FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Poca Spesa Tanta Resa: Cosa Mi Consigliate?
Rispondi Nuova Discussione
trapias
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
da qualche tempo (2006) posseggo una D50, di cui sono davvero soddisfatto: per le mie capacità è più che adatta, ed anzi ora che comincio a "smanettare" un po' con le varie impostazioni vedo che ci sono un sacco di cose da imparare.
Per il momento non ho quindi nessuna intenzione di cambiare corpo: non "solo" per questioni economiche, o meglio... se posso investire qualche eurino credo sia più furbo farlo in obiettivi.

Ho acquistato (a dir la verità mi hanno regalato) la D50 in kit con il 18-55 AF-S DX f3.5-5.6G, che per un po' è stato il mio unico obiettivo. Usando la D50, diciamolo, un po' come una compatta cerotto.gif
Qualche mese fa ho "ereditato" un Cosina 28-300 f4-6.3, e ho ricominciato ad appassionarmi. Quindi ho ereditato (preso in prestito da mio babbo... a lungo termine ;-)) anche un Nikkor AF 24-120 3.5-5.6D, e per quanto ignorante io sia mi sembra di notare delle belle differenze di resa, soprattutto rispetto al Cosina.

Non amo usare il flash, forse sbaglio ma preferisco la "luce naturale", spero di non far inorridire i più esperti, sempre che qualcuno abbia letto fino qui. Mi è venuta quindi voglia di un obiettivo più luminoso, che mi consenta di fare foto in casa (mi piacer fare ritratti, soprattutto senza che il soggetto sappia che lo sto fotografando, ed ho una pupetta in arrivo) ma non solo: qualche paesaggio, per esempio. E che magari mi aiuti ad imparare, a migliorare.

Leggendo qui sul forum e altrove, vedo che si parla bene del "cinquantino" 1.8D: non credo esistano alternative altrettanto valida a poco più di 100 soldini. Anche più di qualcuno probabilmente sorriderà, perchè l'investimento non è certo da nababbi... ma la domanda è: secondo voi ne vale la pena? O farei meglio ad aspettare magari un attimo, e puntare sul nuovo 35 DX, o su qualcosa di meglio e più flessibile?
O tanto vale valutare altre marche, tipo Sigma o Tamron, e magari per più o meno la stessa cifra trovare uno zoom 2.8 e sostituire il 18-55?

Mi rendo conto di essere un po' vago, forse la cosa più chiara è che le risorse economiche a disposizione sono limitate.... Confido tuttavia di non essere l'unico "non-nababbo" appassionato di fotografia, per cui magari qualcuno avrà voglia di darmi qualche consiglio.
Grazie, intanto, a chiunque avrà la pazienza di arrivare fino a qui ;-)

Ciao,
Alberto.

Dria
Messaggio: #2
Per qualità prezzo,nessun obiettivo batte il 50ino,però credo che su una fotocamera dx il 35 mm sia un pò più versatile...
Non conosco gli obiettivi universali,ma ho sentito parlare bene del tamron 17-50 f2.8
Però nella tua situazione,che in fatto a zoom sei già coperto,prenderei più in considerzione il nuovo 35mm

Andrea
mofise
Messaggio: #3
prendi il nuovo 35mm 1.8 dx.
Police.gif
raffer
Messaggio: #4
QUOTE(mofise @ Mar 31 2009, 10:26 PM) *
prendi il nuovo 35mm 1.8 dx.
Police.gif


Concordo! Pollice.gif

Raffaele
robermaga
Messaggio: #5
Non concordo con gli amici che mi hanno preceduto. E non perché il nuovo 35 non sia valido, anzi...i test in rete (per quanto valore abbiano) lo danno migliore del vecchio 32 f2. Se il tuo interesse è il ritratto e per riprendere il lieto evento in arrivo, (felicitazioni!) il 35 è corto, corrisponde a un 52 su DX. Quindi prendi il 50ino 1,8. Spendi poco e stai alla grande, e da f4 in poi ha pochi rivali, pur essendo decente a 1,8 e buono a 2,8. Se poi arrivi intorno a 350 caffè c'è l'85 1,8 (preso in rete, import) che è per il ritratto, quasi il massimo (migliore solo l'1,4, inarrivabile).
E per i paesaggi continua tranquillamente con il 18-55, che è solo scarso come costruzione, non come resa.
E tieniti stretta la D50. E' più completa delle consorelle entry levell uscite dopo.

Ciao
Roberto

Messaggio modificato da robermaga il Mar 31 2009, 10:15 PM
Savinos
Messaggio: #6
Anch'io dico 50 f1,8.

Fabio
mardok80
Messaggio: #7
sisi 50 f1.8 da f2.5 in giu la nitidezza non e' il massimo pero' man mano che vai su migliora notevolmente lo sfuocato mi piace molto e 3-4 gg che l'ho montato e uso sempre quello..
nellosound
Nikonista
Messaggio: #8
Anche io dico 50 f1,8 che è uno splendido vetro (in assoluto miglior qualità/prezzo) ma fino a quando non ti fa voglia di salire un po' di livello, cosa che accade inevitabilmente con un fisso così rigido in termini di prestazioni.
Per cui, tieni presente che sul mercato dell'usato girano "vecchi" zomm nikon di assoluto valore e che sono "vecchi" solo per data di produzione, ma assolutamente imbattibili per resa e paragonabili a roba esoterica che oggi gira a parecchie migliaia di euro.
Penso al 35-50 f 2,8, che ti consente una versatilità molto ampia di utilizzo di un fisso (su dx diventa in pratica un 50-100) soprattutto per quanto riguarda ritratti e paesaggi. Cerca nel forum e troverai un club ricco di immagini.
Ah, dimenticavo, usato costa come un 35 nuovo e poco più di un 50ino.
Maurizio Burroni
Messaggio: #9
Io invece il 35-70 2.8 non te lo consiglio . È una ottima lente , ma soffre di un problema di scollamento di un gruppo interno e di conseguenza di appannamento che contribuisce a renderlo un obbiettivo a rischio . Se guardi nei messaggi vedrai che una grande percentuale di possessori ha dovuto cambiarla a sue spese pur essendo un difetto di costruzione . Inoltre è necessaria un poco di esperienza per percepire la cosa , quindi per un neofita , non lo consiglio . Prendi un fisso , così oltretutto impari bene l´inquadratura . Un 35 o un 50 . Il 35 sarebbe il più indicato perché in Dx diventa un 52 , ma anche un 50 così puoi usarlo anche per ritratti . Lì devi decidere tu . Abraços Maurizio .
alcarbo
Messaggio: #10
Cinquantino 1,8 o se puoi 85 1,8
Mauro Villa
Messaggio: #11
Se vuoi spendere veramente poco e avere la massima resa la risposta è una solo:50/1,8. Se i dindi a disposizione aumentano prenderei in considerazione il 35/2.
Comunque la risposta al titolo della tua dicussione è perentoriamente, già indicata da i molti che mi hanno preceduto, il 50.
Speru che t'sii nen trapias laugh.gif
nuvolarossa
Messaggio: #12
E' vero: il 50 mm è il miglior rapporto spesa/resa.
Inoltre ti permette di imparare molto, non avendo la comodità dello zoom...
Giorgio Baruffi
Messaggio: #13
non posso che confermare quanto già scritto...
al massimo, come alternativa, un 24-85 ma il modello 2.8/4, copri un pò di focali ed hai una resa davvero ottima per la cifra da sborsare (circa 350 euro a trovarlo)....

Messaggio modificato da Giorgio Baruffi il Apr 1 2009, 08:55 AM
capannelle
Messaggio: #14
Cinquantino 1.8, imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 909.3 KB

Messaggio modificato da capannelle il Apr 1 2009, 09:48 AM
Gian Carlo F
Messaggio: #15
QUOTE(capannelle @ Apr 1 2009, 10:47 AM) *
Cinquantino 1.8, imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 909.3 KB


Che bella! Complimenti davvero! Tra l'altro il bosco di faggio per me è il più bello.

Una poca (credo) spesa e tanta resa potrebbe essere anche un 35 f 2 AIs di occasione....
anto.ambro
Messaggio: #16
Ho appena comprato il 1.8D, non ancora arrivato....ti saprò dire qualcosa in seguito. Per la cronaco, io l'ho pagato 149 caffè presso un Nikon point.....
A presto a todos
A.
Marco Senn
Messaggio: #17
QUOTE(alcarbo @ Apr 1 2009, 06:49 AM) *
Cinquantino 1,8 o se puoi 85 1,8

Concordo. L'85 si trova sui 250€ ed è davvero un cambio radicale rispetto alle ottiche che hai. Il 50, seppur più luminoso, sta nella fascia del dignitoso 18-55.
capannelle
Messaggio: #18
QUOTE(Hinault @ Apr 1 2009, 12:13 PM) *
Concordo. L'85 si trova sui 250€ ed è davvero un cambio radicale rispetto alle ottiche che hai. Il 50, seppur più luminoso, sta nella fascia del dignitoso 18-55.


Il 50 starà nella fascia del 18-55 a livello di prezzo, però ti assicuro che come prestazioni e di tutt'altro livello, sia su fx che su dx!
Gian Carlo F
Messaggio: #19
tra l'altro il 50mm su DX, a mio parere, acquista un interesse maggiore, rispetto al formato pieno.
Diventa un telino davvero simpatico da usare (un po' come l'85 mm sul formato pieno).
La foto del bosco di faggio è emblematica, ma è anche indicato nei ritratti a mezzo busto...
trapias
Messaggio: #20
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 1 2009, 07:34 AM) *
Se vuoi spendere veramente poco e avere la massima resa la risposta è una solo:50/1,8. Se i dindi a disposizione aumentano prenderei in considerazione il 35/2.
Comunque la risposta al titolo della tua dicussione è perentoriamente, già indicata da i molti che mi hanno preceduto, il 50.
Speru che t'sii nen trapias laugh.gif


Ragazzi,
non mi aspettavo tutte queste risposte, davvero grazie a tutti. grazie.gif
Non risponderò a tutti che sarebbe stupido: comincio da qui perchè la chiusura del messaggio mi ha fatto scompisciare laugh.gif

Tornando a noi, ammetto che ero già abbastanza convinto di prendere il 50, ma non usando un "fisso" da secoli (da quando a 14 anni o giù di lì usavo una macchinetta Ricoh, se non ricordo male - ed è passato qualche annetto wink.gif) ed essendo abituato alla comodità degli zoom mi assalgono tanti dubbi: ma poi lo userò?

Da quel che mi dite, a parte la buonissima resa (azzarderei ottima, almeno visto il prezzo!), credo possa adattarsi alla grande all'uso per cui lo prenderei. E' vero che il 35 sarebbe meglio pensando ai paesaggi, oltre che ai ritratti, ma sbaglio a dire che non varrebbe il contrario? Cioè 35 ottimo per paesaggi, ma meno adatto a ritratti. Mentre col 50 la cosa non mi sembra del tutto preclusa, vedi per es la foto del bosco....
Ho idea che per imparare non ci siano alternative migliori, neh?

Mi sa che lo ordino wink.gif
Grazie ancora a tutti.

Ciao,
al.

trapias
Messaggio: #21
QUOTE(trapias @ Apr 1 2009, 02:17 PM) *
Mi sa che lo ordino wink.gif


Già che ci siamo: consigliate l'acquisto on-line, supponendo ovviamente di servirsi da qualcuno che dia garanzia ufficiale Nital, o meglio evitare rischi (danneggiamenti dovuti alla spedizione)?

Ri-grazie ;-)
al.

trapias
Messaggio: #22
QUOTE(robermaga @ Mar 31 2009, 11:14 PM) *
Non concordo con gli amici che mi hanno preceduto. E non perché il nuovo 35 non sia valido, anzi...i test in rete (per quanto valore abbiano) lo danno migliore del vecchio 32 f2. Se il tuo interesse è il ritratto e per riprendere il lieto evento in arrivo, (felicitazioni!) il 35 è corto, corrisponde a un 52 su DX. Quindi prendi il 50ino 1,8. Spendi poco e stai alla grande, e da f4 in poi ha pochi rivali, pur essendo decente a 1,8 e buono a 2,8. Se poi arrivi intorno a 350 caffè c'è l'85 1,8 (preso in rete, import) che è per il ritratto, quasi il massimo (migliore solo l'1,4, inarrivabile).
E per i paesaggi continua tranquillamente con il 18-55, che è solo scarso come costruzione, non come resa.
E tieniti stretta la D50. E' più completa delle consorelle entry levell uscite dopo.

Ciao
Roberto


Finalmente riesco a leggere con più calma tutti i vostri consigli: quando esagero con le domande fermatemi eh! ;-)
Intanto ti ringrazio per le felicitazioni rolleyes.gif

Sto guardando il 35 DX su vari siti: sembra proprio niente male anche lui! Ma per quanto interessante mi viene da fare un paio di considerazioni:
- mi costerebbe comunque di più
- anche io lo vedo un pelo "corto"
- nella remotissima ipotesi di un futuro passaggio al FF, quando tra 10 anni forse saranno accessibili, il 50 potrei continuare ad usarlo e questo no.
L'85 per ora non ci voglio pensare: probabilmente sarebbe la scelta migliore, ma ahimè devo limitare la spesa. Dovrà alimentare la mia lista dei desideri, insieme ad altri sogni come l'80-200 2.8, per dirne una dry.gif
Non me ne abbia chi consigliava il 35, mi sa proprio che prenderò il 50.

Pour parler, vedo che praticamente nessuno consiglia di andare su altre marche: c'è proprio un abisso?
Butto lì un Tamron SP AF70-200mm F/2.8 Di, che costa circa la metà di un Nikkor 80-200 2.8: vale pure la metà?

Grazie.
Buone foto a tutti!



Jon Snow
Messaggio: #23
QUOTE(trapias @ Apr 1 2009, 08:29 PM) *
Pour parler, vedo che praticamente nessuno consiglia di andare su altre marche: c'è proprio un abisso?
Butto lì un Tamron SP AF70-200mm F/2.8 Di, che costa circa la metà di un Nikkor 80-200 2.8: vale pure la metà?


L'ho provato (me lo ha prestato un mio amico) e ha una nitidezza straordinaria per quello che costa. Come sfuocato assomiglia molto all'80-200 della casa madre e pesa anche un pelo di meno, di contro ha un autofocus molto lento persino più lento del mio 70-210 AFD 4/5.6 (che ha 14 anni). Considera pero' che nuovo il Tamron costa come un buon bighiera usato...
Ti dico come ragiono io ? Mi tengo il 70-210 (che non è malaccio) e metto da parte i soldi per il 70-200 VR. Di sicuro un ottica che mi restera' nel tempo.
Ma siccome tu vuoi spendere poco e avere buona qualità allora ti consiglio davvero un 70-210 AFD 4/5.6. Lo trovi sui 150/200 euro e come nitidezza va alla grande.
Questa l'ho scattata domenica scorsa a 210 mm a f 6.3. E' un buonissimo vetro, costruzione in metallo, leggero e ha buona definizione e contrasto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 560.3 KB
trapias
Messaggio: #24
QUOTE(Jon Snow @ Apr 1 2009, 09:30 PM) *
L'ho provato (me lo ha prestato un mio amico) e ha una nitidezza straordinaria per quello che costa. Come sfuocato assomiglia molto all'80-200 della casa madre e pesa anche un pelo di meno, di contro ha un autofocus molto lento persino più lento del mio 70-210 AFD 4/5.6 (che ha 14 anni). Considera pero' che nuovo il Tamron costa come un buon bighiera usato...
Ti dico come ragiono io ? Mi tengo il 70-210 (che non è malaccio) e metto da parte i soldi per il 70-200 VR. Di sicuro un ottica che mi restera' nel tempo.
Ma siccome tu vuoi spendere poco e avere buona qualità allora ti consiglio davvero un 70-210 AFD 4/5.6. Lo trovi sui 150/200 euro e come nitidezza va alla grande.
Questa l'ho scattata domenica scorsa a 210 mm a f 6.3. E' un buonissimo vetro, costruzione in metallo, leggero e ha buona definizione e contrasto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 560.3 KB


Jon,
beh il discorso è più un "posso", che non "voglio": potendo me li comprerei tutti! :-)
Ma non stiamo qui a piangerci addosso: in realtà provo grande soddisfazione nel fare cose decenti con i mezzi che mi posso permettere, nel (cercare, almeno) di cavare il meglio dalla mia attrezzatura. In senso generale, non solo in fotografia.

Certo sono lontano da risultati quali quello che mi mostri, ma non è certo solo questione di obiettivo ;-) E io sono ignorante, ma caspita mi pare proprio che non se la cavi male questo 70-210!!
Sono un po' restio all'acquisto di un usato, ma mi comincio a rendere conto che sono prevenuto: se trattato bene, come tu mi stai dimostrando, un obiettivo ne può fare tante di belle foto. Terrò certamente in considerazione il tuo suggerimento per i prossimi acquisti, grazie davvero.

Ciao,
al.




Marco Senn
Messaggio: #25
QUOTE(capannelle @ Apr 1 2009, 12:19 PM) *
Il 50 starà nella fascia del 18-55 a livello di prezzo, però ti assicuro che come prestazioni e di tutt'altro livello, sia su fx che su dx!

So, ce l'ho wink.gif . Intendevo che il 50 è su focali sui cui è già coperto. Cambia certamente la resa e la luminosità; con l'85 amplia di più le sue possibilità.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >