Mi sono cimentato nella pulizia del sensore della D700.
Ho usato le spatoline VisibleDust ed il liquido VDust Plus
Ho usato le spatoline VisibleDust ed il liquido VDust Plus
E com'è andata?
E com'è andata?
mi è partito l'invio in anticipo...
Mi sono cimentato nella pulizia del sensore della D700.
Prima ho letto un po' tutta la letteratura in merito, poi mi sono fatto coraggio e ho proceduto al lavoro.
Ho usato le spatoline VisibleDust ed il liquido VDust Plus
Purtroppo mi restano delle leggere striature, penso provocate dal liquido....
Ho ripetuto 3 volte la pulizia, la situazione è un po' migliorata
Questi sono i risultati dell'ultima pulitura, i migliori.
Scatti a f13 e f8 (ho fotografato a brevissima distanza una lampada con l'obiettivo posto all'infinito, a f16 è ancora un po' più visibile...)
Qualche "mago" mi può aiutare?
Grazie
Proseguo con i miei dubbi, ricordo di aver visto un video per i Green Clean, c'è un sistema aspirante della polvere e delle spatoline monouso già imbevute di liquido e delle spatoline di asciugatura.
In pratica
- si aspira la polvere
- si passa con la spatolina imbevuta
- si passa la 2a di asciugatura, prima che il liquido asciughi.
Io ho usato solo una spatolina, penso che le striature derivino da una mancata asciugatura con una 2a spatolina.
Il sistema Green Clean qualcuno lo ha usato?
Oppure posso fare qualcosa del genere con le mie spatoline?
In pratica
- si aspira la polvere
- si passa con la spatolina imbevuta
- si passa la 2a di asciugatura, prima che il liquido asciughi.
Io ho usato solo una spatolina, penso che le striature derivino da una mancata asciugatura con una 2a spatolina.
Il sistema Green Clean qualcuno lo ha usato?
Oppure posso fare qualcosa del genere con le mie spatoline?
Per accorgerti se la pulizia e' stata fatta bene devi fotografare il cielo a f22 e vedere.
Le striature ai lati del sensore puo' essere del grasso per elementi elettronici sotto al sensore che poi cercando di pulirlo lo porti in giro per tutto il sensore e devi lavorarci bene ma non te lo consiglio se non sei pratico rischi di fare seri danni.
Massi
Le striature ai lati del sensore puo' essere del grasso per elementi elettronici sotto al sensore che poi cercando di pulirlo lo porti in giro per tutto il sensore e devi lavorarci bene ma non te lo consiglio se non sei pratico rischi di fare seri danni.
Massi
Per accorgerti se la pulizia e' stata fatta bene devi fotografare il cielo a f22 e vedere.
Le striature ai lati del sensore puo' essere del grasso per elementi elettronici sotto al sensore che poi cercando di pulirlo lo porti in giro per tutto il sensore e devi lavorarci bene ma non te lo consiglio se non sei pratico rischi di fare seri danni.
Massi
Le striature ai lati del sensore puo' essere del grasso per elementi elettronici sotto al sensore che poi cercando di pulirlo lo porti in giro per tutto il sensore e devi lavorarci bene ma non te lo consiglio se non sei pratico rischi di fare seri danni.
Massi
le striature sono orizzontali su tutta la superficie, se guardi le foto che ho postato le vedi
Nelle immagini che hai postato non vedo "spot" ne striature, forse la mia vista stà peggiorando. Come consigliato da chi mi ha preceduto devi scattare ad un cielo terso oppure ad un foglio bianco correttamente illuminato. Hai riscontrato spot molto grandi per provvedere alla pulizia wet? Personalmente, nella mia D700, ho inserito sin dal primo momento la pulizia ultrasonica del sensore allo spegnimento/riavvio della camera.....mai uno "spot" ha avuto il coraggio di fissarsi sul filtro, nonostante operi ripetuti cambio d'ottica, in esterni, anche in condizioni meteo non favorevoli.
Ciao
Alex
Messaggio modificato da alecacciafotosub il Dec 21 2009, 08:05 PM
Ciao
Alex
Messaggio modificato da alecacciafotosub il Dec 21 2009, 08:05 PM
Io ho eseguito manualmente la stessa operazione del Dust-off, ho fotografato una lampada opale a 10cm di distanza, ma con con la messa a fuoco all'infinito.
Ai diaframmi più aperti va tutto bene, a quelli più chiusi si vedono le striature orizzontali, leggere ma abbastanza fitte, si vedono. Infatti il filtro passa basso è a una piccola distanza dal sensore vero e proprio, chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo e anche il filtro va a fuoco, ovviamente con le imperfezioni del caso.
Ho dovuto usare le spatoline in quanto prima, usando una bomboletta di aria compressa (per togliere qualche granello di polvere) è scappato un buffetto di aria liquida che ha provocato condensa negli angoli, quindi macchioline.
Le macchioline di condensa con le spatoline ora sono sparite, ma ci sono queste leggere striature che vorrei togliere
Messaggio modificato da giancarloSV il Dec 21 2009, 08:32 PM
Ai diaframmi più aperti va tutto bene, a quelli più chiusi si vedono le striature orizzontali, leggere ma abbastanza fitte, si vedono. Infatti il filtro passa basso è a una piccola distanza dal sensore vero e proprio, chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo e anche il filtro va a fuoco, ovviamente con le imperfezioni del caso.
Ho dovuto usare le spatoline in quanto prima, usando una bomboletta di aria compressa (per togliere qualche granello di polvere) è scappato un buffetto di aria liquida che ha provocato condensa negli angoli, quindi macchioline.
Le macchioline di condensa con le spatoline ora sono sparite, ma ci sono queste leggere striature che vorrei togliere
Messaggio modificato da giancarloSV il Dec 21 2009, 08:32 PM
Aggiungo ancora questo:
può darsi che la mia sia una preoccupazione eccessiva, infatti ho fatto anche qualche foto non di prova e, apparentemente, tutto è regolare.
Bisogna però vedere cosa succede in particolari situazioni, tipo ampie porzioni di cielo terso.
può darsi che la mia sia una preoccupazione eccessiva, infatti ho fatto anche qualche foto non di prova e, apparentemente, tutto è regolare.
Bisogna però vedere cosa succede in particolari situazioni, tipo ampie porzioni di cielo terso.

Non conoscendo il prodotto che hai usato, ho fatto una rapida ricerca ed ho trovato questo:
"Il liquido pulisce il sensore da tutti i tipi di sporco prevenedo la carica statica del sensore con la sua proprietà anti attrito; questo riduce anche poteziali rischi per il sensore poichè la pulizia avviene in modo meno invasivo. La maggior parte dei liquidi in commercio sono a base alcolica ( metanolo) e sono studiati per togliere l'unto dalle superfici ottiche ed allo stesso tempo contribuiscono con l'attrito alla carica elettrostatica."
Boh! A dire la verità, non sò che tipo di liquido sia, ma anche dalla procedura che hai seguito (di cui al post #4), sembra che sia un liquido che devi asciugare e, da qui, le striature che si vedono nella seconda immagine che hai inserito.
Per la pulizia del tuo sensore, ti consiglio il liquido E2, PecPad e sensor swab tipo 3. Il liquido citato, evapora molto rapidamente. Ne bastano due/tre goccie max e non lascia aloni (o meglio, ne lascia solo se se ne usa troppo).
Ciao,
Alessandro.
Messaggio modificato da xaci il Dec 21 2009, 10:17 PM
"Il liquido pulisce il sensore da tutti i tipi di sporco prevenedo la carica statica del sensore con la sua proprietà anti attrito; questo riduce anche poteziali rischi per il sensore poichè la pulizia avviene in modo meno invasivo. La maggior parte dei liquidi in commercio sono a base alcolica ( metanolo) e sono studiati per togliere l'unto dalle superfici ottiche ed allo stesso tempo contribuiscono con l'attrito alla carica elettrostatica."
Boh! A dire la verità, non sò che tipo di liquido sia, ma anche dalla procedura che hai seguito (di cui al post #4), sembra che sia un liquido che devi asciugare e, da qui, le striature che si vedono nella seconda immagine che hai inserito.
Per la pulizia del tuo sensore, ti consiglio il liquido E2, PecPad e sensor swab tipo 3. Il liquido citato, evapora molto rapidamente. Ne bastano due/tre goccie max e non lascia aloni (o meglio, ne lascia solo se se ne usa troppo).
Ciao,
Alessandro.
Messaggio modificato da xaci il Dec 21 2009, 10:17 PM
Non conoscendo il prodotto che hai usato, ho fatto una rapida ricerca ed ho trovato questo:
"Il liquido pulisce il sensore da tutti i tipi di sporco prevenedo la carica statica del sensore con la sua proprietà anti attrito; questo riduce anche poteziali rischi per il sensore poichè la pulizia avviene in modo meno invasivo. La maggior parte dei liquidi in commercio sono a base alcolica ( metanolo) e sono studiati per togliere l'unto dalle superfici ottiche ed allo stesso tempo contribuiscono con l'attrito alla carica elettrostatica."
Boh! A dire la verità, non sò che tipo di liquido sia, ma anche dalla procedura che hai seguito (di cui al post #4), sembra che sia un liquido che devi asciugare e, da qui, le striature che si vedono nella seconda immagine che hai inserito.
Per la pulizia del tuo sensore, ti consiglio il liquido E2, PecPad e sensor swab tipo 3. Il liquido citato, evapora molto rapidamente. Ne bastano due/tre goccie max e non lascia aloni (o meglio, ne lascia solo se se ne usa troppo).
Ciao,
Alessandro.
"Il liquido pulisce il sensore da tutti i tipi di sporco prevenedo la carica statica del sensore con la sua proprietà anti attrito; questo riduce anche poteziali rischi per il sensore poichè la pulizia avviene in modo meno invasivo. La maggior parte dei liquidi in commercio sono a base alcolica ( metanolo) e sono studiati per togliere l'unto dalle superfici ottiche ed allo stesso tempo contribuiscono con l'attrito alla carica elettrostatica."
Boh! A dire la verità, non sò che tipo di liquido sia, ma anche dalla procedura che hai seguito (di cui al post #4), sembra che sia un liquido che devi asciugare e, da qui, le striature che si vedono nella seconda immagine che hai inserito.
Per la pulizia del tuo sensore, ti consiglio il liquido E2, PecPad e sensor swab tipo 3. Il liquido citato, evapora molto rapidamente. Ne bastano due/tre goccie max e non lascia aloni (o meglio, ne lascia solo se se ne usa troppo).
Ciao,
Alessandro.
grazie, mi confermi ciò che ho imparato rileggendo la lunga discussione in evidenza al riguardo.
Io penso sia un residuo secco del liquido che ho usato, le striature sono quasi sicuramente una strisciata della fibra delle palette.
A questo punto procedo come segue:
- ho ordinato via internet E2 Eclipse (ho letto nelle caratteristiche che il residuo secco è infinitesimo..) e le salviette Pec Pads, le palette le ho...
(tra l'altro ho anche ordinato Eclipse per le lenti...)
Come primo approccio eseguo questa operazione:
- provo ad usare le palette che ho ed E2 Eclipse
Se vedo che non è a regola d'arte provo a utilizzare le salviette Pec Pads (fissandole sulle palette che nel mentre ho usato..)
Tutto questo dopo le vacanze natalizie, quando arriveranno i materiali.
Cosa ne dici?
Vai tranquillo così, non dovrebbero esserci problemi dopo.
Ricorda solo max 3 goccette di E2.
Ciao,
Alessandro.
Ricorda solo max 3 goccette di E2.
Ciao,
Alessandro.
Ci sono riuscito! (Chi la dura la vince..) Sono davvero contento!
E' arrivato oggi da Milano E2 Eclipse
La pulizia del sensore questa volta è riuscita perfettamente.
E2 Ecipse mantiene le promesse, non lascia quel leggero residuo del precedente liquido che mi provocava le striature.
Non dico che ho passato il Natale preoccupato, ma quasi...
E pensare che l'altro liquido lo avevo acquistato a Genova nel negozio più importante della città.
Ringrazio nuovamente Alessandro per i preziosissimi consigli
E' arrivato oggi da Milano E2 Eclipse
La pulizia del sensore questa volta è riuscita perfettamente.
E2 Ecipse mantiene le promesse, non lascia quel leggero residuo del precedente liquido che mi provocava le striature.
Non dico che ho passato il Natale preoccupato, ma quasi...

E pensare che l'altro liquido lo avevo acquistato a Genova nel negozio più importante della città.
Ringrazio nuovamente Alessandro per i preziosissimi consigli


Good!
Alla fine tutto si risolve!
Ciao,
Alessandro.
Alla fine tutto si risolve!
Ciao,
Alessandro.
Ci sono riuscito! (Chi la dura la vince..) Sono davvero contento!
E' arrivato oggi da Milano E2 Eclipse
La pulizia del sensore questa volta è riuscita perfettamente.
E2 Ecipse mantiene le promesse, non lascia quel leggero residuo del precedente liquido che mi provocava le striature.
Non dico che ho passato il Natale preoccupato, ma quasi...
E pensare che l'altro liquido lo avevo acquistato a Genova nel negozio più importante della città.
Ringrazio nuovamente Alessandro per i preziosissimi consigli

E' arrivato oggi da Milano E2 Eclipse
La pulizia del sensore questa volta è riuscita perfettamente.
E2 Ecipse mantiene le promesse, non lascia quel leggero residuo del precedente liquido che mi provocava le striature.
Non dico che ho passato il Natale preoccupato, ma quasi...

E pensare che l'altro liquido lo avevo acquistato a Genova nel negozio più importante della città.
Ringrazio nuovamente Alessandro per i preziosissimi consigli


Ciao,
anch'io sono di Genova. Dove hai ordinato il liquido E2?
Grazie 1000
Si,interessa anche a me questo liquido e mi farebbe piacere sapere dove l'hai preso 
Ma questo E2 Eclipse va bene sia per sensori dx che fx? Ho sia D300 che D3.
Ciao e grazie mille
Giorgio

Ma questo E2 Eclipse va bene sia per sensori dx che fx? Ho sia D300 che D3.
Ciao e grazie mille

Giorgio
attenzione l'E2 non è piu in produzione come spiegato nel comunicato del sito del prodotto...controllate bene prima di ordinarlo
Ah forse sto facendo confusione io.... E2 ed eclipse sono due prodotti differenti?
E come ho già chiesto prima vanno bene sia per dx che fx?
E come ho già chiesto prima vanno bene sia per dx che fx?
Ah forse sto facendo confusione io.... E2 ed eclipse sono due prodotti differenti?
E come ho già chiesto prima vanno bene sia per dx che fx?
E come ho già chiesto prima vanno bene sia per dx che fx?
esistono due eclipse..quello normale tuttora in produzione e quello versione E2..inizialmente differenziato in base al tipo di fattura del filtro posto sopra al sensore. L'E2 lo trovi ancora in qualche negozio tuttavia io preferisco findarmi del sito produttore che con comunicato PDF spiega il perche l'E2 non sia piu prodotto
esistono due eclipse..quello normale tuttora in produzione e quello versione E2..inizialmente differenziato in base al tipo di fattura del filtro posto sopra al sensore. L'E2 lo trovi ancora in qualche negozio tuttavia io preferisco findarmi del sito produttore che con comunicato PDF spiega il perche l'E2 non sia piu prodotto
E come si chiama il sitop produttore??
Grazie 1000