Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marzzyano
Ciao a tutti,
vorrei porvi un dilemma personale che riguarda le modalità migliori (se esistono) per riporre le lenti quando non vengono usate (es. su uno scaffale o nella borsa). Esiste una regola? Ad esempio, come vanno disposte: faccia in basso o in alto? Sono bene accetti consigli. Nel mio corredo sono presenti un AF 18-70 DX-ED, AF 85mm F1.8 D e ultimo arrivato un AF 35mm F2 D che programmo di usare maggiormente a discapito delle prime due.
Grazie
Randi
Come regola generale un luogo asciutto possibilmente non troppo caldo e non troppo freddo al riparo dalla polvere e con un minimo di ventilazione.
Quindi un ripiano di un armadietto in casa può andare benissimo.
Si possono lasciare nella borsa in casa ma in questo caso la borsa è meglio che stia aperta.
Saluti
marzzyano
QUOTE(Randi @ Dec 24 2008, 11:56 AM) *
Come regola generale un luogo asciutto possibilmente non troppo caldo e non troppo freddo al riparo dalla polvere e con un minimo di ventilazione.
Quindi un ripiano di un armadietto in casa può andare benissimo.
Si possono lasciare nella borsa in casa ma in questo caso la borsa è meglio che stia aperta.
Saluti

Grazie Randi, credo che il tuo suggerimento sia quello minimo del "buon padre di famiglia". La mia domanda era però più interessata a sapere sulla posizione (faccia in su o faccia in giù) in modo da non compromettere le lenti con pedite di olii etc.
kogaku
...meglio sotto sale grosso...
marzzyano
QUOTE(kogaku @ Dec 24 2008, 12:16 PM) *
...meglio sotto sale grosso...

si marinate è meglio...così mantengono il sapore...tu fai così?
kogaku
... mai posto il problema in verità...

Se proprio devi e vuoi stare sicuro e in pace coll'orbe terracqueo, ti consiglio: sacchino per congelare, bustina di silica-gel e a faccia insù..

Per gli oli (sic!), non saprei che dirti... Segatura?
Tony_@
@ x "marzzyano".

Ne ho avuto conferma durante colloquio con alcuni fotoriparatori in occasioni diverse.

E' importante che siano riposti con diaframma in massima chiusura (numeri alti) e che vengano mossi diaframma, messa a fuoco, zoom, interruttori vari, ecc. ogni tanto per evitarne l'impigrimento meccanico e per mantenerne efficiente contatti, movimenti e l'eventuale lubrificazione interna.
Se le ottiche sono di tipo G (senza ghiera diaframmi) il diaframma si chiude automaticamente smontando l'ottica dal corpo e si potrà farlo muovere ogni tanto agendo sulla relativa levetta di trasmissione ubicata sull'innesto.

Nessuna prescrizione che conosco per "lenti in su o in giu" salvo considerare che, dovendo montare le ottiche al corpo tramite l'innesto a baionetta, ritengo (opinione personale) più robusta questa parte, quindi le ripongo con la lente frontale verso l'alto dopo aver montato entrambi i tappi di protezione.

Sbagliato invece conservare a lungo le ottiche coricate sul fianco per possibili scompensi di lubrificazione interna qualora esista lubrificante fluido nelle parti meccaniche solitamente simmetriche rispetto l'asse ottico.

BUONE FESTE A TUTTI,
Aloha Isola.gif
marzzyano
QUOTE(kogaku @ Dec 24 2008, 01:07 PM) *
... mai posto il problema in verità...

Se proprio devi e vuoi stare sicuro e in pace coll'orbe terracqueo, ti consiglio: sacchino per congelare, bustina di silica-gel e a faccia insù..

Per gli oli (sic!), non saprei che dirti... Segatura?

Io più che un sacchettino di plastica (che favorisce la condensa) ho optato per un sacco di stoffa che magari assorbe un pò più l'umidità eventuale. Comunque, il problema me lo sono posto da quando ho letto l'articolo che trovi su http://photo.net/nikon-camera-forum/006iRK

Credo si tratti di una "preoccupazione" più che lecita se penso ai soldi spesi per l'acquisto delle mio piccolo kit...
Tony_@
Se in una normale abitazione o ufficio/laboratorio/studio non affetto da umidità oltre la normale tolleranza, basta che siano riparate dalla polvere.
Uno scaffale con antine o contenitore qualsiasi che lasci traspirare aria con facilità vanno bene.

Se in contenitore ermetico, qualche bustina di silicagel da sostituire ogni tanto con altre nuove.

Preferibile il contenitore ermetico SOLO se la conservazione è fatta in ambiente "ostile".
marzzyano
QUOTE(TeleOpticus @ Dec 24 2008, 01:50 PM) *
Nessuna prescrizione che conosco per "lenti in su o in giu" salvo considerare che, dovendo montare le ottiche al corpo tramite l'innesto a baionetta, ritengo (opinione personale) più robusta questa parte, quindi le ripongo con la lente frontale verso l'alto dopo aver montato entrambi i tappi di protezione.

Grazie TeleOpticus, la tua risposta mi fa sentire meno maniaco in merito! (così so che almeno siamo in due a farci le pippe sulle posizioni delle ottiche:-))... Mi rimane solo un dubbio sul posizionamento degli obiettivi nelle confezioni nital: in genere esse sono riposte sempre con la lentre frontale bassa, ci hai mai fatto caso?
kogaku
QUOTE(marzzyano @ Dec 24 2008, 03:50 PM) *
Io più che un sacchettino di plastica (che favorisce la condensa) ho optato per un sacco di stoffa che magari assorbe un pò più l'umidità eventuale.



... geniale!
Quindi, non si sa come, vuoi darmi ad intendere che le ottiche lasciate stare sudano e buttano fuori oli... Perchè ci sia condensa bisogna che ci sia una forte differenza di temperatura tra dentro e fuori, che la tu ottica sia piena d'acqua... etc etc...

Allora ti consiglio: sacco di juta, sale grosso (assorbe), lamina di piombo (contro le radiazioni), peperoncino, tintura di jodio e due foglioline di alloro...

Però a me il secondo consiglio che ti ho dato pareva buono... Mah! Ho sempre da imparare!
Mauro Orlando
QUOTE(marzzyano @ Dec 24 2008, 01:50 PM) *


La cosa comica è che l'ottimo Bjorn Rorslett's di cui viene postata questa foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

poi porta in giro così le sue lenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marzzyano
@'Mauro Orlando'

Si è vero...anche a me è balzato all'occhio!:-)...E' sicuro che predica bene e razzola male!:-)
Tony_@
@ x "marzzyano".

Sinceramente non ho mai fatto caso al particolare specifico ma potrebbe essere che vengano così imballate per poter essere poi riprese dalla parte meno critica da negozianti e/o acquirenti.

Comunque i fotoriparatori che ho incontrato occasionalmente nei miei 29 anni "Nikoniniani" alla specifica domanda hanno risposto con un <è uguale purchè sia ben protetta la lente frontale se proprio si vuole riporli con questa verso il basso>, affermazione che mi ha fatto ulteriormente credere che quella parte è la più delicata essendo il tappo più "precario".

Tornando alle confezioni Nikon ......... hai fatto caso che a protezione c'è sempre un buon spessore di polistirolo espanso? Forse (penso io) è per questo che sono sicuri anche con lente frontale verso il basso, quindi meglio "offrire" ai curiosi la parte più robusta (??).

Ora vado a ricaricare le batterie (alias "a pranzo" ritardato).

Ciao a tutti.
marzzyano
QUOTE(kogaku @ Dec 24 2008, 02:13 PM) *
... geniale!
Quindi, non si sa come, vuoi darmi ad intendere che le ottiche lasciate stare sudano e buttano fuori oli... Perchè ci sia condensa bisogna che ci sia una forte differenza di temperatura tra dentro e fuori, che la tu ottica sia piena d'acqua... etc etc...

Allora ti consiglio: sacco di juta, sale grosso (assorbe), lamina di piombo (contro le radiazioni), peperoncino, tintura di jodio e due foglioline di alloro...

Però a me il secondo consiglio che ti ho dato pareva buono... Mah! Ho sempre da imparare!


Kogaku, credo che una risposta utile sia stata già fornita da TeleOptics!

QUOTE
Per gli oli (sic!), non saprei che dirti... Segatura?


Per quanto riguarda la segatura (ovvero il tuo consiglio) preferisco lasciarla nella testa di alcuni piuttosto che metterla nei miei obiettivi. grazie.gif
Randi
Se le ottiche devono "riposare"inutilizzate per decenni forse è meglio venderle.
Alcuni le collezionano ma poi non le usano o le usano rarissimamente.
Con un corredo "ad hoc" è un problema che non esiste perchè non rimangono inattive per molto

Saluti a tutti e

Buon Natale !
Tony_@
@ x marzzyano.

Penso che "kogaku" abbia solo voluto ironizzare.
Ho cercato di "ascoltare" le sue parole immaginandole con quel bell'accento toscano di amici che incontro durante le vacanze.
Be, credo proprio che non volesse prendeti in giro, almeno non con cattiveria.
Sono spesso "canzonato" (si fa per dire) da toscani non fumanti, a volte mi arrabbio, ma poi alla fine ci rido sopra ed andiamo a tavola insieme a divertirci ed a bere un buon vinello.

Alle prossime.
nikonpako
Salve a tutti,sono daccordo con Randy,ma a parte questo,credo che la loro custodia originale data con tutte le ottiche in dotazione sia il modo migliore per conservarle,o meglio preservarle.Naturalmente evitare luoghi umidi,o eccessivamente freddi o caldi.
Buon Natale a tutti
marzzyano
QUOTE(Randi @ Dec 24 2008, 04:09 PM) *
Se le ottiche devono "riposare"inutilizzate per decenni forse è meglio venderle.
Alcuni le collezionano ma poi non le usano o le usano rarissimamente.
Con un corredo "ad hoc" è un problema che non esiste perchè non rimangono inattive per molto

Saluti a tutti e

Buon Natale !

Sono d'accordo, la mia domanda iniziale era più quella di un pignolo stile "furio"!:-)
giannizadra
QUOTE(Mauro Orlando @ Dec 24 2008, 02:17 PM) *
La cosa comica è che l'ottimo Bjorn Rorslett's di cui viene postata questa foto:

poi porta in giro così le sue lenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


...Dopodiché il suo 70-200 VR vignetta. smile.gif
abyss
In effetti la foto di Bjorn fa un po' impressione...
Comunque io le mie ottiche le ho sempre conservate o nella borsa (quelle che uso di più) o nell'armadio con anta chiusa (quelle di uso un po' più occasionale).
Ove mi ricordi di farlo, diaframma chiuso al massimo. Di solito a faccia in su, poggiate sul tappo del "di dietro" smile.gif
Credo che la cosa più importante sia preservarle dall'umidità, per il resto un po' di cura mi è sempre stata sufficiente a non farle rovinare.
Però non ho mai lasciato un'ottica ferma per "anni", al più qualche mese, poi è tornata a fare il suo dovere attaccata alla fotocamera...
Ho obiettivi che hanno ben oltre 30 anni ed ancora sono ok.

kogaku
QUOTE(abyss @ Dec 24 2008, 09:20 PM) *
In effetti la foto di Bjorn fa un po' impressione...
Comunque io le mie ottiche le ho sempre conservate o nella borsa (quelle che uso di più) o nell'armadio con anta chiusa (quelle di uso un po' più occasionale).
Ove mi ricordi di farlo, diaframma chiuso al massimo. Di solito a faccia in su, poggiate sul tappo del "di dietro" smile.gif
Credo che la cosa più importante sia preservarle dall'umidità, per il resto un po' di cura mi è sempre stata sufficiente a non farle rovinare.
Però non ho mai lasciato un'ottica ferma per "anni", al più qualche mese, poi è tornata a fare il suo dovere attaccata alla fotocamera...
Ho obiettivi che hanno ben oltre 30 anni ed ancora sono ok.


...ecco... Mi hai tolto le parole di bocca!
giannizadra
QUOTE(kogaku @ Dec 24 2008, 09:31 PM) *
...ecco... Mi hai tolto le parole di bocca!


Già... ma tu il 50/1,4 AFD devi averlo conservato malissimo. biggrin.gif
kogaku
QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2008, 11:38 PM) *
Già... ma tu il 50/1,4 AFD devi averlo conservato malissimo. biggrin.gif



... dici che quindi sia uscito un pò di olio ad impestare le lenti???
Tony_@
QUOTE(marzzyano @ Dec 24 2008, 07:04 PM) *
Sono d'accordo, la mia domanda iniziale era più quella di un pignolo stile "furio"!:-)

Anche le mie risposte.

QUOTE(abyss @ Dec 24 2008, 07:20 PM) *
Comunque io le mie ottiche le ho sempre conservate o nella borsa (quelle che uso di più) o nell'armadio con anta chiusa (quelle di uso un po' più occasionale).
Ove mi ricordi di farlo, diaframma chiuso al massimo. Di solito a faccia in su, poggiate sul tappo del "di dietro" smile.gif
Credo che la cosa più importante sia preservarle dall'umidità, per il resto un po' di cura mi è sempre stata sufficiente a non farle rovinare.
Però non ho mai lasciato un'ottica ferma per "anni", al più qualche mese, poi è tornata a fare il suo dovere attaccata alla fotocamera...
Ho obiettivi che hanno ben oltre 30 anni ed ancora sono ok.

Pari, pari a come faccio io.
Ho anche ottiche del 1980 (alcune) che non hanno mai dato problemi.
L'unico "inghippo" avuto erano le lamelle del 55 micro Nikkor AIs f/2.8 (2 volte in 28 anni) dovuto a lamelle unte che si chiudevano in ritardo ma sembra sia un problema specifico di quest'ottica.
E' stato risolto con semplice pulizia da fotoriparatori di Milano, la seconda volta in marzo/aprile 2008 con 25 euro (forse prezzo di favore) ed ora "viaggia ancora come un treno".

Un cordiale saluto e tanti auguri rinnovati per le prossime feste.
_Lucky_
QUOTE(TeleOpticus @ Dec 24 2008, 02:27 PM) *
Sinceramente non ho mai fatto caso al particolare specifico ma potrebbe essere che vengano così imballate per poter essere poi riprese dalla parte meno critica da negozianti e/o acquirenti.

Comunque i fotoriparatori che ho incontrato occasionalmente nei miei 29 anni "Nikoniniani" alla specifica domanda hanno risposto con un <è uguale purchè sia ben protetta la lente frontale se proprio si vuole riporli con questa verso il basso>, affermazione che mi ha fatto ulteriormente credere che quella parte è la più delicata essendo il tappo più "precario".

Tornando alle confezioni Nikon ......... hai fatto caso che a protezione c'è sempre un buon spessore di polistirolo espanso? Forse (penso io) è per questo che sono sicuri anche con lente frontale verso il basso, quindi meglio "offrire" ai curiosi la parte più robusta (??).



I gruppi di lenti frontali sono quelli di diametro maggiore e quindi (specie nel caso dei tele) sono quelli che pesano di piu'..... Se aggiungiamo a questa considerazione il fatto che il tappo frontale generalmente ha un diametro maggiore di quello del tappo posteriore, e' chiaro che dal punto di vista della "statica" un'obiettivo poggiato sulla lente frontale ha piu' stabilita' di uno poggiato sul tappo posteriore, e quindi meno possibilita' di cadere...... in particolare se e' un lungo tele luminoso, e questo vale anche se l'obiettivo e' nella scatola.

Se invece vogliamo calcolare se la pressione, e quindi lo sforzo esercitato sulla filettatura dell'elicoide di messa a fuoco o sui rullini di scorrimento del barilotto di zoomata, e' maggiore poggiando l'obiettivo sulla lente frontale o sulla baionetta posteriore, bisognerebbe valutare il peso del gruppo di lenti frontali e del barilotto stesso, rispetto a quello dei gruppi posteriori, del gruppo diaframma e della baionetta..... ovviamente valutando il tutto obiettivo per obiettivo.....

Se prendiamo invece in analisi la possibilita' che granelli di polvere interna, o quant'altro presente nell'obiettivo, vadano a depositarsi sulle lenti, allora sarebbe meglio riporli con la lente frontale in alto e con quella posteriore (che e' quella di diametro inferiore....) in basso

Se vogliamo evitare tutto questo, allora posiamo riporli su un fianco.... ma poi ci sarebbe il problema del possibile "scivolamento" verso la parte in basso dei lubrificanti....... ed inoltre gli obiettivi potrebbero facilmente rotolare, se non fermati con qualcosa..... inoltre nel caso di obiettivi pesanti, la gomma della ghiera, sottoposta a compressione, col tempo si danneggerebbe.....

Forse si potrebbe costruire qualcosa come le macchine che esistono e che fanno ruotare in continuazione gli orologi da polso, per mantenere in carica quelli automatici e per minimizzare l'errore temporale dovuto al posizionamento del bilanciere rispetto all'asse di gravita' terrestre, e far ruotare in continuazione anche gli obiettivi.......

Alla fine..... come li conservo io ? Come mi capita....... rolleyes.gif messicano.gif

buone feste anche a Furio........ messicano.gif
Tony_@
Ciao "_Lucky_"

Ottime considerazioni e valutazioni da "pignolo" alle quali non avevo pensato.
Come cerco di fare io quando descrivo il meglio di cosa si dovrebbe fare, hai dato perfetta spiegazione ad ulteriori accorgimenti che si dovrebbero rispettare lasciando, ovviamente, libertà di pensiero agli altri.

Come ogni buon conducente di autoveicoli con cambio manuale dovrebbe sapere che fare la "doppia debraiata" serve a preservare dall'usura molte parti meccaniche del veicolo (e a far viaggiare con meno strattoni i passeggeri), ogni utente di hardware fotografico dovrebbe sapere cosa sarebbe meglio per la propria attrezzatura. Starà a lui decidere come comportarsi omettendo normalmente molte attenzioni (forse troppe) che abbiamo descritte, così come la stragrande maggioranza dei conducenti guida senza porsi il problema della "doppia debraiata" (volgarmente chiamata "doppietta") dato che essa non è ormai strettamente nacessaria con la tecnologia odierna, pur rimanendo "il meglio" per il veicolo (e per i passeggeri).

Vedo che anche noi, come la stragrande maggioranza, predichiamo bene e razzoliamo "nor-male".

Ciao e buon 2009 a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.