FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fm3a-fm2new-f3hp-fe2
Quale?
Rispondi Nuova Discussione
f100
Validating
Messaggio: #1
Salve a tutti,
vorrei acquistare una tra queste macchine, ma ognuna di loro mi affascina allo stesso modo cosi' non riesco a decidermi......
Prima o poi vorrei averle tutte ma per il momento visto le finanze ho intenzione di prenderne una sola, cosi' chiedo a voi un consiglio!
Spero che mi diate la vostra opinione in proposito .
Grazie e a presto.
Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Io personalmente non avrei avuto neanche un dubbio, neanche per un istante : F3 Hp! Fotocamera.gif ohmy.gif Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Precisazione: anche le altre sono ottime, come seconda scelta senz'altro: FM2New
f100
Validating
Messaggio: #4
Ciao Claudio,
grazie per avermi risposto, in verita' ti dico che anche io la penso come te , e infatti e' proprio la F3hp che vorrei prendere come prima e la fm2 come seconda macchina e inseguito le altre ....
La F3 mi ha sempre affascinato ma non ho avuto mai modo di provarla l' ho sempre vista sui cataloghi e tenuta in mano una volta , ma mai scattato una foto, la fm2 l'ho straprovata ed e' stata con lei che ho iniziato ad appassionarmi di Nikon e fotografia...
Tu l'hai mai avuta o provata? se si come ti ci sei trovato?
Grazie per il consiglio e a presto!
Andrea

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
No, purtroppo non l'ho mai avuta, anche se sarà il mio prossimo acquisto! wink.gif

Ho avuto modo di provarla qualche volta, prestatami da un mio amico, l'impressione che ne ho tratto è stata quella di una macchina molto robusta, la sua affidabilità l'ha dimostrata sul campo in tanti anni di servizio in ogni dove. Ho detto altre volte che Nikon produce i migliori (secondo me) corpi macchina che vi siano in giro confrontati fascia per fascia. E la serie delle varie "F" dalla 1 alla 5 se raffrontate ai loro periodi di costruzione credo siano sempre state il top di categoria.

A questo punto devo dire però una cosa che va detta, a prescindere dalla 4 e dalla 5 che con il loro contenuto di elettronica non potevano certamente farne a meno, l'unico neo (ad esser pignoli) che ho riscontrato sulla F3 è l'impossibilità di scattare, se non su un unico tempo, quando vengano a mancare le pile di alimentazione, e per questo ho acquistato in passato anche la FM2n che di questo problema non soffre. Ciao.
f100
Validating
Messaggio: #6
Claudio,
grazie per la solerte risposta, mi permetto di farti un ultima domanda e poi la smetto!!!
Secondo te qual'e' il prezzo giusto se la trovassi in piu' che buone condizioni?(F3hp)
Ancora grazie
Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Se fosse in condizioni perfette credo che il giusto prezzo per chi compra e chi vende possa oscillare fra i 700 e gli 800 €!
f100
Validating
Messaggio: #8
Grazie Claudio,
sei stato gentilissimo.
A presto
Andrea
f100
Validating
Messaggio: #9
dimenticavo,
ho visto le tue foto, complimenti, e ho notato che hai una F2a , ancora complimenti!
In una foto mi e' sembrato di scorgere Piazza di Spagna, sei di Roma o sbaglio?
Ciao
Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
rolleyes.gif wink.gif
f100
Validating
Messaggio: #11
AH ! lo sapevo!
Anche io sono di Roma ma in questo momento mi trovo in Giappone , spero in futuro ci possa essere l'occasione di incontrarci!
Andrea
Ps: guardando le foto , quella che mi ha colpito di piu' e' quella dello specchio, non so dirti il perche',cercavo appunto di spiegarmelo, e comunque molto belli anche i bw!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Ciao, ti hanno già detto tutto....evita solo una FM2 vecchio tipo, e se decidi di prendere quel modello prendi la FM2n..la riconosci dal sicro flash diverso..se ha un sincro a 1/200 lasciala perdere, hanno valutazioni molto appetibili ma hanno un difetto: l'otturatore troppo delicato, sostituito dalla Nikon sul modello nuovo con un otturatore in un nuovo materiale....

Se aprendo il dorso scorgi la trama "a nido d'ape" sulle lamelle (sono nervature per incrementare la robustezza), si tratta del modello incriminato, e ti consiglio di starne alla larga...di quegli otturatori ne sono saltati decisamente troppi..

P.S.: la Fe2 ha le stesse lamelle, ma non soffre del problema, credo per via del diverso dispositivo di attivamento: meccanico per la FM, elettromagnetico per la FE..

Se poi trovi una F3, e ne vale la pena.....però vado controcorrente, se dovessi spendere 800 euro per una F3, comprerei la FM3 nuova, ha ben poco da invidiare alla F3, a parte la gloria...

Ciao!
f100
Validating
Messaggio: #13
Caro Gabriele,
grazie per le dritte che mi hai dato, purtroppo ho cominciato a fotografare con la f100 poi con f5 ma non ho mai avuto l'occasione di comprare una manuale o di interessarmene , adesso che questa occasione si e' presentata vorrei appunto approfittarne, infatti mi trovo in Giappone e qui c' e' solo l'imbarazzo della scelta, e poi i prezzi....., tipo : f3 da 250 a 1900 euro(usate) ce ne sono di svariati tipi e mi sembra di aver capito che la differenza di prezzo sia dovuta dal numero di serie (produzione?) , per il resto qui le Fm3a costano quanto una Fm2new , a partire da 200 300 euro .
Quindi in questo momento sono un po' confuso sull' acquisto anche perche' non saprei proprio come fare a scegliere sui vari modelli di f3, stesso i motori delle f3 (md4) che comunque ce ne sono di vario tipo vanno dai 50 euro circa ai 1000 euro.
Percio' ti ringrazio per avermi dato la dritta sulla fm2 e fe2.
TI chiedo un consiglio:
Tra una F3hp con qualche graffio e una Fm3a nuova imballata a 400 euro cosa prenderesti a parita' di prezzo?
Ti ringrazio in anticipo!
Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
La FM3 senza voltarmi indietro.

Se un otturatore della F3 salta sono 350 euro minimo di riparazione.

Io capisco il fascino, la tradizione, davvero, ma quale sarebbe il carico di lavoro che una FM non può sopportare e invece la F3 sì???

Anzi la FM, senza pile, va comunque, e su tutti i tempi. Ed è un bel classico anche lei!

Grazie!
f100
Validating
Messaggio: #15
Grazie per avermi risposto ,
sono attratto dalle varie macchine in questione ma soprattutto dalla F3 ad essere sincero, e solamente forse per questioni banali, tipo possibilita' di alzare lo specchio e la possibilita' di cambiare i pentaprisma, pero' come anche tu dici la Fm3a ha possibilita' di scatto anche senza batterie su tutti i tempi..... ( cosa non da poco e forse piu' utile ).
La cosa che non mi va e' di prendere una macchina con segni d'usura percio' a parita' di prezzo mi sa che optero' per la fm3a, a meno che non trovassi la F3 nuova imballata a 400 euro ( credo impossibile ) .
Resta il fatto che comunque sia le comprero' tutte prima o poi! Se dovessi decidere per l'una o l'altra rimpiangerei sicuramente la scelta , quindi cerchero' di prendere la migliore tra le 2!
Certo che se vincessi la lotteria le compro tutte insieme domattina e sto apposto con la coscienza! ahhahh
Grazie veramente a te a Claudio e tutti quelli che fanno grande il forum!
Adesso vado a dormire , sono le 3 e 54 di notte e comincio a sbarellare!
Andrea
atho
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE (f100 @ May 31 2004, 08:49 PM)
Grazie per avermi risposto ,
sono attratto dalle varie macchine in questione ma soprattutto dalla F3 ad essere sincero, e solamente forse per questioni banali, tipo possibilita' di alzare lo specchio e la possibilita' di cambiare i pentaprisma, pero' come anche tu dici la Fm3a ha possibilita' di scatto anche senza batterie su tutti i tempi..... ( cosa non da poco e forse piu' utile ).
La cosa che non mi va e' di prendere una macchina con segni d'usura percio' a parita' di prezzo mi sa che optero' per la fm3a, a meno che non trovassi la F3 nuova imballata a 400 euro ( credo impossibile ) .
Resta il fatto che comunque sia le comprero' tutte prima o poi! Se dovessi decidere per l'una o l'altra rimpiangerei sicuramente la scelta , quindi cerchero' di prendere la migliore tra le 2!
Certo che se vincessi la lotteria le compro tutte insieme domattina e sto apposto con la coscienza! ahhahh
Grazie veramente a te a Claudio e tutti quelli che fanno grande il forum!
Adesso vado a dormire , sono le 3 e 54 di notte e comincio a sbarellare!
Andrea

Io ho una F5 e una FM3a e ti dico la verità:

mi trovo molto meglio con la FM3a, è più pratica e veloce da impostare.

L'unico neo è che gli manca l'autofocus, se avesse questo la considerei la miglior macchina non specialistica Nikon.

Mi son trovato benissimo in riprese veloci (serate di concerto) dove puoi optare per foto con flash o senza, devi solo ruotare la ghiera sopra per mettere in manuale o automatico, se vuoi dare uno stop in meno al flash TTL (SB80DX) devi solo schiacciare il bottoncino a SX senza bisogno di impostare la macchina coma con la F5.

Non sembra ma mi accorgevo che erano secondi preziosi che guadagnavo ed ero facilitato dal motore MD12.

Usavo pellicola 800 asa ho fatto belle foto anche senza flash a 1/30 di sec. proprio per via della rapidità e praticità delle impostazioni.

Come ti dicevo, gli manca l'autofocus e sarebbe una macchina completa, non la venderei mai.



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
con che obiettivi lavoravi in quelle condizioni? giusto per fare un raffronto con i miei metodi...

ciao!
atho
Iscritto
Messaggio: #18
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jun 3 2004, 03:52 PM)
con che obiettivi lavoravi in quelle condizioni? giusto per fare un raffronto con i miei metodi...

ciao!

Gli obbiettivi non c'entrano, qui si sta parlano di praticità nell'uso della macchina.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE (atho @ Jun 3 2004, 03:04 PM)
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jun 3 2004, 03:52 PM)
con che obiettivi lavoravi in quelle condizioni? giusto per fare un raffronto con i miei metodi...

ciao!

Gli obbiettivi non c'entrano, qui si sta parlano di praticità nell'uso della macchina.

Certo, ma se devo capire cosa significa lavorare a 1/30 ad un concerto l'idea dell'obiettivo aiuta, no?

ciao!
atho
Iscritto
Messaggio: #20
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jun 3 2004, 05:42 PM)
QUOTE (atho @ Jun 3 2004, 03:04 PM)
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jun 3 2004, 03:52 PM)
con che obiettivi lavoravi in quelle condizioni? giusto per fare un raffronto con i miei metodi...

ciao!

Gli obbiettivi non c'entrano, qui si sta parlano di praticità nell'uso della macchina.

Certo, ma se devo capire cosa significa lavorare a 1/30 ad un concerto l'idea dell'obiettivo aiuta, no?

ciao!

Usavo un 20-35 (per foto da vicino) f2,8 e un 28-80 f2.8

Col flash (sb80dx con la cupola montata) impostavo la macchina a 1/30, senza flash la mettevo in'automatico e mi posizionavo in modo di avere almeno 1/30.

Fra pochi giorni rincomincio e proverò a usare anche il 80-200 f2.8
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio