Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nessuno
Come da titolo, indipendentemente dalla questione dx e fx secondo voi quale va meglio è perchè?
qualcuno ha avuto esperienze con entrambi?
grazie.gif
P.Pazienza
QUOTE(Nessuno @ Dec 22 2008, 06:19 PM) *
Come da titolo, indipendentemente dalla questione dx e fx secondo voi quale va meglio è perchè?
qualcuno ha avuto esperienze con entrambi?
grazie.gif


24-70mm of course...
Foffonews
17-55mm spettacoloso, io lo uso con molta soddisfazione, ma da quello che si sente dire il 24-70mm non è da meno.....
maurizio angelin
QUOTE(Nessuno @ Dec 22 2008, 06:19 PM) *
...indipendentemente dalla questione dx e fx ....

Scusa ma una domanda così che pretende di porre a confronto due ottiche una FX e l'altra DX "indipendentemente da..." mi sembra quanto meno singolare.
Ciascuno dei due obiettivi citati ha un suo ambito di applicazione e in tale ambito, credo, vada valutato.
Personalmente non mi sogno nemmeno di usare un ottica DX sulla mia D700.
Anche perché non ne possiedo alcuna messicano.gif
Ciao

Maurizio
Nessuno
mi spiego meglio, se Nikon continuerà a svliluppare il settore dx non credo che sentirò il bisogno del FX, di conseguenza potrei comprare tranquillamente un 17/55, ma se domani il settore dx dovesse essere trascurato mi ritroverei con un obiettivo poco fruibile, solo per questo motivo prenderei il 24/70
Certo detto cosi solo Nostradamus potrebbe darmi una risposta.
claus2
QUOTE(Nessuno @ Dec 23 2008, 07:27 PM) *
mi spiego meglio, se Nikon continuerà a svliluppare il settore dx non credo che sentirò il bisogno del FX, di conseguenza potrei comprare tranquillamente un 17/55, ma se domani il settore dx dovesse essere trascurato mi ritroverei con un obiettivo poco fruibile, solo per questo motivo prenderei il 24/70
Certo detto cosi solo Nostradamus potrebbe darmi una risposta.


Forse la mia risposta non è condivisa da molti, ma personalmente, del formato FX non me ne faccio nulla, e avendo la D200, spero proprio che per svariati anni funzioni a dovere.
Se dovessi avere problemi, non credo ci siano particolari difficoltà a reperire modelli Dx anche a distanza di anni: tieni presente che Caxxn, manda avanti sia il full frame che il formato piccolo, cosa che avviene anche da noi, non credo proprio che ai fotografi naturalisti interessi il formato pieno, considera solo il fattore di crop nei lunghi fuochi, il vantaggio dell'aps è innegabile .Secondo il mio parere sono formati che, come nell'argentico coesistevano il 24x36 e il 6x6, continueranno a esserci per le diverse esigenze, non credo tu stampi di norma foto di un metro per due, quindi una D200\300 sono il massimo per le esigenze.

E nel frattempo ho acquistato nel mercato dell'usato (e a un buon prezzo) due bellissimi obiettivi, il 12-24 e il 17-55, che fino a un anno fà erano osannati, ed ora sembrano divenute lenti inguardabili, se trovi una buona occasione prendili, ne rimarrai entusiasta, e buone foto per i prossimi dieci anni. Poi ci si penserà. IMHO

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

saluti
giannizadra
QUOTE(claus2 @ Dec 23 2008, 08:29 PM) *
non credo proprio che ai fotografi naturalisti interessi il formato pieno,


Molte tue affermazioni le trovo condivisibili; questa meno.
Qualche fotonaturalista non proprio sconosciuto usa il formato pieno:

http://www.naturfotograf.com/index2.html

http://www.moosepeterson.com/home.html

http://www.johnshawphoto.com/


maurizio angelin
QUOTE(Nessuno @ Dec 23 2008, 07:27 PM) *
mi spiego meglio, se Nikon continuerà a svliluppare il settore dx non credo che sentirò il bisogno del FX, di conseguenza potrei comprare tranquillamente un 17/55, ma se domani il settore dx dovesse essere trascurato mi ritroverei con un obiettivo poco fruibile, solo per questo motivo prenderei il 24/70
Certo detto cosi solo Nostradamus potrebbe darmi una risposta.


A prescindere dalle tue considerazioni ribadisco che NON sono ottiche confrontabili SUL MEDESIMO FORMATO.
Lo sarebbero di più se si confrontasse il 17/55 su DX con il 24/70 su FX.
E anche qui, comunque, ci potrebbero essere dei "ma" e dei "però".
Poi sui pregi dell'FX non mi dilungo consigliandoti solo una cosa: provalo.
Ciao

Maurizio

PS io le ottiche DX le ho sostituite tutte con ottiche FX. Senza aver consultato Nostradamus messicano.gif
m.ben
Capisco che Natale e' un momento di spiritualita', ma tutta 'sta filosofia da dove viene e, soprattutto, a chi serve ?

Puo' darsi che il povero Nessuno abbia formulato male la sua domanda, anche se in prima lettura ho intuito che voleva opinioni sui due obiettivi su corpo DX.

Saro' strano io, sicuramente. Quello che ostina a sfuggirmi in questo forum e' il perche' emeriti partecipanti, anziche' astenersi dal rispondere quando non hanno risposte in linea col quesito, iniziano ad elucubrare con poco indirizzo e poco valore aggiunto. Lo so, sono maleducato solo a pensarlo, ma a volte e' cosa che trovo insopportabile.

Caro Nessuno, ti voglio dare una chiave di lettura diversa del tuo quesito: se in un paio di anni il DX si trova relegato alle fotocamere di "taglia piccola", quelle acquistate da persone soddisfattissime dell'obiettivo trovato dentro la scatola, e tu sei piu' o meno incanalato verso il formato FX, che te ne fai del 17-55 ? Chiaro che proveresti a darlo via, ma... good luck.

Saro' cinico, ma non mi sembra il momento di destinare somme rilevanti ad un primo acquisto di obbietivo "semipro" di taglia DX. La stessa Nikon ne ha tirati fuori un paio, poi ha smesso. Da qualche anno. Uomo avvisato ...

Poi magari qualcuno puo' aggiungere (anzi l'ha gia' fatto) che il 17-55 e' fantastico, che gli piace da morire, che restera' sul DX tutta la vita. E probabilmente ha anche ragione. Sul 17-55 ha molta ragione. Ma magari lui il 17-55 lo ha gia' e tu no. Questo, sotto il profilo logico e analitico, fa una differenza enorme.

Personalmente, tra i due non avrei un attimo di esitazione e andrei sul 24-70. Cosa che in effetti ho fatto. Poi se partire da 36mm lo trovi inaccettabile, ci sono sicuramente soluzioni efficienti, sia economicamente che otticamente.

Buona vigilia di Natale,

Mauro
alcarbo
17-55 su dx
24-70 su fx

oppure 14-24 e 24-70 su entrambe
massimhokuto
ho provato sulla d2x il 17-55 di un a mio amico , io posseggo il 24-70, ti posso dire che sono allo stesso livello.

solo che il 24-70 io lo uso prevalentemente su d700.

trovo scomodo e poco gratificante usarlo su dx, perdi grandangolo, troppo per i miei gusti,

Luc@imola
Infatti l'utilizzo non puo' prescindere dal range focale, io sono piu' per una valutazione su focale e tipo di foto che uno fa, oltre che dipende dal formato della fotocamera, se questa ha il battery pack o meno, se il peso e gli ingombri maggiori non sono un problema.
Il cio' esula dai discorsi sui massimi sistemi di dove andra' a finire il dx o l'fx, io non accetterei compromessi.
E poi.. dove vuoi che vada il dx? Basta guardare alla concorrenza che ha anticipato i tempi da un pezzo.
Nessuno
ringrazio tutti per le risposte, alcuni hanno colto il concetto meglio di altri.
hobsbawm
QUOTE(claus2 @ Dec 23 2008, 08:29 PM) *
(...)
E nel frattempo ho acquistato nel mercato dell'usato (e a un buon prezzo) due bellissimi obiettivi, il 12-24 e il 17-55, che fino a un anno fà erano osannati, ed ora sembrano divenute lenti inguardabili, se trovi una buona occasione prendili, ne rimarrai entusiasta, e buone foto per i prossimi dieci anni. Poi ci si penserà. (...)


Sono assolutamente d'accordo con claus2: anch'io ho avuto la fortuna di approfittare dell'uscita della D700 per comprare un 17-55 usato (ma in condizioni perfette). L'ho pagato MILLE euro meno che nel negozio sotto casa...

Per tornare alla domanda iniziale, io penso che i due obiettivi non si possano mettere a paragone a prescindere dal corpo macchina con cui si intende usarli. Il 24-70 non lo attaccherei mai alla mia D90, anche se so che si tratta di un grande obiettivo.

Ciao
Massimiliano
Nessuno
QUOTE(hobsbawm @ Dec 24 2008, 10:01 AM) *
Sono assolutamente d'accordo con claus2: anch'io ho avuto la fortuna di approfittare dell'uscita della D700 per comprare un 17-55 usato (ma in condizioni perfette). L'ho pagato MILLE euro meno che nel negozio sotto casa...

Per tornare alla domanda iniziale, io penso che i due obiettivi non si possano mettere a paragone a prescindere dal corpo macchina con cui si intende usarli. Il 24-70 non lo attaccherei mai alla mia D90, anche se so che si tratta di un grande obiettivo.

Ciao
Massimiliano

Motiva il perchè non lo attecchersti mai alla tua D90.
grazie.gif
hobsbawm
QUOTE(Nessuno @ Dec 24 2008, 10:09 AM) *
Motiva perché non lo attaccheresti mai alla tua D90.
grazie.gif


Semplicemente perché sarei costretto ad usare anche un grandangolo, in accoppiata con il 24-70. Mi ritroverei con la stessa configurazione che avevo fino a poco tempo fa, ed a cui ho rinunciato (12-24 Tokina + 28-75 Tamron).

Ciao
Massimiliano
Nessuno
QUOTE(hobsbawm @ Dec 24 2008, 11:38 AM) *
Semplicemente perché sarei costretto ad usare anche un grandangolo, in accoppiata con il 24-70. Mi ritroverei con la stessa configurazione che avevo fino a poco tempo fa, ed a cui ho rinunciato (12-24 Tokina + 28-75 Tamron).

Ciao
Massimiliano

ma ora hai solo il 17-55?
hobsbawm
Se ti riferisci agli obiettivi zoom, si, ho soltanto il 17-55 (ho anche il 50 f/1.4D, ma quella è un'ottica fissa).
I 17mm di grandangolo del Nikkor per me sono sufficienti. Inoltre le focali maggiori del Tamron 28-75 non le usavo quasi mai. Ho quindi preferito sostituire i due obiettivi che possedevo (Tokina 12-24 e Tamron 28-75) con il solo 17-55 Nikkor, anche per togliermi lo sfizio di provare una lente "pro" a costo zero, o quasi (ho comprato il 17-55 usato con i soldi ricavati dalle vendite del Tokina e del Tamron, aggiungendo qualcosina).

Ciao
Massimiliano
Roberto Romano
QUOTE(Nessuno @ Dec 22 2008, 06:19 PM) *
Come da titolo, indipendentemente dalla questione dx e fx secondo voi quale va meglio è perchè?
qualcuno ha avuto esperienze con entrambi?
grazie.gif


Ma come indipendentemente? Il punto sta tutto li! La domanda avrebbe senso se tu prevedessi di usare die due zoom in questione solo ed esclusivamente il range 24-55 (ipotizzando un loro uso sul DX). Se non fosse così. trovo la domanda un po' fine a se stessa e poco pratica. Che servirebbe sapere che a 35mm il 24-70 è superiore quando ti serve coprire anche delle focali grandangolari o sapere che il 17-55 è migliore a 40mm quando hai l'esigenza che il tuo zoom arrivi almeno a 70mm?
Vabbe', ti dico la mia esperienza. Posseggo il 17-55 e il 28-70AFS. L'ultimo arrivato, il 24-70, dovrebbe essere almeno un po' migliore del vecchio 28-70 (ma non a tal punto da spingermi a cambiarlo). Se, per assurdo, sapessi di dover usare esclusivamente le focali comuni, cioè il range 28-55, userei con maggior "fiducia" il 28-70AFS (e quindi il 24-70). Detto ciò, nella pratica, la stragrande maggioranza delle foto le faccio con il 17-55 che sul DX abbina qualità a versatilità e riservo l'uso del 28-70 nei casi in cui "prevedo" un utilizzo più ritrattistico (ma tengo di scorta il 12-24DX).
Quindi, valuta le tue esigenze e scegli di conseguenza. Entrambe sono ottiche eccellenti e, credimi, il limite qualitativo del fotografo viene ragguinto prima di quello di queste ottiche (almeno nel mio caso... smile.gif )

Ciao smile.gif
claus2
Roberto Romano ha scritto:


Vabbe', ti dico la mia esperienza. Posseggo il 17-55 e il 28-70AFS. L'ultimo arrivato, il 24-70, dovrebbe essere almeno un po' migliore del vecchio 28-70 (ma non a tal punto da spingermi a cambiarlo). Se, per assurdo, sapessi di dover usare esclusivamente le focali comuni, cioè il range 28-55, userei con maggior "fiducia" il 28-70AFS (e quindi il 24-70). Detto ciò, nella pratica, la stragrande maggioranza delle foto le faccio con il 17-55 che sul DX abbina qualità a versatilità e riservo l'uso del 28-70 nei casi in cui "prevedo" un utilizzo più ritrattistico (ma tengo di scorta il 12-24DX).

Quindi, valuta le tue esigenze e scegli di conseguenza. Entrambe sono ottiche eccellenti e, credimi, il limite qualitativo del fotografo viene ragguinto prima di quello di queste ottiche (almeno nel mio caso... smile.gif )

Ciao smile.gif
[/quote]

riquoto rolleyes.gif rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(m.ben @ Dec 24 2008, 04:32 AM) *
...
Puo' darsi che il povero Nessuno abbia formulato male la sua domanda, anche se in prima lettura ho intuito che voleva opinioni sui due obiettivi su corpo DX.
...
Caro Nessuno, ti voglio dare una chiave di lettura diversa del tuo quesito: se in un paio di anni il DX si trova relegato alle fotocamere di "taglia piccola", quelle acquistate da persone soddisfattissime dell'obiettivo trovato dentro la scatola, e tu sei piu' o meno incanalato verso il formato FX, che te ne fai del 17-55 ? Chiaro che proveresti a darlo via, ma... good luck.

Saro' cinico, ma non mi sembra il momento di destinare somme rilevanti ad un primo acquisto di obbietivo "semipro" di taglia DX. La stessa Nikon ne ha tirati fuori un paio, poi ha smesso. Da qualche anno. Uomo avvisato ...

Poi magari qualcuno puo' aggiungere (anzi l'ha gia' fatto) che il 17-55 e' fantastico, che gli piace da morire, che restera' sul DX tutta la vita. E probabilmente ha anche ragione. Sul 17-55 ha molta ragione. Ma magari lui il 17-55 lo ha gia' e tu no. Questo, sotto il profilo logico e analitico, fa una differenza enorme.

Personalmente, tra i due non avrei un attimo di esitazione e andrei sul 24-70. Cosa che in effetti ho fatto. Poi se partire da 36mm lo trovi inaccettabile, ci sono sicuramente soluzioni efficienti, sia economicamente che otticamente.

Buona vigilia di Natale,

Mauro


Sono completamente d'accordo. Oggi come oggi non acquisterei per nessuna ragione ottiche DX (ho la D300); la sola che possiedo l'ho acquistata 3 anni fa (il 12-24) perchè a quei tempi non è che ci fosse molta scelta.
Credo che il formato DX avrà ancora lunga vita e penso che se c'è un'ottica che forse ha un senso per il formato ridotto è proprio il 12-24 (ma solo perchè usato costa due volte e mezzo meno del 14-24).
Del resto con il parco ottiche che offre oggi Nikon, vale la pena compare qualcosa che non potremo usare un domani sul formato FX ? E si perchè verso l'FX, prima o poi, ci andremo tutti... o quasi rolleyes.gif
novagian
QUOTE(Nessuno @ Dec 22 2008, 06:19 PM) *
Come da titolo, indipendentemente dalla questione dx e fx secondo voi quale va meglio è perchè?
qualcuno ha avuto esperienze con entrambi?
grazie.gif

Si, ho usato il 17-55 col DX ed uso il 24-70 da quando ho la D3 (inizio anno). Le prestazioni globali delle 2 ottiche, inserite ciascuna nel proprio sistema, sono differenti con netto vantaggio per il binomio 24-70/D3. Una bella mano la dà la D3, ma anche l'ottica fa la sua buona parte. Del 17-55 mi era piaciuto il contrasto accattivante delle immagini, la luminosità con buona resa a tutta apertura, la possibilità di sfocare lo sfondo anche in riprese grandangolari (non facile in DX). Ero tuttavia rimasto parzialmente deluso (col mio esemplare) in fatto di nitidezza, che pur buona a TA, pare non aumentare diaframmando, con prestazioni di punta inferiori ad ottiche decisamente più economiche con cui l'ho confrontato. Del 24-70 invece non ho ancora trovato un difetto: entusiasmante. Le prestazioni sono straordinarie a tutte le aperture e su tutto il range di focali. Bisognerebbe provarlo su DX: lì gli si "tirerebbe di più il collo" facendolo lavorare a maggiori frequenze spaziali, ed allora magari i termini del confronto potrebbero variare. Buon Natale, ciao.
Nessuno
alla fine ho deciso, ho preso il 24-70, grazie per i vostri consigli.
klain
QUOTE(Nessuno @ Dec 29 2008, 10:46 PM) *
alla fine ho deciso, ho preso il 24-70, grazie per i vostri consigli.

...e posso chiederti come ti ci trovi, visto che anch'io mi trovo nello stesso dilemma?
Lo dovrei usare proprio con una D90, e vorrei capire perchè gli si "tirerebbe il collo" con una macchina DX.
grazie.gif
Nessuno
se leggi sul club del 24-70 ultime pag. ci sono 2 foto mie, ancora devo capire bene come farlo rendere al meglio, ma sicuramente tra i due compra il 24-70.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.