie per le dritte... guru.gif


Ciao!
Gattestro
QUOTE (grigua @ Jan 19 2005, 08:41 PM)
quello che proprio non riesco a capire e' come mai un AV riconosce dei file come infetti mentre per un'altro e' tutto OK...Immagino che le firme dei virus utilizzate dagli AV siano piu o meno uguali per tutti i programmi di scansione. hmmm.gif

Evidentemente no. tongue.gif
kernel_panic
QUOTE (Falcon58 @ Jan 19 2005, 08:19 PM)
QUOTE (morgan @ Jan 18 2005, 12:24 PM)
Fino a qualche tempo fa, sono stato un utilizzatore del Norton, attualmente impiego l' AVG Free della Grisoft, con grande soddisfazione, con aggiornamenti giornalieri, ed un basso impatto sulla operatività e velocità del computer!!! wink.gif  wink.gif

Saluti

Franco

Anch'io come morgan utilizzo AVG di Grisoft che tra le altre cose è gratuito ed upgradabile giornalmente; ho sostituito NAV perchè oltre che richiedere molte risorse di sistema, è anche uno dei più attaccati dagli hackers; senza considerare che quando l'ho sostituito con AVG, nel computer avevo diversi virus che NAV non riconosceva come tali.
Ovviamente oltre all'AV ho Zone Alarm, Spybot ed Adaware.

Ciao

Luciano

Sono un consulente IT, mi occupo quotidianamente di problemi inerenti alla sicurezza e ai virus, devo dire sono utilizzatore di avg anche io, da quasi un'anno è sono soddisfatto, quoto quanto è stato detto a proposito di questo AV.
E sottolineo l'importanza di integrare la protezione dell'antivirus con anti spyware e firewall, senza tralasciare l'aggiornamento del sistema operativo, che è fondamentale se si tratta di sistemi windows.

grigua
QUOTE (Gattestro @ Jan 19 2005, 09:42 PM)

Evidentemente no.  tongue.gif




Eh che ci vuoi fare Gatte', sono un utonto medio io... laugh.gif

Quindi ogni AV adotta firme virus differenti? Allora se provi a utilizzare tre AV uno ti dira' che non ci sono virus, uno ti dira' che invece ci sono e un'altro ancora dira' che "forse" c'e' un virus?

Magari il modo migliore e' installarli tutti e tre e poi fare una media... biggrin.gif



Ciao!
grigua
Eccolo, ho installato F-Secure e ha scovato questo: Trojan.DOS.Qrap

NAV non se ne era neanche accorto che ci stava... mad.gif
Gattestro
Il problema grosso e' che NAV per esplicita (si fa per dire) ammissione NON rileva alcuni tipi di malware.
Ad esempio non rileva VOLUTAMENTE tutti i software commerciali, compresi keylogger et similia.
Per il resto la bontà dell'antivirus si vede fondamentalmente da due cose: l'aggiornamento costante e tempestivo delle firme e la precisione euristica, necessaria e fondamentale per riconoscere virus non ancora inclusi nel database delle firme stesse.
gabriele_olei
QUOTE
Gattestro Inviato il: Jan 17 2005, 09:55 PM 
...tra poco inizierò la sperimentazione di NOD32.


tenendo fede al detto per cui "solo gli sciocchi non cambiano mai idea", ho deciso di contraddire quanto avevo scritto precedentemente, e ho disinstallato il NAV, iniziandi la prova di NOD32.
Risultato: nessun virus sfuggito a Norton, ma il mio Athlon XP 2600+ con 1 gb di RAM ha ritrovato subito il suo vecchio smalto texano.gif (l'avevo già scritto che il Norton è esigente in quanto a risorse di sistema, ma verificarlo di persona fa un altro effetto....... a chi ha un computer un pò "vecchiotto" consiglio senz'altro di valutare alternative al NAV)
Se ci sono novità vi tengo aggiornati
Luc@imola
Un altro antivirus che non collassa il sistema e' e-trust della Computer Associates.. e come difesa dagli spyware, non so, val la pena provare quello di Microsoft.. gratuito, appena uscito.
praticus
...beh sul mio PC che ormei relego solo ai giochetti di mio figlio, uso mcAfee e zone alarm.....risultato è che non so neanche come si scrive virus.....
passato al Mac poi il problema neanche me lo pongo.......
Ciao.....
Daniele R.
ragazzi....mi gate venire l'herpes.
Io, utilizzatore di NAV da sempre, mi riconosco in una mosca bianca in mezzo a voi.

Domandine facili facili:
1) ma l'AVG controlla le mail come norton?
2) si aggiorna automaticamente se connessi a internet?
3) è possibile programmarlo come il NAV per le scansioni ad una determinata ora e giorno?
ibertola
Dunque, riporto la mia versione:

Utilizzatore di NAV (Corporate Edition)
Aggiorno puntualmente il Pattern del NAV

Non mi si rallenta il PC, ed è vero che è difficile da rimuovere... (ma perchè poi bisogna rimuoverlo se ci si trova bene?)

Altro da dire? Si, affianco AD-Aware al NAV...

Enjoy
Ivan cool.gif
simlet
Ma in poche parole meglio f-secure o nod 32?
gabriele_olei
Sprezzante del pericolo texano.gif ho provato (abbandonando il mio collaudato NAV) sia NOD32 che F-Secure. Il primo mi è sembrato moooolto leggero (più leggero anche di F-secure), ma alla fine mi sono trovato meglio con quest'ultimo: leggero quanto basta, aggiornamenti quasi quotidiani, e una configurabilità totale......
A me, me piasce wink.gif laugh.gif
flashfranz
Io sto con Gabriele ,
usciti dal tunnel di Nav ti si apre un mondo!!!
Tra nod32 e f-secure direi quest'ultimo ... veramente un signor antivirus , totalmente configurabile proprio come il norton , controla la posta in entrata e in uscita , controlla gli archivi compressi nei formati più famosi e lo fa in modo approfondito... e il sistema di euristica usato mi da veramente fiducia...
Credo che la cosa più difficile sia fare il passo ( mollare il Norton intendo) giusto per una questione di scrupoli o come dice il detto " chi lascia la strada vecchia per quella nuova...etc etc..." .
Mi sento di tranquillizzare tutti su altri prodotti in circolazione ... decisamente performanti...

Saluti

Francesco
Falcon58
QUOTE (rdfoto @ Jan 24 2005, 12:22 PM)
ragazzi....mi gate venire l'herpes.
Io, utilizzatore di NAV da sempre, mi riconosco in una mosca bianca in mezzo a voi.

Domandine facili facili:
1) ma l'AVG controlla le mail come norton?
2) si aggiorna automaticamente se connessi a internet?
3) è possibile programmarlo come il NAV per le scansioni ad una determinata ora e giorno?

La risposta è affermativa per tutte e tre le tue domande; e per di più è anche gratis.

Ciao

Luciano
gabriele_olei
QUOTE
flashfranz Inviato il Jan 25 2005, 12:31 AM
--------------------------------------------------------------------------------
Io sto con Gabriele ,
usciti dal tunnel di Nav ti si apre un mondo!!!


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif moooooooolto bene !!! wink.gif

QUOTE
Falcon58 Inviato il: Jan 19 2005, 07:19 PM
--------------------------------------------------------------------------------
Anch'io come morgan utilizzo AVG di Grisoft che tra le altre cose è gratuito ed upgradabile giornalmente


... e questo mi incuriosisce parecchio..... wink.gif

simlet
Stavo appundo provando il nod32...proveremo anche l'altro,con calma...
e per firewall non trovate un po' difficoltoso zone alarm?
Cioe' non molto chiaro cosa sta tentando di connettersi quindi crea un po' di incertezze su dire si o no.
Rudi75
Buone a sapersi tutte queste cose: grazie.gif
Ora vi pongo una domanda che a molti risulterà banale ma... da pochi mesi mi collego ad internet con un router ADSL della Netgear. Mi è stato detto (all'acquisto) che esiste un firewall di default per questo tipo di connessione: vero? e quanto mi posso fidare di questo?
Ho installato anche NAV ed Ad-aware 6.
guru.gif
fabryhorus
Personalmente uso il sistema Mcafee integrato, antivirus + firewall, integrato ulteriormente da Ad-aware SE plus, sciarpa ed aspirina all'occorrenza ed in ultima spiaggia uno sciamano per i maleware "spirituali" Police.gif
brusa69
Io uso il nuovo SAV (Symantec Antivirus) versione 9 Corporate Edition, in passato avevo il NAV 7 sempre Corporate Edition, mai avuto problemi di infezione o crash di sistema e tutte le mail che arrivano con files sospetti vengono correttamente bloccate.

Io reputo che l'Antivirus debba fare l'antivirus e secondo me il SAV lo fa benissimo, se poi vogliamo che cerchi anche malware, spyware e simili allora credo che ci siano prodotti migliori di qualsiasi antivirus per farlo, io delego questi controlli a AD-AWARE e Spybot S&D.

Per ultimo mi associo al consiglio di dotarsi di un software di copia per creare immagini del disco fisso ( Powerquest Drive Image - Norton Ghost ...) per crearsi dei backup. Questi oltre a salvarci in caso di guasti HW ci permettono di ripristinare il pc in 5 minuti spazzando via tutte le varie schifezzuole accumulate nel tempo.


gabriele_olei
QUOTE
fastsim@tin.it Inviato il: Jan 25 2005, 09:03 AM 

...per firewall non trovate un po' difficoltoso zone alarm? ...


non lo so.... ormai non ricordo nemmeno più come è fatto, visto che l'ho abbandonato ormai da anni a favore di Sygate

PS: a proposito, niente da dire su Adaware SE, ma io invece di Spybot ho trovato più "performante" Spyware Blaster.... wink.gif (cui si aggiunge il "canonico" Stop Dialer per chi, come me, è costretto da mamma-monopolista Telecom a viaggiare ancora a 56 kbps mad.gif mad.gif mad.gif )

Bye
info@claudioferroni.it
Vorrei dire la mia.

Il thread è intitolato "Parlando di sicurezza", ebbene la sicurezza in campo informatico non si deve limitare solo al discorso dell'Antivirus. Questo dovrebbe saperlo pene chi usa sistemi Linux e quindi è normalmente più attento all'applicazione di tecniche di sicurezza.

Chi usa Linux ha sicuramente meno problemi di virus ... ma ha gli stessi problemi degli attacchi informatici di tutti (txxxan, backdoor, ecc, ecc).

Qualcuno di voi, queste ultime cose, molto velatamente lo ha accennato: non bisogna guardare solo ai virus che vi infettano il pc, ma anche a tutte quelle cose che possono installarsi e che "cucciano" i vostri dati ogni qualvolta che il "txxxano" riesce a connettersi con il suo server.

Non esiste una soluzione unica, ma una serie di soluzioni accoppiabili. Questa è una regola che in campo informatico, ma non solo in campo informatico, deve essere sempre presente. (A casa vostra non mettete solo la porta blindata, ma forse mettete anche dei sensori volumetrici e dei sensori alle tapparelle...... come mai? ... non basterebbe la porta blindata?)

Ebbene. Sul mio computer esiste questa situazione:

Sistema antivirus (ovviamente), io uso i prodotti della Trend Micro, aggiornamento dei Pattern ogni ora, quando sono in ufficio.

Firewall (io uso Zone Alarm Pro). Con questo blocco tutto il traffico in entrata e in uscita e permetto solo le connessioni verso reti, sistemi, ecc che sono da me considerate trusted, sicure. Vi sconsiglio l'uso del Firewall interno di WIndows Xp Pro perché non ha la possibilità di impostare regole in modo granulare.

Quando scarico del software "strano" tutte le prove le faccio all'interno di una macchina virtuale che ho creato con VMWARE ... al termine delle prove faccio il ripristino automatico della macchina virtuale come se nulla fosse stato installato.

Periodicamente eseguo tools, tipo SYSTEM SUITE, per la pulizia di tutti i vari applet, cookie, chiavi di registro strane (non più usate). Faccio una defrag anche del Register (le performace aumentano notevolmente.

Esistono dei tools, tipo ADVARE, SPYWARE, che verificano l'esistenza di processi indesiderati (txxxan, backdoor).

Quando ho installato il sistema operativo, ho disabilitato tutti quei servizi che non sono da me reputati utili, necessari e che comunque se fossero abilitati potrebbero permettere accessi esterni non desiderati. Certo il FireWall blocca, ma è comunque inutile togliere risorse al sistema. Per esempio, i servizi di RPC, i servici DHCP se non mi serve, i servizi di accesso remoto o di share di directory.

Tutte queste cose, e molte altre, chi usa sistema operativi diversi da Windows non può comunque ignorarli. L'Harden del sistema, come si dice in gergo, deve farlo anche chi usa LINUX; deve considerare l'uso di ambienti in CHROOT (protetti), per esempio.

Non so voi, ma io scarico tonnellate di roba, provo decine di programmi, uso un portatile (HP NW8000) con windows XP pro installato un anno fa, e due mesi fa ho aggiornato con il Service Pack 2. Non ho mai rifatto il sistema. Uso il computer a casa e in ufficio per almeno 15 ore al giorno. Lo collego in WiFi, In Bloototh, Su rete. Mai avuto problemi di sicurezza. Certo, bisogna starci dietro. E' un impegno, costoso in termini di tempo. Ma qui sta la vera domanda: Ne vale la pena? Risposta: Dipende da quanto ci tenete ai vostri dati.

Spero di avere dato un piccolo contributo.

Ciao a tutti

CLAFE
Betterman
Sono d'accordo con tutti su Norton, è davvero pietoso, rallenta che sembra di avere un pentium 2, si fa passare sotto il naso, però per quanto riguarda un antivirus per uso casalingo io consiglio a tutti AVAST!, per gli utenti home è scaricabile gratuitamente con tanto di key ufficiale: aggiorna il programma inteso come SW, i virus, è leggerissimo e controlla ogni cosa.

L'unica pecca, se così vogliamo chiamarla è che quando gli fai fare una sacnsione completa approfondita e con controllo dei file compressi ci impiega parecchio, però trova davvero di tutto, la prima volta che l'ho istallato ha trovato una decina di file che quel bastardone di norton non mi aveva manco avvisato!!

Ciao, Roberto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.