certo ke se nessuno ci aiuta significa ke st'accoppiata non va molto
si a tutti piacerebbe vedere delle prove e sentire dei pareri diretti sull'accoppiata tc + 70-200 vrI
Possiedo il TC AF-S 20EII che accoppio spesso con il 70-200 f2,8 VR II. Lo uso sia con la D90 che con la D700.
A mio modesto parere mi sembra che il risultato sia soddisfacente.
La foto che allego è stata fatta con la D90+ TC20+70-200 il tutto attraverso il vetro della finestra e fatta a mano
Messaggio modificato da kappona il Feb 10 2012, 10:46 PM
Ho sacrificato il portafoglio per la causa e quindi ho portato a casa il TC20 III. Non appena ho un pelo di tempo tra oggi e domani lo provo sul 70-200 Ia serie e voglio pure confrontarlo con l'80-400.
A presto
Roberto
A presto
Roberto
Ho sacrificato il portafoglio per la causa e quindi ho portato a casa il TC20 III. Non appena ho un pelo di tempo tra oggi e domani lo provo sul 70-200 Ia serie e voglio pure confrontarlo con l'80-400.
A presto
Roberto
A presto
Roberto
Ciao,sono in attesa delle tue prove,facci sapere,grazie.
aspettiamo le foto anche perchè la dalla foto del passero non si evince molto....la medo sfuocata
Ho sacrificato il portafoglio per la causa e quindi ho portato a casa il TC20 III. Non appena ho un pelo di tempo tra oggi e domani lo provo sul 70-200 Ia serie e voglio pure confrontarlo con l'80-400.
A presto
Roberto
A presto
Roberto
Come vedrai tu stesso per una resa minimamente accettabile dovrai chiudere a f/8, per una resa degna del 70-200/2.8 dovrai chiudere a f/11.
Speravo anch'io in qualche miracolo col 20EIII rispetto alla versione precedente, ma purtroppo ho dovuto prendere atto che - per lo meno a tutta apertura - il calo di prestazioni è pesante, un po' meno che con il TC20EII, ma è pesante. Questo succede anche con il 200/2VRI che rende spettacolarmente con il TC 14EII (praticamente è quasi impossibile accorgersi se è montato, molto molto bene con il TC 17EII, ma - ahimè - molto molto meno bene con il TC 20EIII.
E' vero che chiudendo 1.5-2 f/stop il risultato migliora parecchio, però a quel punto ci si ritrova con un obiettivo "buio" che diventa inutilizzabile in bassa luce.
Questa - purtroppo - è la mia esperienza; detto questo ci sono è ovvio situazioni in cui non posso fare a meno di usarlo, ma se appena posso uso il TC17EII.
Un mio amico, fotografo di aviazione, ha fatto prove con il 70-20/2.8 VRI duplicato su D300, e l'ha confrontato con il Sigma 120-400/5.6 OS; putroppo ha dovuto prendere atto che il Sigma è molto meglio del 70-200/2.8 duplicato, infatti l'ha comprato e ora usa quello come obiettivo base.
IlCatalano
Da poco più di una anno ho il TC20e III con cui moltiplico il 70-200 VR2 su D700.
L'ho preso per sostituire il 70-300VR2 e devo dire che, peso a parte
, sono contento del cambio e lo rifarei.
E sono anche molto soddisfatto del risultato ottenuto, certo una minima perdita di qualità c'è, ma tutto sommato è più che trascurabile.
L'anno scorso con questa accoppiata ci feci un safari in Kenya, mi serviva qualcosa per arrivare almeno a 400mm per portare a casa qualche primo piano di leoni e ghepardi e con questa soluzione ho speso la MOLTO meno che prendendo il Nikon AF-S 400 2.8.
Capisco che il 400 liscio è 2.8 e che invece io con la suddetta accoppiata arrivavo solo a 5,6 ma devo dire che la rapidità di auto-focus e la qualità globale mi hà davvero sorpreso in positivo.
E il portafoglio ho ringraziato molto
Se volete vedere qualche esempio di come si comportano, sul mio sito (www.pierpaolovensi.com), nella sezione Wild Life, tutte le foto di "animali africani" (leoni, giraffe, zebre, ecc...) sono fatte con D700 + 70-200 VR2 + TC20eIII
Io ne posso parlare solo bene.
L'ho preso per sostituire il 70-300VR2 e devo dire che, peso a parte

E sono anche molto soddisfatto del risultato ottenuto, certo una minima perdita di qualità c'è, ma tutto sommato è più che trascurabile.
L'anno scorso con questa accoppiata ci feci un safari in Kenya, mi serviva qualcosa per arrivare almeno a 400mm per portare a casa qualche primo piano di leoni e ghepardi e con questa soluzione ho speso la MOLTO meno che prendendo il Nikon AF-S 400 2.8.

Capisco che il 400 liscio è 2.8 e che invece io con la suddetta accoppiata arrivavo solo a 5,6 ma devo dire che la rapidità di auto-focus e la qualità globale mi hà davvero sorpreso in positivo.
E il portafoglio ho ringraziato molto

Se volete vedere qualche esempio di come si comportano, sul mio sito (www.pierpaolovensi.com), nella sezione Wild Life, tutte le foto di "animali africani" (leoni, giraffe, zebre, ecc...) sono fatte con D700 + 70-200 VR2 + TC20eIII
Io ne posso parlare solo bene.
Come vedrai tu stesso per una resa minimamente accettabile dovrai chiudere a f/8, per una resa degna del 70-200/2.8 dovrai chiudere a f/11.
Speravo anch'io in qualche miracolo col 20EIII rispetto alla versione precedente, ma purtroppo ho dovuto prendere atto che - per lo meno a tutta apertura - il calo di prestazioni è pesante, un po' meno che con il TC20EII, ma è pesante. Questo succede anche con il 200/2VRI che rende spettacolarmente con il TC 14EII (praticamente è quasi impossibile accorgersi se è montato, molto molto bene con il TC 17EII, ma - ahimè - molto molto meno bene con il TC 20EIII.
E' vero che chiudendo 1.5-2 f/stop il risultato migliora parecchio, però a quel punto ci si ritrova con un obiettivo "buio" che diventa inutilizzabile in bassa luce.
Questa - purtroppo - è la mia esperienza; detto questo ci sono è ovvio situazioni in cui non posso fare a meno di usarlo, ma se appena posso uso il TC17EII.
Un mio amico, fotografo di aviazione, ha fatto prove con il 70-20/2.8 VRI duplicato su D300, e l'ha confrontato con il Sigma 120-400/5.6 OS; putroppo ha dovuto prendere atto che il Sigma è molto meglio del 70-200/2.8 duplicato, infatti l'ha comprato e ora usa quello come obiettivo base.
IlCatalano
Speravo anch'io in qualche miracolo col 20EIII rispetto alla versione precedente, ma purtroppo ho dovuto prendere atto che - per lo meno a tutta apertura - il calo di prestazioni è pesante, un po' meno che con il TC20EII, ma è pesante. Questo succede anche con il 200/2VRI che rende spettacolarmente con il TC 14EII (praticamente è quasi impossibile accorgersi se è montato, molto molto bene con il TC 17EII, ma - ahimè - molto molto meno bene con il TC 20EIII.
E' vero che chiudendo 1.5-2 f/stop il risultato migliora parecchio, però a quel punto ci si ritrova con un obiettivo "buio" che diventa inutilizzabile in bassa luce.
Questa - purtroppo - è la mia esperienza; detto questo ci sono è ovvio situazioni in cui non posso fare a meno di usarlo, ma se appena posso uso il TC17EII.
Un mio amico, fotografo di aviazione, ha fatto prove con il 70-20/2.8 VRI duplicato su D300, e l'ha confrontato con il Sigma 120-400/5.6 OS; putroppo ha dovuto prendere atto che il Sigma è molto meglio del 70-200/2.8 duplicato, infatti l'ha comprato e ora usa quello come obiettivo base.
IlCatalano
Il tuo commento mi fa capire che è molto meglio se mi prendo il 300 f/4 AF-S e il tc 1.7 che tutti dicono funzionare veramente bene in accoppiata con il 300/4
Visto che oggi è nevicato e sono pure un po' influenzato, ho potuto fare solo un assaggino.
La prova per ora si basa essenzialmente sul confronto tra i due teleobiettivi che posseggo e che mi consentono di arrivare a 400mm di lunghezza focale:
b]AF 80-400 f4,5/5,6 D VR[/b]
AF-S 70-200 f2,8 G VR primo tipo al quale ho abbinato il duplicatore TC 20 III.
D300 su cavalletto, scatto remoto e specchio alzato. Soggetto a circa una ventina di metri; forse qualcuno in più.
Inserisco le foto così come sono uscite dalla macchina, solo convertite in JPG e i relativi crop al 100%.
Ho provato esclusivamente la focale massima (400mm) sia a tutta apertura (f5,6), che chiudendo di un diaframma (f8).
Ingrandimento full detail : 6.4 MB
70-200 f5,6
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
80-400 f5,6
Ingrandimento full detail : 458.5 KB
70-200 f5,6 crop
Ingrandimento full detail : 446.4 KB
80-400 f5,6 crop
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
70-200 f8
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
80-400 f8
Ingrandimento full detail : 463.4 KB
70-200 f8 crop
Ingrandimento full detail : 474 KB
80-400 f8 crop
Mi riservo di fare ulteriori confronti ad altre focali e diaframmi quando potrò.
Per ora mi par di capire che a tutta apertura, l'accoppiata 70-200+dupli è un pelo più nitida dell'80-400.
Chiudendo il diaframma ovviamente la qualità migliora per entrambe le lenti, ma mi pare che la differenza tra i due si assottigli.
Ho sempre ritenuto soddisfacente per i miei scopi l'80-400: otticamente buono, estremamente compatto. Difficilmente però nei miei viaggi posso portare entrambi i teleobiettivi quindi in genere li alterno, ma il 70-200 liscio non arriva proprio a 400mm e ogni tanto servirebbe.....
Con l'arrivo del duplicatore si impone ora una scelta di razionalizzazione del corredo.
Dopo ulteriori prove vedrò se vendere uno dei due. Oppure ancora cedere entrambi e passare al 70-200 nuovo.
Saluti
Roberto
La prova per ora si basa essenzialmente sul confronto tra i due teleobiettivi che posseggo e che mi consentono di arrivare a 400mm di lunghezza focale:
b]AF 80-400 f4,5/5,6 D VR[/b]
AF-S 70-200 f2,8 G VR primo tipo al quale ho abbinato il duplicatore TC 20 III.
D300 su cavalletto, scatto remoto e specchio alzato. Soggetto a circa una ventina di metri; forse qualcuno in più.
Inserisco le foto così come sono uscite dalla macchina, solo convertite in JPG e i relativi crop al 100%.
Ho provato esclusivamente la focale massima (400mm) sia a tutta apertura (f5,6), che chiudendo di un diaframma (f8).

70-200 f5,6

80-400 f5,6

70-200 f5,6 crop

80-400 f5,6 crop

70-200 f8

80-400 f8

70-200 f8 crop

80-400 f8 crop
Mi riservo di fare ulteriori confronti ad altre focali e diaframmi quando potrò.
Per ora mi par di capire che a tutta apertura, l'accoppiata 70-200+dupli è un pelo più nitida dell'80-400.
Chiudendo il diaframma ovviamente la qualità migliora per entrambe le lenti, ma mi pare che la differenza tra i due si assottigli.
Ho sempre ritenuto soddisfacente per i miei scopi l'80-400: otticamente buono, estremamente compatto. Difficilmente però nei miei viaggi posso portare entrambi i teleobiettivi quindi in genere li alterno, ma il 70-200 liscio non arriva proprio a 400mm e ogni tanto servirebbe.....
Con l'arrivo del duplicatore si impone ora una scelta di razionalizzazione del corredo.
Dopo ulteriori prove vedrò se vendere uno dei due. Oppure ancora cedere entrambi e passare al 70-200 nuovo.
Saluti
Roberto
Il tuo commento mi fa capire che è molto meglio se mi prendo il 300 f/4 AF-S e il tc 1.7 che tutti dicono funzionare veramente bene in accoppiata con il 300/4
Ciao, come ti dicevo, il tuo 300 con un TC migliore, oppure quello che hai scritto sopra. Questa di stamattina:
D700 + AF-S 300/4 + TCII 1,7

Ciao, come ti dicevo, il tuo 300 con un TC migliore, oppure quello che hai scritto sopra. Questa di stamattina:
D700 + AF-S 300/4 + TCII 1,7
D700 + AF-S 300/4 + TCII 1,7
Ti dirò, già con il mio 2x non è affatto male il 300 f/4 af, però diventa lento in af perché il tc ha u riduttore meccanico dei giri per evitare che il motore sforzi visto che ci sono più atriti, mentre le lenti af-s questo problema non ce l'hanno perché l'elicoide indipendentemente dalla moltiplicazione fa sempre il medesimo numero di giri al minuto perché la corrente che va al motore non viene certo influenzata dalla presenza del tc!
Del resto io prevedo un abbassamento dei prezzi del 300 af-s nei prossimi mesi e quindi secondo me è il momento giusto per fare il cambio... potrei sbagliarmi, ma spero di no.
Ho visto i crop del 70-200 x2 con il tcIII e devo dire che non sono male, pensavo peggio, è interessante notare che nonostante sia a ta e nonostante il tc la qualità sia comunque superiore all'80-400! (bella questa frase piena di sigle... lol).
Da un lato mi attizza il 70-200 vr perché è vr e lo sarebbe fino a 400mm equivalenti o 340 con un 1.7x, dall'altra mi attrae il 300 f/4 che diventa un ottimo (come si vede dalla foto qui sopra) 510mm f 6,8...
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Feb 12 2012, 08:48 PM
Ciao a tutti,
interessante questo argomento.
Appena riesco, posto qualche risultato di accoppiate 300 f4 AF-s + TC17EII e 70-200 f2,8vrI + TC17EII.
Li uso regolarmente in foto aeronautica o sportiva.
Molto spesso trovo una mancanza di nitidezza nei bordi dei soggetti, tipo micromosso (che però ho già verificato non essere tale), problema che risolvo svitando e riavvitando ripetutamente sulla baionetta l'ottica con dupli.
A presto
Gigi
interessante questo argomento.
Appena riesco, posto qualche risultato di accoppiate 300 f4 AF-s + TC17EII e 70-200 f2,8vrI + TC17EII.
Li uso regolarmente in foto aeronautica o sportiva.
Molto spesso trovo una mancanza di nitidezza nei bordi dei soggetti, tipo micromosso (che però ho già verificato non essere tale), problema che risolvo svitando e riavvitando ripetutamente sulla baionetta l'ottica con dupli.
A presto
Gigi
Ciao,
la mia opinione è un po' diversa: per quanto se ne dica, il moltiplicatore di mezzo si vede sempre.
E visto che di solito lo su usa per scattare alle distanze (dove molti dei nostri Nikkor, specie gli zoom, cominciano a soffire) ecco che il degrado si vede per bene.
Le mie esperienze personali su D700:
70-200 VR II (che si dice essere parecchio meglio del VR I a 200mm) + TC 20 III.
Mah. Da vicino è bello (a parte che da vicino è un 280mm...
Usato a tutta apertura però, a 400mm@5.6, vedi aberrazione cromatica in zone ad alto contrasto, che si risolve abbastanza bene a F8, meglio a F11. Se non scatti a mezzogiorno, F11 è buia sul serio. E poi, la risolvenza della lente originale te la scordi: rimane dettaglio, ma manca il microdettaglio.
200F2:
TC 20 III: idem con patate. Se vedi la foto da sola, scattata da vicino (4/5metri) fai "uao!". Se ricordi un momento cosa fa il 200 nudo invece, ci resti male... Con questa non ho provato alla distanza, ma immagino i risultati, conoscendo il mio porcello (il 200).
TC 14 II: questa storia che la lente è "trasparente" al TC-14 non ci credo più
Io la uso, e va bene, per carità! Nitida è nitida. Però... beh, se la lente l'hai usata tanto la conosci, e sai che quello che vedi uscire a 280mm 2.8 è diverso da quello che vedresti a 200F2.
Su corpi ancora più densi, il degrado probabilmente lo vedresti ancora prima... e io ti parlo qui di risolvenza e dettaglio al centro, neanche ai bordi...
Per questo, sia detto con rispetto per la capoccia bacata, io sto risparmiando per un 4/500... con tanta, tanta pazienza...
Lory
la mia opinione è un po' diversa: per quanto se ne dica, il moltiplicatore di mezzo si vede sempre.
E visto che di solito lo su usa per scattare alle distanze (dove molti dei nostri Nikkor, specie gli zoom, cominciano a soffire) ecco che il degrado si vede per bene.
Le mie esperienze personali su D700:
70-200 VR II (che si dice essere parecchio meglio del VR I a 200mm) + TC 20 III.
Mah. Da vicino è bello (a parte che da vicino è un 280mm...

Usato a tutta apertura però, a 400mm@5.6, vedi aberrazione cromatica in zone ad alto contrasto, che si risolve abbastanza bene a F8, meglio a F11. Se non scatti a mezzogiorno, F11 è buia sul serio. E poi, la risolvenza della lente originale te la scordi: rimane dettaglio, ma manca il microdettaglio.
200F2:
TC 20 III: idem con patate. Se vedi la foto da sola, scattata da vicino (4/5metri) fai "uao!". Se ricordi un momento cosa fa il 200 nudo invece, ci resti male... Con questa non ho provato alla distanza, ma immagino i risultati, conoscendo il mio porcello (il 200).
TC 14 II: questa storia che la lente è "trasparente" al TC-14 non ci credo più

Io la uso, e va bene, per carità! Nitida è nitida. Però... beh, se la lente l'hai usata tanto la conosci, e sai che quello che vedi uscire a 280mm 2.8 è diverso da quello che vedresti a 200F2.
Su corpi ancora più densi, il degrado probabilmente lo vedresti ancora prima... e io ti parlo qui di risolvenza e dettaglio al centro, neanche ai bordi...
Per questo, sia detto con rispetto per la capoccia bacata, io sto risparmiando per un 4/500... con tanta, tanta pazienza...
Lory
Sto vendendo il 300/4 af per prendere l'af-s e mi è venuto il dubbio: ma come si comporta il 70-200 vrI con il tc 1.4 afs nikon? è paragonabile al 300 o è inferiore? perché se scegliessi il 70-200 + tc avrei un 300/4 stabilizzato... non male!
Riporto in alto questa discussione per dirvi cosa ho deciso di fare!
Prendo un 70-200 f/2.8 VR, se prima o seconda versione dipenderà dalle offerte che trovo nell'usato, alla fine sono entrambe ottime lenti. Una volta che avrò un 70-200 valuterò se con il mio kenko i risultati sono accettabili o se non lo saranno valuterò quale tc acquistare. Ho visto un test comparativo non so più se sul I o il II, con il kenko e il nikon 2x non davano risultati molto diversi e entrambi facevano calare un po' la qualità (ovviamente).
Prendo un 70-200 f/2.8 VR, se prima o seconda versione dipenderà dalle offerte che trovo nell'usato, alla fine sono entrambe ottime lenti. Una volta che avrò un 70-200 valuterò se con il mio kenko i risultati sono accettabili o se non lo saranno valuterò quale tc acquistare. Ho visto un test comparativo non so più se sul I o il II, con il kenko e il nikon 2x non davano risultati molto diversi e entrambi facevano calare un po' la qualità (ovviamente).
si a tutti piacerebbe vedere delle prove e sentire dei pareri diretti sull'accoppiata tc + 70-200 vrI
Non so se era quello che vi serviva. 70-200 VrII con TC 1.7x Nikon TceII (Su D800, quindi FF)
Ciao
si a tutti piacerebbe vedere delle prove e sentire dei pareri diretti sull'accoppiata tc + 70-200 vrI
Allora vai nel club dei TC e nelle mie gallerie (in particolare quelle di aerei) e troverai scatti con 70/200 VRI e 300/2,8 Mk1 e TC 14, TC17, TC20 E II e TC 20 E III.
Il tutto sia su DX (D200 e D300) che su FX (D700 e D3s).
Nella galleria delle macro trovi l'abbinamento con 105 VR micro.
Ciao
Maurizio
Messaggio modificato da maurizio angelin il Jun 25 2012, 09:05 PM
Allora vai nel club dei TC e nelle mie gallerie (in particolare quelle di aerei) e troverai scatti con 70/200 VRI e 300/2,8 Mk1 e TC 14, TC17, TC20 E II e TC 20 E III.
Il tutto sia su DX (D200 e D300) che su FX (D700 e D3s).
Nella galleria delle macro trovi l'abbinamento con 105 VR micro.
Ciao
Maurizio
Il tutto sia su DX (D200 e D300) che su FX (D700 e D3s).
Nella galleria delle macro trovi l'abbinamento con 105 VR micro.
Ciao
Maurizio
viste, sempre belle le frecce tricolori! potresti mettere qualche crop del 70-200 su D700 moltiplicato a 1.4 e 1.7?