Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
danyfil
Aprendo delle immagini con Picture project, il visualizzatore di windows e con NIKON capture mi sono accorto che le immaggini con NIK CAPTURE hanno una resa totalmente diversa a video. La stessa immagine aperta con Picture project appare più "brillante".....

Qualcuno sa illustrarmi come potere ottenere risultati omogenei?
Marco Negri
Ciao.
Hai settato lo stesso profilo colore, es: AdobeRGB98 sui programmi interessati ?

Rimanendo in attesa, un cordiale saluto.


Marco
danyfil
SI, ho settato lo stesso spazio colore, agendo sul pannello opzioni NIKON CAPTURE. Ho settato il profilo colore del monitor: NKWin_mon e lo stesso ho fatto sullo spazio da "affibiare" alle immagini aperte da NIKON capture.
Non ottenendo i risultati sperati ho riprovato con NKSRGB (in ambedue) ma l'immaggine appare ancora diversa tra il windows wiewer (anche picture project ) e il NK Capture (in particolare appare più brillante sui primi).
Sul vecchio PC ero riuscito a risolvere adeso ho cambiato PC e non riesco proprio.....
CMQ NK Capture è in versione prova (anche se nn penso che sia questo il problema!) mad.gif mad.gif mad.gif unsure.gif
Giuseppe Maio
1- Impostare lo stesso spazio colore su TUTTE le applicazioni interessate. Per lo stesso spazio colore intendo anche lo stesso file!
Se ha anche Photoshop utilizzi lo spazio colore selezionato in Photoshop su tutte le applicazioni.

2- Il profilo monitor da selezionare DEVE essere quello del Suo monitor. Quelli inseriti con l'installazione di Nikon Capture sono ovviamente generici e messi giusti per far aprire e funzionare l'applicazione. Quindi se opera con Windows verifichi il profilo utilizzato dal sistema operativo cliccando il tasto destro del mouse sulla scrivania quindi "Proprietà", "Impostazioni", "Avanzate", "Gestione Colori". Scelto il profilo sul sistema operativo imposti lo stesso file di profilo sia in PictureProject sia in Nikon Capture.

Giuseppe Maio
www.nital.it
danyfil
Ok, ho impostato tutto come indicato....ma la situazione, pur lievemente migliorata, non è cambiata molto....
mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif
JQuest
Scusate ma io ho un gran casino in testa tra profilo monitor, spazio colore etc. etc.

Sarei grato a qualcuno se mi chiarisse in maniera piu' esplicativa tutto il tema della coerenza colore tra fotocamera (ho una D70), applicazioni, monitor, stampanti ed altro.
praticus
...fai una ricerca con le parole chiave "gestione colore"....... wink.gif

Ciao....
brusa69
QUOTE (Giuseppe Maio @ Dec 3 2004, 03:52 PM)
2- Il profilo monitor da selezionare DEVE essere quello del Suo monitor. Quelli inseriti con l'installazione di Nikon Capture sono ovviamente generici e messi giusti per far aprire e funzionare l'applicazione. Quindi se opera con Windows verifichi il profilo utilizzato dal sistema operativo cliccando il tasto destro del mouse sulla scrivania quindi "Proprietà", "Impostazioni", "Avanzate", "Gestione Colori". Scelto il profilo sul sistema operativo imposti lo stesso file di profilo sia in PictureProject sia in Nikon Capture.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Ecco proprio su questo necessito un chiarimento,
nelle impostazioni avanzate 'color management' del monitor, io trovo due profili :
- quello del monitor Samsung sm173p installato dalle utility del monitor
- quello creato con adobe gamma partendo dal profilo sRGB

Voi quale mettereste di 'default', io attualmente ho messo quello creato da Adobe Gamma, che comunque carica il profilo alla partenza del sistema.

Grazie !
zalacchia
QUOTE (brusa69 @ Dec 24 2004, 12:36 PM)
...Voi quale mettereste di 'default', io attualmente ho messo quello creato da Adobe Gamma....
Grazie !

Hai fatto la scelta giusta... wink.gif

Ciao
Stefano Z.
Jazz
QUOTE (danyfil @ Dec 3 2004, 11:23 PM)
Ok, ho impostato tutto come indicato....ma la situazione, pur lievemente migliorata, non è cambiata molto....
mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif

Ciao, prova anche a fare una taratura del monitor come si deve;

Se hai installato Photoshop, vai nel pannello di controllo di Windows, e lancia il programma "Adobe Gamma", poi scegli la modalità "Passo Passo" ("Step by Step" se hai la versione inglese).

La prima finestra che ti compare ti farà visualizzare il profilo colore assegnato, assicurati di avere Adobe RGB (1998) (almeno questo è lo spazio colore che preferisco io).

Potrai caricarlo cliccando sul tasto apposito, qualora ne avessi impostato un altro.

Lo step successivo riguarda il contrasto e la luminosità del monitor, seguendo le indicazione troverai il settaggio piu' idoneo.

Lo step dopo, riguarda la tecnologia del monitor, (Trinitron, Custom, ecc.)

Lo step avanti, si occupa di bilanciare i mezzitoni, qui potrai decidere se intervenire sui singoli cannoni R G B oppure calibrarli insieme.

Lo step successivo, si occupa di bilanciare il bianco; qui potrai decidere se avere il bianco tipo "Day Light" o regolarlo piu' o meno caldo/freddo.

Alla fine ti chiederà di salvare le impostazioni nel profilo colore, potrai decidere se sovrascrivere il file AdobeRGB1998.ICC o salvarlo con nome diverso.


Al termine di questa operazione importante di calibrazione colore, non dovresti avere piu' problemi, ovviamente se avrai fatto tutti i passaggi con cura.

Ciao, Pino.

emanueleguidetti
Scusate se ancora una volta torno a chiedere informazioni sulla gestione colore ma non ho trovato soluzione leggendo i post esistenti.
Il mio problema è analogo a quello di "danyfil" ma non uguale, mi spiego:

- ho usato Adobe gamma ed ho creato un profilo (come descritto da "jazz";
- ho applicato il profilo creato a Windows, a Nikon Capture ed a PictureProject.

Il risultato è il seguente:
- le foto aperte in Photoshop ed in Nikon Capture hanno la stessa gamma cromatica e luminosità;
- le stesse foto aperte in PictureProject sono uguali alle precedenti fino a quando le visualizzo in anteprima; non appena le apro in edit diventano nettamente meno luminose e piatte! ...quasi come se stesse facendo una anteprima di stampa!

...eppure sono certo che i profili colore di Capture e PictureProject sono gli stessi, anzi se lo cambio in uno dei due software si aggiorna anche l'altro!

Grazie in anticipo per l'aiuto!
Marco Negri
QUOTE (emanueleguidetti@inwind.it @ Dec 26 2004, 11:40 AM)
- ho usato Adobe gamma ed ho creato un profilo (come descritto da "jazz";
- ho applicato il profilo creato a Windows, a Nikon Capture ed a PictureProject.


Non facciamo confusione!
Il profilo colore descrive le caratteristiche cromatiche del dispositivo
specifico ed il computer, attraverso il CMS di gestione colore, modifica la
visualizzazione adeguando le differenze. Il computer deve dunque operare in
uno spazio colore (NON profilo colore) ma deve conoscere il profilo
dell'immagine di provenienza, quello del monitor che la visualizza e, in
fase di stampa, il profilo che descrive matematicamente le caratteristiche
cromatiche.

Quindi il profilo colore da Te gestito per settare il monitor con estensione .icc andrà utilizzato solo ed esclusivamente per quella periferica, cioè la possibilità data al monitor di adeguare la propria gamma a quel profilo esistente su tutti i software di gestione.
Per cui, es: Adobe Photoshop, Nikon capture, Nikon Picture Project, con profilo standard Adobe RGB98 ed il monitor adeguato a quel profilo con un propria gamma, di cui un adeguamento in base a luminanza, gamma colore soprattutto nero= 0, bianco= 255 e grigi medi…….tarati in base al profilo di default.

Marco


emanueleguidetti
Perfetto!
Così in effetti mi sembra molto più logico ma da completo imbranato ho fatto tutte le prove possibili. Allora:
Spazio colore per PS, Capture e PictureProjet rimessi con spazio colore AdobeRGB1998
Profilo colore del monitor (scheda video) impostato con il file .ICC da me creato tramite Adobe Gamma.
Non è cambiato quasi niente per la resa cromatica ma continuo a notare una nettissima differenza tra Carture e PS rispetto all'EDIT di PictureProject che continua a rendermi l'immagine molto più scura. Sottolineo: in PP l'immagine è più scura soltanto in edit e non quando è sotto forma di anteprima...

???
christian.coco
Come auspicato da Marco non vorrei aggiungere confusione alla confusione ma volevo far notare una anomalia dopo aver assegnato i profili spazio colore ai programmi.
Come consigliato dall'ingegnier Maio per prima cosa mi sono preoccupato di assegnare lo Spazio colore Adobe rgb 1998 ai colori gestiti da Windows.
Via via ho fatto la stessa cosa sia per PShop, Nikon capt e view ed ho riscontrato che aprendo lo stesso file Jpeg con il visualizzatore di immagini e fax di windows,PShop,Nikon View la gamma dei colori è perfettamente identica,mentre non lo è per Capture creando un immagine con tonalita meno calde dei precedenti applicativi eppure Vi assicuro che la gestione dei colori è Adobe RGB anche per Capture.
Non Vi sembra un pò strano? hmmm.gif
Che ne pensate?
alessandro.
Ho trovato interessante quanto spiegato da JAZZ per la taratura del Monitor
e ho provato anch'io.
All'atto di inserire "Adobe RGB 1998" mi appare la finestra: "IL PROFILO SELEZIONATO NON é UN PROFILO PER VISUALIZZAZIONE RGB CONSENTITO".
Da cosa può dipendere? Grazie.
Marco Negri
QUOTE (Alessandro FI @ Dec 26 2004, 01:08 PM)
All'atto di inserire "Adobe RGB 1998" mi appare la finestra: "IL PROFILO SELEZIONATO NON é UN PROFILO PER VISUALIZZAZIONE RGB CONSENTITO".
Da cosa può dipendere? Grazie.

hmmm.gif hmmm.gif
Riguardo le impostazioni predefinite del monitor, dalle Proprietà-schermo, impostazioni, avanzate, gestione colori, impostare il profilo creato con Adobe Gamma da un profilo comune tipo AdobeRGB98, “es: mioprofilomonitor.icc”…imposta come predefinito.

Marco
alessandro.
Seguito il consiglio di Marco Negri, purtroppo non ho risolto.
Prima di fare una domanda successiva specifico:
PC: WINDOWS 98 SE
ADOBE PHOTOSHOP ELEMENTS 2.0
PICTURE PROJET 1.1
NKON CAPTURE 4.1 (in prova)
Nelle Propietà dello schermo Cartella. "Color" di Adobe Gamma non c'è Mioprofilomonitor, gli unici che si assomigliano (non me ne intendo tanto) sono:
APPLE RGB
COLOR MATC RGB
RGB COLOR SPACE PROFIL
WIDEGAMUT RGB
Inoltre il mio Monitor è SPECTRUM 7 Vlr AOC e dal libretto istruzioni non riesco a capire che tecnologia di monitor sia per poterla inserire nel " Passo passo" della cartella ADOBE per la taratura del Monitor.
Per ora dopo l'acquisto della D70 non mi posso dotare di un computer più dotato, mi accontenterei di poter tarare il monitor in mio possesso in modo che la visione delle foto da me scattate corrispondessero più vicine alla realtà.
Se si potesse fare qualcosa? Se no lascio perdere e procedo come ho fatto fino ad ora.
Anticipatamente ringrazio.
Marco Negri
QUOTE (Alessandro FI @ Dec 26 2004, 02:41 PM)
Nelle Propietà dello schermo Cartella. "Color" di Adobe Gamma non c'è Mioprofilomonitor, gli unici che si assomigliano (non me ne intendo tanto) sono:

NOOO.. blink.gif

"mioprofilomonitor" è un banale esempio, frutto della fantasia.

Importando AdobeRGB98.icc su ogni programma e settando il monitor dal profilo di default, solo succesivamente con Adobe gamma salverai il tuo profilo esclusivamente dedicato al monitor con il nome che vorrai, es: mioprofilomonitor.....o altro termine a te consono.

Spero di essere stato chiaro! wink.gif

Un salutone, Marco
Jazz
QUOTE (Alessandro FI @ Dec 26 2004, 02:41 PM)
Seguito il consiglio di Marco Negri, purtroppo non ho risolto.
Prima di fare una domanda successiva specifico:
PC: WINDOWS 98 SE
ADOBE PHOTOSHOP ELEMENTS 2.0
PICTURE PROJET 1.1
NKON CAPTURE 4.1 (in prova)
Nelle Propietà dello schermo Cartella. "Color" di Adobe Gamma non c'è Mioprofilomonitor, gli unici che si assomigliano (non me ne intendo tanto) sono:
APPLE RGB
COLOR MATC RGB
RGB COLOR SPACE PROFIL
WIDEGAMUT RGB
Inoltre il mio Monitor è SPECTRUM 7 Vlr AOC e dal libretto istruzioni non riesco a capire che tecnologia di monitor sia per poterla inserire nel " Passo passo" della cartella ADOBE per la taratura del Monitor.
Per ora dopo l'acquisto della D70 non mi posso dotare di un computer più dotato, mi accontenterei di poter tarare il monitor in mio possesso in modo che la visione delle foto da me scattate corrispondessero più vicine alla realtà.
Se si potesse fare qualcosa? Se no lascio perdere e procedo come ho fatto fino ad ora.
Anticipatamente ringrazio.

L'installazione di Adobe Photoshop,

fra le altre cose, installa profili colori aggiuntivi, solitamente nel percorso: "Windows==>System32==>Spool==>Drivers==>Color.

Non so se "PHOTOSHOP ELEMENTS 2.0" faccia lo stesso.
Quindi per prima cosa, fai una ricerca dei file con estensione *.icc.

Se questo puo' aiutarti, ti allego il mio profilo Adobe.
Ma tieni conto che dovrai con adobe Gamma, adattarlo al tuo contesto hardware/software, e quindi salvarlo poi con le modifiche apportate, per poi applicarlo al monitor e altre periferiche.


Inoltre sappi che alcuni software di visualizzazioni immagni, non gestiscono i profili incorporati nelle immagini, e quindi in Photoshop (ad esempio) li vedresti sempre diversamente ( e meglio aggiungo) che con altri soft meno "importanti".

Ciao!
alessandro.
Un ringraziamento per le sollecite risposte, in particolare ad JAZZ (sempre molto preciso e particolareggiato), adesso riprovo, ho tutte le istruzioni, in caso negativo non vi disturberò più, attenderò la visita di mio figlio che abita a Perugia che è esperto di Computer e lo farò fare a lui.
Il Forum è come la vecchia "PANDA" se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.
Ciao a tutti e grazie.
alessandro.
Ci sono riuscito finalmente!
Ho sostituito il File: "AdobeRGB1998" nella cartella di "Adobe Gamma" con quello allegato da Jazz e tutto è filato liscio.
Non so spiegarmi il motivo per cui non mi ricinosceva il mio ma l'importante è arrivare alla meta:[B][SIZE=7]
Grazie Jazz.
alessandro.
P.S. (cool.gif (SIZE=7) non centra niente!
Booo?
Jazz
QUOTE (Alessandro FI @ Dec 27 2004, 02:12 AM)
Ci sono riuscito finalmente!
Ho sostituito il File: "AdobeRGB1998" nella cartella di "Adobe Gamma" con quello allegato da Jazz e tutto è filato liscio.
Non so spiegarmi il motivo per cui non mi ricinosceva il mio ma l'importante è arrivare alla meta

Grazie Jazz.

Bene!...felice di esserti stato d'aiuto.

Ciao, Pino.
Gianrico
QUOTE (Giuseppe Maio @ Dec 3 2004, 03:52 PM)
1- Impostare lo stesso spazio colore su TUTTE le applicazioni interessate. Per lo stesso spazio colore intendo anche lo stesso file!
Se ha anche Photoshop utilizzi lo spazio colore selezionato in Photoshop su tutte le applicazioni.

2- Il profilo monitor da selezionare DEVE essere quello del Suo monitor. Quelli inseriti con l'installazione di Nikon Capture sono ovviamente generici e messi giusti per far aprire e funzionare l'applicazione. Quindi se opera con Windows verifichi il profilo utilizzato dal sistema operativo cliccando il tasto destro del mouse sulla scrivania quindi "Proprietà", "Impostazioni", "Avanzate", "Gestione Colori". Scelto il profilo sul sistema operativo imposti lo stesso file di profilo sia in PictureProject sia in Nikon Capture.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Ma in Picture Project alla voce "Color Matching Profile" cosa devo impostare ?

Il profilo del mio monitor?

Grazie
brusa69
Dopo aver calibrato il monitor con Adobe Gamma (profilo monitor),
io metto sRGB come spazio colore in tutte le applicazioni grafiche.

Ciao
Gianrico
QUOTE (brusa69 @ Jan 21 2005, 05:01 PM)
Dopo aver calibrato il monitor con Adobe Gamma (profilo monitor),
io metto sRGB come spazio colore in tutte le applicazioni grafiche.

Ciao

Dopo aver calibrato il monitor dovresti avere un profilo ICC.
Non ho capito che cosa fai con l'sRGB

Vuoi dire che usi il profilo creato in tutte le applicazioni?
brusa69
No il profilo creato con Adobe Gamma viene caricato al boot del PC dal loader e associato come profilo del Monitor.

Lo Spazio sRGB, AdobeRGB o quello che preferisci e' lo 'Spazio Colore' da associare alle varie applicazioni.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.