CIao a tutti, è un po' che frequento il sito solo da lurker. In questo caso invece mi piacerebbe farvi vedere delle foto che ho fatto per un (chiamiamolo) progetto personale. La cosa è nata un po' per caso; all'inizio volevo solo fare delle foto per Firenze, poi ho scoperto il metodo Brenizer ed ho deciso di applicarlo a queste foto per rendere l'atmosfera sognante. Alla fine mi è venuto in mente di legarle con un filo conduttore, cercando di raccontare una semplice storia. Una specie di appuntamento al buio andato male. Il formato scelto è il 16/10, un po' più schiacciato del tradizionale 2/3, per avere una resa più "cinematografica". Le foto sono
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Sul mio sito, a questo indirizzo, in dimensioni maggiori (c'è anche la galleria full screen):
http://www.francescospighi.it/portfolio/sh...sad-xmas-story/

Visualizza sul GALLERY : 32.4 KB

Visualizza sul GALLERY : 123.2 KB

Visualizza sul GALLERY : 74.5 KB

Visualizza sul GALLERY : 129.9 KB

Visualizza sul GALLERY : 113.6 KB

Visualizza sul GALLERY : 115.8 KB

Visualizza sul GALLERY : 101.5 KB

Visualizza sul GALLERY : 78.7 KB

Visualizza sul GALLERY : 101.8 KB
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Sul mio sito, a questo indirizzo, in dimensioni maggiori (c'è anche la galleria full screen):
http://www.francescospighi.it/portfolio/sh...sad-xmas-story/

Visualizza sul GALLERY : 32.4 KB

Visualizza sul GALLERY : 123.2 KB

Visualizza sul GALLERY : 74.5 KB

Visualizza sul GALLERY : 129.9 KB

Visualizza sul GALLERY : 113.6 KB

Visualizza sul GALLERY : 115.8 KB

Visualizza sul GALLERY : 101.5 KB

Visualizza sul GALLERY : 78.7 KB

Visualizza sul GALLERY : 101.8 KB
Proprio un bel risultato! per il metodo brenizer quante immagini hai scattato per ogni scena indicativamente?
Prese singolarmente esprimono di per sè una storia personale, mi piace la cura che ci hai messo, per l illuminazione cosa hai usato? su due piedi mi verrebbe da dire un flash comandato in cls.
Unico appunto che avrei sono la 4^ e 5^,tecnicamente ottime ma più che altro concettualmente ripetitive
Prese singolarmente esprimono di per sè una storia personale, mi piace la cura che ci hai messo, per l illuminazione cosa hai usato? su due piedi mi verrebbe da dire un flash comandato in cls.
Unico appunto che avrei sono la 4^ e 5^,tecnicamente ottime ma più che altro concettualmente ripetitive
bellissime francesco!
mi piace marticolarmente l'illuminazione che hai scelto per il viso della modella nelle varie situazioni e anche i colori nel complesso sono spettacolari
ogni volta che guardo i tuoi scatti imparo qualcosa
Federico
mi piace marticolarmente l'illuminazione che hai scelto per il viso della modella nelle varie situazioni e anche i colori nel complesso sono spettacolari
ogni volta che guardo i tuoi scatti imparo qualcosa

Federico
davvero un bel lavoro... trovo che la 3 e la 5 si possano levare, il racconto sta in piedi ugualmente... lente e numero di scatti usati per ogni foto? 
bravo!

bravo!
Grazie a tutti dei commenti e dei complimenti. Risposta di gruppo:
Gears: scattate con D800e+85 1.4 Sigma
Scatti: fra 18 e 32 a seconda delle foto.
Luci: uno o due flash in remoto. Quello principale con ombrello bianco usato in genere a 45° rispetto al volto della modella. Di taglio nell'ultima. L'altro quando c'è è usato come luce d'effetto sui capelli. Entrambi bilanciati con gelatine per avere uniformità di WB con la luce ambiente.
Scatti in più: beh, ne ho fatte otto in tutto. Mi pareva un buon numero. E' vero che la storia scorre egualmente, ma così mi pare più "formata".
Grazie davvero a tutti, è stato un lavoro che, fra preparazione e post (circa 4 ore a foto, unite quasi tutte a mano), ha richiesto una gran quantità di tempo!
Gears: scattate con D800e+85 1.4 Sigma
Scatti: fra 18 e 32 a seconda delle foto.
Luci: uno o due flash in remoto. Quello principale con ombrello bianco usato in genere a 45° rispetto al volto della modella. Di taglio nell'ultima. L'altro quando c'è è usato come luce d'effetto sui capelli. Entrambi bilanciati con gelatine per avere uniformità di WB con la luce ambiente.
Scatti in più: beh, ne ho fatte otto in tutto. Mi pareva un buon numero. E' vero che la storia scorre egualmente, ma così mi pare più "formata".
Grazie davvero a tutti, è stato un lavoro che, fra preparazione e post (circa 4 ore a foto, unite quasi tutte a mano), ha richiesto una gran quantità di tempo!

Vado di fretta entrò sera le guardo tutte sul tuo sito,
Posso solo dirti che una volta ti "adoravo" ora cominci a starmi sulle "P-a-l-l-e" .......
X ora complimenti..
Saluti Fabio
Posso solo dirti che una volta ti "adoravo" ora cominci a starmi sulle "P-a-l-l-e" .......
X ora complimenti..
Saluti Fabio
Aggiungo un'immagine per chiarire il processo.. 

Visualizza sul GALLERY : 111.2 KB
Questi sono 32. Con il photomerge sono riuscito ad unire due strisce centrali, il resto è fatto tutto con warp e tavoletta. La post dello scatto unito poi sono 5 minuti di LR4.
Per non gestire 32x203mb (tanto sono grandi i tiff 16bit della D800) sono uscito da LR4 con delle immagini ridotte a 2000px sul lato lungo. Altrimenti mi serviva un PC atomico....
Messaggio modificato da francesco spighi il Dec 17 2012, 02:07 PM


Visualizza sul GALLERY : 111.2 KB
Questi sono 32. Con il photomerge sono riuscito ad unire due strisce centrali, il resto è fatto tutto con warp e tavoletta. La post dello scatto unito poi sono 5 minuti di LR4.
Per non gestire 32x203mb (tanto sono grandi i tiff 16bit della D800) sono uscito da LR4 con delle immagini ridotte a 2000px sul lato lungo. Altrimenti mi serviva un PC atomico....
Messaggio modificato da francesco spighi il Dec 17 2012, 02:07 PM
Belle complimenti! Ciao
Molto belle Francesco.
Ho fatto un po' di esperimenti con il metodo brenizer e le potenzialità sono notevoli... ma anche lo sbattimento in post!
Strano però che non sei riuscito a completare l'unione con il Photomerge... io una volta ho montato addirittura 72 scatti (da 1500px di lato) in un colpo solo.
Non facile comunque fare queste foto con una modella... basta che si muova un po' tra uno scatto e l'altro e rende tutto più complicato.
Al di là degli aspetti tecnici comunque, mi piacciono molto le composizioni e le atmosfere che hai scelto/creato.
Davvero di classe, bravo.

Ho fatto un po' di esperimenti con il metodo brenizer e le potenzialità sono notevoli... ma anche lo sbattimento in post!

Strano però che non sei riuscito a completare l'unione con il Photomerge... io una volta ho montato addirittura 72 scatti (da 1500px di lato) in un colpo solo.
Non facile comunque fare queste foto con una modella... basta che si muova un po' tra uno scatto e l'altro e rende tutto più complicato.
Al di là degli aspetti tecnici comunque, mi piacciono molto le composizioni e le atmosfere che hai scelto/creato.
Davvero di classe, bravo.

Belle complimenti! Ciao
Grazie mille Max, lieto che ti piacciano!

Molto belle Francesco.
Ho fatto un po' di esperimenti con il metodo brenizer e le potenzialità sono notevoli... ma anche lo sbattimento in post!
Strano però che non sei riuscito a completare l'unione con il Photomerge... io una volta ho montato addirittura 72 scatti (da 1500px di lato) in un colpo solo.
Non facile comunque fare queste foto con una modella... basta che si muova un po' tra uno scatto e l'altro e rende tutto più complicato.
Al di là degli aspetti tecnici comunque, mi piacciono molto le composizioni e le atmosfere che hai scelto/creato.
Davvero di classe, bravo.

Ho fatto un po' di esperimenti con il metodo brenizer e le potenzialità sono notevoli... ma anche lo sbattimento in post!

Strano però che non sei riuscito a completare l'unione con il Photomerge... io una volta ho montato addirittura 72 scatti (da 1500px di lato) in un colpo solo.
Non facile comunque fare queste foto con una modella... basta che si muova un po' tra uno scatto e l'altro e rende tutto più complicato.
Al di là degli aspetti tecnici comunque, mi piacciono molto le composizioni e le atmosfere che hai scelto/creato.
Davvero di classe, bravo.

Grazie mille...si, lo sbattomento è notevole, specie se il programmetto non fa il suo lavoro.
Secondo me la cosa più difficile è che con una modella e delle foto "pensate" per avere un po' di filo conduttore non è immediato "vedere" la foto. E' un po' come aspettare lo sviluppo, finche non ti metti al PC e non le incolli non vedi bene cosa hai tirato fuori. Anche per quello sono contento del risultato, perchè sono riuscito per ogni scatto a catturare tutto quello che mi serviva per postprodurlo e ritagliarlo in 16/10 come avevo in mente sin dall'inizio.
Grazie mille per l'ultima frase. Davvero molto molto gradita!

bella sequenza
veramente belle
Bella idea, bella realizzazione...
Complimenti
Complimenti
I complimenti sono quasi "inutili"! Un lavoro molto ben fatto, i miei complimenti sopratutto per la pazienza in post.
Io vado un pò controcorrente rispetto ai passaggi precedenti, è forse vero che uno o due scatti potrebbero risultare ripetitivi, ma, secondo me, enfatizzano lo stress per "l'inutile" attesa....
Ancora complimenti e buon anno!
Marco
Io vado un pò controcorrente rispetto ai passaggi precedenti, è forse vero che uno o due scatti potrebbero risultare ripetitivi, ma, secondo me, enfatizzano lo stress per "l'inutile" attesa....
Ancora complimenti e buon anno!
Marco
Davvero un lavoro notevole!
Questo lo chiamerei un perfetto connubio di tecnica fotografica, colpo d'occhio e sensibilità, uniti ad una sapiente post-produzione!
E ti ringrazio per avermi fatto conoscere questa tecnica, che non conoscevo!
Questo lo chiamerei un perfetto connubio di tecnica fotografica, colpo d'occhio e sensibilità, uniti ad una sapiente post-produzione!

E ti ringrazio per avermi fatto conoscere questa tecnica, che non conoscevo!

Bella luce!
Una domanda... nella quarta foto (se non ricordo male) e nell'ultima, la luce che colpisce la modella è molto morbida. Sembra la luce che si ottiene quando si avvicina la fonte al soggetto. Dalle inquadrature, però, è evidente che il flash è posto molto distante dalla modella. Ora, la mia domanda è: la luce è morbida anche se distante dal soggetto o i flash erano nell'inquadratura e poi li hai levati in post?
Una domanda... nella quarta foto (se non ricordo male) e nell'ultima, la luce che colpisce la modella è molto morbida. Sembra la luce che si ottiene quando si avvicina la fonte al soggetto. Dalle inquadrature, però, è evidente che il flash è posto molto distante dalla modella. Ora, la mia domanda è: la luce è morbida anche se distante dal soggetto o i flash erano nell'inquadratura e poi li hai levati in post?
Bravo, molto belle davvero, ottima luce. La 6ª e la 8ª sulle altre (per me).
Nerio
Nerio
Grazie ancora a tutti, mi fa veramente piacere vi piacciano. E' stato un lavoro molto lungo e ben pianificato, data la difficoltà "compositiva". Anche secondo me gli scatti ridondanti non sono ripetitivi, ma contestualizzano meglio e rendono la sequenza più "storia". Discorso flash: in effetti è vero, i flash erano vicini e sarebbero rientrati nell'inquadratura; ma non li ho tolti in post, è stato molto più semplice: finiti fgli scatti della modella, per quelli successivi che componevano il resto dell'immagine è stato sufficiente far allontanare il mio amico con l'ombrellino bianco! 

Non le avevo viste!
Molto bravo nel padroneggiare una tecnica piuttosto "faticosa".. il risultato è magnifico, crea veramente una bella atmosfera, con una illuminazione molto coerente ed elegante..
bravissimo!
Molto bravo nel padroneggiare una tecnica piuttosto "faticosa".. il risultato è magnifico, crea veramente una bella atmosfera, con una illuminazione molto coerente ed elegante..
bravissimo!
Bravo Francesco!
Uno sbattimento notevole, ma il risultato è davvero ottimo!
Uno sbattimento notevole, ma il risultato è davvero ottimo!
Bellissime foto, complimenti!!!
Bellissime, eccellente dimostrazione del metodo!
Bravo Francesco!