Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Manlio M.
avete avuto la fortuna di provarlo su una D3 o D700 ovvero su una full frame?
come si comporta?
sarei curioso di vedere qualche immagine.
grazie e ciao...


caspita che valutazione
enrico.cocco
QUOTE(Manlio M. @ Dec 16 2008, 03:01 PM) *
avete avuto la fortuna di provarlo su una D3 o D700 ovvero su una full frame?
come si comporta?
sarei curioso di vedere qualche immagine.
grazie e ciao...
caspita che valutazione

Chiedi a Giallo, lui saprà risponderti.

ciao

enrico
giannizadra
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 16 2008, 03:16 PM) *
Chiedi a Giallo, lui saprà risponderti.

ciao

enrico


F5mau e Shadowman lo usano su D3.
Dovresti trovare qualche foto nel "Club D3".
Non so se Giallo lo abbia ancora.
PS. L'obiettivo è semplicemente splendido su FF, e (a trovarlo) costa un occhio. rolleyes.gif

Giacomo.B
Bello!! L'unico difetto e' che costa un'occhio...mi son dovuto accontentare del 50 f1,2..
Se ne hai trovato uno a buon prezzo non lasciartelo sfuggire!

Saluti

Giacomo
gciraso
SU D3 si comporta benissimo, l'unico problema è che a 1,2 ha una pdc di 19 cm a 3 metri. Oltre al prezzo.

Saluti

Giovanni
Manlio M.
quindi un 50 1.2 e un 35 1.4 su una d3 .....si vede la differenza rispetto al 50 1.4D e al 35 2D???
perchè gli ho entrambi i D e rispetto al summilux 50 M leica e al 35 summicron sono piuttosto diversi.
spero che i due più vecchietti e manuali nikon si avvicinino un pochetto.
con le versioni ais che cosa si perde?
grazie ancora ragazzi
giannizadra
QUOTE(Manlio M. @ Dec 16 2008, 08:06 PM) *
quindi un 50 1.2 e un 35 1.4 su una d3 .....si vede la differenza rispetto al 50 1.4D e al 35 2D???
perchè gli ho entrambi i D e rispetto al summilux 50 M leica e al 35 summicron sono piuttosto diversi.
spero che i due più vecchietti e manuali nikon si avvicinino un pochetto.
con le versioni ais che cosa si perde?
grazie ancora ragazzi


Sì, la differenza con gli AFD si vede, e non è lieve.
Tra il Noct e il Summilux sceglierei il Noct;
tra il Summicron 35/2 e il Nikkor 35/1,4 AIS preferisco il Summicron; ma col Summilux 35/1,4 pre-asferico il Nikkor 35/1,4 se la vedeva quasi alla pari (te lo dico con cognizione di causa, perché uno lo avevo io, l'altro mio padre).
Manlio M.
QUOTE(giannizadra @ Dec 16 2008, 08:32 PM) *
Sì, la differenza con gli AFD si vede, e non è lieve.
Tra il Noct e il Summilux sceglierei il Noct;
tra il Summicron 35/2 e il Nikkor 35/1,4 AIS preferisco il Summicron; ma col Summilux 35/1,4 pre-asferico il Nikkor 35/1,4 se la vedeva quasi alla pari (te lo dico con cognizione di causa, perché uno lo avevo io, l'altro mio padre).


allora mi sa che mi butto su una 50 1.2 e un 35 1.4.....
almeno avrò qualche cosa di che lontanamente mi ricorderà la vecchia pasta.
che dici faccio male?

ergassia
Buondì,
ho la fortuna di "provarlo" sulla D3 e funziona benissimo.. tongue.gif

Si vede la differenza rispetto a tutti i 50 che ho (AFD f/1.4 e AI-S f/1.8) ed anche rispetto al 50 f/1.2 AI-S che ho provato (come mi disse a suo tempo Gianni).

Si vede anche rispetto al 35 f/14 AI-S che uso con enorme soddisfazione.

Ma non è vetro facile.. Ed a portarlo in giro, capisco le donne quando girano la sera col collier di diamanti.. rolleyes.gif

Questa una prova a TA a mano libera su D3..

Saluti.
Luigi

IPB Immagine
giannizadra
QUOTE(Manlio M. @ Dec 16 2008, 10:48 PM) *
allora mi sa che mi butto su una 50 1.2 e un 35 1.4.....
almeno avrò qualche cosa di che lontanamente mi ricorderà la vecchia pasta.
che dici faccio male?


Sul 35/1,4 mi sono (ri)buttato anch'io.
Il 50/1,2 è molto buono (non quanto il Noct, beninteso), ma ho preferito il 50/1,4 AFS considerati i vantaggi operativi.
Ritengo tu faccia benissimo a rivolgerti agli AI.
Prevedo l'uscita di un bel po' di fissi AFS (e G, purtroppo...) nei prossimi anni.
studioraffaello
il 35 1,4 l'ho preso ...."stressato"...DALLE LODI DI ZADRA....
su d3 e d700 e una cosa non descrivibile ne visibile a monitor....
ho delle stampe da urlo.........
ùstampate ragazzi stampate ( su carta chimica lasicate perdere le ink cesss)
Bolza
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2008, 09:18 AM) *
Prevedo l'uscita di un bel po' di fissi AFS (e G, purtroppo...) nei prossimi anni.


Speriamo bene!!!
danardi
QUOTE(ergassia @ Dec 17 2008, 09:12 AM) *
IPB Immagine

Davvero splendido.. guru.gif
Manlio M.
Ciao tutti.....
ho appena preso un 50 1.2 ais.....e un 35 1.4 ais.....
tutte e due come nuovi.
li sto aspettando.

li monterò sulla D3...

il noct era un po troppo per le mie finanze ed essendo due lenti da sfizio avendole gia nella versione D mi sono fatto andare bene queste due.

avete altre Ais da consigliare come immancabili?

ho gia il 85 1.4d....
il 50 1.4 d
il 35 2 d
e ora questi due ais...

f5mau
QUOTE(Manlio M. @ Dec 18 2008, 08:43 PM) *
..
avete altre Ais da consigliare come immancabili?

ho gia il 85 1.4d....
il 50 1.4 d
il 35 2 d
e ora questi due ais...

I 105 1,8 o, a scelta, 2,5
sono diversi l'uno dall'altro, ma "pieni di sensazioni" tutti e due
Maurizio


QUOTE(ergassia @ Dec 17 2008, 09:12 AM) *
..
Questa una prova a TA a mano libera su D3..

Saluti.
Luigi


Non vatevi sviare dal Suo garbo,
qui c'è lo zampino di un'artista rolleyes.gif
Maurizio
Manlio M.
QUOTE(Manlio M. @ Dec 18 2008, 08:43 PM) *
Ciao tutti.....
ho appena preso un 50 1.2 ais.....e un 35 1.4 ais.....
tutte e due come nuovi.
li sto aspettando.

li monterò sulla D3...

il noct era un po troppo per le mie finanze ed essendo due lenti da sfizio avendole gia nella versione D mi sono fatto andare bene queste due.

avete altre Ais da consigliare come immancabili?

ho gia il 85 1.4d....
il 50 1.4 d
il 35 2 d
e ora questi due ais...




differenze tra i due 105?




QUOTE(Manlio M. @ Dec 18 2008, 08:43 PM) *
Ciao tutti.....
ho appena preso un 50 1.2 ais.....e un 35 1.4 ais.....
tutte e due come nuovi.
li sto aspettando.

li monterò sulla D3...

il noct era un po troppo per le mie finanze ed essendo due lenti da sfizio avendole gia nella versione D mi sono fatto andare bene queste due.

avete altre Ais da consigliare come immancabili?

ho gia il 85 1.4d....
il 50 1.4 d
il 35 2 d
e ora questi due ais...




differenze tra i due 105?
gciraso
Oppure, se ti piacciono i tele lunghi: 400 3,5 con il suo duplicatore TC-301: straordinario. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
f5mau
QUOTE(gciraso @ Dec 18 2008, 09:54 PM) *
Oppure, se ti piacciono i tele lunghi: 400 3,5 con il suo duplicatore TC-301: straordinario. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

A trovarlo.. unsure.gif

gciraso
Si trova, si trova ......

Saluti

Giovanni
Manlio M.
QUOTE(gciraso @ Dec 18 2008, 10:03 PM) *
Si trova, si trova ......

Saluti

Giovanni



no no sono più per il reportage...fino ad ora ho scattato solo con leica M con 35 e 50...
la d3 la uso per lavoro e con i due ais vorrei vedere come si comporta proprio per strada.
quindi stiamo bassi con la focale... messicano.gif
castorino
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 124.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 176.4 KBIl problema, almeno per me è la corretta messa a fuoco, non è semplice con questa P.D.C. qui è ottenuta con il Live Wiev mettendo a fuoco la targa del modellino, purtroppo non ho l'ADSL per cui vi dovete accontentare,Non sono fatte con la D3 ovviamente, volevo vedere dove si poteva arrivare con il Noct Ciao
FZFZ
QUOTE(Manlio M. @ Dec 16 2008, 03:01 PM) *
avete avuto la fortuna di provarlo su una D3 o D700 ovvero su una full frame?
come si comporta?
sarei curioso di vedere qualche immagine.
grazie e ciao...
caspita che valutazione



La valutazione è salita vertiginosamente in questi ultimi 2 anni
L'oggetto in questione , ormai , è roba da collezionisti più che da fotografi.


Ai prezzi che si trova oggi (tra i 2000 ed i 3000 caffè in media...la versione più..."economica") a mio parere ha perso molto di senso.


Personalmente mi sono "accontentato" di un AI-S 35 f1,4....nuovo (!) , di un 105 f1,8 Ai-s in condizioni perfette e di un 50 f1,2 ad un prezzo di molto ma di molto inferiore a quello del Noct....



Buone foto!

Federico.
FZFZ
Manlio direi che il 105 f1,8 è uno degli "immancabili"

Davvero una lente meravigliosa! Pollice.gif

Dimenticavo di specificare nel post precedente: il prezzo complessivo del 35 f1,4 , 105 f1,8 e 50 f1,2 è nettamente inferiore a quello del Noct...
Manlio M.
QUOTE(FZFZ @ Dec 19 2008, 02:54 AM) *
Manlio direi che il 105 f1,8 è uno degli "immancabili"

Davvero una lente meravigliosa! Pollice.gif

Dimenticavo di specificare nel post precedente: il prezzo complessivo del 35 f1,4 , 105 f1,8 e 50 f1,2 è nettamente inferiore a quello del Noct...



si si il 50 1.2 l'ho trovato nuovo, mai usato ad un buon prezzo, idem il 35.....
diciamo che con il prezzo del noct avrei preso almeno 6 lenti se non di più.

ora proverò a guardare un po in giro stampe e foto del 105 1.8
ma è per ritratti o che?
ovvero tagliente o morbido?


gciraso
QUOTE(castorino @ Dec 18 2008, 11:50 PM) *
...... Non sono fatte con la D3 ovviamente, volevo vedere dove si poteva arrivare con il Noct Ciao

E difatti sno fatte con la D3x messicano.gif

Saluti

Giovanni
Manlio M.
il 50 1.2 ais è cosi disastroso a TA?
velato?
c'è differenza tra gli ultimi esemplari prodotti e i primi?
grazie
ergassia
Una rapidissima incursione prima della partenza.. smile.gif

@ Maurizio: troppo buono, lo sai. grazie.gif

Per quanto concerne il Noct non è vetro che si può decidere di volerlo e prenderlo. L'ho seguito nel mondo per oltre sei mesi e prima di giugno l'ho finalmente trovato in versione AI-S con matricola 1921xx perfetto, con imballi originali, custodia rigida e senza il minimo graffietto estetico.
I caffè comprensivi anche quelli da offrire al corriere ed allo Stato, sono risultati infine 1900.
La provenienza Osaka.. rolleyes.gif

In sintesi, per chi lo desidera davvero, è vetro da "santa pazienza" nella ricerca. Over 2000 caffè non vale la pena a mio avviso.

Quanto ad altri AI (s) confermo anch'io gli ottimi 105 (1.8 e/o 2.5). Sfizioso assai il 45 Ai-P, molto valido il 28 Ai-S f/2.

Personalmente farei qualche scatto con il Ai-S 50 f/1.8 prima versione (prodotto dall' '81 al '85). Potrebbe riservare soprese già a f/2.

Auguroni a tutti!
Luigi
steve48
Chi è interessato al NOCT può dare un'occhiata a questo link

http://www.momentcorp.com/review/nikon_noct-nikkor_58mm.html

Purtroppo nel confronto, manca il nuovo AF-S.

Le immagini sono comunque interessanti.

Questa è la domanda che faccio.

Alla luce del prezzo del NOCT > 1500euro, vale ancora la pena acquistare oggi un obiettivo con più di trenta anni di progettazione sulle spalle?

I nuovi 50mm possono vantare oltretutto tutti gli aggiornamenti e le tecnologie di questi ultimi anni, il mezzo diaframma in più rispetto all' f 1,4 non è più così determinante con l'avvento delle nuove macchine ad alta sensibilità (D300, D700, D3).

In poche parole, messa da parte la visione romantica per un mito, converrebbe forse impiegare il denaro per acquistare qualcos'altro. (Da questo affermazione sono ovviamente esclusi i Paperoni, Loro possono comprare tutto messicano.gif )

Saluti
Stefano

danardi
A prescindere direi di si, processi di costruzione dei vetri, trattamenti, materiali..
Però dal confronto che hai postato sembra che il nonno sia ancora molto avanti..

E poi con un 50mm f1,8 mica ci fai quadri come quello di luigi..
IPB Immagine
gciraso
QUOTE(steve48 @ Dec 19 2008, 05:18 PM) *
......
I nuovi 50mm possono vantare oltretutto tutti gli aggiornamenti e le tecnologie di questi ultimi anni, il mezzo diaframma in più rispetto all' f 1,4 non è più così determinante con l'avvento delle nuove macchine ad alta sensibilità (D300, D700, D3).
........

Ma non hanno lenti asferiche molate a mano. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
Manlio M.
da questo confronto esce bene anche il 50 1.2 certo come coma non c'è paragone...ma come resa è davvero invidiabile anche valutando il prezzo.
pes084k1
QUOTE(Manlio M. @ Dec 18 2008, 09:19 PM) *
differenze tra i due 105?
differenze tra i due 105?


Il 105 2.5 AI/AIS è di scuola "tedesca" (schema Schneider Xenotar realizzato impeccabilmente) e da 2.8 a 11 è incredibile in tutto (contrasto, flare, definizione, limpidezza, colore...), se usato con una macchina dalla MAF perfetta e, magari, con il presollevamento dello specchio e su treppiede.
I diaframma ottimo mi sembra f/4.5 (da qui la leggenda...) Le microsfocature e i micromossi si vedono appieno. Inquadrando con la D-80 una tenda a 2-3 m l'aliasing sui fili si spreca. Per la D700 è un "overkill" da TA.
Il bokeh è "uniforme", quindi ideale per i progettisti, ma meno "pastoso" di quelllo di altre ottiche più moderne.
Lo sfocato fuori dall'eccellente piano focale è veramente brutale, anche se senza doppie linee (una rarità): sconsiglio di aprire oltre f/3.5 per i ritratti.
E' più un tele da viaggio e still-life, per foto di sorpresa o in semi-controluce. Da usarsi solo sulle ragazze dalla pelle perfetta, se ci tenete al rapporto... o sui soliti marinai in B/N rosi dalla salsedine.

Il 105 f/1.8 è un disegno convenzionale Gauss, un po "tirato" a TA (solo 5 lenti, hmmm.gif ), ha meno vignettatura e molto più flare del cugino a f/2.8, che raggiunge come risolvenza attorno a f/8 (con il sole alle spalle). All'epoca me lo sconsigliarono tutti come tele luminoso, a favore dell'85 1.4 AIS. Non lo presi, evviva!
I sample da rete del 105 1.8 non mi convincono tuttora (Nikonland) con ghost nelle ombre e un macrocontrasto migliorabile, specie a TA. Per i miei gusti, preferei il più corretto 105 2 DC a 6 lenti, ultra-versatile, ma l'ho trovato (usato) ancora più rotondo del 2.5 nei dettagli.
Il 105 2.5 (insieme all'85 1.4 AIS o AFD) è il più apprezzato mezzo-tele Nikkor per chi viene da Leica, Zeiss... L'ho visto spesso a fianco di Summicron 90, Planar 85 e Sonnar 135. E non sfigura di certo!

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(gciraso @ Dec 19 2008, 06:49 PM) *
Ma non hanno lenti asferiche molate a mano. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni


OK, ma un Sigma 50 1.4 HSM di oggi forse le darebbe anche al Noct, almeno per qualche anno, fino al decadimento (probabile, ma non sicuro) dei vetri organici.
A proposito di lenti asferiche molate, ma non credo a mano, il Voigtlander Ultron 40 SL II mi ha molto impressionato anche a TA... Mi è arrivato, forse dopo le vacanze potrà farmi un'idea più precisa contro Zeiss ZF, Summicron e Nikkor vari...

A presto telefono.gif

Elio

giannizadra
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2008, 11:26 PM) *
Il 105 f/1.8 è un disegno convenzionale Gauss, un po "tirato" a TA (solo 5 lenti, hmmm.gif ), ha meno vignettatura e molto più flare del cugino a f/2.8, che raggiunge come risolvenza attorno a f/8 (con il sole alle spalle). All'epoca me lo sconsigliarono tutti come tele luminoso, a favore dell'85 1.4 AIS. Non lo presi, evviva!
I sample da rete del 105 1.8 non mi convincono tuttora (Nikonland) con ghost nelle ombre e un macrocontrasto migliorabile, specie a TA. Per i miei gusti, preferei il più corretto 105 2 DC a 6 lenti, ultra-versatile, ma l'ho trovato (usato) ancora più rotondo del 2.5 nei dettagli.
Il 105 2.5 (insieme all'85 1.4 AIS o AFD) è il più apprezzato mezzo-tele Nikkor per chi viene da Leica, Zeiss... L'ho visto spesso a fianco di Summicron 90, Planar 85 e Sonnar 135. E non sfigura di certo!

Elio



QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2008, 11:33 PM) *
OK, ma un Sigma 50 1.4 HSM di oggi forse le darebbe anche al Noct, almeno per qualche anno, fino al decadimento (probabile, ma non sicuro) dei vetri organici.


Per tua fortuna (e per nostra disgrazia... smile.gif) continui a sparare vaniloqui in libertà su ottiche che non conosci, che non hai usato e di cui non sai nulla (105/1,8, Noct-Nikkor...probabilmente anche 85/1,4).

Altrimenti, verrebbe da ridere anche a te leggendo le tue affermazioni.
Cosa intendi per ultra-versatilità del 105 Defocus ?
E per dettagli "rotondi" ?
I "Sample" da rete del 105/1,8 ? E'questo il tuo metodo "scientifico" di condurre i test ?
Fammi un piacere. Io di quell'ottica ho migliaia di foto, su F3, su F5 e su D3.
Quanto al confronto Noct-Sigma, "forse" sarebbe il caso che tu ne parlassi solo dopo averci scattato qualche foto-test.
Eviteresti simili pinzillacchere.
alexb61
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2008, 11:33 PM) *
OK, ma un Sigma 50 1.4 HSM di oggi forse le darebbe anche al Noct, almeno per qualche anno, fino al decadimento (probabile, ma non sicuro) dei vetri organici.
A proposito di lenti asferiche molate, ma non credo a mano, il Voigtlander Ultron 40 SL II mi ha molto impressionato anche a TA... Mi è arrivato, forse dopo le vacanze potrà farmi un'idea più precisa contro Zeiss ZF, Summicron e Nikkor vari...

A presto telefono.gif

Elio

Sicuramente a livello di prezzo... messicano.gif solo quello però
danardi
spero sia ancora possibile esprimere giudizi personali seppur non condivisi senza prendere del pinzillaccheriere.. assunto il fatto che di Dio con la verità in mano cen'è uno solo.

Detto questo, paragonare i risultati del sigma al noct (perlomeno vedendo quel che chi cel'ha riesce a tirar fuori) mi pare molto azzardato.
Probabilmente le quotazioni del noct non sono così alte solo per un fatto collezionistico.

Interessante l'esperienza sul 105.. non devo comprarlo, non devo comprarlo, non devo comprarlo, non devo comprarlo, non devo comprarlo, non devo comprarlo, non devo comprarlo.. (aiutatemi a tenere da parte i dindi per una fx dai.. wink.gif )
K0KK0
Scusate la domanda, ma sono nuovo nel mondo della fotografia, ma la domanda mi sorge spontanea. Come mai la nikon non produce più questa specie di mito che è il NOCT 58 1.2? Oppure un suo equivalente moderno?
giannizadra
QUOTE(K0KK0 @ Dec 21 2008, 02:26 PM) *
Scusate la domanda, ma sono nuovo nel mondo della fotografia, ma la domanda mi sorge spontanea. Come mai la nikon non produce più questa specie di mito che è il NOCT 58 1.2? Oppure un suo equivalente moderno?


Credo sia fondamentalmente una questione di costi di produzione.
Tutti gli obiettivi con lenti asferiche con molatura individuale (una per una, al laser presumo) sono stati tolti dal catalogo (anche il 28/1,4 AFD, per esempio).
f5mau
QUOTE(giannizadra @ Dec 21 2008, 03:51 PM) *
..
Tutti gli obiettivi con lenti asferiche con molatura individuale (una per una, al laser presumo) sono stati tolti dal catalogo (anche il 28/1,4 AFD, per esempio).


I primi non al laser, che non esisteva nella produzione..
Era troppo "stressante" produrli (scarti) unsure.gif

Modelle:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB


un idea del contrasto del Noct
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

giannizadra
QUOTE(danardi @ Dec 21 2008, 02:02 PM) *
spero sia ancora possibile esprimere giudizi personali seppur non condivisi senza prendere del pinzillaccheriere.. assunto il fatto che di Dio con la verità in mano cen'è uno solo.


E' certamente possibile esprimere giudizi personali.
Non è invece corretto:

1) Rispondere a un utente che vuol essere orientato in una scelta, fornendo giudizi dettagliati sulla risolvenza di due ottiche (105mm) tirando a indovinare senza conoscerne minimamente una delle due;
2) citare un sito ("Nikonland") che ha provato i due obiettivi in questione, lasciando credere che sostenga il contrario di quanto dice (per la cronaca, Nikonland preferisce il 105/1,8):
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=153
3) ipotizzare il più improbabile degli esiti di un match Noct-Nikkor/Sigma senza aver provato nessuno dei due.
In altri termini, non è buona norma trarre conclusioni e fornire pareri (a utenti che li chiedono), quando non si sa di cosa si parla. Uno sport che Pes084k1 pratica da tempo.

Di dio con la verità in mano ce n'è perlappunto uno solo.
Tutti gli altri, per giudicare ottiche a confronto, devono prima averle provate.
Altrimenti, per quanto espresse in linguaggio parascientifico, trattasi solo di pinzillacchere. rolleyes.gif
K0KK0
QUOTE(giannizadra @ Dec 21 2008, 03:51 PM) *
Credo sia fondamentalmente una questione di costi di produzione.
Tutti gli obiettivi con lenti asferiche con molatura individuale (una per una, al laser presumo) sono stati tolti dal catalogo (anche il 28/1,4 AFD, per esempio).


E' veramente un peccato, perchè credo comunque che troverebbe una sua nicchia di mercato. Poi magari oggi la tecnologia potrebbe anche permettere di ridurre un pò i costi, visto che si parla di un obbiettivo che comunque ha qualche decennio sulle spalle.
gciraso
QUOTE(K0KK0 @ Dec 21 2008, 06:52 PM) *
E' veramente un peccato, perchè credo comunque che troverebbe una sua nicchia di mercato. Poi magari oggi la tecnologia potrebbe anche permettere di ridurre un pò i costi, visto che si parla di un obbiettivo che comunque ha qualche decennio sulle spalle.

Che abbiano una loro nicchia è indubbio: chi li vuole è disposto a cercarli dappertutto. Che sia intenzione delle case di produrli è un'altro discorso. Il relativamente recente 28 1,4 AF, infatti non è più prodotto per motivo di costi, presumo e per l'impossibilità di rientri su grandi numeri. Obbiettivi come i tele lunghi di 500 e 600 mm sono prodotti in quantità risibili (meno di 5000 pezzi) e vengono costruiti ancora solo perchè vengono comunque richiesti, ma costano ugualmente un botto.

Se tanto mi da tanto penso che costerebbero ugualmente anche se prodotti con tecniche più moderne.

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.