Scusate ma credo che non si tratti affatto di distorsione da grandangolare, ma è il semplice effetto a piramide che si ottiene quando la fotocamera non è in asse ma punta verso l'alto. In questo caso è giusto evitare che l'orizzonte tagli a metà il fotogramma, ma puntando l'obiettivo verso il cielo, ovviamente, le linee verticali diventano oblique.
Le alternative analogiche erano semplicemente quelle di fotografare con la macchina in asse e poi tagliare in stampa, oppure ricorrere a particolari obiettivi in uso in architettura.
Secondo me l'attrezzatura non ha difetti.
Le alternative analogiche erano semplicemente quelle di fotografare con la macchina in asse e poi tagliare in stampa, oppure ricorrere a particolari obiettivi in uso in architettura.
Secondo me l'attrezzatura non ha difetti.


Sbaglio Roberto, o hai replicato alla domanda di nikonciccio esattamente 1 anno e 3 giorni dopo????

Ciao, Roby
Una foto al volo della pianura friulana innevata.
So già che a molti non piacerà la neve blu, ma vi assicuro che l'effetto era molto simile a causa dell'imminente crepuscolo.
So già che a molti non piacerà la neve blu, ma vi assicuro che l'effetto era molto simile a causa dell'imminente crepuscolo.
Non piacerà a chi non riesce a fare una foto così... complimenti! Foto, colori e composizione perfetta!
Le mie prime prove in studio... Consigli per migliorare?
Kiwi splash
Ingrandimento full detail : 5.4 MB
Smoking in the dark
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Kiwi splash

Smoking in the dark

Ciao ragazzi, un salutino al volo per augurasti (un Po in ritardo!) buon anno fotografico e non! Presto inizierò un corso di fotografia, chissà che nonnriesca a postacci qcs degno di essere guardato? Per ora le più belle sono solo foto della mia piccola! Bacio grande a tutti!
ESTIQUATSI !!! Grande capo Estiquatsi pensa che se tu più felice con D700,fatto bene comprare.
Tu fatto pazzia?ESTIQUATSI !!! Pazzia solo se tu pensare che meglio macchina fa foto molto meglio.
Troveremo tua macchina su mercatino?ESTIQUATSI !!! Noi qui già avere tutti D90.Se noi conoscere chi cerca D90,forse vendere nostra, per comprare nuova macchina di prossima uscita.
Rob
Tu fatto pazzia?ESTIQUATSI !!! Pazzia solo se tu pensare che meglio macchina fa foto molto meglio.
Troveremo tua macchina su mercatino?ESTIQUATSI !!! Noi qui già avere tutti D90.Se noi conoscere chi cerca D90,forse vendere nostra, per comprare nuova macchina di prossima uscita.

Rob



Quando parlo di pp e di modifiche apportabili all'immagine originale mi riferisco a cose tipo luminosità, contrasto, saturazione colore, per cui anche in analogico (mi riferisco al negativo più che alla dia) era possibile intervenire (tramite la scelta della pellicola e i diversi trattamenti in fase di sviluppo e stampa).
Mi autocito per proporvi un interessante articolo chiarificatorio che spiega meglio la questione della postproduzione prima e dopo l'avvento del digitale. Qui.
Buongiorno a tutti, vi mostro qualche scatto fresco di ieri...avete voglia di commentare?
Grazie 1000 e ciao a tutti!!!
Ingrandimento full detail : 198 KB
Ingrandimento full detail : 464.5 KB
Ingrandimento full detail : 336.5 KB
Ingrandimento full detail : 148.5 KB
Grazie 1000 e ciao a tutti!!!




Io per fotografare una partita di calcetto con luce artificiale mi sono trovato abbastanza bene con il 35 F1.8. Con il 16-85 non avevo abbastanza luce in molti casi.
Avendo un ottica luminosa è meglio portarla nel caso con lo zoom la luce non fosse sufficente.
Avendo un ottica luminosa è meglio portarla nel caso con lo zoom la luce non fosse sufficente.
Ti ringrazio molto per il consiglio, infatti ho portato anche il 50 mm f/1.4 ed i risultati erano già migliori... Solo che non avevo fatto i conti con un nemico temibilissimo, la rete del campo

Metto uno scatto fatto al volo un paio di giorni fa', infatti la testa è tagliata XD
Come unica PP c'è solamente un filo di contrasto in più, ma proprio un filo.

Gian Marco
Mi autocito per proporvi un interessante articolo chiarificatorio che spiega meglio la questione della postproduzione prima e dopo l'avvento del digitale. Qui.
concordo in toto.

roberto
concordo in toto.
roberto

roberto
ho finito di leggerlo ora purtroppo essendo novellino nel mondo "fotografia" per quanto riguarda i processi pre e post scatto "analogico" non posso fare a meno di affidarmi a chi ne sa molto più di me. Per quanto riguarda la fase pre e post scatto "digitale" invece concordo in pieno quando scrive che non mi posso affidare solamente agli automatismi della macchina fotografica.
Manuel
Buongiorno a tutti, vi mostro qualche scatto fresco di ieri...avete voglia di commentare?
La 1e la 2 le trovo interessanti per composizione (nella 2 avrei messo a fuoco anche la bitta). Le altre invece mi trasmettono poco.
concordo in toto.
roberto

roberto
ho finito di leggerlo ora purtroppo essendo novellino nel mondo "fotografia" per quanto riguarda i processi pre e post scatto "analogico" non posso fare a meno di affidarmi a chi ne sa molto più di me. Per quanto riguarda la fase pre e post scatto "digitale" invece concordo in pieno quando scrive che non mi posso affidare solamente agli automatismi della macchina fotografica.
Manuel
Manuel
Ed io mi unisco e concordo

Tre scatti di questa estate a Castelsilano, piccolo borgo pedemontano della mia provincia, in cui ho cercato di entare in sintonia con gli abitanti del paese:



La 1e la 2 le trovo interessanti per composizione (nella 2 avrei messo a fuoco anche la bitta). Le altre invece mi trasmettono poco.
Ed io mi unisco e concordo
......[b]cercato di entare in sintonia con gli abitanti del paese
Ed io mi unisco e concordo

......[b]cercato di entare in sintonia con gli abitanti del paese
e ci sei riuscito,rendono molto bene alcuni aspetti della quotidianità.
roberto
Messaggio modificato da rcorni il Jan 17 2011, 04:06 PM
Tre scatti di questa estate a Castelsilano, piccolo borgo pedemontano della mia provincia, in cui ho cercato di entare in sintonia con gli abitanti del paese:
... interrompo la mia lunga assenza dal forum per esprimere un particolare apprezzamento a queste foto di Giuliano. In particolare mi piacciono tanto la 1a e la 2a (conservano un sapore di antico e genuino).
da mio piccolo ... un suggerimento a Giuliano. Hai provato con il BN? Credo che la seconda ma anche la prima possano dei risultati molto interessanti.
Un saluto a tutti
Gigi
Buongiorno a tutti, vi mostro qualche scatto fresco di ieri...avete voglia di commentare?
Grazie 1000 e ciao a tutti!!!
Ingrandimento full detail : 198 KB
Ingrandimento full detail : 464.5 KB
Grazie 1000 e ciao a tutti!!!
Ingrandimento full detail : 198 KB
Ingrandimento full detail : 464.5 KB
Molto,molto belle la prima e seconda soprattutto.
Rob
Tre scatti di questa estate a Castelsilano, piccolo borgo pedemontano della mia provincia, in cui ho cercato di entare in sintonia con gli abitanti del paese:
...e ci sei riuscito?

Rob
Messaggio modificato da abacab il Jan 17 2011, 05:51 PM
Vecchie immagini reinterpretate.



Raffaele




Raffaele
Vecchie immagini reinterpretate.
Raffaele

Raffaele
Raf fai pratica col B&W? Bravo! Belle sopratutto la seconda e la terza, la mia preferita.
Piccola critica: non sono banali queste immagini dei "vecchietti", ma mancano di emozione...
Qualcuno mi faccia un commento sulle mie immagini in studio, sono le prime che faccio, altrimenti come faccio a migliorarmi? PLEASE!!!

Qualcuno mi faccia un commento sulle mie immagini in studio, sono le prime che faccio, altrimenti come faccio a migliorarmi? PLEASE!!! 

Sono foto un po particolari, io non mi sento perchè non è il mio campo: magari nella sezione giusta....prova! Se mai, verrai castigato a dovere!

Ciao, Roby.
...Qualcuno mi faccia un commento sulle mie immagini in studio, sono le prime che faccio, altrimenti come faccio a migliorarmi? PLEASE!!! 

Complimenti, mi piacciano!
Solo non capisco perchè hai usato delgi iso così alti sulla prima... non usavi una luce flash??
Peccato perchè la grana toglie molto dettaglio.
Ciao
Vecchie immagini reinterpretate.



Raffaele




Raffaele
Molto belle,capirai co b/n vai a nozze con me

Ad ogni modo ecco una serie di scatti dell'uscita mattutina di ieri domenica 16
Basilica di S. Pietro (particolare 3)
70mm - f/4.5 - 1/2000 - Priorità Diaframmi - Misurazione: Spot - ISO 200 - DL: Molto Alto
Satua di San Pietro
300mm - f/5.6 - 1/800 - Priorità Diaframmi - Misurazione: Spot - ISO 200 - DL: OFF - Conversione b/n: Russell Brown
Basilica di S. Pietro (particolare 1)
270mm - f/5.6 - 1/1250 - Priorità Diaframmi - Misurazione: Spot - ISO 200 - DL: OFF
Basilica di S. Pietro (particolare 2)
210mm - f/5.3 - 1/500 - Priorità Diaframmi - Misurazione: Spot - ISO 200 - DL: Molto Alto
Città del Vaticano (particolare del presepe)
86mm - f/4.5 - Esposizione: Manuale - Misurazione: Spot - ISO 200 - DL: Molto Alto - Conversione b/n: Robert Carr
Basilica di S. Pietro (porta del Filarete)
70mm - f/5.6 - 1/2500 - Misurazione: Spot - Priorità Diaframmi - ISO 200 - DL: OFF
Città del Vaticano (particolare del presepe 2)
300mm - f/5.6 - 1/4000 - Esposizione: Manuale - Misurazione: Spot - ISO 200 - DL: Molto Alto - Conversione b/n: Robert Carr
Ciao a tutti
Manuel
e ci sei riuscito,rendono molto bene alcuni aspetti della quotidianità.
roberto
roberto
Ti tingrazio e mi fa piacere che ti abbiano trasmesso questo!
... interrompo la mia lunga assenza dal forum per esprimere un particolare apprezzamento a queste foto di Giuliano. In particolare mi piacciono tanto la 1a e la 2a (conservano un sapore di antico e genuino).
da mio piccolo ... un suggerimento a Giuliano. Hai provato con il BN? Credo che la seconda ma anche la prima possano dei risultati molto interessanti.
da mio piccolo ... un suggerimento a Giuliano. Hai provato con il BN? Credo che la seconda ma anche la prima possano dei risultati molto interessanti.
Grazie Gigi, per l'apprezzamento, la preferenza espressa e il gradito suggerimento. Immagini simili, scattate nel presente ma dal sapore degli anni che furono, sono fra quelle che indubbiamento meglio si prestano alla conversione in bianco nero.
Io, però, sto cecrando di percorrere da un pò di tempo la strada del colore anche per foto di questo genere (amo il reportage, la documentazione e i ritratti ambientati), ricercando situazioni in cui anche attraverso il colore sia possibile rendere espressiva un'immagine.
A volte risulta anche più difficile isolare i colori meno invasivi e che non distolgano troppo l'attenzione dai soggetti principali. Ecco, vedi, io la signora al telaio, ad esempio, in BN non riuscirei a vederla proprio, perchè eliminerei le variopinte trame dei suoi lavori fatti al telaio ed esposti nella piccolissima stanza in cui si trovava, o le tonalità di marrone del legno logoro dagli anni di cui è fatto questo attrezzo del passato, o ancora la luce calda della piccola lampadina che illuminava la scena... Informazioni che non mi andrebbe, in una simile situazione, di eliminare.
Di certo il BN resta senza dubbio una valida alternativa.
...e ci sei riuscito?
Rob

Rob
Difficile risponderti con certezza. Di sicuro ci ho provato. Posso dire che almeno sono riuscito a scambiare un sorriso ed un saluto con i soggetti ritratti, oltre ad ottenere il loro permesso per scattare la foto, e questo credo si percepisca dall'inquadratura, tanto più che montavo il 28mm, per cui ero davvero molto vicino ai gentili signori.
Con la signora tessitrice, poi, abbiamo trascorso alcuni minuti insieme, mentre mi mostrava alcuni passaggi del lavoro al telaio.
A tutti, a breve, farò pervenire le stampe di queste foto tramite un amico originario di quel paese, come piccola forma di ringraziamento per essersi concessi al mio obiettivo da amatore

Vecchie immagini reinterpretate. 

Soggetti molto belli ed espressivi. Ancora meglio se avessero guardato nell'inquadratura.
A mio gusto avrei curato un pò di più la composizione.
Qualcuno mi faccia un commento sulle mie immagini in studio, sono le prime che faccio, altrimenti come faccio a migliorarmi? PLEASE!!! 

Non è proprio il mio genere, ma nella prima avrei cercato di includere tutto il kiwi nell'inquadratura.
Messaggio modificato da trazom78 il Jan 17 2011, 09:56 PM
Ti tingrazio e mi fa piacere che ti abbiano trasmesso questo!
Grazie Gigi, per l'apprezzamento, la preferenza espressa e il gradito suggerimento. Immagini simili, scattate nel presente ma dal sapore degli anni che furono, sono fra quelle che indubbiamento meglio si prestano alla conversione in bianco nero.
Io, però, sto cecrando di percorrere da un pò di tempo la strada del colore anche per foto di questo genere (amo il reportage, la documentazione e i ritratti ambientati), ricercando situazioni in cui anche attraverso il colore sia possibile rendere espressiva un'immagine.
A volte risulta anche più difficile isolare i colori meno invasivi e che non distolgano troppo l'attenzione dai soggetti principali. .
Grazie Gigi, per l'apprezzamento, la preferenza espressa e il gradito suggerimento. Immagini simili, scattate nel presente ma dal sapore degli anni che furono, sono fra quelle che indubbiamento meglio si prestano alla conversione in bianco nero.
Io, però, sto cecrando di percorrere da un pò di tempo la strada del colore anche per foto di questo genere (amo il reportage, la documentazione e i ritratti ambientati), ricercando situazioni in cui anche attraverso il colore sia possibile rendere espressiva un'immagine.
A volte risulta anche più difficile isolare i colori meno invasivi e che non distolgano troppo l'attenzione dai soggetti principali. .
anc'io prediligo il colore al b&n ,a volte mi cimento in qualche conversione ma non riesco ad appassionarmi
ciao
roberto
Complimenti, mi piacciano!
Solo non capisco perchè hai usato delgi iso così alti sulla prima... non usavi una luce flash??
Peccato perchè la grana toglie molto dettaglio.
Ciao
Solo non capisco perchè hai usato delgi iso così alti sulla prima... non usavi una luce flash??
Peccato perchè la grana toglie molto dettaglio.
Ciao
Perchè non usavo il flash! Quello integrato nella macchina avrebbe dato una luce troppo frontale che oltretutto si sarebbe riflesso sul vetro della vaschetta. Usavo solo un faretto laterale da 500W. Vedo prendendo un altro faretto se riesco a scendere con gli ISO mantenendo 1/1000 di tempo (il minimo per bloccre gli schizzi, servirebbe anche di più, avendo luce...).
Molto belle,capirai co b/n vai a nozze con me
soprattutto preferisco la 2a e l'ultima dove, nell'ultima, mi colpisce la serietà della ragazza in centro.
Ad ogni modo ecco una serie di scatti dell'uscita mattutina di ieri domenica 16

Ad ogni modo ecco una serie di scatti dell'uscita mattutina di ieri domenica 16
Belle, ma non ho capito perchè hai usato un tempo così breve per il particolare del presepe e le statue col cielo come sfondo: tenere aperto il diaframma per sfocare... il cielo? Chiuderlo ti avrebbe dato ancora più nitidezza (poi, certo, dipende dall'obiettivo da te usato). Per le altre in condizioni di luce particolari o la statua con lo sfondo sfocato ok.
Belle, ma non ho capito perchè hai usato un tempo così breve per il particolare del presepe e le statue col cielo come sfondo: tenere aperto il diaframma per sfocare... il cielo? Chiuderlo ti avrebbe dato ancora più nitidezza (poi, certo, dipende dall'obiettivo da te usato). Per le altre in condizioni di luce particolari o la statua con lo sfondo sfocato ok.
ti quoto in pieno c'ho pensato quando sono arrivato a casa alla c*****a che avevo fatto. E' stato un errore di distrazione, dovuto alla straordinaria concentrazione di Canonisti con bazooka e monopiede al seguito

erano un esercito in assetto da battaglia...
Per quanto riguarda la foto del bambinello e la M a d o n n a (l'ho scritto così che sennò compaiono le xxx) avevo provato con Priorità di diaframmi ma bruciava le alte luci e allora sono ricorso al Manuale per non bruciarle
Manuel
Messaggio modificato da manuel.valeria il Jan 17 2011, 10:41 PM