No Rob, non è il sensore d'immagine, Giorgio si riferisce al sensore esposimetrico della D7000, che conta 2016 pixel, contro i 420 della D90 ed i 1005 della D300. E quindi è quasi il quintuplo!! 
Oooops, abbiamo pubblicato assieme!! Vabbè te ne sei accorto da solo!!

Oooops, abbiamo pubblicato assieme!! Vabbè te ne sei accorto da solo!!

Sono rimbambito lo so.

Allora ho deciso!
Quei 1596 pixel in più per soli 600 euri di differenza,li voglio anch'io.Me la compro!

Rob
Messaggio modificato da abacab il Nov 20 2010, 05:32 PM
Le ultime tre, lo prometto!



Raffaele




Raffaele
Le ultime tre, lo prometto!
........
Raffaele

........
Raffaele
ISO 3200, 500, 3200, cosa volete di più?
Adesso cambiamo discorso, Raffaele, appena puoi, tu o chiunque altro abbia a disposizione D90 e D7000, voglio un confronto tra gli scatti a 100 e 200 ISO della D7000 con uno a ISO 200 della D90, perché quello che avevo preparato io non è affidabile (penso di aver sbagliato qualcosa -probabilmente il fuoco- quando scattai la foto con la D90 perché non credo che ci possa essere una differenza del genere):

Aspetto
Giorgio
Potete fare qualche foto sui 3200-6400iso un pò dinamica? Non con luci da studio, ma nelle realtà quotidiane.
Nel club D90 ne ho inserito un paio scattate ieri, a 3200iso clicca qui per vederle post #15969 , li uso raramente, ma mi piacerebbe capire la fedeltà in situazioni simili
e scusate l'OT
Gianni
Nel club D90 ne ho inserito un paio scattate ieri, a 3200iso clicca qui per vederle post #15969 , li uso raramente, ma mi piacerebbe capire la fedeltà in situazioni simili


e scusate l'OT

Gianni
Ho provato per un pò la macchina con le mie ottiche in possesso... ammetto che a 6400 iso è veramente impressionante... la cosa che mi ha stupito di più non è tanto il rumore (poco) ma la resa del jpg pronto in macchina.
Io arrivo da d70s e il primo impatto non è stato molto positivo, l'impugnatura è diversa più "snella" quindi la prima sensazione è che sia meno "salda" in più per come sono abituato io tendo a toccare con i polpastrelli della mano destra il fondo della macchina, dopo una giornata di scatti sono riuscito a cambiare modo di impugnare la macchina e adesso mi ritengo soddisfatto (ma che male alla mano il primo giorno).
Chiaramente il confronto tra il vecchio e il nuovo è improponibile la qualità dello scatto è nettamente superiore, l'unica cosa che ho notato è la tendenza a "schiarire" di più... io abituato a una macchina che sottoesponeva tendo a scattare senza troppo guardare a dove punto e quindi mi sono scappate delle foto un pò sovraesposte.
Il resto è perfetto... fa sorridere il fatto che parlino di tropicalizzazione... diciamo che se si prende delle gocce di pioggia non succede niente ma che sia tropicalizzata mi vengono i dubbi sopratutto se si osserva bene lo sportellino delle memory card e il coperchio della batteria. Per quello che riguarda lo sportellino delle memory lo trovo un pò "deboluccio\morbido" e all'inizio mi è capitato di aprirlo involontariamente tenendo la macchina solo con la destra poi non mi è più successo ma ci sto molto più attento. Invece per quello che riguarda il coperchio batteria trovo poco pratico il copri buco in gomma (buco che serve per l'mb11 immagino) infatti mio padre per come tiene la macchina tende ad aprirlo (così mi ha detto) a me non mi è capitato... sicuramente non è comunque "sigillato". Così come sono poco sigillati i coperchi in gomma degli attacchi a sinistra la senzazione è che con il tempo non ci stiano più... A parte queste piccole finezze il resto è una gioia, la macchina la comprerò sicuramente è tutto quello che mi aspettavo, peso ingombro e mirino luminoso e naturalmente costo.... una cosa strana, ho il macro Tamron 90 DI e non va in autofocus (l'esposizione con i diaframmi invece va bene).... nella d70s invece è perfetto...
queste le mie prime impressioni.
Simone
ps: qui http://www.flickr.com/photos/simbo74/5180194382/
Io arrivo da d70s e il primo impatto non è stato molto positivo, l'impugnatura è diversa più "snella" quindi la prima sensazione è che sia meno "salda" in più per come sono abituato io tendo a toccare con i polpastrelli della mano destra il fondo della macchina, dopo una giornata di scatti sono riuscito a cambiare modo di impugnare la macchina e adesso mi ritengo soddisfatto (ma che male alla mano il primo giorno).
Chiaramente il confronto tra il vecchio e il nuovo è improponibile la qualità dello scatto è nettamente superiore, l'unica cosa che ho notato è la tendenza a "schiarire" di più... io abituato a una macchina che sottoesponeva tendo a scattare senza troppo guardare a dove punto e quindi mi sono scappate delle foto un pò sovraesposte.
Il resto è perfetto... fa sorridere il fatto che parlino di tropicalizzazione... diciamo che se si prende delle gocce di pioggia non succede niente ma che sia tropicalizzata mi vengono i dubbi sopratutto se si osserva bene lo sportellino delle memory card e il coperchio della batteria. Per quello che riguarda lo sportellino delle memory lo trovo un pò "deboluccio\morbido" e all'inizio mi è capitato di aprirlo involontariamente tenendo la macchina solo con la destra poi non mi è più successo ma ci sto molto più attento. Invece per quello che riguarda il coperchio batteria trovo poco pratico il copri buco in gomma (buco che serve per l'mb11 immagino) infatti mio padre per come tiene la macchina tende ad aprirlo (così mi ha detto) a me non mi è capitato... sicuramente non è comunque "sigillato". Così come sono poco sigillati i coperchi in gomma degli attacchi a sinistra la senzazione è che con il tempo non ci stiano più... A parte queste piccole finezze il resto è una gioia, la macchina la comprerò sicuramente è tutto quello che mi aspettavo, peso ingombro e mirino luminoso e naturalmente costo.... una cosa strana, ho il macro Tamron 90 DI e non va in autofocus (l'esposizione con i diaframmi invece va bene).... nella d70s invece è perfetto...
queste le mie prime impressioni.
Simone
ps: qui http://www.flickr.com/photos/simbo74/5180194382/
Buongiorno a tutti,
mi inserisco abusivamente in questo club perchè sono interessato alla D7000,che userebbe mia moglie in sostituzione della gloriosa D50,da poco venduta.
A dirla tutta la D7000 interessa anche me:potendo lavorare in priorita' d'apertura con le ottiche senza CPU la userei come moltiplicatore "naturale" col 500 catadiottrico e col 70/300VR,ma anche con i due micro 55 e 105VR.A volte fa comodo il fattore 1,5X,c'è poco da fare...
Complimenti a Simone per la galleria su Flickr:davvero bellissimi scatti,ottima gestione della luce e inquadrature davvero ben curate e accattivanti.A dimostrazione che anche con la "vecchia" D70 si fanno GRANDI foto!

P.S...un po' OT,anzi,molto OT...

@ Raffer:ciao Raffaele,è da parecchio che non ci sentiamo.Ho abbandonato il club del 70/300VR,che frequentavamo entrambi,a causa di nuovi utenti che chiedevano e giudicavano con arroganza,senza averne alcun diritto.
Raffaele,al contrario di me,non se la prende e lascia correre,dimostrandosi superiore ad ogni attacco.Prima di essere un buon fotografo è sopprattutto un grande uomo,disponibilissimo verso tutti,e il lavoro che sta facendo con la D7000 lo dimostra.
Ma si puo'?Scusarsi perchè non puo' soddisfare una richiesta perchè la moglie verra' operata a breve??
Grazie per la tua disponibilità:i tuoi giudizi a proposito del nuovo corpo hanno grande peso,proprio perchè ponderati e non dettati dall'entusiasmo.

Ciao Raffaele,e sopprattutto auguri di pronta guarigione a tua moglie.

Fausto.
Messaggio modificato da pacio77 il Nov 21 2010, 09:53 AM
Ecco i test comparativi D90-D7000, per adesso solo a 100 e 200 ISO. Seguiranno gli altri.
Premesso che i JPG sono stati ottenuti dai NEF convertendoli alla massima qualità con ViewNX 2 senza alcun intervento e che i NEF della D90 sono a 12 bit compressi, mentre quelli della D7000 ssno a 14 bit senza compressione, gli scatti sono stati fatti su cavalletto ed esposizione posticipata, telecomando, VR in Off, AF Spot, Matrix, NR Alti ISO in Off, f8, obiettivo 16-85 VR a 50 mm.
D90_100.JPG ( 8.21mb )
Numero di download: 449
D7000_100.JPG ( 11.56mb )
Numero di download: 389
D90_200.JPG ( 8.93mb )
Numero di download: 205
D7000_200.JPG ( 11.82mb )
Numero di download: 216
Raffaele
Premesso che i JPG sono stati ottenuti dai NEF convertendoli alla massima qualità con ViewNX 2 senza alcun intervento e che i NEF della D90 sono a 12 bit compressi, mentre quelli della D7000 ssno a 14 bit senza compressione, gli scatti sono stati fatti su cavalletto ed esposizione posticipata, telecomando, VR in Off, AF Spot, Matrix, NR Alti ISO in Off, f8, obiettivo 16-85 VR a 50 mm.




Raffaele
Ecco i test comparativi D90-D7000, per adesso solo a 100 e 200 ISO. Seguiranno gli altri.
Premesso che i JPG sono stati ottenuti dai NEF convertendoli alla massima qualità con ViewNX 2 senza alcun intervento e che i NEF della D90 sono a 12 bit compressi, mentre quelli della D7000 ssno a 14 bit senza compressione, gli scatti sono stati fatti su cavalletto ed esposizione posticipata, telecomando, VR in Off, AF Spot, Matrix, NR Alti ISO in Off, f8, obiettivo 16-85 VR a 50 mm.
Premesso che i JPG sono stati ottenuti dai NEF convertendoli alla massima qualità con ViewNX 2 senza alcun intervento e che i NEF della D90 sono a 12 bit compressi, mentre quelli della D7000 ssno a 14 bit senza compressione, gli scatti sono stati fatti su cavalletto ed esposizione posticipata, telecomando, VR in Off, AF Spot, Matrix, NR Alti ISO in Off, f8, obiettivo 16-85 VR a 50 mm.
Errata corrige: esposizione Spot, modo Autofocus AF-A.
Scusate!

Raffaele
P.S. Non capisco perchè non si vedono i dati Exif.

Messaggio modificato da raffer il Nov 21 2010, 11:23 AM
Complimenti a Simone per la galleria su Flickr:davvero bellissimi scatti,ottima gestione della luce e inquadrature davvero ben curate e accattivanti.A dimostrazione che anche con la "vecchia" D70 si fanno GRANDI foto! 

Troppo buono... ringrazio.
presto altre prove dopo che l'avrò sequestrata a mio padre

A mio gusto
a 100 ISO senz'altro la D90, la D7000 spara un pò i colori
a 200 ISO quasi parità con leggera preferenza per la D7000
Mi è piaciuto verificare il soggetto anche perchè ho anchio,parzialmente,quei libri
a 100 ISO senz'altro la D90, la D7000 spara un pò i colori
a 200 ISO quasi parità con leggera preferenza per la D7000
Mi è piaciuto verificare il soggetto anche perchè ho anchio,parzialmente,quei libri
A mio gusto
a 100 ISO senz'altro la D90, la D7000 spara un pò i colori
a 200 ISO quasi parità con leggera preferenza per la D7000
Mi è piaciuto verificare il soggetto anche perchè ho anchio,parzialmente,quei libri
a 100 ISO senz'altro la D90, la D7000 spara un pò i colori
a 200 ISO quasi parità con leggera preferenza per la D7000
Mi è piaciuto verificare il soggetto anche perchè ho anchio,parzialmente,quei libri
bah... sarà che sono con il portatile... ma non condivido.
bah... sarà che sono con il portatile... ma non condivido.
Ovviamente ognuno ha le proprie opinioni, ci mancherebbe. Ma in fatto di colori in un altro post ho
trovato anch'io delle differenze sostanziali tra il monitor del portatile e quello di un fisso,magari di
buona qualità-
Sentiamo altri riscontri

Ecco i test comparativi D90-D7000, per adesso solo a 100 e 200 ISO. Seguiranno gli altri.
Premesso che i JPG sono stati ottenuti dai NEF convertendoli alla massima qualità con ViewNX 2 senza alcun intervento e che i NEF della D90 sono a 12 bit compressi, mentre quelli della D7000 ssno a 14 bit senza compressione, gli scatti sono stati fatti su cavalletto ed esposizione posticipata, telecomando, VR in Off, AF Spot, Matrix, NR Alti ISO in Off, f8, obiettivo 16-85 VR a 50 mm.
D90_100.JPG ( 8.21mb )
Numero di download: 449
D7000_100.JPG ( 11.56mb )
Numero di download: 389
D90_200.JPG ( 8.93mb )
Numero di download: 205
D7000_200.JPG ( 11.82mb )
Numero di download: 216
Raffaele
Premesso che i JPG sono stati ottenuti dai NEF convertendoli alla massima qualità con ViewNX 2 senza alcun intervento e che i NEF della D90 sono a 12 bit compressi, mentre quelli della D7000 ssno a 14 bit senza compressione, gli scatti sono stati fatti su cavalletto ed esposizione posticipata, telecomando, VR in Off, AF Spot, Matrix, NR Alti ISO in Off, f8, obiettivo 16-85 VR a 50 mm.




Raffaele
Mi sembra che le tue prove confermino, quanto riscontrato nelle mie, anche a ISO nominali la D7000 è più nitida ed espone leggermente più a destra della D90, concordi?
Nel mio scatto c'era comuque qualcosa che non andava, perché la differenza è meno evidente nel tuo.
Ciao
Giorgio

Mi sembra che le tue prove confermino, quanto riscontrato nelle mie, anche a ISO nominali la D7000 è più nitida ed espone leggermente più a destra della D90, concordi?
Giorgio
Giorgio
Concordo, ma forse il confronto andrebbe fatto tra gli ISO Standard, cioè 200 per la D90 e 100 per la D7000.

Raffaele
dell'autofocus ed esposimetro che mi dite?
il salto in avanti REALE vi è stato o no rispetto alla D90?
grazie
il salto in avanti REALE vi è stato o no rispetto alla D90?
grazie
Concordo, ma forse il confronto andrebbe fatto tra gli ISO Standard, cioè 200 per la D90 e 100 per la D7000.
Raffaele

Raffaele
E' quello che pensavo anch'io e ce l'ho già pronto, adesso, a parte la diversa esposizione, la differenza di nitidezza è minima, se c'è:

Ciao
Giorgio
Ecco i test comparativi D90-D7000, per adesso solo a 100 e 200 ISO. Seguiranno gli altri.
Premesso che i JPG sono stati ottenuti dai NEF convertendoli alla massima qualità con ViewNX 2 senza alcun intervento e che i NEF della D90 sono a 12 bit compressi, mentre quelli della D7000 ssno a 14 bit senza compressione, gli scatti sono stati fatti su cavalletto ed esposizione posticipata, telecomando, VR in Off, AF Spot, Matrix, NR Alti ISO in Off, f8, obiettivo 16-85 VR a 50 mm.
D90_100.JPG ( 8.21mb )
Numero di download: 449
D7000_100.JPG ( 11.56mb )
Numero di download: 389
D90_200.JPG ( 8.93mb )
Numero di download: 205
D7000_200.JPG ( 11.82mb )
Numero di download: 216
Raffaele
Premesso che i JPG sono stati ottenuti dai NEF convertendoli alla massima qualità con ViewNX 2 senza alcun intervento e che i NEF della D90 sono a 12 bit compressi, mentre quelli della D7000 ssno a 14 bit senza compressione, gli scatti sono stati fatti su cavalletto ed esposizione posticipata, telecomando, VR in Off, AF Spot, Matrix, NR Alti ISO in Off, f8, obiettivo 16-85 VR a 50 mm.




Raffaele
la D7000 è sicuramente più nitida...tranne se il mac 27" non mi tradisce..
poi probabilmente è questione di gusti, ma per me...non c'è paragone..
Concordo, ma forse il confronto andrebbe fatto tra gli ISO Standard, cioè 200 per la D90 e 100 per la D7000.
Raffaele

Raffaele
Ciao Raffaele,
il confronto è interessante però ci sono due cose che non funzionano:
- non ha senso a 100iso perchè è una sensibilità "simulata" sulla D90 dove di perde dinamica sulle alte luci.
- entrambe le foto della D90 sono sottoesposte di 1 o 2/3 di stop rispetto a quelle della D7000. Questo è utile per capire che l'esposimetro ha lavorato diversamente (ma attenzione che c'è anche il DLighting attivo!!!) ma non per un confronto dell rumore dove la vecchietta risulta penalizzata.
Aspettiamo di vedere altri test.
Ciao, Enea
PS: congratulazione a tutti gli acquirenti del nuovo giocattolino!

Ovviamente ognuno ha le proprie opinioni, ci mancherebbe. Ma in fatto di colori in un altro post ho
trovato anch'io delle differenze sostanziali tra il monitor del portatile e quello di un fisso,magari di
buona qualità-
Sentiamo altri riscontri
trovato anch'io delle differenze sostanziali tra il monitor del portatile e quello di un fisso,magari di
buona qualità-
Sentiamo altri riscontri

Neanche io condivido. Sia a 100 che a 200 la maggiore nitidezza della D7000 è più che evidente. Non ero presente con Raffaele mentre scattava, ma di primo acchitto, potrei anche pensare che sia la D90 a sottoesporre, o meglio, l'esposimetro della D7000 è molto più preciso. Le foto sono entrambe sottoesposte, i diagrammi di luminanza parlano chiaro, ma come resa preferisco enormemente la D7000, molto più ricca di particolari, non dovuti solo ai 16Mpixel.
Per quanto riguarda i colori, secondo me, nella D7000 c'è una dominante verde che andrebbe corretta, modificando il WB, in modo tale da saturare leggermente il rosso. Dico questo solo dall'analisi dei diagrammi di crominanza, nei quali si vede il rosso molto più basso degli altri 2 nella D7000, anche se gestito meglio.
la D7000 è sicuramente più nitida...tranne se il mac 27" non mi tradisce..
poi probabilmente è questione di gusti, ma per me...non c'è paragone..
poi probabilmente è questione di gusti, ma per me...non c'è paragone..
A proposito di nitidezza faccio notare che su entrambe le macchina era settato lo sRGB e il CI Standard con Salurazione +1, ma sulla D90 la Nitidezza era a 6, mentre sulla D7000 a 5, eppure le immagini della D7000 appaiono più nitide.
Questo è utile per capire che l'esposimetro ha lavorato diversamente (ma attenzione che c'è anche il DLighting attivo!!!) ma non per un confronto dell rumore dove la vecchietta risulta penalizzata.
L'ho coscientemente tenuto in On su Auto poichè, utilizzandolo spesso, mi interessava apprezzare le differenze.
Raffaele
A proposito di nitidezza faccio notare che su entrambe le macchina era settato lo sRGB e il CI Standard con Salurazione +1, ma sulla D90 la Nitidezza era a 6, mentre sulla D7000 a 5, eppure le immagini della D7000 appaiono più nitide.
L'ho coscientemente tenuto in On su Auto poichè, utilizzandolo spesso, mi interessava apprezzare le differenze.
Raffaele
L'ho coscientemente tenuto in On su Auto poichè, utilizzandolo spesso, mi interessava apprezzare le differenze.
Raffaele
Raffaele, prova a riprendere i due Nef D90 ISO 200 e D7000 ISO 100 aprili con Capture NX2, togli il DL ed applica il CI Neutro a entrambe, mettile allo stesso valore di nitidezza poi convertile in Jpeg e postale nuovamente, in questo modo, se non sbaglio, dovremmo avere un confronto più attendibile tra i comportamenti di base delle due macchine. Se e quando puoi farlo, naturalmente.
Ciao
Giorgio
Raffaele, prova a riprendere i due Nef D90 ISO 200 e D7000 ISO 100 aprili con Capture NX2, togli il DL ed applica il CI Neutro a entrambe, mettile allo stesso valore di nitidezza poi convertile in Jpeg e postale nuovamente, in questo modo, se non sbaglio, dovremmo avere un confronto più attendibile tra i comportamenti di base delle due macchine. Se e quando puoi farlo, naturalmente.
Ciao
Giorgio
Ciao
Giorgio
Una piccolo test per verificare il punto di messa a fuoco ... con sto tempo studio il manuale e prendo confidenza con la cucciola.
Una nota ... il flash integrato mi ha sempre deluso in tutte le macchine che ho testato ... questa è la prima che lo gestisce in automatico molto bene ... continuerò a fare test.
Messaggio modificato da GialloNero il Nov 21 2010, 03:54 PM
......, se non sbaglio, dovremmo avere un confronto più attendibile tra i comportamenti di base delle due macchine. Se e quando puoi farlo, naturalmente.
Ciao
Giorgio
Ciao
Giorgio
Riflettendoci ulteriormente credo invece di aver sbagliato, perché l'annullamento del DL con Capture, non elimina comunque l'eventuale sottoesposizione che il DL ha deciso al momento dello scatto, credo che Raffaele dovrebbe ripetere gli scatti, magari aprendoli poi con Camera Raw che non si fa influenzare dai settaggi Nikon del Controllo Immagine e nitidezza.
Giorgio
P.S. Ho verificato, forse l'ho anche già detto, che anche il controllo automatico della distorsione, che funziona ottimamente, non viene comunque letto da Photoshop.
Nel frattempo eccovi i test a 1600 e 3200 ISO.
D90_1600.JPG ( 10.63mb )
Numero di download: 157
D7000_1600.JPG ( 13.57mb )
Numero di download: 144
D90_3200.JPG ( 11.38mb )
Numero di download: 125
D7000_3200.JPG ( 12.64mb )
Numero di download: 129
Raffaele





Raffaele
Riflettendoci ulteriormente credo invece di aver sbagliato, perché l'annullamento del DL con Capture, non elimina comunque l'eventuale sottoesposizione che il DL ha deciso al momento dello scatto, credo che Raffaele dovrebbe ripetere gli scatti, magari aprendoli poi con Camera Raw che non si fa influenzare dai settaggi Nikon del Controllo Immagine e nitidezza.
Giorgio
Giorgio
Caro Giorgio, io non uso Photoshop, ma Paintshop Pro X3, che come il primo non riconosce i settaggi Nikon. Eccoti due crop alle sensibilità standard, rispettivamente al 100% per la D90 ed allo 86% per la D7000.


A me sembra che non sia cambiato nulla.
Raffaele
Caro Giorgio, io non uso Photoshop, ma Paintshop Pro X3, che come il primo non riconosce i settaggi Nikon. Eccoti due crop alle sensibilità standard, rispettivamente al 100% per la D90 ed allo 86% per la D7000.
Crop_D90_200_PSP.jpg ( 148.56k )
Numero di download: 177
Crop_D7000_100_PSP.jpg ( 174.93k )
Numero di download: 163
A me sembra che non sia cambiato nulla.
Raffaele


A me sembra che non sia cambiato nulla.
Raffaele
Direi che qualcosa è cambiato, l'esposizione è ora molto simile, solo lievemente più scura la D90 e resta un lievissimo vantaggio, in quanto a nitidezza, per la D7000. Quindi, in sostanza, direi che la D7000 è decisamente superiore solo agli alti ISO, mentre agli ISO normali le due macchine sono molto vicine. Non sono ancora in grado di valutare quanto migliorati siano il sistema esposimetrico e quello di messa a fuoco.
Ciao
Giorgio