Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ArteImmagine
Carissimi,
qualcuno ha questa accoppiata?
Mi date info?
Vorrei sostituire il sigma 28-70 2.8 e attualmente non posso optare per il 24-70 2.8 nikon
Grazie
aveadeli
QUOTE(ArteImmagine @ Aug 29 2008, 03:12 PM) *
Carissimi,
qualcuno ha questa accoppiata?
Mi date info?
Vorrei sostituire il sigma 28-70 2.8 e attualmente non posso optare per il 24-70 2.8 nikon
Grazie


Ciao,
io ho fatto un paio di anni fa questo cambio per la mia F100/F90x e sono molto contento dei risultati.
Ad onor del vero devo dire che su pellicola la resa del Sigma non era poi così cattiva se si ha l'accortezza di diaframmare in generale almeno a f4 e qualcosina in più a 70mm.
Ovviamente il Nikkor è superiore su tutte le focali ed è più costante ed uniforme nel comportamento.

Spesso uso anche il 24-85 sulla mia D70s con ottimi risultati anche se il range di focali effettive su DX è troppo "normale".

Non ho invece esperienze su FX.
So di non aver risposto in pieno alla tua domanda ma spero questo mio contributo possa comunque esserti utile.

Saluti

ArteImmagine
Il sigma non mi soddisfa perchè poco incisivo e poco nitido.
Inoltre vorrei la focale 24 disponibile.
Il 24-85 è bello perche consente di cambiare meno obiettivo.

Attualmente lavoro con 28-70 sigma 70-200 nikon 2.8 su D3.
Nikon 10,5 su D200.
frinz
QUOTE(ArteImmagine @ Aug 29 2008, 06:16 PM) *
Il sigma non mi soddisfa perchè poco incisivo e poco nitido.
Inoltre vorrei la focale 24 disponibile.
Il 24-85 è bello perche consente di cambiare meno obiettivo.

Attualmente lavoro con 28-70 sigma 70-200 nikon 2.8 su D3.
Nikon 10,5 su D200.

dipende a che ti serve....io l'ho usato e rivenduto perchè aveva una resa troppo morbida agli alti ISO
Aspetterei di avere la possibilità di avere ottiche adatte alla d3.
Ciao
frafer
Su D3 a me piace poi ognuno dice la sua.
D3+24-85 f2.8-4
ArteImmagine
Acquistato ieri nuovo a 560 euro dovrebbe arrivare entro giovedì.
Se è così prenderà servizio a un matrimonio già venerdì su D3.
Vi prometto qualche scatto la prox settimana.
Io sono ottimista! rolleyes.gif
Scozzarella
E' arrivato?
Pareri e immagini del 24-85 2,8-4 con D3?

Cordialmente

Angelo Scozzarella
paco65
Anche io attendo con ansia.

Nel frattempo ho ritirato le mie prime stampe 30x40 da files D700 con 24/120 e sono rimasto proprio sbalordito (ovviamente in senso positivo).

Dopo anni di peregrinare tra Fuji, Olympus e Canon finalmente sono ritornato a casa di mamma Nikon con la D700 e non ne uscirò più..... rolleyes.gif
ArteImmagine
QUOTE(Scozzarella @ Oct 15 2008, 01:27 PM) *
E' arrivato?
Pareri e immagini del 24-85 2,8-4 con D3?

Cordialmente

Angelo Scozzarella


Si è arrivato e lo sto usando su D3.
Ha lavorato già per 7 matrimoni e 6 servizi in studio per bambini.
Il problema è la scarsa nitidezza ai bordi ma comunque è un buon obiettivo.
Non posso ancora inserire immagini per mancanza di autorizzazioni, vedrò nei prossimi giorni.
Comunque se usato da 5/5.6 in su è ottimo.
Ciao
cuomonat
QUOTE(ArteImmagine @ Oct 15 2008, 03:33 PM) *
Si è arrivato e lo sto usando su D3.
...
Comunque se usato da 5/5.6 in su è ottimo.
Ciao

Sarei molto grato se mostrassi qualcosa, soprattutto alle focali ritratto a diaframmi intermedi.
Se puoi... magari mascherando gli occhi rendendo irriconoscibili i soggetti ripresi.

grazie.gif
Scozzarella
Anche io sarei grato ad ArteImmagine se volesse condividere la sua esperienza.

Cordialmente

Angelo Scozzarella
ArteImmagine
Al momento posso mostrarvi solo questa.
Scatto eseguito a 24mm f/4 1600iso.

Solo convertita da 300 dpi a 72
Scozzarella
Grazie per l'immagine. A me sembra che si comporti molto bene.
Se puoi mostraci altre immagini, ma sono graditi anche commenti e impressioni d'uso senza immagini.

Codialmente

Angelo Scozzarella
ArteImmagine
E' un'obiettivo ben fatto.
Lo scatto è eseguito con tutti i settaggi a zero e con profilo NL in quanto la post produzione è agevolata. Considerato che siamo a f/4 (quasi TA) e con forte controluce (sono 2fari da 1000W cad.), 1600 iso (la D3 può permetterselo) e a 24mm.

L'autofocus è velocissimo (forse dovuto alla escursione ridotta), la ghiera molto fluida, assenza di giochi (forse ho beccato un buon esemplare).

Non so quanto meglio avrei potuto fare con il 24-70 2.8 considerato che i miei scatti vanno lavorati in PP per fotolibri quindi la maschera di contrasto la applico successivamente. Applicando on camera un profilo standard e alzando leggermente la nitidezza si hanno risultati già differenti.

Insomma non mi pento dell'acquisto tanto è che adesso sto pensando a un 17-35 o 14-24.

Il mio obiettivo è stato acquistato in sostituzione del sigma 28-70 2.8 e il miglioramento è stato abissale.

I 1200 euro risparmiati rispetto al 24-70 mi consentono di guardare a un 17-35 2.8.


fabio_marino
Io sono passato dal sigma 24-70 2,8 EX GD al nikon 24-85 2,8-4. su D300
Le migliorie ci sono, inoltre mi piace molto per la sua compattezza.
Lo consiglio
cuomonat
QUOTE(ArteImmagine @ Oct 17 2008, 08:18 AM) *
E' un'obiettivo ben fatto.
Lo scatto è eseguito con tutti i settaggi a zero e con profilo NL in quanto la post produzione è agevolata. Considerato che siamo a f/4 (quasi TA) e con forte controluce (sono 2fari da 1000W cad.), 1600 iso (la D3 può permetterselo) e a 24mm.

...
I 1200 euro risparmiati rispetto al 24-70 mi consentono di guardare a un 17-35 2.8.

Come pensavo. Secondo me questo esempio taglia la testa al toro: con quei faretti ai quattro angoli del frame nessuna traccia di flare e ghost.

A f4 e 24mm credo abbia ben pochi concorrenti senza scomodare i 24-28/70 pro.

Non hai qualche ritratto, magari non degli sposi ma di qualche paraente alla lontana? messicano.gif
ArteImmagine
QUOTE(cuomonat @ Oct 17 2008, 11:34 AM) *
Come pensavo. Secondo me questo esempio taglia la testa al toro: con quei faretti ai quattro angoli del frame nessuna traccia di flare e ghost.

A f4 e 24mm credo abbia ben pochi concorrenti senza scomodare i 24-28/70 pro.

Non hai qualche ritratto, magari non degli sposi ma di qualche paraente alla lontana? messicano.gif


No per i ritratti in esterno uso il 70-200 2.8.

Ho dei servizi in studio di bambini ma non mi sogno di mostrarli.

Per il matr che farò il 29 ottobre ho già la liberatoria, vi prometto che vi mostrerò qualcosa in più.

Comunque io quest'obiettivo lo uso max a f/4 perchè mi scoccia avere il diaframma che varia al variare della focale. Io uso la macchina sempre in manuale. Gli automatismi non so neanche come se la cavino.
16ale16
Ti posso parlare del 24-85, ma non accoppiato ad una D3 (magari ce l'avessi).
Le caratteristiche di questa ottica sono medio-alte, sicuramente inferiori al 24-70 o al 28-70, ma se la cava molto bene.
Confermo che usato da 5,6 in su è ottimo e recuperi molto.
L'unico problema è che a 85 cala sensibilmente, diciamo che da 70 in su inizia a diventare quasi scarso. Devi diaframmare almeno a 8, valore da cui però recupera un comportamento niente male. Dovrai però usare un po' di maschera di contrasto in pp.
Il vantaggio unico di quest'ottica che mi ha spinto a prenderla è che è compatto, pesa poco e si comporta bene in quasi tutte le situazioni (nei paesaggi dà, secondo me, il peggio di sé).
Otticamente distorce un po' a barilotto quando lavori a 24mm.

Secondo la mia epserienza ti posso dire che i difetti li puoi tranquillamente correggere con photosop... Niente di insorontabile! smile.gif
ArteImmagine
QUOTE(Alessandro_ @ Oct 17 2008, 12:06 PM) *
Ti posso parlare del 24-85, ma non accoppiato ad una D3 (magari ce l'avessi).
Le caratteristiche di questa ottica sono medio-alte, sicuramente inferiori al 24-70 o al 28-70, ma se la cava molto bene.
Confermo che usato da 5,6 in su è ottimo e recuperi molto.
L'unico problema è che a 85 cala sensibilmente, diciamo che da 70 in su inizia a diventare quasi scarso. Devi diaframmare almeno a 8, valore da cui però recupera un comportamento niente male. Dovrai però usare un po' di maschera di contrasto in pp.
Il vantaggio unico di quest'ottica che mi ha spinto a prenderla è che è compatto, pesa poco e si comporta bene in quasi tutte le situazioni (nei paesaggi dà, secondo me, il peggio di sé).
Otticamente distorce un po' a barilotto quando lavori a 24mm.

Secondo la mia epserienza ti posso dire che i difetti li puoi tranquillamente correggere con photosop... Niente di insorontabile! smile.gif


Sono daccordo in parte (almeno secondo la mia poca esperienza con quest'ottica).
A 24 pensavo peggio prima dell'acquisto e a 85 i ritratti in studio a f/4 mi fanno dare un discreto/buono come gudizio.

Questo però su D3, considera che 85 su dx è 127,5 ma forse doveva essere un elemento a favore e non il contrario
cuomonat
QUOTE(Alessandro_ @ Oct 17 2008, 12:06 PM) *
...

Secondo la mia epserienza ti posso dire che i difetti li puoi tranquillamente correggere con photosop... Niente di insorontabile! smile.gif

So bene come si comporta su DX perché ce l'ho. Ma intendo passare a breve alla D700 e volevo sapere se ai diaframmi intermedi mantiene un livello qualitativo discreto.
Da quel che vedo almeno in termini di sensibilità ai riflessi interni mantiene la stessa ottima qualità.
Ora mi piacerebbe vedere un ritratto a f4/5,6 intorno a 85mm.
ArteImmagine
QUOTE(ArteImmagine @ Oct 16 2008, 06:27 PM) *
Al momento posso mostrarvi solo questa.
Scatto eseguito a 24mm f/4 1600iso.

Solo convertita da 300 dpi a 72


Non dimentichiamo che lo scatto è a 1600 iso!
Scozzarella
Ho letto che ha anche una ottima funzione macro. Hai provato?

Cordialmente

Angelo Scozzarella
Franco_
Non possiede una funzione macro nel vero senso del termine, il RR arriva a 1:2 nel range 35-85mm
Io non pratico questo genere di foto, qualche scatto però ho voluto provarlo... non mi sembra male.

ArteImmagine
No anzi.......
Questo è uno scatto mentre aspettavo la sposa
iZack
QUOTE(ArteImmagine @ Aug 29 2008, 03:12 PM) *
qualcuno ha questa accoppiata?
Mi date info?

Ti posso rispondere per l'accoppiata con D700.
Venendo da D200 mi sono demoralizzato nel vedere gli angoli che prima su DX non si vedevano, soprattutto per la distorsione geometrica.

Poi mi sono fatto prestare un 17-35 e ho fatto dei confronti alle focali e ai diaframmi comuni... e mi sono mooolto tranquillizzato!
Così ho deciso che il 24-85 me lo tengo anche per la D700 wink.gif

ArteImmagine
Quindi devo orientarmi sul 14-24 e non sul 17-35?
iZack
QUOTE(ArteImmagine @ Oct 17 2008, 06:22 PM) *
Quindi devo orientarmi sul 14-24 e non sul 17-35?

Se dovessi comprare uno di questi due nuovo e non fosse per te un limite la focale massima 24 non ci penserei nemmeno un attimo: 14-24.
carra72
QUOTE(Scozzarella @ Oct 17 2008, 02:04 PM) *
Ho letto che ha anche una ottima funzione macro. Hai provato?

Cordialmente

Angelo Scozzarella


Scusate se vi chiedo delle info. Ho una D80 con 18-135 e vorrei un obiettivo un po' più luminoso per fare foto in interni (magari ai bimbi) senza l'uso del flash. Il 24-85 mi sembrava una buona scelta anche per la funzione macro (1:2 meglio di 1:4,3). L'ho provato in un negozio un esemplare usato. L'unica cosa che fotografando a diafr. 2,8 a casa su Picture Poìroject mi segnala diafr. 3.5 Può essere l'obiettivo malfunzionante? Per foto in interni è più efficace il 16-85vr?
Scusate l'intromisssione... consigli ben accetti achi ha posseduti entrambi gli obiettivi
frafer
se vuoi un'obiettivo luminoso per gli interni e che sia uno zoom allora il re "24-70 f2.8"
P.Pazienza
QUOTE(frafer @ Oct 17 2008, 10:43 PM) *
se vuoi un'obiettivo luminoso per gli interni e che sia uno zoom allora il re "24-70 f2.8"


ma un "semplice" 50ino no eh?

ormai le foto si possono fare solo con obiettivi da 1500€... anche se sono meno luminosi... bah!

comunque il 24-85 mantiena la massima apertura solo a 24mm...poi passa progressivamente a F/4... ci deve anche stare scritto da qualche parte sul barilotto laugh.gif cerotto.gif quindi è tutto nella norma!
Scozzarella
Sono ancora interessato ad ulteriori contributi relativi al 24-85 2,8-4.


Cordialmente

Angelo Scozzarella

cuomonat
QUOTE(P.Pazienza @ Oct 17 2008, 11:11 PM) *
...
comunque il 24-85 mantiena la massima apertura solo a 24mm...poi passa progressivamente a F/4... ci deve anche stare scritto da qualche parte sul barilotto laugh.gif cerotto.gif quindi è tutto nella norma!

Per conto mio l'apertura a f2.8 risulta utile per favorire la maf ma il diaframma di lavoro è f4 su tuttal'escursione.
Lo facessero un 24/85 f4 fisso con tutti i crismi (e magari VR).
giugat54
QUOTE(zack66 @ Oct 17 2008, 04:58 PM) *
Ti posso rispondere per l'accoppiata con D700.
Venendo da D200 mi sono demoralizzato nel vedere gli angoli che prima su DX non si vedevano, soprattutto per la distorsione geometrica.

Poi mi sono fatto prestare un 17-35 e ho fatto dei confronti alle focali e ai diaframmi comuni... e mi sono mooolto tranquillizzato!
Così ho deciso che il 24-85 me lo tengo anche per la D700 wink.gif


scusa cosa intendi per tranquillizzato? vuoi dire che anche il 17-35 mostra bordi
indefiniti a assi diaframmi..? mi vine ostintivo pensare allora che anche il 14-24
avra' gli stessi problemi ora mi chiedo:esiste l'ottica giusta perfetta..?
oppure ci si deve rassegnare e accettare immagini cosi' cosi!!!

QUOTE(zack66 @ Oct 17 2008, 04:58 PM) *
Ti posso rispondere per l'accoppiata con D700.
Venendo da D200 mi sono demoralizzato nel vedere gli angoli che prima su DX non si vedevano, soprattutto per la distorsione geometrica.

Poi mi sono fatto prestare un 17-35 e ho fatto dei confronti alle focali e ai diaframmi comuni... e mi sono mooolto tranquillizzato!
Così ho deciso che il 24-85 me lo tengo anche per la D700 wink.gif


scusa cosa intendi per tranquillizzato? vuoi dire che anche il 17-35 mostra bordi
indefiniti a assi diaframmi..? mi vine istintivo pensare allora che anche il 14-24
avra' gli stessi problemi ora mi chiedo:esiste l'ottica giusta perfetta..?
oppure ci si deve rassegnare e accettare immagini cosi' cosi!!!
Franco_
QUOTE(Scozzarella @ Oct 20 2008, 11:27 AM) *
Sono ancora interessato ad ulteriori contributi relativi al 24-85 2,8-4.
Cordialmente

Angelo Scozzarella


Puoi vedere diverse foto fatte con il 24-85 in questa discussione.

P.S. Alcune sono fatte con il 12-24, ma tutte le foto hanno i dati EXIF.
Scozzarella
Franco, complimenti per le foto mai banali e con una ampia sintassi di genere dal paesaggistico all'architettonico allo street.

Mi sembra di capire che le foto sono scattate con fotocamera Dx. Hai esperienza dell'obiettivo in questione su formato FX?


Cordialmente

Angelo Scozzarella
Franco_
Purtroppo no.
Per ora mi accontento di usarlo sulla D80 e sulla D300... anche se devo dire la verità, soprattutto sulla D300 è proprio un bell'accontentarsi smile.gif
frafer
Il Nikon 24-85 f2.8-4 e un buon obiettivo sul FX, unico problemino e che gli angoli inferiori vengono un pò distorti per motivo che e un ottica ormai datata mentre i nuovi 14-24 e il 24-70 sono nati specificatamente per il FX nikon ( D3 - D700 ) e quindi producono immagini pulite a tutte le focali e a tutti i diaframmi.
Saluti
iZack
QUOTE(giugat54 @ Oct 21 2008, 10:44 PM) *
scusa cosa intendi per tranquillizzato? vuoi dire che anche il 17-35 mostra bordi
indefiniti a assi diaframmi..?


Anche il 17-35 presenta una sensibile deformazione geometrica e angoli meno definiti a diaframmi aperti. Le immagini che posto mostrano il 24-85 e il 17-35 a 28mm f/4. Le differenze sono per me minime, tali da non giustificare la differenza di prezzo tra i due. Inoltre diaframmando di più le differenze diventano ancora meno tangibili. E' ovvio che sono due zoom diversi per range di focali coperte, ma era per capire come va lo zoomino definito "onesto" e il super-zoom top di gamma là dove si possono sovrapporre nell'uso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
iZack
Poi c'è l'uso reale, nel mio caso in viaggio o per le uscite di tutti i giorni, la cui resa trovo soddisfacente.

IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine

I dati EXIF sono nei file. Non c'è stato nessun intervento di post-produzione, nemmeno la correzione di caduta di luce ai bordi né la correzione delle aberrazioni cromatiche: aperti in LR2 e salvati in JPG.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.