Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fagioletti
Sono due settimane che ho acquistato il gioiellino ma ho avuto poco tempo da deticarli , ma molti scatti non sono come li vorrei, datemi qualche dritta per eliminare i difetti (micromosso?).
Gli scatti li ho fatti con una D300 nuova anche lei acquista con l'ob.

la foto 0436: F8, T1/100, ISO400; foto 0367: F4,5, T1/2000, ISO800
marcobigotti.jpg
QUOTE(fagioletti @ Nov 7 2008, 11:17 AM) *
Sono due settimane che ho acquistato il gioiellino ma ho avuto poco tempo da deticarli , ma molti scatti non sono come li vorrei, datemi qualche dritta per eliminare i difetti (micromosso?).
Gli scatti li ho fatti con una D300 nuova anche lei acquista con l'ob.

la foto 0436: F8, T1/100, ISO400; foto 0367: F4,5, T1/2000, ISO800


come già detto in altre discussioni a riguardo, il 70-200 è un'ottica strepitosa, ma bisogna conoscerla per saperla gestire bene! anche io all'inizio non ero completamente soddisfatto, ma ora cerco di farci anche le foto che necessiterebbero di un grandangolo...non la smonto proprio più dalla mia d300.
Ora non so dirti i motivi per i quali le tue foto non sono perfette, ma posso dirti, continua ad usarlo e vedrai che non lo smonetrai più!
all'inizio si trova difficoltà a gestirlo anche un pò per il peso, e spesso il mosso, deriva da questo!
per quanto riguarda la foto del cane, a me sembra fuori fuoco!
fagioletti
Consigli, consigli, consigli...
grazie.gif
Per soggetti dimanici, tipo il cane che corre, il fuoco è preferibile in AF continuo?
monteoro
E' una lente splendida, ma bisogna crearci un certo feeling.

Il micromosso può essere dovuto ad un errato utilizzo del VR.
Per soggetti in movimento il VR non può certamente essere di aiuto, conviene disattivarlo ed utilizzare la modalita di autofocus in continuo (cagnolino che corre)
A seconda dei movimenti che il soggetto della foto può avere conviene utilizzare a volte l'inseguimento 3D della D300

Per soggetti statici (ritratto) conviene attivare il VR, ma bisgona scattare quando questi ha fatto il suo dovere, ovvero quando l'immagine si stabilizza nel mirino e si sente il classico "clack" provenire dall'obiettivo.
Se si scatta prima si ha quell'effetto di micromosso dovuto alle lenti del VR ancora in movimento.
Questa è stata fatta a mano libera col 70-200 duplicato con TC20eII

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 286.7 KB

per i dati di scatto puoi vedere gli exif
ciao, Franco


P.S. Anche a me il cagnolino sembra un po' fuori fuoco.
GiovanniChiappara
Ciao a tutti, ora non ho più che pochi minuti e su questa macchina non ho NX, però mi sembra che il cane sia a fuoco sul posteriore, prova a controllare a quale cellula era agganciato AF.
Ciao ciao Giovanni.
P.S. : tendo a non toglierlo più nemmeno io. wink.gif
giubbarossa
QUOTE(giolor_c @ Nov 7 2008, 01:10 PM) *
Ciao a tutti, ora non ho più che pochi minuti e su questa macchina non ho NX, però mi sembra che il cane sia a fuoco sul posteriore, prova a controllare a quale cellula era agganciato AF.
Ciao ciao Giovanni.
P.S. : tendo a non toglierlo più nemmeno io. wink.gif


Quoto completamente Giolor_c aggiungendo che nella foto del cane il fuoco è facilmente riconoscibile (parte posteriore del cane) data la profondità dell'immagine offerta dal cane stesso, mentre nella seconda non è così immediato. In Capture puoi andare su Mostra area AF e ti accorgerai subito di quale porzione di campo hai scelto per l'autofocus.
Tieni conto anche che, in caso di soggetti con movimento imprevedibile puoi usare la modalità di messa a fuoco cosiddetta AF-continuo con priorità al soggetto più vicino.
Ciao e buona luce
marcobigotti.jpg
a dire il vero, io il vr, tranne che con il cavalletto, lo tengo sempre acceso e non ho mai avuto problemi, neanche con soggetti in movimento!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 538.8 KB

l'autofocus, si se il soggetto è in movimento, va impostato su af continuo, a seconda poi di che soggetto si tratta, decidi di impostare il numero di aree af (9, 21, 51)
quello che invece ti sconsiglio, è di usare l'inseguimento 3D. perchè spesso capita che non ti mette a fuoco il soggetto principale e magari ti mette a fuoco lo sfondo!
fagioletti
QUOTE(monteoro @ Nov 7 2008, 01:08 PM) *
E' una lente splendida, ma bisogna crearci un certo feeling.

Il micromosso può essere dovuto ad un errato utilizzo del VR.
Per soggetti in movimento il VR non può certamente essere di aiuto, conviene disattivarlo ed utilizzare la modalita di autofocus in continuo (cagnolino che corre)
A seconda dei movimenti che il soggetto della foto può avere conviene utilizzare a volte l'inseguimento 3D della D300

Per soggetti statici (ritratto) conviene attivare il VR, ma bisgona scattare quando questi ha fatto il suo dovere, ovvero quando l'immagine si stabilizza nel mirino e si sente il classico "clack" provenire dall'obiettivo.
Se si scatta prima si ha quell'effetto di micromosso dovuto alle lenti del VR ancora in movimento.
Questa è stata fatta a mano libera col 70-200 duplicato con TC20eII

per i dati di scatto puoi vedere gli exif
ciao, Franco
P.S. Anche a me il cagnolino sembra un po' fuori fuoco.


Il fuoco del cane su nx2 risulta in bocca al cane
ffrabo
tra le guide Nital puoi trovarne una intitolata "Autofocus Dinamico", forse ti può essere d'aiuto.
Ciao Franco.
fagioletti
QUOTE(ffrabo @ Nov 7 2008, 02:23 PM) *
tra le guide Nital puoi trovarne una intitolata "Autofocus Dinamico", forse ti può essere d'aiuto.
Ciao Franco.


Grazie franco, ci dobbiamo incontrare per fare qualche scatto insieme
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.