Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
capitanohook
Ciao a tutti,
volevo chiederVi:
Dopo aver scattato in RAW+AdobeRGB e aperto il file con cameraRAW impostato
su profilo colore AdobeRGB a 16 bit,
prima di effettuare il salvataggio in JPG per spedire il file a stampare
è corretto fare così come mostrato dall'allegato per passare agli 8bit dai 16bit iniziali?

Andrea.
e.tremolada
si
immagine-metodo- 8 bit
malina
...anche perché è impossibile fare diversamente hmmm.gif
capitanohook
QUOTE(malina @ Aug 23 2008, 02:10 PM) *
...anche perché è impossibile fare diversamente hmmm.gif


infatti, mi stavo giusto domandando se c'è qualche altro metodo "alternativo"
oppure è questa l'unica strada da seguire... PC.gif

PS: una volta terminata la post_lavorazione, nel momento in cui vado a convertire da 16bit
a 8bit, quanto perdo in termini di qualità dell'immagine? hmmm.gif
Premetto che abitualmente uso CaptureNX...
nippokid (was here)
QUOTE(capitanohook @ Aug 23 2008, 07:49 PM) *
...
PS: una volta terminata la post_lavorazione, nel momento in cui vado a convertire da 16bit
a 8bit, quanto perdo in termini di qualità dell'immagine? hmmm.gif
Premetto che abitualmente uso CaptureNX...

Ciao,
passando da 16bit a 8bit, passi da (potenziali) 65536 livelli di grigio e (potenziali) 281.474.976.710.656 sfumature di colore a 256 livelli di grigio e 16.777.216 colori.

[..in realtà i 16 bit vengono riempiti con i 12 o 14 bit del RAW...quindi 4096 o 16384 livelli..]

La perdita (potenziale) di informazioni è enorme.

Bisogna però dire che tutti questi miliardi di colori non sono riproducibili nella realtà dei supporti fotografici (monitor, stampa etc.), lo stesso occhio umano riesce ad "apprezzarne" circa 16milioni, guarda caso 8bit...

Quando la riduzione viene apportata a fine postproduzione, in funzione della "finalizzazione" dell'immagine, è praticamente (..impropriamente, ma per capirci..) "loss-less", senza perdita, nel senso che gli 8 bit rimanenti sono sufficienti (in genere..) a "riempire" la capacità di riproduzione dei supporti e ad essere "esaustivi" nella fruizione della fotografia.

Quindi è opportuno avere la maggior quantità di informazioni durante la postproduzione, distruggerne il meno possibile ( ..vanno via come il pane.. biggrin.gif ) ed "estrarre" gli 8 bit necessari per la fruizione, qualunque sia il "medium"...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro... hmmm.gif

bye.
capitanohook
QUOTE(nippokid @ Aug 23 2008, 10:08 PM) *
Spero di essere stato sufficientemente chiaro... hmmm.gif

bye.


Sei stato chiarissimo,
grazie per la disponibilità.

Ciao,
Andrea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.