FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sigma 12-24 Ff, Zeiss Distagon 18 3.5, Nikon 24 1.4 Afs
Chi butto giù dalla torre?
Rispondi Nuova Discussione
SimoElle
Messaggio: #1
Allora, premesso - come sempre - che sono un assoluto fotoamatore vittima come molti di voi di scimmie compulsive....
Sul lato wide ho queste tre lenti:

Sigma 12-24 4.5-5.6
Zeiss Distagon 18 3.5
Nikon 24 1.4 afs

mi sto rendendo conto che ho veramente poche occasioni per sfruttarli a pieno.
Utilizzi: paesaggistica, architettura e foto notturne

- Il sigma l'ho preso e vorrei tenerlo perchè uno zoom grandangolo credo faccia sempre comodo (e quei 12mm per me sono una grande goduria)
- Il 18 è una bomba, ghiera di maf super, basta mettere a infinito e stop, è nitido, leggero, poco ingombrante. Monta i filtri a lastra con il foundation kit della Lee che possiedo
- il 24 è anch'esso una bomba, nitido già a ta, mediamente leggero e poco ingombrante. Monta i filtri circolari ed è compatibile con il sistema di filtri di cui sopra. L'1.4, specie per astrofotografia (genere che adoro ma che ahimè è limitato alle 4/5 volte di occasione di vacanza all'anno) è molto comodo, l'apertura max mi permette anche ogni tanto di farne un utilizzo più creativo in street. Unica cosa, trovo che a volte l'af non sia molto veloce, specie per ritratti più creativi.

Detto questo, le soluzioni, per razionalizzare il corredo potrebbero essere:

1. tengo il 12-24 e il 18 -> vendo il 24. In questo modo a livello di fissi resto con 18 e poi con il sigma 35 (che adoro). A volte 24 e 35, alcuni storceranno il naso, lo so, li trovo per i miei gusti molto simili (anche se il 24 ti permette di entrare meglio nella scena).

2. tengo il 12-24 -> vendo sia il 18 che il 24 e prendo lo Zeiss 21 2.8 di cui sento sempre parlare benissimo. In questo modo avrei 21 e 35 fissi sul lato wide, e coperto da 12 a 24 dal sigma. Lo Zeiss 21 tra l'altro ha lo stesso diametro filtri del 18, quindi nessun problema di compatibilità con il sistema già in mio possesso.

Insomma, che ne dite?

Grazie per i consigli e W le scimmie!
fatemi_entrare
Messaggio: #2
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 16 2014, 10:50 AM) *
Allora, premesso - come sempre - che sono un assoluto fotoamatore vittima come molti di voi di scimmie compulsive....
Sul lato wide ho queste tre lenti:

Sigma 12-24 4.5-5.6
Zeiss Distagon 18 3.5
Nikon 24 1.4 afs

mi sto rendendo conto che ho veramente poche occasioni per sfruttarli a pieno.
Utilizzi: paesaggistica, architettura e foto notturne

- Il sigma l'ho preso e vorrei tenerlo perchè uno zoom grandangolo credo faccia sempre comodo (e quei 12mm per me sono una grande goduria)
- Il 18 è una bomba, ghiera di maf super, basta mettere a infinito e stop, è nitido, leggero, poco ingombrante. Monta i filtri a lastra con il foundation kit della Lee che possiedo
- il 24 è anch'esso una bomba, nitido già a ta, mediamente leggero e poco ingombrante. Monta i filtri circolari ed è compatibile con il sistema di filtri di cui sopra. L'1.4, specie per astrofotografia (genere che adoro ma che ahimè è limitato alle 4/5 volte di occasione di vacanza all'anno) è molto comodo, l'apertura max mi permette anche ogni tanto di farne un utilizzo più creativo in street. Unica cosa, trovo che a volte l'af non sia molto veloce, specie per ritratti più creativi.

Detto questo, le soluzioni, per razionalizzare il corredo potrebbero essere:

1. tengo il 12-24 e il 18 -> vendo il 24. In questo modo a livello di fissi resto con 18 e poi con il sigma 35 (che adoro). A volte 24 e 35, alcuni storceranno il naso, lo so, li trovo per i miei gusti molto simili (anche se il 24 ti permette di entrare meglio nella scena).

2. tengo il 12-24 -> vendo sia il 18 che il 24 e prendo lo Zeiss 21 2.8 di cui sento sempre parlare benissimo. In questo modo avrei 21 e 35 fissi sul lato wide, e coperto da 12 a 24 dal sigma. Lo Zeiss 21 tra l'altro ha lo stesso diametro filtri del 18, quindi nessun problema di compatibilità con il sistema già in mio possesso.

Insomma, che ne dite?

Grazie per i consigli e W le scimmie!


Se vendi il 24 fammi sapere wink.gif
Ciao, Ivan
SimoElle
Messaggio: #3
QUOTE(fatemi_entrare @ Apr 16 2014, 11:32 AM) *
Se vendi il 24 fammi sapere wink.gif
Ciao, Ivan


Ok, sono tentato, lo sai?

fatemi_entrare
Messaggio: #4
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 16 2014, 11:38 AM) *
Ok, sono tentato, lo sai?

premesso che vale quanto sopra (cioè che sono interessato al 24) secondo me più che vendere o comprare dovresti ragionare sul tipo di fotografia che veramente ti interessa.
Mi spiego, dovresti fare questo processo.
1) mi interessa quel genere?
2) sono coperto per quel genere?
3) Se si allora cambio. Se no allora non cambio.
Per il genere di foto che piacciono a me non rinuncerei mai a qualcosa sui 12-14-16mm ed il sigma lo terrei pur non conoscendolo. Sugli altri (il 18 ed il 24) fai tu.
andre@x
Messaggio: #5
ma il 12 24 sigma come si comporta sulla 800?
SimoElle
Messaggio: #6
QUOTE(andre@x @ Apr 16 2014, 11:58 AM) *
ma il 12 24 sigma come si comporta sulla 800?



giudica tu messicano.gif
http://www.juzaphoto.com/statistiche.php?l...9536&show=1

direi bene, io ho la prima versione, quella che può montare i filtri posteriori di gelatina
andre@x
Messaggio: #7
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 16 2014, 12:03 PM) *
giudica tu messicano.gif
http://www.juzaphoto.com/statistiche.php?l...9536&show=1

direi bene, io ho la prima versione, quella che può montare i filtri posteriori di gelatina

adesso guardo... io proprio questa mattina lo guardavo su internet... ho il 16 35 e mi piacerebbe il 14 24 solo che il "problema" filtri mi blocca.... non ho voglia di smanettare con filtri rettangolari.... il sigma invece, a parte quei mm in meno, che come dici tu sono una goduria, protrebbe essere una valida alternativa... io in questo momento ho scoperto che faccio un sacco di notturni con il cavalletto
SimoElle
Messaggio: #8
QUOTE(andre@x @ Apr 16 2014, 12:12 PM) *
adesso guardo... io proprio questa mattina lo guardavo su internet... ho il 16 35 e mi piacerebbe il 14 24 solo che il "problema" filtri mi blocca.... non ho voglia di smanettare con filtri rettangolari.... il sigma invece, a parte quei mm in meno, che come dici tu sono una goduria, protrebbe essere una valida alternativa... io in questo momento ho scoperto che faccio un sacco di notturni con il cavalletto



concordo sul 14-24, l'ho avuto, lente eccellente nella resa ma per me molto pesante e ingombrante. Avevo anche il kit della Lee con i filtri gnd a lastra 170*150 ed era tutto molto ingombrante.

Per il sigma ti consiglio di provarlo se possibile, sono ancora i vecchi sigma (non gli ultimi che sono una bomba) e su alcuni esemplari ci sono dei problemi di qualità.
Certo è un pò buio (4.5 a 12mm) e i 122gradi a 12 mm non sono facili da gestire. Quindi occhio alla composizione e quasi sempre treppiede.
Rispetto ai 16 mm del tuo 16-35 quei 4 mm in più sono una enormità.
guarda QUA la differenza tra 12-14 e 16
Se passi da Milano fai un fischio che te lo faccio provare smile.gif
pes084k1
Messaggio: #9
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 16 2014, 10:50 AM) *
Allora, premesso - come sempre - che sono un assoluto fotoamatore vittima come molti di voi di scimmie compulsive....
Sul lato wide ho queste tre lenti:

Sigma 12-24 4.5-5.6
Zeiss Distagon 18 3.5
Nikon 24 1.4 afs

mi sto rendendo conto che ho veramente poche occasioni per sfruttarli a pieno.
Utilizzi: paesaggistica, architettura e foto notturne

- Il sigma l'ho preso e vorrei tenerlo perchè uno zoom grandangolo credo faccia sempre comodo (e quei 12mm per me sono una grande goduria)
- Il 18 è una bomba, ghiera di maf super, basta mettere a infinito e stop, è nitido, leggero, poco ingombrante. Monta i filtri a lastra con il foundation kit della Lee che possiedo
- il 24 è anch'esso una bomba, nitido già a ta, mediamente leggero e poco ingombrante. Monta i filtri circolari ed è compatibile con il sistema di filtri di cui sopra. L'1.4, specie per astrofotografia (genere che adoro ma che ahimè è limitato alle 4/5 volte di occasione di vacanza all'anno) è molto comodo, l'apertura max mi permette anche ogni tanto di farne un utilizzo più creativo in street. Unica cosa, trovo che a volte l'af non sia molto veloce, specie per ritratti più creativi.

Detto questo, le soluzioni, per razionalizzare il corredo potrebbero essere:

1. tengo il 12-24 e il 18 -> vendo il 24. In questo modo a livello di fissi resto con 18 e poi con il sigma 35 (che adoro). A volte 24 e 35, alcuni storceranno il naso, lo so, li trovo per i miei gusti molto simili (anche se il 24 ti permette di entrare meglio nella scena).

2. tengo il 12-24 -> vendo sia il 18 che il 24 e prendo lo Zeiss 21 2.8 di cui sento sempre parlare benissimo. In questo modo avrei 21 e 35 fissi sul lato wide, e coperto da 12 a 24 dal sigma. Lo Zeiss 21 tra l'altro ha lo stesso diametro filtri del 18, quindi nessun problema di compatibilità con il sistema già in mio possesso.

Insomma, che ne dite?

Grazie per i consigli e W le scimmie!


Il corredo mi sembra equilibrato. 18 e 24 sono vicini, però, ma un 21 non sostituisce bene entrambi: manca angolo per la città (ma tu hai il 12...) ed è corto per paesaggi e street. Va bene se hai altro. Il 21 è una classica "focale Leica" che si accoppia a 28 o 35 mm.
Io uso triplette 14-15 e 24-25 e 35 o 20-21 e 28 e 40-50 mm. Molto buona è la 18+28+50 (io non ho mai preso 18 mm).
Quindi o stai così (non toglierei il 24 AFS, i "grossi calibri" non si dismettono mai) e prendi solo il 35 Sigma o prendi un 28/2 (meglio Zeiss) al posto del Sigma, da portare insieme.

A presto telefono.gif

Elio
andre@x
Messaggio: #10
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 16 2014, 12:20 PM) *
concordo sul 14-24, l'ho avuto, lente eccellente nella resa ma per me molto pesante e ingombrante. Avevo anche il kit della Lee con i filtri gnd a lastra 170*150 ed era tutto molto ingombrante.

Per il sigma ti consiglio di provarlo se possibile, sono ancora i vecchi sigma (non gli ultimi che sono una bomba) e su alcuni esemplari ci sono dei problemi di qualità.
Certo è un pò buio (4.5 a 12mm) e i 122gradi a 12 mm non sono facili da gestire. Quindi occhio alla composizione e quasi sempre treppiede.
Rispetto ai 16 mm del tuo 16-35 quei 4 mm in più sono una enormità.
guarda QUA la differenza tra 12-14 e 16
Se passi da Milano fai un fischio che te lo faccio provare smile.gif

ci sono stato ieri.... andata e ritorno in giornata.... però torno grazie
SimoElle
Messaggio: #11
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2014, 12:22 PM) *
Il corredo mi sembra equilibrato. 18 e 24 sono vicini, però, ma un 21 non sostituisce bene entrambi: manca angolo per la città (ma tu hai il 12...) ed è corto per paesaggi e street. Va bene se hai altro. Il 21 è una classica "focale Leica" che si accoppia a 28 o 35 mm.
Io uso triplette 14-15 e 24-25 e 35 o 20-21 e 28 e 40-50 mm. Molto buona è la 18+28+50 (io non ho mai preso 18 mm).
Quindi o stai così (non toglierei il 24 AFS, i "grossi calibri" non si dismettono mai) e prendi solo il 35 Sigma o prendi un 28/2 (meglio Zeiss) al posto del Sigma, da portare insieme.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie Elio per il tuo parere!
andre@x
Messaggio: #12
QUOTE(andre@x @ Apr 16 2014, 12:28 PM) *
ci sono stato ieri.... andata e ritorno in giornata.... però torno grazie


ps: ammazza che differenza...tra 16 e 12
SimoElle
Messaggio: #13
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2014, 12:22 PM) *
Il corredo mi sembra equilibrato. 18 e 24 sono vicini, però, ma un 21 non sostituisce bene entrambi: manca angolo per la città (ma tu hai il 12...) ed è corto per paesaggi e street. Va bene se hai altro. Il 21 è una classica "focale Leica" che si accoppia a 28 o 35 mm.
Io uso triplette 14-15 e 24-25 e 35 o 20-21 e 28 e 40-50 mm. Molto buona è la 18+28+50 (io non ho mai preso 18 mm).
Quindi o stai così (non toglierei il 24 AFS, i "grossi calibri" non si dismettono mai) e prendi solo il 35 Sigma o prendi un 28/2 (meglio Zeiss) al posto del Sigma, da portare insieme.

A presto telefono.gif

Elio


c'è da dire anche, Elio, che "sotto" il 21 avrei il 12-24 e "sopra" il sigma 35, oltre che al 24-70.
Che ne dici?
BrunoBruce
Messaggio: #14
Sarò di parte, ma io esco solo con 21 e 35.....a buon intenditor......
Terrei lo zoom comodissimo e superwide e darei via il 18 e il 24 per prendere il 21 che è davvero il top.poi esistono altre centinai di possibilità e ottiche,ma dato che hai citato il 21 distagon wink.gif
SimoElle
Messaggio: #15
QUOTE(desmobruno @ Apr 18 2014, 11:37 AM) *
Sarò di parte, ma io esco solo con 21 e 35.....a buon intenditor......
Terrei lo zoom comodissimo e superwide e darei via il 18 e il 24 per prendere il 21 che è davvero il top.poi esistono altre centinai di possibilità e ottiche,ma dato che hai citato il 21 distagon wink.gif


è proprio quello a cui sto pensando.... rolleyes.gif
dbertin
Messaggio: #16
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 18 2014, 11:41 AM) *
è proprio quello a cui sto pensando.... rolleyes.gif


Anch'io ci ho pensato ma poi mi viene in mente la leggerezza del 18mm, quei 3mm in più e non riesco a venderlo....e poi, siamo proprio sicuri che al di là delle elucubrazioni da forum la qualità sia così diversa tra 18 e 21? wink.gif

Daniele
SimoElle
Messaggio: #17
QUOTE(dbertin @ Apr 18 2014, 11:53 AM) *
Anch'io ci ho pensato ma poi mi viene in mente la leggerezza del 18mm, quei 3mm in più e non riesco a venderlo....e poi, siamo proprio sicuri che al di là delle elucubrazioni da forum la qualità sia così diversa tra 18 e 21? wink.gif

Daniele


sicuro? no..ecco perchè ho messo la faccina che dubita rolleyes.gif
messicano.gif
NicoDiGio92
Nikonista
Messaggio: #18
Anche secondo me 21 + 35 è una bellissima accoppiata. In più, su carta, il 21 è un filo meglio del 18, soprattutto ai bordi, e nella fotografia paesaggistica i bordi contano quanto la zona centrale (a mio parere, condivisibile o meno)

SimoElle
Messaggio: #19
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 18 2014, 01:55 PM) *
Anche secondo me 21 + 35 è una bellissima accoppiata. In più, su carta, il 21 è un filo meglio del 18, soprattutto ai bordi, e nella fotografia paesaggistica i bordi contano quanto la zona centrale (a mio parere, condivisibile o meno)



C'è da dire anche che con la d800 posso anche croppare un pochino nel caso i bordi non sia perfetti, tanto 36mp bastano e avanzano.

Naturalmente escludendo esigenze di composizione (mica si può sempre croppare selvaggiamente)
cuomonat
Messaggio: #20
QUOTE(dbertin @ Apr 18 2014, 11:53 AM) *
Anch'io ci ho pensato ma poi mi viene in mente la leggerezza del 18mm, quei 3mm in più e non riesco a venderlo....e poi, siamo proprio sicuri che al di là delle elucubrazioni da forum la qualità sia così diversa tra 18 e 21? wink.gif

Daniele

Beh se i 100° del 18mm sono irrinunciabili non vedo perché continuare a torturarsi, ammesso che sia più nitido il 21mm - ma se non arriva a 18mm non se ne fa niente.
LeBogs
Messaggio: #21
Io non venderai mai il 24 Nikon, una lente da usare in ambiti particolari e con una resa molto personale.
venderei sigma e 18 zeiss e prenderei un 14mm samyang ed il 21 zeiss!
SimoElle
Messaggio: #22
QUOTE(cuomonat @ Apr 18 2014, 02:03 PM) *
Beh se i 100° del 18mm sono irrinunciabili non vedo perché continuare a torturarsi, ammesso che sia più nitido il 21mm - ma se non arriva a 18mm non se ne fa niente.


vero.
ma il mio senso è questo, al di la della resa, ma solo di mm.
Avendo già il 12-24, ha senso tenere sia il 18 che il 24 che uso entrambi poco e fare una scelta più netta e prendere il 21 che è credo da tutti riconosciuto come una delle più belle lenti di sempre?

In sintesi:
per i mm, il 12-24
per la resa, il 21

che ne dici?
dbertin
Messaggio: #23
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 18 2014, 01:55 PM) *
Anche secondo me 21 + 35 è una bellissima accoppiata. In più, su carta, il 21 è un filo meglio del 18, soprattutto ai bordi, e nella fotografia paesaggistica i bordi contano quanto la zona centrale (a mio parere, condivisibile o meno)



QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 18 2014, 02:10 PM) *
vero.
ma il mio senso è questo, al di la della resa, ma solo di mm.
Avendo già il 12-24, ha senso tenere sia il 18 che il 24 che uso entrambi poco e fare una scelta più netta e prendere il 21 che è credo da tutti riconosciuto come una delle più belle lenti di sempre?

In sintesi:
per i mm, il 12-24
per la resa, il 21

che ne dici?




Sulla carta ci può essere scritto un sacco di cose ma siete sicuri cche siano distinguibili ai fini paesaggistici (diaframmando 8-11) un 21 da un 18? I bordi da 5.6 in su mi sembrano perfetti anche sul 18.
SimoElle
Messaggio: #24
QUOTE(dbertin @ Apr 18 2014, 02:46 PM) *
Sulla carta ci può essere scritto un sacco di cose ma siete sicuri cche siano distinguibili ai fini paesaggistici (diaframmando 8-11) un 21 da un 18? I bordi da 5.6 in su mi sembrano perfetti anche sul 18.


Giusto. io che il 18 lo uso principalmente da f8 in su lo vedo molto nitido.
Era solo per avere 18 e 24 e usarli poco entrambi. A questo punto alloro o 21 al posto di 18 e 24 oppure tenere il 18 e vendere il 24 e via laugh.gif
BrunoBruce
Messaggio: #25
Fidatevi che il 21 è migliore.....il campo inquadrato è già molto grande, e poi cmq avresti il 12-24.
Io la vedo cosi, se devi cambiare( ed ho capito che vuoi cambiare perche usi poco 18 e 24 quindi cerchi qualcosa di migliore e/o diverso) l'unica opzione che abbia senso è comprare il top per paesaggistica, 15 o 21 zeiss. Tutte le altre ottiche sarebbero inutili dato che hai già 18 Zeiss,ottimo, e 24 nikon, spettacolare ma non proprio da paesaggista. Io ho preferito il 21 al 15 perche quest'ultimo mi è apparso troppo estremo per il mio modo di fotografare e perché si accoppia superbamente al 35. Ad oggi. Non saprei quali altri obiettivi comprare quindi dormo sereno da un po'!!!;)wink.gifwink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Afs Vr 200 F/2 O Afs 300 F/2.8 D If-ed Ii blu_nova 58 05-01-2006 12:38
Da Afs 80 200 A Afs 70 200 Vr... Walter_83 17 07-10-2007 11:18
Afs 24-85 O Afs 24-120vr? Davide_C 14 29-12-2004 13:44
18-70 Dx Afs Ed G O 24-85 Afs Ed G barchis 7 25-01-2006 15:55
80-200 Afs Vs 70-200 Afs Gennaro Ciavarella 4 06-08-2005 18:13
2 Pagine: V   1 2 >