FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
71 Pagine: V  « < 22 23 24 25 26 > »   
Catadiottrici Alla Sbarra
comparazione "sul campo" dei più famosi catadiottrici
Rispondi Nuova Discussione
931325
Messaggio: #576
Sabato uscita alle cascate di Monte Gelato (Parco del Treja -vicino Calcata nord di Roma per chi non è pratico) Forre, ambiente fluviale....specchio messo veramente a dura prova, risultati per lo più deludenti date le condizioni e le capacità del fotografo!!! Mi sono consolato con due soggetti....fuori dal contesto....
Ciao a tutti
Massimiliano
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
gigisani
Nikonista
Messaggio: #577
QUOTE(Yulio-Bs @ Apr 19 2011, 09:37 PM) *
Visto che per Pasqua saremo ( io e la mia lei ) a spasso in camper approfittiamo x passarla a Pinarella di Cervia
Si svolge come tutti gli anni in FESTIVAL DEGLI AQUILONI e sicuramente mi porto
i reflex 500 nikon e 500 mto spero di portare a casa qualche bello scatto
Approffitto x fare a tutti........AUGURISSIMI DI BUONA PASQUA e BUONA LUCE
Giulio&Paola



QUOTE(Aquilonista @ Apr 19 2011, 10:37 PM) *
Domani vado a prendere un Samyang 500, per cominciare non mi lamento visto a che cifre gira sull'usato...
Yulio, se a Cervia chiedi di Mandrake mi trovi ( anche se quest'annom ci sarò solo il 30, solitamente giro in zona acrobatici )


Ottima occasione ragazzi!!!
Allora se avete questa opportunità rara, di mettere a confronto tre specchi da 500 (NIKON, MTO e SAMYANG), fateci avere qualche scatto di confronto sugli aquiloni ed i loro colori!
E' un'importante ed originale contributo al "Club degli Specchi".

...attenzione che gli acrobatici sono mooolto veloci!!! messicano.gif

p.s.
se convinco la famiglia, vengo anch'io.
Sapete le date esatte?

Ciao,
Gigi
Aquilonista
Messaggio: #578
Il festival comincia il 22 aprile e tiraq dritto fino al primo maggio.
Generalmente il primo maggio c'è il pienone di gente, ma parecchi piloti ( sopratutto quelli dal'estero ) sono già partiti per casa.
Io ci sarò il 30 dall'alba a notte inoltrata, sono il cretino con un cappello rosso con scritto "Mandrake", ad ogni modo in zona acrobatici mi conoscono tutti.
rocus
Messaggio: #579
volando basso ecco un micione, anche a San Vito Lo Capo, nel trapanese, fanno una manifestazione simile.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Messaggio modificato da rocus il Apr 20 2011, 12:04 PM
Anteprima(e) allegate
 Ridotto 92%
Immagine Allegata
1944 x 1455 (1.44mb)

 
Yulio-Bs
Iscritto
Messaggio: #580
QUOTE(Aquilonista @ Apr 19 2011, 10:37 PM) *
Domani vado a prendere un Samyang 500, per cominciare non mi lamento visto a che cifre gira sull'usato...
Yulio, se a Cervia chiedi di Mandrake mi trovi ( anche se quest'annom ci sarò solo il 30, solitamente giro in zona acrobatici )



Non so se trovo posto
Oggi ho chiamato 4 campeggi ma sono tutti al completo mi hanno detto di provare
il sabato se qualche persona rinuncia
Speriamo bene
Al max cambiamo programma all'ultimo momento
Fausto Panigalli
Messaggio: #581
QUOTE(Yulio-Bs @ Apr 19 2011, 09:37 PM) *
Visto che per Pasqua saremo ( io e la mia lei ) a spasso in camper approfittiamo x passarla a Pinarella di Cervia
Si svolge come tutti gli anni in FESTIVAL DEGLI AQUILONI e sicuramente mi porto
i reflex 500 nikon e 500 mto spero di portare a casa qualche bello scatto
Approffitto x fare a tutti........AUGURISSIMI DI BUONA PASQUA e BUONA LUCE
Giulio&Paola

Bravo Giulio,
buon divertimento a te,Paola,l'Aquilonista,Gigi (se verrà...)!
Auguri a tutti! biggrin.gif

QUOTE(rocus @ Apr 20 2011, 01:01 PM) *
volando basso ecco un micione, anche a San Vito Lo Capo, nel trapanese, fanno una manifestazione simile. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Proprio bello il micione,curiosa la PP:posso chiederti cos'hai fatto di preciso?
Grazie,
Fausto.
rocus
Messaggio: #582
niente di particolare, ho applicato su cs5 il filtro "duplex" di efex, dopo aver convertito in bw.
buona pasqua a tutti
nicofurio
Messaggio: #583
primi esperimenti con ''lo specchio''

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
faro di N!co Furio, su Flickr

mi date consigli??????...è vero che è una foto notturna,che è un'esposizione di 59 secondi, che il faro si trova a circa 600-700 metri di distanza, ma non la vedo molto nitida... grazie.gif
Fausto Panigalli
Messaggio: #584
QUOTE(nicofurio @ Apr 22 2011, 08:23 PM) *
primi esperimenti con ''lo specchio''

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
faro di N!co Furio, su Flickr

mi date consigli??????...è vero che è una foto notturna,che è un'esposizione di 59 secondi, che il faro si trova a circa 600-700 metri di distanza, ma non la vedo molto nitida... grazie.gif

Ciao Nico,
ottima idea quella di una notturna col catadiottrico Pollice.gif

Un'immagine del genere,pero',richiede alcune malizie,per essere ben nitida:
-Anzitutto una MAF precisissima,vista la grande distanza:io userei il LV,magari ingrandendo un dettaglio del faro;il LV "ci vede" benissimo anche al buio,provare per credere.
-Un cavalletto bello stabile,magari "piombato" appendendo al gancio centrale un bel peso.
-Uno scatto remoto,utile per non trasferire le vibrazioni delle tue mani al corpo macchina.
-L'alzo dello specchio (M-UP),che la tua D7000 ha:con questo sistema le vibrazioni create dallo specchio si smorzeranno prima che l'otturatore si apra e dia inizio all'esposizione.
-Un sacchetto di fagioli o sabbia,appoggiato sull'obiettivo stesso,aiuta ad "assorbire" le vibrazioni:non è indispensabile,se avrai rispettato le precedenti regole,ma con i 750mm equivalenti direi che non farebbe male...

Infine,se posso dire la mia,farei due diverse esposizioni per luci (faro,riflesso sull'acqua) e ombre (acqua e scogli):con un solo scatto la differenza fra luci ed ombre è troppo grande e per forza di cose si avranno luci bruciate o ombre chiuse cerotto.gif

Cavoli,Nico,ti sei lanciato in una bella impresa! laugh.gif Pollice.gif
nicofurio
Messaggio: #585
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 22 2011, 08:40 PM) *
Ciao Nico,
ottima idea quella di una notturna col catadiottrico

Un'immagine del genere,pero',richiede alcune malizie,per essere ben nitida:
-Anzitutto una MAF precisissima,vista la grande distanza:io userei il LV,magari ingrandendo un dettaglio del faro;il LV "ci vede" benissimo anche al buio,provare per credere.
-Un cavalletto bello stabile,magari "piombato" appendendo al gancio centrale un bel peso.
-Uno scatto remoto,utile per non trasferire le vibrazioni delle tue mani al corpo macchina.
-L'alzo dello specchio (M-UP),che la tua D7000 ha:con questo sistema le vibrazioni create dallo specchio si smorzeranno prima che l'otturatore si apra e dia inizio all'esposizione.
-Un sacchetto di fagioli o sabbia,appoggiato sull'obiettivo stesso,aiuta ad "assorbire" le vibrazioni:non è indispensabile,se avrai rispettato le precedenti regole,ma con i 750mm equivalenti direi che non farebbe male...

Infine,se posso dire la mia,farei due diverse esposizioni per luci (faro,riflesso sull'acqua) e ombre (acqua e scogli):con un solo scatto la differenza fra luci ed ombre è troppo grande e per forza di cose si avranno luci bruciate o ombre chiuse cerotto.gif

Cavoli,Nico,ti sei lanciato in una bella impresa!


Grazie per i consigli guru.gif ...allora ti rispondo per punti:
- ottimo il consiglio del LV! wink.gif
- il cavalletto è stato letteralmente ''piantato'' nella sabbia ma zavorrarlo mi sembra un'ottima idea!!
- ho usato l' ML-L3;
- ho provato col m-up ma in remoto il tempo massimo è di 30 sec; mad.gif
- sto studiando di utilizzare una cavigliera da 0.5 kg da appoggiare sull'obiettivo!!!
ora una domanda sulla PP come fai ad unire le 2 esposizioni???

Quanto mi piace ''ESPERIMENTARE'' messicano.gif

Messaggio modificato da nicofurio il Apr 23 2011, 09:30 AM
gigisani
Nikonista
Messaggio: #586
Ciao,

secondo me non c'è micromosso evidente.
Sembra proprio un po' fuori fuoco.
Inoltre, compresi i fondamentali consigli di Fausto, si può pensare ad un bisogno di adattamento climatico dello specchio:
alla sera, in zona marina, sia per temperatura che per tasso d'umidità, tirata fuori l'ottica dalla borsa, per fare immediatamente degli scatti può causare una condizione di messa a fuoco problematica.

Buona Pasqua a tutti!

Gigi
larsenio
Messaggio: #587
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Mar 28 2011, 09:55 PM) *
..
Due curiosita':
-alcuni fotografi,vedendo questo strano oggetto,mi hanno chiesto informazioni a riguardo,ma dopo aver saputo che si tratta di un fuoco manuale,f8 fisso e,ORRORE,senza stabilizzatore,mi guardavano straniti... laugh.gif
-smontare il 500 e rimontare il 24/120f4 (luminoso,nitido e AFS&VR)era come togliere gli occhiali da sole cerotto.gif messicano.gif
..

il catadiottrico tira fuori delle immagini con colori e nitidezza unici (quando ci prendi a fuoco), non lo cambierei con nessuna ottica iperluminosa. Orrore possono averlo chi non sa ne capisce di cosa si sta parlando wink.gif
nicofurio
Messaggio: #588
QUOTE(gigisani @ Apr 23 2011, 10:32 AM) *
Ciao,

secondo me non c'è micromosso evidente.
Sembra proprio un po' fuori fuoco.
Inoltre, compresi i fondamentali consigli di Fausto, si può pensare ad un bisogno di adattamento climatico dello specchio:
alla sera, in zona marina, sia per temperatura che per tasso d'umidità, tirata fuori l'ottica dalla borsa, per fare immediatamente degli scatti può causare una condizione di messa a fuoco problematica.

Buona Pasqua a tutti!

Gigi

quindi consigli di farlo ''stemperare'' un po' prima???..comunque concordo col fatto che non sia proprio a fuoco...stasera lo rimetto alla frusta!!

Grazie ancora per i consigli! ... e Tanti auguri a tutti!!

Nico

Messaggio modificato da nicofurio il Apr 23 2011, 09:52 AM
gigisani
Nikonista
Messaggio: #589
Svelo le intere "fattezze" della vecchia corriera gran turismo (Carrozzerie Macchi Varese ).

Ciao,
Gigi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 753.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 826 KB
Fausto Panigalli
Messaggio: #590
QUOTE(nicofurio @ Apr 23 2011, 10:29 AM) *
...allora ti rispondo per punti:

...ho provato col m-up ma in remoto il tempo massimo è di 30 sec...

...ora una domanda sulla PP come fai ad unire le 2 esposizioni???

Non conosco bene la D7000,ma se il limite in posa B fosse di 30",stabilito che te ne servono 60 per esporre correttamente l'immagine,potresti risolvere il problema raddoppiando la sensibilita'!
Dalla tua immagine non riesco a ricavare i dati di scatto,ma se avessi scattato a 200 iso basterebbe alzare a 400 per dimezzare il tempo di scatto:la D7000 ha pochissimo rumore,ma vista la posa lunga lo potresti sempre abbattere con la "riduzione disturbo su pose lunghe",attivabile da menu' wink.gif

Per le doppie esposizioni ti allego un tutorial di Juza:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/layer_e_layer_mask.htm

In alternativa potresti anche usare uno dei molti programmi di HDR,magari in maniera moderata per non rendere "finta" l'immagine...

QUOTE(gigisani @ Apr 23 2011, 10:32 AM) *
Inoltre, compresi i fondamentali consigli di Fausto, si può pensare ad un bisogno di adattamento climatico dello specchio:
alla sera, in zona marina, sia per temperatura che per tasso d'umidità, tirata fuori l'ottica dalla borsa, per fare immediatamente degli scatti può causare una condizione di messa a fuoco problematica.


Vero,bravo Gigi:me lo dimentico sempre cerotto.gif

Per completare il tutto,proprio per essere maniacali,ti direi di coprire il mirino per evitare infiltrazioni di luce:le pose lunghe a volte producono stranissime "strisce" di luce blink.gif
Mi pare che la D7000 abbia in dotazione un coperchietto da infilare al posto della guarnizione attorno al mirino (almeno credo,nella mia D50 era cosi... ),mentre le superiori hanno un vero e proprio otturatore comandato da una levetta.

QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 10:41 AM) *
il catadiottrico tira fuori delle immagini con colori e nitidezza unici (quando ci prendi a fuoco), non lo cambierei con nessuna ottica iperluminosa. Orrore possono averlo chi non sa ne capisce di cosa si sta parlando...

Hai ragione anche tu Larsenio,io condivido tutto,ma sappiamo bene che le ultime innovazioni tecnologiche rendono obsoleto anche un'obbietivo senza VR,figuriamoci uno con fuoco manuale e diaframma fisso smile.gif

Messaggio modificato da Fausto Panigalli (Pacio77) il Apr 23 2011, 12:17 PM
larsenio
Messaggio: #591
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 23 2011, 01:15 PM) *
..
Hai ragione anche tu Larsenio,io condivido tutto,ma sappiamo bene che le ultime innovazioni tecnologiche rendono obsoleto anche un'obbietivo senza VR,figuriamoci uno con fuoco manuale e diaframma fisso smile.gif

Ma il fotografare la luce è arte, non la ricerca della perfezione wink.gif
Io ancora scatto con ottiche MF f2.5 biggrin.gif
gigisani
Nikonista
Messaggio: #592
... mannaggia!

Ancora brutto tempo, per gli aquiloni di Cervia - Pinarella!....

Che dice il meteo per il Lunedì dell'Angelo?
Tommy.73
Messaggio: #593
QUOTE(MORDIBA @ Apr 9 2011, 10:38 PM) *
Ciao Gigi!
Credo che a breve avremo la possibilità di vedere qualche scatto..................... ma al momento non posso aggiungere nient'altro messicano.gif messicano.gif
Daniele



Eccomi qua, finalmente operativo con il mio MC Rubinar 5,6/500.
E' da un mesetto che lo possiedo, ma l'ho sistemato giusto ieri sera.
Diaciamo subito le cose essenziali sul Rubinar:
Innanzitutto è piuttosto pesante ed ingombrante, e con il generoso paraluce dedicato (anc'esso in metallo) assomiglia più al Nikkor 1000 che a tutti gli altri 500 F/8.
Usa l'attacco a vite M42X1 quindi serve un adattatore per Nikon F.
Necessita di un distanziatore per poter essere montato sulle recenti reflex, visto che il barilotto cozza con il flash pop-up.
I distanziatori modificano il tiraggio, serve pertanto smontare l'ottica per variare il fondocorsa del fuoco, che fortunatamente è registrabile. Se non lo fosse stato, si sarebbe dovuto ricorrere ad un adattatore dotato di lente, con tutti gli svantaggi del caso, pena l'impossibilità di focheggiare all'infinito. Il distanziatore farà aumentare di qualche mm la lunghezza focale, e si perderà conseguentemente un pizzico di luminosità. Su questo ultimo punto vorrei stuadiare un po' per valutare e quantificare.
Alcuni esemplari hanno diversi anni, e occorre sostituire il grasso sulle filettature (sul mio esemplare ho dovuto effettuare tale operazione, altrimenti avevo un gioco fastidiosissimo che mandava fuori asse l'ottica e rendeva particolarmente difficoltosa la messa a fuoco!)
Io come distanziale di lusso uso il tubo da 12mm del kit macro Kenko, che ho comprato solo pochi giorni fa, e che comunque utilizzerò anche per le macro con il 60mm. Finché aspettavo i tubi, ho potuto montare il 500mm solo con un duplicatore, ma con il gioco suddetto non ancora sistemato, vi lascio immaginare le difficoltà.
Ora con il grasso sostituito, quello vecchio era praticamente scomparso, il gioco sembra sparito. La messa a fuoco è un po' più dura, ma comunque fluida.
Oggi non c'era una gran luce, ma la voglia di utilizzarlo era troppa. Vi posto un paio di scatti, quelli più a fuoco e nitidi, leggermente migliorati con maschera di contrasto, bilanciamento del bianco, leggerissimo crop.
Cliccate su "Ingrandimento full detail" per apprezzarli meglio. Spero vi piacciano.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 561.9 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 753.1 KB
nicofurio
Messaggio: #594
QUOTE(Tommy.73 @ Apr 23 2011, 06:35 PM) *
Eccomi qua, finalmente operativo con il mio MC Rubinar 5,6/500.
E' da un mesetto che lo possiedo, ma l'ho sistemato giusto ieri sera.
Diaciamo subito le cose essenziali sul Rubinar:
Innanzitutto è piuttosto pesante ed ingombrante, e con il generoso paraluce dedicato (anc'esso in metallo) assomiglia più al Nikkor 1000 che a tutti gli altri 500 F/8.
Usa l'attacco a vite M42X1 quindi serve un adattatore per Nikon F.
Necessita di un distanziatore per poter essere montato sulle recenti reflex, visto che il barilotto cozza con il flash pop-up.
I distanziatori modificano il tiraggio, serve pertanto smontare l'ottica per variare il fondocorsa del fuoco, che fortunatamente è registrabile. Se non lo fosse stato, si sarebbe dovuto ricorrere ad un adattatore dotato di lente, con tutti gli svantaggi del caso, pena l'impossibilità di focheggiare all'infinito. Il distanziatore farà aumentare di qualche mm la lunghezza focale, e si perderà conseguentemente un pizzico di luminosità. Su questo ultimo punto vorrei stuadiare un po' per valutare e quantificare.
Alcuni esemplari hanno diversi anni, e occorre sostituire il grasso sulle filettature (sul mio esemplare ho dovuto effettuare tale operazione, altrimenti avevo un gioco fastidiosissimo che mandava fuori asse l'ottica e rendeva particolarmente difficoltosa la messa a fuoco!)
Io come distanziale di lusso uso il tubo da 12mm del kit macro Kenko, che ho comprato solo pochi giorni fa, e che comunque utilizzerò anche per le macro con il 60mm. Finché aspettavo i tubi, ho potuto montare il 500mm solo con un duplicatore, ma con il gioco suddetto non ancora sistemato, vi lascio immaginare le difficoltà.
Ora con il grasso sostituito, quello vecchio era praticamente scomparso, il gioco sembra sparito. La messa a fuoco è un po' più dura, ma comunque fluida.
Oggi non c'era una gran luce, ma la voglia di utilizzarlo era troppa. Vi posto un paio di scatti, quelli più a fuoco e nitidi, leggermente migliorati con maschera di contrasto, bilanciamento del bianco, leggerissimo crop.
Cliccate su "Ingrandimento full detail" per apprezzarli meglio. Spero vi piacciano.

Ingrandimento full detail : 561.9 KB<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=561622" target="_blank">
IPB Immagine</a> Ingrandimento full detail : 753.1 KB




complimenti!!! foto spettacolari!!!! cavalletto???

ci riprovo....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
faro-2 di N!co Furio, su Flickr


questa fatta con un po' di m.d.c.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
faro di N!co Furio, su Flickr


tutto quello che mi avete detto è stato fatto....tranne maf con l.v. in quanto non ci vedevo comunque nulla!!!

grazie a tutti dei consigli!!! e buona PAsqua!!!
macromicro
Messaggio: #595
Contraccambio gli auguri
Tommy.73
Messaggio: #596
QUOTE(nicofurio @ Apr 23 2011, 07:28 PM) *
complimenti!!! foto spettacolari!!!! cavalletto???


Grazie per l'apprezzamento molto gradito. Quanto alla domanda sul cavalletto, diciamo che un appoggio stabile porta sempre vantaggi con ottiche così lunghe e spesso buie. Nel caso dei miei due scatti ho puntato su tempi di sicurezza gomiti appoggiati al muretto del balcone, e una messa a fuoco accorta. Sto sperimentando anche un micro cavalletto che mi consente di appoggiare l'ottica (che è dotata di attacco a vite per stativo) al balcone. I movimenti rimangono liberi, il micro stativo non reggerebbe nemmeno la D700, ma con quel punto di appoggio è come se avessi un monopiede.
Per la foto "Trifogli e Margherite" ho usato 1/800 di secondo ad ISO360, per la foto "Tortora" ho usato 1/500 di secondo ad ISO 1400, ISO che la D700 gestisce ancora molto bene.

Voglio aggiungere un altro particolare sui Rubinar, visto che in questi mesi me li ero un po' studiati. Mi risulta che molti utilizzatori astrofili effettuano un'operazione detta "rilassamento dello specchio", ovvero allentano un po' il bloccaggio dello specchio in modo da ottimizzare - a loro detta - la nitidezza all'infinito. Tale operazione ferebbe però peggiorare - dicono sempre gli stessi - la messa a fuoco ravvicinata. Spesso queste ottiche passano di mano, e non sempre si capisce cosa è stato fatto su di esse. Io stesso non so come sia stato utilizzato il mio cata. Posso solo dire che a distanza ravvicinata non mi sembra proprio una lama come il Nikon. Alcuni interventi più invasivi prevedono addirittura l'inversione della lente secondaria sul menisco d'ingresso e la rimozione o sostituzione della lente d'uscita per la correzione di campo! Sugli MTO si possono fare gli stessi interventi.

QUOTE(nicofurio @ Apr 23 2011, 07:28 PM) *
ci riprovo....

tutto quello che mi avete detto è stato fatto....tranne maf con l.v. in quanto non ci vedevo comunque nulla!!!

grazie a tutti dei consigli!!! e buona PAsqua!!!


Questa volta il fuoco è molto più accurato e non vedo nemmeno del mosso, scatto decisamente migliore. Pollice.gif Ovviamente il soggetto è piuttosto difficile, anche perché sono presenti luci intense e zone molto scure. Come ti hanno suggerito, si potrebbe tentare una doppia esposizione. Mostraci anche qualche scatto diurno. wink.gif

Anche io ricambio a te e a tutti gli altri gli Auguri di Buona Pasqua. wink.gif
Fausto Panigalli
Messaggio: #597
QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 01:19 PM) *
Ma il fotografare la luce è arte, non la ricerca della perfezione!

Hai proprio ragione...
Un po' di "MEA CULPA" la devo fare anch'io,visto che AFS e VR creano dipendenza...

QUOTE(gigisani @ Apr 23 2011, 01:38 PM) *
... mannaggia!

Ancora brutto tempo, per gli aquiloni di Cervia - Pinarella!....

Che dice il meteo per il Lunedì dell'Angelo?

Gigi,
sembra che le previsioni siano discrete per oggi,ma non per domani:riusciremo a vedere gli aquiloni nel club??

QUOTE(Tommy.73 @ Apr 23 2011, 06:35 PM) *
Eccomi qua, finalmente operativo con il mio MC Rubinar 5,6/500.
E' da un mesetto che lo possiedo, ma l'ho sistemato giusto ieri sera.

Ciao Tommy,
mi fa un gran piacere leggere le tue spiegazioni a proposito del tuo "nuovo" Rubinar,molto molto interessanti! Pollice.gif
Ho cercato con Google immagini il tuo catadiottrico:cavoli,è davvero una bella bestia!Forse il fatto che sia f5.6 ha portato a queste misure,come dici tu piu' vicine al 1000 f11 che al piccolo 500f8 Nikon ...

Mi piace molto l'immagine della tortora:senz'altro la MDC ha dato un'aiuto alla nitidezza,ma se non c'è una buona immagine di base...i miracoli non si fanno!
Sembrerebbe molto nitido,comunque:il contrasto ti sembra buono o hai dato "una spinta" ai neri,per avere quest'ottimo risultato?

QUOTE(nicofurio @ Apr 23 2011, 07:28 PM) *
ci riprovo....

tutto quello che mi avete detto è stato fatto....tranne maf con l.v. in quanto non ci vedevo comunque nulla!!!

grazie a tutti dei consigli!!! e buona PAsqua!!!

Ciao Nico,
anzitutto ricambio gli auguri di buona Pasqua,anche a tutti gli altri amici del club.
Il risultato sembrerebbe migliore,ma non ancora buono come speravo hmmm.gif
Mi spiace che la MAF col LV non abbia funzionato:pensa che io l'ho usato col soffietto (a mirino c'era il buio piu' totale!)e mi ha dato ottimi risultati!
Mi viene il dubbio che il sensore della D700 abbia margini superiori,in casi limite come questo,ma vedendo i risultati straordinari della D7000 di mio padre...mah...vedro' di approfondire la cosa.
Hai provato ad ingrandire il punto piu' illuminato del faro?Anche sulla luce stessa al limite,cosi non ci saranno problemi di visibilita'!

In ogni caso,comunque,Tommy ha ragione:prova a postare un'immagine in buona luce,alla stessa distanza di MAF di queste al buio,cosi saremo sicuri della resa dell'obiettivo...



QUOTE(Tommy.73 @ Apr 24 2011, 04:03 AM) *
Voglio aggiungere un altro particolare sui Rubinar, visto che in questi mesi me li ero un po' studiati. Mi risulta che molti utilizzatori astrofili effettuano un'operazione detta "rilassamento dello specchio", ovvero allentano un po' il bloccaggio dello specchio in modo da ottimizzare - a loro detta - la nitidezza all'infinito. Tale operazione ferebbe però peggiorare - dicono sempre gli stessi - la messa a fuoco ravvicinata. Spesso queste ottiche passano di mano, e non sempre si capisce cosa è stato fatto su di esse. Io stesso non so come sia stato utilizzato il mio cata. Posso solo dire che a distanza ravvicinata non mi sembra proprio una lama come il Nikon. Alcuni interventi più invasivi prevedono addirittura l'inversione della lente secondaria sul menisco d'ingresso e la rimozione o sostituzione della lente d'uscita per la correzione di campo! Sugli MTO si possono fare gli stessi interventi.

Interessante questa cosa:come in ogni settore,quando si cerca il massimo,si parte con le modifiche piu' ardite! cool.gif

Nel mio caso,pero',non oso neanche pensare a modifiche del genere.
Sandro mi ha dato un'esemplare davvero fortunato del 500 Nikon:seppur con qualche segno d'uso il mio catadiottrico ha lenti e meccanica perfette,con una nitidezza incredibile...sempre se "si centra" la MAF! laugh.gif

Messaggio modificato da Fausto Panigalli (Pacio77) il Apr 24 2011, 08:38 AM
nicofurio
Messaggio: #598
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 24 2011, 09:35 AM) *
Hai proprio ragione...
Un po' di "MEA CULPA" la devo fare anch'io,visto che AFS e VR creano dipendenza...
Gigi,
sembra che le previsioni siano discrete per oggi,ma non per domani:riusciremo a vedere gli aquiloni nel club??
Ciao Tommy,
mi fa un gran piacere leggere le tue spiegazioni a proposito del tuo "nuovo" Rubinar,molto molto interessanti! Pollice.gif
Ho cercato con Google immagini il tuo catadiottrico:cavoli,è davvero una bella bestia!Forse il fatto che sia f5.6 ha portato a queste misure,come dici tu piu' vicine al 1000 f11 che al piccolo 500f8 Nikon ...

Mi piace molto l'immagine della tortora:senz'altro la MDC ha dato un'aiuto alla nitidezza,ma se non c'è una buona immagine di base...i miracoli non si fanno!
Sembrerebbe molto nitido,comunque:il contrasto ti sembra buono o hai dato "una spinta" ai neri,per avere quest'ottimo risultato?
Ciao Nico,
anzitutto ricambio gli auguri di buona Pasqua,anche a tutti gli altri amici del club.
Il risultato sembrerebbe migliore,ma non ancora buono come speravo hmmm.gif
Mi spiace che la MAF col LV non abbia funzionato:pensa che io l'ho usato col soffietto (a mirino c'era il buio piu' totale!)e mi ha dato ottimi risultati!
Mi viene il dubbio che il sensore della D700 abbia margini superiori,in casi limite come questo,ma vedendo i risultati straordinari della D7000 di mio padre...mah...vedro' di approfondire la cosa.
Hai provato ad ingrandire il punto piu' illuminato del faro?Anche sulla luce stessa al limite,cosi non ci saranno problemi di visibilita'!

In ogni caso,comunque,Tommy ha ragione:prova a postare un'immagine in buona luce,alla stessa distanza di MAF di queste al buio,cosi saremo sicuri della resa dell'obiettivo...
Interessante questa cosa:come in ogni settore,quando si cerca il massimo,si parte con le modifiche piu' ardite! cool.gif

Nel mio caso,pero',non oso neanche pensare a modifiche del genere.
Sandro mi ha dato un'esemplare davvero fortunato del 500 Nikon:seppur con qualche segno d'uso il mio catadiottrico ha lenti e meccanica perfette,con una nitidezza incredibile...sempre se "si centra" la MAF! laugh.gif



Signori...io ce l'ho messa tutta unsure.gif ...proverò a scattare una foto nello stesso posto in diurna, così mi direte se sbaglio io qualcosa o se vi sono dei limiti invalicabili, dopo tutto il bello della fotografia è anche questo: non si smette mai di imparare....e sopratutto bisogna avere l'umiltà di mettersi in gioco e accettare consigli dagli esperti!
Fausto Panigalli
Messaggio: #599
QUOTE(nicofurio @ Apr 24 2011, 08:02 PM) *
Signori...io ce l'ho messa tutta unsure.gif ...proverò a scattare una foto nello stesso posto in diurna, così mi direte se sbaglio io qualcosa o se vi sono dei limiti invalicabili, dopo tutto il bello della fotografia è anche questo: non si smette mai di imparare....e sopratutto bisogna avere l'umiltà di mettersi in gioco e accettare consigli dagli esperti!

Hai proprio ragione Nico,non si smette mai d'imparare. Pollice.gif
Non mi considero un'esperto,visto che "gioco" con la fotografia solo da pochi anni.
Anche a me piace sperimentare,specie quando il gioco si fa complesso,come nel tuo caso:appena mi sara' possibile faro' qualche scatto al buio,giusto per capire meglio...e magari riuscire a risolvere questo "problema". sleep.gif
Tommy.73
Messaggio: #600
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 24 2011, 09:35 AM) *
Ciao Tommy,
mi fa un gran piacere leggere le tue spiegazioni a proposito del tuo "nuovo" Rubinar,molto molto interessanti! Pollice.gif
Ho cercato con Google immagini il tuo catadiottrico:cavoli,è davvero una bella bestia!Forse il fatto che sia f5.6 ha portato a queste misure,come dici tu piu' vicine al 1000 f11 che al piccolo 500f8 Nikon ...


Fa piacere a me che le info che ho dato siano gradite.
Ho trovato una vecchia foto (scattata con il telefonino) di quando il buon Daniele (Mordiba) mi prestò il suo Nikkor 1000. Ho fatto un secondo scatto veloce veloce al 500mm per un raffronto. Il 500 ha il voluminoso paraluce montato, mentre il 1000 in quello scatto aveva il paraluce in posizione ritirata (è telescopico come quello del 300 f/4). In queste condizioni l'ingombro delle due ottiche non è così diverso. Ovviamente togliendo quei 7 cm e mezzo di paraluce l'ottica si accorcia molto, ma preferisco sempre usare i paraluce.
 Ridotto 74%
Immagine Allegata
628 x 336 (272.63k)


QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 24 2011, 09:35 AM) *
Mi piace molto l'immagine della tortora:senz'altro la MDC ha dato un'aiuto alla nitidezza,ma se non c'è una buona immagine di base...i miracoli non si fanno!
Sembrerebbe molto nitido,comunque:il contrasto ti sembra buono o hai dato "una spinta" ai neri,per avere quest'ottimo risultato?
Ciao Nico,


Di default tengo la mia D700 con un profilo molto neutro, senza impostare contrasto, nitidezza e saturazione oltre i valori standard. Preferisco sempre gestire questi parametri al PC. Anche il white balance lo lascio quasi sempre in automatico. Detto questo, mi sembra pacifico che con il Rubinar non ottengo un file grezzo con il contrasto e la saturazione del 24-70 Nanocrystal, però in post produzione bastano veramente tre tocchi di correzione per ottenere quel che si vuole in termini di contrasto e saturazione. Per la nitidezza è un po' diverso, se non c'è definizione iniziale, c'è poco da fare, comunque per un'ottica pagata un decimo del 24-70 sono molto soddisfatto.
Mostro un crop 100% del file grezzo (solo conversione jpg senza alcun intervento) con tutti i dati EXIF. Gli interventi che ho fatto sono riportati, come vedete ci ho perso giusto 30 secondi per arrivare al file per il web. Sono sicuro che anche in stampa otterrei un buon risultato senza inventare magheggi.

 Ridotto 78%
Immagine Allegata
727 x 722 (365.26k)


P.S. come si fa a mettere le anteprime delle immagini allegate ai messaggi, senza per forza caricarle nella propria gallery Clikon??? hmmm.gif

Messaggio modificato da Tommy.73 il Apr 24 2011, 08:00 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
71 Pagine: V  « < 22 23 24 25 26 > »