Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Junior82
Buongiorno a tutto il forum e vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto...
Allora, non so come o quando sia successo, ma ho notato che il filtro dell'obiettivo non si è storto. Volevo svitarlo per sostituirlo ma è incastrato, ho notato che ha pure il vetro scheggiato... da qui la conclusione che deve aver preso un colpo. L'obiettivo in qustione ha circa 3 mesi e vorrei portarlo in un centro assistenza autorizzato in maniera da non far decadere la garanzie per i malfunzionamenti. Io sono di Udine.
Grazie della disponibiltà
Un saluto a tutti
giovanni1973
QUOTE(Junior82 @ Nov 3 2008, 10:32 AM) *
Buongiorno a tutto il forum e vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto...
Allora, non so come o quando sia successo, ma ho notato che il filtro dell'obiettivo non si è storto. Volevo svitarlo per sostituirlo ma è incastrato, ho notato che ha pure il vetro scheggiato... da qui la conclusione che deve aver preso un colpo. L'obiettivo in qustione ha circa 3 mesi e vorrei portarlo in un centro assistenza autorizzato in maniera da non far decadere la garanzie per i malfunzionamenti. Io sono di Udine.
Grazie della disponibiltà
Un saluto a tutti


Manda una mail l Ltr dove spieghi il problema...loro ti faranno un preventivo....e se lo accetti lo spediraia loro.....

Giovanni.
giannizadra
QUOTE(giovanni1973 @ Nov 3 2008, 11:52 AM) *
Manda una mail l Ltr dove spieghi il problema...loro ti faranno un preventivo....e se lo accetti lo spediraia loro.....

Giovanni.


Per poter fare un preventivo, devono avere "in mano" l'obiettivo, smontarlo e constatare il danno.
Quindi, bisogna "prima" inviarlo e chiedere il preventivo.
giovanni1973
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2008, 12:00 PM) *
Per poter fare un preventivo, devono avere "in mano" l'obiettivo, smontarlo e constatare il danno.
Quindi, bisogna "prima" inviarlo e chiedere il preventivo.


Come non detto (scusate la cavolata detta allora)...

Giovanni
Tony_@
Scusa, a parte il vetro scheggiato hai notato ammaccature sulla ghiera del filtro? O peggio su quella dell'ottica?
Se è solo bloccato il filtro senza danni alla montatura forse non necessita andare in assistenza, basta far filtrare un minimo di lubrificante (meglio al silicone o comunque poco aggressivo) nella fessura tra la parte esterna del barilotto dell'obiettivo e la montatura del filtro.

Bagna la punta di uno stuzzicadenti in legno nel lubrificante, lo fai scorrere nella fessura esterna, poi lasci riposare per un po'. Se la filettatura non è danneggiata vedrai che dopo un po' riuscirai a togliere il filtro probabilmente "intrippato" perchè stretto troppo e/o lasciato montato per molto. Gli sbalzi di temperatura a volte fanno questi scherzi. Aiutati con guanti in gomma tipo quelli monouso, estendi l'ottica totalmente e trattieni solo l'ultima parte del barilotto per non sforzare i movimenti meccanici di scorrimento.
Se però noti troppa resistenza o c'è qualcosa che non quadra, telefona in LTR, magari c'e un centro assistenza autorizzato Nikon nella tua zona, come per esempio qui a Milano dove sono io.

ATTENZIONE: la dose dell'eventuale lubrificante deve essere "minima" e ne va rimossa ogni traccia ad operazione terminata.
NON deve assolutamente filtrare all'interno dell'ottica !!!!!

Ciao e auguri.
Junior82
QUOTE(TeleOpticus @ Nov 3 2008, 01:38 PM) *
Scusa, a parte il vetro scheggiato hai notato ammaccature sulla ghiera del filtro? O peggio su quella dell'ottica?
Se è solo bloccato il filtro senza danni alla montatura forse non necessita andare in assistenza, basta far filtrare un minimo di lubrificante (meglio al silicone o comunque poco aggressivo) nella fessura tra la parte esterna del barilotto dell'obiettivo e la montatura del filtro.

Bagna la punta di uno stuzzicadenti in legno nel lubrificante, lo fai scorrere nella fessura esterna, poi lasci riposare per un po'. Se la filettatura non è danneggiata vedrai che dopo un po' riuscirai a togliere il filtro probabilmente "intrippato" perchè stretto troppo e/o lasciato montato per molto. Gli sbalzi di temperatura a volte fanno questi scherzi. Aiutati con guanti in gomma tipo quelli monouso, estendi l'ottica totalmente e trattieni solo l'ultima parte del barilotto per non sforzare i movimenti meccanici di scorrimento.
Se però noti troppa resistenza o c'è qualcosa che non quadra, telefona in LTR, magari c'e un centro assistenza autorizzato Nikon nella tua zona, come per esempio qui a Milano dove sono io.

ATTENZIONE: la dose dell'eventuale lubrificante deve essere "minima" e ne va rimossa ogni traccia ad operazione terminata.
NON deve assolutamente filtrare all'interno dell'ottica !!!!!

Ciao e auguri.

Grazie del consiglio, ma l'obiettivo deve aver preso un colpo visto che il filtro non è "distante" in maniera uguale dal barilotto anzi, dal lato dove c'è la scheggiatura (interna = il vetro verso di me è perfettamente liscio) il filtro sembra ondulato e cmq èa contatto con il barilotto.
Mi avevano consigliato di andare presso un riparatore di obiettivi che a detta di molti è capace. Credo che nel pomeriggio chiamerò questi della Ltr.
Grazie
lhawy
mi viene il dubbio che tu possa averlo avvitato storto inavvertitamente.
comunque allunga lozzom a 200 e impugna bene dal barilotto frontale, così puoi forzare senza correre il rischio di fare danni.
poi ti consiglio, mentre provi a svitarlo, di premere un po' il filtro in due punti opposti lungo la sua circonferenza, come se volessi ovalizzarlo (chissà che non lo sia di suo e così invece lo raddrizzi), e ripeti afferrandolo in punti diversi tra una prova e l'altra.
giannizadra
QUOTE(lhawy @ Nov 3 2008, 03:23 PM) *
mi viene il dubbio che tu possa averlo avvitato storto inavvertitamente.
comunque allunga lozzom a 200 e impugna bene dal barilotto frontale, così puoi forzare senza correre il rischio di fare danni.
poi ti consiglio, mentre provi a svitarlo, di premere un po' il filtro in due punti opposti lungo la sua circonferenza, come se volessi ovalizzarlo (chissà che non lo sia di suo e così invece lo raddrizzi), e ripeti afferrandolo in punti diversi tra una prova e l'altra.


Il vetro scheggiato è chiaro sintomo di un urto.
Non forzerei nulla.
Farei togliere il filtro da un fotoriparatore, e controllerei bene l'obiettivo e il suo funzionamento, sia per quanto riguarda la meccanica (AF, zoomata ecc.) che la resa ottica (scatti a varie focali).
Junior82
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2008, 04:08 PM) *
Il vetro scheggiato è chiaro sintomo di un urto.
Non forzerei nulla.
Farei togliere il filtro da un fotoriparatore, e controllerei bene l'obiettivo e il suo funzionamento, sia per quanto riguarda la meccanica (AF, zoomata ecc.) che la resa ottica (scatti a varie focali).

Più tardi vado da un fotoriparatore vi farrò sapere cosa mi dice. Speriamo bene...
Tony_@
Vista la descrizione anch'io non forzerei nulla.
Per riparazione e controllo generale ottica mi affiderei a LTR o ad altra assistenza autorizzata Nikon che LTR potrà indicarti se opportuno, anche in considerazione della garanzia.
Non potrà essere applicata alla riparazione in oggetto ma se fatta da autorizzati potrebbe non decadere il periodo rimanente.
Molti laboratori sono perfettamente in grado di togliere il filtro, ma con un urto ritengo consigliabile un controllo accurato dell'ottica nel suo insieme, cosa che non tutti sono in grado di eseguire alla perfezione.

Meglio qualche giorno e qualche euro in più piuttosto che ritrovarsi con un'ottica di parecchie centinaia di euro non a posto e dover poi spendere ancora per sistemarla e vedersi nel contempo scadere la garanzia che "potrebbe" rimanere valida.

Opinione mia personale, la scelta finale spetta a te.

Saluti.
lhawy
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2008, 04:08 PM) *
Il vetro scheggiato è chiaro sintomo di un urto.

ma a te gli obbiettivi ne hanno mai presi di urti senza che te ne accorgessi? se non lo usi tu è un conto, ma finchè è nelle tue mani...tanto più che ha solo 3 mesi di vita...lo dovrebbe sapere!
giannizadra
QUOTE(lhawy @ Nov 3 2008, 09:41 PM) *
ma a te gli obbiettivi ne hanno mai presi di urti senza che te ne accorgessi? se non lo usi tu è un conto, ma finchè è nelle tue mani...tanto più che ha solo 3 mesi di vita...lo dovrebbe sapere!


A te invece i filtri si sono mai scheggiati avvitandoli ? hmmm.gif

L'urto mi sembra l'unica possibilità.
Non è detto che lo abbia causato lui.
lhawy
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2008, 10:02 PM) *
A te invece i filtri si sono mai scheggiati avvitandoli ? hmmm.gif

L'urto mi sembra l'unica possibilità.
Non è detto che lo abbia causato lui.

ma potrebbe essersi scheggiato in un primo tempo, di questo si posso capire non ce ne si accorga.
poi può anche aver preso un urto eh, solo mi sembra strano non eccorgersene, per quanto può essere stato usato in tre mesi di vita...


p.s.: ho smesso di usare filtri tongue.gif
Junior82
QUOTE(lhawy @ Nov 3 2008, 11:35 PM) *
ma potrebbe essersi scheggiato in un primo tempo, di questo si posso capire non ce ne si accorga.
poi può anche aver preso un urto eh, solo mi sembra strano non eccorgersene, per quanto può essere stato usato in tre mesi di vita...
p.s.: ho smesso di usare filtri tongue.gif


Buongiorno, sono stato da un foto riparatore che mi ha tolto il filtro senza problemi.
Per il fatto che io non sappia se l'obiettivo ha urtato qualcosa la risposta è: Non uso io quella reflex con il 18-200 ma bensì colleghi...
L'obiettivo è tornato perfetto. Vedremo tra qualche mese cosa succede.
Intanto ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto.

P.S.: Ho chiesto al riparatore con ha fatto... Cacciavitecon al punta in gomma, lo si fa scorrere tra il filtro e il barilotto, quando si incastra si da un colpetto ed il filtro si risolleva dantodi la possibilità di svitarlo.
lhawy
QUOTE(Junior82 @ Nov 4 2008, 10:06 AM) *
Buongiorno, sono stato da un foto riparatore che mi ha tolto il filtro senza problemi.
Per il fatto che io non sappia se l'obiettivo ha urtato qualcosa la risposta è: Non uso io quella reflex con il 18-200 ma bensì colleghi...
L'obiettivo è tornato perfetto. Vedremo tra qualche mese cosa succede.
Intanto ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto.

P.S.: Ho chiesto al riparatore con ha fatto... Cacciavitecon al punta in gomma, lo si fa scorrere tra il filtro e il barilotto, quando si incastra si da un colpetto ed il filtro si risolleva dantodi la possibilità di svitarlo.

tutto è bene quel che finisce bene wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.