Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
freelazio
Ho già tre fissi (28,50,105) ora sento il bisogno di uno zoom da portare dietro montato sulla D200 quando devo viaggiare leggero.
Ho preso in considerazione il 18-200 VR, ma l'immissione sul mercato del nuovo 16-85 mi ha un pò spiazzato. La focale in più in alto non mi servirebbe molto, non ho mai avuto un obiettivo più lungo del 105 e raramente ne ho sentito la mancanza.
Del 16-85 si sa ancora poco, di certo coprirebbe tutte le focali di cui ho bisogno nel 90% dei casi, ma la qualità?
Il costo è allineato per entrambi su 500/600 euro, quindi mi chiedevo se la minore escursione focale dell'ultimo nato giustificasse la rinuncia ad un pò di praticità in più in termini di migliore qualità.
Chi ha avuto modo di provarli entrambi che ne pensa?
Grazie
Giancarlo
ORACLE
QUOTE(freelazio @ Dec 7 2008, 12:03 AM) *
Ho già tre fissi (28,50,105) ora sento il bisogno di uno zoom da portare dietro montato sulla D200 quando devo viaggiare leggero.
Ho preso in considerazione il 18-200 VR, ma l'immissione sul mercato del nuovo 16-85 mi ha un pò spiazzato. La focale in più in alto non mi servirebbe molto, non ho mai avuto un obiettivo più lungo del 105 e raramente ne ho sentito la mancanza.
Del 16-85 si sa ancora poco, di certo coprirebbe tutte le focali di cui ho bisogno nel 90% dei casi, ma la qualità?
Il costo è allineato per entrambi su 500/600 euro, quindi mi chiedevo se la minore escursione focale dell'ultimo nato giustificasse la rinuncia ad un pò di praticità in più in termini di migliore qualità.
Chi ha avuto modo di provarli entrambi che ne pensa?
Grazie
Giancarlo





qualche tempo addietro, ci sono state diverse discussioni, dove bravi fotografi hanno postato degli scatti effetuati con il 16-85 davvero eccezionali, a mio parere.
se trovi quelle discussioni, potrai renderti conto della qualità dell'obbiettivo.
sotto metto una foto che ho scattato qualche giorno addietro, merito dell'ottica e del vr, non voglio assolutamente creare paragoni con professionisti, ma quest'obbiettivo , a mio parere, dà la possibilità anche ai fotgrafi della domenica, come me, di fare delle belle foto.
buone foto.Francesco.
Clicca per vedere gli allegati


freelazio
Grazie Francesco,
cominciavo a pensare che non rispondesse nessuno.
Io, prima di chiedere, ho provato a cercare in giro ma ho trovato poco; riproverò.
Bella la tua foto, ma ad occhio inesperto mi sembra un pò ritoccata in PP (HDR?) o sbaglio?
Comunque quello che mi interessava era il parere di chi l'ottica ce l'ha e, da quel che scrivi, ne è soddisfatto.
Grazie
Giancarlo
dannymello79
Ho l'obiettivo in questione. Lo monto sui 10Mp della D80 e mi ci trovo davvero benissimo!
Avevo il 18-70 che sulla mia vecchia D40 mi piaceva moltissimo. Montato sulla D80 mi aveva parecchio deluso. La sua risoluzione su una 10Mp era insufficiente. Ho preso il 16-85 e ho trovato il mio obiettivo! Non lo stacco mai dalla macchia! Vai tranquillo non te ne pentirai!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.2 MB
maurizio angelin
Ho avuto il 18-200 che ho usato per pochi mesi su D200 e che poi ho venduto.
Non ho il 16-85 ma ho avuto il 18-70 che ho usato su D70s.
Se dovessi sceglierei opterei per il 16-85 in quanto la sua esursione focale é quasi metà di quella del 18-200 e la resa ottica non può essere inferiore.
Del 16-85 non mi piace la scarsa luminosità e la prsenza del VR che, per quelle lunghezze focali, reputo inutile. Però, ripeto, non l'ho mai provato.
Ciao

Maurizio
ORACLE
QUOTE(freelazio @ Dec 7 2008, 12:23 PM) *
Grazie Francesco,
cominciavo a pensare che non rispondesse nessuno.
Io, prima di chiedere, ho provato a cercare in giro ma ho trovato poco; riproverò.
Bella la tua foto, ma ad occhio inesperto mi sembra un pò ritoccata in PP (HDR?) o sbaglio?
Comunque quello che mi interessava era il parere di chi l'ottica ce l'ha e, da quel che scrivi, ne è soddisfatto.
Grazie
Giancarlo





Giancarlo, non so nemmeno come si fà un hdr, ne ho visti sul forum e sono bellissimi, da un lato mi fa piacere, se hai pensato ciò, vuol dire che la foto non è venuta proprio male.
il file originale è un raw, non l'ho postato perchè quasi 10mb.
una delle discussione a cui mi riferivo dovrebbe essere 16-85 vr il club.
francesco.


QUOTE(maurizio angelin @ Dec 7 2008, 02:10 PM) *
Ho avuto il 18-200 che ho usato per pochi mesi su D200 e che poi ho venduto.
Non ho il 16-85 ma ho avuto il 18-70 che ho usato su D70s.
Se dovessi sceglierei opterei per il 16-85 in quanto la sua esursione focale é quasi metà di quella del 18-200 e la resa ottica non può essere inferiore.
Del 16-85 non mi piace la scarsa luminosità e la prsenza del VR che, per quelle lunghezze focali, reputo inutile. Però, ripeto, non l'ho mai provato.
Ciao

Maurizio



secondo me non può non piacere il vr in un ottica poco luminosa, proprio perchè serve a compensarla..... o sbaglio ragionamento ?
saluti
francesco.
maurizio angelin
QUOTE(ORACLE @ Dec 7 2008, 03:01 PM) *
secondo me non può non piacere il vr in un ottica poco luminosa, proprio perchè serve a compensarla..... o sbaglio ragionamento ?


Premesso che il VR aiuta SOLO gli indesiderati movimenti del fotografo mi sento di affermare che nel range di focali del 16-85 ha relativamente poco senso.
I tempi "di sicurezza" per evitare il mosso, secondo la vecchia regola, sarebbero compresi su DX tra 1/25 (per il 16 mm) e 1/125 (per la focale 85 mm).
Poi c'é chi ha la mano particolarmente ferma e riesce a guadagnare anche a 2 stop.
A questo punto bisognerebbe valutare i soggetti verso i quali é indirizzato l'impiego dell'ottica.
Ciao

Maurizio
ORACLE
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 7 2008, 08:43 PM) *
Premesso che il VR aiuta SOLO gli indesiderati movimenti del fotografo mi sento di affermare che nel range di focali del 16-85 ha relativamente poco senso.
I tempi "di sicurezza" per evitare il mosso, secondo la vecchia regola, sarebbero compresi su DX tra 1/25 (per il 16 mm) e 1/125 (per la focale 85 mm).
Poi c'é chi ha la mano particolarmente ferma e riesce a guadagnare anche a 2 stop.
A questo punto bisognerebbe valutare i soggetti verso i quali é indirizzato l'impiego dell'ottica.
Ciao

Maurizio



proprio quello che dicevo io,pur non concordando sull'inutilità nel 16-85.
la foto è scattata a 1/10 di sec con f11, per avere quell'effetto.
se avessi avuto un ottica f2.8, per ottenere l'effetto voluto avrei dovuto usare sempre 1/10 sec con f11.
quindi a cosa mi sarebbe servita l'ottica 2.8 in questa particolare situazione ?
il vrii invece è servito.
saluti.
francesco.
robermaga
Sempre questa discussione Vr si Vr no, francamente non vedo che senso abbia. Il Vr è un'innovazione che si può disinserire, quindi se c'è è meglio. Punto.

Venendo al quesito posto: io non ho il 18-200 e non posso fare un confronto pratico. Ma ho il 16-85 e lo uso tantissimo, sta quasi sempre avvitato alla macchina, pur possedendo io altre ottiche.
1) Pregi: grande escursione focale in particolare sul grandangolo corrispondente a un 24-127;poca distorsione, minore rispetto ad altre ottiche consumer; resa del colore bella (troppo) satura; buonissima incisione praticamente e tutti i diaframmi, t.a. compresa e a tutte le focali; decade leggermente intorno alla focale massima.
2) Difetti: lo sfuocato non è granché; le ombre sono troppo chiuse; a volte il contrasto e la saturazione è troppo elevata; costa decisamente troppo; la costruzione è solo decente.

Sul 18-200 posso dirti ciò che ho letto e che è il miglior tuttofare sul mercato comprese le ottiche simili di concorrenza. Che ha il grande pregio dell'escursione focale, ma pure tutti i difetti di essere un'ottica molto complessa e pretenziosa.

Credo che su DX la migliore accoppiata di zoom consumer sia 16-85Vr + 70-300Vr. Io mi sono orientato in tal senso.

Ciao
Roberto
Simone.Paratore
Ho il 18-200 da due anni (e per 2 anni è stato il mio unico obbiettivo!)...
Ho imparato a sfruttarlo quasi al 100% ormai...
Con quest'ottica davvero bella ci fai davvero di tutto...
Dal paesaggio al ritratto, dalla macro allo still-life!

Chi ha visto qualche lavoro con quest'ottica, non potrò parlartene certo male! E' un tutto fare di tutto rispetto! biggrin.gif (scusando il gioco di parole!) ed è arricchito dalla presenza del VR!

16-85, simile prezzo e stessa resa! Ne varrà davvero la pena?
Uhm...

Ti trovi in una situazione critica (umidità, troppo caldo, tempeste di sabbia etc...), non vuoi correre il rischio di rovinare una bella ottica, usa il 18-200! Vai tranquillo, veramente tranquillo e difficilmente perderai qualche occasione fotografica!

Ovviamente non regge il confronto con un fisso o uno PRO zoom, ma sappilo trattare e lui saprà dare! wink.gif

...qualche problema di vignettatura ai bordi e luminosità non sono un gran problema, visto i potenti software (Capture NX2, Photoshop & co.) presenti sul mercato oggi!

Pensaci...e se vuoi posso mostrati qualche foto (100% naturale) in qualsiasi occasione: macro, ritratti, still-life, paesaggi, notturne...

Come diceva QUALCUNO: "...chiedi e ti sarà dato!" (scusandomi di aver citato un passo della bibbia...)

Buona luce!

Simone
franco9
QUOTE(ORACLE @ Dec 7 2008, 10:51 AM) *
....................sotto metto una foto che ho scattato qualche giorno addietro, merito dell'ottica e del vr, non voglio assolutamente creare paragoni con professionisti, ma quest'obbiettivo , a mio parere, dà la possibilità anche ai fotgrafi della domenica, come me, di fare delle belle foto.
buone foto.Francesco.
Clicca per vedere gli allegati


La foto che hai allegato, decisamente molto ben fatta ed interpretata, non ha niente, secondo me, a che fare con le qualità che il 16-85 può avere.
Un qualsiasi "fondo di bottiglia" poteva rendere la stessa espressività della foto.

L'obiettivo in questione lo giudicherei in tutte altre situazioni.

------------
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.