FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V   1 2 3 > »   
D700 Rumore Digitale "strano"
Suggerimenti?
Rispondi Nuova Discussione
edgecrusher
Messaggio: #1
Ciao, guardate il cielo della la foto allegata a dimensione 100% sulla parte destra, la parte sopra alle ciminiere in lontanaza. C'è del rumore a forma di "griglia". Si notano cioè delle righe verticali più scure. Questa è una foto, ma ne ho altre scatate in altri luoghi anche con altri obiettivi che presentano lo stesso problema.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Scattando con la D700 acquistata 2 mesi fa, ho infatti notato che si verifica questo problema quando eseguo una schiarita digitale aumentando l'esposizione (sia in ViewNX che Lightroom, quindi non dipende dal software). Mi spiego meglio, la foto appena scattata senza alcuina elaborazione, mostra la griglia ma è poco visibile perchè il cielo è scuro, appena si aumenta un minimo l'esposizione per schiarire un il cielo, la griglia diventa molto più marcata.

Sinceramente non lo fa in OGNI foto, e non riesco a capirne il motivo (sarebbe già in assistenza). Lo fa solo in certe circostanze e piuttosto raramente. Ho analizzato le foto che presentano il problema e sono tutte focali varie che spaziano da f/5.6 a f/14 e tempi di esposizione vari, tra 1 sec. e 20 secondi. Tutte ISO 200. Obiettivi diversi. Scatto sempre in RAW per cui le impostazioni della camera (NR reduction) non influiscono su questo problema.

Spedire in assistenza una D700 nuova fiammante che mostra una "grigliettina" del genere solo nelle parti scure di in una foto su 100 quando si aumenta l'esposizione mi sembra eccessivo, però mi piacerebbe allo stesso tempo risolvere questo problemino o quantomeno come sapere da cosa deriva per evitarlo.

Qualche suggerimento?
SkZ
Messaggio: #2
se parli delle "righe verticali" presenti, ci sono su tutto il cielo.
il motivo per cui si nota nel cielo e' che ha un segnale basso ed e' uniforme, quindi si notano di piu' le piccole variazioni tipiche di un sensore
edate7
Messaggio: #3
Non credo si tratti di un difetto, anche se qualcosa di simile, anche se molto più evidente, si poteva provocare fotografando, con i primi esemplari di D200, una lampadina accesa in una stanza buia (effetto banding). Nikon nelle D200 di produzione successive ha eliminato completamente il problema; io avevo una D200 assolutamente perfetta. Penso che nella tua D700 sia un problema relativo all'amplificazione elettronica del segnale del sensore. A quanti ISO hai scattato? Non so se ci sono stati aggiornamenti firmware della D700, ma se hai un firmware "vecchio", proverei ad aggiornarlo...
Ciao
edgecrusher
Messaggio: #4
QUOTE(SkZ @ May 23 2010, 11:40 PM) *
se parli delle "righe verticali" presenti, ci sono su tutto il cielo.
il motivo per cui si nota nel cielo e' che ha un segnale basso ed e' uniforme, quindi si notano di piu' le piccole variazioni tipiche di un sensore


Ciao, secondo me queste righe non sono tipiche di un sensore. Per me sono un "problema" della (mia?) D700 perchè nella D90 che uso da 1 anno non ne ho mai viste. Eppure scatto con le stesse lenti e con le stesse metodologie e negli stessi luoghi.

Sto googlizzando questo problemino e non sono il solo ad averlo....sembrerebbe banding, ma gli altri lo hanno se scattano a 6400 ISO, io invece anche solo a 200 ISO con l'ultimissimo firmware (installato 1 mese fa) :(

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...mp;changemode=1
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/698521
http://newschoolofphotography.com/cameras/...00-banding.html
http://www.flickr.com/photos/ravenda/2720622389/

Messaggio modificato da edgecrusher il May 23 2010, 11:12 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Edge...sei sicuro che non sia mai successo con tempi più rapidi di un secondo?
La griglia c'è su quasi tutto il cielo ed è piuttosto visibile...

Federico
SkZ
Messaggio: #6
attento che ISO="amplificazione del segnale" in digitale, quindi se effettui una schiarita stai aumentando gli iso
la foto e' di base o schiarita?
edgecrusher
Messaggio: #7
QUOTE(FZFZ @ May 24 2010, 12:42 AM) *
Edge...sei sicuro che non sia mai successo con tempi più rapidi di un secondo?
La griglia c'è su quasi tutto il cielo ed è piuttosto visibile...

Federico


Ciao ho fatto alcune prove proprio 30 secondi fa nel mio studio. Luce e lampada accese, la griglia si vede nell'ombra del porta cd a muro, eventualmente potrò postare se qualcuno non mi crede sulla parola smile.gif

1) Il problema è riproducibile con qualunque velocità di scatto.
2) Il problema è visibile come nello scatto postato nel primo intervento per 200 ISO e si nota meno salendo con gli ISO (1600, 3200, 6400) perchè probabilmente la "griglia" si confonde con il restante rumore crescente.

Ho spulciato altri files NEF dal mio arichivio e il problema è più diffuso di quanto pensassi.....si nota sui cieli ma è presente anche nelle ombre. In alcune immagini il problema si verifica solo schiarendo, in altre la griglia si vede anche senza schiarire, se poi si schiarisce diventa evidente.

Nell'immagine postata ho leggermente schiarito per mostrarla bene, ma si vede anche senza schiarire.
Con "schiarire" intendo aumentare esposizione di 0,3 o 0,7 o 1 stop.

Ho mandato in stampa il file postato nel mio solito lab di fiducia, una semplice stampa 30x20 per vedere se la griglia si vede e quanto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(edgecrusher @ May 24 2010, 01:05 AM) *
Ciao ho fatto alcune prove proprio 30 secondi fa nel mio studio. Luce e lampada accese, la griglia si vede nell'ombra del porta cd a muro, eventualmente potrò postare se qualcuno non mi crede sulla parola smile.gif

1) Il problema è riproducibile con qualunque velocità di scatto.
2) Il problema è visibile come nello scatto postato nel primo intervento per 200 ISO e si nota meno salendo con gli ISO (1600, 3200, 6400) perchè probabilmente la "griglia" si confonde con il restante rumore crescente.

Ho spulciato altri files NEF dal mio arichivio e il problema è più diffuso di quanto pensassi.....si nota sui cieli ma è presente anche nelle ombre.
Con "schiarire" intendo aumentare esposizione di 0,3 o 0,7 o 1 stop.

Ho mandato in stampa il file postato nel mio solito lab di fiducia, una semplice stampa 30x20 per vedere se la griglia si vede e quanto.


Non credo sia affatto normale, edge...
Al di la che in una stampa 20X30 si veda o meno...un giretto in assistenza te lo consiglio vivamente

Mi pare assurdo che il giorno che vorrai regalarti una stampa da 80 cm dovresti temere queste bande....

Non penso nemmeno che sia un fenomeno identico a quello della D200...visto che si presenta in condizioni e modalità diverse...almeno sembra così...

Mi spiace per la seccatura....

Federico
Tommy.73
Messaggio: #9
In alcune foto e nelle zone con particolare carenza di luce riscontro anche io la presenza di questo tipo di bande, soprattutto se si va a schiarire in PP. La D700 è così sorprendente in bassa luce che spesso finiamo per aspettarci anche troppo. E' vero che nello scatto di Edge sono stati usati 200ISO, ma è anche vero che sono stati usati 13 secondi di esposizione, ed il risultato dello scatto personalmente lo trovo fin troppo chiaro o schiarito. Penso che nella realtà la scena fosse più buia di quel che appare in foto. Sbaglio?
edgecrusher
Messaggio: #10
Ecco in allegato il NEF zippato, così ogni utente può fare le proprie considerazioni.

Ho aperto una segnalazione dal form web della LTR, sono sicuro che tramite il loro aiuto si risolverà tutto.

File Allegato  20100522_214822.zip ( 14.39mb ) Numero di download: 482


Grazie a tutti
Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Ciao Andrea,
ho aperto al il tuo NEF con ViewNX e anche visualizzandolo al 100% il rumore è appena percettibile, direi trascurabile. Mi sembra tutto nella norma, considerando anche la lunga esposizione che un minimo di rumore lo introduce. Invece nella JPG che hai postato all'inizio il fenomeno è molto più evidente (anche se l'immagine è molto più schiarita rispetto al NEF). Con quale software hai post-prodotto? Spesso capita che con i software non "proprietari" (come ad esempio camera raw di ps) saltino fuori files qualitativamente inferiori. Se hai modo, prova ad aprire i NEF con Capture NX per farti un'idea più completa.
Ciao e tienici informati smile.gif
Gabriele

Messaggio modificato da ostenson il May 24 2010, 02:32 AM
SkZ
Messaggio: #12
Aumentare l'esposizione di 1 stop non e' altro che aumentare gli iso di 1 stop wink.gif

ViewNX dicendo di mostare il RAW (e non il jpg incluso) e' pulitissimo. e il tiff ottenuto presenta leggermente le righe verticali
dimapant
Banned
Messaggio: #13
QUOTE(edgecrusher @ May 23 2010, 10:55 PM) *
Ciao, guardate il cielo della la foto allegata a dimensione 100% sulla parte destra, la parte sopra alle ciminiere in lontanaza. C'è del rumore a forma di "griglia". Si notano cioè delle righe verticali più scure. Questa è una foto, ma ne ho altre scatate in altri luoghi anche con altri obiettivi che presentano lo stesso problema.

Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Scattando con la D700 acquistata 2 mesi fa, ho infatti notato che si verifica questo problema quando eseguo una schiarita digitale aumentando l'esposizione (sia in ViewNX che Lightroom, quindi non dipende dal software). Mi spiego meglio, la foto appena scattata senza alcuina elaborazione, mostra la griglia ma è poco visibile perchè il cielo è scuro, appena si aumenta un minimo l'esposizione per schiarire un il cielo, la griglia diventa molto più marcata.

Sinceramente non lo fa in OGNI foto, e non riesco a capirne il motivo (sarebbe già in assistenza). Lo fa solo in certe circostanze e piuttosto raramente. Ho analizzato le foto che presentano il problema e sono tutte focali varie che spaziano da f/5.6 a f/14 e tempi di esposizione vari, tra 1 sec. e 20 secondi. Tutte ISO 200. Obiettivi diversi. Scatto sempre in RAW per cui le impostazioni della camera (NR reduction) non influiscono su questo problema.

Spedire in assistenza una D700 nuova fiammante che mostra una "grigliettina" del genere solo nelle parti scure di in una foto su 100 quando si aumenta l'esposizione mi sembra eccessivo, però mi piacerebbe allo stesso tempo risolvere questo problemino o quantomeno come sapere da cosa deriva per evitarlo.

Qualche suggerimento?


Hai l'elettronica di macchina che non va, è lo stadio di mosaicizzazione, il primo, che non va bene, non fa bene la mosaicizzazione dell'immagine, ovvero costriusce male l'immagine RAW.

Osservando il RAW la vedi poco dato che il RAW è privo del capture sharpening, della ripresa con curve e della maschera di contrasto, è fiacco e piatto come immagine e tutti i problemi si vedono male

In fase di conversione, quando il convertitore fa la demosaicizzazione, viene applicato il capture sharpening, livelli, curve e la maschera di contrasto, sia in macchina, dall'elettronica di macchina che converte in Jpeg, o da te esternamente, a maggior contrasto e definizione, il difetto viene reso palese e lo vedi meglio.


Mi spiace per il tuo problema.
Mandala in assistenza.

saluti cordiali
Andrea Meneghel
Messaggio: #14
Ho guardato il NEF in allegato.
Concordo per l'assistenza, a 200ISO non è normale assolutamente un fenomeno di questo tipo
_Led_
Messaggio: #15
C'é però una cosa da dire sullo jpg iniziale: è "distrutto" dallo sharpening! C'é un pixel di nero su ogni contorno: non è così che si fa...

Adesso do uno sguardo al NEF.
_Led_
Messaggio: #16
QUOTE(_Led_ @ May 24 2010, 09:06 AM) *
C'é però una cosa da dire sullo jpg iniziale: è "distrutto" dallo sharpening! C'é un pixel di nero su ogni contorno: non è così che si fa...

Adesso do uno sguardo al NEF.


Ahia...adesso ho il terrore di andare a guardare l'effetto che fa sulla mia D700... tongue.gif

C'é banding sui tre canali, simile a quello che avevamo evidenziato qualche settimana fa sui valori alti.
Il banding è presente su valori molto bassi, diciamo al disotto di 500-600: in altre parole se mettiamo il black point a 700 l'effetto scompare.

Come già detto in quel 3D analogamente per le alte luci, il banding si evidenzia su valori di basse luci che altre macchine normalmente tagliano: per fare un esempio Canon mette il black point a 1024 direttamente nel file raw.

Qui si è voluto far diventare blu un cielo che era nero, nella realtà (lo scatto risulta alle 21:48...) e per molte altre macchine fotografiche... wink.gif
Infatti la differenza di luminanza tra il primo piano ed il cielo è troppa anche per un sensore miracoloso come quello della D700: vi ricordo che la procedura corretta per situazioni come queste é quella di fare almeno due esposizioni, o addirittura, adottare tecniche HDR.

Poi il problema è stato messo in risalto dallo sharpening esagerato applicato anche al cielo...perché?

Secondo il mio modestissimo parere questo comportamento rientra nella normalità di una macchina come la D700, e non vado a guardare neanche che fa la mia... se però hai ancora dubbi vedi che ti dice Nital.

Andrea Meneghel
Messaggio: #17
QUOTE(_Led_ @ May 24 2010, 09:35 AM) *
Ahia...adesso ho il terrore di andare a guardare l'effetto che fa sulla mia D700... tongue.gif

C'é banding sui tre canali, simile a quello che avevamo evidenziato qualche settimana fa sui valori alti.
Il banding è presente su valori molto bassi, diciamo al disotto di 500-600: in altre parole se mettiamo il black point a 700 l'effetto scompare.

Come già detto in quel 3D analogamente per le alte luci, il banding si evidenzia su valori di basse luci che altre macchine normalmente tagliano: per fare un esempio Canon mette il black point a 1024 direttamente nel file raw.

Qui si è voluto far diventare blu un cielo che era nero, nella realtà (lo scatto risulta alle 21:48...) e per molte altre macchine fotografiche... wink.gif
Infatti la differenza di luminanza tra il primo piano ed il cielo è troppa anche per un sensore miracoloso come quello della D700: vi ricordo che la procedura corretta per situazioni come queste é quella di fare almeno due esposizioni, o addirittura, adottare tecniche HDR.

Poi il problema è stato messo in risalto dallo sharpening esagerato applicato anche al cielo...perché?

Secondo il mio modestissimo parere questo comportamento rientra nella normalità di una macchina come la D700, e non vado a guardare neanche che fa la mia... se però hai ancora dubbi vedi che ti dice Nital.


ad esse sincero io ho guardato il NEF e non risulta esasperato, ha solo un'esposizione di parecchi secondi il che non significa portare al limite il sensore; se io avessi un risultato del genere da lunghe esposizioni ( e con la d700 ho compiuto esposizioni di diversi minuti senza avere mai nemmeno un accenno del fenomeno qui riportato ) mi preoccuperei.
Poi siete liberi di valutarlo "nella normalità" ognuno ha propri parametri per accontentarsi smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un esempio, 177 sec di esposizione

Messaggio modificato da bluesun77 il May 24 2010, 05:21 PM
Andrea Meneghel
Messaggio: #18
indem per questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_Led_
Messaggio: #19
QUOTE(bluesun77 @ May 24 2010, 06:23 PM) *
...
Poi siete liberi di valutarlo "nella normalità" ognuno ha propri parametri per accontentarsi smile.gif
...


Posta un nef di uno di questi due scatti e vediamo la normalità della tua D700.
Per esempio l'ultima che hai postato mi sembra una buona candidata.
Basta che mi prometti che poi non la mandi in assistenza... tongue.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #20
QUOTE(_Led_ @ May 24 2010, 06:38 PM) *
Posta un nef di uno di questi due scatti e vediamo la normalità della tua D700.
Per esempio l'ultima che hai postato mi sembra una buona candidata.
Basta che mi prometti che poi non la mandi in assistenza... tongue.gif


stasera appena torno a casa da lavoro lo allego, tranquillo...la mia d700 va che è una meraviglia faccio spesso anche triple espozioni e recuperi talmente importanti di basse luci che so cosa ne esce smile.gif

le bande escono solo se in presenza di forti fonti di luci e solo ad iso elevati..sicuramente non su tutto l'arco del sensore ma solo verticalmente e solo dove appunto ci sono forti luci in abbinata ad iso elevati

Messaggio modificato da bluesun77 il May 24 2010, 05:48 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #21
Io quello che ho visto è uno d-lighting attivato im sede di scatto e tutto teso ad aumentare la brillantezza dell'immagine. Certo il cielo da nero è passato a blu.
Io avrei dato uno sviluppo di questo tipo... e non mi sembra che ci sia del banding



 Ridotto 97%
Immagine Allegata
4256 x 2832 (8.42mb)
Andrea Meneghel
Messaggio: #22
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 24 2010, 06:48 PM) *
Io quello che ho visto è uno d-lighting attivato im sede di scatto e tutto teso ad aumentare la brillantezza dell'immagine. Certo il cielo da nero è passato a blu.
Io avrei dato uno sviluppo di questo tipo... e non mi sembra che ci sia del banding

 Ridotto 98%
Immagine Allegata
4256 x 2832 (8.42mb)



ci sono ci sono, esattamente appena sopra le luci; certo occorre guardare la foto al 100%...ma son la
bergat@tiscali.it
Messaggio: #23
Si in effetti riguardando la foto ci sono. Certo scattarla a diaframma 10 per 13 secondi, applicare i d-lighting come contrasto e luminosità e per di più saturarla, anche se leggermente, forse è un po' troppo.
Comunque sentiamo cosa dice la LTR
Andrea Meneghel
Messaggio: #24
sto caricando un nef di una foto fatta a Venezia a F11 per 30secondi..cosi si può vedere piu o meno le stesse condizioni e fare un confronto abbastanza reale...
Andrea Meneghel
Messaggio: #25
QUOTE(_Led_ @ May 24 2010, 06:38 PM) *
Posta un nef di uno di questi due scatti e vediamo la normalità della tua D700.
Per esempio l'ultima che hai postato mi sembra una buona candidata.
Basta che mi prometti che poi non la mandi in assistenza... tongue.gif


NEF 30sec F11

ecco...prometti però di non mandare in assistenza la D700 wink.gif

Messaggio modificato da bluesun77 il May 24 2010, 06:23 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V   1 2 3 > »