Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Angelo11
Ciao a tutti! e come sempre complimenti per questo utilissimo forum,
Avrei bisogno di un vostro consiglio... Sono in attesa di una D300 sto pensando di prendere come ottiche usate un 18-35 e un 24-85 2.8-4 oppure è meglio il 35-70 2.8? Scelte dettate da un futuro passaggio al formato FX... secondo voi è una buona scelta? tra 24-85 e 35-70 quale mi consigliate? accetto volentieri vostri preziosissimi consigli su altre ottiche FX per coprire il range da 18 a 70-80... considerate un budget limitato a 600 euro.
Grazie a tutti!
edate7
Approvo senz'altro la tua decisione di comprare ottiche FX. Fra quelle proposte, vedo bene il 24-85; è un pò meno luminoso del 35-70, ma copre un range di focali significativo, e, sembra, anche con buona qualità. Il 35-70 è un progetto vecchiotto, e ne ho sentito parlare in temini tiepidi qui sul forum (magari qualcuno mi smentirà laugh.gif ). Del 18-35 non te ne so parlare. C'è purtroppo anche da considerare che ottiche FX di quel range non ce ne sono molte, in casa Nikon; il 24-120VR è buonicchio, ma un pò morbido, il 24-70 è eccezionale, ma costa 2,5 volte il budget che hai preventivato...
Ciao
Cosimo Camarda
..accidenti...ancora non ti è arrivata la d300 e già stai pensando di sostituirla! è un record...

che genere di foto fai??

ps. prendi il 24-85..
enrico.cocco
QUOTE(Angelo11 @ Jan 7 2009, 04:26 PM) *
Ciao a tutti! e come sempre complimenti per questo utilissimo forum,
Avrei bisogno di un vostro consiglio... Sono in attesa di una D300 sto pensando di prendere come ottiche usate un 18-35 e un 24-85 2.8-4 oppure è meglio il 35-70 2.8? Scelte dettate da un futuro passaggio al formato FX... secondo voi è una buona scelta? tra 24-85 e 35-70 quale mi consigliate? accetto volentieri vostri preziosissimi consigli su altre ottiche FX per coprire il range da 18 a 70-80... considerate un budget limitato a 600 euro.
Grazie a tutti!


Ciao Angelo,
D300 e 18-35 vanno benissimo insieme, come vanno benissimo entrambi gli "altri", ossia il 24-85 ed il 35/70.
Un pelino meglio il 35-70 come qualità, un pò più sfruttabile il 24-85.
Entrambi comunque ottimi su DX.

Permettimi però alcune considerazioni:

1) il 18-35 va benissimo (ma proprio bene) su DX, non eccelle su FX.
2) il 24-85 va benissimo (ma proprio bene) su DX, non eccelle su FX.
Insomma, se hai in previsione di passare all'FX, appena lo farai sentirai il bisogno di cambiare ottiche.
Ne vale proprio la pena?
Se hai in previsione di passare a FX perchè sei in attesa della D300?
Se hai 600 € di budget perchè non ti prendi il 16-85 VR e sei a posto?
Tu dirai, perchè è DX, e quindi quando passo a FX lo devo rivendere!
Io ti rispondo: su FX vorrai rivendere anche il 18-35 ed il 24-85, quindi cosa cambia?
Inoltre, quando passerai ad FX venderai anche la D300?
Non credo, o almeno spero per te di no, considerando i soldi che andresti a predere!
Quindi, se posso permettermi, goditi la D300 con un ottica "specialistica" come il 16-85, quando passerai ad FX ci penserai!
Oppure, armati di pazienza, fai cassa e prendi ottiche definitive anche per FX, tipo 14-24 o 24-70, o se voi guardare l'usato il 17-35 ed il 28-70, entrambi 2.8!

Ciao, buone cose

enrico
rrechi
QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 7 2009, 05:03 PM) *
..accidenti...ancora non ti è arrivata la d300 e già stai pensando di sostituirla! è un record...

che genere di foto fai??

ps. prendi il 24-85..


Mai come quello che pensava di sostituire la sua reflex prima ancora che fosse presentata dalla Nikon.

Scherzi a parte: Angelo perchè dato il delta di oggi tra D300 e D700 non pensi già alla seconda ??

Ciao

edate7
Il delta è ancora significativo: circa 1400 cucuzze... cerotto.gif
Ciao
rrechi
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 05:11 PM) *
Il delta è ancora significativo: circa 1400 cucuzze... cerotto.gif
Ciao


Diciamo meglio 1000 pezzi di delta, NITAL in negozio specializzato a Milano.

Consideriamo però che investire 1200-1300 pezzi per una D300 e poi pensare a breve di cambiarla non mi è chiaro.

Comunque le opinioni sono opinioni e vanno rispettate.

Ciao

oldfox
concordo..spendere 1200 euro adesso per la d300 e pensare alla d700 è sbagliato---

se hai fretta arrivi a 1850 euro e ti prendi la d700 import...
e alla fine risparmi, perche a rivendere la d300 gia dopo 1 giorno ci perdi almeno
300 euro
Morpheus8415
QUOTE(rrechi @ Jan 7 2009, 05:18 PM) *
Diciamo meglio 1000 pezzi di delta, NITAL in negozio specializzato a Milano.


ciao scusami, nn è che potresti dirmi in pvt il negozio di Milano con quei delta? grazie.gif grazie.gif
rrechi
QUOTE(Morpheus8415 @ Jan 7 2009, 06:12 PM) *
ciao scusami, nn è che potresti dirmi in pvt il negozio di Milano con quei delta? grazie.gif grazie.gif


mandami la tua email e ti rispondo
Angelo11
QUOTE(enrico.cocco @ Jan 7 2009, 05:06 PM) *
Ciao Angelo,
D300 e 18-35 vanno benissimo insieme, come vanno benissimo entrambi gli "altri", ossia il 24-85 ed il 35/70.
Un pelino meglio il 35-70 come qualità, un pò più sfruttabile il 24-85.
Entrambi comunque ottimi su DX.

Permettimi però alcune considerazioni:

1) il 18-35 va benissimo (ma proprio bene) su DX, non eccelle su FX.
2) il 24-85 va benissimo (ma proprio bene) su DX, non eccelle su FX.
Insomma, se hai in previsione di passare all'FX, appena lo farai sentirai il bisogno di cambiare ottiche.
Ne vale proprio la pena?
Se hai in previsione di passare a FX perchè sei in attesa della D300?
Se hai 600 € di budget perchè non ti prendi il 16-85 VR e sei a posto?
Tu dirai, perchè è DX, e quindi quando passo a FX lo devo rivendere!
Io ti rispondo: su FX vorrai rivendere anche il 18-35 ed il 24-85, quindi cosa cambia?
Inoltre, quando passerai ad FX venderai anche la D300?
Non credo, o almeno spero per te di no, considerando i soldi che andresti a predere!
Quindi, se posso permettermi, goditi la D300 con un ottica "specialistica" come il 16-85, quando passerai ad FX ci penserai!
Oppure, armati di pazienza, fai cassa e prendi ottiche definitive anche per FX, tipo 14-24 o 24-70, o se voi guardare l'usato il 17-35 ed il 28-70, entrambi 2.8!

Ciao, buone cose

enrico


Grazie a tutti! bè pensavo di essere arrivato a buon punto in quanto a decisione ma se è così (come sopra) credo che mi godrò la d300, come consigliato da Enrico, con ottiche dx e poi magari quando la d700 si troverà usata ad un prezzo abbordabile oppure uscirà una piu economica FX ci penserò.... intanto penso a riempire il salvadanaio per le ottiche f2.8.... grazie.gif
edate7
Sono sempre più perplesso nel consigliare ottiche. Per me, oggi, l'investimento va fatto solo in ottiche FX. Perchè domani, quando passerai (se passerai) ad FX, dovrai cambiare solo il corpo, non tutte le ottiche... e anche ammesso che ti tieni il corpo DX, le ottiche FX le puoi usare su entrambe!!!!!, mentre non è assolutamente vero il viceversa!!!.
Pur rispettando il parere di Enrico, non me la sento di condividerlo. Ti invito a ripensare il corredo in chiave FX, anche attraverso buoni fissi (35, 85) e non necessariamente con zoom costosissimi.
Buona scelta.
Ciao
rrechi
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 10:04 PM) *
Sono sempre più perplesso nel consigliare ottiche. Per me, oggi, l'investimento va fatto solo in ottiche FX. Perchè domani, quando passerai (se passerai) ad FX, dovrai cambiare solo il corpo, non tutte le ottiche... e anche ammesso che ti tieni il corpo DX, le ottiche FX le puoi usare su entrambe!!!!!, mentre non è assolutamente vero il viceversa!!!.
Pur rispettando il parere di Enrico, non me la sento di condividerlo. Ti invito a ripensare il corredo in chiave FX, anche attraverso buoni fissi (35, 85) e non necessariamente con zoom costosissimi.
Buona scelta.
Ciao


Qualche giorno fa seguivo un mio ragionamento sulla sempre più "smania" per il formato FX.

Non metto assolutamente in discussione le qualità del pieno formato, ma mi chiedevo: già in molti debbono svenarsi per una D300 con una discreta-buona ottica DX (es. 16-85 VR), per il pieno formato (D700 + ottica simile) vado almeno al doppio.

Ora è vero che se un domani passo al FX l'ottica mi rimaNE, MA RISCHIO OGGI DI NON POTERLA NEMMENO ACQUISTARE.

Quindi per molti di noi è meglio l'uovo oggi, che tutta la gallina domani ......... poi domani si vedrà.

Ciao.


enrico.cocco
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 10:04 PM) *
Sono sempre più perplesso nel consigliare ottiche. Per me, oggi, l'investimento va fatto solo in ottiche FX. Perchè domani, quando passerai (se passerai) ad FX, dovrai cambiare solo il corpo, non tutte le ottiche... e anche ammesso che ti tieni il corpo DX, le ottiche FX le puoi usare su entrambe!!!!!, mentre non è assolutamente vero il viceversa!!!.
Pur rispettando il parere di Enrico, non me la sento di condividerlo. Ti invito a ripensare il corredo in chiave FX, anche attraverso buoni fissi (35, 85) e non necessariamente con zoom costosissimi.
Buona scelta.
Ciao


Anch'io rispetto la tua opinione.
Sembra che sia obbligatorio passare a FX.
Poi si leggono sul forum decine di utenti che hanno comprato la D700 e chiedono come riempire "il buco" da 24 a 85.
Peccato che non c'è nessun buco.
Peccato che per poter fotografare non è necessario avere tutte le focali, dal 14 al 400.
Qui abbiamo un amico che ha ordinato la D300 e chiede come vanno 18-35 e 24-85.
Su dx vanno bene, ma su FX?
Che senso ha oggi comprare una D300 e acquistare ottiche che su FX mostrano tutti i loro limiti?
Se oggi si acquista un corpo dx secondo me la risposta in ottiche è 16-85 e 80-200 ( o 70-200).
Così facendo con UNA ottica DX risolvi il 90 % degli scatti.
Se un domani si va su FX si penserà a cosa fare lato grandangolo, magari si può partire con un 35 o un 50, come si faceva una volta...
Il bello del DX è che con un'ottica compatta come il 16-85 si risolvono il 90% degli scatti!
o no?

buone cose

enrico
danardi
beh, i tutto fare c'erano anche su pellicola e valgono anche su digitale FX.
La domanda ricorrente su come riempire "il buco" si pone quando si parla di ottiche un pelo più economiche del 24-70 f2.8 ma che diano garanzie di "decenza" e luminosità che un "tuttofare" non da'.
Il problema di comprare ottiche DX è (anche per me che bramo un futuro FX) che se non vuoi un tuttofare mediocre, o perlomeno vuoi "anche" qualcosa di complementare, ti ritrovi a guardare l'ottimo 17-55 f2.8 che però costa ancora mille e passa euro.. a quel punto ci si pone il baco "ma a questo punto non mi conviene spendere quei soldi in qualcosa che mi funzioni altrettanto bene anche su FX?".

E' stato quindi rispolverato dall'armadio il buon vecchio 24-85, che ha peculiarità in parte da tuttofare (larga copertura delle lunghezze focali più comuni) e in parte da luminoso (quell'f2.8 cattura subito l'attenzione).

Personalmente non mi sento di consigliare un 16-85 o un 18-200 nuovo. Se si trova una buona occasione ok, altrimenti (se non si vuole ora investire su buoni vetri per FX) consiglio sempre la cenerentola 18-70 (che per il mio inutile parere ha un rapporto qualità prezzo enormemente più grande del successore 16-85) che costa quanto un 50ino (cioè poco) e permette di sbarcare la situazione il modo eccellente fino a maturata situazione.

Aggiungo che per me il futuro non sarà esclusivamente FX, a meno che i 24MPixel della D3x non diventino più veloci e economici, tali da garantire un crop DX decente per contentare i naturalisti e in generale gli amanti delle focali lunghe che col DX hanno tratto diversi vantaggi.
enrico.cocco
QUOTE(danardi @ Jan 8 2009, 09:26 AM) *
beh, i tutto fare c'erano anche su pellicola e valgono anche su digitale FX.
La domanda ricorrente su come riempire "il buco" si pone quando si parla di ottiche un pelo più economiche del 24-70 f2.8 ma che diano garanzie di "decenza" e luminosità che un "tuttofare" non da'.
Il problema di comprare ottiche DX è (anche per me che bramo un futuro FX) che se non vuoi un tuttofare mediocre, o perlomeno vuoi "anche" qualcosa di complementare, ti ritrovi a guardare l'ottimo 17-55 f2.8 che però costa ancora mille e passa euro.. a quel punto ci si pone il baco "ma a questo punto non mi conviene spendere quei soldi in qualcosa che mi funzioni altrettanto bene anche su FX?".

E' stato quindi rispolverato dall'armadio il buon vecchio 24-85, che ha peculiarità in parte da tuttofare (larga copertura delle lunghezze focali più comuni) e in parte da luminoso (quell'f2.8 cattura subito l'attenzione).

Personalmente non mi sento di consigliare un 16-85 o un 18-200 nuovo. Se si trova una buona occasione ok, altrimenti (se non si vuole ora investire su buoni vetri per FX) consiglio sempre la cenerentola 18-70 (che per il mio inutile parere ha un rapporto qualità prezzo enormemente più grande del successore 16-85) che costa quanto un 50ino (cioè poco) e permette di sbarcare la situazione il modo eccellente fino a maturata situazione.

Aggiungo che per me il futuro non sarà esclusivamente FX, a meno che i 24MPixel della D3x non diventino più veloci e economici, tali da garantire un crop DX decente per contentare i naturalisti e in generale gli amanti delle focali lunghe che col DX hanno tratto diversi vantaggi.


Il 24-85/2.8-4, pur andando bene su DX, è 2.8 solo alla focale 24.
Su FX non eccelle.
Inoltre, su DX, il suo angolo di copertura equivale ad un 36, non proprio un grandangolo...
Comunque, per carità, ognuno è libero di fare quello che vuole, io continuo a non capire la bramosia dell'FX, chi compra DX si goda questo formato, senza preoccuparsi troppo...
Ovviamente, da qui a spendere migliaia di euro per ottiche DX ce ne passa, ma come scritto prima, con una sola ottica DX si risolvono i 90% degli scatti, allora perchè preoccuparsi tanto???

saluti

enrico
danardi
per il tipo di foto che faccio sarebbe molto più adatto l'FX del DX, inoltre escluso rari casi (tipo il 17-55 o il 12-24) gli zoom di qualità sono su range che hanno molto senso su FX e perdono elasticità su DX (ad esempio con un 70-200 su DX puoi tenerlo montato solo quando ti serve un tele/supertele, mentre su FX a 80mm ci vai diverse cosine che in DX richiedono un 50mm, oppure i vari 28-70 che su DX vanno da normale a tele ansiché da grandangolo a poco più che normale).

Figurati che il mio 18-200 coprirebbe il 95% dei miei scatti (mi basterebbe cambiare ottica solo per mettere il fisheye), ma è un'ottica che vale quel che costa: non è luminoso, è frutto di tanti compromessi, vignetta sui tele e distorce sui grantangoli. Così come vedo gli scatti del 16-85 che presentano tutti i difetti di ottiche da kit ed è ancora più "buio" (credo siamo daccordo che il VR non può sostituire un diaframma più aperto).

Mescolare il 35-70 con i tuttofare mi pare ardita

Per conto mio spendere 1/4 in euro per prendere un 24-85 f2.8-4 in luogo del 24-70 f2.8 sarebbe un ottimo compromesso. Il problema del 24-85 però non è la mancanza di un'apertura costante su tutte le focali, ma che qualitativamente su FX forse non vale così tanto (da quel che vedo, vorrei però provare un esemplare a posto per farmi un'idea "personalizzata")
StefanoMex
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 10:04 PM) *
Sono sempre più perplesso nel consigliare ottiche. Per me, oggi, l'investimento va fatto solo in ottiche FX. Perchè domani, quando passerai (se passerai) ad FX, dovrai cambiare solo il corpo, non tutte le ottiche... e anche ammesso che ti tieni il corpo DX, le ottiche FX le puoi usare su entrambe!!!!!, mentre non è assolutamente vero il viceversa!!!.
Pur rispettando il parere di Enrico, non me la sento di condividerlo. Ti invito a ripensare il corredo in chiave FX, anche attraverso buoni fissi (35, 85) e non necessariamente con zoom costosissimi.
Buona scelta.
Ciao


Buon giorno, sono pienamente d'accordo con edate7.
Il pensiero che mi assilla di recente è questo: "Vorrei un 70-200, ma ad oggi c'è solo DX e non FX..." Puntando su FX poiché presto o tardi passerò alla D3 rolleyes.gif oggi non c'è un vetro che copre quella focale in FX...
Nikon aggiornerà a breve questa lacuna come ha fatto con il 14-24 per il 12-24DX ?
Non vorrei spendere tutti quei soldi per il 70-200 F2.8 per vedere che dopo un mese esce la versione FX... (a dire la verità mi aspettavo qualcosina per Natale...)

Voi cosa ne pensate?


Stefano


PS: sono OT hmmm.gif ...
shavou
QUOTE(StefanoMex @ Jan 8 2009, 10:52 AM) *
"Vorrei un 70-200, ma ad oggi c'è solo DX e non FX..." Puntando su FX poiché presto o tardi passerò alla D3 rolleyes.gif oggi non c'è un vetro che copre quella focale in FX...
.


ma guarda che il 70-200 è per fx e non per dx!!!
StefanoMex
QUOTE(shavou @ Jan 8 2009, 10:55 AM) *
ma guarda che il 70-200 è per fx e non per dx!!!


FERMA IL MONDO!!!

Ma come ? il 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR Zoom-Nikkor è in formato FX ??? Quindi se lo monto sulla D700 non ho problemi e scatto in FULL FRAME ???

Per favore confermatemi questa cosa che questo pomeriggio lo compro se è veramente così!


Stefano
giannizadra
QUOTE(StefanoMex @ Jan 8 2009, 10:52 AM) *
Non vorrei spendere tutti quei soldi per il 70-200 F2.8 per vedere che dopo un mese esce la versione FX... (a dire la verità mi aspettavo qualcosina per Natale...)

Voi cosa ne pensate?


Natale ?
Più probabile il primo di aprile... magari assieme alla versione FX della D3. biggrin.gif
shavou
QUOTE(StefanoMex @ Jan 8 2009, 11:23 AM) *
FERMA IL MONDO!!!

Ma come ? il 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR Zoom-Nikkor è in formato FX ??? Quindi se lo monto sulla D700 non ho problemi e scatto in FULL FRAME ???

Per favore confermatemi questa cosa che questo pomeriggio lo compro se è veramente così!
Stefano


Spero che tu abbia voluto fare una battuta!

Cmq ti confermo assolutamente che il 70-200mm è per l'fx! dry.gif
StefanoMex
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2009, 11:25 AM) *
Natale ?
Più probabile il primo di aprile... magari assieme alla versione FX della D3. biggrin.gif



...scusate la mia uscita... la neve mi ha dato alla testa...

che idiota.... cerotto.gif cerotto.gif

Autorizzo i moderatori a eliminare i miei post precedenti...


Bene ora so dove investire! rolleyes.gif


A presto.


PS: scusatemi ancora... blink.gif
shavou
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2009, 11:25 AM) *
Natale ?
Più probabile il primo di aprile... magari assieme alla versione FX della D3. biggrin.gif

messicano.gif biggrin.gif

Grande giannizadra!
danardi
QUOTE(StefanoMex @ Jan 8 2009, 11:23 AM) *
FERMA IL MONDO!!!

Ma come ? il 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR Zoom-Nikkor è in formato FX ??? Quindi se lo monto sulla D700 non ho problemi e scatto in FULL FRAME ???

Per favore confermatemi questa cosa che questo pomeriggio lo compro se è veramente così!
Stefano


Confermo, nella lunga lista di sigle che accompagnano il mostriciattolo non compare "DX" wink.gif

Cerca nel forum, in molti lo usano su D3-D700. Qualcuno si lamenta di un po' di vignettatura, ma non ho approfondito, e si aspetta qualcosa di nuovo da nikkor.

Se oggi lo compri dacci la libidine di vedere qualche scatto grazie.gif

PS: sovrapposizione con n-mila altri utenti, scusate
Angelo11
QUOTE(StefanoMex @ Jan 8 2009, 10:52 AM) *
Non vorrei spendere tutti quei soldi per il 70-200 F2.8 per vedere che dopo un mese esce la versione FX... (a dire la verità mi aspettavo qualcosina per Natale...)

Voi cosa ne pensate?
Stefano
PS: sono OT hmmm.gif ...



ma guarda che per quanto ne so io... il 70-200 F2.8 è già FX quindi va bene anche su DX anzi... se ti serve un supertele va pure meglio... per cui corri a comprarlo.

per quanto riguarda il passaggio a FX e la scelta delle relative ottiche ringrazio tutti per i consigli... si mi piacerebbe avere delle buone ottiche da utilizzare su entrambi i corpi per non stare a rivendere e ricomprare e per non svenarmi... ma sembra che questo compromesso non sia possibile a meno di andare su ottiche eccellenti...
per quanto riguarda invece la smania di passare al formato FX per me è solamente una questione "mentale" non ho particolari esigenze di ripresa non faccio il fotografo e penso che con una d300 e un'ottica discreta DX o no, si tirino fuori lavori che bastano e avanzano a chiunque...(non professionista) insomma per stampare un ottimo 50X70 da appendere in casa credo che la D300 con un ottica che non sia un barattolo vada piu che bene.... è che mi piacerebbe ritornare ai tempi in cui il 50ino era un 50ino... appunto, è una questione mentale... naturalmente per me che sono tutt'altro che un professionista abituato fino a ieri alla pellicola... questo fattore di moltiplicazione 1,5 per non l'ho mai digerito bene...
StefanoMex
QUOTE(danardi @ Jan 8 2009, 11:29 AM) *
... e si aspetta qualcosa di nuovo da nikkor ...



ah... si...

Che si dice nei corridoi di casa Nikon... ?
Grandi novità a breve... ?

(anche se l'ottica è già perfetta...)


Stefano


PS: se ripenso alla figuraccia di prima... cerotto.gif
rrechi
A parte il rispetto dovuto a tutte le opinioni, che sono frutto non solo della propria preparazione e dei propri interessi, ma anche del contingente che uno si ritrova a vivere, credo che in ognuno dei pareri espressi sul tormentone del giorno FX/DX ci siano delle verità e delle giuste considerazioni.

Ognuno ovviamente poi ritaglia per se le sue scelte.

Vorrei però che non si dimenticasse anche questa "piccola" differenza, che ho già avuto modo di esporre e che vorrei rendere più chiara.

- formato DX ==> D300 + 16-85 VR ==> 1600-1700 pezzi
- formato FX ==> D700 + 24-85 ==> 2900-3000 pezzi.

Ora se non posso investire 1200-1400 pezzi in più, o non voglio farlo perchè mi sono posto un limite agli investimenti per l'hobby, allora non fotografo ?

Certo che fotografo, mi accontento del DX (e vado comunque alla grande), poi in futuro si vedrà.

Ciao a tutti
danardi
QUOTE(StefanoMex @ Jan 8 2009, 11:55 AM) *
ah... si...

Che si dice nei corridoi di casa Nikon... ?
Grandi novità a breve... ?

(anche se l'ottica è già perfetta...)
Stefano
PS: se ripenso alla figuraccia di prima... cerotto.gif


Sinceramente non ricordo in quali discussioni venne fuori, c'è qualche lamentela qui e qui, ma niente di oggettivo.

Mi piace molto come lavora dpreview, che ha fatto un discreto test del 70-200, dagli un occhio qui: nel test su 35mm (pagina 5) si vede che in effetti hanno misurato una discreta vignettatura.

Sui rumors di nuovi arrivi non mi pronuncio, se ne parla talmente poco che dubito ci sia qualcosa di fondato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.