Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
s.pollano@tiscali.it
Premessa: pochi euro
Per caccia fotografica da capanno, mi potete dire se ha senso acquistare per la mia D1x un Nikkor Ai 300 f.2,8 a 700-800 Euro per corredarlo in secondo tempo di un duplicatore 2x TC 20 (il TC14 già ce l'ho) ed avere alla fine della fiera un 900 f5.6 e quindi una discreta luminosità?
Adesso possiedo un Ai 300 f.4,5 IF ED ed anche con il TC14, non basta mai!
In alternativa un Ai 400 f.5,6 (400 euro) che con il TC14 sarebbe un 840 ma f.8.
Che mi consigliate?
Alberto Olivero
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 10 2008, 05:41 PM) *
Premessa: pochi euro
Per caccia fotografica da capanno, mi potete dire se ha senso acquistare per la mia D1x un Nikkor Ai 300 f.2,8 a 700-800 Euro per corredarlo in secondo tempo di un duplicatore 2x TC 20 (il TC14 già ce l'ho) ed avere alla fine della fiera un 900 f5.6 e quindi una discreta luminosità?
Adesso possiedo un Ai 300 f.4,5 IF ED ed anche con il TC14, non basta mai!
In alternativa un Ai 400 f.5,6 (400 euro) che con il TC14 sarebbe un 840 ma f.8.
Che mi consigliate?


Premesso che con il tc 2X avresti un 600 f5.6 e non un 900, il 300 2.8 ai non l'ho mai provato tuttavia ho avuto modo di provare la versione ais e ti dico che è un ottica che come qualità ottica non teme concorrenti nemmeno nelle ultime realizzazioni di casa nikon ... purtoppo non l'ho mai provato duplicato quindi non saprei dirti come si comporta, in ogni caso un'alternativa che tuttavia necessiterebbe di alzare un pò il budget (ma nemmeno di troppo aspettando la giusta occasione) sarebbe l' ai500p f4 un ottica favolosa, che tra le altre cose può vantare i contatti cpu, questo gioellino funziona alla grande anche con il tc14b, l'unica difficoltà può essere trovarlo ma se non hai fretta...

Ciao

Alberto
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Alberto Olivero @ Oct 10 2008, 05:49 PM) *
Premesso che con il tc 2X avresti un 600 f5.6 e non un 900, il 300 2.8 ai non l'ho mai provato tuttavia ho avuto modo di provare la versione ais e ti dico che è un ottica che come qualità ottica non teme concorrenti nemmeno nelle ultime realizzazioni di casa nikon ... purtoppo non l'ho mai provato duplicato quindi non saprei dirti come si comporta, in ogni caso un'alternativa che tuttavia necessiterebbe di alzare un pò il budget (ma nemmeno di troppo aspettando la giusta occasione) sarebbe l' ai500p f4 un ottica favolosa, che tra le altre cose può vantare i contatti cpu, questo gioellino funziona alla grande anche con il tc14b, l'unica difficoltà può essere trovarlo ma se non hai fretta...

Ciao

Alberto

Ciao Alberto
ho poi preso il 300 IF ED di cui avevamo parlato, e che ho appena provato domenica scorsa all'Oasi di Crava Morozzo dove ho visto un nikonista (ciao Mario semmai leggesse) che aveva: D300 + 300 f.2,8 Afs + duplicatore, e da lì è partito l'embolo laugh.gif , hmmm.gif ma scusa su una reflex digitale non c'è un ulteriore coef di moltiplicazione di 1,5?
300 x 2,0 (TC20) x 1,5 = 900
Mi hai dato una buona idea sul 500, ma già con il 300 sono già...... al limite dell'osabile
Salutoni
Sergio Pollano
Alberto Olivero
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 10 2008, 06:05 PM) *
ma scusa su una reflex digitale non c'è un ulteriore coef di moltiplicazione di 1,5?
300 x 2,0 (TC20) x 1,5 = 900
Mi hai dato una buona idea sul 500, ma già con il 300 sono già...... al limite dell'osabile
Salutoni
Sergio Pollano


I mm restano invariati a 600 è l'angolo di campo coperto che equivale a quello di un 900, tornando a noi le alternative non sono molte, potresti a questo punto prendere anche in considerazione un sigma 400 apo macro, si trova usato intorno ai 350 euro è AF (anche se non proprio veloce) ma ha un ottima resa, poi in caso di necessità aggiungi il tc 1.4 e ti ritrovi con un 560 f8, ancora qualitativo...

Se posso sarei curioso di sapere come ti sei trovato con il 300 ais rispetto al precedente ai, inoltre prima o poi si organizza una giornata a fare due foto così li sfruttiamo un pò sti 300 biggrin.gif se ti và...

Ciao

Alberto
Mauro Villa
Il 300/2,8 Ais è stata la mia prima ottica seria da cacciafotografica (per la verità anche il Novoflex 600/8 non era male sopratutto al centro) ottimo vetro ma se vuoi duplicarlo devi usare il vecchio Tc 301 espressamente dedicato per i tele del secolo scorso. Non male il consiglio di Alberto ( ciao) sul 500/4 P, se non hai fretta. Per i calcoli dei millimetri Alberto ti ha detto tutto ed in modo corretto, promosso socio.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Alberto Olivero @ Oct 10 2008, 06:45 PM) *
I mm restano invariati a 600 è l'angolo di campo coperto che equivale a quello di un 900, tornando a noi le alternative non sono molte, potresti a questo punto prendere anche in considerazione un sigma 400 apo macro, si trova usato intorno ai 350 euro è AF (anche se non proprio veloce) ma ha un ottima resa, poi in caso di necessità aggiungi il tc 1.4 e ti ritrovi con un 560 f8, ancora qualitativo...

Se posso sarei curioso di sapere come ti sei trovato con il 300 ais rispetto al precedente ai, inoltre prima o poi si organizza una giornata a fare due foto così li sfruttiamo un pò sti 300 biggrin.gif se ti và...

Ciao

Alberto

Ciao Alberto
Occhei sui mm che restano invariati però sul sensore l'immagine catturata equivale ad un 900 no?
Non sò voi ma io difficilmente riesco, con il 300+TC, a fare il pieno fotogramma anche contando il riflesso sull'acqua rolleyes.gif da qui la voglia di duplicare.
Al Sigma 400 ho già pensato leggendo le recensioni sul forum, ma usando il Tc14 perdo l'autofocus esiste un Tc che trasmetta anche l'AF, perchè a 400 euro ho visto che si trova il Nikkor Ai 400 f.5,6 tanto per stare in casa Nikon;
Posso sapere tu cosa usi?
Appena riesco posto uno scatto con il 300 IF ED: ogni volta che apro un file resto sempre sconcertato (dallo schifo che fanno) e quindi anche a me piacerebbe combinare una giornata per avere un confronto di opinioni, tieni presente però, che le mie uscite sono sempre in compagnia del mio bimbo di 6 anni che non resiste molto in un capanno laugh.gif .
Sono andato a vedere nella famosa casa d'este il Nikkor Ai 500 f.4,0P che dicevi: una favola, ma decisamente fuori badget.
Salutoni
Sergio
s.pollano@tiscali.it
quote name='Alberto Olivero' date='Oct 10 2008, 06:45 PM' post='1351487']

Se posso sarei curioso di sapere come ti sei trovato con il 300 ais rispetto al precedente ai, inoltre prima o poi si organizza una giornata a fare due foto così li sfruttiamo un pò sti 300 biggrin.gif se ti và...

Ciao

Alberto
[/quote]
Per Alberto e Mauro
Oasi di Crava-Morozzo
Con il 300 IF ED rispetto all'altro metto a fuoco molto più velocemente, però sono andato dall'ottico perchè le foto mi sembrano tutte sfocate, voi che ne pensate?
Mi sa che dovro mettere un 35mm.gif di dia e provarlo con l'F3 pre vedere veramente qual è l'anello debole cool.gif.
Salutoni
Non sarebbe male combinare una domenica.
Sergio
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Mauro Villa
Sergio mi sembra che ci sia una combinazione di mosso e sfocato. A che iso ? crop? eri su cavalletto?
gciraso
Mi sembra che la scarsa nitidezza sia determinata dal mosso. Lo sfocato appare evidentemente mosso. Conoscendo bene l'ottica in questione, so per cento che può dare di più. Ho visto sugli exif 800ISO. Non conosco la D1X, come si comporta a questi valori? Nel senso della nitidezza, ovviamente.

Saluti

Giovanni
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 25 2008, 09:22 PM) *
Sergio mi sembra che ci sia una combinazione di mosso e sfocato. A che iso ? crop? eri su cavalletto?

Monopiede, nessun crop, 800 iso.
La prossima volta porto il cavalletto, con la testa 501 manfrotto (comprata usata, ma tenuta bene rolleyes.gif ), e quest'inverno mando la D1x a controllare.
Salutoni e grazie
Sergio

QUOTE(gciraso @ Oct 25 2008, 09:32 PM) *
Mi sembra che la scarsa nitidezza sia determinata dal mosso. Lo sfocato appare evidentemente mosso. Conoscendo bene l'ottica in questione, so per cento che può dare di più. Ho visto sugli exif 800ISO. Non conosco la D1X, come si comporta a questi valori? Nel senso della nitidezza, ovviamente.

Saluti

Giovanni

Neanche io e non ho trovato nessun test/ prova in italiano un po' seria.
Devo andare per tentativi, ma ho un sacco d'incognite.
Salutoni
Sergio
gciraso
Per non molti euro si dovrebbe ancora trovare il 400 3,5 Ai-S. Io ne ho trovato uno in buone condizioni ottiche (meno estetiche), a 400 euro. Dalle prime prove sembra molto buono ed è duplicabile con buoni risultati, a quanto ho letto, con il TC301.

Giovanni
Mauro Villa
Sergio non conosco la D1X ma ti posso dire che la D2x non regge gli 800 iso che a naso mi sembrano tanti anche per la tua.
alcarbo
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 10 2008, 06:16 PM) *
Il 300/2,8 Ais è stata la mia prima ottica seria da cacciafotografica (per la verità anche il Novoflex 600/8 non era male sopratutto al centro) ottimo vetro ma se vuoi duplicarlo devi usare il vecchio Tc 301 espressamente dedicato per i tele del secolo scorso. Non male il consiglio di Alberto ( ciao) sul 500/4 P, se non hai fretta. Per i calcoli dei millimetri Alberto ti ha detto tutto ed in modo corretto, promosso socio.



QUOTE(gciraso @ Oct 29 2008, 10:48 PM) *
Per non molti euro si dovrebbe ancora trovare il 400 3,5 Ai-S. Io ne ho trovato uno in buone condizioni ottiche (meno estetiche), a 400 euro. Dalle prime prove sembra molto buono ed è duplicabile con buoni risultati, a quanto ho letto, con il TC301.

Giovanni


Il TC301 è un x3 ?
Il 300/2,8 Ais e il 400/3,5 Ai-S non vanno con il TC201 secondo voi ? Grazie se ripassate !
Mauro Villa
No Alfredo il Tc 301 è il duplicatore per i tele da 300mm in su, il Tc 201 è il duplicatore per gli obiettivi sotto i 300mm, sono entrambi duplicatori ma dedicati a tipologie di ottiche diverse.
maxter
Qualcuno conosce i sigma 500 e 300-800 su Nikon? Ho sentito parlare benissimo del primo (e visto delle gran belle foto di Michele e Danilo) e ho visto foto fatte con il secondo per niente male. Però qualche esperienza diretta, soprattutto del secondo, mi interesserebbe, anche se l'escursione e le lunghezze focali mi fanno pensare che... insomma grande qualità non ci potrà essere...ciaoo

PS Chiedo a Mauro di cancellare questo post se non è molto corretto parlare di ottiche non nikon (che ovviamente sono le migliori ma a volte si deve...).

gciraso
QUOTE(maxter @ Oct 30 2008, 10:05 PM) *
Qualcuno conosce i sigma 500 e 300-800 su Nikon? Ho sentito parlare benissimo del primo (e visto delle gran belle foto di Michele e Danilo)....

De 300-800 non so nulla. Del 500 Sigma sì, perchè l'ho avuto ed è una buonissima ottica. Lavora bene anche ad apertura massima, ha un Af di buona velocità ed una eccellente qualità di immagine: difatti non costa certo poco.

Saluti

Giovanni
Mauro Villa
QUOTE(maxter @ Oct 30 2008, 10:05 PM) *
Qualcuno conosce i sigma 500 e 300-800 su Nikon? Ho sentito parlare benissimo del primo (e visto delle gran belle foto di Michele e Danilo) e ho visto foto fatte con il secondo per niente male. Però qualche esperienza diretta, soprattutto del secondo, mi interesserebbe, anche se l'escursione e le lunghezze focali mi fanno pensare che... insomma grande qualità non ci potrà essere...ciaoo

PS Chiedo a Mauro di cancellare questo post se non è molto corretto parlare di ottiche non nikon (che ovviamente sono le migliori ma a volte si deve...).

Ti ha già risposto Giovanni e io non ho nulla da aggiungere non avendolo mai provato, Michele, ma non solo lui, me ne hanno parlato bene. Si magari il Nikon è meglio ma siamo su altre cifre e in ogni caso può essere un buon inizio in attesa di tempi migliori.
Per il resto non preoccuparti, il regolamento vieta di aprire post di ottiche di altro brand ma i confronti si possono fare e si possono chiedere informazioni alternative.
Aggiungo non conosco il 300-800, personalmente preferirei il 500, gli zoom oltre il 300 per fotonatura mi fanno venire l'orticaria. Lampadina.gif Chiaramente mi riferisco a ottiche come il Sigma 300-800 che costano e pesano.
gciraso
QUOTE(gciraso @ Oct 30 2008, 10:11 PM) *
De 300-800 non so nulla. Del 500 Sigma sì, perchè l'ho avuto ed è una buonissima ottica. Lavora bene anche ad apertura massima, ha un Af di buona velocità ed una eccellente qualità di immagine: difatti non costa certo poco.

Saluti

Giovanni

Aggiungo, per restare su ottiche Nikkor, che l'ho cambiato per un Nikkor 500 AFS usato. Il Nikkor va meglio, specie a f4 e f5,6, che sono le aperture di lavoro per il 90% delle mie foto.

Saluti

Giovanni
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 30 2008, 06:32 AM) *
Sergio non conosco la D1X ma ti posso dire che la D2x non regge gli 800 iso che a naso mi sembrano tanti anche per la tua.

Se la D2x non regge gli 800 figuriamoci la D1x rolleyes.gif
Saluti
Sergio
P.S. sono in attesa (scongiuri scongiuri) di chiudere la trattativa per il 300 f.2,8..... Ais naturalmente laugh.gif
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.