La fotografia e' un campo molto vasto e va affrontato passo dopo passo, nessuno parte fotografo, poi chiaro ci sono persone dotate che imparano in fretta e altre che necessitano un po' piu' di impegno, ma non credo che nessuno ci abbia messo 3 giorni per diventare un "drago" della fotografia. Pazienza e tante prove, impegno e ora hai anche il forum.
Come hai visto AR64S-H ti ha dato dei consigli su come illuminare per poter scattare con i mezzi che hai a disposizione e mi pare che la foto sia uscita tecnicamente corretta, sulla composizione creativa ci sono regole (e montagne di libri), che possono spiegare meglio di quanto potrei fare io.
Ad esempio una cosa che ti potrei dire e' che tu hai scelto sempre soggetti che si sviluppano in verticale e hai scattato in orizzontale, il che non e' necessariamente un errore, ma toglie spazio al soggetto aggiungendo dettagli poco significativi all'immagine.
Sul discorso delle distanze, secondo me non si puo' definire a priori, sei tu che quando fotografi devi cercare l'inquadratura corretta, se necessario anche muovendoti e cambiando il tuo punto di vista.
Come hai visto AR64S-H ti ha dato dei consigli su come illuminare per poter scattare con i mezzi che hai a disposizione e mi pare che la foto sia uscita tecnicamente corretta, sulla composizione creativa ci sono regole (e montagne di libri), che possono spiegare meglio di quanto potrei fare io.
Ad esempio una cosa che ti potrei dire e' che tu hai scelto sempre soggetti che si sviluppano in verticale e hai scattato in orizzontale, il che non e' necessariamente un errore, ma toglie spazio al soggetto aggiungendo dettagli poco significativi all'immagine.
Sul discorso delle distanze, secondo me non si puo' definire a priori, sei tu che quando fotografi devi cercare l'inquadratura corretta, se necessario anche muovendoti e cambiando il tuo punto di vista.
Non posso che darti ragione - domani posto come è settata la mia d40 in modo da capire se come base ci siamo, un'altra cosa potremmo approfondire il discorso della misurazione spot? perchè se non ho capito male serve anche a bilanciare l'esposizione e forse questa mattina ho fatto un po' di confusione. Ho inquadrato + punti ed una volta trovato un tempo pari a 1/40 ho messo a fuoco (non ho bloccato l'esposizione con il tasto dedicato) e mi sono spostato per inquadrare bene l'immagine - mi è venuta terribilmente sovraesposta
Non posso che darti ragione - domani posto come è settata la mia d40 in modo da capire se come base ci siamo, un'altra cosa potremmo approfondire il discorso della misurazione spot? perchè se non ho capito male serve anche a bilanciare l'esposizione e forse questa mattina ho fatto un po' di confusione. Ho inquadrato + punti ed una volta trovato un tempo pari a 1/40 ho messo a fuoco (non ho bloccato l'esposizione con il tasto dedicato) e mi sono spostato per inquadrare bene l'immagine - mi è venuta terribilmente sovraesposta
se usi l'esosizione spot per fare la misurazione su più punti, per poi trovare l'esposizione media dando priorità all'esposizoine delle zone più interesanti, devi lavorare in manuale. Personalmente nel tuo caso uso sempre il matrix ed eventualmente sovra o sottoespongo usando il pulsante +/-
se usi l'esosizione spot per fare la misurazione su più punti, per poi trovare l'esposizione media dando priorità all'esposizoine delle zone più interesanti, devi lavorare in manuale. Personalmente nel tuo caso uso sempre il matrix ed eventualmente sovra o sottoespongo usando il pulsante +/-
Quindi in priorità di diaframma (A apertura) non va bene - mi era sembrato di vedere che con la misurazione spot la foto vennisse + nitida ma di sicuro è stata una mia impressione anche perchè ho confrontato 2 foto diverse con soggetti e luci differenti.
Non posso che darti ragione - domani posto come è settata la mia d40 in modo da capire se come base ci siamo, un'altra cosa potremmo approfondire il discorso della misurazione spot? perchè se ....
Attenzione! La misurazione spot e' utile se sai interpretare le informazioni che ti da.
La si usa nel caso in cui la misurazione Matrix si sia dimostrata problematica, in genere non la si usa per avere un tempo sufficiente ad evitare il mosso, ma per esporre correttamente una zona specifica facente parte dell'inquadratura finale, questo ti consente ad esempio di misurare l'esposizione al centro della finestra e quando fotograferai nell'immagine vedrai bene esposto l'esterno, e sottoesposto l'interno.
Quindi in priorità di diaframma (A apertura) non va bene - mi era sembrato di vedere che con la misurazione spot la foto vennisse + nitida ma di sicuro è stata una mia impressione anche perchè ho confrontato 2 foto diverse con soggetti e luci differenti.
La misurazione dell'esposizione e' il metodo che utilizzera' la fotocamera per misurare la luce necessaria ad imprimere la scena sul sensore/pellicola.
Il modo di scatto lo scegli tu, priorita' diaframmi/tempi manuale o programmato.
La foto ti viene piu' nitida se utilizzi un diaframma piu' chiuso, la misurazione dell'esposizione non altera la nitidezza, a meno che i tempi di scatto non siano troppo lunghi.
Attenzione! La misurazione spot e' utile se sai interpretare le informazioni che ti da.
La si usa nel caso in cui la misurazione Matrix si sia dimostrata problematica, in genere non la si usa per avere un tempo sufficiente ad evitare il mosso, ma per esporre correttamente una zona specifica facente parte dell'inquadratura finale, questo ti consente ad esempio di misurare l'esposizione al centro della finestra e quando fotograferai nell'immagine vedrai bene esposto l'esterno, e sottoesposto l'interno.
La si usa nel caso in cui la misurazione Matrix si sia dimostrata problematica, in genere non la si usa per avere un tempo sufficiente ad evitare il mosso, ma per esporre correttamente una zona specifica facente parte dell'inquadratura finale, questo ti consente ad esempio di misurare l'esposizione al centro della finestra e quando fotograferai nell'immagine vedrai bene esposto l'esterno, e sottoesposto l'interno.
domani proverò....
Notte


Notte Bat66.
Vado anch'io, ormai la mia eta' non mi permette piu' certe nottate
Ciao Petro ti ho visto!
Notte.
Vado anch'io, ormai la mia eta' non mi permette piu' certe nottate

Ciao Petro ti ho visto!
Notte.
In primis non posso che rinnovare i miei auguri al nostro Presidente, putroppo con mio grande dispiacere fatti in ritardo, spero mi perdonerà!!
Un complimento anche per le foto viste, molto belle quelle invernali di Mirco e Nis, perfetto bilanciamento e un ottima elaborazione Nis.
Complimenti anche per la discussione, molto interessante, un saluto a tutti e al nuovo arrivato Bat66.

Un complimento anche per le foto viste, molto belle quelle invernali di Mirco e Nis, perfetto bilanciamento e un ottima elaborazione Nis.

Complimenti anche per la discussione, molto interessante, un saluto a tutti e al nuovo arrivato Bat66.

Hai ragione non è una cosa che si impara dall'oggi al domani ma con il vs aiuto credevo di imparare qualcosa ma ho capito che sono a quota sottozero ed è difficile da parte vs suggerirmi + di quanto non abbiate fatto, almeno credo.
Non sei affatto a quota sotto-zero, è che siamo in un campo talmente vasto che ogni giorno ci si sente spaesati a mano che si scoprono nuove frontiere, il forum comunque è un ottimo mezzo per imparare meglio e in fretta, io sono iscritto da un paio di mesi e devo dire che da quando lo uso sto imparando cose nuove giorno per giorno

ciao petro aspetto foto 
stb mi piace molto, però così ridotta la grana non la riesco ad apprezzare forse ce ne vorrebbe un pizzico in più
scusa bat ero uscito anche se noto con piacere che ti hanno risposto tutti adeguatamente. Aggiungo una cosa ora come ora concentrati più sulle tecniche fotografiche, leggi sulla regola dei terzi, le regole per fare un buon ritratto come ad esempio mettere a fuoco sugli occhi e riprendere in verticale evitare di riprendere dal basso, studiare i lineamenti e i profili più fotogenici di una persona, poi studia le regole della composizione come inserire i soggetti nelle foto decentrando o ponendo al centro del fotogramma, cosa sia la fotografia macro e come riprendere soggetti così piccoli il funzionamento della fotocamera, dell'esposizione e della sottoesposizione e sovraesposizione in relazione con le focali e le aperture dei diaframmi.
Spot, media e matrix lasciale da parte e usa il matrix da ora, successivamente quando avrai acquisito un pò di pratica usa la media e poi passa alla spot. Io personalmente mi trovo bene con tutte e tre però devo dire la verità la matrix semplifica la vita in molte occasioni quando gli scatti sono immediati e non hai tempo per la composizione
.
Impara tecniche e composizione, vedrai che pian pianino capirai se hai un occhio fotografico o se lo devi allenare, non temere di chiedere consigli e non vedere le critiche in maniera cattiva ma costruttiva
Dopo che avrai assunto una certa familiaritò con i comandi e le tecniche e il funzionamento generale di tutto passerai a tecniche più avanzate cominciando a usufruire delle misurazioni esposimetriche un pò più precise e della sovra e sottoesposizione e della postproduzione.
Pensa che quando non esisteva il digitale poco si poteva fare con le foto se avevi un viso con molte imperfezioni e per eliminarle si usava la sovraesposizione intenzionale. Questo ti fa capire quante cose si possono fare senza ricorrere alle tecniche di postproduzione se sai usare per bene una macchina fotografica
Certo ora i risultati sono diversi

stb mi piace molto, però così ridotta la grana non la riesco ad apprezzare forse ce ne vorrebbe un pizzico in più
scusa bat ero uscito anche se noto con piacere che ti hanno risposto tutti adeguatamente. Aggiungo una cosa ora come ora concentrati più sulle tecniche fotografiche, leggi sulla regola dei terzi, le regole per fare un buon ritratto come ad esempio mettere a fuoco sugli occhi e riprendere in verticale evitare di riprendere dal basso, studiare i lineamenti e i profili più fotogenici di una persona, poi studia le regole della composizione come inserire i soggetti nelle foto decentrando o ponendo al centro del fotogramma, cosa sia la fotografia macro e come riprendere soggetti così piccoli il funzionamento della fotocamera, dell'esposizione e della sottoesposizione e sovraesposizione in relazione con le focali e le aperture dei diaframmi.
Spot, media e matrix lasciale da parte e usa il matrix da ora, successivamente quando avrai acquisito un pò di pratica usa la media e poi passa alla spot. Io personalmente mi trovo bene con tutte e tre però devo dire la verità la matrix semplifica la vita in molte occasioni quando gli scatti sono immediati e non hai tempo per la composizione

Impara tecniche e composizione, vedrai che pian pianino capirai se hai un occhio fotografico o se lo devi allenare, non temere di chiedere consigli e non vedere le critiche in maniera cattiva ma costruttiva

Dopo che avrai assunto una certa familiaritò con i comandi e le tecniche e il funzionamento generale di tutto passerai a tecniche più avanzate cominciando a usufruire delle misurazioni esposimetriche un pò più precise e della sovra e sottoesposizione e della postproduzione.
Pensa che quando non esisteva il digitale poco si poteva fare con le foto se avevi un viso con molte imperfezioni e per eliminarle si usava la sovraesposizione intenzionale. Questo ti fa capire quante cose si possono fare senza ricorrere alle tecniche di postproduzione se sai usare per bene una macchina fotografica

Certo ora i risultati sono diversi

ciao petro aspetto foto 
stb mi piace molto, però così ridotta la grana non la riesco ad apprezzare forse ce ne vorrebbe un pizzico in più
scusa bat ero uscito anche se noto con piacere che ti hanno risposto tutti adeguatamente. Aggiungo una cosa ora come ora concentrati più sulle tecniche fotografiche, leggi sulla regola dei terzi, le regole per fare un buon ritratto come ad esempio mettere a fuoco sugli occhi e riprendere in verticale evitare di riprendere dal basso, studiare i lineamenti e i profili più fotogenici di una persona, poi studia le regole della composizione come inserire i soggetti nelle foto decentrando o ponendo al centro del fotogramma, cosa sia la fotografia macro e come riprendere soggetti così piccoli il funzionamento della fotocamera, dell'esposizione e della sottoesposizione e sovraesposizione in relazione con le focali e le aperture dei diaframmi.
Spot, media e matrix lasciale da parte e usa il matrix da ora, successivamente quando avrai acquisito un pò di pratica usa la media e poi passa alla spot. Io personalmente mi trovo bene con tutte e tre però devo dire la verità la matrix semplifica la vita in molte occasioni quando gli scatti sono immediati e non hai tempo per la composizione
.
Impara tecniche e composizione, vedrai che pian pianino capirai se hai un occhio fotografico o se lo devi allenare, non temere di chiedere consigli e non vedere le critiche in maniera cattiva ma costruttiva
Dopo che avrai assunto una certa familiaritò con i comandi e le tecniche e il funzionamento generale di tutto passerai a tecniche più avanzate cominciando a usufruire delle misurazioni esposimetriche un pò più precise e della sovra e sottoesposizione e della postproduzione.
Pensa che quando non esisteva il digitale poco si poteva fare con le foto se avevi un viso con molte imperfezioni e per eliminarle si usava la sovraesposizione intenzionale. Questo ti fa capire quante cose si possono fare senza ricorrere alle tecniche di postproduzione se sai usare per bene una macchina fotografica
Certo ora i risultati sono diversi

stb mi piace molto, però così ridotta la grana non la riesco ad apprezzare forse ce ne vorrebbe un pizzico in più
scusa bat ero uscito anche se noto con piacere che ti hanno risposto tutti adeguatamente. Aggiungo una cosa ora come ora concentrati più sulle tecniche fotografiche, leggi sulla regola dei terzi, le regole per fare un buon ritratto come ad esempio mettere a fuoco sugli occhi e riprendere in verticale evitare di riprendere dal basso, studiare i lineamenti e i profili più fotogenici di una persona, poi studia le regole della composizione come inserire i soggetti nelle foto decentrando o ponendo al centro del fotogramma, cosa sia la fotografia macro e come riprendere soggetti così piccoli il funzionamento della fotocamera, dell'esposizione e della sottoesposizione e sovraesposizione in relazione con le focali e le aperture dei diaframmi.
Spot, media e matrix lasciale da parte e usa il matrix da ora, successivamente quando avrai acquisito un pò di pratica usa la media e poi passa alla spot. Io personalmente mi trovo bene con tutte e tre però devo dire la verità la matrix semplifica la vita in molte occasioni quando gli scatti sono immediati e non hai tempo per la composizione

Impara tecniche e composizione, vedrai che pian pianino capirai se hai un occhio fotografico o se lo devi allenare, non temere di chiedere consigli e non vedere le critiche in maniera cattiva ma costruttiva

Dopo che avrai assunto una certa familiaritò con i comandi e le tecniche e il funzionamento generale di tutto passerai a tecniche più avanzate cominciando a usufruire delle misurazioni esposimetriche un pò più precise e della sovra e sottoesposizione e della postproduzione.
Pensa che quando non esisteva il digitale poco si poteva fare con le foto se avevi un viso con molte imperfezioni e per eliminarle si usava la sovraesposizione intenzionale. Questo ti fa capire quante cose si possono fare senza ricorrere alle tecniche di postproduzione se sai usare per bene una macchina fotografica

Certo ora i risultati sono diversi

Ciao Petro e grazie....
Ar64.. grande grande grande, in merito alle critiche :-), non le vedo in modo cattive anzi... solo che mi sento scemo :-( oltre a credere di disturbare ma ora che so che non è così..... :-))
Ciao a tutti
Ho visto le conversioni in bianco e nero, sono belle, mi piace soprattutto quella di mircob per la composizione (concordo sulla mancanza di dettaglio nella neve).
In queste vacanze mi sono dedicato anch'io a qualche esperimento con il bianco e nero, vi metto un paio di prove.
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Ho visto le conversioni in bianco e nero, sono belle, mi piace soprattutto quella di mircob per la composizione (concordo sulla mancanza di dettaglio nella neve).
In queste vacanze mi sono dedicato anch'io a qualche esperimento con il bianco e nero, vi metto un paio di prove.


Ciao a tutti, a Natale il mio ragazzo mi ha regalato una D40 e ora vorrei imparare ad usarla bene, sono nuova nel campo della fotografia reflex e vorrei capirci di più circa gli obiettivi, io ho un 18-55 del kit, può andare bene agli inizi? Come funzionano le varie focali?
ciao asia benvenuta il 18-55 per iniziare è ottimo ti permette di riprendere paesaggi e soggetti poco lontani, per usare una terminologia bruttissima delle compattine ha uno zoom 3x
questo perchè la focale massima è 55 e la minima è 18. 55/18=circa 3
Il 18-55 è ottimo per quello che costa, e ti darà grandi soddisfazioni anche se vedrai che più avanti ti andrà un pochino stretto se la fotografia ti appassionerà e necessiterai di una focale più lunga. Considera che le focali da 0 a 35mm(nelle digitali come la D40) vengono considerati grandangoli e servono a riprendere paesaggi e soggetti architettonici o anche a fare foto a un fruppo di persone. Se invece hai un 35mm viene detto obiettivo normale cioè un obiettivo che restituisce all'incirca la visuale dell'occhio umano, al di sopra si entra nel range teleobiettivi cioè le focali lunghe quelle che tutti deviniscono "ha uno zoom potente" in realtà è dotata di una focale lunga. Si usano per ritratti, foto naturalistiche, macro, sportive e altro. Questo con le fotocamere digitali come la D40(cioè DX) le fotocamere come la D3 e D700 sono FX e allora le focali si considerano come si faceva su pellicola, da 0 a 50 sono grandangoli il 50 è un normale e sopra sono teleobiettivi.
Questa vuole essere una veloce introduzione ora leggi leggi e leggi
Il forum è ricco di informazioni utili

Il 18-55 è ottimo per quello che costa, e ti darà grandi soddisfazioni anche se vedrai che più avanti ti andrà un pochino stretto se la fotografia ti appassionerà e necessiterai di una focale più lunga. Considera che le focali da 0 a 35mm(nelle digitali come la D40) vengono considerati grandangoli e servono a riprendere paesaggi e soggetti architettonici o anche a fare foto a un fruppo di persone. Se invece hai un 35mm viene detto obiettivo normale cioè un obiettivo che restituisce all'incirca la visuale dell'occhio umano, al di sopra si entra nel range teleobiettivi cioè le focali lunghe quelle che tutti deviniscono "ha uno zoom potente" in realtà è dotata di una focale lunga. Si usano per ritratti, foto naturalistiche, macro, sportive e altro. Questo con le fotocamere digitali come la D40(cioè DX) le fotocamere come la D3 e D700 sono FX e allora le focali si considerano come si faceva su pellicola, da 0 a 50 sono grandangoli il 50 è un normale e sopra sono teleobiettivi.
Questa vuole essere una veloce introduzione ora leggi leggi e leggi

Il forum è ricco di informazioni utili

Benvenuta Asia!
Buon divertimento con la tua nuova D40!
Comincia a scattare (il 18-55 va benissimo e non solo "per cominciare", come ti ha spiegato AR64S-H) e vedrai che con i consigli che trovi sul forum imparerai rapidamente.
AR64.... mi presteresti il tuo "0"mm? Ho esigenza di una focale decisamente estrema!!
Si scherza eh!
Giuseppe
Buon divertimento con la tua nuova D40!
Comincia a scattare (il 18-55 va benissimo e non solo "per cominciare", come ti ha spiegato AR64S-H) e vedrai che con i consigli che trovi sul forum imparerai rapidamente.
Considera che le focali da 0 a 35mm(nelle digitali come la D40) vengono considerati grandangoli


AR64.... mi presteresti il tuo "0"mm? Ho esigenza di una focale decisamente estrema!!

Si scherza eh!
Giuseppe
Ciaooo caraaa, finalmente ti sei decisa ad iscriverti, bene bene, siamo sempre di più nel bar

certo lo so era per dire dal basso a 50mm dato che non so proprio dire quale sia la focale più corta al mondo e come se uno provasse a tirare a indovinare a quanto arrivano i teleobiettivi, certo avrei potuto dire da 50 in giù e da 50 in su 
cmq che ti pensi con il mio 0mm ho fatto foto al mondo, riuscivo a prendere dal polo all'equatore
tse tse
riuscivo a vedere chi mi arrivava alle spalle 
dario e spiega un pò così si fanno le presentazioni

cmq che ti pensi con il mio 0mm ho fatto foto al mondo, riuscivo a prendere dal polo all'equatore



dario e spiega un pò così si fanno le presentazioni

.......non so proprio dire quale sia la focale più corta al mondo
Del mondo non ci giurerei...
Ma Nikon e Canon (



Messaggio modificato da g.snake il Jan 12 2009, 04:14 PM
sisi lo so era per continuare lo scherzo 
lo vorrei tanto un fisheye :(

lo vorrei tanto un fisheye :(
cmq che ti pensi con il mio 0mm ho fatto foto al mondo, riuscivo a prendere dal polo all'equatore
tse tse
riuscivo a vedere chi mi arrivava alle spalle 
dario e spiega un pò così si fanno le presentazioni



dario e spiega un pò così si fanno le presentazioni
ahah lo voglio anche io lo 0mm

Bhè ragazzi vi presento asia, visto che ci teneva tanto ad imparare, cosa c'era di meglio di una bella d40 e tanti amici sul forum??? E i dquarantisti aumentanoooo

grande dario hai azzeccato l'acquisto

ciao petro aspetto foto 
stb mi piace molto, però così ridotta la grana non la riesco ad apprezzare forse ce ne vorrebbe un pizzico in più
scusa bat ero uscito anche se noto con piacere che ti hanno risposto tutti adeguatamente. Aggiungo una cosa ora come ora concentrati più sulle tecniche fotografiche, leggi sulla regola dei terzi, le regole per fare un buon ritratto come ad esempio mettere a fuoco sugli occhi e riprendere in verticale evitare di riprendere dal basso, studiare i lineamenti e i profili più fotogenici di una persona, poi studia le regole della composizione come inserire i soggetti nelle foto decentrando o ponendo al centro del fotogramma, cosa sia la fotografia macro e come riprendere soggetti così piccoli il funzionamento della fotocamera, dell'esposizione e della sottoesposizione e sovraesposizione in relazione con le focali e le aperture dei diaframmi.
Spot, media e matrix lasciale da parte e usa il matrix da ora, successivamente quando avrai acquisito un pò di pratica usa la media e poi passa alla spot. Io personalmente mi trovo bene con tutte e tre però devo dire la verità la matrix semplifica la vita in molte occasioni quando gli scatti sono immediati e non hai tempo per la composizione
.
Impara tecniche e composizione, vedrai che pian pianino capirai se hai un occhio fotografico o se lo devi allenare, non temere di chiedere consigli e non vedere le critiche in maniera cattiva ma costruttiva
Dopo che avrai assunto una certa familiaritò con i comandi e le tecniche e il funzionamento generale di tutto passerai a tecniche più avanzate cominciando a usufruire delle misurazioni esposimetriche un pò più precise e della sovra e sottoesposizione e della postproduzione.
Pensa che quando non esisteva il digitale poco si poteva fare con le foto se avevi un viso con molte imperfezioni e per eliminarle si usava la sovraesposizione intenzionale. Questo ti fa capire quante cose si possono fare senza ricorrere alle tecniche di postproduzione se sai usare per bene una macchina fotografica
Certo ora i risultati sono diversi

stb mi piace molto, però così ridotta la grana non la riesco ad apprezzare forse ce ne vorrebbe un pizzico in più
scusa bat ero uscito anche se noto con piacere che ti hanno risposto tutti adeguatamente. Aggiungo una cosa ora come ora concentrati più sulle tecniche fotografiche, leggi sulla regola dei terzi, le regole per fare un buon ritratto come ad esempio mettere a fuoco sugli occhi e riprendere in verticale evitare di riprendere dal basso, studiare i lineamenti e i profili più fotogenici di una persona, poi studia le regole della composizione come inserire i soggetti nelle foto decentrando o ponendo al centro del fotogramma, cosa sia la fotografia macro e come riprendere soggetti così piccoli il funzionamento della fotocamera, dell'esposizione e della sottoesposizione e sovraesposizione in relazione con le focali e le aperture dei diaframmi.
Spot, media e matrix lasciale da parte e usa il matrix da ora, successivamente quando avrai acquisito un pò di pratica usa la media e poi passa alla spot. Io personalmente mi trovo bene con tutte e tre però devo dire la verità la matrix semplifica la vita in molte occasioni quando gli scatti sono immediati e non hai tempo per la composizione

Impara tecniche e composizione, vedrai che pian pianino capirai se hai un occhio fotografico o se lo devi allenare, non temere di chiedere consigli e non vedere le critiche in maniera cattiva ma costruttiva

Dopo che avrai assunto una certa familiaritò con i comandi e le tecniche e il funzionamento generale di tutto passerai a tecniche più avanzate cominciando a usufruire delle misurazioni esposimetriche un pò più precise e della sovra e sottoesposizione e della postproduzione.
Pensa che quando non esisteva il digitale poco si poteva fare con le foto se avevi un viso con molte imperfezioni e per eliminarle si usava la sovraesposizione intenzionale. Questo ti fa capire quante cose si possono fare senza ricorrere alle tecniche di postproduzione se sai usare per bene una macchina fotografica

Certo ora i risultati sono diversi

Quanta carne al fuoco :-)
Me la diresti una cosa...? la distanza dal soggetto/oggetto da fotografare con un'ottica X e diaframma Y è determinante solo per lo sfuocato dietro o cambia anche la nitidezza o messa a fuoco del soggetto/oggetto?
Per andare oltre occorre soltanto lo specchietto retrovisore oppure il tuo fantastico "0mm flyeye".
non proprio, il grandangolo più spinto di Nikon è stato un fisheye da 6 mm f/2.8, pesava oltre 5 Kg ed aveva un angolo di campo di ben 220° (si ho scritto giusto 220°)
allora bat alcuni obiettivi a tutta apertura sono morbidi diciamo quasi tutti, diaframmando un pochino sicuro aumenta la nitidezza generale, certo una pdc di un certo tipo con un soggetto ben staccato dallo sfondo da un impressione di nitidezza del soggetto maggiore. Non ti fare problemi sulla distanza, impara prima a comporre una foto poi verrò il resto 
ecco qui che esce il 6mm
ma ancora troppo poco per il mio 0mm

ecco qui che esce il 6mm

allora bat alcuni obiettivi a tutta apertura sono morbidi diciamo quasi tutti, diaframmando un pochino sicuro aumenta la nitidezza generale, certo una pdc di un certo tipo con un soggetto ben staccato dallo sfondo da un impressione di nitidezza del soggetto maggiore. Non ti fare problemi sulla distanza, impara prima a comporre una foto poi verrò il resto 
ecco qui che esce il 6mm
ma ancora troppo poco per il mio 0mm

ecco qui che esce il 6mm

Ok... ma credevo incidesse, la nitidezza e la messa a fuoco, con la distanza dal soggetto - e non soltanto lo sfocato
