Salve a tutti
Non ho mai fatto macro fotografia vera e propria, ma mi piacerebbe sperimentare, magari anche in studio. Ho altri 5 vetri AI e AI-S, nessunissimo problema quindi (cannate a parte
) per la maf manuale.
Ripeto sono un novizio assoluto in merito, che l'autofocus sia abbastanza superfluo in questo tipo di fotografia però parrebbe essere assodato come vero. Una spesa modica, fiducia a sensazione per la qualità ottica (ripeto a sensazione), doti note di robustezza, e altre cose mi fanno ben sperare.
Scrivo qui per avere pareri, esperienze sia magari tecniche, che "trucchetti" e consigli per non sbagliare subito (es. cavalletto necessario?).
grazie a tutti e buone foto.
Lorenzo
Non ho mai fatto macro fotografia vera e propria, ma mi piacerebbe sperimentare, magari anche in studio. Ho altri 5 vetri AI e AI-S, nessunissimo problema quindi (cannate a parte

Ripeto sono un novizio assoluto in merito, che l'autofocus sia abbastanza superfluo in questo tipo di fotografia però parrebbe essere assodato come vero. Una spesa modica, fiducia a sensazione per la qualità ottica (ripeto a sensazione), doti note di robustezza, e altre cose mi fanno ben sperare.
Scrivo qui per avere pareri, esperienze sia magari tecniche, che "trucchetti" e consigli per non sbagliare subito (es. cavalletto necessario?).
grazie a tutti e buone foto.
Lorenzo
Ciao Lorenzo!
innanzi tutto il 55mm f3,5 AI: in macro è un portento, a mio parere anche migliore del più famoso AIS f2,8, soprattutto ai diaframmi più chiusi (attorno all'f22), l'f2,8 è preferito da molti perchè più versatile nell'uso generico. Li ho entrambi e dovessi sceglierne uno sarei in grande difficoltà.
Per l'uso non ti porre grandissimi problemi, a parte quello della quantità di luce, che in macro è bene che sia tanta, così si può scattare a mano libera e diaframmare molto per avere un po' di pdc.
Un grande aiuto ti può venire da un buon flash, possibilmente tenuto inclinato con la mano sx.
Tieni conto che i tempi di sicurezza a mano libera vanno drasticamente ridotti, se con un 55mm a 3 mt basta 1/60, al rapporto 1:2 occorre un tempo molto più veloce, a naso più del doppio.
Per la maf ti consiglio di fare una prima focheggiatura con l'elicoide e poi spostarti leggermente avanti-indietro, secondo me è il sistema migliore, lo facevo anche col 105mm VR Micro, l'autofocus in quelle riprese è pericoloso...
Se invece devi riprendere oggetti in studio allora un bel cavalletto, scatto remoto e impostazione della fotocamera su scatto ritardato ti risolvono egualmente ogni problema.
Ho cercato in poche righe di dirti tutto o quasi....
Messaggio modificato da Gian Carlo F il May 21 2012, 05:11 PM
innanzi tutto il 55mm f3,5 AI: in macro è un portento, a mio parere anche migliore del più famoso AIS f2,8, soprattutto ai diaframmi più chiusi (attorno all'f22), l'f2,8 è preferito da molti perchè più versatile nell'uso generico. Li ho entrambi e dovessi sceglierne uno sarei in grande difficoltà.
Per l'uso non ti porre grandissimi problemi, a parte quello della quantità di luce, che in macro è bene che sia tanta, così si può scattare a mano libera e diaframmare molto per avere un po' di pdc.
Un grande aiuto ti può venire da un buon flash, possibilmente tenuto inclinato con la mano sx.
Tieni conto che i tempi di sicurezza a mano libera vanno drasticamente ridotti, se con un 55mm a 3 mt basta 1/60, al rapporto 1:2 occorre un tempo molto più veloce, a naso più del doppio.
Per la maf ti consiglio di fare una prima focheggiatura con l'elicoide e poi spostarti leggermente avanti-indietro, secondo me è il sistema migliore, lo facevo anche col 105mm VR Micro, l'autofocus in quelle riprese è pericoloso...
Se invece devi riprendere oggetti in studio allora un bel cavalletto, scatto remoto e impostazione della fotocamera su scatto ritardato ti risolvono egualmente ogni problema.
Ho cercato in poche righe di dirti tutto o quasi....
Messaggio modificato da Gian Carlo F il May 21 2012, 05:11 PM
il cavalletto è un necessorio in macrofotografia, comunque con l'AIS 55mm micro, che uso dagli anni 90, non avendo il pk-13, per il rapporto 1:1, spesso mi limito ad alzare gli ISO per scattare a mano libera.
Per quanto riguarda la MAF, sulla D700 ho un vetrino con lo stigmometro ad immagine spezzata, che da un grande contributo, specie quando si ha tempo per lo scatto.
ciao
Per quanto riguarda la MAF, sulla D700 ho un vetrino con lo stigmometro ad immagine spezzata, che da un grande contributo, specie quando si ha tempo per lo scatto.
ciao
Ciao Lorenzo!
innanzi tutto il 55mm f3,5 AI: in macro è un portento, a mio parere anche migliore del più famoso AIS f2,8, soprattutto ai diaframmi più chiusi (attorno all'f22), l'f2,8 è preferito da molti perchè più versatile nell'uso generico. Li ho entrambi e dovessi sceglierne uno sarei in grande difficoltà.
Per l'uso non ti porre grandissimi problemi, a parte quello della quantità di luce, che in macro è bene che sia tanta, così si può scattare a mano libera e diaframmare molto per avere un po' di pdc.
Un grande aiuto ti può venire da un buon flash, possibilmente tenuto inclinato con la mano sx.
Tieni conto che i tempi di sicurezza a mano libera vanno drasticamente ridotti, se con un 55mm a 3 mt basta 1/60, al rapporto 1:2 occorre un tempo molto più veloce, a naso più del doppio.
Per la maf ti consiglio di fare una prima focheggiatura con l'elicoide e poi spostarti leggermente avanti-indietro, secondo me è il sistema migliore, lo facevo anche col 105mm VR Micro, l'autofocus in quelle riprese è pericoloso...
Se invece devi riprendere oggetti in studio allora un bel cavalletto, scatto remoto e impostazione della fotocamera su scatto ritardato ti risolvono egualmente ogni problema.
Ho cercato in poche righe di dirti tutto o quasi....
innanzi tutto il 55mm f3,5 AI: in macro è un portento, a mio parere anche migliore del più famoso AIS f2,8, soprattutto ai diaframmi più chiusi (attorno all'f22), l'f2,8 è preferito da molti perchè più versatile nell'uso generico. Li ho entrambi e dovessi sceglierne uno sarei in grande difficoltà.
Per l'uso non ti porre grandissimi problemi, a parte quello della quantità di luce, che in macro è bene che sia tanta, così si può scattare a mano libera e diaframmare molto per avere un po' di pdc.
Un grande aiuto ti può venire da un buon flash, possibilmente tenuto inclinato con la mano sx.
Tieni conto che i tempi di sicurezza a mano libera vanno drasticamente ridotti, se con un 55mm a 3 mt basta 1/60, al rapporto 1:2 occorre un tempo molto più veloce, a naso più del doppio.
Per la maf ti consiglio di fare una prima focheggiatura con l'elicoide e poi spostarti leggermente avanti-indietro, secondo me è il sistema migliore, lo facevo anche col 105mm VR Micro, l'autofocus in quelle riprese è pericoloso...
Se invece devi riprendere oggetti in studio allora un bel cavalletto, scatto remoto e impostazione della fotocamera su scatto ritardato ti risolvono egualmente ogni problema.
Ho cercato in poche righe di dirti tutto o quasi....
Ciao Gian Carlo,anche io volevo comprare questa lente.. a dire il vero dato che c'è poca differenza di prezzo fra il modello f3.5 ed il modello f2.8 stavo pensado di acquistare quello più luminoso..(verificando che non presenti il problema di olio sulle lamelle del diaframma).. a questo propostio leggo però che tu reputi migliore il modello 3.5 a diaframmi chiusi , potresti argomentarmi un poco quetsa cosa?
In questo modo se dovessi scegliere il modello 3.5 mi farei meno problemi a comprare via internet non potendo vedere lo stato dellle lamelle via foto.
Inoltre io userei questa lente anche per ritratto , ma secondo te ha uno sfocato troppo duro ??
Salve a tutti
Non ho mai fatto macro fotografia vera e propria, ma mi piacerebbe sperimentare, magari anche in studio. Ho altri 5 vetri AI e AI-S, nessunissimo problema quindi (cannate a parte
) per la maf manuale.
Ripeto sono un novizio assoluto in merito, che l'autofocus sia abbastanza superfluo in questo tipo di fotografia però parrebbe essere assodato come vero. Una spesa modica, fiducia a sensazione per la qualità ottica (ripeto a sensazione), doti note di robustezza, e altre cose mi fanno ben sperare.
Scrivo qui per avere pareri, esperienze sia magari tecniche, che "trucchetti" e consigli per non sbagliare subito (es. cavalletto necessario?).
grazie a tutti e buone foto.
Lorenzo
Non ho mai fatto macro fotografia vera e propria, ma mi piacerebbe sperimentare, magari anche in studio. Ho altri 5 vetri AI e AI-S, nessunissimo problema quindi (cannate a parte

Ripeto sono un novizio assoluto in merito, che l'autofocus sia abbastanza superfluo in questo tipo di fotografia però parrebbe essere assodato come vero. Una spesa modica, fiducia a sensazione per la qualità ottica (ripeto a sensazione), doti note di robustezza, e altre cose mi fanno ben sperare.
Scrivo qui per avere pareri, esperienze sia magari tecniche, che "trucchetti" e consigli per non sbagliare subito (es. cavalletto necessario?).
grazie a tutti e buone foto.
Lorenzo
Condivido pienamente quanto scritto da Gian Carlo


Aggiungo che intorno a quella focale c'è poco di meglio, mi verrebbe da dire non c'è niente di meglio. Pur avendo ora il 60 AFD ho pensato e penso di riprenderlo appena me ne capita uno a prezzo buono, senza vendere il 60.
Solo valuta quello che ci vuoi fare, ... da un po di tempo ho un micro 200 AIS e ho quasi messo via l'altro, lo uso solo per piccoli dettagli, riproduzioni ecc... Il 200entone va alla grande non solo su insetti (scontato) ma pure su fiori e altri dettagli della natura. Magari un 55-60 si usa bene pure a mano libera, mentre l'altro....... è dura.
Ciao
Roberto
Ciao Gian Carlo,anche io volevo comprare questa lente.. a dire il vero dato che c'è poca differenza di prezzo fra il modello f3.5 ed il modello f2.8 stavo pensado di acquistare quello più luminoso..(verificando che non presenti il problema di olio sulle lamelle del diaframma).. a questo propostio leggo però che tu reputi migliore il modello 3.5 a diaframmi chiusi , potresti argomentarmi un poco quetsa cosa?
In questo modo se dovessi scegliere il modello 3.5 mi farei meno problemi a comprare via internet non potendo vedere lo stato dellle lamelle via foto.
Inoltre io userei questa lente anche per ritratto , ma secondo te ha uno sfocato troppo duro ??
In questo modo se dovessi scegliere il modello 3.5 mi farei meno problemi a comprare via internet non potendo vedere lo stato dellle lamelle via foto.
Inoltre io userei questa lente anche per ritratto , ma secondo te ha uno sfocato troppo duro ??
Beh l'AIS f2,8 lo ho da circa una 30ina di anni, lo ho comprato nuovo ed è, assieme al 35mm f2 AI, una delle mie ottiche preferite.
Se ti orienti sul f2,8 fai bene a controllare il problema lamelle, io lo ho già fatto pulire 2 volte. Dicono che va tenuto a riposo in piedi con la lente frontale verso il basso....bohh, fra qualche anno vedremo..
L'AI f3,5 lo ho preso questo inverno di occasione, ero curioso, ne avevo sempre sentito parlare molto bene.
All'infinito e a distanze normali mi pare leggermente migliore l'f2,8, in macro mi sembra si equivalgano abbastanza, però l'f3,5 lo vedo più contrastato (caratteristica utile in macro) e a f22 e 32 il f3,5 mi pare un pelo più nitido, penso che soffra meno la diffrazione, vista la sua minor luminosità.
Sull'usato mi pare che l'f2,8 costi attorno ai 200 euro e il f3,5 poco più della metà.
Quale scegliere?
Se pensi di usarlo solo per macro vai indubbiamente col f3,5, ti costa meno ed ha quel bricciolo di prestazioni in più.
Se invece pensi di usarlo anche a distanze normali e all'infinito, ti consiglio l'f2,8, ha 2/3 di apertura in più e all'infinito lo vedo migliore, a quella distanza tra l'altro l'f3,5 e ta vignetta anche un pò, ma nulla di drammatico.
Per ritratto vedo meglio l'f2,8
Oppure con gli stessi quattrini di un f2,8 potresti prendere:
- il 55mm f3,5 AI (100-120 euro)
- il 50mm f2 AI (50 euro) un mito al minimo costo!
Messaggio modificato da Gian Carlo F il May 21 2012, 05:50 PM
Ciao Lorenzo!
innanzi tutto il 55mm f3,5 AI: in macro è un portento, a mio parere anche migliore del più famoso AIS f2,8, soprattutto ai diaframmi più chiusi (attorno all'f22), l'f2,8 è preferito da molti perchè più versatile nell'uso generico. Li ho entrambi e dovessi sceglierne uno sarei in grande difficoltà.
Per l'uso non ti porre grandissimi problemi, a parte quello della quantità di luce, che in macro è bene che sia tanta, così si può scattare a mano libera e diaframmare molto per avere un po' di pdc.
Un grande aiuto ti può venire da un buon flash, possibilmente tenuto inclinato con la mano sx.
Tieni conto che i tempi di sicurezza a mano libera vanno drasticamente ridotti, se con un 55mm a 3 mt basta 1/60, al rapporto 1:2 occorre un tempo molto più veloce, a naso più del doppio.
Per la maf ti consiglio di fare una prima focheggiatura con l'elicoide e poi spostarti leggermente avanti-indietro, secondo me è il sistema migliore, lo facevo anche col 105mm VR Micro, l'autofocus in quelle riprese è pericoloso...
Se invece devi riprendere oggetti in studio allora un bel cavalletto, scatto remoto e impostazione della fotocamera su scatto ritardato ti risolvono egualmente ogni problema.
Ho cercato in poche righe di dirti tutto o quasi....
innanzi tutto il 55mm f3,5 AI: in macro è un portento, a mio parere anche migliore del più famoso AIS f2,8, soprattutto ai diaframmi più chiusi (attorno all'f22), l'f2,8 è preferito da molti perchè più versatile nell'uso generico. Li ho entrambi e dovessi sceglierne uno sarei in grande difficoltà.
Per l'uso non ti porre grandissimi problemi, a parte quello della quantità di luce, che in macro è bene che sia tanta, così si può scattare a mano libera e diaframmare molto per avere un po' di pdc.
Un grande aiuto ti può venire da un buon flash, possibilmente tenuto inclinato con la mano sx.
Tieni conto che i tempi di sicurezza a mano libera vanno drasticamente ridotti, se con un 55mm a 3 mt basta 1/60, al rapporto 1:2 occorre un tempo molto più veloce, a naso più del doppio.
Per la maf ti consiglio di fare una prima focheggiatura con l'elicoide e poi spostarti leggermente avanti-indietro, secondo me è il sistema migliore, lo facevo anche col 105mm VR Micro, l'autofocus in quelle riprese è pericoloso...
Se invece devi riprendere oggetti in studio allora un bel cavalletto, scatto remoto e impostazione della fotocamera su scatto ritardato ti risolvono egualmente ogni problema.
Ho cercato in poche righe di dirti tutto o quasi....
Ciao Giancarlo, ero indeciso se mandarti un mp perchè mi ricordo che già una volta dicesti di possederli entrambi e di preferire l'AI. A questo punto, ovviamente, mi confermi che ricordavo bene. Grazie per l'ennesimo consiglio, anche tecnico.
il cavalletto è un necessorio in macrofotografia, comunque con l'AIS 55mm micro, che uso dagli anni 90, non avendo il pk-13, per il rapporto 1:1, spesso mi limito ad alzare gli ISO per scattare a mano libera.
Per quanto riguarda la MAF, sulla D700 ho un vetrino con lo stigmometro ad immagine spezzata, che da un grande contributo, specie quando si ha tempo per lo scatto.
ciao
Per quanto riguarda la MAF, sulla D700 ho un vetrino con lo stigmometro ad immagine spezzata, che da un grande contributo, specie quando si ha tempo per lo scatto.
ciao
E' da un sacco che cerco di capire una cosa riguardo ai vetrini con stigmometro, ne approfitto: a te da' problemi con l'aUTOFOCUS? E' veramente così inutilizzabile con i tele a causa dell' scurirsi della mezzaluna?
grazie
Ciao Giancarlo, ero indeciso se mandarti un mp perchè mi ricordo che già una volta dicesti di possederli entrambi e di preferire l'AI. A questo punto, ovviamente, mi confermi che ricordavo bene. Grazie per l'ennesimo consiglio, anche tecnico.
E' da un sacco che cerco di capire una cosa riguardo ai vetrini con stigmometro, ne approfitto: a te da' problemi con l'aUTOFOCUS? E' veramente così inutilizzabile con i tele a causa dell' scurirsi della mezzaluna?
grazie
E' da un sacco che cerco di capire una cosa riguardo ai vetrini con stigmometro, ne approfitto: a te da' problemi con l'aUTOFOCUS? E' veramente così inutilizzabile con i tele a causa dell' scurirsi della mezzaluna?
grazie
il vetrino che uso io è quello della americana Katzheye e non da assolutamente problemi quando usi ottiche AF /AF-S.
Il centro assitenza Nital, che ha provveduto a fare la sostituzione, ha fatto delle prove su cavalletto a delle mire ottiche; il tecnico mi ha detto che non vedeva differenze tra il vetrino originale e l'altro.
Riguardo alla luminosità, una volta montato non mi è sembrato di notare differenze di luminosità.
Purtroppo non ho pensato di fare confronti con altri possessori di D700, vorrà dire che appena potrò, mi leverò questa curiosità.
Per il tele, arrivo al massimo a 200mm del 70 20 VRI, niente scurimenti della mezzaluna.
ciao
ciao
Ciao Lorenzo!
innanzi tutto il 55mm f3,5 AI: in macro è un portento, a mio parere anche migliore del più famoso AIS f2,8, soprattutto ai diaframmi più chiusi (attorno all'f22), l'f2,8 è preferito da molti perchè più versatile nell'uso generico. Li ho entrambi e dovessi sceglierne uno sarei in grande difficoltà.
Per l'uso non ti porre grandissimi problemi, a parte quello della quantità di luce, che in macro è bene che sia tanta, così si può scattare a mano libera e diaframmare molto per avere un po' di pdc.
Un grande aiuto ti può venire da un buon flash, possibilmente tenuto inclinato con la mano sx.
Tieni conto che i tempi di sicurezza a mano libera vanno drasticamente ridotti, se con un 55mm a 3 mt basta 1/60, al rapporto 1:2 occorre un tempo molto più veloce, a naso più del doppio.
Per la maf ti consiglio di fare una prima focheggiatura con l'elicoide e poi spostarti leggermente avanti-indietro, secondo me è il sistema migliore, lo facevo anche col 105mm VR Micro, l'autofocus in quelle riprese è pericoloso...
Se invece devi riprendere oggetti in studio allora un bel cavalletto, scatto remoto e impostazione della fotocamera su scatto ritardato ti risolvono egualmente ogni problema.
Ho cercato in poche righe di dirti tutto o quasi....
innanzi tutto il 55mm f3,5 AI: in macro è un portento, a mio parere anche migliore del più famoso AIS f2,8, soprattutto ai diaframmi più chiusi (attorno all'f22), l'f2,8 è preferito da molti perchè più versatile nell'uso generico. Li ho entrambi e dovessi sceglierne uno sarei in grande difficoltà.
Per l'uso non ti porre grandissimi problemi, a parte quello della quantità di luce, che in macro è bene che sia tanta, così si può scattare a mano libera e diaframmare molto per avere un po' di pdc.
Un grande aiuto ti può venire da un buon flash, possibilmente tenuto inclinato con la mano sx.
Tieni conto che i tempi di sicurezza a mano libera vanno drasticamente ridotti, se con un 55mm a 3 mt basta 1/60, al rapporto 1:2 occorre un tempo molto più veloce, a naso più del doppio.
Per la maf ti consiglio di fare una prima focheggiatura con l'elicoide e poi spostarti leggermente avanti-indietro, secondo me è il sistema migliore, lo facevo anche col 105mm VR Micro, l'autofocus in quelle riprese è pericoloso...
Se invece devi riprendere oggetti in studio allora un bel cavalletto, scatto remoto e impostazione della fotocamera su scatto ritardato ti risolvono egualmente ogni problema.
Ho cercato in poche righe di dirti tutto o quasi....
Tutto giusto. Il problema è trovare un esemplare decente di 55/3.5. Io uso l'AIS 55 2.8 (più nitido a diaframmi aperti) per foto generica e l'AFD 60 2.8 (più corretto a breve distanza e diaframmi chiusi) per la macro "corta". Tecnicamente sono la scelta ottima di tutti i tempi in Nikon.
P.S. Per i luminosi preferisco, prove alla mano, Zeiss & C, sempre MF.
A presto

Elio
Ti allego una foto scattata proprio poco fa direttamente in jpeg come e' uscita dalla macchina cosi' ti rendi conto di che ottica fantastica che e'!!
Ho usato il flash pop up della macchina (Fujifilm S3 pro) per scattare a mano libera con il meteo che da me adesso non e' proprio il massimo quindi scattando con la luce diurna buona direi che e' il top!!
Il mio ha esatti 35 anni.....e sulla lente posteriore anche un minuscolo graffietto che come vedi non da' nessun problema!!
Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Messaggio modificato da Manuel_MKII il May 22 2012, 03:47 PM
Ho usato il flash pop up della macchina (Fujifilm S3 pro) per scattare a mano libera con il meteo che da me adesso non e' proprio il massimo quindi scattando con la luce diurna buona direi che e' il top!!
Il mio ha esatti 35 anni.....e sulla lente posteriore anche un minuscolo graffietto che come vedi non da' nessun problema!!
Messaggio modificato da Manuel_MKII il May 22 2012, 03:47 PM
mi sembra anche giusto fargli un po' di pubblicità a questo grande vecchietto
55mm/3,5 Micro a f22 (con D700)

2012_04_07_143901 di Gian Carlo F, su Flickr
55mm/3,5 Micro a f22 (con D700)

2012_04_07_143901 di Gian Carlo F, su Flickr
mi sembra anche giusto fargli un po' di pubblicità a questo grande vecchietto
55mm/3,5 Micro a f22 (con D700)

2012_04_07_143901 di Gian Carlo F, su Flickr
55mm/3,5 Micro a f22 (con D700)

2012_04_07_143901 di Gian Carlo F, su Flickr
bella roba! mi sono messo a sfogliare le numerose gallerie di macro che hai su flickr. complimenti innanzitutto per le foto, se le hai scattate tutte con i due vecchietti beh che dire... valgono certamente una spesa massima di 200caffè!
grazie ancora
bella roba! mi sono messo a sfogliare le numerose gallerie di macro che hai su flickr. complimenti innanzitutto per le foto, se le hai scattate tutte con i due vecchietti beh che dire... valgono certamente una spesa massima di 200caffè!
grazie ancora
grazie ancora
Grazie Lorenzo, in quasi tutte quelle immagini c'è l'aiuto non indifferente del flash tenuto in mano (un SB900), mentre quello della D700 fa da servo, in questo modo evito il cavalletto.
Così si riesce a diaframmare bene e si scongiura il micromosso (anche i fiori col venticello si muovono) sempre in agguato.
I vecchi micro, secondo me, non hanno molto da invidiare ai nuovi (ho avuto l'ottimo 105mm VR), forse solo il fatto di arrivare a 1:2 anzichè a 1:1 , però hanno il vantaggio, avendo la ghiera dei diaframmi, di poterli montare anche inverititi.
Questo 55mm f3,5 lo ho pagato poco più di 100 euro, penso che tra i 100 e i 150 euro, a seconda dello stato di conservazione, dovresti trovarlo
Messaggio modificato da Gian Carlo F il May 23 2012, 12:32 PM
Grazie Lorenzo, in quasi tutte quelle immagini c'è l'aiuto non indifferente del flash tenuto in mano (un SB900), mentre quello della D700 fa da servo, in questo modo evito il cavalletto.
Così si riesce a diaframmare bene e si scongiura il micromosso (anche i fiori col venticello si muovono) sempre in agguato.
I vecchi micro, secondo me, non hanno molto da invidiare ai nuovi (ho avuto l'ottimo 105mm VR), forse solo il fatto di arrivare a 1:2 anzichè a 1:1 , però hanno il vantaggio, avendo la ghiera dei diaframmi, di poterli montare anche inverititi.
Questo 55mm f3,5 lo ho pagato poco più di 100 euro, penso che tra i 100 e i 150 euro, a seconda dello stato di conservazione, dovresti trovarlo
Così si riesce a diaframmare bene e si scongiura il micromosso (anche i fiori col venticello si muovono) sempre in agguato.
I vecchi micro, secondo me, non hanno molto da invidiare ai nuovi (ho avuto l'ottimo 105mm VR), forse solo il fatto di arrivare a 1:2 anzichè a 1:1 , però hanno il vantaggio, avendo la ghiera dei diaframmi, di poterli montare anche inverititi.
Questo 55mm f3,5 lo ho pagato poco più di 100 euro, penso che tra i 100 e i 150 euro, a seconda dello stato di conservazione, dovresti trovarlo
si si, i prezzi in giro più o meno sono quelli, anche qualcosina di meno.
già che ci siamo... prima si parlava del 200 ai-s, immagino ne esistano anche altri. così, ragionando ibn libertà, quali altri micro-macro esistono delle serie ai e ai-s? sONO BUONI VETRI ANCHE LORO? LO DICO PERCHè FORSE 55MM SAREBBERO UN PO' CORTI PER LE FOTO CHE MI PIACEREBBE FARE.
ho visto un po' in rete, c'è un 105, il 200f4, ma non c'è un 85mm, possibile?
si si, i prezzi in giro più o meno sono quelli, anche qualcosina di meno.
già che ci siamo... prima si parlava del 200 ai-s, immagino ne esistano anche altri. così, ragionando ibn libertà, quali altri micro-macro esistono delle serie ai e ai-s? sONO BUONI VETRI ANCHE LORO? LO DICO PERCHè FORSE 55MM SAREBBERO UN PO' CORTI PER LE FOTO CHE MI PIACEREBBE FARE.
già che ci siamo... prima si parlava del 200 ai-s, immagino ne esistano anche altri. così, ragionando ibn libertà, quali altri micro-macro esistono delle serie ai e ai-s? sONO BUONI VETRI ANCHE LORO? LO DICO PERCHè FORSE 55MM SAREBBERO UN PO' CORTI PER LE FOTO CHE MI PIACEREBBE FARE.
I micro Nikkor sono tutti eccellenti, ma non conosco gli ultimissimi 40 e 85DX.
Per quelli da me usati, ti posso dire che i 2 55 sono forse i più "aggressivi" sul piano della nitidezza. Ma è buonissimo anche il 105 AIS f2,8 , e pur non conoscendolo ho letto che l'AIS 105 f4 è ancora migliore. Per un po' di tempo l'ho cercato, ma poi ho trovato un AIS 200 f4 macro questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais2004m.jpg
.. e ne sono ancor più contento, per quello che faccio io.
Dipende da quello che ti piace fare fermo restando che un 55 in borsa serve sempre.
Per insetti pericolosi e altri animali tipo rettili da fotografare a distanza il 200 è (quasi) indispensabile. Solo è molto difficile da usare a mano libera e non facile in ogni situazione, ma restituisce uno isolamento del soggetto ineguagliabile.
Se guardi il Club delle ottiche AI e AIS a pag. 343-344, puoi trovare delle prove fatte da me col 200 pochi giorni dopo l'acquisto, queste:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...772&st=8550
....ma guarda un po tutte le pagine da li in poi, trovi diverse foto e discussioni riguardanti queste ottiche e molto su i due 55.
Per i prezzi aumentando la focale.... si sale. A titolo indicativo direi il 105 f4 AIS intorno 200 (150 l'AI), il 105 2,8 tra 250 e 300, il 200 invece varia molto, ne ho visti fra i 200 e i 450, ma è più difficile da trovare.
A titolo di cronaca 2 foto scattate recentemente col 200 e (scusate) già postate in altre sezioni.
Qui su D200


Ciao
Roberto
si si, i prezzi in giro più o meno sono quelli, anche qualcosina di meno.
già che ci siamo... prima si parlava del 200 ai-s, immagino ne esistano anche altri. così, ragionando ibn libertà, quali altri micro-macro esistono delle serie ai e ai-s? sONO BUONI VETRI ANCHE LORO? LO DICO PERCHè FORSE 55MM SAREBBERO UN PO' CORTI PER LE FOTO CHE MI PIACEREBBE FARE.
già che ci siamo... prima si parlava del 200 ai-s, immagino ne esistano anche altri. così, ragionando ibn libertà, quali altri micro-macro esistono delle serie ai e ai-s? sONO BUONI VETRI ANCHE LORO? LO DICO PERCHè FORSE 55MM SAREBBERO UN PO' CORTI PER LE FOTO CHE MI PIACEREBBE FARE.
ho visto un po' in rete, c'è un 105, il 200f4, ma non c'è un 85mm, possibile?
Roberto ti ha già detto praticamente tutto

I principali micro erano quelli.
Io ho avuto contemporaneamente il 105mm AIS f2,8 (un oggetto bellissimo!) e il 105mm VR Micro f2,8, il secondo era nitido sempre da lontano e da vicino ed arrivava all'1:1 però la macro preferivo farla con l'AIS, dove i risultati erano indistinguibili, più compatto, più leggero, con una "vera" ghiera di maf, infatti vendetti il VR, poi vendetti anche il 105mm AIS perchè mi interessava prendere il 200mm.
Ho trovato un buon 200mm AI e devo dire che è estremamente nitido, penso ancora migliore dei due 105mm.
Il 55mm comunque lo ritengo fondamentale ed indispensabile, si usa in una infinità di occasioni, un tele serve praticamente solo per gli insetti timidi.
Sarei anche io curioso di trovare un buon 105mm f4 (AI o AIS), ma per ora ho visto solo offerte alte o obiettivi troppo vissuti.... ci vuole un po' di pazienza...
Comuque i macro AI/AIS che puoi trovare sul mercato sono quelli:
- 55mm 2,8 e 3,5
- 105mm f4 e f2,8
- 200mm f4
I prezzi, come ti ha detto Roberto, variano abbastanza, a seconda delle condizioni d'uso e, soprattutto, dalla fortuna che abbiamo al momento della ricerca, ci vuole pazienza....
Poi c'è anche uno zoom tele che però è raro e cstoso e il medical nikkor, ma entriamo nello specialistico, come pure se non sbaglio un 40mm...
Messaggio modificato da Gian Carlo F il May 23 2012, 07:59 PM
@Roberto
Grazie delle dritte sul 200 e sul suo ambito d'uso, Sono andato a vedermi le foto del link postatomi, molto belle ma a parte questo, non sono proprio il tipo di macro che mi piacerebbe fare. Forse, come suggerisca anche il buon Gian Carlo, un 55mm è il meglio per iniziare; visti anche i commenti positivi che tutti mi avete dato di queste lenti.
@Gian Carlo
Oltre a quello che già mi hai detto vorrei chiederti: quanto hai trovato utile il VR in macro? (suppongo poco visto che l'hai rivenduto).
Medical nikkor...cos'è?
Comunque, grazie veramente a tutti, adesso ho una bella panoramica di lenti macro da cercare con pazienza, ai o ai-s che siano. Già che ci sono ditemi se ho capito: 55mm f2.8, 105mm f4 e 200mm f4 sono ai-s e 55mmf 3.5, 135mm f4 sono ai?
Grazie delle dritte sul 200 e sul suo ambito d'uso, Sono andato a vedermi le foto del link postatomi, molto belle ma a parte questo, non sono proprio il tipo di macro che mi piacerebbe fare. Forse, come suggerisca anche il buon Gian Carlo, un 55mm è il meglio per iniziare; visti anche i commenti positivi che tutti mi avete dato di queste lenti.
@Gian Carlo
Oltre a quello che già mi hai detto vorrei chiederti: quanto hai trovato utile il VR in macro? (suppongo poco visto che l'hai rivenduto).
Medical nikkor...cos'è?
Comunque, grazie veramente a tutti, adesso ho una bella panoramica di lenti macro da cercare con pazienza, ai o ai-s che siano. Già che ci sono ditemi se ho capito: 55mm f2.8, 105mm f4 e 200mm f4 sono ai-s e 55mmf 3.5, 135mm f4 sono ai?
@Roberto
Grazie delle dritte sul 200 e sul suo ambito d'uso, Sono andato a vedermi le foto del link postatomi, molto belle ma a parte questo, non sono proprio il tipo di macro che mi piacerebbe fare. Forse, come suggerisca anche il buon Gian Carlo, un 55mm è il meglio per iniziare; visti anche i commenti positivi che tutti mi avete dato di queste lenti.
@Gian Carlo
Oltre a quello che già mi hai detto vorrei chiederti: quanto hai trovato utile il VR in macro? (suppongo poco visto che l'hai rivenduto).
Medical nikkor...cos'è?
Comunque, grazie veramente a tutti, adesso ho una bella panoramica di lenti macro da cercare con pazienza, ai o ai-s che siano. Già che ci sono ditemi se ho capito: 55mm f2.8, 105mm f4 e 200mm f4 sono ai-s e 55mmf 3.5, 135mm f4 sono ai?
Grazie delle dritte sul 200 e sul suo ambito d'uso, Sono andato a vedermi le foto del link postatomi, molto belle ma a parte questo, non sono proprio il tipo di macro che mi piacerebbe fare. Forse, come suggerisca anche il buon Gian Carlo, un 55mm è il meglio per iniziare; visti anche i commenti positivi che tutti mi avete dato di queste lenti.
@Gian Carlo
Oltre a quello che già mi hai detto vorrei chiederti: quanto hai trovato utile il VR in macro? (suppongo poco visto che l'hai rivenduto).
Medical nikkor...cos'è?
Comunque, grazie veramente a tutti, adesso ho una bella panoramica di lenti macro da cercare con pazienza, ai o ai-s che siano. Già che ci sono ditemi se ho capito: 55mm f2.8, 105mm f4 e 200mm f4 sono ai-s e 55mmf 3.5, 135mm f4 sono ai?
Il 55mm ti servirà sempre, il 200mm in determinate occasioni, quindi direi che fai bene a partire con quello.
Il VR in macro non serve a nulla o quasi e nemmeno la maf auto, il 105mm VR in ogni caso è un gran obiettivo a tutto campo, però io non mi ci trovavo, era grosso e pesante, l'elicoide ruvido... non c'era molto feeling, poi ha avuto la sfortuna di avere a fianco un Micro alla vecchia maniera (il 105mm f2,8 AIS), così lo ho venduto.
Se ricordo bene:
55mm f3,5 è pre-ai e ai
55mm f2,8 è ais
105mm f4 credo solo ai (e pre-ai?)
105mm f2,8 ais
200mm f4 ai e ais
Comunque guarda quì per essere più sicuro
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html