FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon Af-s 300mm F/4
TC17-EII in autofocus: si o no?
Rispondi Nuova Discussione
gimart
Messaggio: #1
Ciao a tutti. Da ieri sono felice possessore di quest'obiettivo, ma mi è nato un grosso dubbio sul suo uso con il teleconverter TC-17EII. Già prima dell'acquisto, avevo scovato una tabella di compatibilità dei teleconverter in cui si diceva possibile l'uso del TC17-EII con il 300mm f/4, ma non in autofocus. Questa notizia aveva suscitato in me molte perplessità sull'acquisto in quanto già possiedo il 70-200 f/2.8 VR, tranquillamente duplicabile. Chiacchierando, poi, con alcuni amici che hanno utilizzato spesso l'ottica, e rassicurato circa la possibilità della duplicazione, ho deciso di comprare l'obiettivo. Ieri, allora, appena ricevutolo, il mio primo pensiero è stato di fare la prova e, con grande sollievo, ho constatato il funzionamento soddisfacente dell'accoppiata: autofocus preciso e abbastanza veloce. Senonchè stamattina, sfogliando il Manuale di Istruzioni, leggo testualmente: Non usare il TC-17EII e il TC-20EII per un'operazione di messa a fuoco automatica . Che vuol dire? Rischio di fare qualche danno usando la coppia in autofocus?
Mi farebbe piacere, comunque, se qualcuno della Nital chiarisse bene questa situazione. Se la cosa fosse come detto sul Manuale, certamente non avrei comprato l'obiettivo!!

alcarbo
Messaggio: #2
Vai tranquillo. Come hai già constatato il TC17 con il 300 afs f4 funziona regolarmente.
Funziona anche il TC20 anche se un pò lentamente.
Quello che hai letto è solo un eccesso di scrupolo (comunque ogni tanto l'AF rallenta effettivamente ma non è un difetto .... è una caratteristica da accettare come è)


QUOTE(alcarbo @ May 10 2008, 09:13 AM) *
Confermo tutto quello che dice Giodic. Anche a me accade così (con qualche difficoltà in af per tc20E

Preciso però che le tabelle dicono .......... (il 300 2,8 non VR non "tabellato" è come il 400)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
- gli ultimi tre TC nella tabella (da destra a sinistra) sono TC20E TC17E TC14E
- il quart'ultimo è il TC14B

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E gli obiettivi elencati (in questa tabella più recente) sono nell'ordine
200vr - 300vr f2,8 - 300 f4 - 400 - 500 - 600 (non ultimi vr)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(alcarbo @ May 10 2008, 01:33 PM) *
La verità però (come da altre discussioni) è che Nikon è anche troppo prudente nel redigere queste tabelle e che i TC funzionano mantenendo sia certo l'automatismo di esposizione sia l'AF.
Dato però che questa funzione un pò rallenta, Nikon preferisce mettere AF non funzionante anche se in realtà è solo lento (fino al limite però, a volte, di indurre effettivamente a focheggiare a mano).

Ho sentito dire di tabelle aggiornate (con i modelli VR) in arrivo. Voci di corridoio.....anzi di forum.. wink.gif



QUOTE(alcarbo @ May 11 2008, 09:23 AM) *
La Nikon secondo me dice che non funziona ad aperture chiuse perchè oltre al valore di 5,6 se la scena è poco contrastata, c'è poca luce o il soggetto ha un colore uniforme l'af và un pò in crisi e quindi bisogna controllare visivamente se si è a fuoco e se occorre intervenire manualmente.
Ma ormai vado OT

Maicolaro
Messaggio: #3
Posseggo l'accoppiata e non ho mai riscontrato incopatibilità o problemi di sorta se si esclude un fisiologico rallentamento Af.
Per il resto ha spiegato tutto Alfredo.

Un saluto
m.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
bravi tutti, ma sapete perchè l' AF rallenta!
maxter
Messaggio: #5
QUOTE(andromeda.73 @ May 15 2008, 02:48 PM) *
bravi tutti, ma sapete perchè l' AF rallenta!


Più buio
Walter_83
Messaggio: #6
Scusate l'OT, so che non c'entra nulla e che non siamo al bar, ma visto che si parla di questo obiettivo, e i 200mm mi iniziano a stare stretti non è che tante volte si è sentito parlare di un nuovo 300 f4 VR? Non mi sembra un'idea così "sballata".... rolleyes.gif
Luc@imola
Messaggio: #7
Sicuramente e' meno sballata che l'idea di inserire qui questo argomento.. hmmm.gif wink.gif
Walter_83
Messaggio: #8
Mi sa che hai ragione! Ho osato troppo! laugh.gif
alcarbo
Messaggio: #9
Non è mai detta l'ultima parola.
Per le Olimpiadi ne vedremo tante di novità.
Io però stravedo più per gli AFS che per i VR. Se poi sono AFS VR..........
gimart
Messaggio: #10
Mille grazie a tutti. Ora mi sento più tranquillo rolleyes.gif !
micro
Messaggio: #11
QUOTE(gimart @ May 15 2008, 08:26 AM) *
Non usare il TC-17EII e il TC-20EII per un'operazione di messa a fuoco automatica


volevo farvi conoscere cosa c'è scritto nel manuale della D300 riguardo a questa accoppiata
"messa a fuoco manuale non supportata quando si utilizza il teleconvertitore AF S TC 17EII e TC20EII"

ma?

da quanto scritto ,deduco che non mi rimane altro per mettere a fuoco i piedi laugh.gif

ciao
fabio
gciraso
Banned
Messaggio: #12
D3+300AFS f4+TC17EII:

 Ridotto 87%
Immagine Allegata
1280 x 879 (391.73k)


D2X+300AFS f4+TC20II:

 Ridotto 87%
Immagine Allegata
1280 x 879 (677.5k)



Scusate, se ne è parlato in millanta 3D, ma provarlo no?

Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il May 18 2008, 09:09 PM
luther blissett
Messaggio: #13
Scusate il disturbo. Qualcuno ha materialmente provato il 300 f4 con il 2x e mi può confermare che l'autofocus funziona?
Grazie.
marcorik
Messaggio: #14
Si funziona,è lento ma funziona.


civale
Messaggio: #15
QUOTE(luther blissett @ Sep 4 2010, 07:33 PM) *
Scusate il disturbo. Qualcuno ha materialmente provato il 300 f4 con il 2x e mi può confermare che l'autofocus funziona?
Grazie.



Posso confermarti che, seppure con qualche lentezza in caso di bassa luminosità, funziona abbastanza bene.
Ciao
Valentino
massimhokuto
Messaggio: #16
funziona sia con il 17 che il 20. la lentezza è data dalla perdita di diaframmi .
luther blissett
Messaggio: #17
Grazie per le cortesi risposte.
La mia idea sarebbe di utilizzare questa accoppiata in circuito.
Attualmnete fotografo a Miasano naturalmente dalla tribune con D700 con l'accoppiata 70-300 VR + kendo 2X perdendo naturalmente l'autofocus. E qui sta il problema. Dalla tribuna in cui mi posiziono, fotografo (parola grossa per il mio basso livello) le foto quando sono in piega e quando escono da una curva a gomito. prdendo l'autofocus, focheggio su un punto e scatto, ma spesso le moto non passano mai nel punto in cui ho focheggiato. Utilizzando il 70-300 senza VR il motore è piccolo all'interno del fotogramma e per isolarlo dovrei ritagliare molto. La mia idea, se non è errata a priori, sarebbe quindi quella di utilizzare il 300 f4 con il 2x perchè con il 600mm che ottengo, dalla mia posizione, la moto occupa una buona parte del fotogramma.
Secondo voi è un ragionamento sbagliato?


A proposito, immagino che le risposte me le abbiate date per vostra esperienza diretta, ovvero avete provato l'accoppiata direttamente.
Grazie
luther blissett
Messaggio: #18
Foto a Misano con D700+300mm f4 con e senza 2x kenko e AF. Mano libera.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Messaggio modificato da luther blissett il Nov 22 2010, 08:23 AM
itrichi
Banned
Messaggio: #19
bellissime queste javascript laugh.gif
gambit
Banned
Messaggio: #20
uff...sempre difficile trovare le vecchie discussioni del 300+ tce, perche' non si apre un club?
fresca di oggi
D300 + AFS 300 f4 + TC17E

IPB Immagine
DSC_1000 copiaframe by al_rave, on Flickr
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio