FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
-jumbo Multibigshoot-in Architettura
Rispondi Nuova Discussione
Nicola Verardo
Messaggio: #1
Con D3s e 24pce e Jumbo MultiBigShoot, la foto è la composizione di tre sullo stesso asse ottico, composta , cioè finale è di oltre 20 pixel.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258.9 KB
Nicola Verardo
Messaggio: #2
a 1600 iso luce ambiente

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.2 KB

e una terza ...a 500 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 261.3 KB
WilliamDPS
Messaggio: #3
molto molto belle,
ogni particolare al posto giusto
bellissime
Nicola Verardo
Messaggio: #4
grazie william, gradito il tuo commento.ciao
Gufopica
Messaggio: #5
Ciao Nicola,
che dire,perfette.
Inquadrature,nitidezza,perfette.
Complimenti sinceri,davvero ben fatte.
Max Lucotti
Messaggio: #6
Intanto complimenti, davvero ben fatte! Bel lavoro, ho apprezzato molto gli sfuocati delle prime due.
Una curiosità sulla prima: come mai il tavolo al centro è tutto a fuoco fino al mobile cucina e la cappa invece è sfuocata?
E' stata sfuocata in post? Se si, forse sarebbe stata più naturale lasciare a fuoco anche la cappa, ma se hai fatto così avrai avuto i tuoi motivi..e quindi sono curioso di saperli.. smile.gif
La 3 l'angolo del letto e il palloncino bianco a sn tagliati me la fanno preferire di meno rispetto alle altre due.

Nicola Verardo
Messaggio: #7
max grazie anche a te delle tue osservazioni, premetto che sono ancora nella fase di studio e quindi ogni commento è ben accetto.
Ti rispondo sulla sfuocatura , no. Tutto frutto del decentrabile. In PP ho pulito qualche macchia e contrastato dove serviva ma niente altro.

La prima ha la cappa sfuocata, diciamo che potrebbe essere un errore , tutte le foto del genere hanno il tutto a fuoco. In fase di scato l'ho vista ed e correggibile , basculando , se la composizione è in verticale (come inquadratura con tre foto orizzontali ), come la seconda e se è più bassa rispeto il centro di ripresa, risulta meno evidente.

La seconda è la compo di tre inquadrature orizzontali , una sopra l'altra . qui è molto evidente perchè non si riesce a basculare in verticale.infatti agisce il decentramento in quella posizione ( occorrerebbe modificare l'ottica girandola internamente di 90 °).L'effeto potrebbe essere secondo me anche interessante perch' focalizza su una parte centrale , quella di maggior interesse ( se fosse il caso) sfuocando il resto in maniera "artistica". tongue.gif

La mia prima conclusione è che le foto con macchina in verticale e decentramento orizzonatle danno il massimo risultato in questi casi di arredamento dove si è molto vicini al soggetto e non c'è spazio.

L'angolo del letto è tagliato e questo è un errore , adesso appena posso lo ricostruisco . Grazie delle vs osservazioni e se avete domande a cui posso rispondere sono a disposizione.
banzai85
Messaggio: #8
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 24 2010, 08:57 AM) *
max grazie anche a te delle tue osservazioni, premetto che sono ancora nella fase di studio e quindi ogni commento è ben accetto.
Ti rispondo sulla sfuocatura , no. Tutto frutto del decentrabile. In PP ho pulito qualche macchia e contrastato dove serviva ma niente altro.

La prima ha la cappa sfuocata, diciamo che potrebbe essere un errore , tutte le foto del genere hanno il tutto a fuoco. In fase di scato l'ho vista ed e correggibile , basculando , se la composizione è in verticale (come inquadratura con tre foto orizzontali ), come la seconda e se è più bassa rispeto il centro di ripresa, risulta meno evidente.

La seconda è la compo di tre inquadrature orizzontali , una sopra l'altra . qui è molto evidente perchè non si riesce a basculare in verticale.infatti agisce il decentramento in quella posizione ( occorrerebbe modificare l'ottica girandola internamente di 90 °).L'effeto potrebbe essere secondo me anche interessante perch' focalizza su una parte centrale , quella di maggior interesse ( se fosse il caso) sfuocando il resto in maniera "artistica". tongue.gif

La mia prima conclusione è che le foto con macchina in verticale e decentramento orizzonatle danno il massimo risultato in questi casi di arredamento dove si è molto vicini al soggetto e non c'è spazio.

L'angolo del letto è tagliato e questo è un errore , adesso appena posso lo ricostruisco . Grazie delle vs osservazioni e se avete domande a cui posso rispondere sono a disposizione.

Finalmente si vede qualche foto di architettura! Decisamente un bel lavoro! Il particolare del letto lo hai già notato da te, quindi non aggiungo niente...Delle tre la mia preferita è la prima per i colori e per la gestione della luce...l'unico appunto che ti potrei fare è la gestione della parte sinistra, con quel corridoio molto a fuoco e quella libreria piuttosto particolare che, dopo un attimo, invitano a guardare, distraendo dal soggetto principale...io proverei ad applicare una sfocatura...inoltre la cappa è un po' sacrificata al limite del fotogramma, forse mezzo passo indietro poteva giovarti...per il resto ottime prospettive, ottima resa dello sfuocato e nitidezza impareggiabile...Sei riuscito a tirar fuori il meglio da un'attrezzatura favolosa si, ma difficile da gestire...bravo!
Nicola Verardo
Messaggio: #9
ecco il letto rifatto ... rolleyes.gif la donna delle pulizie è appena passata .....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 370.7 KB
Max Lucotti
Messaggio: #10
Magia... già che sei un mago potresti spostare anche la luce sul soffitto... e rifarci l'angolo smile.gif

Fantastica questa tecnica basculante + Jumbo , quindi hai ottenuto un file da 24MPixels senza distorsioni date dallo stitching, giusto?
Come se avessi fatto un unica foto...ma con una macchina con un sensore grande il doppio!

Ho capito bene?
Mi pare di capire che le foto di architettura sia la sua morte, potrebbe secondo te avere senso anche per la fotografia di paesaggio?

Messaggio modificato da Max Lucotti il Mar 24 2010, 09:54 AM
Campanelli-no
Messaggio: #11
quest'ultima corretta è la migliore. anche se non avrei tagliato comunque la lampada più esterna (a costo di toglierla...).

anche la prima mi piace, perchè lo sfocato non è eccessivo e si legge bene lo spazio interno e la distribuzione degli ambienti.

effettivamente hai ragione: le foto che illustrano design e arredamento di interni hanno, in genere, tutto a fuoco.

delle scelte tecniche che hai fatto, e dell'attrezzatura che hai utilizzato non ne capisco molto, ma mi pare di intuire che con il decentramento hai voluto mettere in risalto un soggetto, diciamo, principale, all'interno dell'ambiente. descrivendo in maniera privilegiata, ora il bancone della cucina, ora un'altra cosa...

tuttavia - ed è un mio pensiero - lo sfocato eccessvivo mi disturba un pò. come nella terza della prima serie.

si tratta forse di un lavoro per la catenna di negozi indicata a bordo immagine?

un saluto smile.gif

cristina
Nicola Verardo
Messaggio: #12
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 24 2010, 09:32 AM) *
l'unico appunto che ti potrei fare è la gestione della parte sinistra, con quel corridoio molto a fuoco e quella libreria piuttosto particolare che, dopo un attimo, invitano a guardare, distraendo dal soggetto principale...io proverei ad applicare una sfocatura...inoltre la cappa è un po' sacrificata al limite del fotogramma, forse mezzo passo indietro poteva giovarti...per il resto ottime prospettive, ottima resa dello sfuocato e nitidezza impareggiabile...Sei riuscito a tirar fuori il meglio da un'attrezzatura favolosa si, ma difficile da gestire...bravo!


come posizione ro gia in vetrina più in la non potevo andare, considerate che i fotografi "pro" di questo settore fanno smontare e rimontare la cucina in uno studio appropriato , immaginate i costi quindi , per avere spazio e luce a disposizione.
La parte del corridoio era tutta afuoco ,l'avevo vista e l'ho leggermente sfuocata perchè mi dava la stessa tua impressione.Si pùo ulteriormente sfuocare.
Questo genere di foto avendo mille particolari vano viste più volte per correggere cose che inizialemnte non si notano.Anche dopo un giorno sarebbe meglio. rolleyes.gif

QUOTE(Max Lucotti @ Mar 24 2010, 09:52 AM) *
Magia... già che sei un mago potresti spostare anche la luce sul soffitto... e rifarci l'angolo smile.gif

Fantastica questa tecnica basculante + Jumbo , quindi hai ottenuto un file da 24MPixels senza distorsioni date dallo stiching, giusto?
Come se avessi fatto un unica foto...ma con una macchina con un sensore grande il doppio!

Ho capito bene?
Mi pare di capire che le foto di architettura sia la sua morte, potrebbe secondo te avere senso anche per la fotografia di paesaggio?



bravissimo proprio così, nel paesaggio certo che si può usare, ma considera che hai altri spazi, più ampi e meno prospettiva ravvicinata, un buon grandangolo ottiene quasi lo stesso risultato . Mpixel a parte.
L'esaltazione di questo kit vien fuori in spazi stretti , interni di architettura dove sono presenti distorsioni ottiche , linee cadenti e linee di fuga ravvicinate , un grandangolo scoppia e i risulatti sono improponibili.

Dovresti fare un collage con un cinquantino per poter recuperare , ma sai che lavoro .


banzai85
Messaggio: #13
Un applauso alla donne delle pulizie! Mi potresti dare qualche spiegazione più dettagliata sulla tecnica che hai usato? anche io faccio foto di architettura e finora mi sono sempre arrangiato con un grandangolo...avevo una mezza idea di comprarmi un decentrabile, però prima volevo farmi un'idea precisa della tecnica corretta per utilizzarlo...
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #14
Non e' un genere che pratico e quindi non posso dare commenti specifici ti dico solo che mi piacciono molto soprattutto quella del letto ....

complimenti ....!!!
ziouga
Messaggio: #15
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 24 2010, 10:29 AM) *
qualche spiegazione più dettagliata

C'è un interessantissimo experience nonché una guida rapida del Jumbo MultiBigShoot.
banzai85
Messaggio: #16
QUOTE(ziouga @ Mar 24 2010, 11:11 AM) *
C'è un interessantissimo experience nonché una guida rapida del Jumbo MultiBigShoot.

Grazie mille!!!
Nicola Verardo
Messaggio: #17
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 24 2010, 10:29 AM) *
Un applauso alla donne delle pulizie! Mi potresti dare qualche spiegazione più dettagliata sulla tecnica che hai usato? anche io faccio foto di architettura e finora mi sono sempre arrangiato con un grandangolo...avevo una mezza idea di comprarmi un decentrabile, però prima volevo farmi un'idea precisa della tecnica corretta per utilizzarlo...


la signora mi segue da molto tempo , oltre alle scope ha il clone e il cerotto e altri stumenti ... rolleyes.gif .

Come ho ricostruito.
Mi son detto, che manca ? E poi l'ho rifatto .

Per rifare pavimento , ombre riflessi , letto coperta ho utilizzato quello che già avevo disponibile , quindi colori texture etc etc. Ho iniziato con il pavimento su un livello sottostante, poi hoi rifatto l'angolo del letto su un livello superiore e infine ho ricostruito la pelliccia con pezzi verosimilmente presi da quelli già in scena, su un terzo livello.
Invine il tocco realistico va dato guardando la tridimensionalita che può avere giu dal letto , quindi con fluidifica e trasforma ho adattato . Aggiunta di ombre e pulizia finale .


banzai85
Messaggio: #18
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 24 2010, 11:32 AM) *
la signora mi segue da molto tempo , oltre alle scope ha il clone e il cerotto e altri stumenti ... rolleyes.gif .

Come ho ricostruito.
Mi son detto, che manca ? E poi l'ho rifatto .

Per rifare pavimento , ombre riflessi , letto coperta ho utilizzato quello che già avevo disponibile , quindi colori texture etc etc. Ho iniziato con il pavimento su un livello sottostante, poi hoi rifatto l'angolo del letto su un livello superiore e infine ho ricostruito la pelliccia con pezzi verosimilmente presi da quelli già in scena, su un terzo livello.
Invine il tocco realistico va dato guardando la tridimensionalita che può avere giu dal letto , quindi con fluidifica e trasforma ho adattato . Aggiunta di ombre e pulizia finale .

Gran lavoro, ma mi sono spiegato male io...mi riferivo alla tecnica che hai usato in fase di scatto...ho dato un'occhiata all'experience e mi sono fatto un'idea più precisa, però qualche dritta o consiglio da chi la usa è sempre meglio...
Nicola Verardo
Messaggio: #19
scusa avevo capito male , la tecnica è ben spiegata nei link sopra ,ma se hai altre domande chiedi che ti rispondo .
Mario Tarello
Messaggio: #20
Ottimo lavoro Nicola. Complimenti per tutto, anche per la ricostruzione del letto.

Saluti,
mario
Nicola Verardo
Messaggio: #21
la piscina non c'era ... rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 176.6 KB
Max Lucotti
Messaggio: #22
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 25 2010, 07:54 AM) *
la piscina non c'era ... rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 176.6 KB


E' impressionante questa tecnica... nessuna linea cadente!

Davvero l'uovo di colombo, in questo genere!

Ben fatta la finestra e la piscina.
bruco82
Messaggio: #23
Bravo....ho apprezzato sempre i tuoi lavori anche in altri reparti del forum, senza mai commentare in quent profano...qua me la cavo un po meglio e ti dico che hai fatto un lavoro fantastico! davvero bello...la prima e l'ultima del letto sono le mie preferite...un perfezione in fase di ripresa e di post davvero fantastica...mi piace proprio come lavoro! bravo bravo...piu che tutorial mi dovresti fare un corso di pp...eheh!!

Bravo bravo
Luca
Nicola Verardo
Messaggio: #24
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 25 2010, 09:58 AM) *
E' impressionante questa tecnica... nessuna linea cadente!

Davvero l'uovo di colombo, in questo genere!

Ben fatta la finestra e la piscina.



ciao max la tecnica in questo caso conta relativamente ci vuole l'attrezzatura, i decentrabili/basculanti son fatti apposta per questo genere di riprese ravvicinate dove le prospettive e le conseguenti distorsioni assumono un ruolo primario nella riuscita o meno dello scatto.

QUOTE(bruco82 @ Mar 25 2010, 11:24 AM) *
Bravo....ho apprezzato sempre i tuoi lavori anche in altri reparti del forum, senza mai commentare in quent profano...qua me la cavo un po meglio e ti dico che hai fatto un lavoro fantastico! davvero bello...la prima e l'ultima del letto sono le mie preferite...un perfezione in fase di ripresa e di post davvero fantastica...mi piace proprio come lavoro! bravo bravo...piu che tutorial mi dovresti fare un corso di pp...eheh!!

Bravo bravo
Luca


da voce autorevole Luca apprezzo maggiormente il tuo commento , grazie. grazie.gif

(sui corsi ne faccio di continuo basta chiedere ... rolleyes.gif )
Maury_75
Messaggio: #25
Vista l'attrezzatura e la tua esperienza non ci sono dubbi sulla qualità delle immagini ma devo farti i complimenti per la seconda dove, a mio modo di vedere, hai sfruttato al massimo quello che avevi a disposizione per ottenere una foto d'impatto assoluto.
Bravo e saluti.
Maury
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >

Questo sito utilizza i cookie

Nikonclub.it utilizza file di testo chiamati “cookies” per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.
Accetta Cookies
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com