Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BlackMamb4
Salve a tutti chiedo se qualcuno per caso è riuscito a mettere a confronto le due lenti :
12-24 Nikon Vs 16-85 Nikon ovviamente hanno focali diverse ma chiedo pareri sulla qualità dell'immagine,
e
80-200 Nikon Vs 70- 200 F4 USM L Is Canon .

Per il primo confronto è una curiosità personale in quanto ho acquisto il 12-24 , ma vedo ottimi commenti anche sul 16-85.
Per il secondo confronto ho bisogno di un consiglio + serio in quanto sono intenzionato a comprare un tele. Ovviamente possiedo Nikon ma ho visto il lavoro della lente citata Canon e devo dire che sono rimasto sbaloridto della qualità ottenuta. Vorrei sapere se con il 80-200 che costa anche di 200€ in + riesco ad ottenere gli stessi risultati del biancone Canon citato.


Salutoniii
danardi
QUOTE(BlackMamb4 @ Dec 10 2008, 12:32 PM) *
Salve a tutti chiedo se qualcuno per caso è riuscito a mettere a confronto le due lenti :
12-24 Nikon Vs 16-85 Nikon ovviamente hanno focali diverse ma chiedo pareri sulla qualità dell'immagine,
e
80-200 Nikon Vs 70- 200 F4 USM L Is Canon .

Per il primo confronto è una curiosità personale in quanto ho acquisto il 12-24 , ma vedo ottimi commenti anche sul 16-85.
Per il secondo confronto ho bisogno di un consiglio + serio in quanto sono intenzionato a comprare un tele. Ovviamente possiedo Nikon ma ho visto il lavoro della lente citata Canon e devo dire che sono rimasto sbaloridto della qualità ottenuta. Vorrei sapere se con il 80-200 che costa anche di 200€ in + riesco ad ottenere gli stessi risultati del biancone Canon citato.
Salutoniii

Non ho mai visto i risultati del canon, e tanto meno avuto modo di confrontarli nelle medesime condizioni.
Posso solo riportarti l'invidia del mio amico cannonaio per il nikkor 80-200 2.8.
Credo quindi ci sia da aspettarsi che sia migliore il nikkor
pedro1967
Ciao, non conosco il Nikon 80-200, ma da ex Canonista posso dirti che il 70-200 f4 è un' ottica esagerata in tutto, dalla resa alla costruzione, la vedo dura.
BlackMamb4
Si in effetti anche io trovo il 70-200 canon f4 una lente fantastika sia per il prezzo sia per i suoi risultati , perciò volevo sapere se il nikon 80-200 regge il confonto visto ke costa anche 300€ e non ha neanche lo stabilizzatore. Mi sa mi sa che Nikon sui tele ci lascia soffrire rispetto ai gradangoli che non ha confronti , almeno credo.


Per il resto nessuno mi sa dire tra i due gradangoli nikon 12-24 e 16-85 qualè è superiore ???
Salutiii
novagian
Ciao, io non sono tifoso e possiedo sia l'80-200 AFD sia il 70-200 f4 L (non IS) che uso su 5D. Confermo che il "bianco" è un'ottima ottica, molto nitida e con rapporto qualità/prezzo invidiabile. Ho fatto dei test con 5D e D3, per i quali se ti fidi ti dico il risultato, se non ti fidi potrei anche postare (e mi dispiacerebbe un po', sinceramente) qualche orribile immagine... In sostanza l'80-200 è meglio. Non come l'oro ed il ferro, ovviamente, ma la differenza è evidente essenzialmente alle massime aperture ed ai bordi. In pratica gli angoli del Nikkor a 2,8 sono leggemente meglio del bianco ad f4. Credo che questo già chiarisca qualcosa.... Non ho mai provato la versione stabilizzata. Ciao. Giancarlo.
PS: Ah, scusate l'OT, è un po' l'analogo di quanto ho verificato anche sugli ottimi 24-70 delle due case: il Nikon è nettamente superiore essenzialmente per la resa agli angoli.
Mauro Villa
Non sono un esperto di grandangoli per cui mi astengo, ma conosco molto bene i tele per cui ti posso assicurare che come costruzione meccanica e come resa ottica l'80-200 Nikon non ha nulla da invidiare al 70-200/4 di Canon. Certo il Nikon non ha lo stabilizzatore ma il Canon non ha l'apertura massima 2,8.
BlackMamb4
QUOTE(novagian @ Dec 10 2008, 07:10 PM) *
Ciao, io non sono tifoso e possiedo sia l'80-200 AFD sia il 70-200 f4 L (non IS) che uso su 5D. Confermo che il "bianco" è un'ottima ottica, molto nitida e con rapporto qualità/prezzo invidiabile. Ho fatto dei test con 5D e D3, per i quali se ti fidi ti dico il risultato, se non ti fidi potrei anche postare (e mi dispiacerebbe un po', sinceramente) qualche orribile immagine... In sostanza l'80-200 è meglio. Non come l'oro ed il ferro, ovviamente, ma la differenza è evidente essenzialmente alle massime aperture ed ai bordi. In pratica gli angoli del Nikkor a 2,8 sono leggemente meglio del bianco ad f4. Credo che questo già chiarisca qualcosa.... Non ho mai provato la versione stabilizzata. Ciao. Giancarlo.
PS: Ah, scusate l'OT, è un po' l'analogo di quanto ho verificato anche sugli ottimi 24-70 delle due case: il Nikon è nettamente superiore essenzialmente per la resa agli angoli.



Grazie Giancarlo sei stato gentilissimo , posso chiederti se a focali così lunghe tipo 200mm è importante lo stabilizzatore? Es. foto sportive tipo calcio o foto animali tipo uccelli se scatto ad alte velocità tipo 1/500 o 1/1000 si può fare a meno del Vr ???
Ultima cosa mi sai dire qualcosa del Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 G IF-ED VR
Salutoniii
BlackMamb4
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 10 2008, 07:14 PM) *
Non sono un esperto di grandangoli per cui mi astengo, ma conosco molto bene i tele per cui ti posso assicurare che come costruzione meccanica e come resa ottica l'80-200 Nikon non ha nulla da invidiare al 70-200/4 di Canon. Certo il Nikon non ha lo stabilizzatore ma il Canon non ha l'apertura massima 2,8.



Grazie per il consiglio.

Ki mi dice qualcosa dei due gradangoli nikon ???
Saluti
novagian
QUOTE(BlackMamb4 @ Dec 10 2008, 07:47 PM) *
Grazie Giancarlo sei stato gentilissimo , posso chiederti se a focali così lunghe tipo 200mm è importante lo stabilizzatore? Es. foto sportive tipo calcio o foto animali tipo uccelli se scatto ad alte velocità tipo 1/500 o 1/1000 si può fare a meno del Vr ???
Ultima cosa mi sai dire qualcosa del Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 G IF-ED VR
Salutoniii

Per il calcio 200 mm sono generalmente pochi, soprattutto in FX. Per gli uccelli (quelli che volano.. wub.gif oops) 200 mm sono assolutamente insufficienti. Per quanto riguarda il VR, ormai si tende ad offrirlo sui principali tele moderni per aumentarne la versatilità. Nel calcio direi che serve... per il portiere, quando non si tuffa e se scatti con tempi lunghi. Come già detto da molti più volte, il VR non rimedia al movimento del soggetto, ma del fotografo. Del prestigioso 70-200VR non so dirti nulla (purtroppo) se non per quanto ho letto su riviste (ricordo un test MTF con risultati sbalorditivi su TF) e sul forum da Utenti ben più qualificati di me, che puoi leggere abbondantemente se usi la funzione ricerca. Ciao. Giancarlo.
danardi
QUOTE(BlackMamb4 @ Dec 10 2008, 07:47 PM) *
Grazie Giancarlo sei stato gentilissimo , posso chiederti se a focali così lunghe tipo 200mm è importante lo stabilizzatore? Es. foto sportive tipo calcio o foto animali tipo uccelli se scatto ad alte velocità tipo 1/500 o 1/1000 si può fare a meno del Vr ???
Ultima cosa mi sai dire qualcosa del Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 G IF-ED VR
Salutoniii

Per questi scopi il 200mm non è molto. In ogni caso conta luminosità e velocità di af (se sei bravo a mano al limite suoi farne a meno..)
Lo stabilizzatore a quei tempi con soggetti in movimento risolve ben poco..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.