Anch'io ho l'impressione che in alcune delle mie foto ci sia del micromosso.
Con il 24-120 che configurazione consigliate per il tempo di posa minimo nella modalità ISO auto ?
Io ho impostato il tempo di posa minimo su Auto, scegliendo l'opzione di default nella regolazione fine tra lento e veloce. Con gli obiettivi senza VR, invece, il tempo di posa minimo lo configuro con una tacca verso il veloce. Che ne pensate ?
Con il 24-120 che configurazione consigliate per il tempo di posa minimo nella modalità ISO auto ?
Io ho impostato il tempo di posa minimo su Auto, scegliendo l'opzione di default nella regolazione fine tra lento e veloce. Con gli obiettivi senza VR, invece, il tempo di posa minimo lo configuro con una tacca verso il veloce. Che ne pensate ?
Io sono dell'idea che e' meglio gestire tutto da soli con un po' di manualita', ci si diverte anche di piu' . ho notato che con la D 800 se si rimane su tempi di sicurezza di uno stop sopra non e' male ,il vr di seconda generazione non li ho ancora avuti
Anch'io ho l'impressione che in alcune delle mie foto ci sia del micromosso.
Con il 24-120 che configurazione consigliate per il tempo di posa minimo nella modalità ISO auto ?
Io ho impostato il tempo di posa minimo su Auto, scegliendo l'opzione di default nella regolazione fine tra lento e veloce. Con gli obiettivi senza VR, invece, il tempo di posa minimo lo configuro con una tacca verso il veloce. Che ne pensate ?
Con il 24-120 che configurazione consigliate per il tempo di posa minimo nella modalità ISO auto ?
Io ho impostato il tempo di posa minimo su Auto, scegliendo l'opzione di default nella regolazione fine tra lento e veloce. Con gli obiettivi senza VR, invece, il tempo di posa minimo lo configuro con una tacca verso il veloce. Che ne pensate ?
Dipende se chi si muove sei tu o il soggetto...Se è il soggetto il VR non lo ferma!

Anch'io ho l'impressione che in alcune delle mie foto ci sia del micromosso.
Con il 24-120 che configurazione consigliate per il tempo di posa minimo nella modalità ISO auto ?
Io ho impostato il tempo di posa minimo su Auto, scegliendo l'opzione di default nella regolazione fine tra lento e veloce. Con gli obiettivi senza VR, invece, il tempo di posa minimo lo configuro con una tacca verso il veloce. Che ne pensate ?
Con il 24-120 che configurazione consigliate per il tempo di posa minimo nella modalità ISO auto ?
Io ho impostato il tempo di posa minimo su Auto, scegliendo l'opzione di default nella regolazione fine tra lento e veloce. Con gli obiettivi senza VR, invece, il tempo di posa minimo lo configuro con una tacca verso il veloce. Che ne pensate ?
Io imposto una tacca a sinistra con VR ed una tacca a destra senza.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Scattata con Tokina 12-24 a 18mm F11... Certo il mio 16-35 va meglio, ma credevo peggio!

Che ve ne pare?
Messaggio modificato da gladiatorex il Jul 17 2012, 12:53 PM
immagini scattate con d800e immagini non significative, ma condizioni di luce particolarmente difficili... il risultato mi sembra ...direi ottimo!
File allegati

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
immagini scattate con d800e immagini non significative, ma condizioni di luce particolarmente difficili... il risultato mi sembra ...direi ottimo!
File allegati
comacchio_3_14_24_f6.3_1_125.jpg ( 3.31mb )
Numero di download: 88
comacchio_2__14_24_f5_6_1_320_.jpg ( 4.71mb )
Numero di download: 103


..è vero, come in alcune zone sono un pò sottoesposte... ma visto che grazie a DIO non ho più l'ansia da sensori mal funzionanti, cerco di capire come si comporta il matrix della fotocamera..
No, scherzavo....E' che quando hai messo il mess non c'erano le fototo....era tutto "bianco"!


Invece no, le foto sono buone...c'è MdC?
La compensazione esposizione èra a zero?
..tutto nature..
No, scherzavo....E' che quando hai messo il mess non c'erano le fototo....era tutto "bianco"!

Invece no, le foto sono buone...c'è MdC?


Invece no, le foto sono buone...c'è MdC?
non sono così pratico a inviare foto è vero.. tutto settato a zero in matrix
foto scattata con la mia prima d800 ormai restituita... dal 70-200 vr2 ogni tanto usciva usciva un immagine a fuoco...
File allegati
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Scattata con Tokina 12-24 a 18mm F11... Certo il mio 16-35 va meglio, ma credevo peggio!
Che ve ne pare?
Scattata con Tokina 12-24 a 18mm F11... Certo il mio 16-35 va meglio, ma credevo peggio!

Che ve ne pare?
scusa la domanda... Modalita DX? o FX? . (essendo il 12-24 solo DX) ..
Grazie..
Secondo voi è moirè quella iridescenza sull'ala destra ? 

Scusate, mancava l'immagine ....


Visualizza sul GALLERY : 991.9 KB
Beh io più che moirè vedo del mosso... e poi la maf è errata... difficile giudicare poi la presenza del moriè a quest'ingrandimento...

Beh io più che moirè vedo del mosso... e poi la maf è errata... difficile giudicare poi la presenza del moriè a quest'ingrandimento... 

La maf è sul dorso dell'ape ... dove avrei dovuto focheggiare ? Il mosso c'è, il vento non dava tregua.
Comunque è difficile riprodurlo, nel .nef, in questa, ne vedo molto sulle ali, ma nella versione per il web se ne vede già molto meno (anche in questa la maf è sul dorso dell'ape):

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
Beh io più che moirè vedo del mosso... e poi la maf è errata... difficile giudicare poi la presenza del moriè a quest'ingrandimento... 

http://www1.nital.it/uploads/ori/201207/p1...9n1i5c18rs5.jpg
qui si vede direi...

A mio avviso potrebbe essere moirè. Quei colori non dovrebbero essere lì.
Hai provato a vedere se nella post-produzione l'effetto di iridescenza va via con lo strumento di rimozione del moirè ?
Giusto per tornare sulla range dinamico della D800.
Mi è capitato di scattare la seguente foto, per sbaglio. La foto è con illuminazione spot sulla luce della candela:
DSC_0437_vnx2.JPG ( 109.09k )
Numero di download: 593
Guardate cosa è uscito dopo la post-produzione:
DSC_0437.jpg ( 2.4mb )
Numero di download: 561
Mi è capitato di scattare la seguente foto, per sbaglio. La foto è con illuminazione spot sulla luce della candela:

Guardate cosa è uscito dopo la post-produzione:

A mio avviso potrebbe essere moirè. Quei colori non dovrebbero essere lì.
Hai provato a vedere se nella post-produzione l'effetto di iridescenza va via con lo strumento di rimozione del moirè ?
Hai provato a vedere se nella post-produzione l'effetto di iridescenza va via con lo strumento di rimozione del moirè ?
Non ho CS6, ma con riduci disturbo in effetti scompare anche solo con una passata leggera.
Giusto per tornare sulla range dinamico della D800.
Mi è capitato di scattare la seguente foto, per sbaglio. La foto è con illuminazione spot sulla luce della candela:
Guardate cosa è uscito dopo la post-produzione:
Mi è capitato di scattare la seguente foto, per sbaglio. La foto è con illuminazione spot sulla luce della candela:
Guardate cosa è uscito dopo la post-produzione:
E' uno degli aspetti che più mi entusiasmano in questa macchina !
