Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maulupo
Buon giorno a tutti. Ho da circa 1 anno una nikon d40 con il 18-55. Volendo sostituire l'obiettivo, quale mi consigliate tra un 18-70, un 16-85 e un 18-200 ?.
Grazie a tutti per i consigli
rrechi
QUOTE(maulupo @ Jan 3 2009, 10:03 AM) *
Buon giorno a tutti. Ho da circa 1 anno una nikon d40 con il 18-55. Volendo sostituire l'obiettivo, quale mi consigliate tra un 18-70, un 16-85 e un 18-200 ?.
Grazie a tutti per i consigli


Sconsiglio il 18-70, non avresti il miglioramento che ti aspetti.

Il 18-200: tuttofare ma con limiti di qaulità dopo i 120mm.

Il 16-85 VR ==> miglior obiettivo DX finora prodotto.

Se poi vuoi andare verso le focali tele, con l'accoppiata 16-85 VR + 70-300 VR, a parte verificare il tuo budget, sei OK al 95%. Attento tali ottiche non sfigurano con la D300 e forse il costo è un po' troppo per la D40

Scusa una domanda: perchè vuoi cambaiare il tuo 18-55 che sulla D40 è più che OK; se è solo per la mncanza dlle focali tele puoi affiancarci il buon 55-200 VR, suo naturale complemento.

Ti allego uno foto, già postata in altra discussione, realizzata con 18-55 e D60 ed una seconda con D60 e 55-200.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

La terza con D300 e 16-85 VR, per un tuo confronto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Ciao


maulupo
Ciao e grazie per la risposta. In merito alla domanda perchè voglio cambiare ottica è che secondo me il 18-55 non è molto incisivo ed anche xchè vorrei coprire un range un po' più ampio (dal grandangolo, che è l'ottica che mi interessa maggiormente al medio tele) xciò sarei propenso come dici tu ad acquistare un 16-85. Però rimango un pò nel dubbio xchè da qualche giorno stò utilizzando un tokina 12-24 che in genere è considerato un buon obiettivo, ma non vedo un netto miglioramento come incisivita', a parte una distorsione e una vignettatura minore del 18-55. Non vorrei che il problema sia semplicemente la pur buona d40, ma che per avere qualcosa in più debba per prima cosa cambiare la reflex.
Saluti
Marco Senn
QUOTE(rrechi @ Jan 3 2009, 02:21 PM) *
Il 16-85 VR ==> miglior obiettivo DX finora prodotto.


Se non esistessero 10.5, 12-24 e 17-55 wink.gif tongue.gif


QUOTE(maulupo @ Jan 3 2009, 06:18 PM) *
da qualche giorno stò utilizzando un tokina 12-24 che in genere è considerato un buon obiettivo, ma non vedo un netto miglioramento come incisivita', a parte una distorsione e una vignettatura minore del 18-55

Allora è un serio problema da oculista wink.gif . Guarda le ombre, guarda il contrasto controluce, guarda la gamma di colori letta correttamente. Insomma sono due ottiche di categorie diverse. Senza nulla togliere all'onesto 18-55 da 18 a 24 la differenza dovrebbe essere consistente. Io tra 12-24 Nikkor e 18-70 Nikkor la differenza la vedo eccome.
rrechi
QUOTE(sennmarco @ Jan 3 2009, 09:00 PM) *
Se non esistessero 10.5, 12-24 e 17-55 wink.gif tongue.gif
Allora è un serio problema da oculista wink.gif . Guarda le ombre, guarda il contrasto controluce, guarda la gamma di colori letta correttamente. Insomma sono due ottiche di categorie diverse. Senza nulla togliere all'onesto 18-55 da 18 a 24 la differenza dovrebbe essere consistente. Io tra 12-24 Nikkor e 18-70 Nikkor la differenza la vedo eccome.



Parlavo di focali estese DX e quelle da te citate non lo sono !!!

e poi ottimo rapporto qualità/prezzo mper un'ottica che va da 16 a 85 in DX

Comunque le opinioni sono opinioni, ma vanno suffragate da confronti simili, non ha senso paragonare un 17-55 con un 16-85.

Ciao
Marco Senn
QUOTE(rrechi @ Jan 3 2009, 09:28 PM) *
Parlavo di focali estese DX e quelle da te citate non lo sono !!!


Sempre DX sono. Io credo che il 12-24 possa essere definito il miglior DX prodotto in senso assoluto. Ancora oggi, 14-24 a parte, non ha rivali. Se mi dici invece nella gamma media di focali allora cito solo il 17-55. Il 16-85 ha certamente un rapporto qualità/prezzo migliore ma che sia la migliore ottica DX prodotta è un discorso diverso.

QUOTE(rrechi @ Jan 3 2009, 09:28 PM) *
non ha senso paragonare un 17-55 con un 16-85.

Perchè? Si può paragonare un 18-55 e un 16-85 (differenziale prezzo 1:3) e non un 16-85 ed un 17-55 (1:2)?

Senza polemica ovviamente, si fa per parlare.
rrechi
QUOTE(sennmarco @ Jan 3 2009, 09:35 PM) *
Sempre DX sono. Io credo che il 12-24 possa essere definito il miglior DX prodotto in senso assoluto. Ancora oggi, 14-24 a parte, non ha rivali. Se mi dici invece nella gamma media di focali allora cito solo il 17-55. Il 16-85 ha certamente un rapporto qualità/prezzo migliore ma che sia la migliore ottica DX prodotta è un discorso diverso.
Perchè? Si può paragonare un 18-55 e un 16-85 (differenziale prezzo 1:3) e non un 16-85 ed un 17-55 (1:2)?

Senza polemica ovviamente, si fa per parlare.


Senza polemica naturalmente.

Si può paragonare un 18-55 con un 17-55, al di là del costo che sfiora 1:6, in quanto stiamo parlando di un campo focale praticamente identico.

Il 16-85 non ha lo stesso campo focale, caso mai potremmo frae un confronto con il 18-70, al di là del delta prezzo.

Credo di essere stao chiaro riguardo al mio pensiero, ciao e buon 2009.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.