Uno dei soffitti di Villa D'Este a Tivoli, 20/2.8 a f5.6, 1/20, 1000 iso.
Ingrandimento full detail : 5.6 MB

Scusate la mia ignoranza e la mia domanda fuori tema: come si fa ad inserire una foto "aperta" in una discussione? E quali dimensioni deve avere? Io, di foto, so inserire solo quelle "chiuse". Qualcuno ha voglia di indicarmi la procedura? Oppure spiegarmi dove rintracciare tale procedura? Grazie.
Scusate la mia ignoranza e la mia domanda fuori tema: come si fa ad inserire una foto "aperta" in una discussione? E quali dimensioni deve avere? Io, di foto, so inserire solo quelle "chiuse". Qualcuno ha voglia di indicarmi la procedura? Oppure spiegarmi dove rintracciare tale procedura? Grazie.
Leggi qui:
http://www.nikonclub.it/forum/Inserimento_...st-t105226.html
Complimenti.
Il 24 AIs per me è stato una rivelazione, lo ho acquistato recentissimamente e lo ho trovato ottimo, anche alle grandi aperture.
(leggende metropolitane di un tempo lo consideravano solo mediocre, mi sono deciso dopo aver ricevuto giudizi positivi su questo forum)
Proprio vero che non bisogna mai dare nulla per scontato
Altro obiettivo con un grande passato e un altrettanto grande futuro sulle spalle: 80-200 f4.5 Ai. Da portare in giro senza preoccupazione, è leggero, facile da usare e ha una resa eccellente a tutti i diaframmi. Tende un pò a chiudere le ombre. Qui sotto una foto scattata dal balcone di casa mia, 1/500 f8.
"new"
Ingrandimento full detail : 4.4 MB
"new"

Altro obiettivo con un grande passato e un altrettanto grande futuro sulle spalle: 80-200 f4.5 Ai. Da portare in giro senza preoccupazione, è leggero, facile da usare e ha una resa eccellente a tutti i diaframmi. Tende un pò a chiudere le ombre. Qui sotto una foto scattata dal balcone di casa mia, 1/500 f8.
"new" Ingrandimento full detail : 4.4 MB
"new" Ingrandimento full detail : 4.4 MB
Ciao Claudio, questi 80-200 sono bellissimi!
C'è tanta differenza di peso con l'AIs f4?
Giancarlo, questo 80-200 f4.5 pesa 750gr, quindi è ancora più leggero e un pò più compatto della versione Ais, e ha dalla sua una solidità eccezionale. Il punto debole è la ghiera one touch che con il tempo e l'uso inizia a "ballare" vistosamente, peraltro senza dare nessun problema di precisione di messa a fuoco e di zoomata. In poche parole lo puoi veramente sbattere come vuoi senza problemi, lo si può trovare molto facilmente ad una cifra ampiamente aldisotto dei 100 euro in condizioni B+, ma aldilà del prezzo appetibile, questo zoom ha una resa del colore satura e piuttosto fredda. Ai suoi tempi era preferito al fisso 200/4 non solo per la versatilità, ma anche per le prestazioni. Pur tendendo a chiudere le ombre, è capace di catturare un ottimo contrasto anche in situazioni pessime di illuminazione. E' un obiettivo "duro" che non ama compromessi, ma che a mio parere è in grado di restituire "vapori" di colore veramente suggestivi. Che altro dire, se non che si tratta di un altro dei proverbiali classici Nikon?
Ecco un esempio di quello che secondo me può fare l'80-200 f4.5 in condizioni di luce piuttosto difficili (grazie anche alla D700), in questo caso ho esposto a 800 iso e sottoesposto di 1 stop, 1/25 a TA alla focale massima e mano libera, quindi ho recuperato appena qualche ombra in fase di PP e questo è il risultato. Le ombre sono abbastanza chiuse, specialmente nella parte destra del muso del cane, ma la particolare incidenza della luce e il magico obiettivo hanno fatto sì che lo sguardo e la pupilla si accendessero. Chi se lo aspetterebbe da un "catorcio" rumoroso e ciottolone di più di 30 anni fa? 
Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Messaggio modificato da claudio60 il May 18 2010, 10:42 PM


Messaggio modificato da claudio60 il May 18 2010, 10:42 PM
Ecco un esempio di quello che secondo me può fare l'80-200 f4.5 in condizioni di luce piuttosto difficili (grazie anche alla D700), in questo caso ho esposto a 800 iso e sottoesposto di 1 stop, 1/25 a TA alla focale massima e mano libera, quindi ho recuperato appena qualche ombra in fase di PP e questo è il risultato. Le ombre sono abbastanza chiuse, specialmente nella parte destra del muso del cane, ma la particolare incidenza della luce e il magico obiettivo hanno fatto sì che lo sguardo e la pupilla si accendessero. Chi se lo aspetterebbe da un "catorcio" rumoroso e ciottolone di più di 30 anni fa? 
Ingrandimento full detail : 4.1 MB

Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Grazie per le spiegazioni, incredibile la qualità di questa foto! Complimenti.
P.s. il 200mm f4 migliore è stato l'ultimo AIs, però l'80-200 f4 lo supera leggermente, soprattutto a TA.
Ho fatto personalmente qualche prova.
Grazie Giancarlo. Confermo che l'80-200 f4 è un fulmine di guerra, con una resa del colore che si avvicina molto a quella tipica dei Nikkor degli anni '80, tuttavia mi sembra che la versione precedente, il ciottolone, possegga uno sfuocato meno duro. Inoltre la versione f4 era ottimizzata per rendere al meglio alle brevi e medie distanze (vedi anche la non casuale messa a fuoco minima a 1.2m), quel che voglio intendere è che i due obiettivi sono molto diversi tra loro e che avendoli entrambe non li considero dei doppioni.
Grazie Giancarlo. Confermo che l'80-200 f4 è un fulmine di guerra, con una resa del colore che si avvicina molto a quella tipica dei Nikkor degli anni '80, tuttavia mi sembra che la versione precedente, il ciottolone, possegga uno sfuocato meno duro. Inoltre la versione f4 era ottimizzata per rendere al meglio alle brevi e medie distanze (vedi anche la non casuale messa a fuoco minima a 1.2m), quel che voglio intendere è che i due obiettivi sono molto diversi tra loro e che avendoli entrambe non li considero dei doppioni.
mi fai venir voglia di affiancarci il fratellino

ma mi è parso di capire, da quello che dicevi, che il problema della monoghiera molle è ancora più diffuso su quel tipo.
confermo, questo 80-200 f4.5 è proprio ciottolone, si può ovviare parzialmente prendendone un esemplare poco usato, ma il fenomeno tende ad essere in ogni caso presente e ad aumentare con l'uso. Ma, come già detto, ciò non influisce sullo spostamento interno delle lenti e sul loro allineamento.
Ciao a tutti! c'è posto anche per me?
AIs 105 f2.5 @ 1/200 f4 iso 800 D300
Ingrandimento full detail : 723.7 KB

AIs 105 f2.5 @ 1/200 f4 iso 800 D300

Bellisimo ritratto, non credo sia merito del seppur fantastico 105 ais e neanche della D300!
Complimenti. Filippo.
Complimenti. Filippo.
Uso "improprio" di un mito: 180mm f2,8 AIs ED con tubi di prolunga a tutta apertura
fotogramma intero
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Dettaglio
Ingrandimento full detail : 369.9 KB
fotogramma intero

Dettaglio

quì è a fuoco il becco, sempre 180mm a tutta apertura
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 341.7 KB


Buon pomeriggio a tutti,
stimolato dalle immagini ne aggiungo due con il 180/2.8 ED Ais,
la "solita"val d'Orcia
Ingrandimento full detail : 281.9 KB
Al mare
Ingrandimento full detail : 569.6 KB
Messaggio modificato da maxsax il May 23 2010, 04:01 PM
stimolato dalle immagini ne aggiungo due con il 180/2.8 ED Ais,
la "solita"val d'Orcia

Al mare

Messaggio modificato da maxsax il May 23 2010, 04:01 PM
toc toc e' permesso un nuovo arrivo stasera a casa.
105 2'5 pre ai mod ai .
ditemi tutto su di lui a me pare ottima la resa gia a tutta apertura degli scatti di prova fatti al volo dal balcone .
che ve ne pare?
105 2'5 a f.2'5
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
f.2'8
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
f.4
Ingrandimento full detail : 6 MB
f.5.6
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
105 2'5 pre ai mod ai .
ditemi tutto su di lui a me pare ottima la resa gia a tutta apertura degli scatti di prova fatti al volo dal balcone .
che ve ne pare?
105 2'5 a f.2'5
f.2'8
f.4
f.5.6
Buon pomeriggio a tutti,
stimolato dalle immagini ne aggiungo due con il 180/2.8 ED Ais,
stimolato dalle immagini ne aggiungo due con il 180/2.8 ED Ais,
complimenti, molto belle entrambe e molto interessante questo 180....
ve ne metto una con 105 Ais
1/2500 f4 200iso D300

toc toc e' permesso un nuovo arrivo stasera a casa.
105 2'5 pre ai mod ai .
ditemi tutto su di lui a me pare ottima la resa gia a tutta apertura degli scatti di prova fatti al volo dal balcone .
che ve ne pare?
105 2'5 a f.2'5
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
f.2'8
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
f.4
Ingrandimento full detail : 6 MB
f.5.6
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
105 2'5 pre ai mod ai .
ditemi tutto su di lui a me pare ottima la resa gia a tutta apertura degli scatti di prova fatti al volo dal balcone .
che ve ne pare?
105 2'5 a f.2'5
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
f.2'8
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
f.4
Ingrandimento full detail : 6 MB
f.5.6
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
Ciao Gigi, ti avevo mandato il MP senza vedere queste......
A me pare nitidissimo, quindi resta ulteriormente confermato che il mio era un esemplare mal riuscito.
grazie giancarlo vedo solo ora il tuo mp grazie delle preziose informazioni che mi dai sempre .
a me pare piuttosto nitido ,unico difetto come ti ho gia detto la ghira dei diaframmi che con quel lieve gioco per la modica che e' stata fatta per ai .
a me pare piuttosto nitido ,unico difetto come ti ho gia detto la ghira dei diaframmi che con quel lieve gioco per la modica che e' stata fatta per ai .