Infatti ne ero sicuro anche io, allora come dici tu, sarà il tempo piu lento della D3s!
No, assolutamente no.
Posso confermare che ho lo stesso problema con la mia D800 e con la mia D3 anche utilizzando la stessa coppia tempo diaframma.
Credo dipenda dai fotodiodi più piccoli della D800 che per quanto ben "drogati" da un eccellente software, facciano comunque una gran fatica a reggere il confronto con i fotodiodi più grandi delle altre FX.
No, assolutamente no.
Posso confermare che ho lo stesso problema con la mia D800 e con la mia D3 anche utilizzando la stessa coppia tempo diaframma.
Credo dipenda dai fotodiodi più piccoli della D800 che per quanto ben "drogati" da un eccellente software, facciano comunque una gran fatica a reggere il confronto con i fotodiodi più grandi delle altre FX.
Posso confermare che ho lo stesso problema con la mia D800 e con la mia D3 anche utilizzando la stessa coppia tempo diaframma.
Credo dipenda dai fotodiodi più piccoli della D800 che per quanto ben "drogati" da un eccellente software, facciano comunque una gran fatica a reggere il confronto con i fotodiodi più grandi delle altre FX.
Quindi? Di quale confronto parli?
Non so se influisce qualcosa, anche nel confronto con la D700 si notano rese diverse con WB uguali, per comodità le riposto...
guarda il muro attorno alla finestra
guarda il muro attorno alla finestra
Si, le rese sono diverse, si vede anche nei nef di max, gli scatti delle 12mpxl risultano sempre sovraesposte rispetto alla D800, guarda le ombre più aperte.
Scommetto che compensando in ripresa per ottenere picchi uguali, anche la differenza nei recuperi si affievolisce.
Messaggio modificato da Paolo66 il Jan 30 2014, 10:31 PM
Non so se influisce qualcosa, anche nel confronto con la D700 si notano rese diverse con WB uguali, per comodità le riposto...
guarda il muro attorno alla finestra
guarda il muro attorno alla finestra
Carlo devi principalmente guardare il vetro del tavolo..molto + nitido e contrastato quello della 800 ..io confronto nel pc gli scatti della 700 e 800
Carlo devi principalmente guardare il vetro del tavolo..molto + nitido e contrastato quello della 800 ..io confronto nel pc gli scatti della 700 e 800
su quello, come pure sulla gamma dinamica, direi che non c'è storia, sulla resa dei colori invece direi che la D700 a quegli ISO forse sforna immagini più pronte.
Quindi? Di quale confronto parli?
Non parlo di un confronto in particolare.
Rispondevo a te che ti domandavi se la dominante magenta nelle ombre poteva derivare da un diverso bilanciamento del bianco o dal tempo di scatto più rapido.
Io ti ho risposto che vedo questi slittamenti di colore anche con la mia D800 mentre la mia D3 fornisce colori più neutri.
Questo confrontando le mie due fotocamere, fotografando la stessa scena, con le stesse luci, stessa coppia diaframma-tempo e stesso bilanciamento.
Se ti fa piacere domani faccio due scatti e li posto.
Non parlo di un confronto in particolare.
Rispondevo a te che ti domandavi se la dominante magenta nelle ombre poteva derivare da un diverso bilanciamento del bianco o dal tempo di scatto più rapido.
Io ti ho risposto che vedo questi slittamenti di colore anche con la mia D800 mentre la mia D3 fornisce colori più neutri.
Questo confrontando le mie due fotocamere, fotografando la stessa scena, con le stesse luci, stessa coppia diaframma-tempo e stesso bilanciamento.
Se ti fa piacere domani faccio due scatti e li posto.
attento a parlare di slittamento di colore sulla D800! lo fece un famoso utente tempo fa (poi sparito) e venne "ditrutto" Rispondevo a te che ti domandavi se la dominante magenta nelle ombre poteva derivare da un diverso bilanciamento del bianco o dal tempo di scatto più rapido.
Io ti ho risposto che vedo questi slittamenti di colore anche con la mia D800 mentre la mia D3 fornisce colori più neutri.
Questo confrontando le mie due fotocamere, fotografando la stessa scena, con le stesse luci, stessa coppia diaframma-tempo e stesso bilanciamento.
Se ti fa piacere domani faccio due scatti e li posto.




P.S.: ti sto scrivendo un PM
attento a parlare di slittamento di colore sulla D800! lo fece un famoso utente tempo fa (poi sparito) e venne "ditrutto"
. Ovviamente a 3200/6400, mi sembra normale ci siano; ai tempi, forse, si parlava di slittamenti a ISO nominali
P.S.: ti sto scrivendo un PM




P.S.: ti sto scrivendo un PM
Ciao Simone, grazie per avermi avvisato.
In ogni caso sto facendo delle prove per capire in quali condizioni la cosa si manifesta.
Sono dell'idea che non bisogna lamentarsi o spaventarsi dei difetti di un attrezzo.
Non bisogna neppure far finta che non esistano.
La cosa più saggia è quella di individuarli e analizzarli per poter usare l'attrezzo nel migliore dei modi.
Comunque, non è certo una stupidaggine come questa che può appannare l'eccellenza della D800.
Fil.
Ciao Simone, grazie per avermi avvisato.
In ogni caso sto facendo delle prove per capire in quali condizioni la cosa si manifesta.
Sono dell'idea che non bisogna lamentarsi o spaventarsi dei difetti di un attrezzo.
Non bisogna neppure far finta che non esistano.
La cosa più saggia è quella di individuarli e analizzarli per poter usare l'attrezzo nel migliore dei modi.
Comunque, non è certo una stupidaggine come questa che può appannare l'eccellenza della D800.
Fil.
In ogni caso sto facendo delle prove per capire in quali condizioni la cosa si manifesta.
Sono dell'idea che non bisogna lamentarsi o spaventarsi dei difetti di un attrezzo.
Non bisogna neppure far finta che non esistano.
La cosa più saggia è quella di individuarli e analizzarli per poter usare l'attrezzo nel migliore dei modi.
Comunque, non è certo una stupidaggine come questa che può appannare l'eccellenza della D800.
Fil.
LA soluzione è, hai la D800, la usi e basta. Non ci sono alternative, sapendo comunque che hai il miglior sensore in mano.
Intanto Maxbunny ha messo in vendita la D700....
ciao Rino

Mi è arrivata la D800! per questo w.e. ho sia la 700 che la nuova D800 percui mi sono fatto anche io il classico set di foto comparative:
D700: 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
D800: 100 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
Se interessa a qualcuno posso caricare e postare i NEF di entrambe le serie! Sono 375 MB per la D800 e 125 per la D700.
Dove li carico? suggerimenti?
Intanto posto qua qualche JPG...
Una prima osservazione è che come già ampiamente discusso la D700 espone un po' di più della D800, e la differenza non è sottile...è un buon mezzo stop! Pensavo la differenza fosse più fine...vedrò con l'uso, da queste prime prove direi che mi piaceva di più l'interpretazione della D700, ma potrebbe essere semplicemente abitudine....vedrò con il tempo, ad ogni modo in caso basta semplicemente andare nella taratura fine dell' esposizione ella D800 ed alzarla un pelo.
Vedremo...
Il dettaglio che si ottiene ad iso "normali" ad ogni modo è incredibile
D700: 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
D800: 100 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
Se interessa a qualcuno posso caricare e postare i NEF di entrambe le serie! Sono 375 MB per la D800 e 125 per la D700.
Dove li carico? suggerimenti?
Intanto posto qua qualche JPG...
Una prima osservazione è che come già ampiamente discusso la D700 espone un po' di più della D800, e la differenza non è sottile...è un buon mezzo stop! Pensavo la differenza fosse più fine...vedrò con l'uso, da queste prime prove direi che mi piaceva di più l'interpretazione della D700, ma potrebbe essere semplicemente abitudine....vedrò con il tempo, ad ogni modo in caso basta semplicemente andare nella taratura fine dell' esposizione ella D800 ed alzarla un pelo.
Vedremo...

Il dettaglio che si ottiene ad iso "normali" ad ogni modo è incredibile

Mi è arrivata la D800! per questo w.e. ho sia la 700 che la nuova D800 percui mi sono fatto anche io il classico set di foto comparative:
D700: 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
D800: 100 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
Se interessa a qualcuno posso caricare e postare i NEF di entrambe le serie! Sono 375 MB per la D800 e 125 per la D700.
Dove li carico? suggerimenti?
Intanto posto qua qualche JPG...
Una prima osservazione è che come già ampiamente discusso la D700 espone un po' di più della D800, e la differenza non è sottile...è un buon mezzo stop! Pensavo la differenza fosse più fine...vedrò con l'uso, da queste prime prove direi che mi piaceva di più l'interpretazione della D700, ma potrebbe essere semplicemente abitudine....vedrò con il tempo, ad ogni modo in caso basta semplicemente andare nella taratura fine dell' esposizione ella D800 ed alzarla un pelo.
Vedremo...
Il dettaglio che si ottiene ad iso "normali" ad ogni modo è incredibile
D700: 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
D800: 100 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
Se interessa a qualcuno posso caricare e postare i NEF di entrambe le serie! Sono 375 MB per la D800 e 125 per la D700.
Dove li carico? suggerimenti?
Intanto posto qua qualche JPG...
Una prima osservazione è che come già ampiamente discusso la D700 espone un po' di più della D800, e la differenza non è sottile...è un buon mezzo stop! Pensavo la differenza fosse più fine...vedrò con l'uso, da queste prime prove direi che mi piaceva di più l'interpretazione della D700, ma potrebbe essere semplicemente abitudine....vedrò con il tempo, ad ogni modo in caso basta semplicemente andare nella taratura fine dell' esposizione ella D800 ed alzarla un pelo.
Vedremo...

Il dettaglio che si ottiene ad iso "normali" ad ogni modo è incredibile

Complimenti! Gran macchina senza ombra di dubbio.
Posta pure dei jpeg, cercando di stare nei 5k canonici.
Per l'esposizione ti accade esattamente come è successo a me, allora non era la taratura diversa....., anche io sono stato tentato di aumentare un po' l'esposizione nativa della D800, ma poi ho pensato che forse quella impostazione è voluta (a me registra decisamente meglio le alte luci, e un pelo meglio le ombre) e ora voglio aspettare un po' per eventualmente decidere.
Quello che ho notato è anche una diversa "reattività" della D800 a Lightroom e CS6, nel primo non sto riuscendo ad ottenere gli ottimi risultati che invece ho con ACR e CS6, bohhh.... eppure con D700 e Lightroom non apprezzavo particolari differenze.
Poco importante, tanto preferisco lavorare con CS6 e poi potrei essere io che non ho settato bene Lightroom per la D800.
... allora non era la taratura diversa
Secondo DXOMark i 6400 ISO a display della D800 corrispondono a 4211 ISO reali. Per la D700 gli ISO reali sarebbero 4871. Stiamo parlando di meno di 1/3 di Stop ma, forse, con altre esemplari di D800/D700 questa differenza tra ISO presunti ed ISO reali è più marcata.
Ne deriva che quando si fanno questi test, anche a parità di tempi/diaframmi, non possiamo essere certi che le condizioni di scatto siano realmente le stesse.
Visto che in generale gli ISO reali sono sempre più bassi rispetto a quanto riportato a display, la macchina che più si avvicina al valore dichiarato ha sempre un vantaggio sulle basse luci (maggiore esposizione a destra), sempreché non ne risultino sacrificate le alte luci.
Ci sarebbero altre considerazioni da fare sui risultati dei test di DXOMark ma temo finiremmo OT.
Buona luce,
Antonio
Mi è arrivata la D800! per questo w.e. ho sia la 700 che la nuova D800 percui mi sono fatto anche io il classico set di foto comparative:
D700: 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
D800: 100 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
Se interessa a qualcuno posso caricare e postare i NEF di entrambe le serie! Sono 375 MB per la D800 e 125 per la D700.
Dove li carico? suggerimenti?
Intanto posto qua qualche JPG...
Una prima osservazione è che come già ampiamente discusso la D700 espone un po' di più della D800, e la differenza non è sottile...è un buon mezzo stop! Pensavo la differenza fosse più fine...vedrò con l'uso, da queste prime prove direi che mi piaceva di più l'interpretazione della D700, ma potrebbe essere semplicemente abitudine....vedrò con il tempo, ad ogni modo in caso basta semplicemente andare nella taratura fine dell' esposizione ella D800 ed alzarla un pelo.
Vedremo...
Il dettaglio che si ottiene ad iso "normali" ad ogni modo è incredibile
D700: 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
D800: 100 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 ISO
Se interessa a qualcuno posso caricare e postare i NEF di entrambe le serie! Sono 375 MB per la D800 e 125 per la D700.
Dove li carico? suggerimenti?
Intanto posto qua qualche JPG...
Una prima osservazione è che come già ampiamente discusso la D700 espone un po' di più della D800, e la differenza non è sottile...è un buon mezzo stop! Pensavo la differenza fosse più fine...vedrò con l'uso, da queste prime prove direi che mi piaceva di più l'interpretazione della D700, ma potrebbe essere semplicemente abitudine....vedrò con il tempo, ad ogni modo in caso basta semplicemente andare nella taratura fine dell' esposizione ella D800 ed alzarla un pelo.
Vedremo...

Il dettaglio che si ottiene ad iso "normali" ad ogni modo è incredibile

Della D700 cosa ci fai? io domani mi vedo con uno che la vuole comprare, ma ancora non sono proprio sicuro di cederla. Tu che piani hai?
max io non lo farei
Della D700 cosa ci fai? io domani mi vedo con uno che la vuole comprare, ma ancora non sono proprio sicuro di cederla. Tu che piani hai?
Sono già d'accordo con un amico che si compra la mia D700. Per fortuna so che va in buone mani, mi ha dato sempre molta soddisfazione quella macchina

Non sono un professionista percui non ho bisogno di un corpo di backup...pertanto la D700 rimarrebbe solo nell'armadio a prendere polvere, meglio venderla
PS: le varie foto di comparazione le ho caricate nella gallery, ma per fare il post devo aspettare che la moglie liberi il pc! Una volta caricate 8 fato uguali è un casino fare il post, le miniature ovviamente sono tutte identiche e non c'è nessuna indicazione del nome file e/o titolo...bisogna andare alla cieca e poi riorganizzarle

o c'è un metodo piu veloce??
max io non lo farei
Sono in crisi, profonda crisi!! ieri dovevo scattare delle foto ad un torneo di calcetto, indovinate con quale reflex sono andato?
guardate gli iso di quelle foto
Anteprima(e) allegate
Sono in crisi, profonda crisi!! ieri dovevo scattare delle foto ad un torneo di calcetto, indovinate con quale reflex sono andato?
guardate gli iso di quelle foto
guardate gli iso di quelle foto
Visto che alla fine la D700 torna utile.
Io userei la D700 per quando ti capita di fare molti scatti e la D800 per lavori personali o più studiati.
Fosse anche solo per preservare la vita della D800...non male avere un giorno, nel caso dovessi darla via, una macchina con pochi scatti: potresti rivenderla ad un prezzo superiore.
Secondo me è un'alternativa da non scartare!
Sono in crisi, profonda crisi!! ieri dovevo scattare delle foto ad un torneo di calcetto, indovinate con quale reflex sono andato?
guardate gli iso di quelle foto
guardate gli iso di quelle foto
ammazza, visti li ho visti... 6400 e non vederli, come avere 80 anni e non sentirli.
Se non sono editati in pp sono un risultato pazzesco a mio avviso. Per curiosità con quale obbiettivo? Tempi di scatto decisamente buoni, complimenti.
Ritieni che con la D800 non avresti fatto altrettanto?
Quando avrò anch'io questi risultati sarò in pace con me stesso.
Messaggio modificato da richard99 il Feb 2 2014, 09:44 PM
Visto che alla fine la D700 torna utile.
Io userei la D700 per quando ti capita di fare molti scatti e la D800 per lavori personali o più studiati.
Fosse anche solo per preservare la vita della D800...non male avere un giorno, nel caso dovessi darla via, una macchina con pochi scatti: potresti rivenderla ad un prezzo superiore.
Secondo me è un'alternativa da non scartare!
Io userei la D700 per quando ti capita di fare molti scatti e la D800 per lavori personali o più studiati.
Fosse anche solo per preservare la vita della D800...non male avere un giorno, nel caso dovessi darla via, una macchina con pochi scatti: potresti rivenderla ad un prezzo superiore.
Secondo me è un'alternativa da non scartare!
e dovrebbe prendere la 800..x tenerla nell armadio?

