Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fagioletti
Sto facendo un pò di esperienza nelle foto fatte in volo con il 70-200 montato su D300 e mi piacerebbe migliorarmi, un pò di consigli...
fagioletti
Tre esempi in alta risoluzione JPG, tre file da circa 10MB cad

http://www.savefile.com/files/1933299
http://www.savefile.com/files/1933300
http://www.savefile.com/files/1933301
Fatte in NEF e convertite in JPG con NX2 nessuna post elaborazione.

cosa ne pensate?
gciraso
Nelle foto aeree la cosa più difficile è controllare la prospettiva e l'orizzonte. Se voli su un piccolo aereo prega il pilota di "esporti" quando fotografi, per consentirti quanta più luce possibile. Altro problema è l'angolatura con cui fotografi, come nel tuo caso, rischi di fare foto tutte a 45°.

Volando su un piccolo aereo ho ridotto gli obbiettivi al 28-70 e un 85 1,8

Saluti

Giovanni
fagioletti
QUOTE(gciraso @ Dec 16 2008, 04:38 PM) *
Nelle foto aeree la cosa più difficile è controllare la prospettiva e l'orizzonte. Se voli su un piccolo aereo prega il pilota di "esporti" quando fotografi, per consentirti quanta più luce possibile. Altro problema è l'angolatura con cui fotografi, come nel tuo caso, rischi di fare foto tutte a 45°.

Volando su un piccolo aereo ho ridotto gli obbiettivi al 28-70 e un 85 1,8

Saluti

Giovanni

Grazie Giovanni,
le mie cosiderazioni sono state queste, oltre alle tue giustissime sull'inquadratura... (non potevo tirare il collo al pilota primo perchè aveva lui i comandi... secondo perchè era molto grande)
ho cercato di lavorare sempre con tempi superiori 1/1000 dove riuscivo per evitare il mosso, per questo ho dovuto impostare 400ISO.
Come ottica ho usato il 70-200 perchè mi permette di isolare le parti che mi interessavano e migliorare il mosso con il VR in active.
Pensandoci adesso forse il fuoco era meglio quello C continuo?

Consigli... Consigli... Consigli...
fagioletti
QUOTE(fagioletti @ Dec 16 2008, 05:49 PM) *
Grazie Giovanni,
le mie cosiderazioni sono state queste, oltre alle tue giustissime sull'inquadratura... (non potevo tirare il collo al pilota primo perchè aveva lui i comandi... secondo perchè era molto grande)
ho cercato di lavorare sempre con tempi superiori 1/1000 dove riuscivo per evitare il mosso, per questo ho dovuto impostare 400ISO.
Come ottica ho usato il 70-200 perchè mi permette di isolare le parti che mi interessavano e migliorare il mosso con il VR in active.
Pensandoci adesso forse il fuoco era meglio quello C continuo?
Consigli... Consigli... Consigli...

Nessuno può aiutarmi messicano.gif
gciraso
Aspetta almeno un momentino rolleyes.gif
Io utilizzo AF-C praticamente sempre e raramente ho perso un fuoco. Dall'aereo secondo me è obbligatorio, specie se non sei perfettamente centrato e sono possibili spostamenti dal soggetto. Poi fai le tue prove, ma a me sembra la scelta migliore.

Due esempi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 832.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.7 KB

Saluti

Giovanni
fagioletti
Grazie Giovanni faccio qualche prova anchio con il fuoco continuo, altri consigli???
Oltre alla prospettiva che altro noti dalle foto da migliorare grazie.gif
MixPix
QUOTE(gciraso @ Dec 17 2008, 05:55 PM) *
Aspetta almeno un momentino rolleyes.gif
Io utilizzo AF-C praticamente sempre e raramente ho perso un fuoco. Dall'aereo secondo me è obbligatorio, specie se non sei perfettamente centrato e sono possibili spostamenti dal soggetto. Poi fai le tue prove, ma a me sembra la scelta migliore.

Due esempi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 832.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.7 KB

Saluti

Giovanni


Fantastiche!!
Anch'io sono di Padova, non è che mi daresti qualche info su come poterle fare? Tipo sull'affitto dell'aereo e altre info utili? Grazie!!
gciraso
Secondo me si deve cercare un soggetto forte, che attiri lo sguardo, vanno bene anche motivi geometrici, tipo i campi coltivati, tangenziali, ecc. Le prime volte ci si entusiasma tanto che alla fine non si riesce a fotografare soggetti interessanti. Consiglio quindi di cercare di focalizzare l'attenzione al massimo su un soggetto, volare se possibile senza foschia e preferibilmente con una luce decente (se il pilota si vuole alzare presto verso le 6-7 del mattino d'estate va benissimo). Preferibile l'inverno con giornate secche per via della foschia, ma io abito in Valpadana e qui è una costante.

Saluti

Giovanni
Marco1961
Scusate se vado off topic disturbandovi, volevo chiedervi se potete fornirmi indicazioni(link affidabili) utili per affittare un elicottero.
Grazie.
gciraso
QUOTE(Marco1961 @ Dec 18 2008, 05:31 PM) *
Scusate se vado off topic disturbandovi, volevo chiedervi se potete fornirmi indicazioni(link affidabili) utili per affittare un elicottero.
Grazie.

In genere presso gli areoclub: siediti prima di chiedere il prezzo messicano.gif

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.